Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale CLASSE 1^ SEZIONE A INDIRIZZO E

Documenti analoghi
SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio)

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

LICEO CLASSICO TITO LIVIO - PADOVA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE FILOSOFIA E STORIA. Anno scolastico 2014/2015 COMPETENZE CHIAVE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SALERNO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

CRITERI DI VALUTAZIONE

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA SCIENZE UMANE. LIBRO DI TESTO Scienze umane(autori vari Ed.Marietti). DOCENTE Roberta Maltese

PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Alcune definizioni correnti di curricolo. Umberto Margiotta

Programmazione Disciplinare: Sistemi Classe: Quarte - Quinte

A L L E G A T O N 1 A L P O F GRIGLIE DI VALUTAZIONE ELABORATE DAI DIPARTIMENTI A.S.2013/2014

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Piano di lavoro a.s Insegnamento: Matematica Classe: 1B Docente: prof.ssa Sarah Baratta

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

Pag. 1 di ore. SDA Bocconi. 26 ore F.S.G.M. Docente responsabile. Il concetto di CSR e i suoi impatti sulla governance aziendale.

ISTITUTO COMPRENSIVO M. ANZI DI BORMIO Scuola Primaria di Cepina Valdisotto PROGETTO IMPARA L ARTE E FAI DA TE

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)

Il Dirigente Scolastico

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, CASSINO FROSINONE LAZIO

Istruzione e Formazione Professionale

Scuola dell Infanzia. Dalle competenze chiave europee per l apprendimento permanente alla nostra progettazione didattica

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Istituti Tecnici Industriali. Le curvature dei percorsi scolastici verso. Robotica/Meccatronica avanzata

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

MODULO 01 TERMODINAMICA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI EDUCAZIONE FISICA a.s

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEI PROCESSI

Si comunica che verrà attivato un corso coni figc, al raggiungimento del numero minimo di 35 iscritti, presso la delegazione di Milano.

Le nuove frontiere dell integrazione

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011: OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM

CIRCOLO DIDATTICO DON LORENZO MILANI DI. Amministrazione/Ufficio RANDAZZO (CT) CTEE073005

Il Dirigente Scolastico

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO.

DISFOR - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Laura Marchegiani P Roberto Perna

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Le 4 tappe del processo

Scuole ed Enti di Formazione Professionale Sociologa!Docente/Orientatore

Caccia Programmazione e controllo nelle aziende sanitarie

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO

All Albo dell Istituto Tutte le sedi Al sito

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Corso di laurea in Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

Unità didattica: Grafici deducibili

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEPER L A.S

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

Generali operative. Ausiliario Sui compiti Semplice Interne con pochi soggetti. Di tipo indiretto. Discreta ampiezza delle soluzioni.

Progetto I CARE Progetto CO.L.O.R.

17 settembre 2008 Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna Dott. Fabrizio Zecchin SCS Azioninnova S.p.A.

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario Il Dsga

Corso di Laurea in TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA

Corso di Laurea in TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

Laboratori Laurea Scienze Pedagogiche e dell Educazione e Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche a.a. 2015/16

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza

Regolamento didattico del corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LODI

termine intercorso tra l'inizio e la fine del procedimento (F) D.P.R. 483/ D.P.R. 220/2001, entro 6 mesi dalla prova scritta

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO RAV

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE E DIRITTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI EMANA

ISTITUTO SUPERIORE DON LORENZO MILANI. Romano di Lombardia. Progetto Generazione Web Lombardia

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Il Dirigente Scolastico

PRAMAC S.P.A. in liquidazione

Ritmo danze Ritmo movimento. Bo Ritmando

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

Task Force deleghe al territorio Secondo incontro

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.

Programmazione didattica annuale IRC

La scuola Secondaria Superiore Profili e quadri orari

INTECNA scarl SUITE B1 - INTECNA. La Suite: B1-INTECNA rappresenta la sintesi di tale sforzo.

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Transcript:

Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca LICEO G. Piazzi - C. Lna Prpnti Via Tonal 23100 SONDRIO tl.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I binnio Lico Economico Social Sz. A Dati idntificativi dlla class DOCENTE MONTANI ANNALISA DISCIPLINA SCIENZE UMANE CLASSE 1^ SEZIONE A INDIRIZZO E Sz. B Pianificazion dll attività didattica Libri di tsto in adozion PSICOLOGIA: Clmnt-Danili Il mondo di Psych. Corso di Psicologia pr il binnio dl Lico dll Scinz Uman, d. Paravia Prsntazion dlla class (situazion di partnza, composizion dlla class, siti tst d ingrsso, ) La class è composta da 16 alunni: 7 maschi 9 fmmin. La situazion di partnza dlla class, rilvata con brvi domand lzion dialogica, è nl complsso positiva. Alcuni alunni appaiono molto motivati dsidrosi di imparar: partcipano attivamnt al dialogo ducativo. Non mancano casi di fragilità. Comptnz spcifich dlla disciplina conoscnz minim disciplinari (com da programmazion dipartimntal) pr la succssiva crtificazion dll comptnz di cittadinanza costituzion dgli assi culturali. Comptnz abilità spcifich dlla disciplina Comptnz logico-argomntativ Comptnz spositiv Comptnz progttuali mtodologich Riflssion sui fondamnti di sapri Comptnz rlazionali comunicativ COMPETENZE: Gstion di procssi di attnzion concntrazion (imparar ad imparar) Partcipazion ordinata d intrattiva (collaborar partcipar) Organizzazion di procssi mnstici (imparar ad imparar) Comptnz spositiv scritt orali (acquisir d intrprtar l informazion; comunicar) Comptnz logico-analitich (individuar smplici collgamnti rlazioni) Comptnz applicativ/risolutiv (risolvr smplici problmi; progttar piccol attività; agir in

modo autonomo rsponsabil) ABILITÀ Sapr protrarr pr il tmpo richisto l attivazion di significativi procssi di laborazion cognitiva Sapr proporr intrvnti prtinnti; sapr partcipar a momnti intrattivi dialogici; proporr un apporto srio funzional ngli vntuali lavori in piccolo gruppo; sapr prndr appunti, in modo vloc, funzional, logicamnt organizzato; sapr riorganizzar, a casa, gli appunti mdiant tcnich di organizzazion logica dgli stssi (schmi, mapp concttuali, ); sapr partcipar attivamnt all intrrogazioni (annotazion dll domand post dlla qualità dll rispost); avvio alla capacità di autovalutazion, favorita da riflssioni sul valor dlla propria prparazion di qulla di compagni; sapr utilizzar con margini di autonomia progrssivi il libro di tsto Sapr immagazzinar nlla mmoria a lungo trmin rstituir corrttamnt i dati sgnalati dai docnti com stratgici d imprscindibili Sapr sporr, in forma scritta oral, con prtinnza, chiarzza, argomntazion compltzza Sapr dfinir conctti nssi logici in rapporto ai contnuti svolti Sapr smplificar; avvio a sapr trasfrir nozioni tori a casi smplici, individuando il nsso fra toria contsto pratico-applicativo (in rapporto all attività disciplinari svolt) Conoscnz minim disciplinari PSICOLOGIA Mtodo di studio: mtacognizion (stratgi di studio, immagin convinzioni riguardo all disciplin, immagin di sé mtodo di studio, mozioni mtodo di studio, ambinti di Apprndimnto mtodo di studio). Particolar attnzion sarà ddicata alla comprnsion dl tsto spositivo-argomntativo all tcnich di costruzion di mapp concttuali dl riassunto. Introduzion alla psicologia: l ambito di studio; la scintificità; l mtodologi. La prczion: schma di procssi prcttivi; la prczion visiva, l illusioni ottich, l figur a prospttiva rvrsibil; l prczioni subliminari; l costanz prcttiv. La mmoria: asptti, tipologia, prstazioni; mmoria slttiva, mmoria distorta, falsi ricordi; mccanismi d ziologia dll oblio. L apprndimnto: dfinizion; abituazion snsibilizzazion, il condizionamnto pavloviano; l ricrch sul condizionamnto di Thorndik Skinnr; l insight; l apprndimnto social l sprimnto di Bandura. L intllignza: il problma dlla dfinizion d i fattori implicati; struttura funzioni di tst di intllignza; l sprimnto di Wason d i biass (profzia ch si autoavvra, fals corrlazioni, ); strotipi prgiudizi; i procssi dcisionali. 2

