CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI PANE E PRODOTTI DA FORNO

Documenti analoghi
PAG. INDICAZIONI GENERALI

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

CAM servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari (approvato con DM 25 luglio 2011, in G.U. n. 220 del 21 settembre 2011).

Arrivano a le IG Food in EU

ART. 1 - ARTICOLI OGGETTO DI PROCEDURA NEGOZIATA TRAMITE MEPA. Gli articoli e le relative quantità biennali oggetto di procedura sono indicativamente:

Settore II: Ristorazione Scolastica e Asili Nido. Periodo da settembre 2017 ad agosto 2020

Comune di Rimini Settore Politiche Giovanili e Servizi Educativi. Centro di Responsabilità 10 Centro di Costo 09 11

COMUNE DI FIRENZE Direzione Istruzione

Dispositivo per il controllo di conformità della Specialità Tradizionale Garantita Pizza Napoletana INDICE. 1. Definizioni e Abbreviazioni...

OGGETTO DELLA FORNITURA

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza del 28 settembre 1998;

QUALI REGOLE NELL ETICHETTATURA. FORNO E DI PASTICCERIA Paola Rebufatti. Cuneo, 19 novembre 2015

Comune di San Marcello Piteglio Provincia di Pistoia

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE

SCHEDA PRODOTTO. TONDINA ALL'OLIO EVO BIO E SEMI SESAMO BIO 50g Pane tipo '0' all'olio EVO biologico e semi di sesamo biologici

GUIDA ETICHETTATURA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI Strumenti pratici del sistema camerale a supporto degli operatori del settore

Prodotti Surgelati L unico conservante il freddo

proposta di legge n. 271

OGGETTO DELLA FORNITURA

C03513UT 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO. Surgelazione

Emanuela Ussia agronomo, esperta agricoltura biologica

Piano dei Controlli della Pizza Napoletana a Specialità Tradizionale Garantita

1. CARATTERISTICHE DELLA FARINA OTTENUTA DA GRANO TENERO "QUALITA' CONTROLLATA"

VISTO il regolamento (CE) n. 852/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull igiene dei prodotti alimentari;

home >> etichettatura ETICHETTATURA

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA PROVINCIA DI AREZZO

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA, CIG E

La vera Pinsa italiana

CAVATELLI del Molise

Etichettatura Biologica Breve vademecum

COMUNE DI FIRENZE Direzione Istruzione

Il nostro segreto? Il tuo tocco finale!

SCHEDA TECNICA MORBIDONE RIFILATO TAGLIO FINE BIOLOGICO

FARE RISTORAZIONE OGGI: CRITICITA E PROSPETTIVE

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. ASL 5 Oristano Sede legale: Via Carducci n Oristano (OR) C.F./P.I.:

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANONE DI MOLINELLA

DECRETO 13 luglio 1998, n in Gazzetta Ufficiale n. 200 del

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

QUALI REGOLE NELL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DA FORNO. Paola Rebufatti. Torino, 15 maggio 2013

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

SCHEDA TECNICA: ASPARAGI IGP (aggiornamento al 20/07/17)

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Imperia, 11/03/2016. Prot. 69. Gentili confezionatori,

C03514UT 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO. Surgelazione

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

RICETTE SMART CERCASI! Call for Smart recipes

Focaccia al pomodoro con olive

CAPITOLATO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Allegato B2 Scheda caratteristiche qualitative obbligatorie dei prodotti richiesti (elenco da non considerarsi esaustivo) B2.1

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Proposta della II Commissione permanente SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO, AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI, SETTORE PRIMARIO

LA FOCACCIA ALL OLIO DI PIEGIORGIO GIORILLI

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MENU A PUNTI AZIENDA 10 E LODE

NORME TECNICHE PER IL METODO DI PRODUZIONE BIOLOGICO

Scopri i benefici di -20, l innovativo prodotto della linea VITAMILL.

NoProtein - Semi. Semplicità, personalizzazione e garanzia di un ottimo prodotto finito sono le sue caratteristiche salienti.

