TEST DI SCREENING NEONATALE NON INVASIVO: RILEVA LA PRESENZA DI MUTAZIONI CORRELATE A OLTRE 200 PATOLOGIE, E AL METABOLISMO DI PIÙ DI 30 FARMACI

Documenti analoghi
I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

Test genetico per lo studio del microbioma endometriale, utile ad aumentare il successo riproduttivo e indicato nei percorsi di fecondazione

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

NATIVA. Il test per l analisi del DNA fetale di ultima generazione

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza 31/08/2016

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

bimbogenome per autismo/ disabilità intellettiva

Nuove possibilità di diagnosi precoce delle MME: Lo screening neonatale esteso LUIGI MEMO U.O.C. di Pediatria e Patologia Neonatale Ospedale San

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

IL VOSTRO BAMBINO E LO SCREENING NEONATALE. Guida per i genitori

ProCreaLab. Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua?

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale

GLI SCREENING NEONATALI PER LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE

Screening neonatale. per la Fibrosi Cistica in regione campania. Struttura di Pediatria Presso Ospedale SS Annunziata

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

OncoNext Liquid Scan: Consenso informato

L ipercolesterolemia familiare

prenatal Test prenatale non invasivo

LA FARMACOGENETICA AL SERVIZIO DELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

AMBULATORIO DI COUNSELING ONCOGENETICO

Innovazione in Genetica

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

Il benessere passa dalla tua tavola

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA

Cosa è la storia familiare?

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE E PROVVEDIMENTI REGIONALI IN MATERIA

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Il primo test prenatale non-invasivo per lo screening di malattie genetiche nel feto

Organizzazione e competenze

6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 483

STRUTTURA SEMPLICE MALATTIE METABOLICHE RARE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 699

GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN Programma Eventi

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante


TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Medici Genetisti Test genetici Consultorio Genetico

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Scopra di più sulla salute del suo bambino

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 998

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

I Test Genetici permettono di personalizzare l'alimentazione sulla base delle caratteristiche genetiche individuali, semplice ed efficace.

INFORMATIVA PER L'INDAGINE MEDIANTE MICROARRAY CROMOSOMICI IN EPOCA PRENATALE E POSTNATALE

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Nipt. La soluzione per la tua tranquillità IVD. test prenatale non invasivo per lo screening delle trisomie e determinazione del sesso

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

La normativa nazionale sulle malattie rare: l importanza dello screening neonatale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 565

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE

L informazione. Dove, quando, come, a chi? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE?

NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

La consulenza genetica

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

BRCA 1-2. Relazione Tecnica

I test per la trombofilia: quali no!

Perché viene eseguito il sequenziamento dell esoma

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA. (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009)

SCREENING NEONATALE E RISPOSTE ATTESE

Patologie da analizzare

Dipartimento di Pediatria

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

FONDATA NEL 1988 COMUNITÀ DI INTERESSI SVIZZERA PER LA FENILCHETONURIA E ALTRE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE SWISSPKU

WP10: ADHD E COMORBILITA ASD:

STAFF DIRETTORE GENERALE

SCREENING DEI DISTURBI UDITIVI IN ETA NEONATALE: 4 ANNI DI ESPERIENZA

L IMPATTO DELLA RETE ONCOLOGICA SULLA GOVERNANCE

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE

Transcript:

1 TEST DI SCREENING NEONATALE NON INVASIVO: RILEVA LA PRESENZA DI MUTAZIONI CORRELATE A OLTRE 200 PATOLOGIE, E AL METABOLISMO DI PIÙ DI 30 FARMACI

LO SCREENING NEONATALE ESTESO COS È? Lo screening neonatale esteso (SNE) per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie è uno dei più importanti programmi di medicina preventiva pubblica. Mediante indagini biochimiche effettuate su un semplice prelievo di sangue dal tallone del neonato, lo screening neonatale pubblico identifica precocemente gravi patologie in epoca neonatale. Le patologie analizzate sono malattie metaboliche congenite, per le quali esiste ed è disponibile un trattamento terapeutico in grado di migliorare l aspettativa e la qualità di vita del neonato. Lo screening neonatale, nella maggior parte delle Nazioni conosciuto come RUSP (Recommended Uniform Screening Panel), esamina 34 malattie metaboliche congenite (in Italia circa 40). 1,2 È UN TEST GENETICO PER L IDENTIFICAZIONE DI GRAVI DISORDINI CONGENITI CHE POSSONO MANIFESTARSI SUBITO DOPO LA NASCITA O DURANTE L ADOLESCENZA. BabyNEXT è lo screening neonatale più esteso ad oggi disponibile che include non solo le 34 patologie analizzate negli screening neonatali pubblici, ma comprende ulteriori patologie, per un totale di 220 disordini, che possono beneficiare di una diagnosi tempestiva. BabyNEXT tramite l analisi di numerosi geni riesce a identificare un numero più ampio di patologie rispetto allo screening neonatale, poiché molti disordini non possono essere individuati tramite indagine biochimica. 1) https://www.hrsa.gov/advisory-committees/heritable-disorders/rusp/index.html 2) Newborn Screening: Beyond the Spot Urv et Al. Adv Exp Med Biol. 2017;1031:323-346 2 3

