CONSULENTE DELLA NUTRIZIONE SPORTIVA

Documenti analoghi
DIPLOMA PROFESSIONALE DI DIVULGATORE SCIENTIFICO DELLA NUTRIZIONE SPORTIVA

DIPLOMA PROFESSIONALE DI DIVULGATORE SCIENTIFICO DELLA NUTRIZIONE

DIPLOMA MAGISTRALE IN CONSULENTE DELLA SALUTE E DELLA NUTRIZIONE

IL PROGRAMMA DEL MASTER

Corso di Alta Formazione Specialistica Professionalizzante per il NUTRIZIONISTA

BOLOGNA. CORSO TEORICO-PRATICO DI ALIMENTAZIONE NELLO SPORTIVO Dallo sportivo amatoriale all atleta d elite. 15 Settembre 28 Ottobre 2018

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

RICHIESTA ISCRIZIONE AL CORSO DI DIPLOMA PROFESSIONALE DI

CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO

CORSO DI EDUCATORE ALIMENTARE

Richiami alle conoscenze fondamentali

CORSO DI EDUCATORE ALIMENTARE

Delibera SA del 20 Aprile 2010

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

Redatto nel Verbale di Assemblea del 26 febbraio 2018 REGOLAMENTO DIDATTICO UPSSN 2018/2019

IN CLASSE: 2 lezione

Ordine Nazionale dei Biologi

Sala Polivalente, Via Uruguay 20/ g e n n a i o

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO

Nutrizione Molecolare

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DIDATTICO UPSSN 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Alimentazione equilibrata

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CORSO PER EDUCATORE ALIMENTARE ESPERTO IN ALIMENTAZIONE ETICA ED ECOSOSTENIBILE. (III EDIZIONE anno 2017/2018)

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo FEBBRAIO 2016

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

Programmi a.s

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

NORME PER L'AMMISSIONE AL MASTER DI I LIVELLO IN ALIMENTAZIONE E DIETETICA VEGETARIANA con insegnamento a distanza (on-line) e con campus virtuale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

Scritto da Marta Romanelli Domenica 23 Ottobre :18 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Ottobre :23

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

ALIMENTAZIONE: NUTRIZIONE E PREVENZIONE 1

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio

EDUCAZIONE ALIMENTARE E NUTRIZIONALE: CHO COUNTING E DINTORNI

Corso di Formazione. Premessa. Obiettivi. Formatori. Programma

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

Pianeta Donna. L importanza dell alimentazione dall adolescenza alla terza eta

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Scuola superiore di Naturopatia applicata NATUROVALORIS

MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2010/2011

REGOLAMENTO DEL MASTER IN ALIMENTAZIONE E DIETETICA VEGETARIANA

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Educazione Alimentare per migliorare la salute

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE

CLASSI TERZE DI ACCOGLIENZA E OSPITALITA

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

PADOVA. SALA POLIVALENTE, Via Uruguay 20/22 20 FEBBRAIO APRILE 2016 N A T U R A L E A P P L I C A T A

01 Perché mangiamo? 2

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Dietistica

Il formatore in materia di sicurezza e salute

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19

L alimentazione dello Sportivo

Corso di formazione ed approfondimento. La Nutrizione: principi base e fondamenti per iniziare l attività professionale NON ECM

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A031

Bando per il Corso di Perfezionamento in Nutrizione sportiva: assessment dell atleta, alimentazione ed integrazione

Nutrizione nello Sport

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

Transcript:

