FARMACI BIOTECNOLOGICI



Documenti analoghi
PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

REPLICAZIONE DEL DNA

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

- Polimeri biodegradabili

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

LE PIANTE COME BIOREATTORI

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

RNA non codificanti ed RNA regolatori

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

TRASCRIZIONE

La regolazione genica nei virus

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Corso di Biologia Molecolare

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Il DNA: la molecola della vita

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

Regione cerniera monomero regione cerniera

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato.

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

La regolazione genica nei eucarioti

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

ENZIMI DI RESTRIZIONE

Vettori di espressione

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB ) DNA ricombinante 2) PCR

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Replicazione del DNA

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Genetica dei microrganismi

Alberto Viale I CROMOSOMI

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

CHIMICA FARMACEUTICA DEI PRODOTTI BIOTECNOLOGICI

GENETICA seconda parte

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Continua. Peptidasi H 2 O

Prof. Maria Nicola GADALETA

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La modificazione dell RNA e la traduzione

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

CELLULE EUCARIOTICHE

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

Transcript:

FARMACI BIOTECNOLOGICI

EVOLUZIONE DELLA FARMACOLOGIA PRODOTTI NATURALI FARMACI SINTETICI FARMACI BIOTECNOLOGICI FARMACOGENETICA/FARMACOGENOMICA

STORIA DELLA FARMACOLOGIA Nell antichità.. MEDICAMENTI = ERBE (PAPIRO EBERS 1500 a.c)

NASCITA METODO SCIENTIFICO IPPOCRATE (460-370 a.c) INTRODUCE CONCETTO DI EQUILIBRIO FRA UMORI (SANGUE, BILE GIALLA, BILE NERA, FLEMMA) CHE REGOLANO STATI DI SALUTE E MALATTIA

GALENO (130-200 d.c) EVOLUZIONE DI MEDICINA ED ANATOMIA

AVICENNA (980-1037 d.c) IL CANONE DELLA MEDICINA (TESTO SEGUITO FINO AL 1700) INTRODUZIONE A SPERIMENTAZIONE E TEST CLNICI BASE DELLA MODERNA FARMACOLOGIA

1656: Christopher Wren sperimentazione su animali 1788: Edward Jenner vaccino contro il vaiolo NECESSITA DI MONITORARE LE SPECIALITA FARMACEUTICHE COMMERCIALIZZATE ED UTILIZZATE SENZA CONTROLLO 1906: istituzione FDA 1907: istituzione OIHP (Officine Intérnationale Hygiène Publique)

NASCITA DELLA CHEMIOTERAPIA. 1910: Paul Ehrlich scopre che il composto 606 (Salvarzan) è potente farmaco contro Treponema pallidum (sifilide). Definizione concetto di recettore e di farmaci come PROIETTILI MAGICI 1929: Alexander Fleming scopre la PENICILLINA

1932: Proseguendo gli studi di Ehrlich, Gerhard Domagk scopre l attività di un colorante tessile (SULFAMIDICO) come antibatterico. DAGLI ANNI 40: Produzione su larga scala e scoperta di nuovi antibiotici 1943: Waksman isola la STREPTOMICINA 1948: Duggar isola la prima TETRACICLINA

DAGLI ANNI 50: Sperimentazione farmacologica clinica. Viene introdotto il concetto di PLACEBO. 1953: Watson e Crick scoprono la doppia elica del DNA. Salvador Dalì, 1958. Paesaggio con farfalle.

SCOPERTA DEL DNA BIOLOGIA MOLECOLARE INGEGNERIA GENETICA FARMACOGENETICA

1972: Paul Berg crea la prima molecola di DNA ricombinante. Nel 1980 riceverà il Premio Nobel per la Chimica. DAGLI ANNI 80: Progressi in campo IMMUNOLOGICO E BIOTECNOLOGICO Vengono creati gli ANTICORPI MONOCLONALI ANNI 90: Nasce la GENOMICA, Studio del genoma degli individui attraverso mezzi BIOINFORMATICI.

Nel 2003 si conclude il PROGETTO GENOMA. Nasce anche la PROTEOMICA, studio delle funzioni, della struttura e delle interazioni delle PROTEINE dell organismo

BIOTECNOLOGIA Tecnologia che impiega sistemi biologici (cellule o tessuti) o molecole biologiche (enzimi o Ab) per la generazione di prodotti.

