LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

Documenti analoghi
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1

DIRITTO INTERNAZIONALE

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

LINGUA ARABA 2 E LETTERATURA

LINGUISTICA E GLOTTOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

CONTABILITÀ E BILANCIO

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

STORIA ECONOMICA A - O

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

DIRITTO COMMERCIALE A - L

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

STORIA E GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

LETTERATURE COMPARATE

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3

Conoscenze di base dei caratteri fondamentali della civiltà bizantina e della sua evoluzione dal IV al XV sec.

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE FRANCESE

Historia de la lengua española

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

ENGLISH LINGUISTICS AND ESP

LINGUA E LETTERATURA GRECA

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

LETTERATURE COMPARATE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

DIRITTO PENALE II A - L

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

STORIA ECONOMICA P - Z

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

ANALISI MATEMATICA II M - Z

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Riepilogo iniziativa CF_2025_I_2018

ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L

MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

CHIESE RELIGIONI E MULTICULTURALISMO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

Dipartimento di Tedesco. Contenuti disciplinari essenziali per il Biennio e il Triennio CLASSE PRIMA

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Come si articola lo studio delle lingue DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

GEOGRAFIA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

STORIA SOCIALE DELL'ARTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2017/2018-1 anno LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 L-LIN/14-9 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento VINCENZA SCUDERI Email: enzascu@tin.it Edificio / Indirizzo: Stanza 304 - ex Monastero dei Benedettini - Piazza Dante - CT Telefono: +390957102588 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso, finalizzato al raggiungimento del livello A2 del Portfolio Europeo, mira a sviluppare in modo unitario e coerente le competenze comunicative, linguistiche e culturali dei discenti, prefiggendosi di fornire loro gli strumenti essenziali per comunicare nell ambito dei paesi di lingua tedesca e di porre le basi del dialogo interculturale. A tal fine è prevista un articolazione del corso in una sezione frontale dedicata alla parte teorica e in applicazioni pratiche finalizzate all acquisizione di competenze pragmatico-comunicative e al potenziamento delle abilità di ascolto e comprensione.. PREREQUISITI RICHIESTI Capacità di riflessione metalinguistica sulla lingua. Consapevolezza che imparare una lingua comporta un lavoro di apprendimento (ovvero studio) costante. FREQUENZA LEZIONI Facoltativa CONTENUTI DEL CORSO Il programma si articola in tre moduli: il primo è rivolto all acquisizione delle competenze linguistiche e comunicative di base, e comprende altresì un introduzione all uso dei dizionari e alla pratica della traduzione; il secondo riguarderà la storia e la cultura dei paesi di lingua tedesca; il terzo approfondirà questioni di cultura e storia a partire dal cinema tedesco.

TESTI DI RIFERIMENTO 1) Abilità e competenze linguistiche a) Testi del corso: A. Buscha e S. Szita, Begegnungen. Deutsch als Fremdsprache, Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch, Sprachniveau A1+ / Sprachniveau, Leipzig 2007 (due volumi) Il corso è corredato di CD-audio che lo studente può adoperare nella fase dell autoapprendimento; il corso dispone inoltre di ulteriore materiale disponibile on-line. b) Testi di grammatica: tedesca, Carocci, Roma 2002. M. Reimann, Grammatica di base della lingua tedesca, Hueber, Ismaning 1998. c) Un dizionario delle lingue Italiana e Tedesca Testo consigliato: - Il nuovo dizionario di tedesco, con CD-ROM, a cura di L. Giacoma e S. Kolb, Zanichelli, Bologna 2009. d) Testo di lettura: - L. Thoma, Eine Frau, ein Mann, Hueber, 2011 (il volume è disponibile anche in una versione con cd di ascolto). Si tratta di una raccolta di racconti, durante il corso saranno comunicati i titoli dei racconti da preprarare per l'esame. e) Questioni di fonetica, fonologia e morfologia - C. Di Meola, La linguistica tedesca, Bulzoni, Roma 2007 [cap. I (fonetica e fonologia) e cap. II (morfologia)] 2) Cultura e civiltà dei paesi di lingua tedesca a) Dispensa fornita durante il corso (sarà resa disponibile sulla piattaforma STUDIUM) b) V. Vannuccini, F. Predazzi, Piccolo viaggio nell'anima tedesca, Feltrinelli, Milano 2014. 3) Storia del cinema tedesco - Dispensa e lista di film fornite durante il corso; saranno rese disponibili sulla piattaforma STUDIUM.