Il linguaggio: lingua linguaggio; il significato, connotazion dnotazion - La comunicazion: stratgi comunicativ nl rgno animal; lo schma di Shannon; canali codici nlla comunicazion umana; il non-dtto. Sz. C Matriali strumnti ch si intndono utilizzar (Indicar con una X l voci ch intrssano /o intgrar l voci mancanti) Libri di tsto X Altri tsti X Dispns Vidorgistrator Laboratori Visit guidat X Lucidi, diapositiv Appunti X Esprti Multimdialità X Sz. D Mtodologia di lavoro Modalità Strumnti Lzion frontal X Colloquio Lzion partcipata X Intrrogazion brv X Lzion multimdial X Componimnto Problma Traduzion Mtodo induttivo X Esrcizi X Lavoro di gruppo X Qustionario X Discussion guidata X Prova di laboratorio Simulazion Rlazion saggio Problm solving X Intrrogazion lunga X Altro (spcificar) Prov scritt smi-strutturat X Sz. E Tipologia dll prov di vrifica A Qustionari B Prov strutturat C Prov smistrutturat X D Trattazion sinttica di argomnti X E Prov scritt non strutturat X F Intrrogazioni orali X G Prov di laboratorio H I Sz. F Critri di valutazion Pr i critri gnrali di valutazion si fa rifrimnto alla dlibra dl Collgio di Docnti pr l a.s. 2015-16 Sz. G Grigli di valutazion (adottat approvat in sd di dipartimnto) La soglia di sufficinza pr quanto riguarda Scinz uman nl binnio è indicata nll sgunti abilità: sapr immagazzinar nlla mmoria a lungo trmin rstituir corrttamnt l informazioni sgnalat dai docnti com fondanti d imprscindibili; sapr sporr, in forma scritta oral, con prtinnza sufficint chiarzza, utilizzando il lssico spcifico; mostrar una sostanzial capacità di orintarsi all intrno dgli lmnti ssnziali. 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI Voti in Livllo di raggiungimnto dll Dscrittori dll abilità/comptnz (vdi nota) dcimi abilità/comptnz 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Total raggiungimnto dll abilità/comptnz Livllo più ch buono di raggiungimnto dll abilità/comptnz Livllo buono di raggiungimnto dll abilità/comptnz Abilità/comptnz raggiunt in misura discrta Comptnz raggiunt in misura ssnzial Raggiungimnto solo parzial dll abilità/comptnz Raggiungimnto di alcun abilità/comptnz minim Prsnza solo inizial di alcun abilità/comptnz minim Abilità/comptnz minim non raggiunt, nppur parzialmnt Abilità/comptnz non misurabili (s.: compito in bianco) Rstituisc in modo corrtto, complto, chiaro d organico i contnuti richisti, proponndo riflssioni critich d orintandosi bn di front a domand non atts Rstituisc in modo corrtto, complto chiaro i contnuti richisti, proponndo anch riflssioni prsonali prtinnti valid Rstituisc in modo chiaro corrtto i contnuti richisti, mostrando uno studio continuo d una capacità di orintarsi con sicurzza all intrno dgli lmnti ssnziali Rstituisc in modo abbastanza chiaro i contnuti richisti, mostrando una capacità di orintarsi all intrno dgli lmnti ssnziali Rstituisc i contnuti ssnziali richisti, mostrando, al di là di alcun incrtzz, una sostanzial capacità di orintarsi all intrno dgli lmnti ssnziali La rstituzion dgli lmnti ssnziali è solo parzial; l sposizion mostra lmnti di difficoltà d incrtzza, ch pnalizzano l impgno di studio ch pur si vidnzia Rstituisc solo pochi lmnti ssnziali, in modo incrto talora confuso, vidnziando anch uno studio scarso discontinuo Mostra di possdr solo nozioni frammntari lacunos, ch rstituisc in modo molto approssimativo; spsso non comprnd l domand Non comprnd l domand, opra gravi confusioni, mostra di possdr solo nozioni molto lacunos frammntari, non mostra il minimo impgno domstico Non rispond; consgna in bianco la prova scritta Not: vngono utilizzati solo voti intri o mzzi voti; non vin rgistrata sul rgistro alcuna annotazion ambigua (s.: imprparato ). I dscrittori dll abilità/comptnz si intndono riassuntivi; s.: rstituisc saurintmnt i contnuti con linguaggio prciso, ordin logico, spunti di riflssion prsonal (livllo massimo). GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI PROVE SCRITTE TIPOLOGIA B (QUESITI A RISPOSTA SINTETICA) Voci dlla valutazion Conoscnza di contnuti richisti prtinnza dlla risposta risptto alla traccia Corrttzza dll sposizion; ricchzza chiarzza dll struttur linguistich; proprità dl lssico spcifico; corrttzza dll struttur argomntativ Puntggi parziali Livllo ottimo p. 6 Livllo buono p. 5 Livllo discrto p. 4 Livllo sufficint p. 3 Livllo scarso p. 2 Livllo gravmnt insufficint p.1 Esposizion appropriata p. 4 Esposizion sufficint p. 3 Esposizion approssimativa p. 2 Esposizion gravmnt lacunosa p.1 Puntggio total in dcimi pr ciascun qusito Puntggio total in dcimi dll intra prova: Qusito n. 1 Qusito n. 2 Qusito n. 3 Qusito n. 4 4

