AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo.

Documenti analoghi
Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sulle Serie numeriche

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

Esercitazioni di Geometria II

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013

Tutoraggio AM1 17/12/2015. sin(x) arctan(x) 2) lim sup / inf x 0 + cos(x) sin( 1 x ) e x2 cos 2 (x 3 ) x 2 + ln(3x + 2) δ(x) δ(x) =

Analisi Matematica 1 Matematica

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

Esercizi di Analisi II

Limiti di successioni

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 2

2.5 Convergenza assoluta e non

Successioni e limiti di successioni

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

Scritto di Analisi Matematica IV per Matematica Anno Accademico 2016/17 15/02/2018

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Esercizi sulle successioni

Funzioni continue. Definizione di limite e di funzione continua. Esercizio 1. x 0, 1 x 2, 3

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ******

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Calcolo differenziale e integrale

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a.

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1

Appunti di Matematica

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

Esercizi sul principio di induzione

AM110 - ESERCITAZIONI XIII - XIV. (Per la dimostrazione discussa durante l esercitazione si veda ad esempio il libro di testo)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

Cenni di topologia di R

Capitolo 5. Successioni numeriche

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

ESERCIZI SULLE SERIE

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso

Corso di Istituzioni di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre Le successioni. Versione preliminare

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico è una coppia (X, d) con X insieme qualsiasi, e d distanza

1. ESERCIZI sui NUMERI REALI. Determinare l estremo superiore e inferiore, il massimo e il minimo, se esistono, dei seguenti insiemi.

Le successioni: intro

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

ANALISI I. Note del corso tenuto dal Prof. Umberto Massari. Corso di Laurea Triennale in Chimica. Anno Accademico I NUMERI REALI

0.1 Il teorema limite centrale

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Principio di induzione: esempi ed esercizi

1 Sulla dimostrazione del TLC

Definizione di intorni Limite finito di una successione Limite infinito di una successione Successioni monotòne Numero di Nepero

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 2

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) )

Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 02/07/2011

11 IL CALCOLO DEI LIMITI

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

7 Il metodo variazionale

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

Am1c Soluzioni Tutorato III Derivate

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università della Basilicata C.da Macchia Romana POTENZA.

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

I tre personaggi della matematica. Prof.ssa Sandra Gaudenzi 30 aprile 2012

NOTE DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1, aa 2003/ I NUMERI REALI COME COMPLETAMENTO DEI RAZIONALI DUE DIVERSI PUNTI DI VISTA:

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018

2.4 Criteri di convergenza per le serie

AL210 - Appunti integrativi - 2

Un risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazione ad un risultato di esistenza per le equazioni differenziali ordinarie.

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

Serie di potenze / Esercizi svolti

Transcript:

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI 16-18 OTTOBRE 2012 Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogi isieme fiito ha u massimo ed u miimo. Sia A = {a 1,..., a } R. Dimostriamo che A ha u massimo si procede i maiera aaloga per il miimo). Iazitutto, A è limitato superiormete. Se così o fosse, ifatti, per ogi M R dovrebbe esistere u elemeto di A maggiore di M. Partedo da b 0 = a 1, si potrebbe scegliere b 1 A tale che b 1 > b 0. Iterado l argometo si otterrebbe ua successioe di elemeti b A tale che b > b 1. Questi elemeti sarebbero ovviamete distiti, e ciò cotraddirebbe il fatto che A è u isieme fiito. Sia S = sup A. Vogliamo dimostrare che si tratta di u massimo, cioè che S A. Suppoiamo per assurdo che S A. Quidi δ i := S a i > 0 per ogi a i A; scegliamo u ε < δ i per ogi i = 1,...,. Segue dalla defiizioe di estremo superiore che S ε o può essere u maggiorate, quidi esiste a j A tale che S ε a j. Quidi: S ε a j δ j = S a j < ε che è chiaramete ua cotraddizioe avevamo scelto ε < δ i per ogi i = 1,..., ). Questo coclude la dimostrazioe che S A e quidi si tratta di u massimo. Esercizio svolto 2. Siao A e B due isiemi. Defiiamo Dimostrare che: A + B := {a + b : a A, b B}. i) se A e B soo limitati superiormete, allora ache A + B lo è e si ha: supa + B) = sup A + sup B. ii) Se A e B soo limitati iferiormete, allora ache A + B lo è e si ha: ifa + B) = if A + if B. Dimostriamo soltato i); la dimostrazioe di ii) è aaloga. Sia α = sup A e β = sup B. Vogliamo dimostrare che α + β è l estremo superiore di A + B. Ifatti: α + β è u maggiorate per A + B. Ifatti, α è u maggiorate per A e β è u maggiorate per B, quidi: α + β a + b a A, b B. Dimostriamo che α + β è il più piccolo dei maggiorati per A + B. Sia ε > 0, dimostriamo che α + β ε o può essere u maggiorate. Ifatti: α + β ε = α ε 2 ) + β ε ) a + b a A, b B. 2 1

