Manuale di Nero DiscSpeed

Documenti analoghi
Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Grafici e Pagina web

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Manuale utente. Versione 6.9

GUIDA RAPIDA. Versione 2.0; Indice

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale Nero RescueAgent

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )

Nero AG Nero DiscCopy

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

Manuale Sito Videotrend

CyberLink. Power2Go 5. Guida per l'utente

Guida alla qualità del colore

Manuale Nero DiscSpeed

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

Novell Vibe 4.0. Marzo Riferimento rapido. Avvio di Novell Vibe. Descrizione dell'interfaccia di Novell Vibe e delle rispettive funzioni

Quick Guide IT. Quick Guide

Manuale di Nero ImageDrive

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

Note_Batch_Application 04/02/2011

Gestione risorse (Windows)

Stampa portatile Brother Guida software dell'utente

SmartLF CX40 scanner utilities

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida

MANUALE DELL UTENTE DELLA WEBCAM HP ELITE CON AUTOFOCUS

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

SAP Manuale del firmatario DocuSign

Accademia NaturalLook

LASERJET PRO 200 COLOR MFP. Guida di riferimento rapido M276

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE

Applicazioni e supporti multimediali

Marziana Monfardini lezioni di word

Acquisire video digitale con Microsoft Movie Maker

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST.

6. Gestione delle pratiche

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Utilizzo collegamento remoto

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

MANUALE 3DPRN ware 1

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

Pubblicazione di app, fogli e racconti. Qlik Sense 1.1 Copyright QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF o precedente

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

Guida all utilizzo Hitcast

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

CORSO D INFORMATICA BASE. a cura di Ing. Alejandro Diaz


l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione.

SteelOnline Requisiti di sistema

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

Manuale di Nero ControlCenter

Come creare un modulo con Google Drive

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

Istruzioni per la verifica delle firme elettroniche qualificate secondo la legge federale sulla firma elettronica

Via Oberdan, 42, Faenza (RA) Italy Tel.: Fax: WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

A. DOWNLOAD della versione di prova 30 giorni del software Autodesk Revit.

MTKOMMV. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. pfaf`lj=mp. fåëí~ää~òáçåé=é=ã~åì~äé=ééê=ädìíéåíé. fí~äá~åç

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli

Opzione Estesa 1 INTRODUZIONE... 2

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

FAQ. Se i problemi non sono elencati, si prega di contattare il vostro distributore o compilare un tiket.

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

Catasto Progetti Manuale Utente. Autorità di Gestione POR Manuale Utente. - Utenti Remoti - Pagina: 1-1

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

Manuale utente Agenti Lite

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente

Associazioni dei file. Mike McBride Traduzione del documento: Andrea Di Menna Manutenzione della traduzione: Federico Zenith

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di. coincidenza tra i punti in prelievo e in immissione

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

Datalogger temperatura USB. Modello THD5 MANUALE DI ISTRUZIONI. Introduzione

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Glossario icone software

Uso del computer e gestione dei file

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN Stefano Peracchi IT

SQL Server Architettura Client-Server. SQL Server Introduzione all uso di SQL Server Dutto Riccardo.

Transcript:

Manuale di Nero DiscSpeed Nero AG

Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero DiscSpeed e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti riservati. Questo Manuale contiene materiale protetto da copyright internazionale. Non è possibile riprodurre, trasmettere o trascrivere anche parzialmente questo Manuale senza l esplicita autorizzazione scritta di Nero AG. Nero AG respinge qualunque rivendicazione che trascenda le clausole dei diritti garantiti. Nero AG declina qualsiasi responsabilità relativa all'accuratezza del contenuto del manuale di Nero DiscSpeed. Il contenuto del software fornito e del manuale di Nero DiscSpeed sono soggetti a modifica senza preavviso. Tutti i nomi e i marchi di prodotti sono di proprietà delle rispettive società. I marchi citati vengono utilizzati unicamente a scopo informativo. 2007 Nero REV 1.0, SW 4.7.99.2

Sommario Sommario 1 Informazioni generali 5 1.1 Informazioni sul manuale 5 1.2 Informazioni su Nero DiscSpeed 5 2 Informazioni tecniche 6 2.1 Requisiti di sistema 6 3 Avvio del programma 7 3.1 Avvio di Nero DiscSpeed tramite Nero StartSmart 7 4 Schermata principale 8 5 Finestra Nero DiscSpeed - Opzioni 10 5.1 Interfaccia utente 10 5.2 Test standard 11 5.3 Velocità di trasferimento 13 5.4 Tempi di accesso/ricerca 14 5.5 Salva 16 5.6 Autorun 17 5.7 Qualità disco 18 5.8 Acquisire 20 6 Scheda Riferimento test standard 22 6.1 Velocità di trasferimento 23 6.2 Qualità DAE 24 6.3 Tempi di accesso/ricerca 24 6.4 Utilizzo CPU 25 6.5 Vel. burst 25 6.6 Avviamento/spegnimento 25 6.7 Carica/Espelli 26 6.8 Crea Disco Dati (versione classica) 26 7 Avvio di un test standard e/o serie di test 27 7.1 Esecuzione di un singolo test standard 27 7.2 Esecuzione di una serie di test standard 28 Pagina 3

Sommario 8 Scheda Crea disco 29 8.1 Crea Disco Dati (versione avanzata) 29 8.2 Avvio del test 31 9 Scheda Info Disco 33 10 Scheda Qualità disco 35 10.1 Test di qualità 35 10.2 Avvio del test 38 11 Scheda ScanDisc 40 11.1 Test ScanDisc 40 11.2 Avvio del test 42 12 Test aggiuntivi 44 12.1 Test di qualità DAE avanzato 44 12.1.1 Creazione di un CD di test 44 12.1.2 Esecuzione del test 46 12.1.3 Test di errore 49 12.2 Test di overburn 53 13 Salvataggio dei dati del test 57 14 Caricamento dei dati del test 58 15 Cancellazione di un disco 60 16 Modifica dell'impostazione bit 61 17 Indice 63 18 Contatti 65 Pagina 4

Informazioni generali 1 Informazioni generali 1.1 Informazioni sul manuale Questo manuale è destinato a tutti gli utenti che desiderano imparare a utilizzare Nero DiscSpeed. È basato su attività e illustra come raggiungere uno specifico obiettivo attraverso procedure dettagliate. Per utilizzare il Manuale in modo ottimale, prendere nota delle seguenti convenzioni: Icona Significato Indica avvisi, condizioni precedenti o istruzioni che devono essere seguite rigorosamente. Indica informazioni aggiuntive o consigli. 1. Avviare OK Capitolo [ ] Il numero all'inizio di una riga indica le operazioni da eseguire. Eseguire le operazioni nell'ordine specificato. Indica un risultato intermedio. Indica un risultato. Indica i passaggi di testo o i pulsanti visualizzati nell'interfaccia di programma. Sono visualizzati in grassetto. Indica riferimenti ad altri capitoli. Vengono eseguiti come collegamenti e sono mostrati in rosso e sottolineati. Indica le scelte rapide da tastiera per immettere i comandi. 1.2 Informazioni su Nero DiscSpeed Nero DiscSpeed, lo strumento di benchmark standard per unità CD/DVD, consente di determinare la velocità delle unità CD/DVD. I risultati vengono visualizzati sia graficamente sia come rapporto di test. Inoltre, Nero DiscSpeed consente di creare dischi di test per i dati e audio. Pagina 5

Informazioni tecniche 2 Informazioni tecniche 2.1 Requisiti di sistema Nero DiscSpeed viene installato con la versione completa di Nero e presenta gli stessi requisiti di sistema. Per ulteriori informazioni sui requisiti di sistema, vedere la Guida Nero QuickStart. Pagina 6

Avvio del programma 3 Avvio del programma 3.1 Avvio di Nero DiscSpeed tramite Nero StartSmart Per avviare Nero DiscSpeed tramite Nero StartSmart, procedere come segue: 1. Fare clic sull'icona di Nero StartSmart. Viene visualizzata la finestra Nero StartSmart. 2. Fare clic sul pulsante. Viene visualizzata un elenco di tutte applicazioni Nero disponibili. Fig. 1: Nero StartSmart 3. Selezionare la voce Nero DiscSpeed nella casella di riepilogo Applicacioni. Viene visualizzata la finestra Nero DiscSpeed. Nero DiscSpeed è stato avviato Nero StartSmart. Pagina 7

Schermata principale 4 Schermata principale La schermata principale di Nero DiscSpeed è il punto di partenza per tutte le azioni eseguibili con Nero DiscSpeed. La schermata principale comprende la barra dei menu, un menu a discesa con le unità disponibili, vari pulsanti per l'avvio, la chiusura e la configurazione dell'applicazione e cinque schede. A ciascuna scheda vengono assegnate funzioni specifiche. Nella parte inferiore della schermata principale è riportato un campo descrittivo in cui vengono visualizzate informazioni aggiuntive quali la data e ora e il nome del test in corso. Il menu a discesa elenca le unità disponibili sul computer utilizzando le relative esatte definizioni di modello. Inoltre viene visualizzato il numero di versione del firmware installato sull'unità. Fig. 2:Schermata principale di Nero DiscSpeed Sono disponibili i seguenti pulsanti: Avvia Stop Esci Viene visualizzata la finestra Nero DiscSpeed - Opzioni. Qui è possibile definire le impostazioni per l'interfaccia utente, per la funzione di salvataggio e per vari test. Consente di avviare la prova. Consente di interrompere una prova in corso. Consente di chiudere Nero DiscSpeed. Consente di copiare la rappresentazione grafica dei dati della schermata principale negli Appunti come immagine, ad esempio viene creato uno snapshot della schermata principale. L'immagine può essere visualizzata e modificata utilizzando qualsiasi programma di grafica e salvata in vari formati (BMP, JPG, PNG o TIFF). Pagina 8

Schermata principale Consente di copiare la rappresentazione grafica dei dati della schermata principale sul disco rigido come immagine, ad esempio viene creato uno snapshot della schermata principale Facendo clic su questo pulsante viene visualizzata la finestra Salva con nome oppure vengono salvati i dati in una cartella predefinita con un nome file generato automaticamente. È necessario salvare uno snapshot prima di rimuovere il disco di cui viene eseguito il test dall'unità. In caso contrario l'immagine verrà eliminata dagli Appunti. In uno snapshot viene salvata solo la rappresentazione grafica, i risultati in tutte le ulteriori visualizzazioni vengono persi. Si consiglia di salvare il risultato del test tramite le impostazioni nelle opzioni della voce di navigazione Salva (vedere Salva). Sono disponibili le seguenti schede: Consente di visualizzare la scheda Riferimento. Riferimento Qui è possibile eseguire i test standard fornito dal programma. Qui vengono inoltre visualizzati i risultati. Consente di visualizzare la scheda Crea disco. Crea disco Qui è possibile eseguire un test avanzato per la scrittura su disco. Consente di visualizzare la scheda Info Disco. Informazioni sul Disco Qui vengono visualizzate informazioni dettagliate sul disco correntemente nell'unità. Consente di visualizzare la scheda Qualità disco. Qualità disco Qui è possibile eseguire una scansione per eseguire il test della qualità dei dischi masterizzati. Consente di visualizzare la scheda ScanDisc. ScanDisc Qui è possibile eseguire un ulteriore test di qualità. Pagina 9

Finestra Nero DiscSpeed - Opzioni 5 Finestra Nero DiscSpeed - Opzioni La finestra Nero DiscSpeed Opzioni fornisce varie opzioni per la personalizzazione dell'aspetto dell'interfaccia Nero DiscSpeed e per la selezione delle impostazioni in base ai requisiti. La finestra può essere visualizzata utilizzando il pulsante. Comprende una struttura di navigazione e varie opzioni di impostazione. Verranno visualizzate varie aree di immissione a seconda della voce selezionata nella struttura di navigazione. 5.1 Interfaccia utente La voce di navigazione Interfaccia utente fornisce le opzioni di impostazione nelle aree Lingua, Info disco (DVD), Priorità e Colori. Fig. 3:Finestra Nero DiscSpeed Opzioni: voce di navigazione Interfaccia utente Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Area Lingua Area Info disco (DVD) Consente di specificare la lingua da utilizzare nell'interfaccia del programma. Consente di specificare le informazioni da visualizzare nella scheda Riferimento della schermata principale. Questa impostazione è disponibile se è presente un DVD nell'unità. Sono disponibili le seguenti opzioni: Tipo di disco Consente di visualizzare il tipo di disco del DVD nell'unità selezionata. Book Type Consente di visualizzare il book type del DVD inserito nell'unità selezionata. Pagina 10