Sz. H Attività di rcupro di sostgno a) modalità ch si intndono attivar pr colmar l lacun riscontrat in gruppi di alunni rcupro in itinr assgnazion di lavori (domand-guida) pr lo studio il ripasso b) modalità ch si intnd adottar pr il rcupro individualizzato assgnazion di lavori (domand-guida) pr lo studio il ripasso splicitazion di minimi disciplinari ultrior prova valutativa oltr al numro di vrifich stabilit pr l intra class c) modalità di intrvnto pr alunni con disabilità DSA/BES Non prsnt nlla class d) modalità di intrvnto pr alunni straniri Non prsnti nlla class. Sz. I Scansion (mont or annual: 99) Contnuti disciplinari Tmpi Collgamnti/ Rimandi ad altr disciplin Primo Priodo IL METODO DI STUDIO (5 ORE) Utilizzar al mglio l propri capacità: ch cos è il mtodo, la mtacognizion. Com usiamo la nostra mnt: divrs stratgi pr svolgr un compito, ognuno ha il suo proprio stil cognitivo, gli stili: dipndnt o indipndnt, global o analitico, visual o vrbal, riflssivo o impulsivo, convrgnt o divrgnt. Conoscr il proprio stil cognitivo. Dalla toria alla pratica: organizzar il tmpo, prndr appunti, organizzatori anticipati, riassunti mapp concttuali. LA PSICOLOGIA SCIENTIFICA (12 ORE) Dal snso comun alla scinza. L corrnti psicologich: funzionalismo, strutturalismo, comportamntismo, Gstalt, pistmologia gntica cognitivismo, la psicoanalisi. LA PERCEZIONE (11 ORE) La mnt di front alla raltà. L attività prcttiva al microscopio: i principi gstaltici, la prczion fluttuant, la prczion dlla profondità, l costanz prcttiv. Raltà fisica raltà prcpita. Il lato nascosto dlla prczion: illusioni prcttiv, prczioni subliminali. Diffrnz nl modo di prcpir. S t X O t t N o v D i c L APPLICAZIONE PRATICA DEL MODULO PUÒ FARE RIFERIMENTO A TUTTE LE DISCIPLINE DI STUDIO. LA MEMORIA (15 ORE) Ch cosa sappiamo sulla mmoria: l attnzion, la mmoria o l mmori, gli studi di Ebbinghaus. Dalla psicologia al diritto. Mmoria oblio nlla vita quotidiana. L amnsi. RIRERIMENTO AL DIRITTO: QUANTO È ATTENDIBILE LA TESTIMONIANZA OCULARE? 5

Scondo Priodo L APPRENDIMENTO (26 ORE) Alla ricrca di una dfinizion. L apprndimnto com condizionamnto: Watson, i cani di Pavlov, il caso dl piccolo Albrt, Skinnr il condizionamnto oprant, i programmi di rinforzo. L apprndimnto com procsso cognitivo: la prospttiva cognitivista, Tolman, l apprndimnto pr insight, l ipotsi costruttivista. Gli altri nl procsso di apprndimnto: l apprndimnto social l sprimnto di Bandura. L INTELLIGENZA (15 ORE) Il pnsiro l su form: nl mondo di conctti, il ragionamnto, la soluzion di problmi, il pnsiro crativo. L intllignza la sua misurazion: i tst, il Q.I. L tori sull intllignza. Il ragionamnto social: uristich biass. Oltr la dimnsion cognitiva (strotipo): il prgiudizio. IL LINGUAGGIO (15 ORE) Uomini di parol: dalla psicologia all tologia. Il linguaggio vrbal: la struttura, il contsto, la toria dgli atti linguistici. Lo sviluppo i disturbi dl linguaggio. La comunicazion com trasmission: modllo di Shannon di Jakobson. G n F b M a r X A p r M a g / G i u X Collgamnti/ Rimandi ad altr disciplin L indicazion dl numro di or si intnd comprnsiva di tutt l attività didattich cntrat sull argomnto (lzioni frontali, attività laboratoriali, vrifich orali scritt, attività di rcupro prvist sul 10% dl mont or, com da dlibra collgial dl 16 giugno 2010). Si intnd, inoltr, ch il mont or indicato potrà variar anch snsibilmnt, in rapporto a: progtti di class; intrssi richist di approfondimnto da part dlla class; diminuzion dll or ffttiv pr progtti d iniziativ non prvist ad inizio anno scolastico; ritmo di apprndimnto dlla class. Sz L Attività intgrativ complmntari curricolari d xtra curricolari (in rifrimnto a quanto dlibrato dal consiglio di class, si propongono l sgunti attività) a b c d f Visita guidata a Dialogo nl buio (prim scond Scinz Uman) sprinza snsorial attiva, intgrazion di programmi di studio (Scinz Uman, Italiano). Firma dl docnt Annalisa Montani 6