PIANO ATTUATIVO 2009 PROGRAMMA REGIONALE

Documenti analoghi
GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

DESCRIZIONE SINTETICA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti G.Pontevolpe

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Approfondimenti descrittivi

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Dal GovCERT al CERT-SPC-C. SPC e la Sicurezza nella PA Italiana Roma, 27 maggio Gianluigi Moxedano GovCERT-CNIPA

Ministero della Salute

I dati della survey PASSI

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

PIANO DEGLI OBIETTIVI INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

L unione fa la forza: la formazione della Rete Epidemiologica delle Marche. Fabio Filippetti

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

DIREZIONE GENERALE. SICUREZZA 626 Datore di lavoro SEGRETERIA DIRETTORE GENERALE. Coordinamento dirigenze. Formazione dirigenti

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

Tavoli tecnici Territoriali Digitalizzazione Accise

Piani operativi. attività di sorveglianza

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

Titolo. Visualizzazione dinamica per la produzione di dati demografici e sociali FORUM PA Angela Ferruzza Paola Patteri

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

PROGETTO SFIDA. Il sistema di supporto alle decisioni PROCESSO DECISIONALE. Librobiancosullagovernance europea (COM 2001/428)

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Il Progetto GreenBike

Vademecum utente ComUnica BOZZA su prototipo di riferimento (Ver.1 del )

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

Metodologia di ripartizione dei servizi bancari imputati tra le. branche produttive* (Anni )

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

1. Finalità del trattamento dati

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

IL RESPONSABILE. Richiamati:

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Uffici e Servizi Comunali

Transcript:

PIANO ATTUATIVO 2009 PROGRAMMA S TAT I S T I C O REGIONALE 2008 2010

PIANO ATTUATIVO 2009 PIANO ATTUATIVO 2009 Il presente Programma Statistico Regionale 2008-2010 - Piano Attuativo 2009 è stato approvato con Decreto Dirigenziale n. 103/SIS-GPR del 08/10/2009. Contenuti Il piano attuativo 2009 contiene tutte le attività di rilevazione, di elaborazione, di studio progettuale e di sistema informativo statistico da svolgersi nel corso dell anno; esse rappresentano il complesso dei lavori statistici condivisi con le strutture della Giunta Regionale (attività statistiche collegate all esecuzione delle rilevazioni previste dal Programma Statistico Nazionale - obbligatorie per legge -, attività statistiche ad iniziativa regionale richieste dai settori dell amministrazione, attività svolte dai settori per adempimenti amministrativi o di monitoraggio e valorizzabili a fini statistici), nonché conglobano tutte le attività collaterali che servono per attivarli e per perseguire comunque le priorità annuali assegnate alla PF Sistema Informativo statistico dalla Giunta. REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PIANO ATTUATIVO 2009 Grafico 1 Ripartizione dei lavori per tipo Anno 2008 e Anno 2009 Valori assoluti rilevazioni elaborazioni studi progettuali sistemi informativi statistici 2009 24 42 24 2 2008 23 59 10 2 REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PIANO ATTUATIVO 2009 Valori percentuali 2008: 94 attività 2009: 92 attività 11% 2% 26% 2% 63% 24% 46% 26% Le attività sono descritte da dettagliate schede tecniche, nelle quali si delineano le caratteristiche e le modalità di realizzazione delle stesse. Complessivamente nel piano attuativo 2009 si contano 92 lavori, di cui 24 (erano 23 nel 2008) rilevazioni, comprensive delle elaborazioni dei dati prodotti e dei relativi output (report, pubblicazioni, ecc..), REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PIANO ATTUATIVO 2009 42 elaborazioni, 24 (erano 10 nel 2008) studi progettuali e 2 sistemi informativi statistici. Aumenta principalmente l attività di studio e progettazione di nuovi processi di produzione o diffusione dei dati e nuovi sistemi informativi: le attività raddoppiano La diminuzione delle elaborazioni, va letta alla luce del fatto che si è previsto un accorpamento di quelle riguardanti le richieste dati settoriali in un unica scheda intersettoriale; di fatto quindi non si tratta di diminuzione ma di razionalizzazione della catalogazione di questo tipo di attività. Dalla successiva Tabella 2 è possibile una lettura dei lavori per tipo e settore di interesse. REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PROGRAMMA STATISTICO REGIONALE 2008-2010 PIANO ATTUATIVO 2009 Descrizione delle schede Le schede tecniche per la descrizione dei lavori sono diverse a seconda della tipologia degli stessi ma sono omogeneamente articolate in sezioni riguardanti: a. NOTIZIE ANAGRAFICHE E CLASSIFICAZIONE DELL ATTIVITA b. OGGETTO DELL ATTIVITA c. CARATTERISTICHE TECNICO-METODOLOGICHE DELL ATTIVITA d. ELABORAZIONE DEI DATI, con riferimento alle metodologie e. DIFFUSIONE DEI RISULTATI, con riferimento alle modalità, ai canali e ai prodotti f. MODALITA ATTUATIVE, riportanti i soggetti coinvolti in ogni singola macrofase di lavoro REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PIANO ATTUATIVO 2009 Tipo di attività Studio progettuale Rilevazione Elaborazione Sistema informativo statistico TUTTE LE ATTIVITA Settore Territorio e ambiente 1 - - - 1 Governo del territorio, mobilità 1 4 3-8 e infrastrutture Attività e beni culturali 1-1 - 2 Politiche sociali Salute Istruzione formazione e lavoro Sicurezza, giustizia, criminalità 5 6 1 1 13 1 4 4-9 1 1 1-3 - - 2-2 REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PIANO ATTUATIVO 2009 Agricoltura 3 5 - - 8 Industria e artigianato - - 2-2 Commercio Internazionalizzazi one promozione Turismo Pubblica Amm.ne, contabilità regionale, politiche comunitarie Demografia Intersettoriale (1) TUTTI I SETTORI 1 - - - 1 - - 9-9 - 2 - - 2 2 2 7-11 - - 2-2 8-10 1 19 24 24 42 2 92 (1) In questa voce sono raggruppati i lavori multisettoriali, ossia tematizzati su tutti o la maggior parte dei settori. REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PROGRAMMA STATISTICO REGIONALE 2008-2010 PIANO ATTUATIVO 2009 Settore: Territorio e ambiente Studi progettuali 1_STU_01 Progettazione di un percorso cognitivo delle fonti e dei flussi dei dati ambientali Settore: Governo del territorio, mobilita' e infrastrutture Rilevazioni 2_RIL_01 2_RIL_02 Monitoraggio sulla qualità erogata dal servizio di trasporto ferroviario Monitoraggio sulla qualità del servizio di tpl su gomma 2_RIL_03 Monitoraggio sulla qualità percepita del servizio di trasporto ferroviario 2_RIL_04 Rilevazione sul trasporto pubblico locale REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PROGRAMMA STATISTICO REGIONALE 2008-2010 PIANO ATTUATIVO 2009 Elaborazioni 2_ELA_03 Elaborazioni per report su "trasporto extraurbano su gomma - confronto dei risultati sulla qualità percepita - anni 2002-2008" 2_ELA_04 Elaborazioni per report su "trasporto ferroviario - confronto dei risultati sulla qualità percepita - anni 2005-2008" 2_ELA_05 Report Edilizia nelle Marche Studi progettuali 2_STU_01 Progettazione miglioramento indagine sul trasporto pubblico locale Settore: Attivita' e beni culturali Elaborazioni 3_ELA_03 Report sugli istituti di antichità e d arte e luoghi della cultura non statali Studi progettuali 3_STU_01 Aggiornamento archivio musei REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PROGRAMMA STATISTICO REGIONALE 2008-2010 PIANO ATTUATIVO 2009 Settore: Politiche sociali Rilevazioni 4_RIL_01 4_RIL_02 4_RIL_06 4_RIL_07 4_RIL_08 Rilevazione sui presidi residenziali socioassistenziali e socio-sanitari Rilevazione sugli interventi e servizi sociali dei Comuni singoli e associati Rilevazione sulle strutture residenziali e i servizi per il disagio sociale grave Rilevazione sui servizi semiresidenziali e a ciclo diurno per la prima infanzia Rilevazione sulle cooperative sociali 4_RIL_09 Indagine sui rendiconti della L.R. 18/96 Elaborazioni 4_ELA_02 La popolazione anziana nelle Marche e i servizi ad essa dedicati REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PIANO ATTUATIVO 2009 Studi progettuali 4_STU_02 4_STU_03 4_STU_04 4_STU_05 4_STU_06 Progettazione flusso nazionale di dati sui servizi semiresidenziali e a ciclo diurno per l infanzia Studio per la sperimentazione di un percorso di avvio del sistema informativo sulla non autosufficienza Progettazione di un percorso conoscitivo per lo sviluppo di un sistema informativo sulle professioni nei servizi sociali Indicatori sulla condizione socio-economica delle famiglie marchigiane: studio per la definizione di un set informativo allargato derivante dalle fonti ufficiali e dalla base dati dell indagine sulle famiglie marchigiane e mercato del lavoro (6_RIL_01). Supporto tecnico metodologico al progetto di Osservatorio Adriatico per le migrazioni, l integrazione e la multiculturalità REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PROGRAMMA STATISTICO REGIONALE 2008-2010 PIANO ATTUATIVO 2009 Sistemi Informativi Statistici 4_SIS_01 Indicatori socio-demografici per la definizione del profilo di comunità Settore: Salute Rilevazioni 5_RIL_01 5_RIL_02 5_RIL_03 5_RIL_04 Elaborazioni 5_ELA_03 5_ELA_04 Rilevazione dei Casi di aborto spontaneo Rilevazione dei Casi di interruzione volontaria di gravidanza Rilevazione dei Certificati di Assistenza al Parto Rilevazione personale obiettore Analisi dati sulle interruzioni volontarie di gravidanza: valutazione congruenza tra archivio ISTAT e archivio SDO Analisi dati sui parti: valutazione congruenza tra archivio CEDAP e archivio SDO REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PROGRAMMA STATISTICO REGIONALE 2008-2010 PIANO ATTUATIVO 2009 5_ELA_05 5_ELA_06 Studi progettuali 5_STU_01 Report annuale sull'interruzione volontaria di gravidanza per ISS Atlante regionale di epidemiologia ambientale Sperimentazione avvio flusso decessi per causa Settore: Istruzione formazione e lavoro Rilevazioni 6_RIL_01 Rilevazione mercato del lavoro e famiglie marchigiane Elaborazioni 6_ELA_03 Report Il lavoro nelle Marche Studi progettuali 6_STU_01 Studio di fattibilità sulla rilevazione 6_RIL_01 ai fini della statistica ufficiale REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PROGRAMMA STATISTICO REGIONALE 2008-2010 PIANO ATTUATIVO 2009 Settore: Sicurezza, giustizia, criminalita' Elaborazioni 7_ELA_03 7_ELA_04 Elaborazione sugli incidenti stradali Compendio statistico degli eventi criminali commessi nelle Marche Settore: Agricoltura Rilevazioni 8_RIL_01 8_RIL_02 8_RIL_03 8_RIL_04 8_RIL_05 Aziende agrituristiche autorizzate Indagine di qualità prototipo registro aziende agricole Utilizzazione della produzione di uva Indagine sui risultati economici delle aziende agricole Rete di informazione contabile agricola REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PROGRAMMA STATISTICO REGIONALE 2008-2010 PIANO ATTUATIVO 2009 Studi progettuali 8_STU_01 Stima delle superfici e produzioni delle coltivazioni agrarie, floricole e delle piante intere da vaso 8_STU_02 Organizzazione Censimento Agricoltura 8_STU_03 Stima superficie vinicola da fonte amministrativa Settore: Industria e artigianato Elaborazioni 9_ELA_03 Elaborazione dei dati relativi al settore industria nautica 9_ELA_04 Elaborazione dei dati relativi al sistema delle imprese REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PROGRAMMA STATISTICO REGIONALE 2008-2010 PIANO ATTUATIVO 2009 Settore: Commercio Studi progettuali 10_STU_01 Supporto tecnico metodologico all'osservatorio regionale prezzi e tariffe Settore: Internazionalizzazione promozione Elaborazioni 11_ELA_03 Report sulle esportazioni della regione Marche 11_ELA_05 Report sul commercio estero della regione Marche con la Russia 11_ELA_07 Report sul commercio estero della regione Marche con l India 11_ELA_09 Report sul commercio estero della regione Marche con i Balcani 11_ELA_10 Report sul commercio estero della regione Marche con Tunisia 11_ELA_11 Report sul commercio estero della regione Marche con Polonia REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PROGRAMMA STATISTICO REGIONALE 2008-2010 PIANO ATTUATIVO 2009 11_ELA_12 Report sul commercio estero della regione Marche con Ucraina 11_ELA_13 Report sul commercio estero della regione Marche con Asia Centrale 11_ELA_14 Elaborazioni per il Piano dell'internazionalizzazione Settore: Turismo Rilevazioni 12_RIL_01 12_RIL_02 Movimento clienti negli esercizi ricettivi Capacità ricettiva Settore: P.A., contabilita' regionale, politiche comunitarie Rilevazioni 13_RIL_01 Indagine sulle tecnologie dell'informazione della comunicazione nelle PA locali 13_RIL_02 Indagine Pari opportunità "Accompagniamo il tuo rientro" REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PIANO ATTUATIVO 2009 Elaborazioni 13_ELA_01 13_ELA_02 13_ELA_06 13_ELA_07 Report sul quadro economico delle Marche Analisi dei bilanci di previsione delle Regioni italiane Report su Tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle famiglie Report su Tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle imprese 13_ELA_10 Campionamento per i controlli 13_ELA_11 Elaborazioni per report sul settore elezioni 13_ELA_12 Elaborazioni a supporto delle esigenze delle politiche comunitarie Studi progettuali 13_STU_01 Metodologia di campionamento per i controlli 13_STU_02 Supporto tecnico metodologico allo sviluppo del Sistema Informativo Elettorale REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PROGRAMMA STATISTICO REGIONALE 2008-2010 PIANO ATTUATIVO 2009 Settore: Demografia Elaborazioni 14_ELA_03 14_ELA_05 Report Marche Popolazione La popolazione straniera nelle Marche Settore: Intersettoriale Elaborazioni 15_ELA_01 Aggiornamento del volume Focus Marche Linee guida 15_ELA_02 Elaborazione di uno schema di sintesi sui principali dati trimestrali per la presidenza 15_ELA_03 Aggiornamento del volume Marche in cifre 15_ELA_05 Aggiornamento della base dati DATAGOVERNANCE REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PIANO ATTUATIVO 2009 15_ELA_06 15_ELA_07 Stampa trimestrale del cruscotto statistico per la presidenza Ricodifica e riordino dati per la costituzione della nuova provincia di Fermo 15_ELA_08 Elaborazione di dati su richiesta della Presidenza per la predisposizione di una pubblicazione di fine legislatura 15_ELA_09 Confronti con le regioni europee 15_ELA_10 100 indicatori per le Marche 15_ELA_11 Elaborazioni per richieste dati Studi progettuali 15_STU_01 Confronti con le regioni europee 15_STU_02 100 indicatori per le Marche 15_STU_03 Modulo FAD Progetto STATER 15_STU_04 Le classi dirigenti nelle Marche 15_STU_05 Laboratorio statistico-postazione protetta dati elementari REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PIANO ATTUATIVO 2009 15_STU_06 Linee guida e standard per la redazione dei report statistici 15_STU_07 Progettazione sito SISTAR 15_STU_08 Progettazione, realizzazione e implementazione sito STATISTICHE MARCHE Sistemi Informativi Statistici 15_SIS_01 DataStat-M REGIONE MARCHE Giunta regionale Gabinetto del Presidente P.F. Sistema Informativo Statistico

PROGRAMMA STATISTICO REGIONALE 2008-2010 PIANO ATTUATIVO 2009 SCHEDE DEI LAVORI PER SETTORE Settore: Territorio e ambiente Settore: Governo del territorio, mobilita' e infrastrutture Settore: Attivita' e beni culturali Settore: Politiche sociali Settore: Salute Settore: Istruzione formazione e lavoro Settore: Sicurezza, giustizia, criminalita' Settore: Agricoltura Settore: Industria e artigianato Settore: Commercio Settore: Internazionalizzazione promozione Settore: Turismo Settore: P.A., contabilita' regionale, politiche comunitarie Settore: Demografia Settore: Intersettoriale