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli

Cosa chiedono i concessionari

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati

La qualità degli alimenti

Marchio di qualità con indicazione di origine. Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige. Disciplinare. per il settore

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici

COPIA DETERMINA N. 185/A DEL 28/09/2018

INDACOfood INDACO Food s.r.l. braciolina messinese. scheda tecnica di prodotto rel involtino di carne farcito [bovino adulto]

Vendita e somministrazione prodotti sfusi

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

6 Dichiarazione degli allergeni (se presenti anche quelli che derivano da contaminazione crociata): contiene glutine - uova

FARINA DI GRANO TENERO TIPO1 1KG FARINA DI GRANO TENERO TIPO2 1KG

Settore II: Ristorazione Scolastica e Asili Nido. Periodo da settembre 2017 ad agosto 2020

L'AZIENDA LA STORIA PUNTI DI FORZA

ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi

Trezzano S/N, 11 maggio 2009 Protocollo AP/1002 VB/aa. Spett.le SERIST S.P.A. VIA DEI LAVORATORI CINISELLO BALSAMO MI

Servizio di Refezione Scolastica MENU ESTIVO 2016

4 STAGIONI. Ricettario N E W

NORME PER LA PRODUZIONE DI PANE DI FRUMENTO A QUALITA' CONTROLLATA

Olio Extra Vergine d Oliva Olive da mensa Patè

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

dei prodotti biologici, conformemente alla normativa europea e alla legislazione italiana.

ALLEGATO B AL DISCIPLINARE DI GARA

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

Bologna, 18 novembre 2016

CIG Z7A241FA16 CPV principale

IL SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA "ZAMPONE MODENA "

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

LABORATORIO ARTIGIANALE

SCHEDA TECNICA TOAST MINI

Transcript:

ALLEGATO 2) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI PANE E PRODOTTI DA FORNO ART. 1 OGGETTO E DURATA DELL APPALTO Il contratto ha per oggetto la fornitura di pane e prodotti da forno occorrenti per la refezione scolastica del Comune nel periodo 01/09/2018 al 31/08/2019 salva la facoltà del Comune di prorogare il contratto sino al 31/12/2019. I quantitativi previsti sono da considerarsi indicativi, potendo il Comune aumentarli o diminuirli fino ad un massimo del 30% in relazione alle effettive esigenze del servizio e compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili. E' inoltre fatto salvo il diritto di recesso anticipato del Comune qualora il servizio risultasse, a giudizio motivato del Comune stesso, eseguito in maniera non soddisfacente. E in ogni caso vietato il rinnovo tacito del contratto. Ai sensi e per gli effetti dell art. 1 comma 13 del DL 95/2012 convertito dalla Legge 135/2012 il Comune ha diritto di recedere in qualsiasi tempo dal presente contratto, previa formale comunicazione all appaltatore con preavviso non inferiore a 15 (quindici) giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto anche dell importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. ai sensi dell art. 26, comma 1, della legge 23 dicembre 1999, n. 488 successivamente alla stipula del contratto, siano migliorativi rispetto a quelli del contratto concluso e l appaltatore non acconsenta ad una modifica tale da rispettare il limite di cui all art. 26, comma 3 della suaccennata L. 488/1999. ART. 2 - NORME MERCEOLOGICHE ED IGIENICHE Gli alimenti e le modalità di esplicazione della fornitura dovranno essere rispondenti ai principi di cui alla legge n. 29/2002 della Regione Emilia Romagna "Norme per l'orientamento dei consumi e l'educazione alimentare e per la qualificazione dei servizi di ristorazione collettiva". Gli alimenti dovranno corrispondere a quanto di seguito indicato. La Ditta aggiudicataria deve operare in conformità al Reg. CE 852/2004 per quanto riguarda l igiene dei prodotti alimentari e l attuazione del sistema di autocontrollo secondo i principi HACCP stabiliti dal Regolamento. La Ditta aggiudicataria deve inoltre operare in conformità a quanto disposto dal Reg. CE 178/2002 riguardo la rintracciabilità degli alimenti trattati. Si precisa inoltre che deve essere garantito - anche per i propri fornitori e gli eventuali intermediari commerciali - il rispetto delle prescrizioni cui al Reg. CE 852/2004 e Reg. CE 178/2002 e successive regolamentazioni e/o disposizioni normative nazionali e regionali, con riferimento a tutti i prodotti alimentari reperiti sul mercato e forniti alle scuole. Le caratteristiche dei prodotti alimentari da impiegare dovranno soddisfare tutte le leggi e i regolamenti vigenti, con particolare riferimento a quanto previsto in termini di etichettatura (D. Lgs. N. 109/1992 e Reg. UE. 1169/2011) e dalle norme specifiche per ciascuna classe merceologica; termine minimo di conservazione e/o data di scadenza secondo quanto disposto dal D. Lgs 181/2003).Si precisa che ai fini del presente capitolato si intendono: Per prodotto biologico un prodotto ottenuto ed etichettato secondo quanto disposto dal Regolamento CE 834/2007, dal Reg. CE 889/2008 e successive modifiche ed integrazioni. Per prodotti tipici si intendono i prodotti certificati come DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta), così come definiti dal Reg. CE n 510/2006, e STG (Specialità Tradizionali Garantite ), così come definite dal Reg. CE n 509/2006. pagina 1 di 5

