Coordinamento Regionale: adozione di un protocollo operativo per gestire l'emergenza

Documenti analoghi
IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Aedes albopictus e prevenzione del rischio sanitario: il controllo del vettore è strategico

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

IZSLER e IUV(ENE) Tavola rotonda: l Igiene Urbana veterinaria un opportunità da cogliere per la Sanità Pubblica Veterinaria

Piano emergenze del. Dott. Giuseppe Diegoli Dott.ssa Eleonora Bertolani. Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

Sisma Emilia Romagna: la risposta della Sanità Pubblica

CHIKUNGUNYA 2017 Roma, 10 novembre 2017

Panoramica sulla strategia regionale

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Ae. Albopictus in Emilia-Romagna piano di monitoraggio e contenimento Dott.ssa Giuliana Battistini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Parma

L Azione Veterinaria in occasione del sisma dell Aquila

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Relazione degli interventi effettuati dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia

Sistema regionale di previsione del disagio bioclimatico operativo dal 15 maggio 15 settembre 2012

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

CALENDARIO E PROGRAMMA

Smaltimento Rifiuti. Sezione smaltimento rifiuti sanitari a rischio infettivo e rifiuti speciali. pericolosi e non pericolosi.

Competenze del Dipartimento di Prevenzione della ATS Città di Milano. ATS Città Metropolitana di Milano Il Direttore Generale Marco Bosio

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria. DIPARTIMENTO DI CATANZARO Servizio Suolo e Rifiuti

LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE

EMERGENZA TERREMOTO Check list CENTRI ACCOGLIENZA

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE MALATTIE TRASMESSE DALLE ZANZARE E LA PROTEZIONE INDIVIDUALE

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

DETERMINAZIONE N del Aggiornamento del Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease

XV Congresso NAZIONALE AIMC Novembre 2014 L Aquila La Gestione delle Grandi Emergenze l evento, la resilienza, le capacità Raffaele Bove

Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale

L esperienza di un Comune sulla mappatura di siti contenenti amianto. Ing. Federica Ferri Comune di Imola ufficio Ambiente

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari

ORDINANZA N. 153 DEL 19 DICEMBRE 2013

IGIENE URBANA VETERINARIA ED EMERGENZE NON EPIDEMICHE

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

Vigilanza e controllo: dalle linee guida regionali alla pratica in Igiene e Sanità Pubblica

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna (2019)

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

EROGATORE : DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO - SERVIZIO IGIENE E PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA. Valore aziendale previsto Tempi medi anno 2015

CDR 13 Protezione civile. MISSIONE 8 Soccorso civile. Programma 5 Protezione civile. 1. Mission

L organizzazione del Controllo Ufficiale in Emilia-Romagna

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI

La sicurezza alimentare e nutrizionale nel PRP. Marina Fridel Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

Una esperienza sulla rimozione di piccole quantità di materiali contenenti amianto da parte dei privati cittadini in alcuni comuni della Romagna.

IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. ORDINANZA SINDACALE N. 37 del 22/08/2018

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

Aggiornamento del

FORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Esperienza di vigilanza sugli appalti. Il piano mirato della Regione Emilia-Romagna. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL di Modena

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

PIANO REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE E LA PREVENZIONE DELLA CHIKUNGUNYA E DELLA DENGUE

IL RUOLO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE NEGLI EVENTI NBCR E NELLE PANDEMIE

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

Chi siamo. EGO ITALY srl Via Emilia, Monselice (PD) Tel n.verde

LINEE GUIDA E CRITICITA LEGATE AL CONSUMO DI CARNI DI UNGULATI SELVATICI E DELLA SELVAGGINA CACCIATA Dott. Giuseppe BUCCIARELLI

Il nuovo patto per la salute e la vigilanza sui dispositivi medici

DIPARTIMENTO SANITA' PUBBLICA FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

La governance del Piano Amianto Regione Emilia-Romagna Verso la realizzazione degli obiettivi programmati

Agenzia di Tutela della Salute

«Conseguenze dell evento sul sistema sanitario»

COMUNE DI PONDERANO - Prot del 18/10/2018 Tit 1 Cl 12 Fasc CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE

DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP abitanti)

Infestazione da Aedes albopictus a Bologna:andamento del monitoraggio nell ultimo triennio.

