LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Documenti analoghi
LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI)

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI)

Studio della pericolosità idraulica

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

Categorie di superfici da inserire al numeratore: superfici permeabili, impermeabili o sigillate

P.A.C. 44 VIA MUSILE

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

OPERE DI INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA Nuovo edificio artigianale in provincia di Lodi

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

Comune di BOSISIO PARINI

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI CREAZZO. Provincia di Vicenza PROGETTO DELLA LOTTIZZAZIONE DENOMINATA "COLLE MARCO" UBICATA IN VIA IV NOVEMBRE

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

# # % & (( ) ! # % & ( ) ) ) ) ) +,

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2013\1308\Testi\Relazioni\ _consorziodibonifica.rti.doc 1

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

COMUNE DI FORLI. Provincia di Forlì-Cesena. RELAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA Ai sensi dell Art. 9 - Invarianza idraulica

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO

COMUNE DI CERVIA. ZAMAGNA ASSUNTA nata a Cervia il 24/11/1957 c.f.: ZMGSNT57S64C553Z

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

UBICAZIONE CARTOGRAFICA DELL AREA D INTERVENTO

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

RELAZIONE IDRAULICA 03

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA

COMUNE DI PONTASSIEVE

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

TERMOIDRAULICA DEL PUPPO S.n.c. di Del Puppo Giovanni e F.lli P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA Borgo Isonzo

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Le vasche di modulazione

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

RELAZIONE IDROLOGICO IDRAULICA

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare:

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

15 b PROGETTISTA ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ]

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO

IMMOBILIARE SENNI S.r.l.

B.M. IMMOBILIARE S.r.l.

Q [m 3 /s] NPSHr [m]

STUDIO COMPATIBILITA IDRAULICA (D.G.R.V. n.2948 del 6 ottobre 2009)

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2013\1307\Testi\Relazioni\ _consorziodibonifica.rti_AGG 2014.doc 1

Descrizione superfici

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

«Progettare garantendo l invarianza»

COME E PERCHE FARE INVARIANZA

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9

PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI GOSSOLENGO

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

Luciano Ambrosini PhD Student, DiARC - Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE...

CALCOLO DELLE PORTATE

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

COMUNE DI PINEROLO (Provincia di Torino) PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ZONA CE 4.1 DEL P.R.G.C. OPERE DI URBANIZZAZIONE SUB AREA B

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5

COMUNE DI OLBIA INTEGRAZIONI DI CUI ALLA NOTA DEL 5/10/2015 ARPAS RELAZIONE DI CALCOLO DEGLI IMPIANTI

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

All. 3. Relazione idrologica

Consulente Geologo dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/ Mercallo VA. Mercallo 29/9/2018

Bacino Area (ha) Fmed Q (mc/sec) 1 0,126 0,85 0, ,34 0,85 0, ,466 0,85 0,291

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

Valutazione di compatibilità idraulica

Transcript:

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato 2 Esempi di calcolo idraulico Classe di intervento b aggiornamento maggio 2017 Allegato alla Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 2 del 17.05.2017

Sommario 1. Applicazione ad un caso reale di Classe di intervento b)... 3 1.1 STATO ATTUALE... 3 1.2 STATO PROGETTO... 4 1.2.1 Progetto 1... 5 1.2.2 Progetto 2... 6 1.3 STIMA DELL IDROGRAMMA DI PIENA... 8 2. Esempio di dimensionamento di un sistema di accumulo... 12 2

1. Applicazione ad un caso reale di Classe di intervento b) Di seguito si riporta la descrizione delle procedure da adottare nel caso di un Piano di lottizzazione avente una superficie fondiaria di 4264.81 mq pertanto ricadente nella classe di intervento b Modesta impermeabilizzazione potenziale. 1.1 STATO ATTUALE La superficie oggetto della pianificazione è estesa circa 0.4 ettari ed è ubicata tra una zona di completamento residenziale ed una zona agricola dell abitato. Figura 1. Planimetria della lottizzazione Stato Attuale Sulla base della caratterizzazione dell area in esame è possibile individuare la tipologia di terreno suddividendola in Impermeabile e Permeabile. Nel caso di studio la porzione di terreno impermeabile è pari all 80% della totale, la restante è di terreno permeabile. Sulla base della Tabella 1 a ciascuna delle suddette tipologie verrà attribuito un valore del coefficiente di afflusso ϕ. Tabella 1. Valori del coefficiente di afflusso ϕ per le diverse tipologie di suolo Tipologia ϕ Permeabile 0.5 Impermeabile 0.8 3