BIOTECNOLOGIA Secondo la European Federation of Biotechnology: è un integrazione tra le scienze naturali e le scienze ingegneristiche, volta ad impiegare organismi, parti di essi o analoghi molecolari per la realizzazione di prodotti o servizi (Oxford Dictionary, 1997).

BIOFARMACI O FARMACI BIOTECNOLOGICI: sostanze BIOLOGICAMENTE ATTIVE (proteine e acidi nucleici) che vengono prodotte del tutto o in parte attraverso BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE e che rispondono a precisi requisiti..

1) Vengono generate da una fonte non nativa (non esistente come tale in natura). L ingegnerizzazione del sistema biologico può consistere nella manipolazione del genoma sfruttando la tecnologia del DNA ricombinante o, come nel caso degli anticorpi monoclonali, nella generazione di un ibridoma

2) La loro produzione non deve essere ottenuta in toto mediante tecniche puramente estrattive; ad esempio, un antibiotico prodotto da un microrganismo non è un biofarmaco;

3) Agiscono da endofarmaci: il loro meccanismo d azione mima la funzione delle molecole biologiche endogene, ad esempio degli ormoni proteici classici (come l insulina) o innovativi (citochine).

Da questa definizione di BIOFARMACO vengono esclusi gli ANTIBIOTICI che vengono prodotti in natura dai microrganismi attraverso la fermentazione. Un caso particolare è quello degli OLIGONUCLEOTIDI ANTISENSO (ASONs, AntiSense OligoNucleotides) che vengono prodotti mediante sintesi chimica automatizzata. Sebbene tali composti non siano propriamente biofarmaci, vengono comunque considerati come farmaci biotecnologici per il loro peculiare e innovativo meccanismo d azione.

BIOFARMACI La maggior parte dei biofarmaci utilizzati ad oggi nella pratica clinica sono PROTEINE TERAPEUTICHE: - ANTICORPI MONOCLONALI - CITOCHINE -ORMONI - PROTEINE DI FUSIONE Molti di questi agiscono come modulatori della risposta infiammatoria e/o immunitaria e sono impiegati con relativo successo nel trattamento delle patologie infiammatorie su base autoimmunitaria (come l artrite reumatoide) e in campo oncologico.

Strumento per studiare l ambiente intracellulare a livello molecolare

Scienza che studia le macromolecole e come queste interagiscono per dare origine ai fenomeni biologici DNA RNA PROTEINE

DNA, RNA, PROTEINE: FLUSSO DI INFORMAZIONI Replication Transcription Translation

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI GENETICHE cromosoma = scaffale nucleo = biblioteca geni = libri

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI GENETICHE Tutte le cellule di uno stesso organismo sono caratterizzate dalla stessa biblioteca (genoma) fornita degli stessi libri (geni). Non tutti i libri (geni) vengono consultati dalla cellula (espressione genica). I libri (geni) contengono tutte le informazioni (DNA) di cui una cellula ha bisogno per replicarsi ed esplicare le varie funzioni fisiologiche

DNA CODICE GENETICO: 4 lettere genomiche valide per tutti gli organismi viventi COMPLEMENTARIETA DELLE BASI : assicura la conservazione del codice genetico

COMPLEMENTARIETA TRA LE BASI AZOTATE DEL DNA

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE (DNA RNA) Processo che trasferisce l informazione genetica dal DNA all RNA TRADUZIONE (RNA PROTEINA) Processo che trasferisce l informazione genetica dall RNA alla proteina

L ALFABETO DEL CODICE GENETICO Ciascuno dei 20 AA è codificato da un gruppo di 3 nucleotidi chiamato CODON

Protein Folding La conformazione tridimensionale che una proteina assume dipende dalle sue caratteristiche chimiche La struttura tridimensionale determina quali aminoacidi saranno esposti e responsabili della funzione proteica

LE PROTEINE SONO LA FORZA LAVORO DEI GENI Dalla combinazione di 20 aa differenti nasce una catena polipeptidica che assume una particolare conformazione tridimensionale (folding), responsabile della sua funzione fisiologica Le proteine svolgono il lavoro essenziale per una cellula: - costituenti delle strutture cellulari - digeriscono i nutrienti -eseguono funzioni metaboliche - mediano il flusso d informazioni all interno della cellula e tra più cellule

La comprensione dei meccanismi molecolari che regolano le interazioni tra macromolecole e il loro significato biologico passa attraverso la caratterizzazione della loro struttura primaria (sequenza). Come facciamo ad isolare i geni e ottenere abbastanza materiale per poterne studiare la sequenza ed eventualmente manipolarla?