2 16-18 OTTOBRE 2012 Nell ultimo passaggio abbiamo usato il fatto che α è il più piccolo dei maggiorati per A quidi esiste a A tale che α ε 2 a) ed i maiera aaloga che β è il più piccolo dei maggiorati per B quidi esiste b B tale che β ε 2 b). Esercizio svolto 3. Dimostare che ogi poliomio di terzo grado ha almeo ua radice reale. Possiamo assumere che il poliomio sia della forma P x) = x 3 + ax 2 + bx + c, co a, b, c R. È sufficiete dimostrare che esistoo s < t tali che P s) < 0 e P t) > 0. Dimostriamo l esisteza di s tale che s 3 + as 2 + bs + c > 0. I particolare, possiamo cercare tale valore el semi asse positivo s > 0. Si osservi che se s > 1 a, allora: s 3 + as 2 + bs + c = s s 2 + as 2 + bs + c > 1 a) s 2 + as 2 + bs + c = = s 2 + bs + c. Se assumiamo che s > 1 b, si ottiee: s 2 + bs + c > 1 b)s + bs + c = s + c. I particolare, se s > c si avrà s + c > 0. I coclusioe: se s > max{0, 1 a, 1 b, c} = P s) > 0. Dimostriamo ora l esisteza di t tale che P t) < 0. Vogliamo trovare u valore di t per cui t 3 +at 2 +bt+c < 0. I particolare, possiamo cercare tale valore el semi asse egativo t < 0. Si osservi che, se t < 1 a, allora t 3 + at 2 + bt + c = t t 2 + at 2 + bt + c < 1 a)t 2 + at 2 + bt + c = = t 2 + bt + c. Se assumiamo che t < b 1, si ottiee: t 2 + bt + c < b 1)t + bt + c = t + c. I particolare, se t < c si avrà t + c < 0. I coclusioe: se t < mi{0, 1 a, b 1, c} = P t) < 0. Esercizio svolto 4. Per ogi umero reale x R, defiiamo: la parte itera di x: [x] := sup{ Z : x} = max{ Z : x} la parte frazioaria di x: {x} := x [x]. i) Dimostrare che [x] x < [x] + 1 per ogi x R. I particolare, [x] = x se e solo se x Z. Disegare il grafico di [x]. ii) Dimostrare che 0 {x} < 1 per ogi x R. I particolare, {x} = 0 se e solo se x Z. Disegare il grafico di {x}. iii) Provare che: { [x] se x Z [ x] = [x] 1 se x Z. iv) Provare che: { x} = { {x} se x Z 1 {x} se x Z.