Finestra Nero DiscSpeed - Opzioni Area Priorità Area Colori Consente di specificare la priorità di Nero DiscSpeed. Ogni processo in Microsoft Windows viene eseguito con una specifica priorità che viene determinata dalla possibilità di accedere alle risorse del computer (ad es. la memoria). Impostare la priorità su Alta per evitare che i test interferiscano con gli altri processi eseguiti contemporaneamente sul computer. Consente di specificare il colore della schermata principale (la scheda Riferimento in primo piano). Nel menu a discesa Tema è possibile scegliere tra le combinazioni dei colori predefiniti e le combinazioni manuali (es. definito dall'utente). I colori delle seguenti aree possono essere modificati con una combinazione manuale: Background 1 Colore di base nello sfondo dell'area del grafico. Background 2 Colore di sfondo dell'area del grafico (secondo colore per lo shadowing). Selezionare o deselezionare la casella per aggiungere ombre dell'area del grafico. Griglia (primaria) La struttura di base della griglia nell'area del grafico. Griglia (secondaria) La struttura rifinita della griglia nell'area del grafico. Velocità Riga indicante la velocità del grafico (velocità di scrittura o lettura a seconda dalla prova). RPM La linea indicante la velocità di rotazione del disco nel grafico. Livello buffer La linea indicante il livello del buffer. Utilizzo CPU Riga indicante l'utilizzo della CPU. Mostrare griglia orizzontale Selezionare o deselezionare la casella per visualizzare o nascondere le righe orizzontali della griglia nell'area del grafico. Mostrare griglia verticale Selezionare o deselezionare la casella per visualizzare o nascondere le righe verticali della griglia nell'area del grafico. Per modificare manualmente un colore, fare clic sulla sezione colorata e selezionare il colore desiderato nella finestra di dialogo corrispondente. 5.2 Test standard La voce di navigazione Test standard fornisce le opzioni di impostazioni nelle aree Test selezionati, Velocità e Tempo di avviamento. Pagina 11

Finestra Nero DiscSpeed - Opzioni Fig. 4:Finestra Nero DiscSpeed Opzioni: voce di navigazione Test standard Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Area Test selezionati Area Velocità Area Tempo di avviamento Consente di definire i test che vengono automaticamente eseguiti quando si fa clic sul pulsante Inizio nella schermata principale. Tutti i test vengono attivati per impostazione predefinita. Velocità di lettura Consente di definire la velocità del test di velocità di trasferimento. Velocità di scrittura Consente di definire la velocità del test Crea Disco Dati. Sono disponibili i seguenti pulsanti di opzione per le velocità di lettura e scrittura: MAX La velocità massima raggiungibile da un'unità. Corrente La velocità dell'unità non viene influenzata e può dipendere da altre impostazioni di sistema (impostazioni software e firmware). Selezionato Selezionare questo pulsante per impostare manualmente la velocità. La massima velocità viene impostata per impostazione predefinita, questa velocità è consigliata anche per il test dell'unità e/o dei dischi nelle peggiori condizioni. Consente di definire il tempo di avviamento. Per rendere stabili il disco e l'unità, viene avviato Nero DiscSpeed per eseguire la rotazione del disco prima dell'avvio del test effettivo. Qui l'impostazione predefinita è 10 secondi. Pagina 12

Finestra Nero DiscSpeed - Opzioni 5.3 Velocità di trasferimento La voce di navigazione Velocità di trasferimento fornisce le opzioni di impostazione nelle aree Grafico e Scrivi opzioni specifiche per il test di velocità di trasferimento. Fig. 5:Finestra Nero DiscSpeed Opzioni: voce di navigazione Velocità di trasferimento È possibile definire le impostazioni per la rappresentazione grafica nell'area Grafico. Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Cursore Durata del test Casella di controllo Mostra RPM Consente di definire la precisione del test di velocità di trasferimento. A una maggiore precisione corrisponde una rappresentazione grafica con maggiori dettagli e una maggiore durata del test. Consente di visualizzare la velocità di rotazione nella rappresentazione grafica. Casella di selezione CD/DVD a velocità massima Casella di controllo Mostrare minimo/massimo Caselle di controllo Grafico ad alta risoluzione Consente di definire il valore massimo che verrà visualizzato nella scala grafica quando un CD/DVD viene inserito nell'unità. Per evitare l'estensione di parti della curva oltre i bordi del'area del grafico, si consiglia di scegliere un valore leggermente al di sopra della velocità massima di lettura dell'unità. Consente di visualizzare il valore della velocità minima e massima registrata nel test di velocità di trasferimento. In una curva normale, la velocità minima è la velocità iniziale e la velocità massima è la velocità finale. In una curva irregolare, la velocità minima registrata viene visualizzata come valore minimo e la velocità massima registrata viene visualizzata come valore massimo. Consente di visualizzare le curve dei test di lettura e/o scrittura con un'alta risoluzione. Se queste caselle non sono selezionate, la curva verrà visualizzata con una bassa risoluzione. Pagina 13

Finestra Nero DiscSpeed - Opzioni È possibile definire le opzioni di scrittura nell'area Scrivi opzioni. Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Area Modalità di scrittura Area Tipo di disco Casella di controllo Protezione buffer underrun Casella di controllo Streaming Casella di controllo Sovrascrittura diretta Casella di controllo Scrivere file immagine Casella di controllo Includere dati test Consente di definire la modalità di scrittura per i dischi. Pulsante di opzione SAO Nella modalità SAO (session-at-once) è possibile selezionare anche la casella Overburn per i CD e/o per i DVD. Immettere la quantità di dati esatta nelle caselle di testo corrispondenti. Pulsante di opzione TAO Consente di selezionare la modalità TAO (track-at-once). La modalità Session-at-once è selezionata per impostazione predefinita. Consente di attivare la simulazione della masterizzazione per i dischi dati o audio. Consente di attivare la protezione da buffer underrun dell'unità (se disponibile). La protezione buffer underrun viene attivata per impostazione predefinita. Si consiglia di lasciare questa casella selezionata. Se questa casella è selezionata, la verifica verrà disattivata per i dischi DVD-RAM e Blu-ray. Lo streaming può raddoppiare la velocità di scrittura, può inoltre avere un effetto negativo sulla qualità del disco. Questa casella è deselezionata per impostazione predefinita, ovvero la verifica è attivata. Il disco viene verificato durante il processo di masterizzazione ed è possibile riscrivere i settori difettosi. Se questa casella è selezionata, i dischi riscrivibili verranno sovrascritti direttamente e non è necessario eliminare prima i dati vecchi. Se questa casella non è selezionata, viene visualizzata una finestra di dialogo indicante quando viene inserito un disco scritto per la scrittura. Se questa casella è selezionata, Nero DiscSpeed esegue il test Crea Disco Dati creando un file di immagine (ISO o NRG). Se questa casella non è selezionata, viene eseguito Nero DiscSpeed attraverso lo stesso test masterizzando i dati binari finché non viene raggiunta la capacità massima del disco. Se questa casella è selezionata, sul disco verranno masterizzate informazioni aggiuntive sul test (informazioni sull'unità, sul firmware installato e la rappresentazione grafica del processo di masterizzazione). 5.4 Tempi di accesso/ricerca La voce di navigazione Tempi di accesso/ricerca fornisce le opzioni di impostazione nelle aree Misura e Numero di operazioni specifiche per il test dei tempi di accesso/ricerca (vedere Tempi di accesso/ricerca). Pagina 14

Finestra Nero DiscSpeed - Opzioni Fig. 6:Finestra Nero DiscSpeed Opzioni: voce di navigazione Tempi di accesso/ricerca Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Area Misura Casella di selezione Numero di operazioni Consente di definire quale dei due test eseguire. Cerc.tempi Tempi di accesso Consente di definire la frequenza della valutazione del valore di misurazione selezionato. Pagina 15

Finestra Nero DiscSpeed - Opzioni 5.5 Salva Nella voce di navigazione Salva è possibile specificare un percorso di memorizzazione e il nome file che vengono automaticamente selezionati se è attiva la funzione Salvataggio automatico. Fig. 7:Finestra Nero DiscSpeed Opzioni: voce di navigazione Salva Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Casella di controllo Salvataggio automatico Se questa casella è selezionata, Nero DiscSpeed salverà automaticamente tutti i risultati del test nel formato CSV o HTML. Casella di controllo Includi Stato Casella di controllo Mostra finestra di dialogo Pulsante Se questa casella è selezionata, Nero DiscSpeed non salverà solo la rappresentazione grafica ma anche tutte le informazioni aggiuntive visualizzate nella casella di testo. Se questa casella è selezionata, prima di salvare il file viene visualizzata un'apposita finestra di dialogo. In questa finestra di dialogo è possibile scegliere un nome file e specificare dove salvare il file. Se questa casella non è selezionata tutti i file verranno automaticamente salvati nella cartella specificata. Il nome file viene creato automaticamente. Consente di definire la cartella in cui salvare i dati del test. Viene visualizzata la cartella selezionata. Pagina 16

Finestra Nero DiscSpeed - Opzioni Casella di testo Consente di creare i nomi di file in base ai parametri definiti dall'utente. È possibile compilare i parametri in qualsiasi ordine. Disporre un numero qualsiasi di parametri nella casella di testo. Sono disponibili i seguenti parametri: %M: Nome unità %V: Versione unità %D: Data %T: Ora %I: MID (codice multimediale del disco) Se vengono eliminati tutti i parametri dalla casella di testo, il nome file non potrà essere generato automaticamente. 5.6 Autorun È possibile effettuare impostazioni dettagliate per la funzione di avvio automatico nella voce di navigazione Autorun. Fig. 8:Finestra Nero DiscSpeed Opzioni: voce di navigazione Autorun Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Casella di controllo Avviare automaticam. test selezionati Consente di avviare automaticamente la serie di test selezionati nella voce di navigazione Test standard (vedere Test standard) nel momento in cui un disco viene inserito nell'unità. Se questa casella non è selezionata è necessario avviare la serie di test manualmente. Pagina 17

Finestra Nero DiscSpeed - Opzioni Casella di controllo Test selezionati esecuzione continua Consente di definire la frequenza di esecuzione dei test selezionati nella voce di navigazione Test standard (vedere Test standard). Se questa casella è selezionata, sono disponibili le seguenti opzioni: Ritardo tra esec. dei test Consente di definire la durata dell'intervallo tra l'esecuzione di due test. Numero di test eseguiti Consente di definire la frequenza di ripetizione dei test. Se è selezionato il valore 0 nella casella di selezione Numero di test eseguiti, i test verranno ripetuti finché non vengono interrotti manualmente. 5.7 Qualità disco La voce di navigazione Qualità disco fornisce opzioni di impostazione per il test della qualità nelle aree Generale, QuickScan, Limite graf. e Colori. Fig. 9:Finestra Nero DiscSpeed Opzioni: voce di navigazione Qualità disco Nell'area Generale è possibile attivare e/o disattivare un numero di opzioni generali per il test della qualità. Sono disponibili le seguenti caselle di controllo: Consente di visualizzare gli intervalli della rappresentazione grafica nelle gradazioni colorate. Mostrare limiti errore A seconda del modello di unità e degli intervalli in base ai quali si verificano, è possibile classificare gli errori rilevati come accettabili, tollerabili o inaccettabili. Consente di visualizzare una panoramica su una Mostrare statistiche statistica dei risultati alla fine del test. Pagina 18

Finestra Nero DiscSpeed - Opzioni Mostrare etichetta disco Consente di visualizzare l'etichetta del disco nella scheda Qualità disco. Nell'area QuickScan è possibile definire le opzioni per la scansione rapida. Il test della qualità può essere eseguito come scansione completa o come scansione rapida. Nella scheda Qualità disco è possibile scegliere tra i due tipi di scansione. La scansione rapida controlla solo alcuni punti definiti sul disco e ignora tutte le altre aree. Questa scansione impiega meno tempo ma è anche meno precisa. Sono disponibili le seguenti caselle di selezione: Consente di definire il numero di punti su un disco che Punti misurazione verranno controllati durante la scansione rapida. Lunghezza campione Consente di difinire la dimensione di ciascun punto di scansione in MB. Nell'area Limite graf. è possibile definire i limiti massimi della scala per la rappresentazione grafica delle curve dell'errore. Sono disponibili i seguenti pulsanti di opzione e menu a discesa: Pulsante di opzione Automatico Pulsante di opzione Bloccato Casella di selezione CD a velocità massima Consente di adattare automaticamente i valori della scala graduata al numero di errori calcolati. Il valore 10 viene definito come valore iniziale per Errori C1 / Errori PI e per Errori C2 / Guasti PI. Se vengono rilevati più errori, Nero DiscSpeed adatta automaticamente le scale al valore più elevato. Consente di definire i valori massimi sulle scale come bloccati. Immettere i valori desiderati nelle caselle di testo Errors C1 / Errori PI e Errori C2/Guasti PI. Consente di definire il valore massimo che verrà visualizzato nella curva Errori C1/Errori PI per le velocità di scrittura e lettura. Questo valore viene definito separatamente per i CD e i DVD. Nell'area Colori è possibile definire i colori nella scheda Qualità disco nella schermata principale. Nel menu a discesa Tema è possibile scegliere tra combinazioni di colori predefiniti e manuali, ad esempio combinazioni definite dall'utente. Per modificare manualmente un colore, fare clic sulla sezione colorata e selezionare il colore desiderato nella finestra di dialogo che viene visualizzata. I colori delle seguenti aree possono essere modificati con una combinazione manuale. Background 1 Il colore di base nello sfondo dell'area del grafico. Lo shadowing nello sfondo dell'area del grafico. Background 2 Selezionare e deselezionare la casella per aggiungere o eliminare lo shadowing dall'area del grafico. Griglia (primaria) La struttura base della griglia nell'area del grafico. Griglia (secondaria) La struttura rifinita della griglia nell'area del grafico. C1/PIE La linea indicante gli errori C1/errori PI nel grafico C2/PIF La linea indicante gli errori C2/guasti PI nel grafico. Jitter La rappresentazione dello jitter nel grafico. Pagina 19

