Dall apprendimento di una conoscenza storica alla scrittura di una narrazione finzionale

Documenti analoghi
GIORNATA DI STUDIO Mogliano Veneto, lunedì 14 dicembre 2015 Insegnare e apprendere la storia per fiction

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016)

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

Documentare a scuola - documentare la scuola. A cura di Gloria Bernardi Irre Toscana

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

Curricolo per Competenze: STORIA

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE: PUDDU 1

Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S /

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

RETE N. 4 a Città di Perugia

L IMPORTANZA DI ESSERE ELASTICI

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

LOISIRS ET ACTIVITÉS

Didattica delle lingue straniere

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa.

LES LIEUX DE TRAVAIL

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

LABORATORIO FORMATIVO PER L INNOVAZIONE DIDATTICA Le competenze a scuola: dal curricolo alle pratiche di classe

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI. Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2018/2019 UDA

LE MURA RACCONTANO LA STORIA DI VERONA

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

Syllabus Descrizione del Modulo

ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Programmazione curricolare di Istituto

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

questi sono i bambini che pensano insieme Chiara, 5 anni

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI

LA VALIGIA DELLO SCRITTORE corso di scrittura triennale

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

VOYAGES ET RESTAURANTS

INSEGNARE NELLE CLASSI PLURILINGUE

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

ANNO SCOLASTICO 2018/19 - PROGETTO DI FORMAZIONE DOCENTI I NUOVI ESAMI DI STATO E LA DIDATTICA DEL LEGGERE, SCRIVERE E RISCRIVERE

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Compiti di realtà: la parola chiave

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MATER DOMINI" CATANZARO VIA T. CAMPANELLA

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

Obiettivi di apprendimento classi Storia

Syllabus Descrizione del Modulo

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Progettazione per competenze

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e

Gli auguri del Dirigente Scolastico. Il Progetto

SCUOLA PRIMARIA DI FOEN

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE PER LA REDAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Laboratorio 4 IC NORD

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

Scrittura creativa: la parola chiave

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Sviluppare le competenze linguistiche integrando il coding nelle attività didattiche: ricerca-azione in seconda primaria

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

Progetto SCUOLAV 2015/16. Catalogo attività per gli studenti e insegnanti delle istituzioni scolastiche di Torino e provincia. a.s.

Il mercatino di Natale

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Transcript:

Dall apprendimento di una conoscenza storica alla scrittura di una narrazione finzionale Laboratorio per la scuola secondaria di 1 a cura di Carla Salvadori

I PARTECIPANTI Scuola Località Carla Salvadori Sc. Sec. 1 Maserada sul Piave (Treviso) Nilla Gazzani Sc. Sec. 1 Montegranaro (Fermo) Claudia Gollini Sc. Sec. 1 Castel del Rio (BO) Alessia Martinazzo Sc. Sec. I Volpago del Montello (Treviso) Vincenzo Caporale Sc. Sec. 1 Lucania / Roma Gaia Duca Sc. Sec. 1 Castelfidardo (An) Ricci Michela Sc. Sec 1 Senigallia (An) Lombi Elisabetta Sc. Sec. 2 Como

«Dall apprendimento di una conoscenza storica alla scrittura di una narrazione finzionale» Quali relazioni? APPRENDIMENTO CONOSCENZA STORICA SCRITTURA NARRAZIONE FINZIONALE

LE NOSTRE ASPETTATIVE: Approfondire l aspetto tecnico della scrittura Far scrivere in modo cooperativo Mi piace la scrittura creativa, già ho sperimentato in classe attività di scrittura creativa

LE NOSTRE ASPETTATIVE: Sviluppare l intreccio tra storia e lingua Il testo storico finzionale è più divertente, ma anche più difficile Molto interessata a storia e a scrittura: forse attraverso la scrittura si può alleggerire la storia Attivare sinergie tra l attività di costruzione della narrazione finzionale e l apprendimento di conoscenze storiche

