Dott. ssa Anna Auricchio

Documenti analoghi
IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: obiettivi e percorsi. Dr.ssa Elena M. Parodi Neuropsichiatra Infantile Consulente ISAH

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

- l attivazione di percorsi sanitari e sociosanitari integrati, mediante il funzionamento a rete dei

INDICE. Guida ai servizi semiresidenziali

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa

RIABILITAZIONE. La riabilitazione è un processo di soluzione di problemi e di educazione

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 05/11/2010

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Seminario-tirocinio studenti Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dell Università del Salento

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso:

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

Comunità terapeutica «Il Melograno»

DISABILITA : DIRITTI ESIGIBILI E RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI RESIDUE

Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I.

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero. Tabella 2

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

L Unità di Valutazione Pediatrica (UVP)

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Protocollo continuità assistenziale

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

Integrazione Ospedale-Territorio:

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Un mondo: l Ospedalel

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO, CAMPAGNA, GAUDIANO, ROMANO, PIARULLI, TRENTACOSTE, ANGRISANI, RUSSO, VANIN, LUCIDI, DONNO, PIRRO, FEDE, LANNUTTI

X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA IL PATTO PER LA SALUTE TRA COSTI STANDARD, LEA E QUALITA PERCEPITA, VIAGGIO TRA PROPOSTE ED ESPERIENZE INNOVATIVE

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

La residenzialità psichiatrica

ambulatoriale estensiva: da assegnare per ciascun anno invece di ,85, con una differenza in aumento pari a 317.

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

METODICHE DIDATTICHE

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA FUNZIONAMENTO UU.VV.B.R.

Vista la legge regionale 27 dicembre 1994, n. 66 e succ. mod. Tasse sulle concessioni regionali e la relativa tariffa.

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/14 DEL

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Direttore: dott. ANDREA BERTOLDI

Transcript:

TERAPIE RIABILITATIVE COME QUANDO E PERCHE : ASPETTI RIABILITATIVI E LEGISLATIVI Dott. ssa Anna Auricchio Centro Studi - IRFID

IL PROCESSO DELLA PRESA IN CARICO I soggetti con disabilità hanno bisogno di misure di protezione efficaci contro le molte vulnerabilità tipiche dell età. La condizione di salute e disabilità deve potere essere esigibile per legge. Questo è il nodo critico che caratterizza oggi nel nostro paese la certezza che le buone leggi e politiche vengano messe sempre in pratica.

Linee Guida del Ministero della Salute Le linee guida costituiscono un utile punto di riferimento per lo sviluppo di un approccio riabilitativo nel campo della salute mentale. Obiettivo è quello di fornire indirizzi per la organizzazione della rete dei servizi di riabilitazione e criteri generali per gli interventi di assistenza riabilitativa attivabili all interno dei livelli uniformi di assistenza previsti dal Piano Sanitario Nazionale, adottando quale riferimento un modello di percorso integrato socio-sanitario, ferma restando l autonomia delle Regioni e delle Province autonome nell adottare le soluzioni organizzative più idonee in relazione alle esigenze della propria programmazione.

PERCORSO INTEGRATO SOCIO-SANITARIO Il percorso integrato socio-sanitario implica una intima connessione dei programmi di intervento sanitario, finalizzati a: sviluppare tutte le risorse potenziali dell individuo sviluppare interventi sociali orientati a rendere disponibili le risorse e le potenzialità ambientali amplificare e rinforzare l intervento riabilitativo consentire l inserimento o il reinserimento del disabile nei diversi cicli della vita sociale migliorare la qualità di vita e della sopravvivenza.

RIABILITAZIONE La riabilitazione è un processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative. Il processo riabilitativo coinvolge anche la famiglia del soggetto e quanti sono a lui vicini. Riguarda, oltre che aspetti strettamente clinici anche aspetti psicologici e sociali.

INTERVENTO RIABILITATIVO L intervento riabilitativo ha inizio al momento stesso in cui il danno si instaura. Il termine è definito da un accurato bilancio tra la stabilizzazione degli esiti e la presenza di potenzialità di recupero.

INTERVENTO RIABILITATIVO L intervento riabilitativo viene finalizzato verso i seguenti obiettivi: 1. Il recupero di una competenza funzionale che, per ragioni patologiche, è andata perduta; 2. L evocazione di una competenza che non è comparsa nel corso dello sviluppo; 3. Porre una barriera alla regressione funzionale cercando di modificare la storia naturale delle malattie cronico-degenerative riducendone i fattori di rischio e dominandone la progressione; 4. La possibilità di reperire formule facilitanti alternative.