A S S O C I A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E UPSSN è riconosciuta da CNUPI Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane, che ha personalità giuridica, riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca Scientifica, cfr. GU 203 del 30.8.91. Iscritta all Anagrafe Nazionale degli Istituti di Ricerca, cod. 4179OYCU. Ente di Formazione qualificato per il personale della scuola, accreditato al M.I.U.R. ai sensi del D.M. 177/2000 e dalla Direttiva Ministeriale n. 170/2016. Modulo aggiornato al 26/02/2018. Annulla tutti i precedenti SCHEDA TECNICA DEL PERCORSO DIDATTICO PER CONSULENTE DELLA NUTRIZIONE SPORTIVA La figura professionale del Consulente della Nutrizione Sportiva è una nuova figura professionale che può solo ed esclusivamente essere rilasciata dall Università Popolare Scienze della Salute e Nutrizionali attraverso un percorso formativo regolamentato. Al termine del percorso sarà rilasciato il DIPLOMA PROFESSIONALE DI CONSULENTE DELLA NUTRIZIONE SPORTIVA Qualifica idonea per l iscrizione nel Registro Professionisti Nazionale dei Consulenti Professionisti della Salute e della Nutrizione. Attraverso una nuova metodologia di apprendimento innovativa, veloce e pratica ideata da UPSNN le persone possono ottenere il Diploma Professionale di Consulente della Nutrizione Sportiva in tempi molto rapidi e con reale abilità professionale applicabile nel mondo del lavoro. Attraverso un percorso didattico Innovativo ci si può raggiungere un grado di conoscenza e abilità idonei a ricevere il Diploma Professionale di Consulente della Nutrizione Sportiva in 1 solo anno. Questo non implica facilitazione o riduzione dell impegno, infatti viene richiesto all allievo un impegno di studio e apprendimento intensivo sulle tematiche del corso. L innovativo format è stato Ideato dal DR. Simone Falcini, Studioso, Ricercatore, Auditor Certificato per Progettare Corsi di Formazione a Norma di Qualità Europea ISO 29990:2015 e Direttore Didattico di altre Scuole e Accademie. Lo studente dopo esito positivo dell esame finale riceverà il Diploma Professionale di Consulente della Nutrizione Sportiva e potrà operare nel lecito delle sue competenze come libero Professionista nel Counseling della Nutrizione Sportiva. Il Consulente potrà iscriversi nel Registro Professionale Nazionale dei Consulenti Professionisti della Salute e della Nutrizione, Registro Professionale di Categoria regolamentato dalla Legge n. 4, 14/01/2013. Potrà immediatamente iniziare ad esercitare la sua attività di Consulente nel rispetto delle normative vigenti, fiscali e del codice Deontologico del Registro Professionale. Metodologia di Apprendimento Format professionale studiato da Simone Falcini a Norma di Qualità Europea ISO 29990:2015 Spiegazioni Frontali in aula con Docente e Slide, pratica e confronto diretto dei dati studiati. Materiale Didattico Libri di testo Slide

Durata 1 Anno accademico. Controllare le date nel Calendario per sede. 20 sessioni da 4 ore l una. Con il Metodo Abbreviato UPSSN saranno svolte 2 sessioni in ogni giornata di incontro. E richiesto uno studio intensivo delle materie tra una sessione e l altra. Costo Totale 2.500,00 Compreso di Tasse Università, Percorso Didattico, Docenze, Materiali Didattici, Esame e Diploma. Richiesta Diploma aggiuntivo in Inglese o Latino 150 euro. Modalità di Pagamento Acconto all Iscrizione 800,00. Con l iscrizione ci si impegna alla frequentazione e si prenota il posto in aula. Saldo di 1.700,00 da pagarsi prima dello start del corso. Regolamento di Iscrizione A Laureati in Medicina, Biologia con indirizzo Nutrizionista, Diabetologia, Dietista, che vogliono arricchire il loro CV, desiderino appartenere alla Categoria dei Consulenti della Salute e Nutrizione appartenenti Registro Professionale Nazionale. Frequenza in aula minima del 70% delle Lezioni. È Possibile tramite il Modello di Autocertificazione per la valutazione di acquisizione crediti, accreditarsi delle lezioni. Richiedere il Regolamento in segreteria. Prima di iscriversi è obbligatorio avere letto lo statuto ed il regolamento didattico. Il modulo di iscrizione può essere richiesto in sede o scaricabile online. Esami Finali Esami a quiz Domande Multiple. Prova Pratica di Simulazione Appuntamento. A superamento del 70% della Prove ed Esito Positivo sarà rilasciato dalla Commissione il Diploma Professionale di Consulente della Salute e della Nutrizione ed il camice professionale con logo del Consulente della Salute e della Nutrizione APCSN. PROGRAMMA E MODULI FORMATIVI MODULO I Sessione Mattino Ambiti e applicazioni della Nutrizione Introduzione al Corso. La Figura del Consulente della Salute e della Nutrizione. Il Futuro di una nuova Professione.

