PROGRAMMAZIONE CLIL SCUOLA PRIMARIA STORIA

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMA PREVENTIVO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

D. S. A. SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PROGETTO CLIL Lingua inglese

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

I.I.S. "PAOLO FRISI"

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Scuola: Primaria Disciplina: inglese Classe: prima

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Strumenti per la didattica della matematica

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

PROGETTI SCUOLA MEDIA

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Hello! Corsi Estivi - Adulti

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione in lingua straniera

Scheda tecnica Piano Didattico Personalizzato (PDP)

CORSO DI AUTOFORMAZIONE E RICERCA. Progettare, insegnare, valutare per competenze

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

La Partita Doppia. Napoli, 24 luglio 2013 Candidato:

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Apprendere è un avventura.

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

PON I ciclo Educazione Linguistica Italiano PAROLE IN GIOCO! CONFRONTI E INCONTRI

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO

OFERTA CLASELE 0 - IV ITALIANA

Transcript:

Scuola: Classe: Percorso CLIL (titolo, tema): Descrizione del progetto: Modello operativo: Alternanza L1-: Responsabile del progetto: Mezzi e risorse tecniche e strumentali presenti nell istituto: Mezzi e risorse tecniche e strumentali da reperire all esterno: Risorse e competenze professionali di esterni: Language Level/Livello di competenze degli studenti in : Target Group/Età studenti: Time/Tempi di realizzazione: Aims/Obiettivi: Scuola Primaria di Primo Grado Istituto San Paolo delle Suore Angeliche 1 A A Introduction to the CLIL project 1 quadrimestre: - Presentazione di sé - Prima, dopo, infine 2 quadrimestre: - Parti del giorno (4) - Giorni della settimana Da marzo avviare la lettoscrittura autonoma che non sia semplice copiatura. Insegnamento programmato e gestito dall insegnante di classe e dal docente specialista. Un ora alla settimana è svolta interamente in lingua italiana e gestita dall insegnante di classe. La seconda ora è gestita congiuntamente dal docente di classe e dall insegnante madrelingua che moduleranno il tempo della lezione a seconda delle esigenze didattiche. Equipe CLIL Computer con connessione Internet Lavagna LIM Nessuna No Pre A1 5-6 anni primo anno della scuola primaria Settembre 2018 Giugno 2019; 1 ora alla settimana Acquisizione dei linguaggi e delle metodologie specifiche delle diverse discipline Acquisizione di vocaboli e strutture grammaticali necessari per imparare e trasmettere i contenuti in Stimolazione alla comunicazione con l'insegnante in 1

Products/Prodotti e Risultati Attesi: Classroom Activities/Attività in classe: Assessment Tools/Strumenti di verifica: Assessment Criteria/Criteri di valutazione: Content Language Cooperative Work Resources/Risorse: Stimolazione alla comunicazione tra pari in Stimolazione al lavoro in coppia/in gruppo in Avvio all uso della lingua inglese per lo studio di materie non linguistiche Incremento dello Student Talking Time (STT) Conoscenza e potenziamento della lingua inglese Acquisizione e potenziamento delle capacità cognitive necessarie per l apprendimento in lingua inglese Acquisizione del lessico specifico di materia in lingua inglese Acquisizione e miglioramento delle capacità comunicative Spiegazioni degli insegnanti Visione di filmati in Visione di video e canzoni da mimare in Esecuzione di schede operative Elaborazione di domande e risposte in Attività ludiche online o no, in classe, a coppie o a gruppi Attività TPR o manuali Schede di lavoro Schede di valutazione Interrogazioni orali e scritte Monitoraggio e valutazione costante della partecipazione e attenzione in classe Acquisizione dei contenuti proposti Uso corretto dei vocaboli e strutture grammaticali Comprensione delle istruzioni date in Capacità di dialogare in Capacità di cooperare con gli altri Video, canzoni Foto, immagini, flashcards Materiale adatto all'età di riferimento, originale, adattato, semplificato o autoprodotto Giochi, giochi online 2

