OBIETTIVI DISCIPLINARI

Documenti analoghi
OBIETTIVI DISCIPLINARI Competenze attese al termine del primo Biennio. Vedi Assi Culturali

OBIETTIVI DISCIPLINARI (Competenze attese al termine del triennio).

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DIPARTIMENTO DI. Firma

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Programmazione Annuale a.s

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

METODOLOGIE CONTENUTI INDICATORI

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof. Marcello Cesaroni.

IISS Archimede Rosolini CURRICOLO DÌ ISTITUTO CURRICOLO DISCIPLINARE

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2019/2020 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 4^ B

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI ED. FISICA Al termine della CLASSE PRIMA della Scuola Secondaria di I grado CONOSCENZE/ESPERIENZE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE VODA Giorgi

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE VB Giorgi

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE IVB Giorgi

BREVE STORIA DELLA CLASSE

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

internet: Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE VB Giorgi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE IODA Giorgi

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Relazione finale del docente

DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE IIIODA Giorgi

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Liceo G. Galilei Trento

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

EDUCAZIONE FISICA. FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

PROGRAMMAZIONE. A.S Classe: 1A Settore: IPSIA Indirizzo: Elettrici. Docente Prof. Carmine Ricci Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

COMPETENZE SPECIFICHE. Percezione, conoscenza e coscienza del corpo Coordinazione oculomanuale. Organizzazione spazio temporale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Transcript:

PRIMO BIENNIO ITT Mecc. / ITT Inf./ITE/IPIA/IPSS DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTRIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ORE ANNUALI: 66 CLASSE: PRIMA e SECONDA INDIRIZZO: ITT Mecc. / ITT Inf./IPIA/IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa del nostro Istituto e sulla base di quanto esposto sia dalle LINEE GUIDA PER LE ATTIVITA MOTORIE che nelle indicazioni per le Scienze Motorie e Sportive negli Istituti Tecnici e in quelli Professionali, si definiscono i seguenti obiettivi o finalità in termini di: OBIETTIVI DISCIPLINARI Competenze attese al termine del primo Biennio. Vedi Assi Culturali Riconoscere il ruolo culturale ed espressivo della propria corporeità in collegamento con altri linguaggi Svolgere attività motorie e sportive sulla base delle proprie potenzialità Riconoscere i comportamenti funzionali al mantenimento della salute e alla prevenzione degli infortuni Utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile e sociale Partecipare alle gare scolastiche collaborando all organizzazione delle attività anche in compiti di arbitraggio e giuria - (Allegato alla presente programmazione il modello di certificazione delle competenze motorie e gli standard dei livelli relativi all acquisizione delle competenze) 3

COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza al termine del biennio. Formulare ipotesi operative indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate con riferimento alla programmazione di classe. a) COMPETENZE A CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Riconoscere alla disciplina una valenza educativa in ambito ludico, espressivo, sportivo e nella tutela della salute. 2. PROGETTARE Utilizzare le informazioni per controllare e coordinare i movimenti al fine di elaborare progetti motori, strategie, gesti ed azioni finalizzate. 3. RISOLVERE PROBLEMI Realizzare in modo autonomo, idoneo ed efficace le azioni motorie richieste per la risoluzione di un compito motorio 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Saper descrivere le principali funzioni di organi ed apparati più importanti del proprio corpo. Essere coscienti della propria fase evolutiva e delle modificazioni corporee ad essa collegate. 5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI Utilizzare gli stimoli percettivi per realizzare azioni motorie e saperle modificare ed adattare in relazione al contesto situazionale. b) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE Saper esprimere emozioni e stati d animo attraverso la comunicazione non verbale (mimica, gestualità ed espressività corporea) 7. COLLABORARE E PARTECIPARE Sapersi relazionare con il gruppo/classe avendo coscienza del proprio ruolo all interno dello stesso. Utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile (autocontrollo, fair play, arbitraggio). c) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Assumere comportamenti responsabili nella tutela della propria salute. Assumere comportamenti responsabili in relazione alla sicurezza propria ed altrui. Riconoscere alla disciplina una valenza formativa per il carattere e la personalità. 4

COMPETENZE ATTESE CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFICAZIONI E PADRONEGGIARLO PERCEZIONE SENSORIALE COORDINAZIONE ESPRESSIVITA CORPOREA GIOCO / GIOCO-SPORT / SPORT SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE AMBIENTE NATURALE ACQUATICITA CONOSCENZE CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFICAZIONI E PADRONEGGIARLO Conoscere le varie parti del corpo Conoscere sommariamente il corpo umano (anatomia) Conoscere i principali organi ed apparati del corpo umano e le sue funzioni (fisiologia) PERCEZIONE SENSORIALE Conoscere i vari stimoli percettivi (vista, udito, tatto, ecc.) Conoscere gli stimoli propriocettivi e coordinativi (equilibrio, ritmo) COORDINAZIONE Conoscere le qualità motorie coordinative Conoscere le basi nervose della coordinazione e del movimento ESPRESSIVITA' CORPOREA Conoscere il linguaggio non verbale (mimica, gestualità, espressività corporea) Conoscere le relazioni tra emotività, affettività, posture e movimenti GIOCO / GIOCO-SPORT / SPORT Conoscere la differenza tra gioco e sport Conoscere i fondamentali tecnici e tattici, le regole principali delle discipline praticate SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE Conoscere le norme per lo svolgimento in sicurezza delle lezioni ed i principi di igiene personale Conoscere i rischi connessi alle varie forme di dipendenza da fumo, alcol e droga 5