BabyNEXT è un accurato test di screening neonatale che analizza il DNA del neonato, prelevato attraverso un semplice tampone buccale, per mutazioni correlate a più di 200 patologie, e fornisce informazioni genetiche personalizzate sul metabolismo di più di 30 farmaci. Il test genetico BabyNEXT rileva mutazioni associate a patologie che possono essere trattate con farmaci, cambiamenti nella dieta, o altre terapie. L identificazione precoce di una mutazione correlata ad una patologia grazie a BabyNEXT TM permette un intervento terapeutico farmacologico e/o dietetico finalizzato alla prevenzione delle possibili conseguenze sulla salute del neonato. DUE LIVELLI DI SCREENING: STANDARD Livello d indagine che permette di analizzare 86 geni le cui mutazioni sono correlate allo sviluppo di 87 malattie (incluse le 34 patologie del RUSP) tra cui acidurie organiche, aminoacidopatie, difetti della ẞ-ossidazione degli acidi grassi e molte altre. EXTENDED Livello d indagine che permette di analizzare 220 geni le cui mutazioni sono correlate allo sviluppo di 222 malattie (incluse le 34 patologie del RUSP) L innovazione: LA FARMACOGENETICA Tutti i test BabyNEXT comprendono un ulteriore analisi farmacogenetica che può predire la risposta del bambino a più di 30 farmaci. Questo test è utile al medico al fine di personalizzare i trattamenti durante tutta la vita del bambino. BabyNEXT : è il test di screening neonatale più completo nell identificazione di mutazioni associate a gravi patologie Patologie genetiche correlate alle mutazioni nei geni in analisi Sordità Disordini endocrini Disturbi multisistemici Emoglobinopatie Malattie da accumulo lisosomiale (LSD) Analisi farmacogenetica: categorie di farmaci Disordini metabolici - Errori congeniti del metabolismo degli acidi grassi Disordini metabolici - Errori congeniti del metabolismo degli aminoacidi Disordini metabolici - Errori congeniti del metabolismo degli acidi organici Disordini metabolici - Acidemie organiche Deficienze immunologiche primarie Analgesici Antimicotici Antipsicotici Anticoagulanti Antidepressivi Antivirali Anticonvulsivanti Antilipemici Inibitori di enzimi Antiemetici Antineoplastici Psicotropici 4 5

BabyNEXT È INDICATO PER: PERCHÈ SCEGLIERE BabyNEXT? Bambini che presentano i sintomi più comuni di una sindrome metabolica (solitamente sintomi neurologici quali ritardo dello sviluppo, convulsioni, letargia, atassia, disturbi comportamentali, sordità, cecità, riscontro di organomegalia e di difetti oftalmici). BabyNEXT offre un pannello d analisi molto più ampio rispetto ai test di screening neonatali disponibili (Screening Neonatale Esteso- SNE; RUSP). Bambini con anamnesi familiare positiva per sindromi metaboliche (nelle famiglie con individui affetti sono consigliate le analisi prenatali). Bambini con anamnesi familiare negativa, ma con sintomi associabili alla specifica malattia. Bambini con anamnesi familiare negativa ma sospetta, al fine di fornire un adeguata consulenza genetica familiare. BabyNEXT fornisce al pediatra, in maniera precoce, indicazioni sulle misure proattive da utilizzare per preservare la salute del bambino. Il test BabyNEXT esamina i geni correlati all insorgenza delle malattie genetiche clinicamente più rilevanti che generalmente si manifestano durante la prima fase dell infanzia o dell adolescenza. Molte di queste patologie hanno un esordio silente, e non vengono diagnosticate prima della comparsa di una importante sintomatologia, quando le condizioni di salute del bambino potrebbero già essere state compromesse. 6 7

