MODELLI TEORICI E SPECIFICITA DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI-RIABILITATIVI. www.slidetube.it



Documenti analoghi
Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

La presa in carico globale della persona adulta con disabilità intellettiva attraverso processi di abilitazione nella vita quotidiana

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino


CON IL PATROCINIO MORALE PROGETTO DI FORMAZIONE AUTISMO: CONOSCERE, INCONTRARE, COMUNICARE

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

AREA AUTISMO Carta dei servizi

COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare:

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

LE STRATEGIE DI COPING

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Lo Sviluppo delle Capacità

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

Le funzioni educative del consultorio familiare

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Cos è la Psicoterapia

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Progetto PROFESSIONE GENITORI

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

LE PSICOTERAPIE. A cura del Dr. Daniele Araco. (tratte dal trattato italiano di Psichiatria)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)


IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Sostegno e Accompagnamento Educativo

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Viale Trastevere, 251 Roma

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

Dott.ssa Lorenza Fontana

PENSAMI ADULTO. Parma, 23 novembre 2013 AUTISMO E SCUOLA: L'ALLEANZA DOCENTI-EDUCATORI-GENITORI- TERRITORIO. Dr. Alessio Testi

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

La Leadership efficace

La comunicazione medico-paziente

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Mindfulness training

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

Transcript:

MODELLI TEORICI E SPECIFICITA DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI-RIABILITATIVI

UNA PROFESSIONALITA EMERGENTE: IL TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA La Riabilitazione Psichiatrica vede il coinvolgimento di professionalità diverse. Ogni specificità professionale mette a fuoco un particolare diverso. Una professionalità emergente è il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (TRP), la cui attività professionale è regolamentata dal Decreto n 182 del 29 marzo 2001.

IL TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA: Opera su 4 livelli: 1. Intrattenimento; 2. Socializzazione; 3. Riabilitazione propriamente detta; 4. Reinserimento sociale. Lavora con 3 strumenti essenziali: 1. Empatia; 2. Gioco; 3. Funzione psicopedagogica. Un altro strumento fondamentale è l intervista semistrutturata VADO ( Valutazione delle Abilità Definizione degli Obiettivi)

INTRODUZIONE AI MODELLI... La Riabilitazione Psichiatrica si riferisce al campo di azioni e interventi volti ad alleviare le menomazioni, le disabilita e gli handicap negli individui con disturbi mentali e a migliorare, nei limiti del possibile, la loro vita. Ogni intervento di Riabilitazione Psichiatrica poggia le proprie basi su alcuni assunti che prescindono dallo specifico delle differenti teorie e prassi riabilitative. All interno del campo riabilitativo sono presenti diverse modalità teoriche di approccio al paziente e modelli applicativi diversificati.

MODELLI TEORICI MODELLO PSICOANALITICO; MODELLO COGNITIVO- COMPORTAMENTALE; MODELLO SISTEMICO-RELAZIONALE; MODELLO ANALITICO-TRANSAZIONALE; MODELLO DELLA GESTALT.

MODELLO PSICOANALITICO Gli esseri umani sono motivati all azione di istinti e pulsioni che procedono al di fuori del livello di consapevolezza e difficilmente accessibili a livello cognitivo. I concetti di INCONSCIO, PRECONSCIO, COSCIENZA e di ES, IO e SUPER-IO sono atti a spiegare la struttura e l organizzazione psichica di un soggetto, sia dal punto di vista evolutivo sia psicopatologico. Il punto fondamentale di tale modello è che le pulsioni sono presenti come sollecitazioni erotiche che diventano fonte di piacere e/o frustrazione con relative conseguenze nello sviluppo psicosessuale della persona.

MODELLO PSICOANALITICO Meccanismi di tipo nevrotico: Sublimazione; Razionalizzazione; Rimozione; Conversione; Spostamento; Formazione reattiva; Regressione; Negazione. Meccanismi di tipo psicotico: Scissione; Proiezione. Tutti gli individui utilizzano tali strumenti che hanno lo scopo di proteggere da situazioni minacciose, sono specifici di ogni tipo di personalità e possono divenire indice di patologia: MECCANISMI DI DIFESA.

