PDR 2015 COMUNE DI FANO ADRIANO

Documenti analoghi
PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

PDR 2015 COMUNE DI COLLEDARA

PDR 2015 COMUNE DI COLLEDARA

Pianificazione dei parchi

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

PI 2014 COMUNE DI CASIER

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

TITOLO I - NORME GENERALI

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

COMUNE di Laterina Località

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

IL CONSIGLIO COMUNALE

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Dimensioni Scala File Tav.n Misure in

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

le implicazioni sul territorio

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Provincia di Roma Comune di San Cesareo (Rm)

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

COMUNE DI RUINAS AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO, MANUTENTIVO E GESTIONE PATRIMONIO

COMMISSIONE per la QUALITA ARCHITETTONICA ed il PAESAGGIO

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C.

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

Gualandi Angelo Roberto

Regione PUGLIA - Note storiche

PRG C. Città di Rivoli. Scheda quantitativa dei dati urbani (oggetto di variante) Regione Piemonte. Provincia di Torino

Comune di Brindisi Ufficio Tecnico LL.PP. / Servizio Ambiente e SUAP Ecologia, controllo e risanamento ambientale Igiene Urbana e SUAP

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

RESORT CASTAGNA Paladina (Bg)

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

COMUNE DI DIMARO Provincia di Trento

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

Consiglio regionale della Toscana

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

abitanti min max Superficie utile per tipologia commerciale attrezzature collettive St (COL)

REGOLAMENTO URBANISTICO

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

COMUNE DI COMO IL CONSIGLIO COMUNALE

Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del14/05/ Il segretario

gruppo di lavoro del PGT Ufficio Tecnico Comunale Franco Spada_ responsabile di procedimento Pier Giovanni Sala

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

INDICE. relazione di controdeduzione alle osservazioni. STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti.

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Re-tour nei Campi Flegrei.

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BUTI (PI) INDICE. REGOLAMENTO URBANISTICO DEFINIZIONI pag.1

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

TITOLO I NORME GENERALI 5 TITOLO II LINEE GUIDA 10

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

COMUNE DI VALDOBBIADENE Provincia di Treviso

Parco dei Colli di Bergamo VAS della variante al Piano di Settore dei nuclei abitati ELABORATI GRAFICI

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMMISSIONE per la QUALITA ARCHITETTONICA ed il PAESAGGIO

COMMISSIONE per la QUALITA ARCHITETTONICA ed il PAESAGGIO

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

RELAZIONE DEL PATRIMONIO

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

CIFANI GIOVANNI CIALONE

solide realtà...

CURRICULUM PROFESSIONALE DI ALBERTO LUIGI BELLI

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

RELAZIONE DI SINTESI SULLA REDAZIONE DEL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE DI CREMA (CR)

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, Torino P. I.V.A.:

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Transcript:

PDR 2015 COMUNE DI FANO ADRIANO Legge n. 77/2009 e Decreto del Commissario Delegato per la Ricostruzione n. 3/2010 Inquadramento territoriale e urbanistico Elaborato 01

Inquadramento Il Sindaco Adolfo MORICONII Il Segretario Comunale dott.ssa Serena TAGLIERI Il Responsabile Area Tecnica geom. Gianpiero QUARANTA GRUPPO DI LAVORO Responsabile contrattuale Urb. Raffaele GEROMETTA Co.Co.Co. ai sensi dell OPCM 3771/2009 ing. Berardo CIAMPANA Coordinamento attività Arch. Carlo SANTACROCE Arch. Rudi FALLACI Pianificazione urbanistica Urb. Laura GATTO Urb. Fabio VANIN Beni culturali Arch. Simona GRECO Geom. Marilida HALLIEV Strutture edifici e rilievo del danno Ing. Alessandro SANNA Ing. Mauro PERINI Progetti Pilota Arch. Domenico DIENI Arch. Elisa SAMSA MATE Engineering Sede legale: Via San Felice, 21-40122 - Bologna (BO) Tel. +39 (051) 2912911 Fax. +39 (051) 239714 Sede operativa: Via Treviso, 18-31020 - San Vendemiano (TV) Tel. +39 (0438) 412433 Fax. +39 (0438) 429000 e-mail: mateng@mateng.it Ambiente e paesaggio Dott. Agr. Fabio TUNIOLI Dott. For. Giovanni TRENTANOVI Valutazione economico finanziaria piani e progetti Arch. Emanuela BARRO Urb. Daniele RALLO Geologia e Idraulica Dott. Geol. Gino LUCCHETTA Ing. Lino POLLASTRI Valutazione Ambientale Ing. Elettra LOWENTHAL Dott. Amb. Lucia FOLTRAN Ing. Chiara LUCIANI Partecipazione, economia e marketing territoriale Dott. Paolo TREVISANI Urb. Valeria POLIZZI Sistema Intormativo Territoriale Urb. Lisa DE GASPER Urb. Matteo LARESE GORTIGO