Finestra Nero DiscSpeed - Opzioni Velocità di lettura Velocità di scrittura Mostrare griglia orizzontale Mostrare griglia verticale La linea indicante la velocità di lettura nel grafico. La linea indicante la velocità di scrittura nel grafico. Questa curva viene visualizzata solo se è selezionata la casella Includere dati test nella voce di navigazione Velocità di trasferimento. Selezionare o deselezionare questa casella per visualizzare o nascondere le righe orizzontali della griglia nell'area del grafico. Selezionare o deselezionare questa casella per visualizzare o nascondere le righe verticali della griglia nell'area del grafico. 5.8 Acquisire La voce di navigazione Acquisire fornisce le opzioni di impostazione per il salvataggio dei risultati del test tramite il supporto della funzione snapshot (vedere Schermata principale). Fig. 10:Finestra Nero DiscSpeed Opzioni: voce di navigazione Acquisire Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Casella di controllo Acquisire a puls.blocco appunti Casella di controllo Acquisire a puls. file Se questa casella è selezionata, viene visualizzato il pulsante. In caso contrario, verrà nascosto. Questa casella è selezionata per impostazione predefinita. Se questa casella è selezionata, viene visualizzato il pulsante. In caso contrario, verrà nascosto. Questa casella è selezionata per impostazione predefinita. Pagina 20

Finestra Nero DiscSpeed - Opzioni Casella di controllo Mostra finestra di dialogo Menu a discesa Formato immagine Pulsante Casella di testo Se questa casella è selezionata, quando si fa clic sul pulsante, viene visualizzata una finestra di Nero DiscSpeed che richiede di specificare un percorso di memorizzazione. Se questa casella non è selezionata, quando si fa clic sul pulsante, gli snapshot verranno salvati direttamente nella cartella predefinita con un nome file generato automaticamente. Consente di definire il formato file in base al quale gli snapshot vengono salvati. Sono disponibili i formati BMP, JPG, PNG e TIFF. Consente di definire la cartella in cui vengono salvati gli snapshot. Viene visualizzata la cartella selezionata. Consente di creare i nomi file in base ai parametri definiti dall'utente. Questa casella di test è disponibile solo se la casella Mostra finestra di dialogo non è selezionata. È possibile compilare i parametri in qualsiasi ordine. Disporre i parametri desiderati nella casella di testo. Se dalla casella di testo vengono eliminati tutti i parametri, significa che non è possibile generare automaticamente un nome file. Sono disponibili i seguenti parametri: %M: Nome unità %V: Versione unità %D: Data %T: Ora %I: MID (codice multimediale del disco) Pagina 21

Scheda Riferimento test standard 6 Scheda Riferimento test standard Tutti i test standard vengono eseguiti nella schermata principale della scheda Riferimento. È possibile eseguire i test singolarmente o combinati in una serie di test (vedere Esecuzione di una serie di test standard). Sono inoltre disponibili i seguenti test standard: Velocità di trasferimento Qualità DAE Tempi di accesso/ricerca Utilizzo CPU Velocità burst Avviamento/spegnimento Carica/Espelli Crea Disco Dati (versione classica) Fig. 11: Test standard scheda Riferimento Informazioni generali sul disco inserito nell'unità verranno visualizzate nell'area Tipo di disco a destra della rappresentazione grafica. Sono disponibili i seguenti campi descrittivi: Tipo Lunghezza Consente di visualizzare il tipo del disco inserito nell'unità. Per alcuni test, i risultati ottenuti dipendono dal tipo di disco. Consente di visualizzare la capacità di masterizzazione del disco inserito nell'unità (in MB per i CD e in GB per i DVD). Pagina 22

Scheda Riferimento test standard 6.1 Velocità di trasferimento Il test della velocità di trasferimento misura la velocità di trasferimento dei dati, ad esempio la velocità di lettura dati da un disco. Se il disco inserito è vuoto, il test misura la velocità di scrittura. Questo test è adatto per provare un'unità e/o per verificare la leggibilità dei dischi masterizzati (CD o DVD). Se il principale interesse è quello di provare le unità, si consiglia di utilizzare dischi che si danneggiano facilmente. I risultati vengono visualizzati sotto forma di due curve nella rappresentazione grafica. La velocità di trasferimento viene rappresentata da una linea verde per impostazione predefinita, mentre la velocità di rotazione del disco viene rappresentata da una linea gialla.. La scala orizzontale mostra i valori per la capacità del disco (in MB per i CD e in GB per i DVD). Le scale verticali mostrano la velocità di lettura a sinistra e la velocità di rotazione a destra (in RPM x 1000). Con un disco di livello doppio, la rappresentazione grafica mostra due linee verticali aggiuntive: una rossa per la capacità completa del disco e una rosa che divide la rappresentazione in due sezioni. Ogni sezione mostra la misurazione di un unico livello. Inoltre, i risultati del test vengono visualizzati nell'area Velocità a destra della rappresentazione grafica. Sono disponibili i seguenti campi descrittivi: Consente di visualizzare la velocità variabile durante l'esecuzione Corrente/Media del test. Qui viene visualizzata la media quando il test è terminato. Consente di visualizzare la velocità minima determinata durante l'esecuzione del test. Inizio In una curva normale, la velocità minima è anche la velocità iniziale. In una curva irregolare, la velocità minima registrata qui viene visualizzata come valore minimo. Consente di visualizzare la velocità massima determinata durante l'esecuzione del test. Fine In una curva normale, la velocità massima è anche la velocità finale. In una curva irregolare, la velocità massima registrata qui viene visualizzata come valore massimo. Consente di visualizzare il tipo di velocità di rotazione. Un disco può essere letto con i seguenti tipi di velocità di rotazione. CAV (velocità angolare costante): con la velocità angolare costante il disco ruota a una velocità di rotazione costante, quindi le tracce interne ruotano a una velocità lineare minima. La velocità lineare aumenta appena il laser si allontana dal centro del disco. La Tipo velocità dei dati rimane costante e la densità dei dati distanti dal centro del disco diminuisce. CLV (velocità lineare costante): con la velocità lineare costante la velocità di rotazione del disco diminuisce il laser si allontana dal centro del disco. Pertanto, sia la velocità di lettura, sia la densità e la velocità dei dati rimane costante in tutte le aree del disco. Pagina 23

Scheda Riferimento test standard ZCLV (zona CLV): se un disco è diviso in varie zone CLV, ciascuna zona può essere letta e masterizzata come area logica separata utilizzando CLV. La velocità 16x è un valore tipico per la zona più interna di un CD, dopo tale zona la velocità può aumentare in fasi. PCAV (CAV parziale): In una combinazione di CAV e CLV, la tecnologia CAV viene utilizzata verso la parte centrale del disco. Quando viene raggiunta una particolare velocità lineare, la tecnologia CLV viene utilizzata verso il bordo esterno del disco. Ovvero, la velocità di rotazione rimane costante finché la velocità di lettura non raggiunge un valore massimo; la velocità di lettura quindi rimane a un livello costante e la velocità di rotazione diminuisce. I dischi possono essere letti e/o masterizzati in vari modi. Come regola generale, il processo di lettura nelle unità ottiche inizia nel raggio del disco e si sposta dal centro verso l'esterno. I due standard che vengono utilizzati per definire i tipi di velocità di rotazione sono la velocità lineare e la velocità angolare. Con una velocità angolare costante, le tracce al centro del disco si spostano sempre alla velocità lineare inferiore. La velocità lineare aumenta quando ci si sposta dal centro verso il bordo esterno. Velocità angolare (anche denominata velocità di rotazione) descrive il cambio nel tempo dell'angolo di rotazione indipendentemente dal raggio del disco, ad esempio la velocità con la quale un oggetto esegue il loop di un settore. Velocità lineare (anche denominata velocità della circonferenza) descrive la velocità di un punto sull'orbita del disco. Questa velocità dipende dal raggio. Quando un disco ruota a una velocità costante, un punto sul bordo ha una velocità superiore rispetto a un punto più vicino al centro in quanto il punto esterno si sposta a una distanza maggiore. 6.2 Qualità DAE DAE (digital audio extraction) si riferisce al processo di lettura dei file audio utilizzando un'unità. La qualità DAE indica il livello di qualità della lettura dei dati sul CD eseguita dall'unità. Il test della qualità DAE comprende due misurazioni parziali. Entrambi i risultati vengono visualizzati nell'area Qualità DAE a destra della rappresentazione grafica. Innanzitutto, le aree audio dei tre diversi punti sul CD vengono lette e memorizzate sul disco rigido. Le stesse aree vengono nuovamente lette e confrontate con i dati del buffer. Alla qualità DAE viene assegnato un valore compreso tra 0 e 10 (qualità perfetta, nessuna differenza) a seconda del numero delle differenze rilevate. Il valore viene visualizzato nel campo descrittivo. Quindi, Nero DiscSpeed controlla se l'unità supporta lo streaming preciso. Se la casella Flusso preciso è selezionata, i file audio possono essere posizionati in modo preciso su un CD in qualsiasi momento. Se l'unità viene eseguita in modo irregolare nel test, si consiglia di attivare anche una funzione di verifica quando si esegue il ripping dei CD. 6.3 Tempi di accesso/ricerca Il test dei tempi di accesso/ricerca misura, in base a tre misurazioni parziali, i tempi di accesso o di ricerca delle unità ottiche relative ai dischi inseriti nell'unità. I risultati delle tre misurazioni parziali vengono visualizzati nell'area Tempi di accesso a destra della rappresentazione grafica. Pagina 24

Scheda Riferimento test standard Il tempo di ricerca è il tempo impiegato dall'unità per spostare la testina ottica su una posizione specifica del disco inserito nell'unità. In altre parole, il tempo di ricerca comprende il periodo di tempo tra l'arrivo di un comando di scrittura o lettura e l'effettivo inizio del processo di lettura o scrittura. Il tempo di accesso è il tempo impiegato dall'unità per spostare la testina ottica su una posizione specifica del disco inserito nell'unità comprensivo inoltre del tempo impiegato per leggere un'area del disco. In altre parole, il tempo di accesso comprende il tempo di ricerca e il periodo di tempo per leggere un'area specifica. Conseguentemente il tempo di ricerca è sempre più breve del tempo di accesso. Per i tempi di accesso o di ricerca vengono eseguite le seguenti misurazioni parziali: Casuale La testina ottica viene spostata su una posizione casuale del disco. 1/3 La testina ottica viene spostata rispetto all'inizio del disco di un terzo. La testina ottica viene spostata dall'inizio del disco sulla relativa fine Completo logica, ad esempio sulla posizione più esterna del disco in cui i dati vengono salvati. Prima di avviare il test, definire nelle opzioni se eseguire il test del tempo di accesso o quello del tempo di ricerca e la frequenza con cui eseguire il test. 6.4 Utilizzo CPU 6.5 Vel. burst Il test Utilizzo CPU calcola la percentuale di utilizzo della CPU (central processing unit, unità di elaborazione centrale) alle varie velocità (1x, 2x, 4x, and 8x). I risultati vengono visualizzati nell'area Utilizzo CPU a destra della rappresentazione grafica. Il test della velocità burst calcola la massima velocità di trasmissione possibile dall'unità al computer. Poiché un'unità ottica è generalmente collegata al canale IDE della scheda madre di un PC utilizzando il cavo associato, il risultato del test in questo caso (e nella maggior parte dei casi) indica la velocità di trasmissione del canale IDE.. Il risultato della misurazione viene riportato nell'area Interfaccia a destra della rappresentazione grafica. Il valore nel campo descrittivo Vel. burst deve essere sempre superiore alla velocità massima dell'unità (ad esempio maggiore di 21 MB per un masterizzatore DVD con velocità di scrittura di 16x). I risultati del test sono importanti solo se i dati del disco inserito nell'unità vengono memorizzati nella cache. Poiché molte unità non memorizzano nella cache i dati audio sul disco rigido, per questo test si consiglia di utilizzare i CD dati. Se l'unità è collegata in modo differente, il test è sempre utile. I risultati possono essere utilizzati per controllare se la connessione è sufficientemente veloce per un'alta velocità di masterizzazione. 6.6 Avviamento/spegnimento Il test del tempo di spegnimento calcola il tempo impiegato da un'unità per spegnersi, mentre il test di avviamento calcola il tempo impiegato per leggere nuovamente i dati dopo l'arresto. Pagina 25

