Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente.

Documenti analoghi
Automatismi di calcolo

Abilità di calcolo e discalculia. Senago 14 ottobre 2009

Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria

Percorsi di apprendimento del numero e del calcolo nella scuola dell infanzia e primaria: strategie didattiche di potenziamento

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti

Abilità di calcolo e discalculia

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche per la scuola primaria

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

LE DIFFICOLTÀ MATEMATICHE E LA DISCALCULIA EVOLUTIVA

DIFFICOLTA DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA. Osservatorio Locale Bagheria

Le difficoltà/disturbi

LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Sintomi delle difficoltà nell elaborazione del numero (ICD-10 e DSM-IV)

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

La discalculia: strategie operative

PER INFORMAZIONI: disles s ia.it

ESISTE LA DISCALCULIA?

UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO

Approfondimenti didattici sulla dislessia

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

Tutti pronti per la scuola?

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

ABILITA DI CALCOLO. Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012

Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Quando gli errori intelligono

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

Disturbo della cognizione numerica e del calcolo

dalla teoria alla pratica Cosa fare Come decidere Come intervenire

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

BES e MATEMATICA. Giornata Pedagogica. Laives, 02 settembre Valentina Dalla Villa

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La discalculia evolutiva

RELATORE : Dott.ssa Di Campli Irene

Apprendimenti relativi ai numeri nei bambini prescolari (apprendimento informale)

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

L intelligenza numerica

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

Didattica dell' errore nella scuola di base

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Il programma della mattina

I disturbi specifici di apprendimento

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

LA COMPETENZA NUMERICA I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROGRAMMAZIONE DELL INCONTRO. Il caso dei disturbi e delle difficoltà nel calcolo

30/09/2012. Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico

PROTOCOLLO DI INTESA

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

Intelligenza numerica e abilità di calcolo

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

In questo ordine e grado di scuola l azione da attuarsi è da intendersi come preventiva di eventuali

Fase alfabetica Il bambino

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Bisogni Educativi Speciali

Intelligenza numerica:

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

le tabelline, i risultati entro la decina e tutti quei calcoli che per vari motivi sono stati memorizzati e che non richiedono più, per essere

AC-MT Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni

scaricato liberamente da matemangano.wordpress.com

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

DSA. Discalculia Evolutiva (OMS) disturbo a patogenesi organica, geneticamente determinato, espressione di disfunzione cerebrale

24/04/2014. = Requisito fondamentale per interagire efficacemente con l ambiente. - Che ore sono?

ISTITUTO COMPRENSIVO CUCCIAGO - GRANDATE - CASNATE CON BERNATE ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA SOSTEGNO CASNATE CON BERNATE

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo

Discalculia pura e in comorbidità: la complessità della diagnosi in età evolutiva

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Sezione di Potenza. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Ministero della Pubblica Istruzione

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Disturbo del del calcolo. Difficoltà di di calcolo. basi neurobiologiche. il profilo appare simile al disturbo

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

PSICOLOGIA DELL APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Disturbi della matematica e del calcolo

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Lo sviluppo della cognizione numerica e i problemi di apprendimento in ambito matematico

I disturbi di comprensione del testo scritto

LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER STUDENTI CON BES SPUNTI TEORICI E ESEMPI OPERATIVI

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

Transcript:

Il calcolo a mente Se per la matematica è indifferente come sei mele siano disposte sul tavolo per continuare a essere sei, per la nostra mente è diverso. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente. Il calcolo mentale è il superamento del conteggio Fonte: C. Bortolato, 2005

Il calcolo a mente Strategia N10 Scomposizione del secondo operatore in decine e unità 27 + 14 = 10 + 4 27 + 10 = 37 37 + 4 = 41

Il calcolo a mente Il calcolo scritto è cieco. Procediamo colonna per colonna fino alla definizione del risultato finale come se si trattasse sempre di unità. Il calcolo scritto è la rinuncia alla visione strategica delle quantità. Nel calcolo scritto applichiamo procedure, al contrario nel calcolo mentale ognuno è libero di inventarsi delle strategie. Fonte: C. Bortolato, 2005

Il calcolo a mente Il calcolo scritto è un paragrafo del calcolo mentale, e non il contrario. Il calcolo scritto è un ripiego, una protesi costituita da carta e inchiostro per situazioni in cui la mente è in difficoltà per i suoi limiti di rappresentazione. Il calcolo mentale è il superamento del conteggio Fonte: C. Bortolato, 2005