Conoscere le funzioni preventive dell attività motorio-sportiva AMBIENTE NATURALE Conoscere i benefici e i rischi dell attività motoria all aria aperta ACQUATICITA' Conoscere le tecniche dei principali stili di nuoto Conoscere le norme di igiene e prevenzione in acqua ABILITÀ CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFICAZIONI E PADRONEGGIARLO Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti. Riconoscere le variazioni fisiologiche principali (cardiocircolatorie, respiratorie, muscolari) Utilizzare lo stretching Utilizzare esercizi finalizzati al miglioramento della mobilità articolare PERCEZIONE SENSORIALE Utilizzare gli stimoli percettivi per produrre e modificare rapidamente gesti ed azioni motorie sia in contesti individuali che di squadra. Eseguire azioni motorie ritmiche e coordinate Mantenere il controllo del corpo in situazioni statiche e dinamiche COORDINAZIONE Eseguire gesti motori finalizzati Saper dosare l impegno muscolare in relazione all azione richiesta Saper combinare ed accoppiare movimenti Saper coordinare e sincronizzare movimenti Realizzare scelte motorie in relazione a contesti diversi e variabili. ESPRESSIVITA' CORPOREA Creare attraverso atteggiamenti, gesti, azioni comunicazioni non verbali Saper comunicare emozioni,sentimenti ed idee attraverso l espressività del corpo (sguardo, postura, contatto, mimica) Utilizzare la musica e la danza come espressività corporea GIOCO / GIOCO-SPORT / SPORT Praticare, anche a livello ludico-scolastico, una disciplina individuale ed una di squadra tra quelle proposte nel biennio pertanto: -eseguire i principali gesti tecnici della disciplina -ricoprire i vari ruoli compreso quello di arbitro -interpretare le regole della disciplina -elaborare strategie tattiche della disciplina, anche in forma semplice SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE Utilizzare abbigliamento idoneo per lo svolgimento delle lezioni Utilizzare in modo corretto le attrezzature e gli spazi a disposizione Ricercare stili di vita adeguati per la salvaguardia della propria salute Praticare regolarmente attività motorie sportive anche a livello ludico Partecipare alle iniziative motorio-sportive scolastiche 6

Assistere i compagni durante lo svolgimento di esercizi particolari Prevenire l insorgere di algie eseguendo esercizi posturali e preventivi AMBIENTE NATURALE Adattarsi all attività all aperto Partecipare a lezioni ed iniziative all aperto Affrontare con attrezzature ed abbigliamento idoneo l attività all aperto ACQUATICITA' Eseguire correttamente almeno uno stile Galleggiare senza l ausilio di attrezzi Dimostrare un buon ambientamento ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Effettuata attraverso conoscenza della classe - test motori - osservazione sistematica CLASSE PRIMA CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE - PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA I contenuti e le durate dei moduli, basati su quelli minimi indicati nella Programmazione di Dipartimento, vanno tarati per la specifica classe di riferimento. Modulo 0 CONOSCENZA DELLA CLASSE ACCOGLIENZA - PATTO FORMATIVO PROVE DI LIVELLO (vedi paragrafi precedenti) Lezioni frontali Brainstorming Progetto Accoglienza Conoscenza degli impianti, delle strutture e delle attrezzature Stipula del Patto formativo Percorso motorio di coordinazione generale 6 (sei) Modulo 1 IL CORPO UMANO LINGUAGGIO CORPOREO ESPRESSIVITA CORPOREA LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA MATERIA Prerequisiti Contenuti Durata (ore) (vedi paragrafi precedenti) Anatomia (cenni dell apparato muscolo-scheletrico e articolare) Esercizi di percezione del corpo, rilassamento, respiratori, coordinativi. Stretching. Riscaldamento generale e specifico. Educazione all igiene personale ed all acquisizione di corretti stili di vita. La comunicazione verbale e non verbale. Espressività corporea. 4 (quattro) teoria 8 (otto) pratica 2 (due) teoria 7

Modulo 2 GIOCHI SPORTIVI Prerequisiti Contenuti Durata (vedi paragrafi precedenti) Pallavolo (palleggio, bagher, servizio, attacco) Pallamano (palleggio, passaggio, tiro, parata) Pallacanestro (palleggio, passaggio, tiro, difesa) Calcio a 5 (guida, passaggio, tiro, colpo di testa, ricezione) Primo periodo Secondo periodo Modulo 3 SPORT INDIVIDUALI Prerequisiti Contenuti Durata (ore) (vedi paragrafi precedenti) Atletica Leggera (alcune specialità di corsa) Nuoto (acquaticità, stili, salvamento) Tennis (dritto, rovescio, servizio, volèe) Sport all aria aperta: escursioni, trekking, esperienze di rafting Primo e secondo periodo Secondo periodo CLASSE SECONDA CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE - PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA I contenuti e le durate dei moduli, basati su quelli minimi indicati nella Programmazione di Dipartimento, vanno tarati per la specifica classe di riferimento. Modulo 0 CONOSCENZA DELLA CLASSE ACCOGLIENZA - PATTO FORMATIVO RIPASSO DEGLI ARGOMENTI DELL ANNO PRECEDENTE (vedi paragrafi precedenti) Lezioni frontali Accoglienza Stipula del Patto formativo Valutazione del modulo 0 (test scritto) 4 (quattro) Modulo 1 IL CORPO UMANO LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA MATERIA CENNI DI FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI ED APPARATI ENERGETICA MUSCOLARE Prerequisiti Contenuti Durata (ore) (vedi paragrafi precedenti) Fisiologia (cenni dell apparato muscolare, cardio circolatorio e respiratorio) Esercizi di percezione del corpo, rilassamento, respiratori, coordinativi. Stretching. Riscaldamento generale e specifico. Educazione all igiene personale ed all acquisizione di corretti stili di vita. La comunicazione verbale e non verbale. Espressività corporea. 4 (quattro) teoria 8 (otto) pratica 2 (due) teoria 8