PIANO ATTUATIVO 2009 1_STU_01 Settore: Territorio e ambiente Studi progettuali Progettazione di un percorso cognitivo delle fonti e dei flussi dei dati ambientali 2_RIL_01 2_RIL_02 2_RIL_03 2_RIL_04 Settore: Governo del territorio, mobilità e infrastrutture Rilevazioni Monitoraggio sulla qualità erogata dal servizio di trasporto ferroviario Monitoraggio sulla qualità del servizio di tpl su gomma Monitoraggio sulla qualità percepita del servizio di trasporto ferroviario Rilevazione sul trasporto pubblico locale 2_ELA_03 2_ELA_04 2_ELA_05 Elaborazioni Elaborazioni per report su "trasporto extraurbano su gomma - confronto dei risultati sulla qualità percepita - anni 2002-2008" Elaborazioni per report su "trasporto ferroviario - confronto dei risultati sulla qualità percepita - anni 2005-2008" Report Edilizia nelle Marche 2_STU_01 Studi progettuali Progettazione miglioramento indagine sul trasporto pubblico locale 3_ELA_03 Settore: Attività e beni culturali Elaborazioni Report sugli istituti di antichità e d arte e luoghi della cultura non statali 3_STU_01 Studi progettuali Aggiornamento archivio musei Settore: Politiche sociali Rilevazioni 4_RIL_01 Rilevazione sui presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari 4_RIL_02 Rilevazione sugli interventi e servizi sociali dei Comuni singoli e associati 4_RIL_06 Rilevazione sulle strutture residenziali e i servizi per il disagio sociale grave 4_RIL_07 Rilevazione sui servizi semiresidenziali e a ciclo diurno per la prima infanzia 4_RIL_08 Rilevazione sulle cooperative sociali 4_RIL_09 Indagine sui rendiconti della L.R. 18/96 4_ELA_02 Elaborazioni La popolazione anziana nelle Marche e i servizi ad essa dedicati

PIANO ATTUATIVO 2009 4_STU_02 4_STU_03 4_STU_04 4_STU_05 4_STU_06 Studi progettuali Progettazione flusso nazionale di dati sui servizi semiresidenziali e a ciclo diurno per la prima infanzia Studio per la sperimentazione di un percorso di avvio del sistema informativo sulla non autosufficienza Progettazione di un percorso conoscitivo per lo sviluppo di un sistema informativo sulle professioni nei servizi sociali Indicatori sulla condizione socio-economica delle famiglie marchigiane: studio per la definizione di un set informativo allargato derivante dalle fonti ufficiali e dalla base dati dell indagine sulle famiglie marchigiane e mercato del lavoro (6_RIL_01). Supporto tecnico metodologico al progetto di Osservatorio Adriatico per le migrazioni, l integrazione e la multiculturalità 4_SIS_01 Sistemi Informativi Statistici Indicatori socio-demografici per la definizione del profilo di comunità 5_RIL_01 5_RIL_02 5_RIL_03 5_RIL_04 Settore: Salute Rilevazioni Rilevazione dei Casi di aborto spontaneo Rilevazione dei Casi di interruzione volontaria di gravidanza Rilevazione dei Certificati di Assistenza al Parto Rilevazione del personale obiettore presso i reparti di ostetricia e ginecologia 5_ELA_03 5_ELA_04 5_ELA_05 5_ELA_06 Elaborazioni Analisi dei dati sulle interruzioni volontarie di gravidanza: valutazione congruenza tra archivio ISTAT e archivio SDO Analisi dei dati sui parti: valutazione congruenza tra archivio CEDAP e archivio SDO Report annuale sull'interruzione volontaria di gravidanza per ISS Atlante regionale di epidemiologia ambientale 5_STU_01 Studi progettuali Sperimentazione attivazione flusso dei dati relativi ai decessi per causa 6_RIL_01 Settore: Istruzione formazione e lavoro Rilevazioni Rilevazione mercato del lavoro e famiglie marchigiane 6_ELA_03 Elaborazioni Report Il lavoro nelle Marche 6_STU_01 Studi progettuali Studio di fattibilità sulla rilevazione 6_RIL_01 ai fini della statistica ufficiale

PIANO ATTUATIVO 2009 7_ELA_03 7_ELA_04 Settore: Sicurezza, giustizia, criminalità Elaborazioni Elaborazione sugli incidenti stradali Compendio statistico degli eventi criminali commessi nelle Marche 8_RIL_01 8_RIL_02 8_RIL_03 8_RIL_04 8_RIL_05 Settore: Agricoltura Rilevazioni Aziende agrituristiche autorizzate Indagine di qualità prototipo registro aziende agricole Utilizzazione della produzione di uva Indagine sui risultati economici delle aziende agricole Rete di informazione contabile agricola (RICA) 8_STU_01 8_STU_02 8_STU_03 Studi progettuali Stima delle superfici e produzioni delle coltivazioni agrarie, floricole e delle piante intere da vaso Organizzazione Censimento Agricoltura Stima superficie vinicola da fonte amministrativa 9_ELA_03 9_ELA_04 Settore : Industria e artigianato Elaborazioni Elaborazione dei dati relativi al settore industria nautica Elaborazione dei dati relativi al sistema delle imprese 10_STU_01 Settore: Commercio Studi progettuali Supporto tecnico metodologico all'osservatorio regionale prezzi e tariffe 11_ELA_03 11_ELA_05 11_ELA_07 11_ELA_09 11_ELA_10 11_ELA_11 11_ELA_12 11_ELA_13 Settore: Internazionalizzazione promozione Elaborazioni Report sulle esportazioni della regione Marche Report sul commercio estero della regione Marche con la Russia Report sul commercio estero della regione Marche con l India Report sul commercio estero della regione Marche con i Balcani Report sul commercio estero della regione Marche con la Tunisia Report sul commercio estero della regione Marche con la Polonia Report sul commercio estero della regione Marche con l Ucraina Report sul commercio estero della regione Marche con l Asia Centrale

PROGRAMMA STATISTICO REGIONALE 2008-2010 PIANO ATTUATIVO 2009 11_ELA_14 Contributo e supporto al processo di formulazione del Piano di Internazionalizzazione 12_RIL_01 12_RIL_02 Settore: Turismo Rilevazioni Movimento clienti negli esercizi ricettivi Capacità ricettiva 13_RIL_01 13_RIL_02 Settore: P.A., contabilita' regionale, politiche comunitarie Rilevazioni Indagine sulle tecnologie dell'informazione e della Comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni locali (ICT) Indagine "Accompagniamo il tuo rientro" 13_ELA_01 13_ELA_02 13_ELA_06 13_ELA_07 13_ELA_10 13_ELA_11 13_ELA_12 Elaborazioni Report sul quadro economico delle Marche Analisi dei bilanci di previsione delle Regioni italiane Report sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione nelle famiglie Report sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione nelle imprese Campionamento per i controlli Elaborazioni per report sul settore elezioni Elaborazioni a supporto delle esigenze delle politiche comunitarie 13_STU_02 Studi progettuali Supporto tecnico metodologico allo sviluppo del Sistema Informativo Elettorale 14_ELA_03 14_ELA_05 Settore: Demografia Elaborazioni Report Marche Popolazione La popolazione straniera nelle Marche 15_ELA_01 15_ELA_02 15_ELA_03 15_ELA_05 15_ELA_06 15_ELA_07 15_ELA_08 Settore: Intersettoriale Elaborazioni Aggiornamento del volume Focus Marche Linee guida Elaborazione di uno schema di sintesi sui principali dati trimestrali per la Presidenza Aggiornamento del volume Marche in cifre Aggiornamento della base dati DATAGOVERNANCE Stampa trimestrale del cruscotto statistico per la Presidenza Ricodifica e riordino dati a seguito della costituzione della nuova provincia di Fermo Elaborazione di dati su richiesta della Presidenza per la predisposizione di una pubblicazione di fine legislatura

