Esempio di applicazione morfologia funzionale in Paleontologia: Adattamenti ad arrampicare e alla locomozione arborea

Documenti analoghi
Adattamenti ad arrampicare e alla locomozione arboricola

Pterosauria (Triassico Superiore- Cretacico)

Trilophosaurus Triassico Sup. Usa, lungo 2-3m

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

EQUILIBRIO E la capacità di mantenere o ripristinare una posizione stabile del corpo sia da fermi che in movimento.

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve

ASPETTI FISICI E BIOMECCANICI E CAUSE DEL BIPEDISMO

Pensare alla relazione tra forma, funzione e adattamento P A O L A S A V I N I

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O.

ESERCIZI PER I DORSALI

IL PROCESSO DI OMINAZIONE

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

SCHELETRO APPENDICOLARE

Analisi biomeccanica del diritto

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ARTO INFERIORE FUNZIONI:

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Vantaggi dell allenamento con Revoring

SCHELETRO: 26 ossa in totale

I salti Il lungo nelle categorie giovanili

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

Il riscaldamento nella pallavolo

Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

il sistema locomotore..

Appunti di SCIENZE MOTORIE

Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO

La Forza. 1

sotto il pelo, tutto

Momento di una forza:

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI,

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Apparato scheletrico

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

SCHELETRO PPENDICOLARE

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO

Organizzazione del Corpo Umano

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

ANAPSIDE SINAPSIDE DIAPSIDE EURYAPSIDE. ICHTHYOSAURIA Dal Triassico Inferiore al Cretacico Medio-Superiore

La tecnica base Gymstick

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

APPARATO SCHELETRICO

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

Fisica Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. LAVORO ed ENERGIA

Apparato scheletrico

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

Le prove della evoluzione

Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Compito ) Cognome Nome Data Classe

1 di 5 12/02/ :23

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91

Gambe forti per camminare sicuri

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

Momento di una forza:

ATTIVITÀ. 1.Osservazione e confronto dello scheletro di alcuni mammiferi con lo scheletro umano.


L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE

Esercitazioni del 09/06/2010

Manovre di caricamento

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede)

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

Classifichiamo gli animali

APPIOMBI. Direzione degli arti rispetto al suolo affinchè il peso del corpo sia sopportato nel modo più valido

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

Esame (675684) - lavoro ed energia3 Copia - Codice Prova:

Cinematica e Dinamica

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Statica. corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Transcript:

Esempio di applicazione morfologia funzionale in Paleontologia: Adattamenti ad arrampicare e alla locomozione arborea Adattamento scansorio: capacità di arrampicarsi Adattamento arboricolo: capacità di arrampicarsi e muoversi sugli alberi è una specializzazione dell adattamento scansorio. Vantaggi del saper arrampicare Possibilità di sfuggire a predatori non in grado di muoversi in ambiente molto ripido o discontinuo Nel caso dell adattamento arboricolo accesso ad un ambiente ricco di cibo (frutta e/o insetti, altri piccoli vertebrati) Arrampicare Fa riferimento alla locomozione su superfici verticali o comunque molto ripide Superfici rocciose a strapiombo Alberi I rami degli alberi costituiscono un ambiente discontinuo, le cui superfici sono orientate secondo angoli che cambiano in continuazione rispetto al vettore gravità (al terreno) Ad altezza relativamente elevata Di conseguenza è facile cadere e le cadute possono portare a danni seri od alla morte. 1

Adattamenti morfologici e comportamentali che riducano al minimo le possibilità di caduta Soluzione del problema dei supporti discontinui ed angoli che variano continuamente: Sugli alberi non ci sono superfici piatte orizzontali se non in casi rari e relativamente ad animali piuttosto piccoli (stiamo parlando di vertebrati). La superficie di appoggio perciò è quasi sempre inclinata Qualunque animale in grado di reggersi ad un supporto verticale deve generare una forza uguale e contraria al vettore gravità Ci sono solo due modi : 1) Incastrarsi nella superficie in modo da sviluppare nuove superfici di contatto non verticali 2) Sviluppare una adesione tra l animale ed il substrato molto più forte del peso dell animale 2

Locomozione su superfici inclinate Restare fermi o muoversi su superfici inclinate è possibile tramite meccanismi che contrastino o scompongano il vettore gravità e sovente sfruttano l attrito Il ruolo dell attrito Dipende dai materiali e dal carico (peso) Su di un supporto inclinato il vettore gravità si scompone in una componente tangenziale al substrato ed una perpendicolare al substrato L animale scivolerà quando la componente tangenziale supera la forza dell attrito 3