Il Nutrizionista, Il Dietologo, Il Biologo ed Il Medico. Poteri e Limiti della professione. La Nutrizione di Base. Guida ad una Sana e Consapevole Alimentazione. I Gruppi Alimentari. MODULO 2 Sessione Sera Approfondimenti sulla Nutrizione. Importanza della Nutrizione e della Corretta Nutrizione. I Macronutrienti. I Gruppi: a) carboidrati o glucidi b) proteine o protidi c) grassi o lipidi Caratteristiche. Necessità. Approfondimenti Salutari. MODULO 3 Sessione Mattino I Micronutrienti. I Cibi che contengono Vitamine e Sali Minerali. Come preservare le proprietà Nutrizionali. I Gruppi. Caratteristiche. Le Necessità. Approfondimenti Salutari. MODULO 4 Sessione Sera Gli integratori Alimentari. Vera Necessità o Indotto Mediatico? Il Loro Utilizzo. Schede Tecniche. Valori Nutrizionali. Dosaggi di Somministrazione. Precauzioni, Avvertenze, Controindicazioni. MODULO 5 Sessione Mattino Gli Integratori con base Erboristica e Vegetale. Le Piante come fonte di aiuto efficace. Il Loro Utilizzo. Schede Tecniche. Valori Nutrizionali.

Dosaggi di Somministrazione. Precauzioni, Avvertenze, Controindicazioni. MODULO 6 Sessione Sera Integratori con base di sostanze Metabolizzanti dei Grassi e del Colesterolo Grassi Saturi e Colesterolo. Il Loro Utilizzo. Schede Tecniche. Valori Nutrizionali. Dosaggi di Somministrazione. Precauzioni, Avvertenze, Controindicazioni. MODULO 7 Sessione Mattino Integratori con base Antiossidante Alimenti antiossidanti per la longevità e la prevenzione delle malattie. Il Loro Utilizzo. Schede Tecniche. Valori Nutrizionali. Dosaggi di Somministrazione. Precauzioni, Avvertenze, Controindicazioni. MODULO 8 Sessione Sera Integratori utilizzati per la Riduzione del Peso Verità o Falsità? Il Loro Utilizzo. Schede Tecniche. Valori Nutrizionali. Dosaggi di Somministrazione. Precauzioni, Avvertenze, Controindicazioni. MODULO 9 Sessione Mattino Prebiotici e Probiotici Benefici della Natura. Il Loro Utilizzo. Schede Tecniche. Valori Nutrizionali. Dosaggi di Somministrazione. Precauzioni, Avvertenze, Controindicazioni. MODULO 10 Sessione Sera Fisiologia dell apparato digerente Assorbimento Metabolismo Ruolo nutrizionale e funzionale dei nutrienti

a) carboidrati b) proteine c) grassi d) minerali e) vitamine f) acqua g) fibre MODULO 11 Sessione Mattino Il Peso Corporeo I Modelli di Composizione Corporea Misurazione della Composizione corporea Studio della composizione corporea. Esercitazione pratica con con strumentazioni e software tecnicoprofessionale. MODULO 12 Sessione Sera Il Metabolismo Funzioni del Metabolismo Cambiare il Metabolismo. Necessità e Aspetti. Sane Abitudini Orientamento Nutrizionale in: a) Attività Sportiva b) Allattamento c) Gravidanza d) Adulti e) Adolescenza MODULO 13 Sessione Mattino Alimentazione, Nutrizione E Malattie CronicoDegenerative Aspetti generali delle Malattie a) Diabete b) Ipertensione c) Obesità d) Malnutrizione e) Cancro Come affrontare la Malattia. intervento del Consulente. Aspetto di Consulting Motivazionale. MODULO 14 Sessione Sera