Nel caso oggetto di studio, risulta che allo stato attuale il terreno è caratterizzato da un coefficiente di afflusso pari a 0.56 calcolato facendo una media pesata delle superfici permeabili ed impermeabili (Tabella 2). Tabella 2. Valori del parametro ϕ per l area di intervento Stato Attuale Stato Attuale Tipologia % Superficie (m 2 ) ϕ S*ϕ Permeabile 0.8 3411.85 0.5 1705.92 Impermeabile 0.2 852.96 0.8 682.37 Coeff afflusso ϕ Stato Attuale 0.56 1.2 STATO PROGETTO La pianificazione in esame prevede la realizzazione di diverse tipologie edilizie quali abitazioni, isolate, binate e a schiera. All interno della lottizzazione oggetto di studio sono state individuate diverse tipologie a ciascuna delle quali è stato associato il valore del coefficiente di afflusso ϕ riportato all Allegato 1 Tabella dei coefficienti di afflusso per le diverse superfici. Di seguito verranno descritti due distinti progetti caratterizzati dalla scelta di diverse categorie costruttive per la realizzazione della Superficie fondiaria, della tipologia S1(area per istruzione), S2 (area per attrezzature di interesse comune), S4 (area per parcheggi pubblici) e per la viabilità di piano per mettere in evidenza i vantaggi ai fini dell invarianza idraulica. 4

1.2.1 Progetto 1 Nel caso in esame la superficie fondiaria e la tipologia S1 (area per istruzione) vengono interamente realizzate con coperture discontinue tipo tegole in laterizio o simili; le tipologie S4 (area parcheggi pubblici) e la viabilità di piano vengono realizzate con delle pavimentazioni in asfalto o in cls. Tabella 3. Valori del parametro ϕ per l area di intervento Stato Progetto 1. Stato Progetto 1 Tipologia Superficie (m2) Categoria di superficie Codice Tabella % realizzata ϕ S*ϕ superficie fondiaria Coperture discontinue (tegole in 2817.4311 laterizio o simili) C7 100% 0.9 2535.69 S1 Coperture discontinue (tegole in 170.28 laterizio o simili) C7 100% 0.9 153.25 S2 85.14 S3 212.85 Pavimentazione in prefabbricati in cls o materiale sintetico, riempiti di substrato e inerbiti posati su apposita stratificazione di supporto (Grigliati garden) [Percentuale di superficie inerbita >40% del totale; Con sottofondo kf in m/s 10 0-10 -5 ] P4 50% 0.4 17.03 Copertura a verde pensile con spessore totale del substrato medio 15 s 25 cm fino ad Un inclinazione di 12 [Sistema a tre strati] C1 50% 0.45 19.16 Superfici a verde su suolo profondo, prati, orti, superfici boscate ed agricole S1 50% 0.1 10.64 Area di impianto sportivo con sistemi drenanti e superficie a prato [Con sottofondo kf in m/s 10 0-10 -5 ] S6 50% 31.93 S4 42.6 Pavimentazioni in asfalto o cls P 10 100% 0.9 38.31 viabilità di piano 936.5 Pavimentazioni in asfalto o cls P 10 100% 0.9 842.89 Coefficiente afflusso ϕ Stato Progetto 1 0.86 Nella Tabella 3 viene riportato il calcolo del coefficiente di afflusso Post Intervento per l area oggetto di studio che è pari a 0.86. 5