Modulo 2 GIOCHI SPORTIVI Prerequisiti Contenuti Durata (vedi paragrafi precedenti) Pallavolo (palleggio, bagher, servizio, attacco) Pallamano (palleggio, passaggio, tiro, parata) Pallacanestro (palleggio, passaggio, tiro, difesa) Calcio a 5 (guida, passaggio, tiro, colpo di testa, ricezione) Primo periodo Secondo periodo Modulo 3 SPORT INDIVIDUALI Prerequisiti Contenuti Durata (ore) (vedi paragrafi precedenti) Atletica Leggera (alcune specialità di corsa) Nuoto (acquaticità, stili, salvamento) Funtional training Tennis (dritto, rovescio, servizio, volèe) Sport all aria aperta: escursioni, trekking. Primo e secondo periodo Secondo periodo SECONDO BIENNIO ITT Mecc. / ITT Inf./ITE/IPIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE: TERZA e QUARTA ORE: 66 INDIRIZZO: ITT Mecc. / ITT Inf./ITE/IPIA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa si definiscono i seguenti obiettivi in termini di: OBIETTIVI DISCIPLINARI (Competenze attese al termine del triennio). Riconoscere all'attività motoria e a quella sportiva un ruolo educativo e sociale Acquisire uno stile di vita nel quale l'attività motoria e sportiva abbia un ruolo significativo nell'ottica del mantenimento della salute Praticare attività motorie e sportive come consapevolezza delle proprie attitudini, dei propri interessi e come strumento di formazione del carattere e della personalità. 9

COMPETENZE CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFICAZIONI E PADRONEGGIARLO PERCEZIONE SENSORIALE COORDINAZIONE ESPRESSIVITA CORPOREA GIOCO / GIOCO-SPORT / SPORT SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE AMBIENTE NATURALE ACQUATICITA CONOSCENZE CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFICAZIONI E PADRONEGGIARLO Conoscere le varie parti del corpo Conoscere sommariamente il corpo umano (anatomia) Conoscere i principali organi ed apparati del corpo umano e le sue funzioni (fisiologia) Conoscere le modificazioni fisiologiche indotte dalla pratica sportiva Conoscere i principi essenziali della corretta alimentazione e dell'alimentazione dello sportivo PERCEZIONE SENSORIALE Conoscere i vari stimoli percettivi (vista, udito, tatto, ecc.) Conoscere gli stimoli propriocettivi e coordinativi (equilibrio, ritmo) COORDINAZIONE Conoscere le qualità motorie coordinative Conoscere le basi nervose della coordinazione e del movimento Conoscere le principali metodiche di allenamento Conoscere i principi dell'apprendimento motorio Conoscere le modalità dell'apprendimento di un gesto tecnico ESPRESSIVITA' CORPOREA Conoscere il linguaggio non verbale (mimica, gestualità, espressività corporea) Conoscere le relazioni tra emotività, affettività, posture e movimenti Conoscere le tecniche di comunicazione non verbale Conoscere i principi del linguaggio corporeo Conoscere i collegamenti tra i vari linguaggi espressivi nei vari ambiti Conoscere le gestualità tecniche di arbitri e giurie nelle attività sportive praticate 10

GIOCO / GIOCO-SPORT / SPORT Conoscere la differenza tra gioco e sport Conoscere i fondamentali tecnici e tattici, le regole principali delle discipline praticate Conoscere la storia dello sport come fenomeno sociale e culturale Attribuire allo sport un ruolo in ambito sociale, culturale, comunicativo e personale Acquisire una cultura della pratica sportiva come abitudine di vita SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE Conoscere le norme per lo svolgimento in sicurezza delle lezioni ed i principi di igiene personale Conoscere i rischi connessi alle varie forme di dipendenza da fumo, alcol e droga Conoscere i rischi legati all'uso di sostanze dopanti Conoscere le funzioni preventive dell attività motorio-sportiva Conoscere le norme di primo soccorso ed in caso di necessità anche in contesti vissuti (ambiente stradale) Conoscere le norme in caso di infortuni AMBIENTE NATURALE Conoscere i benefici e i rischi dell attività motoria all aria aperta Sviluppare un corretto rapporto uomo-ambiente ACQUATICITA' Conoscere le tecniche dei principali stili di nuoto Conoscere le norme di igiene e prevenzione in acqua ABILITÀ CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFICAZIONI E PADRONEGGIARLO Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti. Riconoscere le variazioni fisiologiche principali (cardiocircolatorie, respiratorie, muscolari) Utilizzare lo stretching Utilizzare esercizi finalizzati al miglioramento della mobilità articolare Eseguire esercizi di coordinazione complessa Saper accoppiare movimenti in modo fluido e coordinato Eseguire gesti motori seguendo ritmi stabiliti Assumere posture corrette come percezione della propria corporeità e come esecuzione corretta di azioni motorie (anche con sovraccarichi) PERCEZIONE SENSORIALE Utilizzare gli stimoli percettivi per produrre e modificare rapidamente gesti ed azioni motorie sia in contesti individuali che di squadra. Eseguire azioni motorie ritmiche e coordinate Mantenere il controllo del corpo in situazioni statiche e dinamiche COORDINAZIONE Eseguire gesti motori finalizzati 11