Scheda Riferimento test standard Minori sono i due tempi, migliori saranno i risultati. Le unità più veloci presentano tempi di spegnimento/avviamento più rapidi. I risultati delle due misurazioni vengono visualizzato nella parte inferiore della schermata nel campo descrittivo. 6.7 Carica/Espelli Il test Carica/Espelli misura il tempo richiesto da un'unità per caricare, rilevare ed espellere un disco. Il tempo richiesto da un'unità per caricare e/o espellere un disco dovrebbe essere approssimativamente uguale, indipendentemente dal tipo di disco. La durata dipende dalla rapidità con cui l'unità apre il vassoio e lo richiude. Il tempo richiesto da un'unità per rilevare un disco inserito nell'unità dipende dal tipo di disco. Richiede un tempo maggiore per rilevare un disco multisessione che un disco contenente una singola sessione. I risultati delle misurazioni vengono visualizzati nella parte inferiore della schermata nel campo descrittivo. 6.8 Crea Disco Dati (versione classica) Il test Crea Disco Dati è disponibile nella versione classica nella scheda Riferimento e come versione avanzata nella scheda Crea disco. Le due versioni sono essenzialmente identiche. Il test classico viene eseguito nella scheda Riferimento dove vengono visualizzati anche i risultati. In tal caso, la rappresentazione grafica mostra la curva della velocità di scrittura e la velocità di rotazione del disco viene visualizzata su richiesta. Oltre a valutare le velocità di scrittura e di rotazione come nel test classico, con il test avanzato è possibile calcolare anche il livello del buffer e l'utilizzo della CPU dell'unità (vedere Scheda Crea disco). Se non si desidera visualizzare la velocità di rotazione nella rappresentazione grafica, deselezionare la casella Mostra RPM nelle opzioni nella voce di navigazione Velocità di trasferimento. Il test standard viene eseguito in conformità delle impostazioni definite nelle opzioni nella voce di navigazione Velocità di trasferimento (vedere Velocità di trasferimento). I dati binari precedentemente selezionati vengono scritti su un disco vuoto finché non viene raggiunta la capacità massima del disco. Il numero dei file scritti differisce a seconda del tipo di disco utilizzato, un DVD, ad esempio, contiene più dati di un CD. Inoltre una funzione di verifica esegue la varifica dei dati scritti. Per verificare i dati e visualizzare i risultati nel campo descrittivo sotto la rappresentazione grafica, selezionare la casella Verifica dati nelle opzioni sotto la voce di navigazione Test standard. Pagina 26

Avvio di un test standard e/o serie di test 7 Avvio di un test standard e/o serie di test Tutti i test standard vengono eseguiti nella scheda Riferimento. È possibile avviare ed eseguire vari test standard singolarmente o in una combinazione come serie di test. 7.1 Esecuzione di un singolo test standard È necessario soddisfare il seguente requisito: La scheda Riferimento è selezionata nella schermata principale. Per avviare un singolo test, procedere come segue: 1. Se sono disponibili più unità, selezionare quella desiderata nel menu a discesa. 2. Inserire un disco appropriato nell'unità. 3. Fare clic su Esegui test nella barra dei menu. Viene visualizzato il menu Esegui test. Fig. 12: Selezione di un test standard 4. Fare clic sulla voce desiderata, ad esempio selezionare il testo desiderato. Fare clic su Tutto per eseguire tutti i test standard. Il test viene immediatamente avviato ed eseguito. È possibile seguire i passaggi singoli dei processi del test nella casella descrittiva sotto la rappresentazione grafica. Pagina 27

Avvio di un test standard e/o serie di test È possibile arrestare una serie di test in corso in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante Fine. È possibile quindi dedurre i risultati del test dalla rappresentazione grafica e/o dalle visualizzazioni principali e salvarli. In uno snapshot viene salvata solo la rappresentazione grafica, i risultati in tutte le ulteriori visualizzazioni vengono persi. Si consiglia di salvare il risultato del test tramite le impostazioni nelle opzioni della voce di navigazione Salva. 7.2 Esecuzione di una serie di test standard È necessario soddisfare il seguente requisito: La scheda Riferimento viene selezionata nella schermata principale. Per avviare più di un test in successione, procedere come segue: 1. Se sono disponibili più unità, selezionare quella desiderata nel menu a discesa. Se anziché selezionare specifici test standard si desidera eseguirli tutti, ignorare il passaggio successivo e fare clic su Esegui test > Tutto nella barra dei menu. La serie di test viene immediatamente avviata ed eseguita. 2. Fare clic sul pulsante. Viene visualizzata la finestra Nero DiscSpeed Opzioni. 3. Fare clic sulla voce di navigazione Test standard. 4. Selezionare le caselle accanto ai test che si desidera eseguire e deselezionare quelli che non si desidera avviare. 5. Effettuare le impostazioni desiderate per i test selezionati nelle principali voci di navigazione (vedere Finestra Nero DiscSpeed - Opzioni) e fare clic sul pulsante OK. 6. Inserire un disco appropriato nell'unità. 7. Fare clic sul pulsante Inizio. Le serie di test vengono avviate ed eseguite. È possibile seguire i passaggi singoli dei processi del test nella casella descrittiva sotto la rappresentazione grafica. È possibile arrestare una serie di test in corso in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante Fine. È possibile quindi dedurre i risultati del test dalla rappresentazione grafica e/o dalle visualizzazioni principali e salvarli. In uno snapshot viene salvata solo la rappresentazione grafica, i risultati in tutte le ulteriori visualizzazioni vengono persi. Si consiglia di salvare il risultato del test tramite le impostazioni nelle opzioni della voce di navigazione Salva. Pagina 28

Scheda Crea disco 8 Scheda Crea disco 8.1 Crea Disco Dati (versione avanzata) Il test Crea Disco Dati è disponibile come versione avanzata nella scheda Crea disco e come versione classica nella scheda Riferimento. Le due versioni sono essenzialmente identiche (vedere Crea Disco Dati (versione classica) ). Oltre a valutare le velocità di scrittura e di rotazione come nel test classico, con il test avanzato è possibile calcolare anche il livello del buffer e l'utilizzo della CPU dell'unità. Il test avanzato viene eseguito nella scheda Crea disco dove vengono visualizzati anche i risultati. Fig. 13: Crea Disco Dati (versione avanzata) Scheda Crea disco I risultati vengono visualizzati nella rappresentazione grafica sotto forma di quattro curve relative alla velocità di scrittura, alla rotazione, al livello del buffer e all'utilizzo della CPU. La scala orizzontale mostra i valori della capacità del disco (in MB per i CD e in GB per i DVD). Le scale verticali mostrano la velocità di scrittura a sinistra e la velocità di rotazione a destra (in RPM x 1000). Una barra di stato situata tra la rappresentazione grafica e la casella descrittiva indica lo stato di avanzamento del processo di masterizzazione. Informazioni generali sul disco inserito nell'unità verranno visualizzate nell'area Info Disco a destra della rappresentazione grafica. Pagina 29

Scheda Crea disco Sono disponibili i seguenti campi descrittivi: Tipo ID Durata Consente di visualizzare il tipo disco del disco inserito nell'unità. Consente di visualizzare il codice multimediale del disco. Consente di visualizzare la capacità di registrazione del disco nell'unità (in MB per i CD e in GB per i DVD). È possibile definire le preferenze principali del test nell'area Impostazioni a destra della rappresentazione grafica. Come principio base, tutte le impostazioni definite nelle opzioni vengono applicate al test standard nella scheda Riferimento. Tutte le impostazioni riguardanti il test avanzato vengono effettuate direttamente nella scheda Crea disco. Le eccezioni sono i colori utilizzati nella rappresentazione grafica. Per modificare questi colori, è possibile utilizzare le opzioni nella voce di navigazione Interfaccia utente (le impostazioni effettuate in queste opzioni vengono applicate anche al testo avanzato). Sono disponibili le seguenti caselle di controllo e menu a discesa: Consente di definire la velocità di esecuzione del test. Le voci nel menu a discesa variano a seconda del disco inserito nell'unità. Se questa casella è selezionata, Nero, anziché eseguire la scrittura Mast. imm. dei dati binari precedentemente definiti, esegue la scrittura del file di immagine selezionato sul disco vuoto. Se questa casella è selezionata, Nero, anziché eseguire la scrittura Simula dei dati sul disco vuoto, esegue la simulazione del processo per creare tutti i risultati del test. I risultati del test vengono inoltre visualizzati nelle aree Velocità, Buffer, Utilizzo CPU e Stato a destra della rappresentazione grafica. Sono disponibili le seguenti aree: Velocità Consente di visualizzare i risultati parziali del test di velocità. Corrente/Media Consente di visualizzare la velocità variabile durante l'esecuzione del test. Qui la velocità media viene visualizzata al termine del test. Inizio consente di visualizzare la velocità minima determinata durante l'esecuzione del test. In una curva normale, la velocità minima è anche la velocità iniziale. In una curva irregolare, la velocità minima registrata qui viene visualizzata come valore minimo. Tipo consente di visualizzare il tipo di velocità di rotazione (vedere Velocità di trasferimento). Fine consente di visualizzare la velocità massima determinata durante l'esecuzione del test. In una curva normale, la velocità massima è anche la velocità finale. In una curva irregolare, la velocità massima registrata qui viene visualizzata come valore massimo. Pagina 30

Scheda Crea disco Buffer Utilizzo CPU Avanzamento Consente di visualizzare la percentuale di utilizzo del buffer durante il test di scrittura, graficamente nella barra e numericamente accanto alla barra. I valori del livello minimo, massimo e medio del buffer sono elencati sotto da sinistra a destra. Questi valori vengono aggiurnati continuamente durante l'esecuzione del test. Se la casella Mostra grafico è selezionata, nel grafico viene tracciata una rappresentazione dell'utilizzo della CPU. Il quadratino colorato a sinistra mostra il colore della riga. È possibile modificare questo colore in base ai requisiti delle opzioni nella voce di navigazione Interfaccia utente. Consente di visualizzare l'utilizzo della CPU durante il test di scrittura, graficamente nella barra e numericamente accanto alla barra. I valori relativi all'utilizzo minimo della CPU, l'utilizzo massimo della CPU e l'utilizzo medio della CPU sono elencati sotto da sinistra a destra. Questi valori vengono continuamente aggiornati durante il test. Se la casella Mostra grafico è selezionata, nel grafico viene tracciata una rappresentazione dell'utilizzo della CPU. Il quadratino colorato a sinistra mostra il colore della riga. È possibile modificare questo colore in base ai requisiti delle opzioni nella voce di navigazione Interfaccia utente. Posizione indica la posizione corrente del passaggio ottico sul disco durante il processo di scrittura. Trascorso specifica in minuti e secondi il tempo trascorso dall'avvio del processo di scrittura. 8.2 Avvio del test È necessario soddisfare il seguente requisito: La scheda Crea disco viene selezionata nella schermata principale. Per avviare il test Crea Disco Dati, procedere come segue: 1. Se sono disponibili più unità, selezionare quella desiderata nel menu a discesa. 2. Effettuare le impostazioni desiderate nell'area Impostazioni a destra della rappresentazione grafica. 3. Se non si sta eseguendo una simulazione, inserire un disco vuoto nell'unità. 4. Fare clic sul pulsante Inizio. Avviare sempre il test utilizzando il pulsante Inizio. Le voci nel menu Esegui test sono disattivate quando è selezionata la scheda Qualità disco. Se si seleziona o è selezionabile Esegui test > Selezionato nella barra dei menu, viene automaticamente eseguita la scansione rapida nella scheda Riferimento e in questa scheda vengono visualizzati i risultati. Il test o il processo di scrittura viene avviato ed eseguito. È possibile seguire i passaggi singoli dei processi del test nella casella descrittiva sotto la rappresentazione grafica. Pagina 31

Scheda Crea disco È possibile arrestare una serie di test in corso in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante Fine. È possibile quindi dedurre i risultati del test dalla rappresentazione grafica e/o dalle visualizzazioni principali e salvarli. In uno snapshot viene salvata solo la rappresentazione grafica, i risultati in tutte le ulteriori visualizzazioni vengono persi. Si consiglia di salvare il risultato del test tramite le impostazioni nelle opzioni della voce di navigazione Salva. Pagina 32

Scheda Info Disco 9 Scheda Info Disco La scheda Info Disco fornisce informazioni dettagliate sul disco inserito in un'unità. Fig. Scheda 14: Info Disco Le informazioni vengono visualizzate in una casella descrittiva divisa nelle aree Informazioni di base, Informazioni avanzate e Dati grezzi. È possibile personalizzare la visualizzazione dei requisiti utilizzando le caselle di controllo sotto la casella descrittiva. Sono disponibili le seguenti caselle di controllo: Informazioni di base Informazioni avanzate Dati grezzi Se questa casella è selezionare, verranno visualizzate le informazioni nell'area Informazioni di base. Se questa casella non è selezionata, queste informazioni verranno nascoste. Se questa casella è selezionata, verranno visualizzate le informazioni nell'area Informazioni avanzate. Se questa casella non è selezionata, queste informazioni verranno nascoste. Se questa casella è selezionata, verranno visualizzati i Dati grezzi. Se questa casella non è selezionata, queste informazioni verranno nascoste. Pagina 33