1.2.2 Progetto 2 In particolare per la superficie fondiaria e le tipologie S1 ed S2 è stato ipotizzato l utilizzo di diverse categorie costruttive riferite rispettivamente al 50 % della superficie realizzata. Tabella 4. Valori del parametro ϕ per l area di intervento Stato Progetto 2. Stato Progetto 2 Tipologia Superficie (m2) Categoria di superficie Codice Tabella % realizzata ϕ S*ϕ superficie fondiaria 2817.4311 S1 170.28 S2 85.14 S3 212.85 Pavimentazione in prefabbricati in cls o materiale sintetico, riempiti di substrato e inerbiti posati su apposita stratificazione di supporto (Grigliati garden) [Percentuale di superficie inerbita >40% del totale; Con sottofondo kf in m/s 10 0-10 -5 ] P4 50% 0.4 563.49 Copertura a verde pensile con spessore totale del substrato medio 15 s 25 cm fino ad Un inclinazione di 12 [Sistema a tre strati] C1 50% 0.45 633.92 Pavimentazione in prefabbricati in cls o materiale sintetico, riempiti di substrato e inerbiti posati su apposita stratificazione di supporto (Grigliati garden) [Percentuale di superficie inerbita >40% del totale; Con sottofondo kf in m/s 10 0-10 -5 ] P4 50% 0.4 34.06 Copertura a verde pensile con spessore totale del substrato medio 15 s 25 cm fino ad Un inclinazione di 12 [Sistema a tre strati] C1 50% 0.45 38.31 Pavimentazione in prefabbricati in cls o materiale sintetico, riempiti di substrato e inerbiti posati su apposita stratificazione di supporto (Grigliati garden) [Percentuale di superficie inerbita >40% del totale; Con sottofondo kf in m/s 10 0-10 -5 ] P4 50% 0.4 17.03 Copertura a verde pensile con spessore totale del substrato medio 15 s 25 cm fino ad Un inclinazione di 12 [Sistema a tre strati] C1 50% 0.45 19.16 Superfici a verde su suolo profondo, prati, orti, superfici boscate ed agricole S1 50% 0.1 10.64 Area di impianto sportivo con sistemi drenanti e superficie a prato [Con sottofondo kf in m/s 10 0-10 -5 ] S6 50% 0.3 31.93 6

Stato Progetto 2 S4 Tipologia Superficie (m2) Categoria di superficie Codice Tabella % realizzata ϕ S*ϕ viabilità di piano 42.6 936.5 Pavimentazione in prefabbricati in cls o materiale sintetico, riempiti di substrato e inerbiti posati su apposita stratificazione di supporto (Grigliati garden) [Percentuale di superficie inerbita >40% del totale; Con sottofondo kf in m/s 10 0-10 -5 ] P4 100% 0.4 17.03 Pavimentazione in prefabbricati in cls o materiale sintetico, riempiti di substrato e inerbiti posati su apposita stratificazione di supporto (Grigliati garden) [Percentuale di superficie inerbita >40% del totale; Con sottofondo kf in m/s 10 0-10 -5 ] P4 100% 0.4 374.62 Coefficiente afflusso ϕ Stato Progetto 2 0.41 Nella Tabella 4 viene riportato il calcolo del coefficiente di afflusso Post Intervento per l area oggetto di studio che è pari a 0.41. Figura 2 - Planimetria della lottizzazione Stato Progetto 7