MODELLO PSICOANALITICO Disagio psichico come espressione di esperienze infantili vissute come traumatiche, che hanno causato deficit nella struttura di personalità. La teoria psicoanalitica ha lo scopo di svelate conflitti, angosce, vissuti rimossi e inconsci che dominano il soggetto impedendogli di vivere liberamente la sua vita. Il trattamento psicoanalitico utilizza tecniche molteplici: ALLEANZA TERAPEUTICA; LIBERE ASSOCIAZIONI; INTERPRETAZIONE; ANALISI DEL TRANSFERT.

MODELLO COGNITIVO- COMPORTAMENTALE Nasce dall integrazione di 2 modelli diversi: Modello del comportamentismo Modello della psicologia cognitiva Disagio psichico attribuibile ad un modo distorto di interpretare gli eventi. La terapia cognitivo- comportamentale ha lo scopo di scoprire e correggere gli elementi di conoscenza che l uomo ha su di sé e sugli altri che indirizzano e regolano le sue emozioni e comportamenti anormali. La condizione patologica nasce dall attribuzione erronea di significati e valori alle proprie esperienze di vita.

MODELLO COGNITIVO- COMPORTAMENTALE Il trattamento cognitivo- comportamentale prevede: Tecniche comportamentali Tecniche di controllo dello stimolo: - Desensibilizzazione sistematica; - Controcondizionamento avversivo; - Shaping e Modeling; - Chaining, Prompting, Fading. Tecniche di rispostarinforzo: - Token economy; - Costo della risposta; - Time- out. Tecniche cognitive - Terapia razionale emotiva (RET); - Terapia cognitiva di Beck; - Ristrutturazione cognitiva; - Role-play; - Tecniche di rilassamento: training di rilassamento progressivo, training autogeno; biofeedback, ipnosi.

MODELLO COGNITIVO- COMPORTAMENTALE L approccio cognitivo- comportamentale alla psicosi inizia negli anni 90 e si muove nel paradigma dello stressvulnerabilità. Gestione complessiva del paziente psicotico. Aspetto psicoterapico. Obiettivo: ampliare i gradi di libertà del sistema del paziente consentendogli di riattivare il processo di cambiamento.

MODELLO SISTEMICO- RELAZIONALE Si fonda sui concetti della TEORIA DEI SISTEMI: si propone di individuare e comprendere le regole strutturali e funzionali che possono essere considerate valide per la descrizione di ogni sistema. Per comprendere i comportamenti umani è indispensabile studiarli in funzione della dinamica interattiva e del contesto nel quale si originano. A livello clinico, il disturbo psichico deve essere studiato nelle relazioni fra le persone, piuttosto che all interno di un singolo soggetto.

MODELLO SISTEMICO- RELAZIONALE La famiglia viene definita come SISTEMA FAMIGLIA :insieme di unità legate da relazioni significative in continuo interscambio con l ambiente sociale. Secondo il gruppo di Palo Alto famiglia come TOTALITA anziché come agglomerato do individui. TEORIA DELLA FAMIGLIA DI PALO ALTO: OMEOSTASI:sistema di regole insite in ogni famiglia che hanno la funzione di mantenere intatto l equilibrio del sistema. DOPPIO LEGAME: sequenza comunicativa contraddittoria che crea una relazione interpersonale molto disturbata.

MODELLO SISTEMICO- RELAZIONALE La terapia della famiglia ha lo scopo di attivare modelli relazionali che possano esprimere nuove risorse e potenzialità terapeutiche da permettere al paziente di riappropriarsi delle sue capacità di auto- determinazione. E indicata: 1. Quando si verificano crisi familiari che interessano tutti i membri del sistema famiglia; 2. Disarmonia coniugale o sessuale; 3. Conflitti di valore o generazionali.