PIANO ATTUATIVO 2009 15_ELA_09 15_ELA_10 15_ELA_11 Confronti delle Marche con le regioni europee 100 indicatori per le Marche Elaborazioni per richieste dati 15_STU_03 15_STU_04 15_STU_05 15_STU_06 15_STU_07 15_STU_08 Studi progettuali Modulo FAD Progetto STATER Le classi dirigenti nelle Marche Laboratorio statistico-postazione protetta dati elementari Linee guida e standard per la redazione dei report statistici Progettazione sito SISTAR Progettazione, realizzazione e implementazione sito STATISTICHE MARCHE 15_SIS_01 Sistemi Informativi Statistici DataStat-M Datawarehouse del Sistema Informativo Statistico Marche

PIANO ATTUATIVO 2009 Settore 1 TERRITORIO E AMBIENTE

PIANO ATTUATIVO 2009 a. NOTIZIE ANAGRAFICHE E CLASSIFICAZIONE DELL ATTIVITA CODICE ATTIVITA PSR MARCHE TIPO DI ATTIVITA 1_STU_01 STUDIO PROGETTUALE SETTORE PSR MARCHE TERRITORIO E AMBIENTE COD. 1 DENOMINAZIONE Progettazione di un percorso cognitivo delle fonti e dei flussi dei dati ambientali BREVE DESCRIZIONE OBIETTIVI Analisi delle fonti e dei flussi dei dati ambientali e progettazione di report, statistiche, indicatori, e di altri strumenti che consentano di derivare e condividere in maniera efficace la conoscenza in materia ambientale a partire dai dati disponibili. Creazione di condizioni che favoriscano e semplifichino la capacità di colmare i debiti informativi in materia ambientale e migliorino i flussi informativi tra Regione, ARPAM, Autorità di Bacino, ISTAT, Ministeri, ecc. ATTO NORMATIVO CHE LA PREVEDE _ PSN CODICE PSN _ _ _ _ _ _ _ ALTRO: STRUTTURA TITOLARE DELL ATTIVITA SOGGETTI COMPARTECIPANTI P.F. Sistema Informativo Statistico (SIS) Servizio Ambiente e Paesaggio, ARPAM MODALITA COMPARTECIPAZIONE Partecipazione a gruppi di lavoro per l individuazione di strumenti idonei al raggiungimento degli obiettivi b. OGGETTO DELLA ELABORAZIONE FENOMENO OGGETTO DI STUDIO FINALIZZAZIONE _ IMPIANTO DI UNA RILEVAZIONE _ RISTRUTTURAZIONE DI UNA RILEVAZIONE _ IMPIANTO DI UNA ELABORAZIONE _ RISTRUTTURAZIONE DI UNA ELABORAZIONE X IMPIANTO DI UN SISTEMA INFORMATIVO _ SVILUPPO DI NUOVE METODOLOGIE A SUPPORTO DELLA PRODUZIONE _ SVILUPPO DI NUOVE METODOLOGIE A SUPPORTO DELLA DIFFUSIONE

PIANO ATTUATIVO 2009 _ SVILUPPO DI STRUMENTI INFORMATICI A SUPPORTO DELLA PRODUZIONE _ SVILUPPO DI STRUMENTI INFORMATICI A SUPPORTO DELLA DIFFUSIONE _ PREDISPOSIZIONE DI NOMENCLATURE, CLASSIFICAZIONI, METADATI _ SVILUPPO DI INTERVENTI DI SUPPORTO TECNICO- METODOLOGICO TIPO DI DATI DI RIFERIMENTO (SE RILEVAZIONE, ELABORAZIONE O SISTEMA INFORMATIVO) INDIVIDUALI DI SINTESI SE INDIVIDUALI: _ CON CODICE IDENTIFICATIVO SENSIBILI _ CON CODICE IDENTIF. NON SENSIBILI _ NOMINATIVI SENSIBILI _ NOMINATIVI NON SENSIBILI _ ANONIMI SENSIBILI _ ANONIMI NON SENSIBILI c. CARATTERISTICHE TECNICO-METODOLOGICHE DELLO STUDIO ANNO DI AVVIO 2009 DURATA PREVISTA (MESI) MODALITA DI LAVORO 24 mesi COMMISSIONI O GRUPPI DI LAVORO INTERNI ALL ENTE X COMMISSIONI O GRUPPI DI LAVORO AI QUALI PARTECIPANO ANCHE SOGGETTI ESTERNI ALL ENTE _ ALTRO OUTPUT PREVISTO d. DIFFUSIONE DEI RISULTATI PRODOTTI E LORO MODALITA DI DIFFUSIONE BASI DATI PUBBLICATE SU WEB SITO WEB PERIODICITA 9

e. MODALITA ATTUATIVE PROGRAMMA STATISTICO REGIONALE 2008 2010 PIANO ATTUATIVO 2009 FASE SOGGETTO P.F. SIS Servizio Ambiente e Paesaggio ARPAM Condivisione obiettivi del progetto X X Gruppi di lavoro per l individuazione di strumenti idonei al raggiungimento degli obiettivi Predisposizione report X X X X

PIANO ATTUATIVO 2009 Settore 2 - Governo del territorio, mobilità e infrastrutture

PIANO ATTUATIVO 2009 a. NOTIZIE ANAGRAFICHE E CLASSIFICAZIONE DELL ATTIVITA CODICE ATTIVITA PSR MARCHE 2_RIL_01 TIPO DI ATTIVITA RILEVAZIONE SETTORE PSR MARCHE GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITÀ E INFRASTRUTTURE COD. 2 DENOMINAZIONE Monitoraggio sulla qualità erogata dal servizio di trasporto ferroviario BREVE DESCRIZIONE Raccolta di dati sulla qualità del servizio del trasporto ferroviario OBIETTIVI OPERATIVI Produrre una base dati per il calcolo di indicatori per il monitoraggio degli obiettivi di servizio ATTO NORMATIVO CHE LA PREVEDE PSN CODICE PSN _ _ _ _ _ _ _ ALTRO (specificare).. STRUTTURA TITOLARE DELL ATTIVITA SOGGETTI COMPARTECIPANTI CON IL TITOLARE P.F. Trasporto Pubblico Locale - P.F. Sistema Informativo Statistico (SIS) MODALITA COMPARTECIPAZIONE - Copertura finanziaria da parte della P.F. Trasporto Pubblico Locale per le operazioni di rilevazione e registrazione dati. b. OGGETTO DELLA RILEVAZIONE FENOMENO OGGETTO DI OSSERVAZIONE Qualità del servizio del trasporto ferroviario UNIVERSO DI RIFERIMENTO PROVENIENZA LISTA DELLA POPOLAZIONE UNITA DI RILEVAZIONE UNITA DI ANALISI PRINCIPALI CARATTERI RILEVATI DATI RACCOLTI Treni regionali che effettuano servizio nella rete ferroviaria regionale e stazioni ferroviarie P.F. Trasporto Pubblico Locale Singolo treno regionale e stazione Treno regionale, stazione e linea della rete regionale Puntualità dei treni, diffusione informazioni, pulizia di treni e stazioni, climatizzazione X INDIVIDUALI _ DI SINTESI

PIANO ATTUATIVO 2009 SE INDIVIDUALI: _ CON CODICE IDENTIFICATIVO SENSIBILI _ CON CODICE IDENTIFICATIVO NON SENSIBILI _ NOMINATIVI SENSIBILI _ NOMINATIVI NON SENSIBILI _ ANONIMI SENSIBILI X ANONIMI NON SENSIBILI c. CARATTERISTICHE TECNICO-METODOLOGICHE DELLA RILEVAZIONE SOGGETTO CHE ESEGUE LA RILEVAZIONE P.F. Sistema Informativo Statistico ORGANI INTERMEDI ORGANI FINALI ANNO DI AVVIO 2009 ANNO DI CONCLUSIONE 2010 ANNO DI RIFERIMENTO DEI DATI 2009 PERIODICITA MODALITA DI RACCOLTA ANNUALE X RACCOLTA DIRETTA PRESSO L UNITA DI RILEVAZIONE X SU SUPPORTO CARTACEO _ postaleautocompilazione _ intervista diretta _ SU SUPPORTO MAGNETICO _ intervista diretta _ intervista telefonica _ intervista telefonica _ autocompilazione off line X compilazione assistita _ autocompilazione online _ ACQUISIZIONE DIRETTA DA DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Specificare _ ACQUISIZIONE DA FONTI ORGANIZZATE registri, basi dati) (archivi, specificare COPERTURA _ TOTALE X CAMPIONARIA TIPO DI CAMPIONE Campione ragionato non statistico QUALITA DEL PROCESSO DI PRODUZIONE OPERAZIONI PREVISTE: X REVISIONE CARTACEO X CONTROLLO QUALITA REGISTRAZIONE