ORDINANZA DEL SINDACO

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

Presentazione PTR Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza : Ambiti di intervento

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto

ARGOMENTI : RUOLO E FUNZIONE SIAN IL CONTROLLO UFFICIALE IN AGRICOLTURA: PROCEDURE E STRUMENTI ADOTTATI

Legislazione Nazionale e Regionale

COORDINAMENTO ATTIVITÁ DI MONITORAGGIO ORDINARIO E IN EMERGENZA DEI TRATTI ARGINATI DI SECCHIA, PANARO E NAVIGLIO. Modena, 11 NOVEMBRE 2015

Foglio informativo ad uso del cittadino

La rete di monitoraggio 2008 di Aedes albopictus nella Regione Emilia-Romagna

Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011

ASSESSORE Ing. M. BRESSAN

Il Garante incontra i servizi. Incontro di restituzione degli incontri nelle province dell Emilia Romagna Bologna, 21 marzo 2013

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

GUIDA AI PATENTINI PER L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI E STRUMENTI INFORMATIVI ONLINE

Le prospettive del Servizio Veterinario Pubblico nella Regione Emilia Romagna

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare

Transcript:

Coordinamento Regionale: adozione di un protocollo operativo per gestire l'emergenza Emanuela Bedeschi - Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Provincia Area colpita % della Provincia Popolazione Modena 967 km 2 36% 227.000 Ferrara 413 km 2 16% 79.000 Reggio Emilia 458 km 2 20% 121.000 Bologna 930 km 2 25% 207.000

Nella D.G. reg. Sanità e Politiche sociali Attivato un Nucleo di coordinamento delle attività tra i diversi Servizi e la Protezione Civile Supporto per la predisposizione di atti regionali (ticket, sanzioni, tariffe, autorizzazioni strutture sanitarie e socio assistenziali ) Coordinamento attività sanitarie e assistenziali, anche del volontariato A livello provinciale Attivata Unità di crisi per il coordinamento delle attività nelle 4 Aziende Usl coinvolte

La sfida Integrazione tra diversi servizi nell ambito sanitario Collaborazione con la Protezione Civile, con i NAS, con le diverse associazioni coinvolte Straordinario impegno di tutti gli operatori nello svolgimento delle attività di vigilanza e di supporto ai cittadini, agli Enti Locali e alle imprese

Priorità di sanità pubblica a un mese dalla prima scossa Mantenere la sorveglianza sulle possibili situazioni di rischio nei campi (sorveglianza sindromica, ondate di calore) Collaborare alla definizione di procedure praticabili di intervento che tutelino la salute e l ambiente Supportare il percorso di rimozione delle macerie e di ricostruzione con particolare attenzione alla sicurezza dei lavoratori (tavoli attivati con Ordini professionali) Definire un sistema di monitoraggio della salute delle popolazioni coinvolte

Il ruolo della Sanità pubblica Attività di supporto Riferimento tecnico-scientifico sulla prevenzione di eventi avversi di salute in un contesto particolare (molte persone e precarie condizioni ambientali) Riferimento di tipo organizzativo rispetto agli altri Servizi aziendali, ai Comuni, alla Protezione Civile, ai Centri di coordinamento provinciale e comunali Sorveglianza: vedi a es. la sorveglianza sindromica Vigilanza: attribuita in modo congiunto a Serv. I.P. e Vet. con report settimanale agli altri servizi della DG Comunicazione