Scheda Info Disco I seguenti pulsanti sono disponibili anche nella casella descrittiva: Copiare testo Copiare HTML Consente di copiare tutte le informazioni negli Appunti nel formato testo. Consente di copiare tutte le informazioni negli Appunti nel formato HTML. Nell'area Informazioni di base vengono visualizzate informazioni generali sul disco inserito nell'unità. Sono disponibili i seguenti campi descrittivi: Tipo di disco Consente di visualizzare il tipo del disco inserito nell'unità. Consente di visualizzare il book type del disco inserito Book Type nell'unità. Consente di visualizzare il nome del produttore. Produttore Se il produttore non è noto, questo campo Sconosciuto. Consente di visualizzare il codice di identificazione Medie multimediale (MID). Il codice MID identifica il disco. Consente di visualizzare tutte le velocità di masterizzazione possibili per il disco inserito nell'unità. Velocità di scrittura Queste informazioni dipendono dal firmware dell'unità scelta, ovvero è possibile che su masterizzatori differenti vengano visualizzate opzioni differenti per lo stesso disco. Consente di visualizzare la capacità del disco. Capacità La capacità aggiuntiva ottenuta attraverso l'overburning non è inclusa. Ulteriori informazioni sul disco inserito nell'unità sono disponibili nell'area Informazioni avanzate. Sono disponibili i seguenti campi descrittivi: Consente di visualizzare il numero dei livelli disponibili sul Layer disco. Consente di selezionare lo scopo di un disco. Strategie scrittura Alcuni dischi hanno uno scopo preciso, ad esempio i CD audio. I CD regolari sono identificati come generali. Consente di visualizzare se il disco inserito nell'unità è Tutela copyright protetto da copia. Consente di visualizzare lo stato del disco, ad esempio se il Stato disco disco è totalmente vuoto, già finalizzato o se può accettare altri dati. Inoltre sono disponibili informazioni sui dati binari precedentemente masterizzati sul disco nell'area Dati grezzi. Pagina 34

Scheda Qualità disco 10 Scheda Qualità disco 10.1 Test di qualità Il test di qualità dettagliato è disponibile nella scheda Qualità disco. Questo test è particolarmente utile per i dischi masterizzati. Il test di qualità può essere eseguito in maniera affidabile solo con un masterizzatore, un lettore non è sufficiente. Il test di qualità è anche definito scansione. Nero DiscSpeed consente una scansione rapida e un test di qualità dettagliato, i.e. questo differenzia le due versioni. È possibile eseguire il test con i dischi masterizzati nella scheda Qualità disco dove vengono visualizzati anche i risultati. Fig. 15: Scheda Test di qualità Qualità del disco I risultati vengono visualizzati in due rappresentazioni grafiche: quella superiore mostra i risultati degli errori C1/guasti PI (sia per i CD, sia per i DVD), quella inferiore mostra i risultati degli errori C2/guasti PI (sia per i CD, sia per i DVD). Nella tabella superiore, le scale verticali a sinistra indicano il numero di errori C1/errori PI e le scale verticali a destra indicano la velocità di scrittura/lettura. Nella tabella inferiore, le scale verticali a sinistra indicano il numero di errori C1/guasti PI e le scale verticali a destra indicano il valore jitter. Pagina 35

Scheda Qualità disco Per omettere un'area protetta dalla rappresentazione grafica inferiore, selezionare la casella Usare background per mostrare limiti errore nelle opzioni nella voce di navigazione Qualità disco (vedere Qualità disco). La scala orizzontale in entrambe le tabelle mostra i valore relativi alla capacità del disco, in MB per i CD e in GB per i DVD. È possibile definire le preferenze del test nell'area Impostazioni a destra della rappresentazione grafica. Le impostazioni di base necessarie devono inoltre essere effettuate nelle opzioni della voce di navigazione Qualità disco prima di eseguire il test (vedere Qualità disco). Nella scheda sono disponibili le seguenti impostazioni: Menu a discesa Consente di definire la velocità di esecuzione del test. Le voci nel menu a discesa variano a seconda del disco inserito nell'unità Consente di aggiornare le voci delle velocità disponibili nel menu a discesa. Pulsante Se al computer sono collegate più unità, si consiglia di aggiornare i dati dopo aver selezionato l'unità per il test. Casella di testo Inizio Casella di testo Fine Casella di controllo Scans. rapida Casella di controllo Mostrare C1/PIE Casella di controllo Mostrare C2/PIF Consente di definire il valore iniziale dell'esecuzione del test. Immettere questo valore manualmente. Selezionare il valore 0000MB per avviare il test dall'inizio del disco. Consente di definire il valore di fine fino al quale il test viene eseguito. Questo valore può essere immesso manualmente. Nero DiscSpeed suggerisce un valore per il disco nell'unità. Per un disco masterizzato questo valore può essere calcolato in base alla capacità massima in quanto i dati potrebbero non utilizzare la completa capacità o potrebbero superare la capacità massima. Se questa casella è selezionata, la scansione rapida viene eseguita a seconda delle impostazioni definite nelle opzioni della voce di navigazione Qualità disco. Se questa casella non è selezionata, viene eseguita la scansione dell'intero disco. Se questa casella è selezionata, verranno visualizzati gli errori C1/PI. Se questa casella non è selezionata, queste informazioni verranno nascoste. Se questa casella è selezionata, verranno visualizzati gli errori C2/guasti PI. Se questa casella non è selezionata, queste informazioni verranno nascoste. Pagina 36

Scheda Qualità disco Casella di controllo Mostrare jitter Casella di controllo Mostrare velocità lettura Casella di controllo Mostrare velocità scrittura Pulsante Avanzate Se questa casella è selezionata, viene visualizzato il valore jitter. Se questa casella non è selezionata, queste informazioni verranno nascoste. Non tutti i masterizzatori possono calcolare i valori jitter. I campi descrittivi rimangono vuoti se il masterizzatore utilizzato non può calcolare il valori. Se questa casella è selezionata, la velocità di lettura viene visualizzata nella rappresentazione grafica superiore. La curva viene visualizzata in rosso per impostazione predefinita. È possibile modificare questo colore in base ai requisiti delle opzioni nella voce di navigazione Qualità disco. Se questa casella è selezionata, la velocità di scrittura viene visualizzata nella rappresentazione grafica superiore La curva viene visualizzata in bianco per impostazione predefinita. È possibile modificare questo colore in base ai requisiti delle opzioni nella voce di navigazione Qualità disco. Se la casella Includere dati test è stata selezionata nelle opzioni della voce di navigazione Velocità di trasferimento, la velocità di scrittura viene memorizzata sul disco durante la masterizzazione e sarà disponibile per i successivi test sul disco. Se questa casella non viene selezionata durante la masterizzazione, la velocità di scrittura non può essere visualizzata in quanto le informazioni non sono state salvate sul disco. Consente di aprire la finestra di dialogo Test qualità disco: opzioni avanzate. Inoltre i risultati del test e i dati del test in corso vengono visualizzati nell'area Info Disco e con un numero degli altri campi descrittivi a destra della rappresentazione grafica. Nelle aree Errori C1, Errori C2 e Jitter vengono visualizzate informazioni in tempo reale. Qui viene anche visualizzato il numero dei Guasti PO. Nell'area Info Disco vengono visualizzate informazioni generali sul disco inserito nell'unità. Sono disponibili i seguenti campi descrittivi: Tipo Consente di visualizzare il tipo del disco inserito nell'unità. ID Consente di visualizzare il codice di identificazione multimediale (MID). Consente di visualizzare la data di creazione o di masterizzazione del disco. Data In caso di masterizzazione di un file di immagine sul disco, in questo campo descrittivo viene visualizzata la data di creazione del file di immagine. Consente di visualizzare l'etichetta del disco inserito nell'unità. Etichetta Per non visualizzare l'etichetta del disco, non selezionare la casella Mostrare etichetta disco nelle opzioni della voce di navigazione Qualità disco. Pagina 37

Scheda Qualità disco Se è stata selezionata la casella Includere dati test nelle opzioni della voce di navigazione Velocità di trasferimento, al di sopra delle rappresentazioni grafiche viene visualizzato un campo descrittivo aggiuntivo con le informazioni sul masterizzatore e sul firmware utilizzato per masterizzare il disco inserito nell'unità. Ulteriori informazioni sono disponibili nei seguenti campi descrittivi: Una percentuale viene calcolata sulla base dei risultati del test. Punteggio qualità Il valore 100% indica un disco senza errori, ovvero nessun errore C2 / guasto PI. Consente di visualizzare lo stato di avanzamento del test, ad Stato esempio la percentuale di scansione effettuata sul disco. Consente di visualizzare la posizione corrente del passaggio Posizione ottico sul disco. Velocità Consente di visualizzare la velocità di scansione. Nell'area Errori PI vengono visualizzate informazioni sugli errori PI rilevati. Sono disponibili i seguenti campi descrittivi: Media Consente di visualizzare il numero medio di errori PI rilevati. MAX Consente di visualizzare il numero massimo di errori PI. Totale Consente di visualizzare il numero totale di errori PI rilevati. Nell'area Errori PI vengono visualizzate informazioni sui guasti PI rilevati. Sono disponibili i seguenti campi descrittivi: Media Consente di visualizzare il numero della media dei guasti PI rilevati. MAX Consente di visualizzare il numero massimo dei guasti PI. Totale Consente di visualizzare il numero totale dei guasti PI rilevati. L'area Jitter consente di visualizzare le informazioni sullo jitter. Sono disponibili i seguenti campi descrittivi: Media Consente di visualizzare il valore jitter medio. MAX Consente di visualizzare il valore jitter massimo. Non tutti i masterizzatori possono calcolare i valori jitter. I campi descrittivi rimangono vuoti se il masterizzatore utilizzato non può calcolare il valori. 10.2 Avvio del test È necessario soddisfare il seguente requisito: La scheda Qualità disco viene selezionata nella schermata principale Per avviare il test di qualità, procedere come segue: 1. Se sono disponibili più unità, selezionare quella desiderata nel menu a discesa. 2. Inserire un disco nell'unità. Pagina 38

Scheda Qualità disco 3. Effettuare le impostazioni desiderate nell'area Impostazioni a destra della rappresentazione grafica. Per eseguire il test dettagliato, ad esempio per eseguire il test di un intero disco, assicurarsi che la casella Scans. rapida non è selezionata. 4. Fare clic sul pulsante Inizio. Per eseguire il test dettagliato, avviarlo utilizzando il pulsante Inizio. Le voci nel menu Esegui test sono disattivate quando è selezionata la scheda Qualità disco. Se si seleziona o è selezionabile Esegui test > Selezionato nella barra dei menu, viene automaticamente eseguita la scansione rapida nella scheda Riferimento e in questa scheda vengono visualizzati i risultati. Il test viene avviato ed eseguito. È possibile seguire i processi del test nelle aree sotto la rappresentazione grafica. È possibile arrestare una serie di test in corso in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante Fine You can now infer the results of the test from the graphical representations and/or the relevant displays and save them. In uno snapshot viene salvata solo la rappresentazione grafica, i risultati in tutte le ulteriori visualizzazioni vengono persi. Si consiglia di salvare il risultato del test tramite le impostazioni nelle opzioni della voce di navigazione Salva. Pagina 39

Scheda ScanDisc 11 Scheda ScanDisc 11.1 Test ScanDisc Il test ScanDisc è disponibile nella scheda ScanDisc. È possibile eseguirlo nella scheda ScanDisc dove vengono visualizzati anche i risultati. Può essere eseguito in due versioni, come test di lettura e come test C1/C2 PI/PO. È possibile utilizzare il test di lettura per testare le unità ottiche e/o i dischi masterizzati. Il test controlla se la masterizzazione è stata eseguita e se è possibile leggere tutte le aree. Per eseguire il test dei dischi masterizzati, si consiglia di impostare la velocità del test sul valore massimo. In questo modo viene eseguito il test dl disco nelle peggiori condizioni. Il test C1/C2 - PI/PO consente di controllare la qualità del disco rispetto al completamento dei settori. Non corrisponde al test della qualità del disco, anche se il test di qualità si riferisce anche a una scansione ed è simile al test C1/C2 - PI/PO (vedere Scheda Qualità disco). I risultati del test C1/C2 - PI/PO vengono visualizzati in modo distinto nella rappresentazione grafica. In questo caso viene visualizzato lo stato dei settori e non il numero degli errori. Fig. 16:Scheda ScanDisc I risultati del test di entrambe le versioni vengono visualizzati in una rappresentazione grafica e nella casella descrittiva della rappresentazione grafica con maggiori dettagli. La rappresentazione grafica mostra tutti i settori sul disco in un grafico, ciascun settore in un piccolo quadrato. Ogni quadrato, ovvero ogni settore, viene visualizzato in un colore differente a seconda del relativo stato. Pagina 40