Saper dosare l impegno muscolare in relazione all azione richiesta Saper combinare ed accoppiare movimenti Saper coordinare e sincronizzare movimenti Realizzare scelte motorie in relazione a contesti diversi e variabili Eseguire esercizi ed attività finalizzate al miglioramento delle proprie qualità fisiche Eseguire gesti finalizzati in maniera efficace, fluida ed economica Eseguire gesti tecnici complessi in situazioni variabili (adattamento e trasformazione) ESPRESSIVITA' CORPOREA Creare attraverso atteggiamenti, gesti, azioni comunicazioni non verbali Saper comunicare emozioni,sentimenti ed idee attraverso l espressività del corpo (sguardo, postura, contatto, mimica) Utilizzare la musica e la danza come espressività corporea Praticare attività nelle quali il corpo esprime stati d'animo (danza, teatro) Riconoscere le sensazioni emotive che coinvolgono la persona durante le esecuzioni GIOCO / GIOCO-SPORT / SPORT Praticare, anche a livello ludico-scolastico, due discipline individuali e due di squadra tra quelle proposte nel biennio e nel triennio pertanto: - eseguire i principali gesti tecnici della disciplina - ricoprire i vari ruoli compreso quello di arbitro - interpretare le regole della disciplina - elaborare strategie tattiche della disciplina, anche in forma semplice ed inoltre: - eseguire i principali gesti tecnici della disciplina in relazione alla presenza di compagni ed avversari - rispettare le regole principali degli sport praticati - saper giocare con correttezza e fair play - saper gestire le varie fasi di preparazione ad una gara (emotività, alimentazione, recupero) SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE Utilizzare abbigliamento idoneo per lo svolgimento delle lezioni Utilizzare in modo corretto le attrezzature e gli spazi a disposizione Ricercare stili di vita adeguati per la salvaguardia della propria salute Praticare regolarmente attività motorie sportive anche a livello ludico Partecipare alle iniziative motorio-sportive scolastiche Assistere i compagni durante lo svolgimento di esercizi particolari Prevenire l insorgere di algie eseguendo esercizi posturali e preventivi Avere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra e negli spazi aperti utilizzati Saper eseguire alcuni interventi di primo soccorso Assumere comportamenti finalizzati all'acquisizione di corretti stili di vita (non bere, non fumare, non fare vita sedentaria) 12

AMBIENTE NATURALE Adattarsi all attività all aperto Partecipare a lezioni ed iniziative all aperto (passeggiate, walking, trekking, mountain bike) Affrontare con attrezzature ed abbigliamento idoneo l attività all aperto ACQUATICITA' Eseguire correttamente almeno due stili del nuoto Galleggiare senza l ausilio di attrezzi Dimostrare un buon ambientamento CLASSE TERZA CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE - PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA I contenuti e le durate dei moduli, basati su quelli minimi indicati nella Programmazione di Dipartimento, vanno tarati per la specifica classe di riferimento. Modulo 0 CONOSCENZA DELLA CLASSE ACCOGLIENZA - PATTO FORMATIVO - RIPASSO DEGLI ARGOMENTI DELL ANNO PRECEDENTE (vedi paragrafi precedenti) Lezioni frontali Accoglienza Stipula del Patto formativo Valutazione del modulo 0 (con test scritto) 4 (quattro) Modulo 1 IL CORPO UMANO ALIMENTAZIONE INTEGRAZIONE - DOPING Prerequisiti Contenuti Durata (ore) I principi nutritivi, le abitudini alimentari, la dieta mediterranea, la dieta dello sportivo. Disturbi alimentari. Alimentazione: i prodotti tipici del Trasimeno L integrazione. Doping: terminologia. Legislazione antidoping. Le sostanze e le pratiche proibite. Primo periodo Secondo periodo Modulo 2 GIOCHI SPORTIVI Prerequisiti Contenuti Durata (ore) Conoscenze del biennio Approfondimento tecnico-tattico di: Pallavolo (palleggio, bagher, servizio, attacco) Pallamano (palleggio, passaggio, tiro, parata) Pallacanestro (palleggio, passaggio, tiro, difesa) Calcio a 5 (guida, passaggio, tiro, colpo di testa, ricezione) Primo periodo Secondo periodo 13

Modulo 3 SPORT INDIVIDUALI Prerequisiti Contenuti Durata (ore) (vedi paragrafi precedenti) Approfondimento tecnico: Atletica Leggera (alcune specialità di lanci e salti) Nuoto (acquaticità, stili, salvamento) Trekking Walking Attività in ambiente naturale alla scoperta del territorio e delle sue peculiarità. Primo e secondo periodo Secondo periodo Tennis (dritto, rovescio, servizio, volèe) CLASSE QUARTA CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE - PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA I contenuti e le durate dei moduli, basati su quelli minimi indicati nella Programmazione di Dipartimento, vanno tarati per la specifica classe di riferimento. Modulo 0 CONOSCENZA DELLA CLASSE ACCOGLIENZA - PATTO FORMATIVO - RIPASSO DEGLI ARGOMENTI DELL ANNO PRECEDENTE (vedi paragrafi precedenti) Lezioni frontali Accoglienza Stipula del Patto formativo Valutazione modulo 0 (con test scritto) 4 (quattro) Modulo 1 EDUCAZIONE STRADALE PRIMO SOCCORSO Prerequisiti Contenuti Durata (ore) Comportamenti corretti alla guida di un veicolo. Riflessione sull abuso di sostanze psicotrope e sull abuso di alcolici alla guida di un veicolo. Sanzioni. Progetto Guida la vita Norme di igiene personale. Nozioni di primo soccorso nelle urgenze. I principali casi di infortunio ed il trattamento nell urgenza. Primo periodo Secondo periodo Modulo 2 GIOCHI SPORTIVI Prerequisiti Contenuti Durata (ore) Conoscenze del biennio Approfondimento tecnico-tattico di: Pallavolo (palleggio, bagher, servizio, attacco, beach volley) Pallamano (palleggio, passaggio, tiro, parata) Pallacanestro (palleggio, passaggio, tiro, difesa) Calcio a 5 (guida, passaggio, tiro, colpo di testa, ricezione) Primo periodo Secondo periodo 14

