Filosofia del linguaggio III

Documenti analoghi
Filosofia del Linguaggio III ( )

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica

Teoria dei linguaggi ( )

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Che cos è la linguistica?

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Teoria dei linguaggi ( )

Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale

Lezione 2 La semantica

Teoria dei Linguaggi ( )

LINEE DI SVILUPPO DELLA SEMIOTICA EUROPEA. Prof. S. Gensini ( ) Dispensa n. 1

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14

TEORIE E MODELLI DELLA COMUNICAZIONE. 14/05/2019 Dott.ssa Giulia Palazzolo

Corso di Semiotica. Ferdinand de Saussure (Ginevra Ginevra 1913)

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

1. CHE COS È LA LINGUISTICA?

Corso di Semiotica. a.a

Charles Sanders Pierce

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

Pregiudizio logocentrico

Università di Hradec Králové

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

segno un segno è qualcosa che sta per qualcos altro aliquid avremo dunque una relazione di rinvio tra:

Filosofia del Linguaggio III ( )

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Filosofia del Linguaggio III ( )

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Linguistica e semiologia. A partire dal Cours

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

2 modulo >>>STO.PE.LIN.

TEORIA DEI LINGUAGGI ( )

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

Fondamenti di Linguistica

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Indice. I. IL LINGUAGGIO E LE LINGUE STORICO-NATURALI... pag Introduzione...» 17

Logica: materiale didattico

Filosofia del Linguaggio III ( )

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Linguistica e Psicologia tra 800 e 900 Corso di Filosofia della Mente e del Linguaggio A.A Prof.ssa Claudia Casadio

INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

L educazione linguistica nella scuola dell infanzia

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 2

Il linguaggio è un codice Francesca Franzon

Linguaggio e Categorizzazione

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

-I DISCORSI E LE PAROLE-

FERDINAND DE SAUSSURE ( )

Il segno linguistico. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM.

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica

Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 8, 9, 16 ottobre lezioni 1-3 saussure, concetti fondamentali

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Fondamenti di Linguistica

Comunicazione Vs. Linguaggio

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco

Corso di Semiotica 19/02/18. Ferdinand de Saussure (Ginevra Ginevra 1913) Il Corso di linguistica generale. Ritratti di Saussure

La comunicazione visiva

Liceo scientifico Galilei Scuola 2.0. indirizzo. Scientifico-Umanistico

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio

Che cos è la filosofia analitica?

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

Fondamenti di Linguistica

Cap.3 Il farsi del lessico

I limiti del modello lineare della comunicazione

Filosofia del linguaggio ( ) Unità didattica n. 6 (prof. S. Gensini)

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Definizioni e contesti

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

Fondamenti di Linguistica

IL LINGUAGGIO VERBALE

Comunicazione non verbale

LINGUISTICA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Seconda definizione: studio dei sistemi e dei processi di significazione e comunicazione

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

I discorsi e le parole

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

Soluzioni degli Esercizi e problemi

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezione XVI 2 dicembre 2016

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

Transcript:

Filosofia del linguaggio III 2017-18 Dott.ssa Filomena Diodato filomena.diodato@uniroma1.it Ferdinand de Saussure Approfondimento su alcune nozioni-chiave Suggerimenti per la prova scritta (15 gennaio 2018)

Fonetica/ Fonologia Definizioni saussuriane: Fonetica: disciplina diacronica che studia i mutamenti dei suoni nel tempo; Fonologia: studio del meccanismo dell'articolazione dei suoni, che non è sottoposto all'azione del tempo. La fonologia in senso saussuriano non è parte della linguistica (interna): "[La lingua] è un sistema fondato sull'opposizione psichica di tali impressioni acustiche, esattamente come un arazzo è un'opera d'arte prodotta dall'opposizione visiva tra fili di colori diversi: ora, ciò che importa per l'analisi è il gioco delle opposizioni, non i procedimenti grazie a cui si sono ottenuti i colori" (p. 45)

Fonema vs "unità irriducibile" (nota 111) L'uso corrente risale alla nozione di fonema come rappresentazione psichica ricavata per astrazione dai suoni linguistici (Saussure Mémoire, Kruszewski, Badouin de Courtenay, Trubekoj). Nel Cours, Saussure usa fonema per riferirsi alla più piccola porzione di suono che compone il sintagma, quindi a un elemento della parole, ovvero all'aspetto sostanziale dell'unità minima (proprietà acustiche e percettive del suono). Oggi per indicare la più piccola porzione sonora sul piano della parole si usa unità fonetica (fonia o suono), oggetto appunto della fonetica, in opposizione a fonema, che contrariamente all'uso saussuriano è l'unità formale sul piano della langue, oggetto della fonologia o fonematica. Saussure utilizza "unità irriducibile" per indicare l'unità formale senza specificazione dei contenuti di sonorità.