Schede di lavoro, oggetti, lavoretti Classe: 2 A A Percorso CLIL (titolo, tema): Introduction to the CLIL project Descrizione del progetto: 1 quadrimestre: - Prima, dopo, poi, infine (ripasso) - Giorni della settimana (ripasso) - Mesi - Stagioni - Parti del giorno (7) 2 quadrimestre: - Paesaggi naturali e antropici - Percorsi - Reticoli Modello operativo: Insegnamento programmato e gestito dall insegnante di classe e dal docente specialista. Alternanza L1-: Un ora alla settimana è svolta interamente in lingua italiana e gestita dall insegnante di classe. La seconda ora è gestita congiuntamente dal docente di classe e dall insegnante madrelingua che moduleranno il tempo della lezione a seconda delle esigenze didattiche. Responsabile del progetto: Equipe CLIL Mezzi e risorse tecniche e strumentali da reperire Nessuna all esterno: Risorse e competenze professionali di esterni: No Language Level/Livello di competenze degli Pre A1 studenti in : Target Group/Età studenti: 6-7 anni secondo anno della scuola primaria Time/Tempi di realizzazione: Settembre 2018 Giugno 2019; 1 ora alla settimana Aims/Obiettivi: Far acquisire agli studenti le nozioni e i concetti base sugli argomenti trattati in Far acquisire i vocaboli e/o le strutture grammaticali necessarie per imparare e trasmettere i contenuti in Insegnare a cercare informazioni in 3

Stimolare il lavoro in coppia/in gruppo per gli obiettivi comuni Insegnare a comunicare e confrontarsi con i pari in Insegnare agli studenti ad analizzare il proprio lavoro e quello degli altri per produrre un feedback costruttivo Aumentare lo Students Talking Time (STT) Products/Prodotti e Risultati Attesi: Miglioramento della conoscenza della lingua inglese Acquisizione e potenziamento delle capacità cognitive necessarie per l apprendimento nella lingua straniera Acquisizione dei concetti legati agli argomenti trattati in lingua inglese Acquisizione delle capacità comunicative Classroom Activities/Attività in classe: Spiegazione degli insegnanti Lavoro individuale, in coppia e in gruppo Lettura e analisi di testi in Visione di filmati in Esecuzione di schede operative in Dialoghi e discussione in Utilizzo di grafici, schemi e mappe concettuali Proiezione di PPT Assessment Tools/Strumenti di verifica: Valutazione costante della partecipazione e dell attenzione presentata in classe Interrogazioni orali Worksheets Questionari Schede di autovalutazione Assessment Criteria/Criteri di valutazione: Acquisizione dei contenuti proposti Content Uso corretto dei vocaboli e/o delle strutture Language grammaticali in legati all argomento proposto Cooperative Work Comprensione delle istruzioni in Comprensione e analisi delle informazioni in Capacità di dialogare in Capacità di cooperare con gli altri Capacità di valutare il proprio percorso e progresso 4

Resources/Risorse: Video Canzoni Immagini (fotografie, flashcards, ) Handouts e worksheets Presentazioni in PPT Classe: 3 A A e 3 A B Percorso CLIL (titolo, tema): Introduction to History Descrizione del progetto: 1 quadrimestre: - Big Bang - Dinosauri - Fossili - Australopiteco 2 quadrimestre: - Homo Erectus: la scoperta del fuoco - Pitture rupestri - Artigianato: ceramica, arte dell intreccio, tessitura Modello operativo: Insegnamento programmato e gestito dall insegnante di classe e dal docente specialista. Alternanza L1-: Un ora alla settimana è svolta interamente in lingua italiana e gestita dall insegnante di classe. La seconda ora è gestita congiuntamente dal docente di classe e dall insegnante madrelingua che moduleranno il tempo della lezione a seconda delle esigenze didattiche. Responsabile del progetto: Equipe CLIL Mezzi e risorse tecniche e strumentali presenti LIM Internet nell istituto: Mezzi e risorse tecniche e strumentali da reperire Nessuna all esterno: Risorse e competenze professionali di esterni: No Language Level/Livello di competenze degli Pre A1 A1 studenti in : Target Group/Età studenti: 7-8 anni terzo anno della scuola primaria Time/Tempi di realizzazione: Settembre 2018 Giugno 2019; 1 ora alla settimana 5