Modulo 3 SPORT INDIVIDUALI Prerequisiti Contenuti Durata (ore) (vedi paragrafi precedenti) Approfondimento tecnico: Atletica Leggera (alcune specialità di lanci e salti) Nuoto (acquaticità, stili, salvamento) Trekking Walking Attività in ambiente naturale alla scoperta del territorio delle sue peculiarità. Primo e secondo periodo Secondo periodo Tennis (dritto, rovescio, servizio, volèe) QUINTO ANNO ITT Inf. - Mecc. /IPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE: QUINTA ORE: 66 INDIRIZZO: ITT Inf. / ITT Mecc./ IPIA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa si definiscono i seguenti obiettivi in termini di: OBIETTIVI DISCIPLINARI Vedi Secondo Biennio COMPETENZE Vedi Secondo Biennio CONOSCENZE CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFICAZIONI E PADRONEGGIARLO Conoscere le varie parti del corpo Conoscere sommariamente il corpo umano (anatomia) Conoscere i principali organi ed apparati del corpo umano e le sue funzioni (fisiologia) Conoscere le modificazioni fisiologiche indotte dalla pratica sportiva 15

Conoscere i principi essenziali della corretta alimentazione e dell'alimentazione dello sportivo PERCEZIONE SENSORIALE Conoscere i vari stimoli percettivi (vista, udito, tatto, ecc.) Conoscere gli stimoli propriocettivi e coordinativi (equilibrio, ritmo) COORDINAZIONE Conoscere le qualità motorie coordinative Conoscere le basi nervose della coordinazione e del movimento Conoscere le principali metodiche di allenamento Conoscere i principi dell'apprendimento motorio Conoscere le modalità dell'apprendimento di un gesto tecnico ESPRESSIVITA' CORPOREA Conoscere il linguaggio non verbale (mimica, gestualità, espressività corporea) Conoscere le relazioni tra emotività, affettività, posture e movimenti Conoscere le tecniche di comunicazione non verbale Conoscere i principi del linguaggio corporeo Conoscere i collegamenti tra i vari linguaggi espressivi nei vari ambiti Conoscere le gestualità tecniche di arbitri e giurie nelle attività sportive praticate GIOCO / GIOCO-SPORT / SPORT Conoscere la differenza tra gioco e sport Conoscere i fondamentali tecnici e tattici, le regole principali delle discipline praticate Conoscere la storia dello sport come fenomeno sociale e culturale Attribuire allo sport un ruolo in ambito sociale, culturale, comunicativo e personale Acquisire una cultura della pratica sportiva come abitudine di vita SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE Conoscere le norme per lo svolgimento in sicurezza delle lezioni ed i principi di igiene personale Conoscere i rischi connessi alle varie forme di dipendenza da fumo, alcol e droga Conoscere i rischi legati all'uso di sostanze dopanti Conoscere le funzioni preventive dell attività motorio-sportiva Conoscere le norme di primo soccorso ed in caso di necessità anche in contesti vissuti (ambiente stradale) Conoscere le norme in caso di infortuni AMBIENTE NATURALE Conoscere i benefici e i rischi dell attività motoria all aria aperta Sviluppare un corretto rapporto uomo-ambiente ACQUATICITA' 16

Conoscere le tecniche dei principali stili di nuoto Conoscere le norme di igiene e prevenzione in acqua ABILITÀ CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFICAZIONI E PADRONEGGIARLO Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti. Riconoscere le variazioni fisiologiche principali (cardiocircolatorie, respiratorie, muscolari) Utilizzare lo stretching Utilizzare esercizi finalizzati al miglioramento della mobilità articolare Eseguire esercizi di coordinazione complessa Saper accoppiare movimenti in modo fluido e coordinato Eseguire gesti motori seguendo ritmi stabiliti Assumere posture corrette come percezione della propria corporeità e come esecuzione corretta di azioni motorie (anche con sovraccarichi) PERCEZIONE SENSORIALE Utilizzare gli stimoli percettivi per produrre e modificare rapidamente gesti ed azioni motorie sia in contesti individuali che di squadra. Eseguire azioni motorie ritmiche e coordinate Mantenere il controllo del corpo in situazioni statiche e dinamiche COORDINAZIONE Eseguire gesti motori finalizzati Saper dosare l impegno muscolare in relazione all azione richiesta Saper combinare ed accoppiare movimenti Saper coordinare e sincronizzare movimenti Realizzare scelte motorie in relazione a contesti diversi e variabili Eseguire esercizi ed attività finalizzate al miglioramento delle proprie qualità fisiche Eseguire gesti finalizzati in maniera efficace, fluida ed economica Eseguire gesti tecnici complessi in situazioni variabili (adattamento e trasformazione) ESPRESSIVITA' CORPOREA Creare attraverso atteggiamenti, gesti, azioni comunicazioni non verbali Saper comunicare emozioni,sentimenti ed idee attraverso l espressività del corpo (sguardo, postura, contatto, mimica) Utilizzare la musica e la danza come espressività corporea Praticare attività nelle quali il corpo esprime stati d'animo (danza, teatro) Riconoscere le sensazioni emotive che coinvolgono la persona durante le esecuzioni GIOCO / GIOCO-SPORT / SPORT Praticare, anche a livello ludico-scolastico, due discipline individuali e due di squadra tra quelle proposte nel biennio e nel triennio pertanto: - eseguire i principali gesti tecnici della disciplina - ricoprire i vari ruoli compreso quello di arbitro - interpretare le regole della disciplina - elaborare strategie tattiche della disciplina, anche in forma semplice 17