Scheda ScanDisc Sono disponibili i seguenti colori, ad esempio gli indicatori di stato: Verde Giallo Rosso I settori leggibili senza errori. I settori danneggiati che possono essere ancora letti utilizzando la funzione di correzione errori interna del masterizzatore. I settori danneggiati che non possono essere corretti e, conseguentemente, non sono leggibili. La casella descrittiva sotto la rappresentazione grafica mostra i risultati del test dettagliati. È possibile definire le preferenze del test nell'area Impostazioni a destra della rappresentazione grafica Sono disponibili le seguenti impostazioni: Menu a discesa Velocità Consente di definire la velocità di esecuzione del test. Pulsante di opzione Test di lettura Pulsante di opzione Test C1/C2 PI/PO Consente di abilitare il test di lettura. Consente di attivare il test C1/C2 PI/PO. Inoltre, i risultati del test e i dati relativi al test in corso vengono visualizzati nelle aree Info Disco, Scansione della superficie e Posizione a destra della rappresentazione grafica. Nell'area Info Disco vengono visualizzate informazioni generali sul disco inserito nell'unità. Sono disponibili i seguenti campi descrittivi: Tipo Consente di visualizzare il tipo del disco inserito nell'unità. ID Consente di visualizzare il codice di identificazione multimediale (MID). Consente di visualizzare la data di creazione o di masterizzazione del disco. Data In caso di masterizzazione di un file di immagine sul disco, in questo campo descrittivo viene visualizzata la data di creazione del file di immagine. Consente di visualizzare l'etichetta del disco inserito nell'unità. Etichetta Per non visualizzare l'etichetta del disco, non selezionare la casella Mostrare etichetta disco nelle opzioni della voce di navigazione Qualità disco. Se è stata selezionata la casella Includere dati test nelle opzioni della voce di navigazione Velocità di trasferimento, al di sopra delle rappresentazioni grafiche viene visualizzato un campo descrittivo aggiuntivo con le informazioni sul masterizzatore e sul firmware utilizzato per masterizzare il disco inserito nell'unità. L'area Scansione della superficie mostra la rispettiva percentuale dei settori nelle tre categorie Buono, Danneggiato (ma leggibile) e Difettoso in tempo reale durante l'esecuzione del test. Pagina 41

Scheda ScanDisc Durante l'esecuzione del test nell'area Posizione sono disponibili i seguenti campi descrittivi: Avanzamento Posizione Velocità Viene visualizzato lo stato di avanzamento del test, ad esempio la percentuale del disco già letto. Indica la posizione corrente del passaggio ottico sul disco (in MB). Consente di visualizzare la velocità di lettura. Nelle colonne della casella descrittiva sono disponibili le seguenti informazioni: File Consente di elencare i nomi dei file sul disco inserito nell'unità. Posizione Consente di visualizzare la posizione del file sul disco. Durata Consente di visualizzare la lunghezza dei singoli file. Qualità Consente di specificare la qualità dei file. Questo punteggio viene calcolato in base al numero degli errori rilevati. PIE Consente di specificare il numero degli errori PI rilevati. Disponibile solo per il test C1/C2 P1/PO. PIF Consente di specificare il numero dei guasti PI rilevati. Disponibile solo per il test C1/C2 P1/PO. POE Consente di specificare il numero degli errori PI rilevati. Disponibile solo per il test C1/C2 P1/PO. POF Consente di specificare il numero dei guasti PI rilevati. Disponibile solo per il test C1/C2 P1/PO. Consente di specificare i valori jitter. Disponibile solo per il test C1/C2 P1/PO. Jitter Non tutti i masterizzatori possono calcolare i valori jitter. I campi descrittivi rimangono vuoti se il masterizzatore utilizzato non può calcolare il valori. 11.2 Avvio del test È necessario soddisfare il seguente requisito: La scheda ScanDisc viene selezionata nella schermata principale Per avviare il test ScanDisc, procedere come segue: 1. Se sono disponibili più unità, selezionare quella desiderata nel menu a discesa. 2. Inserire un disco nell'unità. 3. Effettuare le impostazioni desiderate nell'area Impostazioni a destra della rappresentazione grafica Per eseguire entrambe le versioni del test, eseguire la prima fino alla fine e ripetere tutti i passaggi successivi con le impostazioni relative alla seconda versione. 4. Fare clic sul pulsante Avvia. Il test viene avviato ed eseguito. È possibile seguire i processi del test nelle aree sotto la rappresentazione grafica Pagina 42

Scheda ScanDisc È possibile arrestare una serie di test in corso in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante Fine È possibile quindi dedurre i risultati del test dalla rappresentazione grafica e/o dalle visualizzazioni principali e salvarli. In uno snapshot viene salvata solo la rappresentazione grafica, i risultati in tutte le ulteriori visualizzazioni vengono persi. Si consiglia di salvare il risultato del test tramite le impostazioni nelle opzioni della voce di navigazione Salva. Pagina 43

Test aggiuntivi 12 Test aggiuntivi Il menu Extra nella barra dei menu fornisce test aggiuntivi per l'analisi dei CD audio, denominati Test di qualità DAE avanzato e il Test di overburn. Fig. 17: Test aggiuntivi 12.1 Test di qualità DAE avanzato Il test di qualità DAE avanzato differisce dal test di qualità DAE. Utilizzando un disco di test speciale, il test avanzato identifica i problemi che l'unità potrebbe presentare durante la lettura di un CD audio. È possibile eseguire il test in due passaggi a seconda se si desidera creare prima un CD di test (vedere Creazione di un CD di test) e quindi eseguire il test (vedere Esecuzione del test) oppure già si dispone di un disco di test adatto e quindi è possibile avviare direttamente il test. Inoltre, il test di errore consente di determinare le capacità di un'unità per evitare errori durante la creazione di una copia (vedere Test di errore). 12.1.1 Creazione di un CD di test La funzione Crea CD di test consente di masterizzare uno speciale disco di test da utilizzare nel test di qualità DAE avanzato. Questo disco viene creato nella finestra Nero DiscSpeed Disco test DAE. Pagina 44

Test aggiuntivi Fig. 18: Test di qualità DAE avanzato: Finestra Nero DiscSpeed Disco test DAE È possibile definire le preferenze relative al processo di masterizzazione nella parte superiore della finestra. Le informazioni sul processo di scrittura in corso e sul disco inserito nell'unità vengono visualizzate nelle aree Percorso di scrittura e Informazioni sul Disco e nella casella descrittiva nella parte inferiore della finestra. Sono disponibili le seguenti impostazioni: Menu a discesa Velocità di scrittura Casella di testo Controlla capacità Consente di definire la velocità di masterizzazione del disco. Per la masterizzazione di un CD audio, si consiglia di scegliere una velocità inferiore a 16x. Consente di visualizzare la capacità del disco in MSF (minuti/secondi/frame). Casella di controllo Simula Casella di controllo Modalità RAW Se questa casella è selezionata, Nero, anziché eseguire la scrittura dei dati sul disco vuoto, esegue la simulazione del processo per creare tutti i risultati del test. Se questa casella è selezionata, il disco viene masterizzato in modalità RAW. Le seguenti informazioni sul processo di scrittura in corso vengono visualizzate nell'area Percorso di scrittura: Posizione Relativo Indica la posizione corrente del passaggio ottico sul disco Indica la percentuale del disco già masterizzato. Pagina 45

Test aggiuntivi Indica l'avanzamento del processo di masterizzazione. Le seguenti informazioni sul disco inserito nell'unità vengono visualizzate nell'area Informazioni sul Disco e nella casella descrittiva: Capacità Produttore Tipo di colorante Tipo di disco Consente di visualizzare la capacità del disco in MSF (minuti/secondi/frame) e in MB. Max specifica il volume massimo dei dati che può essere scritto sul disco con una capacità aggiuntiva ottenuta tramite l'overburning. Extra consente di specificare la differenza tra la capacità normale e massima. Consente di visualizzare il nome del produttore. Consente di visualizzare il tipo di colorante utilizzato Consente di visualizzare il tipo del disco inserito nell'unità. Per creare un disco di test, procedere come segue: 1. Inserire un disco vuoto nel masterizzatore. 2. Fare clic su Extra > Test di qualità DAE avanzato > Crea CD di test nella barra dei menu. Viene visualizzata la finestra Nero DiscSpeed Disco test DAE. 3. Effettuare le impostazioni desiderate nella parte superiore della finestra. 4. Fare clic sul pulsante Inizio. Se si preme il pulsante Chiudi la finestra viene chiusa. Il processo di scrittura viene avviato. È possibile seguire lo stato di avanzamento del processo di masterizzazione nelle aree Percorso di scrittura e Informazioni sul Disco e nelle caselle descrittive nella parte inferiore della finestra. È stato creato un disco di test ed è possibile utilizzarlo per eseguire il test di qualità DAE avanzato (vedere Esecuzione del test con un disco di test DAE). 12.1.2 Esecuzione del test Utilizzando la funzione Esegui test e un disco di test speciale creato precedentemente (vedere Creazione di un CD di test) è possibile eseguire il test di qualità DAE avanzato. Il test viene eseguito nella finestra Nero DiscSpeed Test di qualità DAE avanzato dove vengono visualizzati anche i risultati. Pagina 46

Test aggiuntivi Fig. 19: Test di qualità DAE avanzato: Finestra Nero DiscSpeed Test di qualità DAE avanzato I risultati vengono visualizzati nelle aree Risultati del test e Copia al volo e in dettaglio nella casella descrittiva. Una barra di stato nella parte inferiore della finestra indica lo stato del test durante l'esecuzione. È possibile definire le preferenze per il test nell'area Funzioni avanzate. Sono disponibili le seguenti impostazioni: Consente di definire le impostazioni per l'offset di lettura totale dell'unità. Deviazione Per la lettura dei settori audio le unità iniziano da posizioni differenti. Non esiste una posizione iniziale standardizzata comune per il processo di scrittura dei masterizzatori, esiste generalmente una differenza di alcune centinaia di esempi. Casella di controllo Leggere Leadin Casella di controllo Leggere Leadout Casella di controllo Leggere CD Text Se questa casella è selezionata, viene eseguito il test della capacità dell'unità di leggere il leadin. Per ottenere copie perfette, un'unità deve iniziare a leggere i dati prima della posizione iniziale effettiva. Se questa casella è selezionata, viene eseguito il test della capacità dell'unità di leggere il leadout. Per ottenere copie perfette, un'unità deve leggere i dati dal leadout. Se questa casella è selezionata, viene eseguito il test della capacità dell'unità di riprodurre CD Text. Casella di controllo Leggere dati sottocanale Se questa casella è selezionata, i dati del sottocanale vengono letti durante il test. I dati del canale secondario contegono informazioni quali, ad esempio, i marcatori di indice. Per creare copie audio perfette, un'unità deve essere in grado di riprodurre questi dati. Pagina 47

Test aggiuntivi I risultati dei due test vengono visualizzati nell'area Risultati del test: il test di lettura sequenziale e il test di lettura casuale. Il test di lettura sequenziale simula un DAE nelle condizioni ideali, quindi viene eseguito un test di lettura armonica. Il test di lettura casuale consente di identificare gli errori sul disco. Esistono due tipi di errore differenti. Una ricerca degli errori di dati restituisce i campioni audio che non sono stati letti correttamente sulla base di un confronto dei byte di lettura con i dati noti del disco del test. Gli errori di dati minori possono essere corretti utilizzando la funzione di correzione errori dell'unità. La causa più comune degli errori di dati è la qualità scadente del disco. Evitare gli errori di dati utilizzando dischi di elevata qualità e/o riducendo la velocità dell'unità. Gli Errori di sincronizzazione si verificano quando anziché leggere i settori audio richiesti, un'unità legge i settori adiacenti. Nero DiscSpeed utilizza dati speciali sul disco di test per controllare se vengono letti i settori corretti. Gli errori di sincronizzazione possono determinare la perdita o la ripetizione di esempi. Questi errori possono essere udibili. Sono disponibili le seguenti informazioni: Velocità media Calcola e mostra la velocità media del test completo. Errori di dati Consente di elencare gli errori di dati rilevati. Errori di Consente di elencare gli errori di sincronizzazione rilevati. sincronizzazione Viene assegnato sulla base del numero di errori identificati. Punteggio qualità Il valore 100 rappresenta un punteggio di una qualità perfetta. Nell'area Copia al volo il test determina se un CD audio può essere copiato senza causare errori alle varie velocità comprese tra 1x e 16x, ad esempio indica se l'unità è adatta per essere utilizzata per la copia al volo insieme a un masterizzatore per eseguire il backup dei dischi audio. Per eseguire il test, procedere come segue: 1. Se sono disponibili più unità, selezionare quella desiderata nel menu a discesa. 2. Inserire un disco di test nell'unità. Se non si dispone di un disco di test speciale, crearne uno (vedere Creazione di un CD di test). 3. Fare clic su Extra > Test di qualità DAE avanzato > Esegui test nella barra dei menu. Viene visualizzata la finestra Nero DiscSpeed Test di qualità DAE avanzato. 4. Effettuare le impostazioni desiderate nell'area Funzioni avanzate. 5. Fare clic sul pulsante Inizio. Il test viene avviato ed eseguito. È possibile arrestare una serie di test in corso in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante Fine. Pagina 48