Il calcolo a mente Si raccomanda di usare prevalentemente l uso di strategie di calcolo a mente nella quotidianità scolastica. Sono infatti auspicabili attività quasi giornaliere, di breve durata, con proposte diverse e giochi che privilegino il calcolo mentale allo scritto, che sarà ovviamente trattato a livello procedurale Se l insegnante sa adoperare metodi didattici flessibili e corrispondenti alle qualità cognitive individuali, il potenziamento non resterà disatteso (Fonte: Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento Allegate al DM 5669, 2011)

Il recupero dei fatti aritmetici Calcolo Recupero il risultato dell operazione richiesta è ottenuto attraverso l utilizzo di strategie o procedure il risultato dell operazione richiesta è recuperato direttamente dalla memoria Calcolo a mente Calcolo scritto Fatti aritmetici

Il recupero dei fatti aritmetici La verifica degli automatismi di calcolo deve avvenire oralmente La risposta deve essere rapida (circa 5 secondi) Se il tempo di risposta è maggiore, allora il risultato è stato ottenuto attraverso l utilizzo di una procedura o di una strategia di calcolo.

Il recupero dei fatti aritmetici Ai fatti aritmetici si accede senza eseguire gli algoritmi di calcolo: Tabelline Calcoli semplici (addizioni e sottrazioni entro la decina) Risultati memorizzati

Il calcolo scritto 1 1 2 5 + 6 5 = 1 9 0 Routine procedurali elaborazione delle informazioni aritmetiche incolonnamento serialità SX DX riporto prestito Recupero dei fatti aritmetici 5 + 5 = 10; 6 + 2 = 8; 8 + 1 = 9; Conteggio modello min (counting on) modello sum conteggio totale

Il sistema del calcolo Automatismi Tabelline, risultati memorizzati (recupero) Calcolo Operazioni a mente (strategie) Operazioni scritte (procedure)

Difficoltà di calcolo o Disturbo del calcolo? Segnalazioni scolastiche: 20% degli alunni Comorbilità con altri disturbi: 2.5% degli alunni (IARLD International Academy for Research in Leraning Disabilities) Bambini discalculici: 0.5% della popolazione scolastica Il 90% delle segnalazioni scolastiche è costituito da falsi positivi Fonti: IARDL International Academy for Research in Learning Disability Iannitti, Lucangeli (2005)

Breve introduzione alla discalculia (Discalculia semantica) (Discalculia in comorbilità) Debolezza nella strutturazione cognitiva delle componenti di cognizione numerica: Subitizing Meccanismi di quantificazione, seriazione, comparazione Strategie di calcolo a mente Compromissioni a livello procedurale e di calcolo: 1. Lettura e scrittura dei numeri 2. Incolonnamento e algoritmi del calcolo scritto 3. Recupero dei fatti aritmetici Fonte: Consensus Conference, 2007

Breve introduzione alla discalculia 1. Dislessia per le cifre Compromissione dei meccanismi lessicali Produzione di errori lessicali in compiti di lettura di numeri arabici e scrittura sotto dettatura 2. Discalculia procedurale Difficoltà nell acquisizione delle procedure di calcolo senza errori di processazione numerica Errori di riporto, prestito, incolonnamento 3. Discalculia per i fatti aritmetici Difficoltà nell acquisizione dei fatti aritmetici Errori nelle tabelline e nei calcoli semplici Fonte: C. Temple (1992)

Breve introduzione alla discalculia Disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche che si manifesta in bambini di intelligenza normale, che non hanno subito danni neurologici. Essa può presentarsi associata a dislessia, ma è possibile che ne sia dissociata Fonte: C. Temple; 1992 Età della diagnosi: fine della classe terza della scuola primaria

Breve introduzione alla discalculia ICD*-10: F81 Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche: F81.0 disturbo specifico della lettura F81.1 disturbo specifico della compitazione F81.2 disturbo specifico delle abilità aritmetiche * International Classification of Diseases

Breve introduzione alla discalculia La discalculia evolutiva è un disturbo duraturo e persistente. La metà delle persone che ha avuto una diagnosi in età scolare mantiene significative difficoltà anche in età adulta. Fonte: L. Girelli (2012)

Strumenti di valutazione ACMT (prova di primo livello) (dalla prima alla quinta classe della scuola primaria) Abilità numeriche Giudizio di numerosità Trasformazione in cifre Seriazioni numeriche Dettato di numeri Enumerazione Abilità di calcolo Operazioni scritte Calcolo a mente Fatti aritmetici