Per prodotto tradizionale si intende un prodotto ottenuto in conformità a quanto disposto dal D.Lgs. 30 Aprile 1998, n. 173 e DM 8 Settembre 1999, contenuto negli appositi elenchi regionali e provinciali dei prodotti agroalimentari tradizionali. Inoltre, non dovranno essere forniti alimenti che riportano in etichetta: se l alimento consiste in più di un ingrediente, quelli in cui la denominazione geneticamente modificato o prodotto da (nome dell ingrediente) geneticamente modificato compare tra parentesi nell elenco degli ingredienti; la denominazione contiene (nome dell organismo) geneticamente modificato o contiene (nome dell ingrediente) prodotto da (nome dell organismo) geneticamente modificato nell elenco degli ingredienti, se l ingrediente è designato con il nome di una categoria; geneticamente modificato oppure prodotto (nome dell organismo geneticamente modificato). Inoltre dovranno soddisfare la normativa in materia con particolare riferimento a: 1. Regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio del 24/6/1991 e successive modificazioni ed integrazioni; 2. Decreto Legislativo n. 220/95 del 17/3/1995 3. Legge Regionale Emilia Romagna n. 28 del 2/8/1997. Le diciture attestanti l inserimento del produttore nel Sistema di controllo CE e il suo essere sottoposto ai controlli di uno degli Organismi nazionali di controllo autorizzati devono essere presenti in modo chiaro su ogni singola confezione. Per prodotti sigillati e regolarmente etichettati con gli estremi dell avvenuto controllo può essere fatto ricorso a un comune intermediario commerciale. Oltre alle indicazioni previste dal D.Lgs. n.109/92, Reg. UE. 1169/2011 e/o da norme specifiche per le diverse classi merceologiche, dall etichetta e dai documenti commerciali devono risultare: 1. Il nominativo dell Organismo nazionale di controllo autorizzato ai cui controlli l operatore è sottoposto; 2. Il codice ad esso attribuito dal Ministero delle politiche agricole e forestali; 3. Gli estremi del decreto di riconoscimento come Organismo nazionale di controllo; 4. Il codice dell operatore controllato; 5. Il numero dell autorizzazione alla stampa dell etichetta rilasciato dall Organismo nazionale di controllo o il numero del certificato del lotto; 6. La dicitura agricoltura biologica o in conversione all agricoltura biologica Per tutta la durata dell appalto nel caso si renda necessaria una sostituzione dei prodotti offerti, la ditta deve inviarne comunicazione scritta al referente delil Comune prima della consegna, motivandone le cause che l hanno reso necessario e allegando le schede tecniche di prodotto. Saranno a carico della ditta aggiudicataria i costi delle eventuali analisi a cui, a giudizio insindacabile dell Amministrazione o di un suo delegato, verranno sottoposti i nuovi prodotti. Art. 3 CARATTERISTICHE DEGLI ALIMENTI Le caratteristiche dei prodotti alimentari da impiegare dovranno soddisfare tutte le leggi e i regolamenti vigenti, con particolare riferimento a quanto previsto in termini di etichettatura (D. Lgs. N. 109/1992 e dalle norme specifiche per ciascuna classe merceologica; termine minimo di conservazione e/o data di scadenza secondo quanto disposto dal D. Lgs 181/2003. Non dovranno essere forniti alimenti riportanti in etichetta: se l alimento consiste in più di un ingrediente, quelli in cui la denominazione geneticamente modificato o prodotto da (nome dell ingrediente) geneticamente modificato compare tra parentesi nell elenco degli ingredienti; la denominazione contiene (nome dell organismo) geneticamente modificato o contiene (nome dell ingrediente) prodotto da (nome dell organismo) geneticamente modificato nell elenco degli pagina 2 di 5