LE NOSTRE ASPETTATIVE: Ho già sperimentato queste attività nella scuola media dove ancora funziona bene l immedesimazione dei ragazzi Ho già sperimentato queste attività nella scuola media, mi piacerebbe provarlo anche nella scuola superiore

LE NOSTRE ASPETTATIVE: Superare l episodicità di esperienze che si fanno in classe e che si teme di non riuscire a mettere a frutto Mi interessa saggiare la rigorosità del percorso e affinare la metodologia

LE NOSTRE ASPETTATIVE: Bisogno di superare la classica lezione frontale, difficoltà a creare un laboratorio con classi difficili Desiderio di confronto

ESEMPI DI ESPERIENZE REALIZZATE IN CLASSE Immedesimazione in personaggi storici famosi o persone comuni vissute nel passato. Immagina di essere un personaggio vissuto nel Rinascimento e racconta cosa ti è successo Martin Lutero che scrive una lettera al papa o all imperatore un soldato al fronte che scrive una lettera ai familiari bambino ebreo nel ghetto e bambino ariano fuori del ghetto che si scambiano lettere

POSSIBILI TIPOLOGIE TESTUALI: scrittura creativa lettere, diari, memorie (auto)biografie illustrazioni fumetti power point video role-playing drammatizzazioni digital storytelling

RIFLETTENDO SULLE NARRAZIONI DEGLI ALUNNI PUNTI DI FORZA Mette in moto la creatività dei ragazzi Obbliga a documentarsi Invita a confrontarsi e a collaborare I ragazzi amano la scrittura collaborativa CRITICITA Opportunità di costruire un percorso lungo Necessità di un momento finale metacognitivo Come organizzare i tempi: percorso lungo o modulo compatto?

GLI OBIETTIVI DEL LABORATORIO Avviare la progettazione di un percorso didattico finalizzato ad accompagnare gli studenti nella produzione di un racconto storico di finzione articolato in tappe: a) organizzare le fonti per favorire l acquisizione di informazioni storiche b) utilizzare le informazioni storiche nella costruzione di una narrazione c) utilizzare la produzione della narrazione per implementare le conoscenze storiche

SCHEMA DI PROGETTAZIONE 1. Individuazione del tema 2. Scelta di una tipologia di testo finale 3. Costruzione di un piccolo dossier di fonti 4. Predisposizione di materiali extra-fonte 5. Fasi di produzione del testo 6. Fasi di Post-produzione

LA PASSAPORTA Privilegiare le fonti come mezzi speciali per l accesso al passato.

L INDIVIDUAZIONE DELLE FONTI STORICHE significative per il territorio attraenti per i ragazzi accessibili di diversa tipologia

LE OPERAZIONI SULLE FONTI Guidare gli studenti e predisporre strumenti per: Osservare, leggere, decostruire Ricavare informazioni Produrre le inferenze Formulare ipotesi Attivare l immaginazione Scrivere

RICOSTRUIRE IL CONTESTO Raccogliere altre informazioni da testi immagini Manuale scolastico Bibliografia (schede) Web Adeguatezza Pertinenza

Personaggi, luoghi, azioni Trama Parole immagini - suoni NARRARE Coerenza Coesione Significatività

IL PROCESSO CIRCOLARE E RICORSIVO NELLA COSTRUZIONE DI UN TESTO revisionare ri/progettare auto/valutare scrivere/narrare ri/leggere

NARRAZIONE STORICA DI FINZIONE Verosimile Immaginato Vero documentato Inventato CORRETTO COERENTE EQUILIBRATO COMPLETO

LA FASE DI POST-PRODUZIONE o Promuove la revisione del lavoro o Stimola alla conclusione entro la scadenza prefissata o Fornisce feedback o Attiva le attività di riflessione che danno significato all esperienza o Favorisce i processi metacognitivi o Attiva le interrelazioni tra scuola e territorio

per riepilogare e riflettere INFORMAZIONI STORICHE richiede nuove stimolano IMMAGINAZIONE