Arbitrarietà relativa In una lingua "solo una parte dei segni è assolutamente arbitraria; presso altri interviene un meccanismo che permette di riconoscere dei gradi nell'arbitrarietà senza però eliminarla: il segno può essere relativamente motivato".(clg, p. 158). vingt (venti) vs dix-nuf (diciannove) plurale inglese in s "Finora le unità ci sono apparse come valori, vale a dire come elementi di un sistema, e le abbiamo considerate soprattutto nelle loro opposizioni; adesso riconosciamo le solidarietà che le collegano; solidarietà che sono d'ordine associativo e di ordine sintagmatico, e che, appunto, limitano l'arbitrarietà". (CLG, p. 159)

Motivatezza ed economia cognitiva "In effetti tutto il sistema della lingua poggia sul sistema irrazionale dell'arbitrarietà del segno che, applicato senza restrizione, sfocerebbe nella massima complicazione; ma lo spirito riesce a introdurre un principio d'ordine e di regolarità in certe parti della massa dei segni; ed è in ciò il ruolo del relativamente motivato" (CLG, p. 159) Come non ci può essere una lingua massimamente immotivata (limite verso il quale tendono le lingue lessicologiche isolanti come il cinese), non ci può essere neppure una lingua massimamente motivata (limite verso il quale tendono le lingue grammaticali flessive come il sanscrito). Tra questi due estremi si collocano tutte le lingue esistenti.

Analogia "L'analogia implica un modello e la sua imitazione regolare. Una forma analogica è una forma fatta a immagine d'una o più altre secondo una regola determinata" (CLG, p. 195; anche p. 197) Fase 1 Lat. Honos : honosem Fase 2 rotacizzazione della /s/ quindi honosem = honorem Fase 3 honor : honorem, calco di orator : oratorem Calcolo del quarto termine della proposizione: oratorem: orator = honorem : x x = honor L'analogia ristabilisce la regolarità, là dove il mutamento fonetico crea turbamento.

Principi generali dell'analogia L'analogia non agisce con la stessa forza su tutte le forme che in teoria potrebbero essere 'regolarizzate'. Non si può dire,quindi, quale sarà l'estensione del fenomeno analogico; Non si può dire a priori quali sono i tipi da cui muove il meccanismo analogico. Non è neppure detto che siano le forme più numerose. L'analogia non coincide con la sostituzione di un elemento con un altro (come nel mutamento fonetico) perché le due forme, quella irregolare e quella regolare, coesistono fino a quando la seconda soppianta la prima. L'analogia è un fenomeno di ordine grammaticale (e sincronico) perché occorre essere coscienti del rapporto tra due forme (coscienza che manca nel caso del mutamento fonetico, che è cieco).

Principi generali dell'analogia L'analogia ha origine nella parole. "Niente entra nella lingua senza essere stato saggiato nella parole e tutti i fenomeni evolutivi hanno la loro radice nella sfera dell'individuo" (CLG, p. 203) "Ma una cosa interessa in particolare il linguista: nella massa enorme dei fenomeni analogici, che rappresentano qualche secolo di evoluzione, quasi tutto gli elementi sono conservati; soltanto che essi sono distribuiti altrimenti. Le innovazioni dell'analogia sono più apparenti che reali. La lingua è un vestito coperto di toppe fatte con la sua stessa stoffa" (CLG, pp. 206-207) v. definizione della lingua come sistema in cui "tutto si tiene".

Agglutinazione A differenza dell'analogia, si ha agglutinazione quando due termini, originariamente distinti, concorrendo spesso nello stesso sintagma, si saldano in un'unità difficilmente analizzabile. Es. ancòra (lat. hanc horam)

Linguistica geografica La lingua cambia nel tempo (fatto pancronico). L'evoluzione non è uniforme nello spazio, per cui la lingua cambierà secondo i luoghi. Ciascuna innovazione si produce in una determinata area, raramente si diffonde su tutto il territorio, creando delle differenze dialettali che si delimitano entro certi confini (isoglosse). Le lingue non hanno confini naturali. Guilleron, Atlas linguistique de la France (1902-10)

ALI - Atlante linguistico italiano

Forza di interscambio e spirito di campanile Spirito di campanile: spirito particolaristico che tende a conservare fedelmente le proprie tradizioni. Forza di interscambio: spinge gli uomini a comunicare tra loro; è un principio unificante che contrasta i particolarismi. J. Schmidt, allievo di F. Schleicher, corregge la teoria dell'albero genealogico con quella delle onde (Wellentheorie) sostenendo che le corrispondenze parziali fra due o più lingue indoeuropee sono dovute alla diffusione di innovazioni diffusesi "a onda" in una parte del territorio indoeuropeo corrispondente a quelle che furono più tardi le regioni di quelle lingue.