PIANO ATTUATIVO 2009 _ CONTROLLO COERENZA CON FONTI ESTERNE DOCUMENTAZIONE DEL PROCESSO X _ _ X _ RACCOLTA DATI CODIFICHE TRACCIATI RECORD CONTROLLO DATI CALCOLO INDICATORI d. ELABORAZIONE DEI DATI METODOLOGIE DI STIMA _ DELLE MRT _ DELLE MRP _ STIME FATTE DA ISTAT METODOLOGIE DI CONTROLLO/VALIDAZIONE METODOLOGIE DI ELABORAZIONE Controllo della presenza di eventuali errori di registrazione: Le operazioni di controllo della registrazione vengono effettuate a posteriori sul file dei dati registrati attraverso procedure di controlli logici. Costruzione di tabelle sintetiche. e. DIFFUSIONE DEI RISULTATI LIVELLO MINIMO DI DETTAGLIO TERRITORIALE DIVULGATI Regione DIVULGABILI Regione PRODOTTI E LORO MODALITA DI DIFFUSIONE BASI DATI PUBBLICATE SU WEB SITO WEB PERIODICITA PUBBLICAZIONI TITOLO: MONITORAGGIO DELLA QUALITA' EROGATA DAL SERVIZIO FERROVIARIO TIPO DI SUPPORTO X CARTACEO _ MAGNETICO SOGGETTO REALIZZATORE: P.F. Sistema Informativo Statistico MODALITA DISTRIBUZIONE: interna alla Regione Marche f. MODALITA ATTUATIVE

PIANO ATTUATIVO 2009 FASE SOGGETTO 1. Progettazione processo e strumenti P.F. SIS X P.F. TRASPORTO PUBBLICO LOCALE X 2. Raccolta dati X 3. Registrazione dati X 4. Editing dati X 5. Validazione dati X 6. Elaborazione dati X 7. Predisposizione prodotti per la diffusione dati X

PIANO ATTUATIVO 2009 a. NOTIZIE ANAGRAFICHE E CLASSIFICAZIONE DELL ATTIVITA CODICE ATTIVITA PSR MARCHE 2_RIL_02 TIPO DI ATTIVITA RILEVAZIONE SETTORE PSR MARCHE GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITÀ E INFRASTRUTTURE COD. 2 DENOMINAZIONE Monitoraggio sulla qualità del servizio di tpl su gomma BREVE DESCRIZIONE OBIETTIVI OPERATIVI Raccolta dati sulla qualità percepita dagli utenti del servizio di trasporto pubblico locale extraurbano su gomma (indagine di customer satisfaction) Produrre una base dati per il calcolo di indicatori per il monitoraggio degli obiettivi di servizio ATTO NORMATIVO CHE LA PREVEDE PSN CODICE PSN _ _ _ _ _ _ _ ALTRO (specificare).. STRUTTURA TITOLARE DELL ATTIVITA SOGGETTI COMPARTECIPANTI CON IL TITOLARE P.F. Trasporto Pubblico Locale P.F. Sistema Informativo Statistico (SIS) MODALITA COMPARTECIPAZIONE - Copertura finanziaria da parte della P.F. Trasporto Pubblico Locale per le operazioni di rilevazione e registrazione dati. b. OGGETTO DELLA RILEVAZIONE FENOMENO OGGETTO DI OSSERVAZIONE Grado di soddisfazione degli utenti rispetto ad alcune caratteristiche del servizio di trasporto pubblico locale UNIVERSO DI RIFERIMENTO PROVENIENZA LISTA DELLA POPOLAZIONE UNITA DI RILEVAZIONE UNITA DI ANALISI PRINCIPALI CARATTERI RILEVATI Utenti del servizio di trasporto pubblico locale del territorio regionale nessuna Singolo utente Bacino e Provincia Dati anagrafici dell intervistato (sesso, età ecc.), utilizzo

PIANO ATTUATIVO 2009 del bus, grado di importanza attribuito agli aspetti del servizio di trasporto pubblico, livello di soddisfazione attribuito agli aspetti del servizio di trasporto pubblico DATI RACCOLTI X INDIVIDUALI _ DI SINTESI SE INDIVIDUALI: _ CON CODICE IDENTIFICATIVO SENSIBILI _ CON CODICE IDENTIFICATIVO NON SENSIBILI _ NOMINATIVI SENSIBILI _ NOMINATIVI NON SENSIBILI _ ANONIMI SENSIBILI X ANONIMI NON SENSIBILI c. CARATTERISTICHE TECNICO-METODOLOGICHE DELLA RILEVAZIONE SOGGETTO CHE ESEGUE LA RILEVAZIONE P.F. Sistema Informativo Statistico ORGANI INTERMEDI ORGANI FINALI ANNO DI AVVIO 2009 ANNO DI CONCLUSIONE 2009 ANNO DI RIFERIMENTO DEI DATI 2009 PERIODICITA MODALITA DI RACCOLTA annuale X RACCOLTA DIRETTA PRESSO L UNITA DI RILEVAZIONE X SU SUPPORTO CARTACEO _ postaleautocompilazione X intervista diretta _ SU SUPPORTO MAGNETICO _ intervista diretta _ intervista telefonica _ intervista telefonica _ autocompilazione off line _ compilazione assistita _ autocompilazione online _ ACQUISIZIONE DIRETTA DA DOCUMENTI AMMINISTRATIVI specificare _ ACQUISIZIONE DA FONTI ORGANIZZATE registri, basi dati) (archivi, specificare COPERTURA _ TOTALE X CAMPIONARIA TIPO DI CAMPIONE Campione ragionato non statistico QUALITA DEL PROCESSO DI OPERAZIONI PREVISTE:

PIANO ATTUATIVO 2009 PRODUZIONE X REVISIONE CARTACEO X CONTROLLO QUALITA REGISTRAZIONE _ CONTROLLO COERENZA CON FONTI ESTERNE DOCUMENTAZIONE DEL PROCESSO X _ _ _ X RACCOLTA DATI CODIFICHE TRACCIATI RECORD CONTROLLO DATI CALCOLO INDICATORI d. ELABORAZIONE DEI DATI METODOLOGIE DI STIMA _ DELLE MRT _ DELLE MRP _ STIME FATTE DA ISTAT METODOLOGIE DI CONTROLLO/VALIDAZIONE METODOLOGIE DI ELABORAZIONE Controllo della presenza di eventuali errori di registrazione Il valore di sintesi della soddisfazione si ottiene effettuando una media ponderata dei valori di soddisfazione utilizzando come pesi i valori di importanza. e. DIFFUSIONE DEI RISULTATI LIVELLO MINIMO DI DETTAGLIO TERRITORIALE DIVULGATI Bacino e Provincia DIVULGABILI Bacino e Provincia PRODOTTI E LORO MODALITA DI DIFFUSIONE BASI DATI PUBBLICATE SU WEB SITO WEB PERIODICIT A PUBBLICAZIONI TITOLO: Indagine sulla qualità del trasporto pubblico locale extraurbano su gomma - Risultati del monitoraggio della Qualità Percepita TIPO DI SUPPORTO _ CARTACEO X MAGNETICO SOGGETTO REALIZZATORE: P.F. Sistema Informativo Statistico e P.F. Trasporto Pubblico Locale MODALITA DISTRIBUZIONE: VIA WEB

PIANO ATTUATIVO 2009 f. MODALITA ATTUATIVE FASE SOGGETTO 1. Progettazione processo e strumenti SIS X P.F. TRASPORTO PUBBLICO LOCALE X 2. Raccolta dati X 3. Registrazione dati X 4. Editing dati X 5. Validazione dati X 6. Elaborazione dati X 7. Predisposizione prodotti per la diffusione dati X X