Si ricorda che, ai sensi dell art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Questioni relative all apprendimento di una lingua straniera: concetto di grammatica (secondo le riflessioni di Helbig); concetto di interlingua; strategie di apprendimento appunti nel corso della lezione 2 * Elementi di sociolinguistica del tedesco slide su Studium 3 * La frase semplice di tipo affermativo, interrogativo (Wortfrage, Entscheidungsfrage) e negativo; primi elementi di frase secondaria. 4 * Generi del sostantivo tedesco 5 * Questioni di fonetica e fonologia C. Di Meola, La linguistica tedesca, Bulzoni, Roma 2007 [cap. I (fonetica e fonologia) 6 * I casi nominativo e accusativo, dativo, primi elementi di genitivo

7 * Verbi forti, deboli e misti 8 * Verbi separabili e inseparabili 9 * Formazione delle parole in tedesco (Wortbildung) C. Di Meola, La linguistica tedesca, Bulzoni, Roma 2007 cap. II (morfologia)] 10 * Verbi modali e ausiliari 11 * Verbi di posizione e annesse preposizioni (Positionsverben e Wechselpräpositionen) 12 * "Piccolo viaggio nell anima tedesca Predazzi - Vannuccini, Piccolo viaggio nell'anima tedesca, Feltrinelli 13 * Uso dell aggettivo in funzione predicativa, attributiva e avverbiale, declinazione dell'aggettivo, comparativo e superlativo 14 * Questioni di Landeskunde (cultura e civiltà dei paesi di lingua tedesca) dispensa 15 * Questioni di morfologia C. Di Meola, La linguistica tedesca, Bulzoni, Roma 2007 [cap. II (morfologia)] 16 * Questioni di traduzione lavorando sui testi di lettura in programma appunti nel corso delle lezioni e racconti scelti da: L. Thoma, Eine Frau, ein Mann, Hueber, 17 * Storia del cinema tedesco dispensa

18 * Articoli, aggettivi possessivi, pronomi personali, pronomi possessivi, pronomi indefiniti 19 * Coniugazione dei verbi al presente, perfetto, imperativo, futuro e al preterito 20 * Verbi transitivi e intransitivi 21 * Preposizioni di luogo e di tempo 22 * Numerali 23 Quelli qui elencati sono i contenuti del corso; la distribuzione effettiva all'interno delle lezioni verrà comunicata sulla pagina Studium del corso. * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO http://studium.unict.it/

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Tradizionale DATE DEGLI APPELLI http://www.disum.unict.it/corsi/l-11/esami PROVE IN ITINERE Sono previste due prove scritte in itinere (una per semestre). Il loro eventuale superamento costituisce un giudizio positivo ai fini dell esame finale. PROVE DI FINE CORSO Prova scritta Prova orale Prova pratica La prova scritta sarà articolata in più parti volte a verificare il livello di competenza raggiunto, tenendo conto del Quadro comune Europeo: ascolto, competenze grammaticali, comprensione del testo e composizione di una breve e-mail. La prova orale prevede una conversazione in lingua, e un colloquio volto a verificare le competenze acquisite relativamente ai temi specifici individuati nel corso delle lezioni o compresi nei testi indicati nel programma, nonché una parte più pratica di lettura e traduzione. Per la valutazione dell esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. Per la valutazione complessiva delle prove sostenute si veda il Quadro comune di riferimento europeo per le lingue: https://www.goethe.de/ins/it/it/spr/kon/stu.html ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Le domande potranno vertere su tutti gli argomenti previsti, in quanto non ci sono argomenti più o meno importanti nell'apprendimento di una lingua.