MODELLO SISTEMICO- RELAZIONALE Il terapista sistemico: 1. REATTORE: si limita a reagire ai problemi man mano che sorgono; 2. ANIMATORE: programma e organizza le procedure, assegna i compiti a casa. Il trattamento sistemico- relazionale: PRESCRIZIONE: assegnazione di un compito che coinvolge tutta la famiglia durante la seduta oppure a casa. PRESCRIZIONE RISTRUTTURANTE: modifica gli schemi relazionali abituali della famiglia utilizzando energie presenti nel sistema familiare. PRESCRIZIONE PARADOSSALE: fondata sul paradosso della prescrizione del sintomo.

MODELLO ANALITICO- TRANSAZIONALE Ha origine negli anni 60-70 negli Stati Uniti ad opera di Eric Berne. E una teoria psicologica che studia l individuo all interno dell ambiente in cui vive attraverso i comportamenti che manifesta. L Analisi Transazionale scompone la struttura della personalità in 3 elementi, ognuno di questi stati si esprime ed entra in relazione con gli altri nelle diverse situazioni in cui veniamo a trovarci: 1. GENITORE; 2. ADULTO; 3. BAMBINO.

MODELLO ANALITICO- TRANSAZIONALE Dopo la definizione di un alleanza terapeutica il trattamento prevede il rinforzo dei confini dell Io mediante tecniche di: 1. De- contaminazione; 2. Chiarificazione; 3. Rinforzo dei confini degli stati dell IO; 4. Riorientamento. Nella fase di riallineamento si interviene con l uso di: 1. Interrogazione; 2. Specificazione; 3. Confrontazione; 4. Spiegazione. ILLUSTRAZIONE CONFERMA

MODELLO ANALITICO- TRANSAZIONALE L intervento mira ad aumentare la consapevolezza per poter utilizzare una vasta gamma di opzioni per ogni evento decisionale dell esistenza. Il cambiamento è il prodotto dell interazione di 3 fattori: 1. Cambiamento immaginato, auspicato dall operatore; 2. Cambiamento richiesto, desiderato dal paziente; 3. Cambiamento realizzabile, tenendo presente l operatore, il paziente, il contesto ambientale e la loro interazione reciproca.

MODELLO DELLA GESTALT Ogni individuo trasferisce in ogni situazione della vita quotidiana i suoi bisogni, concentrandosi solo su una parte della sua esperienza. Disagio psichico come conseguenza di una vita priva di autenticità in cui un soggetto cerca di essere ciò che non è. Il paradigma teorico pone al centro dell indagine conoscitiva e della pratica clinica l Organismo umano (O) nella sua relazione con l Ambiente (A). Vengono messi in luce la relazione O/A, il luogo in cui tale interazione avviene, ossia il confine tra O e A, definito confine di contatto crescita dell organismo. La mancanza di un confine di contatto è l elemento saliente dell esperienza psicotica.

MODELLO DELLA GESTALT La terapia della Gestalt si estrinseca mediante 3 elementi: 1. Consapevolezza; 2. Contatto; 3. Esperimento. Le strategie operative si basano su 2 aspetti: 1. Modello operativo centrato sul soggetto che stimola le funzioni cognitive comportamentali individuali; 2. Milieu Therapy pone l attenzione sull ambiente, sui presupposti teorici della teoria dell attaccamento di Bowlby, sulla teoria della vulnerabilità individuale. Due tecniche praticate nell ambito della terapia: 1. Assunzione di ruoli; 2. Esercizio della sedia vuota.

MODELLI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA E PSICOSOCIALE MODELLO DI CIOMPI reinserimento nella normale vita sociale e lavorativa; MODELLO DI SPIVAK contrastare il cammino del paziente verso la cronicizzazione della patologia psichiatrica; MODELLI PSICOEDUCATIVI (FALLOON) aumentare la consapevolezza dei familiari sulla patologia, diminuire l Emotività Espressa, ridurre le ricadute.