Inquadramento territoriale Inquadrame ento Denominazione Cerqueto Localizzazione Nella porzione centrale del territorio comunale, in ambito isolato e accessibile dalla strada sta- tale n. 80 del Gran Sasso tramite una viabilità di interesse paesaggistico. 3 Punti di Forza (+) Punti di Debolezza (-) Posta a circa 750 m s.l.m., la frazione di Cequeto è situata sul versante teramano del Gran Sasso d Italia, in un contesto ambientale di interesse paesaggistico. Il suo contesto territoriale è caratterizzato dalla prevalenza di zone boscate e aree prative, che si alternano ad alcuni terreni coltivati e a grandi ammassi di rocce calcaree. È accessibile dalla viabilità di livello territoriale (strada statale n. 80 del Gran Sasso d Italia) attraverso una strada di valore paesaggistico che si diparte dal lago di Piaganini e si sviluppa per 5 Km lungo un percorso caratterizzato dal- la prevalenza di querce e altri alberi autoctoni. Il nucleo storico ha conservato nel tempo i caratteri originari, soprattutto nella parte alta (rione Castello). Il territorio si connota anche per alcuni manufatti storici, come le chiese di S. Egidio Abato e di San Rocco. - grado di conservazione del tessuto storico di Castello, Colle e Casale - contesto ambientale e paesaggistico carat- terizzato dalla prevalenza di boschi e prati - promozione di Cerqueto all interno di una strategia di marketing territoriale e di valorizza- zione delle risorse locali - perdita di vitalita del borgo e sofferenza del tessuto socio-economico - livelli di danno dei principali fabbricati storici ubicati a Castello e Casale - pericolo geologico e aree a rischio frana Inquadramento territoriaole

Stato di fatto Casale Colle Colle Castello Casale Il tessuto edilizio L ambito oggetto del di Cerqueto ha un impianto eterogeneo per tipologie edilizie, morfologie del costruito e caratteri architettonici, con degli impianti edilizi originari e storicizzati in parte frastagliati e articoarticolati lungo la principale arteria viaria, in coerenza con le curve di livello e le caratteristiche planoaltimetriche del territorio. Sono riconoscibili tre nuclei storici originari; 1) Castello; 2) Colle; 3) Casale. Negli anni hanno subito un processo di espanespansione edilizia che ha provocato la saldatura dei centri, determinando una perdita di identiidentità dei luoghi e delle morfologie del costruito. Castello Sorge nella porzione più alta del nucleo di Cerqueto, articolandosi in una cortina edilizia ben riconoscibile a livello urbanistico. Con il suo impianto ad arco conserva l impianto morfomorfologico originario. In molteplici fabbricati storici si incontrano esempi del caratteristico balcone ligneo detto gafio. 4 Castello Casale Colle Castello Colle Casale Sviluppatosi più in basso attorno alla Chiesa di Sant Egidio Abate, è racchiuso all interno di un più ampio tessuto urbano attestato su Via del Castello, senza soluzione di continuità con gli edifici e il tessuto urbano contermini. Situato a Nord, nella porzione più bassa dell abitato di Cerqueto, è caratterizzato da un impianto urbanistico addensato lungo una viaviabilità ad U rovesciata ( Piano e Via del Castello), che ne ha condizionato lo sviluppo e l assetto. Stato di fatto Stato di fatto