Aims/Obiettivi: Far acquisire agli studenti le nozioni e i concetti base sugli argomenti trattati in Far acquisire i vocaboli e/o le strutture grammaticali necessarie per imparare e trasmettere i contenuti in Insegnare a cercare informazioni in Stimolare il lavoro in coppia/in gruppo per gli obiettivi comuni Insegnare a comunicare e confrontarsi con i pari in Insegnare agli studenti ad analizzare il proprio lavoro e quello degli altri per produrre un feedback costruttivo Aumentare lo Students Talking Time (STT) Products/Prodotti e Risultati Attesi: Miglioramento della conoscenza della lingua inglese Acquisizione e potenziamento delle capacità cognitive necessarie per l apprendimento nella lingua straniera Acquisizione dei concetti legati agli argomenti trattati in lingua inglese Acquisizione delle capacità comunicative Classroom Activities/Attività in classe: Spiegazione degli insegnanti Lavoro individuale, in coppia e in gruppo Lettura e analisi di testi in Visione di filmati in Esecuzione di schede operative in Dialoghi e discussione in Utilizzo di grafici, schemi e mappe concettuali Proiezione di PPT Assessment Tools/Strumenti di verifica: Valutazione costante della partecipazione e dell attenzione presentata in classe Interrogazioni orali Worksheets Questionari Schede di autovalutazione Assessment Criteria/Criteri di valutazione: Acquisizione dei contenuti proposti Content Uso corretto dei vocaboli e/o delle strutture 6

Language Cooperative Work Resources/Risorse: grammaticali in legati all argomento proposto Comprensione delle istruzioni in Comprensione e analisi delle informazioni in Capacità di dialogare in Capacità di cooperare con gli altri Capacità di valutare il proprio percorso e progresso Video Canzoni Immagini (fotografie, flashcards, ) Handouts e worksheets Presentazioni in PPT Classe: 4 A A Percorso CLIL (titolo, tema): Early Civilizations Descrizione del progetto: 1 quadrimestre: - Introduzione delle civiltà lungo i fiumi, Mar Mediterraneo, Mar Egeo (con mappa) - Sumeri: o scrittura cuneiforme o invenzione del carro e dei mattoni o vivere in città: alimentazione e scuola - Assiri: esercito 2 quadrimestre: - Egizi: o scrittura geroglifica o vita nell antico Egitto o culto dei morti (mummificazione) - Fenici: o murice (come si ricava la porpora) o mercanti o rotte del mediterraneo o scrittura - Cretesi e Micenei: il palazzo di Cnosso Mezzi e risorse tecniche e strumentali presenti LIM Internet nell istituto: Mezzi e risorse tecniche e strumentali da reperire Nessuna 7

all esterno: Risorse e competenze professionali di esterni: No Language Level/Livello di competenze degli A1 A2 studenti in : Target Group/Età studenti: 8-9 anni quarto anno della scuola primaria Time/Tempi di realizzazione: Settembre 2018 Giugno 2019; 1 ora alla settimana Aims/Obiettivi: Far acquisire agli studenti le nozioni e i concetti base sugli argomenti trattati in Far acquisire i vocaboli e/o le strutture grammaticali necessarie per imparare e trasmettere i contenuti in Insegnare a cercare informazioni in Stimolare il lavoro in coppia/in gruppo per gli obiettivi comuni Insegnare a comunicare e confrontarsi con i pari in Insegnare agli studenti ad analizzare il proprio lavoro e quello degli altri per produrre un feedback costruttivo Aumentare lo Students Talking Time (STT) Products/Prodotti e Risultati Attesi: Miglioramento della conoscenza della lingua inglese Acquisizione e potenziamento delle capacità cognitive necessarie per l apprendimento nella lingua straniera Acquisizione dei concetti legati agli argomenti trattati in lingua inglese Acquisizione delle capacità comunicative Classroom Activities/Attività in classe: Spiegazione degli insegnanti Lavoro individuale, in coppia e in gruppo Lettura e analisi di testi in Visione di filmati in Esecuzione di schede operative in Dialoghi e discussione in Utilizzo di grafici, schemi e mappe concettuali Proiezione di PPT Assessment Tools/Strumenti di verifica: Valutazione costante della partecipazione e dell attenzione presentata in classe 8