1.3 STIMA DELL IDROGRAMMA DI PIENA Per la stima della portata di piena può essere considerato un metodo indiretto utilizzando uno ietogramma costante avente una durata τ di 15 minuti. Il tempo di ritorno per il calcolo del volume di piena deve essere pari a 50 anni. Sulla base delle Curve di possibilità pluviometrica regionalizzate per la Regione Sardegna, è possibile calcolare l altezza di precipitazione h corrispondente alla durata τ ed al Tempo di ritorno di 50 anni. La portata di piena razionale: nella quale: Q Tr attesa con tempo di ritorno Tr può essere stimata tramite la formula = φ h 3.6 - ϕ è il coefficiente di afflusso che rappresenta l'aliquota di precipitazione che, in occasione della piena, scorre in superficie; - ARF (Areal Reduction Factor - Coefficiente di Riduzione Areale) esprime il rapporto tra l'altezza di pioggia media su tutto il bacino e l'altezza di pioggia in un punto (centro di scroscio) al suo interno, data l esigua entità della superficie in analisi è opportuno considerare un valore pari ad 1; - S è la superficie del comparto (espressa in km 2 ) - h è l'altezza di precipitazione, in mm, che cade nel bacino in una durata di precipitazione pari a t c e con l'assegnato Tempo di ritorno Tr. - t c è il tempo di corrivazione espresso in ore; L intensità di precipitazione è stimata: L'altezza di precipitazione è legata alla durata t c ed al tempo di ritorno Tr attraverso la curva di possibilità pluviometrica Deidda et al. (2000) 1 nella quale: i Tr (t c ) = h Tr (t c ) / t c h Tr (t c ) = Hm(t c ) a t c n Hm(t c ) = 1.1287 Hg (t c /24) -0.493+0.476Log(Hg) 1 Deidda R., Piga E., and G.M. Sechi (2000), Analisi regionale di frequenza delle precipitazioni intense in Sardegna, L Acqua, 5, 29-38, ISSN: 1125-1255 8

con Hg dipendente dalla posizione geografica del bacino, mentre i parametri a ed n dipendono dalla sottozona SZO di appartenenza: per la sottozona I: a = 0.4642 + 1.0376*Log(Tr) n = -0.18488 + 0.22960*Log(Tr) - 0.033216*(Log(Tr)) 2 (per t c < 1 ora) n = -0.01469-0.0078505*Log(Tr) (per t c > 1 ora) per la sottozona II: a = 0.43797 + 1.089*Log(Tr) n = -0.18722 + 0.24862*Log(Tr) - 0.0336305*(Log(Tr)) 2 (per t c < 1 ora) n = -0.0063887-0.004542*Log(Tr) (per t c > 1 ora) per la sottozona III: a = 0.40926 + 1.1441*Log(Tr) n = -0.1906 + 0.264438*Log(Tr) - 0.038969*(Log(Tr)) 2 (per t c < 1 ora) n = 0.014929 + 0.0071973*Log(Tr) (per t c > 1 ora) Di seguito si riportano i dati relativi al piano di lottizzazione in oggetto. Tr 50 H g 55 SZO 2 durata ietogramma (minuti) 15 t c (ore) 0.25 a 2.3 n 0.138 Hm 13.43 ARF 1 Superficie (mq) 4264.81 h (mm) 25.37 i (mm/ora) 101.50 9

Ietogramma di progetto Tr 50 anni 120.00 100.00 intensità (mm/ora) 80.00 60.00 40.00 20.00 0.00 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00 Tempo (minuti) Figura 3. Intensità di precipitazione costante [mm/ora] Ai fini del calcolo della portata di piena si utilizza la formula razionale e sono conseguentemente calcolate le portate di piena Q a (Portata Stato Attuale) e Q p (Portata Post Intervento). Utilizzando il foglio di calcolo, che è reso disponibile contestualmente alla pubblicazione delle linee guida, è possibile calcolare l idrogramma di progetto. Per semplicità data l esigua estensione del comparto in trasformazione viene ipotizzato un idrogramma triangolare avente una portata di picco Q p pari a quella calcolata precedentemente con il metodo razionale, un tempo di picco t p pari alla durata dell evento (15 minuti) ed un tempo di base t b =2t p (30 minuti). ϕ Portata (l/s) Volume (mc) Stato Attuale Qa 0.56 67.34 60.60 Stato Progetto 1 Qp1 0.86 102.88 92.59 Differenza Stato Attuale - Progetto 1 35.54 31.99 Stato Progetto 2 Qp2 0.41 49.06 44.16 Differenza Stato Attuale - Progetto 2-18.27-16.45 10

