DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:



Documenti analoghi
Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Dott.ssa Lorenza Fontana

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Aurora 2000 staff formativo

Progetto Comes, sostegno all handicap

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

R. Rovaris Istituto Comprensivo di Verzellino Scuola Primaria "Fratelli Cervi", Zingonia.

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Promozione della salute

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO ALTO FRIULI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Viale Trastevere, 251 Roma

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

ASD Disturbo dello spettro autistico

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

YouLove Educazione sessuale 2.0

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Disabilità e qualità dell integrazione

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Disturbi Specifici dell Apprendimento: Quale Didattica?

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

La ricerca empirica in educazione

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

FINESTRE INTERCULTURALI

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

SCHEDA DI RILEVAZIONE

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

Rapporto dal Questionari Insegnanti

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L intelligenza numerica

Sottogruppo progetto pedagogico

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Anno scolastico 2013/2014

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Imparare facendo. Imparare collaborando

Gabriele Baldo CV. Attività di ricerca e attività clinica

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Transcript:

ABSTRACTS

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE: UNA SFIDA PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Paola Venuti La ricerca degli ultimi anni ha messo in luce l importanza di una diagnosi precoce per mettere a punto il trattamento più efficace ed arginare i deficit sia relazionali che cognitivi. In primo luogo identificare i segni precoci di disturbo dello spettro autistico nasce dall'esigenza di sviluppare e verificare interventi precoci che possano prevenire l'instaurarsi di disturbi secondari dello sviluppo (Dawson, 2008; Mundy, Sullivan, & Mastergeorge, 2009). È stato infatti sottolineato come interventi intensivi precoci in setting educativi ottimali producono risposte migliori in bambini diagnosticati entro il secondo anno di età. I miglioramenti riguardano sia il livello di funzionamento globale, sia le performance intellettuali (Rogers, 2009). È per questo motivo che l attenzione nel campo della ricerca sull autismo si è spostata sugli indicatori precoci. Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico, per ottenere dei risultati, richiede necessariamente l'attivazione di una rete di interventi integrati e coordinati tra di loro che uniscono le competenze di più professionisti (dal neuropsichiatra, allo psicologo, ai riabilitatori e agli educatori). Alla base di questi interventi c'è anche il lavoro con i genitori per attivare, sia nei contesti terapeutici che in quello familiare, una relazione basata sulla reciprocità, sull'intenzionalità e su azioni condivise. Alcuni elementi fondamentali nello sviluppo di un individuo, quali la sperimentazione di scambi intersoggettivi, sia di tipo primario che secondario, che spesso sono alterati nella relazione tra il bambino autistico e gli adulti di riferimento, devono essere attivati durante il trattamento per permettere il recupero delle competenze comunicative e sociali che sono acquisite nel corso degli scambi interattivi. Attraverso interventi strutturati che possono variare a seconda dell età e delle competenze del soggetto si giunge alla creazione di percorsi individualizzati che integrino le diverse tecniche "scientificamente fondate" e che prevedano una continua verifica della loro efficacia e un monitoraggio dei risultati raggiunti. Paola Venuti, responsabile del laboratorio di osservazione e diagnostica funzionale (ODFLab) presso la Facoltà di Scienze Cognitive dell Università di Trento

COME IO SONO AVVICINAMENTO AL FENOMENO DELLE STRUTTURE PERSONALI AUTISTICHE ATTRAVERSO AUTODOCUMENTAZIONI. Nina Hömberg Questa introduzione al convegno Capire i comportamenti autistici fa riferimento ad un film documentario, di grande interesse, girato in Sudtirol nell anno 2007, dal titolo: come io sono. Patrick Wanker commenta le immagini nel film con brevi testi di grande effetto, esprimendo i suoi pensieri e le sue emozioni. Con questo contributo vengono evidenziati i pareri personali, su specifiche situazioni, di scienziati/e, di artisti, intellettuali, tutori dei diritti umani che si accostano ad un analisi sullo spettro autistico. Gli studi sulla disabilità, le ricerche autobiografiche nell ambito di ciascuno di essi, acquisiscono un elevato valore. I testi scelti, i prodotti artistici e le videodocumentazioni rappresentano, quindi, un valore maggiore rispetto ad uno sguardo curioso su questa realtà, che ci appare in modo non abituale ed estraneo. Essi ci offrono maggiormente l opportunità di sfruttare i possibili diversi modi di pensare, e nel contempo rappresentano un offerta di comprensione. Le autodocumentazioni vengono presentate in un breve contestualizzazione storica in relazione al cambiamento delle rappresentazioni sociali e dei pregiudizi, con uno sguardo per scoprire quali atteggiamenti e quali circostanze ci possono rendere possibile la strada per una società inclusiva. Io sono pensatrice Parlare non mi appartiene So guardare Vedere molto non è nelle mie facoltà Accumulo le immagini nella testa Barbara Villscheider, 2003 Nina Hömberg (Berlino), docente della Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano

APPROCCIO EDUCATIVO-DIDATTICO: INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DI INTERVENTO Nazzaria Cappa Avere un alunno con autismo pone la scuola di fronte alla necessità di progettare un intervento adeguato a quel singolo alunno con quelle specifiche caratteristiche. Pone anche la scuola nella necessità di sapere cosa fare e come fare per rispondere in modo adeguato alle esigenze di quell alunno inserito in quell ambiente. E necessario porsi nei loro confronti con fiducia e con l idea che in ognuno, oltre a ciò che può apparire in modo più evidente, e che spesso è l aspetto problematico, c è una persona che ha delle potenzialità e delle abilità che vanno scoperte e fatte emergere. Non sempre ciò che si vede è ciò che è. La scuola deve, utilizzando tutti i mezzi, gli strumenti e le strategie che ha a disposizione affrontare questa sfida per far emergere e potenziare ciò che è poco evidente. Ogni alunno va a scuola per apprendere, cioè per esercitare una propria attività personale da condividere con l ambiente fisico e sociale. Il percorso da fare è come un viaggio: ci si incontra, si ricerca il materiale, si programma, si parte, si affrontano imprevisti e difficoltà, ma anche sorprese e piaceri. Si può decidere di fare qualche deviazione, di cambiare o adattare i tempi, i mezzi e le strategie adeguandoli alle esigenze o agli interessi che via via emergono. A volte è necessario essere molto caparbi e non arrendersi di fronte a momenti o occasioni complesse senza mai però dimenticare le tappe che vogliamo raggiungere. All arrivo saremo sicuramente tutti diversi. Nazzaria Cappa, insegnante di sostegno e consulente psicopedagogica per l autismo, Rovereto