Classe: 5 A A Assessment Criteria/Criteri di valutazione: Content Language Cooperative Work Resources/Risorse: Interrogazioni orali Worksheets Questionari Schede di autovalutazione Acquisizione dei contenuti proposti Uso corretto dei vocaboli e/o delle strutture grammaticali in legati all argomento proposto Comprensione delle istruzioni in Comprensione e analisi delle informazioni in Capacità di dialogare in Capacità di cooperare con gli altri Capacità di valutare il proprio percorso e progresso Video Canzoni Immagini (fotografie, flashcards, ) Handouts e worksheets Presentazioni in PPT 9

Percorso CLIL (titolo, tema): Descrizione del progetto: Greek and Roman Civilizations 1 quadrimestre: - Greci: o educazione nell Antica Grecia o Olimpiadi o Arte (i capitelli) - Alessandro Magno: approfondimenti 2 quadrimestre: - Romani: o origine di Roma o gladiatori o case, giochi o strade Modello operativo: Alternanza L1-: Responsabile del progetto: Mezzi e risorse tecniche e strumentali presenti nell istituto: Mezzi e risorse tecniche e strumentali da reperire all esterno: Risorse e competenze professionali di esterni: Language Level/Livello di competenze degli studenti in : Target Group/Età studenti: Time/Tempi di realizzazione: Insegnamento programmato e gestito dall insegnante di classe e dal docente specialista. Un ora alla settimana è svolta interamente in lingua italiana e gestita dall insegnante di classe. La seconda ora è gestita congiuntamente dal docente di classe e dall insegnante madrelingua che moduleranno il tempo della lezione a seconda delle esigenze didattiche. Equipe CLIL LIM - Internet Nessuna No A1 A2 8-9 anni quinto anno di scuola primaria Settembre 2018 Giugno 2019; 1 ora alla settimana 10

Aims/Obiettivi: Products/Prodotti e Risultati Attesi: Classroom Activities/Attività in classe: Assessment Tools/Strumenti di verifica: Far acquisire agli studenti le nozioni e i concetti base della geografia in Migliorare l acquisizione di vocaboli e strutture grammaticali necessarie per imparare e trasmettere i contenuti in Saper leggere e interpretare le diverse rappresentazioni cartografiche e grafiche in Saper individuare gli elementi fisici del paesaggio geografico italiano in e saperne riconoscere gli interventi apportati dall uomo Stimolare il lavoro in coppia/in gruppo in Insegnare a comunicare in Avviare al riconoscimento e all interpretazione dei simboli convenzionali di una mappa e sapersi orientare grazie ad essa Stimolare l osservazione di paesaggi differenti Aumentare sensibilmente lo Students Talking Time (STT) Miglioramento della conoscenza della lingua inglese Acquisizione e potenziamento delle capacità cognitive necessarie per l apprendimento di una lingua straniera Acquisizione dei concetti legati alla geografia in lingua inglese Acquisizione e miglioramento delle capacità comunicative Spiegazioni da parte degli insegnanti Visione di brevi filmati in lingua inglese Elaborazione delle domande e risposte in Dialoghi in Didattica ludica come approccio alla Learning by doing come consolidamento delle abilità Valutazione costante di partecipazione e attenzione Domande orali in classe atte a valutare la comprensione in itinere Interrogazioni orali e scritte Worksheets 11

Assessment Criteria/Criteri di valutazione: Content Acquisizione dei contenuti proposti Uso corretto dei vocaboli/strutture grammaticali in legati all argomento proposto Comprensione delle informazioni date in Capacità di dialogare in Capacità di cooperare con gli altri Capacità di valutare il proprio percorso e progresso Filmati Materiale autentico facilitato e semplificato Schede di lavoro e di approfondimento 12