120 Portata Tr 50 anni [l/s] 100 Portata Stato Progetto 1 (l/s) Portata Stato Attuale (l/s) 80 60 40 20 0 0 5 10 15 20 25 30 35 Tempo (minuti) Figura 4. Idrogramma nello Stato Attuale e nello Stato Progetto 1 Dall analisi dei calcoli descritti nei precedenti paragrafi è emerso che utilizzando adeguate tipologie costruttive (Progetto 2) è possibile ridurre la portata drenata dal comparto in trasformazione. Sulla base di questa impostazione, dai risultati del foglio di calcolo si nota una diminuzione della portata nella condizione post intervento rispetto allo stato attuale di 18.27 l/s. 11

2. Esempio di dimensionamento di un sistema di accumulo Specificando preliminarmente che le opere di compensazione possono essere realizzate secondo diverse tipologie costruttive come riportato nell allegato 4 delle presenti Linee Guida, di seguito si analizza un esempio per la realizzazione di una vasca di laminazione delle portate che consente di rispettare il principio dell invarianza idraulica nel caso del Progetto 1 descritto nei precedenti paragrafi. Dallo schema della vasca di laminazione riportato nella seguente figura si osserva che la vasca deve raccogliere i deflussi generati dalle diverse superfici del comparto in trasformazione e deve essere posizionata a monte della immissione nel corpo idrico recettore. Figura 5. Schema del sistema di raccolta con la presenza di sistema di accumulo Nel foglio di calcolo, che è reso disponibile contestualmente alle presenti linee guida, è stato adottato il metodo di Runge Kutta del terzo ordine che consiste nel suddividere ogni intervallo di tempo in tre incrementi e calcolare valori successivi di altezza della superficie dell acqua e di portata effluente per ogni incremento. L incremento di volume ΔV dovuto ad un incremento di altezza Δh può essere espresso dalla V = A( h) h dove A(h) è la superficie dell acqua corrispondente all altezza h. È possibile esprimere la relazione che lega la superficie dell acqua A(h) all altezza h tramite la seguente relazione polinomiale: (h)=h +h +h+ in cui i parametri a, b, c e d sono caratteristici dell invaso considerato. 12

Nel caso di vasca con sezione rettangolare di dimensioni LxB, la relazione che lega la variazione del volume di invaso V al livello h è rappresentata da una retta che si mantiene a pendenza costante. Per la vasca a pianta rettangolare i parametri a, b e c sono uguali a zero mentre d = LxB. Nella Figura 6 sono riportate la planimetria e la sezione della vasca di laminazione qui considerata. Si osserva che l organo di scarico è costituito da uno scarico di fondo di forma rettangolare di dimensioni axb. A Q in Sezione A-A a Q scarico di fondo H b Q scarico di fondo B Figura 6. Planimetria e sezione della Vasca di Laminazione Come si rileva dalle tabelle seguenti le dimensioni assunte per la vasca di laminazione a sezione rettangolare sono di 4x5 m e la altezza massima raggiunta è di metri 1.36. Di seguito vengono dati gli schemi grafici che riportano gli andamenti delle portate e dei volumi in ingresso e laminati. 13

Portata Tr 50 (mc/s) 0.12 0.1 Portata (mc/s) 0.08 0.06 0.04 Qinput [mc/s] Qu(Hj) [mc/s] Qmax stato attuale [mc/s] 0.02 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Tempo (minuti) Volumi (mc) 100 90 80 70 60 50 40 Volumi (Tr 50 anni) 1.6 1.4 1.2 1 0.8 0.6 Livelli (m) 30 20 10 Vi [mc] Vu [mc] Livello [m] 0.4 0.2 0 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Tempo (minuti) 14

Geometria luce a battente µ battente 0.6 Cc Coefficiente di contrazione 0.9 larghezza luce a (m) 0.15 altezza luce b (m) 0.15 Vasca pendenza fondo vasca 0.001 c (Strickler) 80 L Larghezza della vasca (m) 4 B Lunghezza della vasca (m) 5 h max raggiunta (m) 1.36 15