Test aggiuntivi È possibile quindi dedurre i risultati del test dalle aree Risultati del test e Copia al volo e dalle informazioni dettagliate nella casella descrittiva e salvarli. In uno snapshot viene salvata solo la rappresentazione grafica, i risultati in tutte le ulteriori visualizzazioni vengono persi. Si consiglia di salvare il risultato del test tramite le impostazioni nelle opzioni della voce di navigazione Salva. 12.1.3 Test di errore Il test di errore determina la capacità di un'unità di evitare gli errori durante la creazione di una copia. Questo test viene eseguito leggendo i dati su un disco A-BEX e confrontandolo con un file di immagine già salvato sul disco rigido. Per eseguire questo test è necessario un disco di test standard del tipo A-BEX (TCD- 714R, TCD-721R o TCD-726). Tutti i dischi A-BEX contengono gli stessi dati (dati audio). La superficie di lettura dei vari dischi A-BEX contiene una serie di difetti di vario livello. Anziché utilizzare un disco A-BEX, è possibile anche eseguire una versione limitata del test utilizzando un disco di test DAE precedentemente creato (vedere Creazione di un CD di test). In questo caso non è necessario creare un file di immagine in quanto DiscSpeed riconosce il contenuto del disco di confronto. Per ulteriori informazioni sull'esecuzione di questa versione del test, vedere Esecuzione del test con un disco di test DAE. Fig. 20: Test di errore: finestra Nero DiscSpeed Test correzione di errori DAE avanzato Il test di errore viene eseguito in due passaggi. La funzione Crea immagine crea un file di immagine del disco di test (vedere Creazione di un'immagine). Quindi la funzione Esegui test legge i dati e li confronta con il file di immagine (vedere Esecuzione del test con un disco di test DAE). Pagina 49

Test aggiuntivi 12.1.3.1 Creazione di un'immagine La funzione Crea immagine consente di estrarre i dati da un disco A-BEX per creare un file di immagine senza errori sul disco rigido - assodato che l'unità possa creare il file dai dati forniti. Per creare un file di immagine del disco di test, procedere come segue: 1. Se sono disponibili più unità, selezionare quella desiderata nel menu a discesa. 2. Inserire un disco A-BEX nell'unità. 3. Fare clic su Extra > Test di qualità DAE avanzato > Test di errore > Crea immagine nella barra dei menu. Viene visualizzata la finestra Nero DiscSpeed DAE avanzato Crea immagine. Fig. 21: Test di errore: finestra Nero DiscSpeed DAE avanzata Crea immagine 4. Fare clic sul pulsante Inizio. Il pulsante Inizio rimane disattivato finché non viene inserito un disco di test appropriato. Viene creato il file di immagine del disco del test. È possibile seguire lo stato di avanzamento del processo di scrittura utilizzando la barra di stato. È possibile arrestare un processo in corso in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante Fine Viene visualizzata una finestra di dialogo indicante se il file di immagine è stato creato regolarmente. È stato creato un file di immagine del disco di test ed è quindi possibile utilizzarlo per procedere con la seconda parte del test di errore, esecuzione del test (vedere Esecuzione del test con un disco di test A-BEX). 12.1.3.2 Esecuzione del test con un disco di test A-BEX La funzione Esegui test consente di leggere i dati su un disco A-BEX e di confrontarli con un file di immagine dello stesso disco. Questo test assicura la creazione di una copia perfetta. Il test viene eseguito nella finestra Nero DiscSpeed Test correzione di errori DAE avanzato. Pagina 50

Test aggiuntivi Fig. 22: Test di qualità DAE avanzato:finestra Nero DiscSpeed - Test correzione di errori DAE avanzato I risultati vengono visualizzati nelle rappresentazioni grafiche Errori C2 ed Errori di confronto e nelle caselle descrittive sottostanti durante l'esecuzione del test. La rappresentazione grafica superiore mostra gli errori C2 rilevati sul disco. La rappresentazione inferiore confronta gli errori rilevati quando Nero DiscSpeed confronta i dati sul disco con i dati del file di immagine. Sono disponibili i seguenti campi nelle aree delle rappresentazioni grafiche: Indica la posizione corrente del passaggio ottico sul disco Posizione durante il processo di scrittura. Specifica in minuti e secondi il tempo trascorso dall'avvio del Trascorso processo di scrittura. La precisione C2 dell'unità viene determinata sulla base dei Precisione C2 risultati del test. Una percentuale viene calcolata sulla base dei risultati del test. Punteggio qualità Il valore 100% indica un disco senza errori, ovvero nessun errore C2 o guasto PI. Errori C2 Consente di visualizzare il numero degli errori C2 rilevati. C2 mancati: Consente di visualizzare il numero degli errori C2 mancanti. Consente di visualizzare il numero degli errori di confronto rilevati. Errori di confronto Gli errori di confronto si verificano quando i dati audio letti non corrispondono con i dati di confronto del file di immagine. Errori di sincronizzazione Consente di visualizzare il numero degli errori di sincronizzazione rilevati. Gli errori di sincronizzazione si verificano quando i dati sono corretti ma sono stati spostati da un settore a un altro. Pagina 51

Test aggiuntivi È necessario soddisfare il seguente requisito: Il file di immagine del disco del test deve essere salvato sul disco rigido (vedere Creazione di un'immagine). Per confrontare il disco di test con il file di immagine associato sul disco rigido, procedere come segue 1. Se sono disponibili più unità, selezionare quella desiderata nel menu a discesa. 2. Inserire un disco A-BEX il cui file di immagine è già sul disco rigido dell'unità. 3. Fare clic su Extra > Test di qualità DAE avanzato > Test di errore > Esegui test nella barra dei menu. Viene visualizzata la finestra Nero DiscSpeed - Test correzione di errori DAE avanzato. 4. Alcune unità mostrano gli errori C2 nell'ordine inverso. Per correggere questo problema, selezionare la casella Inverti C2. 5. Fare clic sul pulsante Inizio. Il pulsante Inizio rimane disattivato finché non viene inserito un disco appropriato. Il test viene avviato ed eseguito. Le rappresentazini grafiche e le aree sottostanti indicano lo stato di avanzamento. È possibile arrestare una serie di test in corso in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante Fine È possibile quindi dedurre i risultati del test dalle rappresentazioni grafiche e/o dalle visualizzazioni principali e salvarli In uno snapshot viene salvata solo la rappresentazione grafica, i risultati in tutte le ulteriori visualizzazioni vengono persi. Si consiglia di salvare il risultato del test tramite le impostazioni nelle opzioni della voce di navigazione Salva. 12.1.3.3 Esecuzione del test con un disco di test DAE Anziché utilizzare un disco A-BEX, è possibile anche eseguire una versione limitata del test utilizzando un disco di test DAE precedentemente creato (vedere Esecuzione del test con un disco di test DAE). In questo caso non è necessario creare un file di immagine in quanto DiscSpeed riconosce il contenuto del disco di confronto. Per eseguire il test, procedere come segue: 1. Se sono disponibili più unità, selezionare quella desiderata nel menu a discesa. 2. Inserire un disco DAE nell'unità. 3. Fare clic su Extra > Test di qualità DAE avanzato > Esegui test nella barra dei menu. Viene visualizzata la finestra Nero DiscSpeed - Test correzione di errori DAE avanzato. 4. Alcune unità mostrano gli errori C2 nell'ordine inverso. Per correggere questo problema, selezionare la casella Inverti C2. 5. Fare clic sul pulsante Inizio. Pagina 52

Test aggiuntivi Il pulsante Inizio rimane disattivato finché non viene inserito un disco appropriato. Il test viene avviato ed eseguito. È possibile arrestare una serie di test in corso in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante Fine È possibile quindi dedurre i risultati del test dalle rappresentazioni grafiche e/o dalle visualizzazioni principali e salvarli In uno snapshot viene salvata solo la rappresentazione grafica, i risultati in tutte le ulteriori visualizzazioni vengono persi. Si consiglia di salvare il risultato del test tramite le impostazioni nelle opzioni della voce di navigazione Salva. 12.2 Test di overburn L'overburning è il processo di scrittura dati oltre le capacità del disco nell'area del leadout del CD. Lo scopo effettivo dell'area leadout è quello di definire la fine dei dischi. Riempendo una parte del leadout di dati anziché di zero è possibile aumentare la capacità del disco. Generalmente è possibile sovrascrivere 90 secondi del leadout senza difficoltà. Tuttavia esiste un'alta probabilità che i dati diventino illeggibili poiché l'area originariamente era destinata solo alla memorizzazione di zeri e si trova sul bordo esterno del disco. Questa parte del disco è la parte che è più probabile che venga danneggiata o sporcata. La funzione Test di overburn consente di eseguire una simulazione del processo di overburn e un test per verificare se il masterizzatore è adatto per questa operazione. Nero DiscSpeed consente inoltre di controllare il numero di dati che è possibile scrivere sul disco utilizzato. Per eseguire il test delle capacità di overburn di un disco e del masterizzatore in un processo di masterizzazione reale, selezionare la casella CD Overburn (o DVD Overburn, a seconda del tipo di disco) nella voce di navigazionevelocità di trasferimento nella finestra Nero DiscSpeed Opzioni (vedere Velocità di trasferimento). Quindi avviare il test standard Crea Disco Dati (vedere Crea Disco Dati (versione classica) ). Non tutti i masterizzatori supportano l'overburning. Tenere presente che l'overburning può danneggiare un'unità. Per evitare danni all'unità si consiglia di utilizzare questa funzioni solo per i dischi adatti. Tenere presente che un disco sulla cui area di leadout è stata eseguita la scrittura non è più conforme alle specifiche standard per i CD e potrebbe quindi non essere rilevato da alcuni lettori. L'overburning è altrettanto possibile sebbene non consigliabile sui DVD. Il bordo esterno dei DVD è più suscettibile agli errori. Inoltre solo un numero ridotto di masterizzatori DVD supporta questa funzione. La simulazione viene eseguita nella finestra Nero DiscSpeed Test di overburn dove vengono visualizzati anche i risultati. Pagina 53

Test aggiuntivi Fig. 23: Test di overburn: finestra Nero DiscSpeed Test di overburn I risultati vengono visualizzati nelle aree Percorso di scrittura e Informazioni sul Disco e nella casella descrittiva nella parte inferiore della finestra. You can define preferences for the test in the top of the window. Sono disponibili le seguenti impostazioni: Menu a discesa Velocità di scrittura Casella di testo Contr. capacità Consente di definire la velocità di simulazione della masterizzazione del disco. Quando si masterizza un CD audio si consiglia di scegliere una velocità inferiore a 16x. COnsente di visualizzare la capacità del disco in MSF (minuti/secondi/frame). Casella di controllo Simula Casella di controllo Modalità RAW Se questa casella è selezionata, Nero, anziché eseguire la scrittura dei dati sul disco vuoto, esegue la simulazione del processo di masterizzazione. Questa casella è selezionata per impostazione predefinita e non è possibile deselezionarla. Se questa casella è selezionata, il processo di masterizzazione verrà simulato nella modalità RAW. Le seguenti informazioni sulla simulazione in corso vengono visualizzate nell'area Percorso di scrittura: Posizione Indica la posizione corrente del passaggio ottico sul disco. Pagina 54

Test aggiuntivi Relativo Indica la percentuale del disco che è stata già scritta. Viene visualizzato lo stato di avanzamento del processo di masterizzazione simulato: Verde I dati scritti sono compresi nelle capacità normale del disco. Giallo I dati scritti superano le capacità normali del disco. Verde scuro Lo stato del buffer. Blu La capacità standard del disco ufficiale. Rosso La posizione corrente del passaggio ottico sul disco. Le seguenti informazioni sul disco inserito nell'unità vengono visualizzate nell'area Informazioni sul Disco e nella casella descrittiva: Capacità Produttore Tipo di colorante: Tipo di disco Consente di visualizzare la capacità sul disco in MSF (minuti/secondi/frame) e in MB. Max specifica il volume massimo dei dati che può essere scritto sul disco con una capacità aggiuntiva ottenuta tramite l'overburning. Extra specifica la differenza tra la capacità normale e massima. Consente di visualizzare il nome del produttore. Consente di visualizzare il tipo di colorante utilizzato. Consente di visualizzare il tipo del disco inserito nell'unità. Per eseguire il test di overburn come una simulazione, proceed as follows: 1. Se sono disponibili più unità, selezionare quella desiderata nel menu a discesa. 2. Inserire un disco vuoto nell'unità. 3. Fare clic su Extra > Test di overburn nella barra dei menu. Viene visualizzata la finestra Nero DiscSpeed Test di overburn. 4. Per simulare il processo di masterizzazione in modalità RAW, selezionare la casella Modalità RAW. 5. Scegliere il volume dei data che si desidera scrivere sul disco oppure lasciare che la capacità ufficiale venga determinata da Nero DiscSpeed. 6. Fare clic sul pulsante Inizio. Viene avviata la simulazione. È possibile monitorare lo stato di avanzamento della masterizzazione nelle aree Percorso di scrittura e Informazioni sul Disco e nella casella descrittiva sottostante. È possibile arrestare una serie di test in corso in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante Fine Viene visualizzata una finestra di dialogo che specifica la capacità massima rilevata. 7. Per aggiungere il valore rilevato nel database di overburn interno, fare clic sul pulsante Sì. Pagina 55