Attrito statico: componente adesiva componente di penetrazione (incastro) 4

Se non è possibile affidarsi solamente all attrito, occorre sviluppare meccanismi di presa che non dipendono dall attrito od esercitare forze normali alla superficie tramite contrazione muscolare (possibile su superfici non piane) Aggrapparsi ad un supporto (sfruttare la componente di incastro) Un animale con artigli può generare una superficie di contatto perpendicolare al vettore di gravità Si ha un incremento dell angolo centrale che dipende dalla curvatura e dalla capacità di penetrazione dell artiglio 5

Uccello arboricolo Uccello terrestre Adattati a vita arboricola/scansoria Artiglio acuminato e molto compresso lateralmente Predatori Artiglio acuminato e conico Terrestri Artiglio non acuminato, allargato lateralmente 6

Adesione molecolare o secca Tipica dei rettili Estremamente potente I gechi possiedono robusti artigli per aggrapparsi alle irregolarità del substrato. Su substrati lisci o molto ripidi entra in funzione un altro meccanismo: Le terminazioni delle dita portano da 16 a 21 lamelle che contengono ciascuna oltre 150.000 setae a loro volta suddivise ciascuna in 2000 ramificazioni che terminano a disco. Quindi ci sono oltre 100 milioni di ramificazioni. Con una leggera torsione le lamelle sono portate in posizione e la superficie a contatto si adegua a qualsiasi microirregolarità. La superficie di contatto diviene perciò talmente ampia che l animale aderisce per tensione superficiale 7

Adesione capillare Nessun mammifero sfrutta l adesione per sostenersi L adesione umida (freccine gialle) dovuta alla tensione superficiale, è maggiore della gravità (grazie alla piccola massa dell animale). Suzione (Ventosa) Creazione di depressione all interno di una cavità rispetto all ambiente circostante. Piuttosto efficace. Locomozione lenta. Molto diffusa in acqua Assai meno diffusa in ambiente subaereo. Molti animali considerati sfruttare la suzione in realtà restavano adesi al substrato per adesione capillare o secca Salamandre phletodontidi Pipistrelli del genere Thyroptera Thyroptera 8

Arrampicarsi in verticale sfruttando la presa degli artigli. Gli artigli creano la superficie di presa Le zampe anteriori sono sotto tensione. Le zampe posteriori sono sotto compressione A e B forze che si oppongono al vettore gravità C = baricentro W = peso Tensione Compressione 9

Salire è una cosa, scendere un altra Quasi tutti gli animali arboricoli scendono testa avanti, perché è più sicuro vedere dove si va e chi si incontra- Ma la muscolatura delle zampe posteriori non è adatta a creare tensione, a meno che non si sviluppino particolari adattamenti morfologici. 10

Per questo i gatti (e i felini in generale) salgono molto facilmente su un albero, ma fanno fatica a scendere Capacità di ruotare il piede di almeno 170 orientando l arto posteriore A livello del cinto+ calcagno Supinazione calcaneonavicolare Supinazione tibiofibulare Il Kinkajou (Potos flavus) E un viverride, non è il Potto che è un lemure È in grado di effettuare l hind foot reversal, tramite rotazione a livello del tarso Orienta dorsalmente le piante dei piedi I pipistrelli hanno il piede sempre reversed 11

Sviluppo di estremità prensili Miglior controllo sulla stabilità della posizione (utile anche per gli uccelli da bosco ) Migliore manovrabilità su rami sottili Possibilità di riposare per gli uccelli Il passaggio da un supporto all altro comporta rischi ed è importante avere una presa sicura sul supporto di partenza prima di trasferire il peso su quello di arrivo. Gli adattamenti più diffusi sono: Dita opponibili Coda prensile Camaleonte 12

Scimmia ragno, Ateles Estremità glabra della coda, con dermatoglifi per aumentare l attrito Locomozione su rami ed altri supporti sottili: Dimensioni dell animale Dimensioni del supporto Un animale relativamente grande su un supporto relativamente piccolo tende a cadere perdere l equilibrio e cadere Per vincere questa tendenza si può: 1) Sviluppare arti/appendici prensili che esercitano una torsione che resiste alla direzione di caduta 2) Appendersi sotto al supporto 3) Ridurre le dimensioni in modo che il vettore cada entro il supporto (non serve in caso di substrati verticali) 4) accorciare le zampe in modo che il baricentro sia più vicino al supporto 1 2 3 13

Locomozione lungo i rami ed altri supporti sottili Lenta Veloce gap bridging camminare appesi oscillazione delle braccia salto (corsa) Necessaria una coordinazione occhio-arto estremamente sviluppata ed una visione tridimensionale, specie se ci si muove velocemente. Gap bridging Movimenti lenti e coordinati Rigidità del tronco Zampe e (quando c è) coda prensili. I gap bridgers sono lenti nei movimenti, per cui devono sfruttare altri accorgimenti per catturare le prede. Il camaleonte usa una lingua estensibile grazie ad una sofisticata muscolatura. 14