Strumenti di valutazione BDE (prova di secondo livello) (dalla fine della terza classe della scuola primaria alla prima media) Quoziente numerico Conteggio Lettura di numeri Scrittura di numeri Ripetizione di numeri Codifica semantica Quoziente di calcolo Tabelline Moltiplicazioni a mente Addizioni e sottrazioni entro il 10 Addizioni e sottrazioni oltre il 10 Operazioni scritte

Strumenti di valutazione delle abilità numeriche e di calcolo BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni Scuola dell infanzia ACMT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo Scuola primaria ACMT 11-14 Test di valutazione delle abilità di calcolo e problem solving dagli 11 ai 14 anni Scuola secondaria di primo grado MT Avanzate Prova di calcolo. Prova di matematica Scuola secondaria di secondo grado primo biennio BDE Batteria per la discalculia evolutiva. Test per la diagnosi dell elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva Test diagnostico

Didattica del calcolo: livelli di intervento (calcolo a mente) Intervento di potenziamento Scelte metodologiche (es.: didattica analogica) Intervento di abilitazione Percorsi operativi (es.: intelligenza numerica) DIAGNOSI Intervento compensativo-dispensativo Strumenti di lavoro (es.: tabella pitagorica)

Didattica del calcolo: livelli di intervento (calcolo a mente) Codice semantico Codice lessicale Codice sintattico ventitré 23 La preoccupazione per il valore posizionale delle cifre cede il posto alla considerazione del valore posizionale che ciascuna pallina occupa nello spazio della memoria Fonte: C. Bortolato, (2002)

Didattica del calcolo: livelli di intervento (calcolo a mente) O O O O O O O O O O Un piccolo scarto di simmetria. In questo piccolo scarto di regolarità tra il cinque e il sei sta tutta la differenza tra una didattica capace di sviluppare il calcolo mentale e una didattica sempre condannata alla fase della conta. Fonte: C. Bortolato, (2005)

Didattica del calcolo: livelli di intervento Il programma carta e matita L intelligenza numerica è rivolto a bambini dai 3 agli 11 anni di età. Può essere utilizzato anche per ragazzi della scuola media che presentano difficoltà nelle abilità di calcolo. Comprende esercizi relativi al sistema dei numeri e al sistema del calcolo. Fonte: Lucangeli, Molin, Poli, De Candia; (2003)

Didattica del calcolo: livelli di intervento Il calcolo scritto è l area del programma meno nutrita in quanto si ritiene che, nei primi anni di scuola, sia opportuno assecondare e sviluppare soprattutto il calcolo mentale che ha il vantaggio di rendere flessibili e di aiutare nella costruzione dei fatti aritmetici, nel loro rapido recupero. Il calcolo mentale realizza i risultati parziali implicati nel calcolo scritto. Fonte: Lucangeli, Poli, Molin, De Candia; (2003)

Didattica del calcolo: livelli di intervento Nel Progetto L Intelligenza Numerica, le aree di lavoro su calcolo a mente (strategie) e calcolo scritto (procedure) sono così distribuite: Secondo volume (6-8 anni): - Calcolo a mente: 83% - Calcolo scritto: 17% Terzo volume (8-11 anni): - Calcolo a mente:49% - Calcolo scritto: 51% CALCOLO A MENTE: 63% CALCOLO SCRITTO: 37% Fonte: Lucangeli, Poli, Molin, De Candia; (2003)

La tavola pitagorica n x 1 n x 10 Tabellina del 2 Tabellina del 5

X 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 2 4 6 8 10 12 14 16 18 3 6 15 4 8 20 5 10 15 20 25 30 35 40 45 6 12 30 7 14 35 8 16 40 9 18 45 10 20 30 40 50 60 70 80 90 10 10 20 50 30 40 60 70 80 90 100

La tavola pitagorica Con l utilizzo di due regole e l apprendimento di due tabelline si controlla il 64% dei nodi della tavola pitagorica Con la memorizzazione di 15 incroci si controllano 28 nodi

La tavola pitagorica come strumento compensativo x 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2 2 4 10 20 3 3 9 30 4 4 40 5 5 10 20 25 50 6 6 36 48 60 7 7 70 8 8 48 80 9 9 90 10 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Tavola dei nodi conosciuti x 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 6 8 12 14 16 18 3 6 12 15 18 21 24 27 4 8 12 16 20 24 28 32 36 5 15 39 35 40 45 6 12 18 24 30 42 54 7 14 21 28 35 42 49 56 63 8 16 24 32 40 56 64 72 9 18 27 36 45 54 63 72 81 10 Tavola di compensazione