Le Diete Confronto Analitico e Conoscitivo delle principali Diete: a) Dieta Mediterranea b) Dieta Metabolica c) Dieta a Zona d) Dieta a dell Indice Glicemico e) Dieta Dukan f) Dieta Dissociata g) Dieta Plank h) Dieta Vegetarina i) Dieta Fruttiana Aspetti e Caratteristiche delle diete analizzate. Analisi Logica del loro Utilizzo. Fantasie e Verità. Quale dieta scegliere? Approccio del Metodo Scientifico. MODULO 15 Sessione Mattino Le Fibre nella Dieta Le Proprietà delle Fibre L importanza delle Fibre. Fibre Buone e Cattive. Le Fibre in aiuto al traguardo della Dieta e di una Vita Sana. Cibi SuperFood Benefici. Molta Salute alla portata di Tutti. MODULO 16 Sessione Sera La Dieta Alcalina nella Performance Sportiva Habitat Acido. Habitat Alcalino. Vantaggi e Svantaggi. I Benefici nell allenamento e nella prestazione sportiva. Analisi e Riferimenti Scientifici. Proteine Animali e Vegetali Diversità tra Proteine Animali e Vegetali. Vantaggi e Svantaggi. I Benefici. Analisi e Riferimenti Scientifici. MODULO 17 Sessione Mattino Preparazione nello Sport La Forza

Forza Massima Forza alla Resistenza Forza alla Velocità Elasticità Flessibilità Composizione Corporea ed Efficenza Sportiva L Alimentazione per lo Sport Bisogni e Necessità dello Sportivo. Calorie per l attività Fisica (Allenamento e Prestazione) Macronutrienti per l attività Fisica (Allenamento e Prestazione): Carboidrati, Grassi e Proteine Micronutrienti per l attività Fisica (Allenamento e Prestazione) Liquidi per l attività Fisica (Allenamento e Prestazione) La dieta Piramidale. Necessità del Carico e Scarico. Acqua e Prestazione Sportiva Macrominerali Microminerali MODULO 18 Sessione Sera Alimentazione per la Preparazione agli Sport di Resistenza Come Elaborare un piano dietetico corretto Consigli Alimentari Alimentazione per la Preparazione agli Sport di Velocità Come Elaborare un piano dietetico corretto Consigli Alimentari Alimentazione per la Preparazione agli Sport di Resistenza Come Elaborare un piano dietetico corretto Consigli Alimentari Piani Dietetici per l Attività Sportiva Dieta per l Allenamento Dieta per la Gara Dieta PostGara I Grassi Grassi Buoni Grassi Cattivi Omega 3 Analisi e Riferimenti Scientifici. Gli Zuccheri L inganno dello Zucchero.

Falsa Energia. Analisi e Riferimenti Scientifici. MODULO 19 Sessione Mattino Lo Stile di Vita Sano Mens Sana in Corpore Sano Mantenimento del Corretto Stile di Vita. Aspetti di una vita Sana. Prevenzione. Prevenire è Meglio Che Curare. Sport Anaerobici e Aerobici Lo Sportivo e la Performance Competitiva Obbiettivi della Dieta per gli Sport di Alto Livello Diminuzione della Massa Grassa per Sport di Elevata Efficienza Aumento della Massa Magra per gli Sport di Potenza Aumento della Massa Magra/Grassa per gli Sport di Resistenza Il Consulente della Nutrizione Sportiva UPSSN APCSN Consulenza sul Corretto Stile di Vita. Doveri, e Violazioni del Codice Deontologico del Consulente della Salute e della Nutrizione. Codice Deontologico. Approccio all Appuntamento con il Cliente. La Scheda del Cliente. Monitoraggio degli Appuntamenti Raccolta delle Leggi in materia agli argomenti trattati. MODULO 20 Sessione Sera Esami a quiz Domande Multiple Prova Pratica di Simulazione Appuntamento A superamento del 70% della Prove ed Esito Positivo sarà rilasciato dalla Commissione il Diploma Professionale di Consulente della Salute e della Nutrizione. Foto di Rito e Consegna del Diploma. Modulo aggiornato al 26/02/18, vengono annullati tutti i precedenti. L ufficio di Presidenza