SOCIAL SKILLS TRAINING (PARTE TEORICA) Sono stati ispirati negli Stati Uniti da Anthony, Liberman, Farkas, Bellack, Wallace. Si tratta di modelli di derivazione comportamentista, finalizzati al rinforzo delle performance di abilità sociali. Integrano i fattori psicologici e sociali con quelli biologici per spiegare il disturbo psichiatrico, dall esordio, al decorso, all esito. Il modello comprende 4 elementi: 1. Stress; 2. Vulnerabilità; 3. Coping; 4. Competenza.

SOCIAL SKILLS TRAINING (PARTE TEORICA) Il modello di intervento di Social Skills Training si compone di: 1. Dimostrazione dell uso appropriato delle abilità target; 2. Role- playing del paziente nelle situazioni interpersonali; 3. Azioni di feed-back correttivo; 4. Rinforzo. La tecnica maggiormente rivolta ai pazienti è il PROBLEM SOLVING.

SOCIAL SKILLS TRAINING (Guida Pratica) Il training di abilità sociali utilizza 5 principi tratti dalla teoria dell apprendimento sociale: 1. MODELING; 2. RINFORZO; 3. SHAPING; 4. AUTOMATIZZAZIONE; 5. GENERALIZZAZIONE. Troviamo 4 differenti strategie di insegnamento per aiutare i membri del gruppo ad imparare le abilità: 1. MODELING SUPPLEMENTARE; 2. MODELING DISCRIMINATIVO; 3. COACHING ( ALLENAMENTO GUIDATO); 4. PROMPTING ( USO DI SUGGERIMENTI NON VERBALI). SCOPO: mettere i pazienti in grado di comunicare in modo efficace nelle interazioni quotidiane.

SOCIAL SKILLS TRAINING (GUIDA PRATICA) Il training utilizza una procedura distinguibile in diverse fasi: 1. Stabilire il razionale per l apprendimento di un abilità; 2. Discutere i passi che compongono l abilità; 3. Modellare l attività all interno del gioco di ruolo; 4. Discutere il gioco di ruolo con i partecipanti; 5. Coinvolgere un membro del gruppo in un gioco di ruolo nella stessa situazione; 6. Fornire un feed-back correttivo; 7. Coinvolgere il paziente in un altro gioco di ruolo della stessa situazione; 8. Fornire ulteriori feed-back positivi e correttivi; 9. Se si lavora con un gruppo coinvolgere altri pazienti; 10. Assegnare compiti a casa per esercitarsi nell utilizzo delle abilità.

SOCIAL SKILLS TRAINING (GUIDA PRATICA) Per l insegnamento delle abilità i conduttori possono servirsi di SCHEDE DI ABILITA SOCIALI che possono adattarsi alle specifiche necessità del paziente. In ogni scheda sono presenti 5 sezioni: 1. Nome dell abilità ( abilità di Gestione dei Conflitti); 2. Abilità sociali specifiche coinvolte ( Compromesso e Negoziare); 3. Finalità che si intende raggiungere tramite l insegnamento dell abilità specifica; 4. Passi di cui si compone l abilità stessa; 5. Esempi di situazione che i conduttori possono utilizzare nel modeling e nell organizzare un gioco di ruolo.

CONCLUDENDO... Il tecnico della Riabilitazione Psichiatrica deve dimostrare le proprie competenze e abilità derivanti dall insieme delle nozioni teoriche e pratiche acquisite durante gli anni di formazione universitaria. E importante tenere presenti 2 aspetti fondamentali: 1. Quello che si comprende dal paziente; 2. Quello che ogni operatore ha compreso della propria teoria di riferimento e della pratica professionale. Nel momento in cui le diverse professionalità dovranno scontrarsi con alcuni problemi relativi al paziente, è indispensabile che ogni figura terapeutica sia in grado di richiamare alla mente i principi professionali e i diversi modelli teorici per applicarli al contesto del singolo paziente.