PIANO ATTUATIVO 2009 a. NOTIZIE ANAGRAFICHE E CLASSIFICAZIONE DELL ATTIVITA CODICE ATTIVITA PSR MARCHE 2_RIL_03 TIPO DI ATTIVITA RILEVAZIONE SETTORE PSR MARCHE GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITÀ E INFRASTRUTTURE COD. 2 DENOMINAZIONE Monitoraggio sulla qualità percepita del servizio di trasporto ferroviario BREVE DESCRIZIONE Raccolta di dati sulla qualità percepita dagli utenti del servizio del trasporto ferroviario OBIETTIVI OPERATIVI Produrre una base dati per il calcolo di indicatori per il monitoraggio degli obiettivi di servizio ATTO NORMATIVO CHE LA PREVEDE PSN CODICE PSN _ _ _ _ _ _ _ ALTRO (specificare).. STRUTTURA TITOLARE DELL ATTIVITA SOGGETTI COMPARTECIPANTI CON IL TITOLARE P.F. Trasporto Pubblico Locale P.F. Sistema Informativo Statistico (SIS) MODALITA COMPARTECIPAZIONE - Copertura finanziaria da parte della P.F. Trasporto Pubblico Locale per le operazioni di rilevazione e registrazione dati. b. OGGETTO DELLA RILEVAZIONE FENOMENO OGGETTO DI OSSERVAZIONE Qualità percepita del servizio del trasporto ferroviario UNIVERSO DI RIFERIMENTO PROVENIENZA LISTA DELLA POPOLAZIONE UNITA DI RILEVAZIONE UNITA DI ANALISI PRINCIPALI CARATTERI RILEVATI DATI RACCOLTI Utenti del trasporto ferroviario locale Nessuna Singolo utente Utenti dei treni e linee della rete regionale Puntualità dei treni, diffusione informazioni, pulizia di treni e stazioni, climatizzazione X INDIVIDUALI _ DI SINTESI

PIANO ATTUATIVO 2009 SE INDIVIDUALI: _ CON CODICE IDENTIFICATIVO SENSIBILI _ CON CODICE IDENTIFICATIVO NON SENSIBILI _ NOMINATIVI SENSIBILI _ NOMINATIVI NON SENSIBILI _ ANONIMI SENSIBILI X ANONIMI NON SENSIBILI c. CARATTERISTICHE TECNICO-METODOLOGICHE DELLA RILEVAZIONE SOGGETTO CHE ESEGUE LA RILEVAZIONE P.F. Sistema Informativo Statistico ORGANI INTERMEDI ORGANI FINALI ANNO DI AVVIO 2009 ANNO DI CONCLUSIONE 2010 ANNO DI RIFERIMENTO DEI DATI 2009 PERIODICITA MODALITA DI RACCOLTA ANNUALE X RACCOLTA DIRETTA PRESSO L UNITA DI RILEVAZIONE x SU SUPPORTO CARTACEO _ postaleautocompilazione _ SU SUPPORTO MAGNETICO _ intervista diretta _ intervista diretta _ intervista telefonica _ intervista telefonica X compilazione assistita _ autocompilazione off line _ autocompilazione online _ ACQUISIZIONE DIRETTA DA DOCUMENTI AMMINISTRATIVI specificare _ ACQUISIZIONE DA FONTI ORGANIZZATE registri, basi dati) (archivi, specificare COPERTURA _ TOTALE X CAMPIONARIA TIPO DI CAMPIONE Casuale semplice (campione non statistico) QUALITA DEL PROCESSO DI PRODUZIONE OPERAZIONI PREVISTE: X REVISIONE CARTACEO X CONTROLLO QUALITA REGISTRAZIONE

PIANO ATTUATIVO 2009 _ CONTROLLO COERENZA CON FONTI ESTERNE DOCUMENTAZIONE DEL PROCESSO X _ _ _ X RACCOLTA DATI CODIFICHE TRACCIATI RECORD CONTROLLO DATI CALCOLO INDICATORI d. ELABORAZIONE DEI DATI METODOLOGIE DI STIMA _ DELLE MRT _ DELLE MRP _ STIME FATTE DA ISTAT METODOLOGIE DI CONTROLLO/VALIDAZIONE METODOLOGIE DI ELABORAZIONE Controllo della presenza di eventuali errori di registrazione Il valore di sintesi della soddisfazione si ottiene effettuando una media ponderata dei valori di soddisfazione utilizzando come pesi i valori di importanza. e. DIFFUSIONE DEI RISULTATI LIVELLO MINIMO DI DETTAGLIO TERRITORIALE DIVULGATI DIVULGABILI Regione Regione PRODOTTI E LORO MODALITA DI DIFFUSIONE BASI DATI PUBBLICATE SU WEB SITO WEB PERIODICITA PUBBLICAZIONI TITOLO: REPORT INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA DEL TRASPORTO FEROVIARIO TIPO DI SUPPORTO _ CARTACEO x MAGNETICO SOGGETTO REALIZZATORE: P.F. SIS MODALITA DISTRIBUZIONE: VIA WEB (sito SISTAR) f. MODALITA ATTUATIVE 22

PIANO ATTUATIVO 2009 FASE SOGGETTO 1. Progettazione processo e strumenti SIS X P.F. TRASPORTO PUBBLICO LOCALE X 2. Raccolta dati X 3. Registrazione dati X 4. Editing dati X 5. Validazione dati X 6. Elaborazione dati X 7. Predisposizione prodotti per la diffusione dati X 23

PIANO ATTUATIVO 2009 a. NOTIZIE ANAGRAFICHE E CLASSIFICAZIONE DELL ATTIVITA CODICE ATTIVITA PSR MARCHE 2_RIL_04 TIPO DI ATTIVITA RILEVAZIONE SETTORE PSR MARCHE Governo del territorio, mobilità e infrastrutture COD. 2 DENOMINAZIONE Rilevazione sul trasporto pubblico locale BREVE DESCRIZIONE Rilevazione sulle aziende e sui comuni che effettuano servizio di trasporto pubblico locale di persone OBIETTIVI OPERATIVI Risposta al debito informativo verso Ministero dei Trasporti ATTO NORMATIVO CHE LA PREVEDE X PSN CODICE PSN ITR005 ALTRO (specificare).. STRUTTURA TITOLARE DELL ATTIVITA P.F. Servizio Sistema Informativo Statistico SOGGETTI COMPARTECIPANTI CON IL TITOLARE MODALITA COMPARTECIPAZIONE b. OGGETTO DELLA RILEVAZIONE FENOMENO OGGETTO DI OSSERVAZIONE Trasporto Pubblico Locale UNIVERSO DI RIFERIMENTO PROVENIENZA LISTA DELLA POPOLAZIONE UNITA DI RILEVAZIONE UNITA DI ANALISI PRINCIPALI CARATTERI RILEVATI Aziende e comuni che effettuano servizio di trasporto pubblico locale di persone P.F. Trasporto Pubblico Locale della Regione Marche Azienda o comune Azienda o comune Veicoli, passeggeri, costi della produzione, spese per investimenti, numero di biglietti e abbonamenti 24

PIANO ATTUATIVO 2009 DATI RACCOLTI X INDIVIDUALI _ DI SINTESI SE INDIVIDUALI: _ CON CODICE IDENTIFICATIVO SENSIBILI _ CON CODICE IDENTIFIC. NON SENSIBILI _ NOMINATIVI SENSIBILI X NOMINATIVI NON SENSIBILI _ ANONIMI SENSIBILI _ ANONIMI NON SENSIBILI c. CARATTERISTICHE TECNICO-METODOLOGICHE DELLA RILEVAZIONE SOGGETTO CHE ESEGUE LA RILEVAZIONE P.F. Sistema Informativo Statistico ORGANI INTERMEDI ORGANI FINALI P.F. Sistema Informativo Statistico Ministero dei Trasporti ANNO DI AVVIO 2009 ANNO DI CONCLUSIONE 2010 ANNO DI RIFERIMENTO DEI DATI 2008 PERIODICITA MODALITA DI RACCOLTA ANNUALE x RACCOLTA DIRETTA PRESSO L UNITA DI RILEVAZIONE x SU SUPPORTO CARTACEO x postale - auto compilazione _ intervista diretta _ SU SUPPORTO MAGNETICO _ intervista diretta _ intervista telefonica _ intervista telefonica _ auto compilazione offline _ compilazione assistita _ auto compilazione online _ ACQUISIZIONE DIRETTA DA DOCUMENTI AMMINISTRATIVI specificare _ ACQUISIZIONE DA FONTI ORGANIZZATE registri, basi dati) (archivi, specificare COPERTURA X TOTALE _ CAMPIONARIA TIPO DI CAMPIONE QUALITA DEL PROCESSO DI PRODUZIONE OPERAZIONI PREVISTE: _ REVISIONE CARTACEO _ CONTROLLO QUALITA REGISTRAZIONE 25