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE ISOLARE ANALIZZARE MANIPOLARE I GENI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE PERMETTE DI CLONARE I GENI DNA RICOMBINANTE: molecola di DNA prodotta in laboratorio dall unione di due molecole di DNA CLONAGGIO: clonare un tratto di DNA significa ottenere una popolazione di DNA identica alla molecola di partenza

COPIARE IL DNA: Polymerase Chain Reaction

COPIARE IL DNA: Polymerase Chain Reaction

Polymerase Chain Reaction (PCR) Le molecole di DNA sono amplificate esponenzialmente 1 2 4 8 16 32 64 128 256

APPLICAZIONI DELLA PCR: STUDIO DELL ESPRESSIONE GENICA mrna mrna mrna mrna Reverse Transcription cdna DNA stampo per studiare l espressione dei geni mediante PCR

USO DELLA PCR PER INGEGNERIZZARE IL DNA PRINCIPIO ADD-ON : Introduzione nel DNA di alterazioni attraverso la sequenza dei primers utilizzati in PCR Marcatura del prodotto di PCR con nucleotidi fluorescenti, biotinilati, radioattivi ADD-ON: Aggiunta di siti di restrizione 5 Introduzione di mutazioni puntiformi 3 3 5

Le sequenze dei primers sono incorporate nel prodotto di PCR 5 DNA alteration 3 5 3 3 DNA alteration 5 3 5 PCR Altered DNA

TAGLIARE E CUCIRE IL DNA: GLI ENZIMI DI RESTRIZIONE Nel 1970 Hamilton Smith ha isolato il primo enzima che taglia il DNA a livello di una sequenza nucleotidica specifica.

Gli enzimi di restrizione consentono di tagliare il DNA in frammenti non casuali. G A A T T C C T T A A G EcoRI G A A T T C C T T A A G A B G AATTC CTTAA G G AATTC CTTAA G

Costituiscono un formidabile strumento per la manipolazione del DNA G CTTAA AATTC G Le estremità coesive prodotte da uno stesso enzima possono appaiarsi GAATTC CTTAAG Due tratti di DNA che in natura non sono adiacenti vengono uniti in provetta: DNA RICOMBINANTE

DNA ligasi lega covalentemente le due molecole di DNA OH P 5 3 G CTTAA AATTC G 3 5 P OH 5 3 3 5 GAATTC CTTAAG DNA RICOMBINANTE

Produzione su larga scala del DNA ricombinante La molecola di DNA ricombinante deve essere introdotta in un replicone (una unità di DNA capace di replicarsi detta plasmide).

INSERIMENTO DEL DNA RICOMBINANTE IN UN VETTORE DI CLONAGGIO

TRASFORMAZIONE BATTERICA Selezione del clone contenente il plasmide ricombinante Tutti i discendenti del clone conterranno la medesima molecola di DNA ricombinante originariamente isolata, permettendo di produrne quantita praticamente illimitate

Il DNA plasmidico dei batteri può trasportare frammenti di DNA umano in cellule procariote o eucariote (animali o vegetali) PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE TERAPEUTICHE

L insulina Il primo farmaco ottenuto attraverso l ingegneria genetica 1980 GENENTECH

Proteine terapeutiche naturali (di primo tipo o di prima generazione) Le proteine terapeutiche di primo tipo, o di prima generazione, sono proteine naturali, ormoni o fattori di crescita da utilizzare come tali per semplice terapia di sostituzione (es. insulina, ormone della crescita, fattore VIII) o in particolari stati fisiologici (es. eritropoietina) o patologici (es. IL-2)

I problemi delle proteine terapeutiche naturali: 1. PROBLEMI INTRINSECI DELLE PROTEINE - scarsa stabilità - tendenza all aggregazione 2. PROBLEMI FARMACOCINETICI - basso t1/2 - scarso assorbimento 3. PROBLEMI FARMACODINAMICI - bassa affinità - scarsa selettività 4. IMMUNOGENICITA

Proteine terapeutiche ingegnerizzate (di secondo tipo o di seconda generazione) Le proteine terapeutiche di secondo tipo, o di seconda generazione, sono proteine modificate in modo tale da ottenere delle caratteristiche vantaggiose rispetto alla proteina naturale di origine in termini di efficacia, stabilità, immunogenicità e farmacocinetica.