Oscillare con le braccia La scapola rivela adattamenti per incrementare la rotazione omerale e l arm swinging 15

Appendersi al supporto Tipico dei bradipi e dei pipistrelli La locomozione è lenta, lo spostamento da un supporto all altro è un gap bridging nei bradipi, i pipistrelli volano Gli artigli non vengono conficcati nel supporto ma servono come robusti mezzi per sostenersi 16

Locomozione arboricola a salti Molto rapida Combina gli adattamenti degli animali arboricoli (capacità di afferrare) con quella dei saltatori(sviluppo degli arti posteriori), Le proscimmie sono particolarmente specializzate per questo tipo di locomozione ed il loro tarso è modificato per il salto tramite l allungamento del navicolare e del calcagno La coda è fondamentale, come timone e contrappeso Occorre eccellente coordinazione neuromuscolare Questo meccanismo viene ulteriormente perfezionato nei planatori arboricoli, in cui il patagio permette di trasformare il balzo in un lungo volo planato, che viene diretto e controllato tramite la coda 17

La locomozione arboricola nei grandi primati Sono gli animali arboricoli più grossi e pesanti Rischio di danni seri a causa di cadute o rottura del supporto Adattamenti per la locomozione sugli alberi All aumentare delle dimensioni si passa dalla locomozione sul supporto a quella sospesa, che è un gap bridging. Gorilla Adattato alla vita semi arboricola H. Sapiens Non adattato alla vita arboricola 18

L assenza di artigli obbliga ad un allungamento degli arti per sottendere un arco maggiore, necessario se ci si deve arrampicare su un grosso tronco, la minore lunghezza degli arti posteriori fa sì che il baricentro sia spostato in modo da avere una componente diretta verso il supporto. Vale anche per i bradipi i cui artigli sono funzionalmente delle dita rigide Drepanosauridae (Triassico Superiore) Drepanosaurus BG Megalancosaurus BG UD Vallesaurus BG Dolabrosaurus USA Hypuronector USA resti isolati USA UK 19

I Drepanosauridae sono caratterizzati da Spine neurali alte e spesso modificate Tronco rigido a botte con coste fuse o fortemente suturate Coda a foglia con estremità prensile, spesso provvista di uncino acuminato Coda mobile sul piano verticale, difficoltà di movimento sul piano laterale Cinto pettorale con scapola molto alta e sottile Bacino sviluppato in senso verticale Arti gracili con artigli lunghi, acuminati ed appiattiti Spesso dita opponibili Come vivevano? 20

Drepanosaurus Drepanosaurus 21

09/01/2013 Drepanosaurus Cyclopes (Formichiere pigmeo) Megalancosaurus 22

09/01/2013 23

09/01/2013 Alluce opponibile e modificato L anatomia suggerisce adattamenti alla vita arboricola ancora più spinti che in Drepanosaurus adulto come nei tarsioidei 24

Megalancosaurus Scimmia ragno Drepanosaurus La lingua protrusibile è sostenuta da un osso ceratohyale molto sviluppato, che in Megalancosaurus invece è piccolo. 25

09/01/2013 Il lungo collo di Megalancosaurus avrebbe potuto rappresentare un adattamento analogo alla lingua del camaleonte Le vertebre dorsali anteriori formano una struttura simile ad un notario 26

La strana struttura delle vertebre dorsali anteriori e del collo avrebbero ospitato l inserzione di muscoli e legamenti elastici per estendere istantaneamente il collo Cranio, vertebre del collo e del dorso in Megalancosaurus ricordano molto quelle degli uccelli che proiettano la testa per catturare le prede. RX uccello attuale Megalancosaurus 27

Vallesaurus Vallesaurus 28

Silvio Renesto Il quarto dito della mano è lungo quanto l omero 29

Aye Aye (Daubentonia madascagariensis) Striped possum (Dactylopsila variegata) In entrambi i casi il dito allungato serve a cercare/individuare le prede in ambiente arboricolo Un falangeride (Marsupialia) 30

La parte terminale della coda è prensile, come nei camaleonti Megalancosaurus Vallesaurus Silvio Renesto 31

Megalancosaurus Vallesaurus Dagli USA: Dolabrosaurus aquatilis Berman and Reisz 32

Dagli USA: Hypuronector limnaios Colbert and Olsen, il deep tailed swimmer (ricostruzione secondo Renesto et al. 2010) 33

Frecce blu: adattamenti da animale arboricolo Rimane da spiegare la coda Olsen: acquatico 34