PIANO ATTUATIVO 2009 _ CONTROLLO COERENZA CON FONTI ESTERNE DOCUMENTAZIONE DEL PROCESSO: _ _ _ _ _ RACCOLTA DATI CODIFICHE TRACCIATI RECORD CONTROLLO DATI CALCOLO INDICATORI d. ELABORAZIONE DEI DATI METODOLOGIE DI STIMA _ DELLE MRT _ DELLE MRP _ STIME FATTE DA ISTAT METODOLOGIE DI CONTROLLO/VALIDAZIONE METODOLOGIE DI ELABORAZIONE e. DIFFUSIONE DEI RISULTATI LIVELLO MINIMO DI DETTAGLIO TERRITORIALE DIVULGATI DIVULGABILI Regione Regione PRODOTTI E LORO MODALITA DI DIFFUSIONE BASI DATI PUBBLICATE SU WEB SITO WEB PERIODICITA PUBBLICAZIONI ALTRI PRODOTTI TITOLO: CONTO NAZIONALE DEI TRASPORTI E DELLE INFRASTRUTTURE TIPO DI SUPPORTO _ CARTACEO X MAGNETICO SOGGETTO/I REALIZZATORE/I: Ministero dei Trasporti MODALITA DISTRIBUZIONE: via Web DESCRIZIONE: TIPO DI SUPPORTO _ CARTACEO _ MAGNETICO SOGGETTO/I REALIZZATORE/I: MODALITA DISTRIBUZIONE: 26

PIANO ATTUATIVO 2009 f. MODALITA ATTUATIVE FASE SOGGETTO SIS MINISTERO TRASPORTI 1. Progettazione processo e strumenti X 2. Raccolta dati X 3. Registrazione dati X 4. Editing dati X 5. Validazione dati X 6. Elaborazione dati X 7. Predisposizione prodotti per la diffusione dati X 27

PIANO ATTUATIVO 2009 a. NOTIZIE ANAGRAFICHE E CLASSIFICAZIONE DELL ATTIVITA CODICE ATTIVITA PSR MARCHE TIPO DI ATTIVITA SETTORE PSR MARCHE 2_ELA_03 ELABORAZIONE GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITÀ E INFRASTRUTTURE COD. 2 DENOMINAZIONE Elaborazioni per report su trasporto extraurbano su gomma confronto dei risultati sulla qualità percepita anni 2002-2008 BREVE DESCRIZIONE Elaborazione dei dati ottenuti tramite le rilevazioni sulla qualità percepita del TPL su gomma effettuate negli ultimi anni OBIETTIVI OPERATIVI Produzione di una pubblicazione statistica ATTO NORMATIVO CHE LA PREVEDE _ PSN CODICE PSN _ ALTRO (specificare) STRUTTURA TITOLARE DELL ATTIVITA P.F. Sistema Informativo Statistico SOGGETTI COMPARTECIPANTI CON IL TITOLARE MODALITA COMPARTECIPAZIONE b. OGGETTO DELLA ELABORAZIONE FENOMENO OGGETTO DI STUDIO Grado di soddisfazione degli utenti rispetto ad alcune caratteristiche del servizio di trasporto pubblico locale ARCHIVIO SORGENTE DEI DATI SOGGETTO TITOLARE DELL ARCHIVIO SORGENTE Archivio dei dati raccolti tramite l indagine sulla qualità percepita del TPL su gomma P.F. Sistema Informativo Statistico TIPO DI ARCHIVIO X STATISTICO _ AMMINISTRATIVO UNIVERSO DI RIFERIMENTO UNITA DI ANALISI TIPO DI DATI DELL ARCHIVIO SORGENTE Utenti del servizio di trasporto pubblico locale del territorio regionale Bacino e Provincia X INDIVIDUALI _ DI SINTESI 28

PIANO ATTUATIVO 2009 SE INDIVIDUALI: _ CON CODICE IDENTIFICATIVO SENSIBILI _ CON CODICE IDENTIFICATIVO NON SENSIBILI _ NOMINATIVI SENSIBILI _ NOMINATIVI NON SENSIBILI _ ANONIMI SENSIBILI X ANONIMI NON SENSIBILI PRINCIPALI CARATTERI ANALIZZATI Grado di importanza attribuito agli aspetti del servizio di trasporto pubblico, livello di soddisfazione attribuito agli aspetti del servizio di trasporto pubblico c. CARATTERISTICHE TECNICO-METODOLOGICHE DELLA ELABORAZIONE SOGGETTO CHE ESEGUE L ELABORAZIONE P.F. Sistema Informativo Statistico ANNO DI RIFERIMENTO DEI DATI 2002-2008 PERIODICITA annuale ANNO DI AVVIO 2009 ANNO DI CONCLUSIONE 2009 NATURA DEL PROCESSO ELABORATIVO X TRATTAMENTO DI DATI STATISTICI DERIVANTI DA PRECEDENTI RILEVAZIONI O ELABORAZIONI STATISTICHE METODOLOGIE DI STIMA DEI VALORI MANCANTI _ TRATTAMENTO A FINI STATISTICI DI DATI AMMINISTRATIVI _ LINKAGE TRA ARCHIVI STATISTICI E/O AMMINISTRATIVI QUALITA DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE OPERAZIONI PREVISTE: X VALIDAZIONE INTERNA DELLA BASE DATI _ CONTROLLO COERENZA CON FONTI ESTERNE _ OPERAZIONI DI CODIFICA/RICODIFICA DOCUMENTAZIONE DEL PROCESSO: X _ _ _ X RACCOLTA DATI CODIFICHE TRACCIATI RECORD CONTROLLO DATI CALCOLO INDICATORI METODOLOGIE DI ELABORAZIONE ANALISI EFFETTUATE SUI RISULTATI DELLE ELABORAZIONI Applicazione delle principali tecniche di elaborazione statistica dei dati Serie storica (2002-2008) dei livelli di soddisfazione degli utenti 29

PIANO ATTUATIVO 2009 d. DIFFUSIONE DEI RISULTATI LIVELLO MINIMO DI DETTAGLIO TERRITORIALE DIVULGATI PROVINCIA DIVULGABILI PROVINCIA PRODOTTI E LORO MODALITA DI DIFFUSIONE BASI DATI PUBBLICATE SU WEB SITO WEB PERIODICITA PUBBLICAZIONI TITOLO: TRASPORTO EXTRAURBANO SU GOMMA confronto risultati sulla qualità percepita anni 2002-2008 TIPO DI SUPPORTO _ CARTACEO X MAGNETICO SOGGETTO REALIZZATORE: P.F. SIS MODALITA DISTRIBUZIONE: VIA WEB e. MODALITA ATTUATIVE FASE SOGGETTO SIS P.F. Trasporto Pubblico Locale 1. Definizione piano di analisi X X 2. Raccolta dati X 3. Elaborazione dati X 4. Predisposizione prodotti per la diffusione dati X X 30

PIANO ATTUATIVO 2009 a. NOTIZIE ANAGRAFICHE E CLASSIFICAZIONE DELL ATTIVITA CODICE ATTIVITA PSR MARCHE TIPO DI ATTIVITA 2_ELA_04 ELABORAZIONE SETTORE PSR MARCHE GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITÀ E INFRASTRUTTURE COD. 2 DENOMINAZIONE Elaborazioni per report su trasporto ferroviario confronto dei risultati sulla qualità percepita anni 2005-2008 BREVE DESCRIZIONE Elaborazione dei dati ottenuti tramite le rilevazioni sulla qualità percepita del Trasporto Ferroviario effettuate negli ultimi anni OBIETTIVI OPERATIVI Produzione di una pubblicazione statistica ATTO NORMATIVO CHE LA PREVEDE _ PSN CODICE PSN ALTRO (specificare) STRUTTURA TITOLARE DELL ATTIVITA P.F. Sistema Informativo Statistico SOGGETTI COMPARTECIPANTI CON IL TITOLARE MODALITA COMPARTECIPAZIONE b. OGGETTO DELLA ELABORAZIONE FENOMENO OGGETTO DI STUDIO Grado di soddisfazione degli utenti rispetto ad alcune caratteristiche del servizio di trasporto ferroviario ARCHIVIO SORGENTE DEI DATI SOGGETTO TITOLARE DELL ARCHIVIO SORGENTE Archivio dei dati raccolti tramite l indagine sulla qualità percepita del trasporto Ferroviario P.F. Sistema Informativo Statistico TIPO DI ARCHIVIO X STATISTICO _ AMMINISTRATIVO UNIVERSO DI RIFERIMENTO UNITA DI ANALISI TIPO DI DATI DELL ARCHIVIO SORGENTE Utenti del servizio di trasporto ferroviario Utenti dei treni e linee della rete regionale X INDIVIDUALI _ DI SINTESI 31