Possibili strategie per migliorare le caratteristiche delle proteine naturali: 1. MANIPOLAZIONE DELLA STRUTTURA PRIMARIA 2. MODIFICAZIONI CHIMICHE POST-TRASLAZIONALI 3. UTILIZZO DI PARTNERS DI FUSIONE

Possibili strategie per migliorare le caratteristiche delle proteine naturali: 1. MANIPOLAZIONE DELLA STRUTTURA PRIMARIA - mutazioni/delezioni a livello dei loops per ridurre la flessibilità con conseguente diminuzione della suscettibilità proteolitica - mutazione sito-specifica per inserire siti addizionali di glicosilazione (ERITROPOIETINA) - mutagenesi di epitopi immunogenici (ERITROPOIETINA) - mutazione sito-specifica cisteina/serina (es. IFN 1b, G-CSF)

L importanza della glicosilazione

Possibili strategie per migliorare le caratteristiche delle proteine naturali: 2. MODIFICAZIONI CHIMICHE POST-TRASLAZIONALI - PEGilazione - PEGylation (PoliEtilenGlicole, polimero altamente flessibile e solubile che aumenta significativamente la dimensione della proteina, con conseguente miglioramento della farmacocinetica, e che riduce l immunogenicità e l aggregazione) PEG

PEGylation CH-CH-CH-CH-CH-CH-CH-CH-CH-CH OH OH OH OH OH OH OH OH OH OH +

Aspetti importanti della PEGilazione 1. I polimeri di PEG sono molecole anfifiliche costituite da subunità di ossido di etilene legate in catena con un gruppo ossidrilico a ciascun terminale 2. Possono essere lineari (5-30 kda) o ramificati (40-60 kda); piu catene di PEG possono essere legate tramite linkers di lys 3. L attacco principale del PEG alle proteine è la lys: in questo modo viene impedita la proteolisi della tripsina 4. Altri punti di attacco (da scegliere se la/e lys sono fondamentali per l attività biologica) sono: gruppo aminico dell N-terminale, cys libere e oligosaccaridi eventualmente si possono inserire per via genetica cisteine libere 5. Per poter legare la proteina, il polimero di PEG deve essere attivato; una volta legato, il gruppo ossidrilico libero deve essere disattivato (es. conversione a gruppo metossilico)

Aspetti importanti della PEGilazione 1. La porzione idrofilica puo incorporare un elevato numero di molecole di acqua 2. La flessibilità della porzione idrofilica puo coprire i determinanti antigenici della proteina 3. I polimeri di PEG sono molecole inerti e non tossiche

Possibili strategie per migliorare le caratteristiche delle proteine naturali: 3. UTILIZZO DI PARTNERS DI FUSIONE FUSIONE OMOLOGA -(ETANERCEPT) - FUSIONE ETEROLOGA - regione Fc degli anticorpi IgG (aumenta significativamernte l emivita delle proteine; generalmente non modifica struttura e funzione della proteina; tende a dimerizzare, aumentando in molti casi l affinità della proteina per il suo recettore)

Proteine terapeutiche ingegnerizzate (di terza generazione) Le proteine terapeutiche di terzo tipo, o di terza generazione, sono proteine modificate in modo tale da variare il meccanismo d azione della proteina naturale

SOMAVERT (ACROMEGALIA) E prodotto nell E. coli. E una forma modificata del GH nativo: contiene una mutazione nel secondo dominio di legame al GHR che impedisce la dimerizzazione del recettore e 8 mutazioni addizionali nel primo sito di legame che fanno aumentare l affinità per tale sito. E inoltre PEGilato in 5 posizioni. E una forma modificata del GH nativo con attività antagonista per GHR invece che agonista. Il GH nativo si lega sia a GHBP tramite il primo dominio di legame che al GHR tramite due siti di legame, necessari per l induzione di dimerizzazione e conseguente attivazione del recettore. B2036 lega bene sia GHBP che GHR ma non induce dimerizzazione a causa della mutazione in 2. PEG-B2036 ha minore affinità per GHR (un gruppo PEG è legato proprio al dominio 2 ) ma ad alte concentrazioni riesce comunque a bloccare il signaling del GHR.