STADI CRONOLOGICI DELL INTERVENTO RIABILITATIVO I STADIO ha luogo al momento stesso in cui si verifica la disabilità e, pertanto, o in fase acuta di malattia o all accertamento di una patologia congenita o cronica. II STADIO prende avvio in funzione delle disabilità che residuano non appena superata la fase acuta di malattia; concerne la fase post-acuta e riguarda sia le strutture ospedaliere che quelle extraospedaliere di riabilitazione, indipendentemente dal loro stato giuridico (publico o privato). III STADIO richiede interventi sanitari meno sistematici e pertanto praticabili anche in termini di trattamento ambulatoriale, finalizzati al mantenimento delle autonomie funzionali conseguite dal soggetto ed alla prevenzione delle possibili ulteriori involuzioni.

TIPOLOGIE DEGLI INTERVENTI RIABILITATIVI Si definiscono attività sanitarie di riabilitazione gli interventi valutativi, diagnostici, terapeutici e le altre procedure finalizzate a portare il soggetto affetto da menomazioni a contenere o minimizzare la sua disabilità, ed il soggetto disabile a muoversi, camminare, parlare, vestirsi, mangiare, comunicare e relazionarsi efficacemente nel proprio ambiente. Si definiscono attività di riabilitazione sociale le azioni e gli interventi finalizzati a garantire al disabile la massima partecipazione possibile alla vita sociale con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative indipendentemente dalla gravità delle menomazioni e delle disabilità irreversibili al fine di contenere la condizione di handicap.

ITER RIABILITATIVO COSA SERVE? Diagnosi clinica La diagnostica moderna dispone di mezzi clinici e strumentali che rendono possibile la diagnosi di una malattia fin dall inizio del suo manifestarsi DEVE ESSERE PRECOCE E CERTA!!! A CHI E AFFIDATA? SSN Servizi ospedalieri e territoriali, Dipartimenti Materno-Infantile, Ospedali (Neonatologia, Pediatria, Neuropsichiatria Infantile, Centri Specialistici)

INTERVENTO RIABILITATIVO COMUNICAZIONE DIAGNOSI ALLA FAMIGLIA Chiara ed esaustiva circa: Tipo di diagnosi Prognosi Trattamenti medici Trattamenti riabilitativi: Disposizioni ministeriali sull organizzazione dei servizi Centri di riferimento specializzati nel trattamento della patologia

INTERVENTO RIABILITATIVO VALUTAZIONE FUNZIONALE Conoscenza dettagliata dei livelli di competenze ed abilità possedute Limiti deficit di competenze ed abilità Presenza di problematiche comportamentali psicologiche e relazionali Potenzialità del soggetto Effettuata attraverso: Osservazione diretta Raccolta informazioni Somministrazione tests psicometrici e/o di sviluppo

ACCERTAMENTO DELLA DISABILITA Effettuato dalla Commissione Medica in servizio presso le AA.SS.LL. Diritto alle prestazioni riabilitative (Art. 3 L. 104/92) Riconoscimento dei fondamentali diritti al bambino ed alla sua famiglia

PRINCIPIO DELLA PRESA IN CARICO GLOBALE Le attività sanitarie di riabilitazione, richiedono obbligatoriamente la presa in carico clinica globale della persona mediante la predisposizione di un Progetto Riabilitativo Individuale e la sua realizzazione mediante uno o più Programmi Riabilitativi.

PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE L insieme di preposizioni, elaborate dall èquipe riabilitativa, coordinata dal medico responsabile del progetto. Deve tener conto: - dei bisogni, delle preferenze del paziente (e/o dei suoi familiari, quando è necessario) delle sue menomazioni, disabilità - delle abilità recuperabili, oltre che dei fattori ambientali, contestuali e personali. Definisce - gli esiti desiderati, le aspettative e le priorità del paziente, dei suoi familiari, quando è necessario, e dell èquipe curante.

PROGETTO RIABILITATIVO DEFINISCE il ruolo dell èquipe riabilitativa e la composizione del personale adeguatamente formato, rispetto alle azioni da intraprendere per il raggiungimento degli esiti desiderati. gli obiettivi a breve, medio e lungo termine i tempi previsti, le azioni e le condizioni necessarie al raggiungimento degli esiti desiderati. DEVE ESSERE: comunicato in modo comprensibile ed appropriato al paziente e ai suoi familiari e a tutti gli operatori coinvolti nel progetto stesso; costituisce il riferimento per ogni intervento svolto dall èquipe.