ed inoltre: - eseguire i principali gesti tecnici della disciplina in relazione alla presenza di compagni ed avversari - rispettare le regole principali degli sport praticati - saper giocare con correttezza e fair play - saper gestire le varie fasi di preparazione ad una gara (emotività, alimentazione, recupero) SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE Utilizzare abbigliamento idoneo per lo svolgimento delle lezioni Utilizzare in modo corretto le attrezzature e gli spazi a disposizione Ricercare stili di vita adeguati per la salvaguardia della propria salute Praticare regolarmente attività motorie sportive anche a livello ludico Partecipare alle iniziative motorio-sportive scolastiche Assistere i compagni durante lo svolgimento di esercizi particolari Prevenire l insorgere di algie eseguendo esercizi posturali e preventivi Avere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra e negli spazi aperti utilizzati Saper eseguire alcuni interventi di primo soccorso Assumere comportamenti finalizzati all'acquisizione di corretti stili di vita (non bere, non fumare, non fare vita sedentaria) AMBIENTE NATURALE Adattarsi all attività all aperto Partecipare a lezioni ed iniziative all aperto (passeggiate, walking, trekking, mountain bike) Affrontare con attrezzature ed abbigliamento idoneo l attività all aperto ACQUATICITA' Eseguire correttamente almeno due stili del nuoto Galleggiare senza l ausilio di attrezzi Dimostrare un buon ambientamento CLASSE QUINTA CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE - PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA I contenuti e le durate dei moduli, basati su quelli minimi indicati nella Programmazione di Dipartimento, vanno tarati per la specifica classe di riferimento. Modulo 0 CONOSCENZA DELLA CLASSE ACCOGLIENZA - PATTO FORMATIVO - RIPASSO DEGLI ARGOMENTI DELL ANNO PRECEDENTE (vedi paragrafi precedenti) Lezioni frontali Accoglienza Stipula del Patto formativo Valutazione modulo 0 (con test scritto) 4 (quattro) Modulo 1 STORIA DELLO SPORT Prerequisiti Contenuti Durata (ore) Il Novecento: il secolo dello sport. Storia delle Olimpiadi (dalle origini alle Olimpiadi moderne). Lo sport come fenomeno sociale. Primo e secondo periodo 18

Modulo 2 GIOCHI SPORTIVI Prerequisiti Contenuti Durata (ore) Conoscenze del secondo biennio Approfondimento tecnico-tattico di: Pallavolo (palleggio, bagher, servizio, attacco, beach volley) Pallamano (palleggio, passaggio, tiro, parata) Pallacanestro (palleggio, passaggio, tiro, difesa) Calcio a 5 (guida, passaggio, tiro, colpo di testa, ricezione) Primo periodo Secondo periodo Modulo 3 SPORT INDIVIDUALI Prerequisiti Contenuti Durata (ore) (vedi paragrafi precedenti) Approfondimento tecnico: Atletica Leggera (alcune specialità di lanci e salti) Nuoto (acquaticità, stili, salvamento) Fitness in palestra strutturata Trekking Walking Attività in ambiente naturale Funtional training Tennis (dritto, rovescio, servizio, volèe) Primo e secondo periodo Secondo periodo COMPETENZE MINIME per il passaggio al secondo biennio. Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (VEDI MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROPOSTO IN ALLEGATO) OBIETTIVI MINIMI DI DIPARTIMENTO Per obiettivi minimi si intendono quelle competenze e conoscenze che deve possedere l alunno per proseguire nel corso di studi: - Partecipare attivamente alle lezioni; - Dimostrare impegno ed interesse alle attività proposte; - Eseguire in modo basilare le gestualità motorie e tecniche proposte; - Conoscere in modo sommario i contenuti delle lezioni teoriche svolte. METODOLOGIE E MODALITÀ DI LAVORO Lezioni frontali. Lezioni partecipate. Lezioni con l ausilio di audiovisivi. Lezioni con esperti esterni. Problem solving. Metodo analitico. Metodo globale. 19

MATERIALI DIDATTICI Impianti sportivi: palestra, campo di atletica, campi da tennis, spazi all aperto, piscina Attrezzature: tutte le attrezzature presenti nei suddetti spazi. Libro di testo, fotocopie, audiovisivi. TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA Test motori, prove misurate o cronometrate, osservazione sistematica,scouting,prove orali, prove scritte. Almeno quattro prove pratiche (due minimo per ogni periodo) ed una prova orale per ogni periodo. ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E DI RECUPERO In itinere utilizzando prove facilitate. Per gli alunni esonerati dalle lezioni pratiche il percorso didattico sarà incentrato sulla conoscenza degli argomenti svolti con verifiche orali e scritte. GIUDIZIO SOSPESO Come già enunciato precedentemente, questi sono i criteri di ammissione alla classe successiva: - Partecipare attivamente alle lezioni; - Dimostrare impegno ed interesse alle attività proposte; - Eseguire in modo basilare le gestualità motorie e tecniche proposte; - Conoscere in modo sommario i contenuti delle lezioni teoriche svolte. Nel caso in cui non vengano raggiunti, l alunno avrà la sospensione del giudizio. Il recupero verrà valutato con prova orale sul programma svolto durante gli esami di verifica del giudizio sospeso (agosto/settembre). 20