ingredienti, se l ingrediente è designato con il nome di una categoria; geneticamente modificato oppure prodotto (nome dell organismo geneticamente modificato). PANE COMUNE Il pane fornito dovrà essere di tipo comune e/o speciale di tipo 0, seguendo le modalità di preparazione previste dalla legge 4 luglio 1967 n. 580 e successive modificazioni e integrazioni. Le farine impiegate devono possedere le caratteristiche di composizione, relativamente al contenuto in umidità, ceneri, cellulosa o sostanze azotate previste dalla legge, art. 7 legge n. 580/67 e non devono essere trattate con sostanze imbiancanti o altro non consentito. La farina impiegata non deve risultare addizionata artificialmente di crusca il contenuto in umidità tollerato nel pane è quello previsto dall articolo 16 della medesima legge n. 580/67. Il contenuto in umidità massimo tollerato nel pane è quello previsto dalla legge n. 580/67 art. 16 e precisamente: - pezzature fino a 70 g. massimo 29% - pezzature da 100 a 250 g. massimo 31 % - pezzature da 1000 g. massimo 40%. Non deve essere utilizzata alcuna altra sostanza, ancorché ammessa dalla legislazione vigente, come, a solo titolo esemplificativo: strutto, olio e grassi vegetali o animali, idrogenati e non idrogenati, latte in polvere, né l'impiego di alcun additivo, né prima né durante la panificazione. La pezzatura del pane dovrà essere di media da gr. 50/60. Il pane dovrà essere prodotto giornalmente. Dovrà essere lievitato regolarmente e ben cotto, con crosta uniforme, di colore bruno dorato, di giusto spessore e priva di fessure, spacchi o fori. La porzione midollare dovrà essere asciutta, non attaccaticcia, bianca, priva di cavità o caverne e presentare al taglio alveolatura uniforme e di giusta dimensione, a seconda dei formati. Il pane dovrà essere consegnato raffreddato e l'umidità consentita non superiore ai limiti fissati per legge. E' vietato la fornitura di pane riscaldato o rigenerato o surgelato. Dovrà essere fresco, di prima cottura e consegnato non oltre le sei ore dalla sfornatura. I formati richiesti sono i seguenti: barillino, rosetta, tartaruga, spoletta e/o banana e/o tondina. Il pane dovrà essere consegnato ai sensi dell art. 26 della legge 580 e cioè in recipienti lavabili e muniti di copertura a chiusura, i contenitori stessi dovranno essere mantenuti in perfetto stato di pulizia. E consentito l uso di altri contenitori, come i sacchi di carta, purché siano conformi ai requisiti specifici previsti dal D.M. del 31/3/1973 e successive integrazioni. PANE INTEGRALE Pane integrale, a pasta molle, dovrà essere prodotto con farina integrale ed essere confezionato analogamente al pane comune. La farina da destinarsi alla produzione di pane integrale deve essere farina integrale di grano tenere non deve contenere più del 14,5% di acqua ed avere i seguenti valori riferiti alla sostanza secca: ceneri massimo 1,80% cellulosa massimo 1,80% Si richiedono il formato barillino, rosetta, tartaruga, spoletta e/o banana e/o tondina. Il pane dovrà essere prodotto giornalmente e non dovrà essere conservato con il freddo e altre tecniche e successivamente rigenerato. PANE TIPO TOSCANO NON SALATO pagina 3 di 5