PROGETTO RIABILITATIVO Il - medico coordinatore dell èquipe riabilitativa, d intesa con la stessa èquipe, deve provvedere a garantire un flusso costante di informazioni da e con il medico di famiglia con il nucleo familiare con tutte le strutture coinvolte nel percorso riabilitativo in primis con l ASL di appartenenza del cittadino interessato.

PROGETTO RIABILITATIVO Deve essere modificato, adattato e nuovamente comunicato al paziente ed agli operatori, qualora si verifichi un cambiamento sostanziale degli elementi in base a cui è stato elaborato anche in relazione ai tempi, alle azioni o alle condizioni precedentemente definite. Il progetto individuale è sempre un prodotto di lavoro d èquipe i cui componenti condividono, per le loro competenze, le responsabilità da esso derivanti, che il coordinatore assume complessivamente su di sé.

PROGETTO RIABILITATIVO OBIETTIVO: raggiungere un buon livello di efficacia, per qualsiasi individuo DEVE ESSERE: mirato su obiettivi plurimi, programmato in maniera ordinata, SCOPO: raggiungere l autonomia nei diversi ambiti raggiungere una migliore qualità di vita della persona.

PROGRAMMA RIABILITATIVO DEFINISCE le aree di intervento specifiche gli obiettivi a breve termine i tempi e le modalità di erogazione degli interventi gli operatori coinvolti la verifica degli interventi la presa in carico da parte di una specifica struttura dell area riabilitativa gli interventi specifici durante il periodo di presa in carico Aggiorna ed individua gli obiettivi nel tempo

TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI RIABILITATIVI In relazione all intensità e complessità delle attività sanitarie di riabilitazione e alla quantità e qualità di risorse assorbite si distinguono in: A) Attività di riabilitazione estensiva o intermedia B) Attività di riabilitazione intensiva

ATTIVITÀ DI RIABILITAZIONE ESTENSIVA O INTERMEDIA L impegno clinico e terapeutico è tale da richiedere una presa in carico specificamente riabilitativa e complessivamente le attività terapeutiche sono valutabili tra una e tre ore giornaliere. Gli interventi di riabilitazione estensiva sono rivolti al trattamento di: 1) Disabilità transitorie e/o minimali che richiedono un semplice e breve programma terapeutico-riabilitativo. 2) Disabilità importanti con possibili esiti permanenti, spesso multiple, che richiedono una presa in carico a lungo termine richiedenti un progetto riabilitativo

RIABILITAZIONE ESTENSIVA Sono erogati presso le seguenti strutture pubbliche e private, ospedaliere e territoriali, ad hoc accreditate: Le strutture ospedaliere di lunga degenza; 2. I presidi ambulatoriali di recupero e rieducazione funzionale territoriali e ospedalieri; 3. I presidi di riabilitazione extraospedaliera a ciclo diurno e/o continuativo; 4. I centri ambulatoriali di riabilitazione; 5. Le Residenze Sanitarie Assistenziali; 6. I centri socio-riabilitativi, ex art. 8 della legge 104 del 5 febbraio 1992, nonché il domicilio dell utente. 1.

ATTIVITÀ DI RIABILITAZIONE INTENSIVA Sono dirette al recupero di disabilità importanti, modificabili che richiedono un elevato impegno diagnostico medico specialistico ad indirizzo riabilitativo e terapeutico in termini di complessità e/o durata dell intervento.

CRITERI GENERALI DI ACCESSO Si accede alle prestazioni riabilitative erogate dai servizi ospedalieri ed extraospedalieri con le modalità previste per tutte le prestazioni sanitarie dalle disposizioni regionali attuative dell art. 8, comma 5 del Decreto legislativo 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni.

PERCORSO RIABILITATIVO (Linee Guida Regione Campania 2003) Ciascuna Azienda Sanitaria deve impegnarsi a sviluppare e garantire il percorso riabilitativo integrato realizzando l integrazione funzionale tra i presidi per acuti e quelli di riabilitazione, nonché l integrazione tra i Servizi Sanitari di Riabilitazione e quelli di Riabilitazione Sociale. L integrazione viene realizzata dall Unità di Valutazione dei Bisogni Riabilitativi (UVBR) che ha il compito di valutare il singolo bisogno individuale e l insieme dei bisogni (bisogno globale) delle persone afferenti all Azienda Sanitaria. L UVBR provvede all individuazione e alla quantificazione dei bisogni e all individuazione delle modalità gestionali dei soggetti disabili nell ambito dei servizi sanitari intra ed extraospedalieri, ispirandosi ai tipici principi della valutazione funzionale globale e multidimensionale.