10 ECCELLENTE Dispone di conoscenze e competenze tali da consentirgli di dare un contributo ricco e stimolante al lavoro in classe; svolge in modo autonomo e con contributi originali i compiti a casa ed approfondisce lo studio personale eseguendo percorsi di ricerca personali ; applica le conoscenze in modo originale e senza commettere errori; è capace di effettuare collegamenti interdisciplinari ed esprime valutazioni personali pertinenti; usa il linguaggio specifico della materia in modo completo e preciso; partecipa alle lezioni pratiche con motivazione ed interesse evidenziando uno spirito altamente collaborativo nei confronti di compagni ed insegnante. Evidenzia spiccate attitudini alla pratica motoria e sportiva. ATTRIBUZIONE DEI VOTI NELLO SCRUTINIO Come docenti di Scienze Motorie e Sportive, in considerazione della peculiarità delle valutazioni pratiche ed orali, gradiremmo che in sede di scrutinio del primo quadrimestre venisse mantenuta la distinzione tra voto orale e voto pratico. In caso contrario, cioè se dovesse invece essere attribuito il voto unico, il voto proposto sarà dato dalla media di tutte le singole prove. Nel secondo quadrimestre, con voto unico, la valutazione proposta sarà frutto della media dei voti conseguiti nelle singole prove. 22

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2017 2018 DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE CLASSE PRIMA IPSS LINGUA FRANCESE ORE ANNUALI: 66 DOCENTE: Legari Elisabetta

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PRIMO BIENNIO ITT / ITE / IPIA DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE MATERIA: LINGUA INGLESE e FRANCESE ORE ANNUALI: 99 /66 CLASSI: PRIME e SECONDE INDIRIZZO: ITT / ITE / IPIA /IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa si definiscono i seguenti obiettivi in termini di: OBIETTIVI DISCIPLINARI Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l'obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le seguenti competenze di base attese a conclusione dell'obbligo: - Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. - Favorire la mediazione e la comprensione di altre culture. COMPETENZE Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale o sociale. - Presentare se stesso e gli altri (Provenienza, età, aspetto, carattere, gusti, professione ) Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti noti. - Lettere, messaggi pubblicitari, conversazioni e annunci, brevi testi descrittivi. Esprimere bisogni concreti, descrivere esperienze e avvenimenti di tipo personale o familiare. - fare la spesa, ordinare al ristorante/bar, chiedere indicazioni stradali - descrivere oggetti, luoghi e persone, azioni quotidiane, passatempi - esprimere semplici opinioni Produrre testi semplici e coerenti su argomenti familiari con appropriate scelte lessicali e sintattiche. - Cartoline, mail, lettere informali, questionari Conoscere i più significativi aspetti della civiltà del paese di cui si studia la lingua - Abitudini alimentari, scuola, luoghi di interesse

CONOSCENZE Regole fonetiche, ortografiche e grammaticali di base, strutture morfosintattiche necessarie ad esprimere le principali funzioni comunicative. Lessico e fraseologia idiomatica di uso frequente in situazioni di vita quotidiana, familiare o sociale. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari scritti, orali e multimediali su argomenti noti. Caratteristiche delle principali tipologie testuali (testi brevi, semplici e coerenti) quali lettere informali, descrizioni, narrazioni ecc. Aspetti socio-culturali del paese di cui si studia la lingua. ABILITÀ Interagire in conversazioni di interesse personale e quotidiano con un interlocutore utilizzando il registro più appropriato alla situazione; motivare in modo semplice il proprio punto di vista; porre domande e rispondere a quesiti attinenti bisogni immediati e su argomenti noti. Utilizzare appropriate strategie per la ricerca di informazioni e per la comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, brevi, sia scritti che orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressivo di base per esprimere i bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere fatti e avvenimenti di tipo personale e familiare. Produrre brevi testi semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche. Riflettere e fare gli opportuni confronti con altre culture. Nota metodologica Particolare importanza verrà attribuita all organizzazione e al collaudo del metodo di studio, comprendente non solo il corretto uso del testo, ma anche l organizzazione dei tempi e delle varie attività. Utilizzo della lingua straniera in classe quanto più spesso possibile. Lezione frontale per presentare agli alunni i vari contenuti, per chiarire incertezze e per sollecitare in loro curiosità per successivi approfondimenti. Lezione partecipata, giochi di ruolo e lavori di gruppo. Riflessione guidata sulla lingua e sulla correzione dell'errore per stimolare la capacità di autovalutazione. Attività di ascolto (CD, laboratorio) e uso, quando possibile, della LIM e di piattaforme (per es. Moodle) Analisi di semplici documenti autentici. Aiutare gli alunni non solo a leggere ma anche a riflettere, comprendere, contestualizzare e rielaborare oralmente in modo autonomo.