Attività di sanità pubblica Potenziata la sorveglianza sulle principali malattie infettive in comunità Fornite indicazioni specifiche per contrastare gli effetti dell ondata di calore Attivati sopralluoghi per la verifica igienicosanitaria dei campi attivi per garantire la corretta conservazione, preparazione e distribuzione degli alimenti Dato indicazioni per il potenziamento della lotta contro gli infestanti

Ondate di calore Monitorato quotidianamente le condizioni di salute della popolazione Particolare attenzione alla popolazione a rischio (940 bambini sotto a 6 anni e 800 anziani di età superiore a 75 anni) nei campi Inoltre: tutti i campi di accoglienza sono stati dotati di sistemi di climatizzazione e di teli ombreggianti il Servizio di Sanità Pubblica regionale ha inviato indicazioni specifiche per contrastare gli effetti dell ondata di calore il Servizio 118 ha attivato un collegamento costante con il coordinamento regionale degli interventi sanitari per la segnalazione di eventuali criticità legate all ondata di calore.

La procedura per il controllo degli animali indesiderati nei campi di accoglienza delle aree della regione Emilia-Romagna coinvolte dal terremoto anno 2012

Alcune considerazioni generali Le catastrofi naturali (terremoti, alluvioni, uragani) modificano in maniera drastica e repentina gli equilibri degli ecosistemi. Il rischio sanitario di malattie da vettore può aumentare perché: l ambiente è più favorevole allo sviluppo dei vettori che possono incrementare la densità delle loro popolazioni lo stato di calamità può rendere più difficile il regolare svolgimento degli interventi di lotta al vettore La popolazione in emergenza può mutare il proprio stile di vita esponendosi all agente vettore

Tende e altri manufatti sono inseriti in un ambiente utilizzato di norma per altre attività Pianificare dettagliatamente i numerosi servizi necessari Valutare la presenza degli eventuali infestanti che possono insediarsi a causa delle modificate condizioni dell ambiente stesso e delle persone che vi si insediano. La conoscenza specifica della biologia dei principali organismi nocivi, le modalità di monitoraggio e di controllo degli stessi, divengono elementi importanti per condurre disinfestazioni/derattizzazioni mirate Evitare i rischi di eccessiva contaminazione dell ambiente in cui si opera e che potrebbero ripercuotersi sulle persone presenti.

Attivata una riflessione comune tra Gruppo regionale di sorveglianza e lotta alle zanzare e operatori di Sanità pubblica per concordare modalità di intervento in rete con definizione di Ruoli e competenze Procedure di intervento Attivazione delle collaborazioni esterne Predisposizione materiale informativo Coinvolta la Ditta che nell Unione dei Comuni del Mirandolese aveva un incarico per servizi di disinfestazione

La procedura Alla base il concetto di lotta integrata mappatura delle aree critiche monitoraggio controllo mirato delle specie da avversare, sulla base di criteri definiti

La procedura Oltre al monitoraggio, azioni preventive a lungo termine per la bonifica delle aree critiche (risoluzione di problematiche strutturali specifiche) Considerare anche l area a ridosso dei campi: attenzione a collettori a cielo aperto e depositi di materiali che costituiscono habitat ideali per molte specie d infestanti All interno dei campi attenzione alle aree dedicate a servizi essenziali quali: carico e scarico merci, stoccaggio rifiuti, stoccaggio alimenti e altro (possibili rifugi per roditori e focolai di sviluppo per insetti di varia natura)

La procedura Prevista l attivazione di un Gruppo di Lavoro con il coinvolgimento di: Dipartimento di Sanità pubblica (Igiene pubblica e Serv. Veterinario) Capo campo Coordinatore Tecnico della Ditta impegnata nel servizio

La procedura Definite in dettaglio modalità per monitoraggio e controllo (compresa l indicazione di quale molecola utilizzare) per Topi Blatte Muscidi e altri volanti Zanzare Zecche e pulci Favi di vespe e calabroni Formiche

Grazie dell attenzione e. Un particolare ringraziamento ai colleghi del DSP di Modena, al gruppo regionale di entomologia sanitaria, al dott. Di Domenico