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI 3 v) Dimostrare che: [x + y] = { [x] + [y] se {x} + {y} < 1 [x] + [y] + 1 se {x} + {y} 1. Ricavare ua rappresetazioe aaloga per {x + y}. vi) Dimostrare che per ogi x R si ha: 1) {x} {1 x} 1 4. i) Deotiamo I x := { Z : x}. Ovviamete segue dalla defiizioe di parte itera come sup, i particolare massimo) che [x] I x e quidi è u itero e [x] x. Ioltre [x] + 1 > x, altrimeti [x] + 1 sarebbe u elemeto dell isieme I x, maggiore del massimo cotraddizioe). Dimostriamo ora la secoda parte. Se x Z, chiaramete x I x ed è u maggiorate se I x, per defiizioe x); quidi [x] := sup I x = x. D altro cato se [x] = x, x è u itero i quato [x] Z). Figure 1 ii) Segue dalla defiizioe di parte frazioaria e dal puto i) che 0 = [x] [x] {x} := x [x] [x] + 1 [x] = 1. I particolare {x} = 0 se e solo se [x] = x; segue dal puto i) che ciò è vero se e soltato se x Z. Figure 2 iii) Se x Z, allora x Z e quidi segue dal puto i)): [ x] = x = [x]. Suppoiamo ora che x Z. Dal puto i) sappiamo che [x] < x < [x] + 1, che equivale a dire: [x] 1 < x < [x]. Quidi segue facilmete che [x] 1 = max{ Z : x} =: [ x]. iv) Si dimostra facilmete usado iii) e la defiizioe di parte frazioaria.

4 16-18 OTTOBRE 2012 2) v) Osserviamo che: [x + y] = x + y) {x + y} = ) = x {x} + y {y} + {x} + {y} {x + y} = ) = [x] + [y] + {x} + {y} {x + y}. Da quest uguagliaza e dal fatto che la parte itera è, per defiizioe, u itero) possiamo dedurre che: {x} + {y} {x + y} Z. Se {x} + {y} < 1, allora usado il puto ii)) si verifica facilmete che 1 < {x} + {y} {x + y} < 1. L uico itero i questo itervallo è 0. Quidi, sostituedo i 2) si ottiee [x + y] = [x] + [y]. I maiera aaloga, se {x}+{y} 1, allora usado il puto ii)) si verifica facilmete che 0 < {x}+{y} {x+y} < 2. L uico itero i questo itervallo è 1. Quidi, sostituedo i 2) si ottiee[x+y] = [x] +[y] +1. Utilizzado la defiizioe di parte frazioaria e le uguagliaze appea dimostrate, si ricava: {x + y} = { {x} + {y} se {x} + {y} < 1 {x} + {y} 1 se {x} + {y} 1. vi) Se x Z, la disuguagliaza 1) è ovviamete vera. Cosideriamo il caso x Z. Usado i puti i), iv) ed osservado che {1} + { x} = { x} < 1, si ottiee: {1 x} = {1 + x)} = {1} + { x} = { x} = 1 {x}. Quidi, 1) diveta per x Z): 1 ) 4 {x} 1 {x} = {x} {x} 2 per 0 < {x} < 1. Si verifica facilmete che questa disuguagliaza è vera. Ifatti, la fuzioe ft) = t 2 + t rappreseta u parabola cocava co vertice i t = 1 2 ; di cosegueza max ft) = 1 4. Questo permette di cocludere che 1) è verificata. Esercizio svolto 5. a) lim 2 + 3 = 1 2 Usado la defiizioe di limite, dimostare che: si π cos e ) e b) lim 2 = 0. Comiciamo da a). Vogliamo dimostrare che: ε > 0 N ε N tale che N ε si ha Osserviamo che: 2 + 3 1 2 = 2 2 3 22 + 3) = 3 4 + 6. 2 + 3 1 2 < ε.

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI 5 Quidi: 2 + 3 1 2 = 3 4 + 6 < ε > 3 4ε 3 2. Basta scegliere u itero positivo N ε > 3 4ε 3 2. Dimostriamo ora b). Vogliamo dimostrare che: si e ε > 0 N ε N tale che N ε si ha Osserviamo che: si e Quidi: π cos ) 2 > 1 ε = = si e π cos ) 2 1 2. si e π cos ) 2 Basta scegliere u itero positivo N ε > 1 ε. π cos ) 2 1 2 < ε. < ε.