BabyNEXT REFERTAZIONE CHIARA E SEMPLICE POSITIVO Patogenetico/ Probabile Patogenetico Un referto positivo indica che il test ha identificato una mutazione correlata a una patologia, o a probabile significato patogenetico. Tale risultato può dare indicazioni per migliorare l appropriatezza terapeutica. Nel referto sono riportate solo le mutazioni con significato patogenetico noto o probabile patogenetico. NEGATIVO Non patogenetico Un referto negativo indica che non è stata rilevata nessuna mutazione con significato patogenetico noto o probabile patogenetico nei geni esaminati. Un risultato negativo riduce, ma non elimina, il rischio per il neonato di essere affetto da queste malattie genetiche o altre malattie genetiche non coperte da BabyNEXT. Avanzato Tecniche di sequenziamento innovative (NGS) e sofisticate analisi bioinformatiche. Non-invasivo Prelievo delicato e semplice effettuato tramite un tampone buccale. Accurato Sensibilità e specificità >99%. CARATTERISTICHE DEL TEST Completo Il test analizza il più alto numero di patologie rispetto agli screening neonatali disponibili. Rapido Refertazione in soli 15 giorni lavorativi. Personalizzato Unico test di screening neonatale che comprende un indagine farmacogenetica supplementare per lo studio della risposta del bambino a più di 30 farmaci potenzialmente utili nel periodo dell infanzia e negli anni a venire. Utile Il test è utile a genitori e pediatri durante il processo decisionale dei trattamenti più appropriati per garantire una vita più sana al bambino. Funzionale Il test include solo geni correlati a patologie per le quali esiste, ed è disponibile, un trattamento terapeutico in grado di migliorare l aspettativa e la qualità di vita del bambino. Come servizio supplementare incluso, il referto riporterà i risultati dell analisi farmacogenetica, segnalando il tipo di risposta metabolica del bambino ai farmaci analizzati. 8 9

LA TECNOLOGIA BabyNEXT è un test di screening neonatale non invasivo che analizza un pannello di oltre 220 geni e la risposta a più di 30 farmaci a partire da un semplice tampone buccale del bambino. Grazie all utilizzo delle più avanzate tecnologie NGS (Next Generation Sequencing), i geni inclusi nei pannelli BabyNEXT vengono interamente sequenziati a elevata profondità di lettura. Le sequenze genetiche ottenute vengono interpretate mediante un avanzata analisi bioinformatica, al fine di identificare eventuali mutazioni associate a patologie nei geni analizzati. BabyNEXT : Procedura semplice RICHIESTA del kit di prelievo COMPILAZIONE dei moduli di richiesta analisi e del consenso informato, firmato dai genitori o da chi detiene la patria potestà PRELIEVO DEL CAMPIONE ESTRAZIONE DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Next Generation Sequencing (NGS) RICERCA DI MUTAZIONI NEL DNA RISULTATO PRELIEVO del campione di DNA tramite un semplice tampone buccale fornito nel kit SPEDIZIONE gratuita del campione al Laboratorio RICEZIONE del risultato in 15 giorni lavorativi Consulenza genetica pre e post-test inclusa 10 11

GARANTISCE PROFESSIONALITÀ, ESPERIENZA E QUALITÀ Da oltre 20 anni, Genoma Group è il riferimento nell ambito delle analisi genetiche. Azienda attiva nella ricerca, vanta conoscenze ed esperienza senza pari nel settore offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e attenzione al paziente che garantiscono diagnosi più accurate. Test interamente eseguiti in Italia (due sedi: Roma e Milano) Refertazione rapida: 15 giorni lavorativi 20 anni di esperienza in genetica e biologia molecolare Team di medici genetisti Laboratori dotati delle tecnologie più innovative Più di 200.000 analisi all anno Test disponibile in tutto il mondo Dipartimento dedicato alla Ricerca e Sviluppo Numerose pubblicazioni su prestigiose riviste scientifiche internazionali design by evermind.it Eurofins Genoma Group Srl www.laboratoriogenoma.eu ROMA - Laboratori e Studi Medici Via Castel Giubileo, 11 00138 Roma (RM) Via Castel Giubileo, 62-00138 Roma (RM) E-mail: info@laboratoriogenoma.eu MILANO - Laboratori e Studi Medici Via Enrico Cialdini, 16 (Affori Centre) 20161 Milano (MI) E-mail: info@genomamilano.it Customer care: +39 06164161500 www.babynext.it