PIANO ATTUATIVO 2009 SE INDIVIDUALI: _ CON CODICE IDENTIFICATIVO SENSIBILI _ CON CODICE IDENTIFICATIVO NON SENSIBILI _ NOMINATIVI SENSIBILI _ NOMINATIVI NON SENSIBILI _ ANONIMI SENSIBILI X ANONIMI NON SENSIBILI PRINCIPALI CARATTERI ANALIZZATI Grado di importanza attribuito agli aspetti del servizio di trasporto ferroviario, livello di soddisfazione attribuito agli aspetti del servizio di trasporto ferroviario c. CARATTERISTICHE TECNICO-METODOLOGICHE DELLA ELABORAZIONE SOGGETTO CHE ESEGUE L ELABORAZIONE P.F. Sistema Informativo Statistico ANNO DI RIFERIMENTO DEI DATI 2005-2008 PERIODICITA annuale ANNO DI AVVIO 2009 ANNO DI CONCLUSIONE 2009 NATURA DEL PROCESSO ELABORATIVO X TRATTAMENTO DI DATI STATISTICI DERIVANTI DA PRECEDENTI RILEVAZIONI O ELABORAZIONI STATISTICHE METODOLOGIE DI STIMA DEI VALORI MANCANTI _ TRATTAMENTO A FINI STATISTICI DI DATI AMMINISTRATIVI _ LINKAGE TRA ARCHIVI STATISTICI E/O AMMINISTRATIVI QUALITA DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE OPERAZIONI PREVISTE: X VALIDAZIONE INTERNA DELLA BASE DATI _ CONTROLLO COERENZA CON FONTI ESTERNE _ OPERAZIONI DI CODIFICA/RICODIFICA DOCUMENTAZIONE DEL PROCESSO: X _ _ _ X RACCOLTA DATI CODIFICHE TRACCIATI RECORD CONTROLLO DATI CALCOLO INDICATORI METODOLOGIE DI ELABORAZIONE ANALISI EFFETTUATE SUI RISULTATI DELLE ELABORAZIONI Applicazione delle principali tecniche di elaborazione statistica dei dati Serie storica (2005-2008) dei livelli di soddisfazione degli utenti 32

PIANO ATTUATIVO 2009 d. DIFFUSIONE DEI RISULTATI LIVELLO MINIMO DI DETTAGLIO TERRITORIALE DIVULGATI Regione DIVULGABILI Regione PRODOTTI E LORO MODALITA DI DIFFUSIONE BASI DATI PUBBLICATE SU WEB SITO WEB PERIODICITA PUBBLICAZIONI TITOLO: TRASPORTO FERROV. - Confronto risultati qualità percepita: 2005-2008 TIPO DI SUPPORTO _ CARTACEO X MAGNETICO SOGGETTO REALIZZATORE: P.F. SISTEMA INFORMATIVO STATISTICO MODALITA DISTRIBUZIONE: VIA WEB e. MODALITA ATTUATIVE FASE SOGGETTO 1. Definizione piano di analisi SIS X P.F. Trasporto Pubblico Locale X 2. Raccolta dati X 3. Elaborazione dati X 4. Predisposizione prodotti per la diffusione dati X 33

PIANO ATTUATIVO 2009 a. NOTIZIE ANAGRAFICHE E CLASSIFICAZIONE DELL ATTIVITA CODICE ATTIVITA PSR MARCHE TIPO DI ATTIVITA 2_ELA_05 ELABORAZIONE SETTORE PSR MARCHE Governo del territorio, mobilità e infrastrutture Cod. 2 DENOMINAZIONE Report Edilizia nelle Marche BREVE DESCRIZIONE Elaborazioni e rappresentazioni di dati inerenti il settore dell edilizia nelle Marche e in Italia OBIETTIVI OPERATIVI Produzione di un report sul settore ATTO NORMATIVO CHE LA PREVEDE _ PSN CODICE PSN _ _ _ _ _ _ _ X ALTRO STRUTTURA TITOLARE DELL ATTIVITA P.F. Sistema Informativo Statistico SOGGETTI COMPARTECIPANTI CON IL TITOLARE MODALITA COMPARTECIPAZIONE b. OGGETTO DELLA ELABORAZIONE FENOMENO OGGETTO DI STUDIO Attività del settore edilizia nelle Marche ARCHIVIO SORGENTE DEI DATI SOGGETTO TITOLARE DELL ARCHIVIO SORGENTE Istat Istat TIPO DI ARCHIVIO X STATISTICO _ AMMINISTRATIVO UNIVERSO DI RIFERIMENTO UNITA DI ANALISI TIPO DI DATI DELL ARCHIVIO SORGENTE _ INDIVIDUALI X DI SINTESI 34

PIANO ATTUATIVO 2009 SE INDIVIDUALI: _ CON CODICE IDENTIFICATIVO SENSIBILI _ CON CODICE IDENTIFICATIVO NON SENSIBILI _ NOMINATIVI SENSIBILI _ NOMINATIVI NON SENSIBILI _ ANONIMI SENSIBILI _ ANONIMI NON SENSIBILI PRINCIPALI CARATTERI ANALIZZATI L edilizia residenziale e non residenziale; le imprese e gli occupati nel settore dell edilizia; i risultati economici nel settore delle costruzioni c. CARATTERISTICHE TECNICO-METODOLOGICHE DELLA ELABORAZIONE SOGGETTO CHE ESEGUE L ELABORAZIONE P.F. Sistema Informativo Statistico ANNO DI RIFERIMENTO DEI DATI 2006 PERIODICITA Occasionale ANNO DI AVVIO 2009 ANNO DI CONCLUSIONE 2009 NATURA DEL PROCESSO ELABORATIVO X TRATTAMENTO DI DATI STATISTICI DERIVANTI DA PRECEDENTI RILEVAZIONI O ELABORAZIONI STATISTICHE METODOLOGIE DI STIMA DEI VALORI MANCANTI _ TRATTAMENTO A FINI STATISTICI DI DATI AMMINISTRATIVI _ LINKAGE TRA ARCHIVI STATISTICI E/O AMMINISTRATIVI QUALITA DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE OPERAZIONI PREVISTE: _ VALIDAZIONE INTERNA DELLA BASE DATI _ CONTROLLO COERENZA CON FONTI ESTERNE _ OPERAZIONI DI CODIFICA/RICODIFICA DOCUMENTAZIONE DEL PROCESSO: _ _ _ _ X RACCOLTA DATI CODIFICHE TRACCIATI RECORD CONTROLLO DATI CALCOLO INDICATORI METODOLOGIE DI ELABORAZIONE ANALISI EFFETTUATE SUI RISULTATI DELLE ELABORAZIONI Costruzione di indicatori Calcolo di indicatori, redazione di tabelle e grafici 35

PIANO ATTUATIVO 2009 d. DIFFUSIONE DEI RISULTATI LIVELLO MINIMO DI DETTAGLIO TERRITORIALE DIVULGATI Province marchigiane DIVULGABILI Province marchigiane PRODOTTI E LORO MODALITA DI DIFFUSIONE BASI DATI PUBBLICATI SU WEB SITO WEB PERIODICITA PUBBLICAZIONI TITOLO: L edilizia nelle marche TIPO DI SUPPORTO _ CARTACEO MAGNETICO SOGGETTO/I REALIZZATORE/I: SIS MODALITA DISTRIBUZIONE: via web X e. MODALITA ATTUATIVE FASE SOGGETTO SIS 1. Definizione piano di analisi X 2. Raccolta dati X 3. Elaborazione dati X 4. Predisposizione prodotti per la diffusione dati X 36