UNITÀ DI VALUTAZIONE DEI BISOGNI RIABILITATIVI (U.V.B.R.) Nelle AA.SS.LL., l U.V.B.R. è costituita da un team di professionisti, costituito da Medici Prescrittori in carico alle UU.OO. della Riabilitazione distrettuale, psicologo, professionista della riabilitazione coordinatore, assistente sociale, dai professionisti della riabilitazione, sociologo, animatore di comunità.

ITER BUROCRATICI ED AUTORIZZAZIONI L.11/84 ex art. 26 PRIMA VISITA SPECIALISTICA PRESSO L U.O. DI RIABILITAZIONE DEL DISTRETTO DI RESIDENZA VALUTAZIONE CLINICO-DIAGNOSTICA DA PARTE DELL U.V.B.R. ELABORAZIONE PROGETTO RIABILITATIVO AUTORIZZATO E CONSEGNATO ALL UTENTE LIBERA SCELTA DOVE EFFETTUARE IL TRATTAMENTO

ITER BUROCRATICI ED AUTORIZZAZIONI Nel caso di contratti di lunga durata dovranno comunque essere previsti controlli clinici ed eventuali revisioni con aggiornamento dei programmi garantendo all utente la continuità terapeutica. Sulle stesse prescrizioni lo specialista prescrittore richiederà alla struttura erogatrice della prestazione tutte le informazioni ritenute utili a valutare l andamento del trattamento e la cadenza di trasmissione. Pertanto, la struttura erogatrice è tenuta all invio dei dati relativi al pattern di valutazione, concordato con l A.S.L.

IL CONTRATTO TERAPEUTICO La struttura che ha in carico il paziente potrà formulare proposte di variazione e/o integrazioni al programma, nonché provvedere affinchè sia sottoscritto il progetto terapeutico concordato che diventerà contratto terapeutico. Dovrà essere inviato all U.O. di appartenenza della struttura (se è diversa da quella di residenza del paziente). Dovrà specificare le modalità e tipologie di trattamento in caso di prestazioni multiple e/o complesse, ed essere siglato dal medico specialista prescrittore, come garante dell A.S.L., dal paziente o da un suo familiare delegato e dal direttore tecnico della struttura.

TIPOLOGIE PRESTAZIONALI E MODALITÀ PRESCRITTIVE EX ART.26 Le tipologie di trattamento previste dalla L.R. 11/84 per prestazioni riabilitative ex art. 26 L. 833/78 sono: Domiciliare Ambulatoriale Ambulatoriale di gruppo Attività diurne (semiconvitto) Tempo pieno

TIPOLOGIE PRESTAZIONALI TERAPIA DOMICILIARE è prescritta, in maniera tecnicamente motivata, limitatamente a pazienti intrasportabili o quando, anche temporaneamente, la situazione logistica aggraverebbe ulteriormente la condizione patologica del paziente. TERAPIA AMBULATORIALE è prescritta nelle fasi che prevedono un rapporto terapista-paziente pari 1/1. TERAPIA AMBULATORIALE DI GRUPPO è prescritta nelle fasi in cui non sia indispensabile il rapporto terapista-paziente pari a 1/1 ed il paziente abbia raggiunto una sufficiente autonomia e che abbia bisogno di più ore di terapia a minore intensità e più utile alla condizione terapeutica.

TIPOLOGIE PRESTAZIONALI ATTIVITÀ DIURNE/SEMICONVITTO E prescritto per tutti quei pazienti che possono giovare di un intervento terapeutico di ricovero diurno, per quei pazienti che non possono essere assistiti con interventi brevi ed intensi e che prevedono una presa in carico multidimensionale del paziente con interventi di tipo psico-sociale o per quegli interventi terapeutici che prevedono di tenere sotto controllo anche le abitudini di vita come la dieta etc

TIPOLOGIE PRESTAZIONALI RICOVERO A TEMPO PIENO/CONVITTO E prescritto nelle condizioni patologiche che abbiano superato la fase intensiva e per pazienti che presentino parametri vitali stabili ma che abbiano ancora bisogno di interventi in ambiente protetto o di allontanamento terapeutico dalla propria famiglia.

TERAPIE RIABILITATIVE: COME, QUANDO E PERCHE INTERVENTO PRECOCE INTENSITA DELL INTERVENTO - NEUROMOTORIA - PSICOMOTRICITA - COMUNICAZIONE - SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA - TERAPIA IN PICCOLO GRUPPO - TERAPIA OCCUPAZIONALE IMPORTANZA FORMAZIONE OPERATORI LAVORO D EQUIPE

GRAZIE PER L ATTENZIONE