Chiusura del Cours "Dalle incursioni che abbiamo ora fatto nei domini limitrofi della nostra scienza, si ricava un insegnamento soltanto negativo, ma tanto più interessante in quanto concorda con l'idea fondamentale di questo corso: la linguistica ha per unico e vero oggetto la lingua considerata in se stessa e per se stessa" (CLG, p. 282, nota 305)

Terzo principio della linguistica saussuriana (Tullio De Mauro) Linearità del significante Arbitrarietà del segno «In virtù di tale terzo principio le lingue sono soggette a un possibile permanente moto di trasformazione delle articolazioni formali entro la massa parlante e attraverso il tempo, e i valori attribuibili ai segni dipendono immediatamente, volta per volta, oltre che nell insieme, dal grado di intesa che si stabilisce tra i parlanti di diverso strato sociale e diversa collocazione temporale».

Illimitatezza semantica «Una lingua, per così dire, ci costringe o, perlomeno, ci sospinge sempre a essere adeguati alle situazioni. Ci sospinge sempre a riscoprirci esseri umani tra gli altri, non più sapienti degli altri perché tutti indefinitamente capaci di accrescere, nella lingua e con la lingua, il nostro sapere». «Ogni enunciato e ogni ricezione di alcunché come enunciato pone in essere una forma significante e un significato e la convalida dell'una e dell'altra non è affidata a una convenzione rigida precostituita o alle regole di un calcolo, ma all'uso, all'intesa che possa stabilirsi tra utenti. Il ricorso continuo a verifiche metalinguistiche consente il consolidarsi di tale intesa». (De Mauro, Minisemantica, 1982)

Il ponte della comunicazione 1

Saussure e Wittgenstein (De Mauro, Introduzione alla semantica, 1965) Wittgenstein, Ricerche filosofiche (1953) Il linguaggio va indagato nelle connessioni che intrattiene con le pratiche di vita, nella trama grammaticale che emerge dall interdipendenza ontologica di naturale, sociale e simbolico. Nozione di «gioco linguistico» «Seguire una regola» Il linguaggio è la modalità propria della forma di vita umana, ed è storico e sociale, non inquadrabile nei termini di una teoria che possa dirsi compiuta. «Se descrivere un linguaggio è descrivere una forma di vita, intepretare i segni verbali significa viverli e riviverli in un lavorio di scavo e approfondimento del loro senso che può avere un limite ultimo solo con l'esitinguersi dell'esistenza soggettiva, in quanto può confondersi con l'intero fluire della vita stessa».

Nozioni fondamentali Langage, langue, parole Linguistica interna e linguistica esterna Materia, oggetto e compiti della linguistica Linguistica e semiologia Circuito della parole Unità irriducibili (fonema) Arbitrarietà radicale Arbitrarietà relativa Linearità del segno Identità ed entità linguistica Valore linguistico Lingua come sistema Lingua come forma vs sostanza (materia) Sincronia e diacronia Tempo e massa parlante (mutabilità e immutabilità del segno) Spirito di campanile e forza di interscambio Analogia e agglutinazione

Temi generali Antireferenzialismo Antipsicologismo Autonomia della linguistica

Note 12 (organizzazione del volume) 14 (semantica) 16 (vulgata saussuriana) 38 (terminologia) 40 (materia della linguistica) 41 (storia vs descrizione) 45 (lingua come schema) 54 (facoltà del linguaggio) 65, 67, 68, 216 (langue e parole) 70 (norma) 91 (sistema) 103 (fonetica, fonologia) 111, 115 (fonema) 128 (langue) 129 (lingua come nomenclatura) 130 (entità linguistica) 132 (esempio 'arbre') 134 (significante e significato) 137, 138 (arbitrarietà) 140 (simbolo) 142 (onomatopea) 144 (linearità del significante) 145 (significante)

Note 146, 162 (storicità della lingua) 150 (significato) 154 (metodo diacronico) 157 (lingua come istituzione) 161 (lingua come uso) 165,166(lingua e economia) 167 (arbitrarietà e sincronia) 174, 176 (sincronia e diacronia) 207 (unità linguistica) 217 (identità) 221 (biplanarità del segno) 225 (forma, sostanza, materia) 226, 303 (socialità della lingua) 227 (pensiero-suono) 231 (significazione e valore) 242 (entità concreta) 243 (individuazione funzionale) 251 (frase) 253 (rapporti associativi) 305 (oggetto della linguistica)