Piano Paesaggistico Regionale (PPR) - CARTA DEI VALORI scala 1:25 000 Carta dei Va alori (PPR) 5 Riporta gli Areali di Valore classificati in alto, medio e basso, cioè quelle parti di territorio caratterizzate da particolari e specifiche qualità naturalistico, ambientali, paesaggistiche, storico, artistiche, archeologiche ed agronomiche che singolarmente o nel loro insieme contribuiscono alla definizione della identità regionale Cerqueto è inserito in un contesto ad elevato valor ore ambientale e agronomico, caratterizzato dalla preva- lenza di zone boscate e prati. Il PPR individua anche un elemento di valore architettonico (architettura religiosa giosa: Chiesa di Sant Egidio). Legenda - CARTA DEI VALORI Pianificazione Sovraordinata

Piano Paesaggistico Regionale (PPR) - CARTA DEI RISCHI scala 1:25 000 Carta dei Ri ischi (PPR) Riporta gli Areali di Rischio classificati in alto, medio e basso, cioè quelle parti di territorio caratterizzate dalla presenza di fattori di rischio sismico, instabilità geomorfologica, esondabilità, fragilità e perdita di qua- lità, che ne compromettono una o più caratteristiche che costitutive La porzione più alta di Cerqueto (a Sud) è quella mag- giormente interessata da rischio frane. La rimanente porzione è caratterizzata da un rischio frane basso. 6 Legenda - CARTA DEI RISCHI Pianificazione Sovraordinata

Piano Paesaggistico Regionale (PPR) - CARTA A DEL DEGRADO, DELL ABBAB NDONO E DELLE FRATTURE scala 1:25 000 Carta del Degrado (PPR) Riporta gli Areali di Degrado, di Abbandono e di Frattura, cioè quelle parti di territorio caratterizzate da fenomeni di abbandono (degli usi antropici) e dal con- seguente degrado dei fattori costitutivi, nonché caratte- rizzate da fratture del sistema di continuità ambientale ed ecologica Non si rilevano elementi di degrado, abbandono o frattura. 7 Legenda - CARTA DEL DEGRADO Pianificazione Sovraordinata

Piano Paesaggistico Regionale (PPR) - CARTA DEI VINCOLI scala 1:25 000 Carta dei Vincoli (PPR) Riporta gli Areali di Vincolo, cioè quelle parti del territorio per le quali sono già vigenti tutele derivanti dalla appliapplicazione di Leggi L ambito è ricompreso parzialmente in area di vincolo paesaggistico ai sensi dell Art. 142 del D.Lgs 42/2004 (ex L. 431/85): vincolo paesaggistico territori coperti da boschi. Il suo immediato intorno territoriale è ricompreso in zona di trasformazione condizionata secondo il Piano Paesistico Regionale (2004). 8 Pianificazione Sovraordinata Legenda - CARTA DEI VINCOLI

Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) - CARTA INVENTARIO FENOMENI FRANOSI ED EROSIVI (ALL. 8) scala 1:25 000 FENOMENI FRANOSI ED EROSIVI (PAI) Individua e specifica gli elementi di dissesto reale dotati di un espressione areale cartografabile alla scala del Piano. Questa carta di base non riporta le forme lineari tipo le scarpate e sostanzialmente rappresenta gli elementi di dissesto più importanti. L intera frazione è ubicata su di una paleofrana, come evidenziato dal PAI e da altri studi di dettaglio di livello comunale. La stessa negli anni trascorsi ha manifestato diversi indizi di attività, tali da richiedere altrettanti inter inter-venti di consolidamento. 9 Legenda - FENOMENI FRANOSI ED EROSIVI (ALL. 8) Piano di Assetto Idrogeologico FENOMENI Frana di crollo e ribaltamento Frana di scorrimento (A) Traslativo (B) Rotazionale

Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) - CARTA DELLA PERICOLOSIT PERICOLOSITÀ À (ALL. 11) scala 1:25 000 CARTA DELLA PERICOLOSIT PERICOLOSITÀ À (PAI) Riporta la distribuzione geografica delle aree esposte a frane ed erosioni. Si tratta di una carta derivata tramite sovrapposizione della carta dell acclività, carta geoligeolitologica, carta geomorfologica e carta inventario dei fenomeni franosi ed erosivi Parte dell abitato è compreso in un perimetro con pepericolosità molto elevata P3, tale richiedere nel passato recente diversi interventi di mitigazione del rischio. 10 Piano di Assetto Idrogeologico Legenda - CARTA DELLA PERICOLOSITÀ (ALL. 11)

Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) - CARTA DEI RISCHI (ALL. 12) scala 1:25 000 CARTA DEI RISCHI (PAI) Riporta la distribuzione geografica delle aree esposte a diverso grado di rischio. Si tratta di una carta derivata dalla sovrapposizione delle classi di pericolosità con gli Insediamenti urbani ed infrastrutturali. La porzione sud dell abitato di Cerqueto è ricompresa in area a rischio R4 molto elevato, tra cui il nucleo di Castello. 11 Piano di Assetto Idrogeologico Legenda - CARTA DEI RISCHI (ALL. 12)

Piano Territoriale Provinciale (PTP) - SISTEMA AMBIENTALE E INSEDIATIVO scala 1:25 000 SISTEMA AMBIENTALE E INSEDIATIVO (PTP) Individua i valori ambientali, paesaggistici e storici nonchè le caratteristiche del sistema insediativo, riconoriconoscendo i tessuti storici, gli insediamenti consolidati e in via di consolidamento, i nuclei sparsi. Cerqueto è ricompreso in un contesto di interesse bioecologico e paesaggistico. Il suo centro è riconosciuto come centro storico di rilievo e in parte come insediainsediamenti recenti in via di consolidamento. 12 Pianificazione Sovraordinata Legenda - SISTEMA AMBIENTALE E INSEDIATIVO

Piano del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga - ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE scala 1:100 000 ORGANIZZAZ ZIONE TERRITORIALE 13 Il territorio è organizzato per sistemi così distinti: Sistem ema Funzionale del Parco (comprende i servizi del Parco, direzionali e non), Sistema Insediativo (è costituito dalle Polarità di riferimento e dalle Località di riferimento ) e Sistema di accessibilità (contempla le infrastrutture iden- tificate come principali supporti per la fruizione turistico- ricreativa e per le esigenze di servizio alla popolazione) one) L abitato di Cerqueto assume rilevanza storica e turisti- ca, poichè riconosciuto come centro storico e nucleo consolidato, nonchè attrattore di ricettività alberghie ghie- ra e di servizi di supporto al turismo. Legenda - ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Piano del Parco nazionale Gran Sasso

Piano del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga - ZONAZIONE scala 1:25 000 ZONAZIONE 14 Il territorio è classificato in zone, come previsto dalla L. 394/1991, a cui corrisponde un ordine inverso di intensità di tutela dei territori protetti: aree di promoz ozio- ne economica e sociale (zone d), aree di protezione one (zone c), riserve generali orientate (zone b), riserve integrali (zone a). Il centro abitato è ricompreso in zona d2, caratterizza- ta da un patrimonio edilizio da recuperare e riqualifica- re. È altresì articolato in un sistema di sentieri escursionisti- ci e turistici, nonchè da un terminale, ossia un punto di scambio tra viabilità veicolare e sentieristica. Legenda - ZONAZIONE Piano del Parco nazionale Gran Sasso

Piano Regolatore Generale (PRG) scala 1:2 000 Zona C3 - semiestensiva Zona B1 - ristrutturazione e completamento semiestensivo Casale PIANO REGOLATORE GENERALE (PRG) Zona Zona B1 - ristrutturazione e completamento semiestensivo Zona A - centro storico Colle 15 Zona C3 - semiestensiva Nell ambito oggetto di di Cerqueto sono riconoscibili le seguenti zone territoriali omogenee: - zona A centro storico, in corrispondenza dei centri di Castello e Colle - zona B1 ristrutturazione e completamento semiestensemiestensivo, nella porzione settentrionale, presso Casale - zona C3 semiestesiva, nell estremo meridionale del nucleo di Casale e nel tessuto compreso tra Colle e Castello - zona D2 residenziale turistica alberghiera, immediaimmediatamente a Nord di Castello Legenda - PRG Pianificazione Comunale Zona D2 - residenziale turistica alberghiera Zona A - centro storico Castello

Piano Regolatore Generale (PRG) scala 1:2 000 PIANO DI RE ECUPERO (PdR) Zona L ambito di Cerqueto - Castello è stato oggetto di Piano di Recupero approvato con DCC n. 32 del 17/10/1991. I fabbricati sono classificati in categorie di intervento, to, in relazione ai valori storico architettonici nonchè al grado di conservazione. 16 Inquadramento Pianificazione Comunale