Test aggiuntivi Se viene inserito nuovamente un disco dello stesso tipo, Nero DiscSpeed lo rileverà e i risultati memorizzati nel database possono essere visualizzati nella casella descrittiva. 8. Per eliminare il valore rilevato, fare clic sul pulsante No. È stato eseguito il test di overburn. Pagina 56

Salvataggio dei dati del test 13 Salvataggio dei dati del test La voce di menu Salva risultati consente di salvare la serie completa dei risultati di un test sul disco rigido. Possono essere caricati solo i dati del test salvati come file binari con estensione file *.dat. I risultati del test salvati in altri formati non possono essere visualizzati tramite la barra dei menu. Nero DiscSpeed fornisce vari formati di memorizzazione per salvare la serie completa dei risultati di un test sul disco rigido. In uno snapshot viene salvata solo la rappresentazione grafica, i risultati in tutte le ulteriori visualizzazioni vengono persi. Si consiglia di salvare il risultato del test tramite le impostazioni nelle opzioni della voce di navigazione Salva. Sono disponibili i seguenti formati di memorizzazione : Consente di salvare i risultati come dati binari. Binario (.dat) Utilizzare questo formato per aprire i dati del test in Nero DiscSpeed e/o aprire e confrontare i dati del test nel database Nero DiscSpeed. Consente di salvare i risultati in un file di testo normale. Testo (.csv) È possibile aprire il file con qualsiasi editor di testo. Consente di salvare i risultati in un file HTML che è possibile aprire con qualsiasi browser. In questo file è possibile salvare i risutlati del test e la rappresentazione grafica. HTML (.html) Nella finestra Opzioni nella voce di navigazione Salva è possibile definire i dati che verranno salvati nel file HTML. Se la casella Includi Stato è selezionata, la rappresentazione grafica e tutti gli altri risultati del test verranno salvati. Se questa casella non è selezionata, viene salvata solo la rappresentazione grafica. È necessario soddisfare il seguente prerequisito: Iltest seleziona è già stato eseguito. I risultati vengono visualizzati nella scheda corrispondente nella schermata principale. Per salvare i risultati del test, procedere come segue: 1. Fare clic su File > Salva risultati nella barra dei menu e scegliere il formato di memorizzazione preferito. Viene visualizzata la finestra Salva con nome. 2. Se necessario, immettere un nome file nella casella di testo Nome File. 3. Fare clic sul pulsante Salva. È stato salvato il file di testo. Pagina 57

Caricamento dei dati del test 14 Caricamento dei dati del test La voce di menu Carica file Singolo consente di caricare i dati del test salvati, la voce di menu Database consente di caricare un numero di file contemporaneamente per il confronto dei risultati del test e/o per l''efficienza delle unità. Per rendere efficace l'utilizzo del database, ad esempio per ottenere risultati confrontabili, si consiglia di utilizzare lo stesso disco per i vari test in tutte le unità. Possono essere caricati solo i dati del test salvati come file binari con estensione file *.dat. I risultati del test salvati in altri formati non possono essere visualizzati tramite barra dei menu. Per caricare i risultati del test, procedere come segue: 1. Per aprire un singolo file di test salvato: 1. Fare clic su File > Carica risultati > Carica file Singolo nella barra dei menu. Consente di visualizzare la finestra Apri. 2. Selezionare il file da aggiungere e fare clic sul pulsante Apri. Il file scelto viene visualizzato nella schermata principale nella scheda Riferimento e vengono visualizzati i dati del test. 2. Per caricare immediatamente vari file per il confronto 1. Fare clic su File > Carica risultati > Database nella barra dei menu. Viene visualizzata la finestra Nero DiscSpeed Database. 2. Fare clic sul pulsante Aggiungi risultati. Viene visualizzata la finestra di dialogo Inserisci file. 3. Selezionare i file desiderati e fare clic sul pulsante Apri. I file del test vengono importati e visualizzati nella finestra Nero DiscSpeed Database. 4. Selezionare le caselle accanto ai file da confrontare. 5. Nella parte inferiore della finestra, selezionare il pulsante di opzione relativo al test per il quale si desidera confrontare i dati. Vengono visualizzati i risultati del test scelto relativi ai file di test selezionati. Pagina 58

Caricamento dei dati del test 6. Fare clic sul pulsante Grafico. Fig. 24:Finestra Nero DiscSpeed Database Viene visualizzata la finestra Nero DiscSpeed Risultati del test e viene visualizzata una rappresentazione grafica dei risultati del test scelti. I risultati per ciascun file di test vengono visualizzati in un colore differerente (l'area Leggenda mostra il colore corrispondente a ciascun test). Fig. 25:Finestra Nero DiscSpeed Risultati del test Sono stati caricati i risultati del test scelti. Pagina 59

Cancellazione di un disco 15 Cancellazione di un disco La funzione Cancella Disco consente di cancellare i dati da supporti riscrivibili. Questo test viene eseguito nella finestra Nero DiscSpeed Cancella. Fig. 26: Cancellazione di un disco: finestra Nero DiscSpeed Cancella Una barra di stato indica lo stato del test durante la relativa esecuzione. È possibile definire il metodo di cancellazione in anticipo. Sono disponibili i seguenti metodi di cancellazione: Consente di cancellare il sommario del disco. Rapido Se il sommario viene cancellato, l'unità rileva il disco come vuoto. Tutte le informazioni relative ai dati sul disco vengono perdute. Questa operazione di cancellazione generalmente impiega meno di un minuto. Vengono cancellati tutti i dati da un disco. Completo Come regola generale, il tempo richiesto per un'operazione di cancellazione completa corrisponde al tempo richiesto per scrivere sul primo supporto. Procedere come segue per cancellare un disco riscrivibile: 1. Se sono disponibili più unità, selezionare quella desiderata nel menu a discesa. 2. Inserire il disco da cancellare nell'unità. 3. Fare clic su Extra > Cancella Disco nella barra dei menu. Viene visualizzata la finestra Nero DiscSpeed Cancella. 4. Selezionare il pulsante di opzione relativo al metodo di cancellazione desiderato. 5. Fare clic sul pulsante Cancella. Il pulsante Erase rimane disattivo finché non viene inserito un disco appropriato. Viene avviata l'operazione di cancellazione. È possibile chiudere un test in corso in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante Esci. È possibile monitorare l'avanzamento dell'operazione di cancellazione utilizzando la barra di stato. Pagina 60

Modifica dell'impostazione bit 16 Modifica dell'impostazione bit La funzione Impostazione bit consente di modificare le impostazioni bit/book type di un lettore DVD selezionato (a condizione che il lettore supporti questa funzionefeature). Le impostazioni vengono effettuate nella finestra Nero DiscSpeed Impostazione bit. Fig. 27: Impostazione del bit: finestra Nero DiscSpeed Impostazione bit Le informazioni sul book type sono utilizzate da un'unità ottica per rilevare il tipo di supporto inserito. Modificando il book type è possibile ingannare il lettore in modo che consideri il DVD inserito un CD compresso e non masterizzato. Non tutti i masterizzatori DVD possono modificare il book type. Inoltre il book type può essere modificato solo per i supporti "più (ad esempio +R). Con gli altri tipi di supporti, il book type è già sul disco prima di eseguire la masterizzazione. L'area Impostazioni unità mostra il book type definito e le modifiche che possono essere apportate. Vengono visualizzate le seguenti informazioni: Tipo di disco Consente di visualizzare il tipo di disco. Book Type Consente di visualizzare il book type selezionato per il disco. Sono disponibili le seguenti impostazioni: Menu a discesa Nuova impostaz. Pulsante Imposta Consente di visualizzare le nuove impostazioni relative al book type che possono essere selezionate. I tipi di supporto non supportati dall'unità scelta saranno disattivati. Consente di accettare le modifiche apportate. Pagina 61

Modifica dell'impostazione bit Casella di controllo Imposta come predefinito Se questa casella è selezionata, le modifiche scelte diverranno le impostazioni predefinite dell'unità anche dopo il riavvio del computer. Questa casella è disattivata se l'unità non supporta questa funzione. L'area Impostazioni disco mostra il tipo di disco correntemente selezionato e il book type selezionato. Per modificare le impostazioni bit per un masterizzatore DVD, procedere come segue: 1. Se sono disponibili più unità, selezionare quella desiderata nel menu a discesa. 2. Fare clic su Extra > Impostazione bit in the menu bar. Viene visualizzata la finestra Nero DiscSpeed Impostazione bit. L'area Impostazioni unità visualizza i tipi di disco e i relativi book type selezionati. 3. Modificare un book type nel relativo menu a discesa Nuova impostaz. e fare clic sul pulsante Imposta. 4. Per utilizzare come impostazione predefinita la nuova impostazione del book type, selezionare la casella Imposta come predefinito. Questa casella è disattivata se l'unità non supporta questa funzione. 5. Fare clic sul pulsante Aggiorna. La visualizzazione in questa finestra viene aggiornata. L'area Impostazioni unità mostra i tipi di dischi e i book type modificati come selezione sotto la voce Book Type. 6. Fare clic sul pulsante Chiudi. Sono state modificate le impostazioni bit relative a un masterizzatore DVD. Pagina 62

Indice 17 Indice A Autorun... 17 Avviamento/Spegnimento... 25 avvio automatico... 17 avvio di Nero DiscSpeed...7 Avvio di Nero Home...7 B Book Type...61 modifica...62 C cancellazione di un disco... 60 Carica/Espelli... 26 Contatti... 65 convenzioni...5 copyright... ii Crea Disco Dati... 26, 29, 53 creazione di un CD di test DAE... 44, 48, 49 creazione di un'immagine... 30, 49, 50, 52 D dati del test caricamento...58 confronto...58 salvataggio...57 definizione dei colori... 11 definizione della lingua...10 definizione della priorità... 11 E Error Test Starting...52 Extra... 44 F formati di memorizzazione... 57 I Impostazione bit... 61 Impostazioni bit modifica... 62 informazioni generali...5 informazioni su Nero DiscSpeed...5 Informazioni sul manuale...5 informazioni tecniche...6 Interfaccia utente...10 M Main Screen...8, 20 O Opzioni...10, 28 Overburning Test Running... 55 Q qualità DAE...24 Qualità disco...18, 36 R Requisiti di sistema...6 S Salva...9, 16 salvataggio...8, 20, 57 Salvataggio automatico...16 salvataggio dei risultati...57 scheda Crea disco... 9, 26, 29 Info Disco... 33 Informazioni sul Disco... 9 Qualità disco... 9, 35, 40 Riferimento... 9, 22 ScanDisc... 9, 40 serie di test avvio... 27 esecuzione... 22, 27, 28 simulazione del processo di masterizzazione...30 snapshot...20 Pagina 63

Indice Standard Test Avviamento/spegnimento...25 T Target Group...5 Tempi di accesso/ricerca... 14, 24 test esecuzione individuale...22 esecuzione singola...27 test aggiuntivi... 44 test C1/C2 P1/PO... 40 Test di errore... 49 avvio...52 esecuzione...50, 52 test di lettura... 40 Test di overburn... 44, 53 simulazione...55 Test di qualità... 35 avvio...38 esecuzione...38 Test di qualità DAE avanzato... 44 avvio...48 esecuzione...46 test ScanDisc... 40 esecuzione... 42 Test ScanDisc avvio... 42 Test Series Starting... 22, 28 test standard...22 avvio... 27 Test standard...11, 17, 18 Carica/Espelli... 26 Qualità DAE... 24 selezione... 12 Tempi di accesso/ricerca... 24 Utilizzo CPU... 25 Vel. burst... 25 Velocità di trasferimento... 23 U Utilizzo CPU...25 V Vel. burst...25 velocità di trasferimento...23, 30 Velocità di trasferimento...13, 26, 53 Pagina 64

Contatti 18 Contatti Nero DiscSpeed è un prodotto di Nero AG. Nero AG Im Stoeckmaedle 13-15 76307 Karlsbad Germania Web: www.nero.com Supporto: http://support.nero.com E-mail: techsupport@nero.com Fax: +49 724 892 8499 2007 Nero Pagina 65