Potrà essere richiesto nella pezzatura da 500 o 1000 grammi. Il pane dovrà essere prodotto giornalmente e non dovrà essere conservato con il freddo e altre tecniche e successivamente rigenerato. PIZZA MARGHERITA O AL POMODORO Prodotta esclusivamente dalla cottura di un impasto di acqua, farina 0 e/o 1, lievito di birra, sale, condita con pomodoro, mozzarella di latte vaccino, olio extravergine d oliva ed origano e/o basilico. La pizza fornita dovrà essere di produzione giornaliera, lo spessore della pasta lievitata deve essere tale da consentire una cottura sufficiente ed uniforme, non dovranno essere presenti zone di sovra o sottocottura, bruciature, annerimenti e rammollimenti. Il prodotto fornito dovrà essere consegnato in confezioni sigillate e recanti all esterno etichette conformi alle normativa vigente ed in particolare con alloggiamento del prodotto in singoli sacchetti di carta o appoggiata su vassoi in cartonato alimentare e copertura con film plastico o carta con uso alimentare. La composizione della preparazione può differire dalla composizione indicata, purché la ricetta sostitutiva risponda a requisiti di buona tecnica di panificazione e non siano previsti additivi né grassi diversi dall olio extra vergine d oliva. Potrà essere richiesta la fornitura di pizza al pomodoro senza mozzarella. FOCACCIA ALL OLIO Prodotta dalla cottura di un impasto di acqua, farina, lievito, sale ed olio extravergine di oliva. Potrà essere eventualmente addizionata con olive verdi denocciolate e/o aromatizzata con rosmarino. Il prodotto fornito dovrà essere consegnato in confezioni sigillate e recanti all esterno etichette conformi alle normativa vigente. Il prodotto dovrà essere fresca di giornata, lo spessore della pasta deve essere tale da consentire una cottura omogenea, la quantità di sale e olio devono essere quelle appena sufficienti per realizzare un buon prodotto in termini di sapidità e morbidezza, pari ad una quantità attorno al 4% in peso dell'impasto iniziale (2% per il sale e 2% per l'olio). Il confezionamento del prodotto deve avvenire nel rispetto delle norme igieniche vigenti ed in particolare con alloggiamento del prodotto in singoli sacchetti di carta o appoggiata su vassoi in cartonato alimentare e copertura con film plastico o carta con uso alimentare. La cottura deve essere uniforme e non presentare bruciature, annerimenti o rammollimenti. Per la spalmatura è ammesso l uso di solo extra vergine d oliva. GRISSINI Prodotti dalla cottura di un impasto di pane tipo 0 ed olio extravergine di oliva. Lievitazione ad opra di lievito naturale e lievito industriale compresso. Contenuto di sale non superiore a 1,25 gr. Per 100 g. di prodotto. Confezionati in involucri di polipropilene per alimenti e cartone per alimenti. Confezioni da kg. 1/3 circa. pagina 4 di 5

QUANTITA PRESUNTE NEL PERIODO CONTRATTUALE (01/09/2018-31/ 08/2019) PRODOTTO UM QUANTITA PANE COMUNE (barillino, rosetta, tartaruga, KG. 14.000 spoletta e/o banana e/o tondina) PANE INTEGRALE (barillino, rosetta, tartaruga, spoletta e/o banana e/o tondina) KG. 4.300 PANE TIPO TOSCANO NON SALATO KG. 50 FOCACCIA ALL OLIO E/O CON OLIVE E/O CON ROSMARINO KG. 2.600 PIZZA MARGHERITA KG. 600 PIZZA AL POMODORO KG. 1.500 GRISSINI KG. 350 pagina 5 di 5