Valutazioni Verifiche formative, sommative e prove di competenza Primo Periodo: tre prove scritte - due orali una prova di competenza (Biennio) Secondo Periodo: tre prove scritte - due orali una prova di competenza (Biennio) I criteri di valutazione sono esposti e motivati ai ragazzi: viene favorita in ogni modo l autovalutazione. La valutazione terrà conto della situazione di partenza, degli obiettivi generali e degli obiettivi di modulo raggiunti completamente o parzialmente o non raggiunti affatto. Per la valutazione delle verifiche scritte strutturate saranno approntate apposite griglie in base alle diverse tipologie di prova tenendo conto dei livelli stabiliti dal QCER e della griglia approvate dal collegio docenti.. Per le prove orali si farà riferimento alla specifica griglia approvata dal dipartimento di lingue. CLASSE PRIMA LINGUA FRANCESE IPSS CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE - PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA Modulo 0 Conoscenza e attività per la motivazione della classe Accertamento dei prerequisiti (débutants faux débutants) Riflessioni sul metodo di studio e sull apprendimento (imparare ad imparare) Guida all uso degli strumenti (libro di testo, glossario, dizionario, CD) Contenuti Premier pas en grammaire. - Les pronoms personnels sujet - Les verbes être et avoir - Les articles indéfinis - Les articles définis - Le pluriel des noms et des adjectifs - Les nombres de 0 à 39 - Phonétique Periodo I Quadrimestre Modulo 1 Bienvenue à tous? Prerequisiti Contenuti Periodo Lessico e strutture del Modulo 0 - Les verbes du premier groupe er - Le verbe s appeler et les verbes pronominaux - Les nombres de 40 à 100 - La phrase interrogative directe (1) - Les adjectifs interrogatifs quel, quelle, quels, quelles - Le feminin des noms et des adjectifs (2) I Quadrimestre

- Lexique: salutations, la semaine, les mois COMPETENZE ATTIVATE: - Se présenter - Présenter quelqu un - Demander et dire le nom - Demander et donner des renseignements personnels - Dire la date Modulo 2 Et ta famille? Prerequisiti Contenuti Periodo Lessico e strutture dei moduli precedenti - La forme négative - Le pluriels des noms et des adjectifs (2) - Les pronoms personnels toniques - Les adjectifs possessifs - C est, ce sont Il/Elle est, ils/elles sont - Le féminin des noms et des adjectifs (2) - Les adverbes très, beaucoup et beaucoup de - Le verbe préférer - Les verbes aller et faire - Lexique: famille, aspect physique, caractère, couleurs, sports et loisirs (1) COMPETENZE ATTIVATE: - Parler de sa famille - Décrire quelqu un - Parler de ses goûts II Quadrimestre Modulo 3 Qu est-ce que tu as au programme? Prerequisiti Contenuti Periodo Lessico e strutture dei moduli precedenti - Le pronom on - Les adjectifs démonstratifs - Les prépositions devant les noms géographiques - Il y a - La phrase interrogative directe (2) - Le passé récent et le futur proche - Les verbes du premier groupe er, cas particuliers (2) - Les verbes prendre et partir - Lexique: les actions de tous les jours, expressions de temps COMPETENZE ATTIVATE: - Dire l heure - Parler de sa routine II Quadrimestre Modulo 4 On se retrouve où?

Prerequisiti Contenuti Periodo Lessico e strutture dei moduli precedenti - Les verbes du deuxième groupe ir - L impératif - Les COD - Il faut - Les ordinaux - Le pluriel des noms et des adjectifs (3) - La préposition chez - Pourquoi /Parce que - Les verbes devoir, pouvoir et vouloir - Lexique : circuler, les repères, se déplacer COMPETENZE ATTIVATE: - Proposer de faire une activité ensemble et répondre - Fixer un rendez-vous - Lieux de rendez-vous et préposition de lieu - Indiquer le chemin II Quadrimestre Modulo 5 Qu est-ce que tu choisis? Prerequisiti Contenuti Periodo - Lessico e strutture dei moduli precedenti - Les COI - L article partitif - Le pronom en - La négation avec ne que - Les adjectifs beau, nouveau, vieux - La phrase interrogative négative (3) - Les nombres à partir de 101 - Les verbes du premier groupe er, cas particuliers (3) - Les verbes boire et vendre - Lexique: magasins, marchandise, commerçants, pour payer, sur la table COMPETENZE ATTIVATE: - Acheter des produits ou des articles - Demander et dire le prix - Proposer quelque chose à manger ou à boire - Commander au restaurant ou au bar II quadrimestre Modulo 6 C est une super idée! Prerequisiti Contenuti Periodo - Lessico e strutture dei moduli precedenti - Le passé composé - Le pronom y - L adjectif tout - Le superlatif absolu - Les verbes d opinion II Quadrimestre

- Le verbe offrir - Les verbes croire et mettre - Lexique : les fêtes, vêtements et accessoires COMPETENZE ATTIVATE: - Féliciter, présenter ses vœux - Donner son avis - Choisir un vêtement ou un accessoire Modulo 7 Je vous embrasse très fort Prerequisiti Contenuti Periodo - Lessico e strutture dei moduli precedenti - L imparfait - La forme progressive - Quelques adverbes de temps - Les pronoms relatifs qui, que (qu ), où - Des prépositions et locutions prépositives de lieu - Les verbes dire et écrire - Lexique : les meubles et l équipement de la maison, internet COMPETENZE ATTIVATE: - Décrire un logement - Raconter une expérience personnelle - Écrire un e-mail II Quadrimestre PAUSA DIDATTICA (da effettuare nei tempi indicati dal Collegio Docenti) Obiettivi Contenuti Periodo Recupero, rinforzo e potenziamento delle competenze comunicative I contenuti saranno individuati sulla base delle esigenze riscontrate nella classe. I e II Quadrimestre Competenze per l ammissione alla classe successiva Conoscere il lessico di uso comune in semplici situazioni di vita quotidiana e le strutture grammaticali di base. Comprendere il senso generale di messaggi di vario tipo, sia scritti che orali, su argomenti di interesse personale. Ricercare informazioni su brevi testi di interesse personale e quotidiano. Produrre messaggi, orali o scritti, su argomenti legati alla sfera personale e alla quotidianità. Descrivere in maniera semplice persone, oggetti e situazioni relative all ambito personale. Interagire con un interlocutore con brevi scambi e utilizzando un lessico semplice: porre domande su argomenti familiari o relativi a bisogni e saper rispondere in modo che la comunicazione risulti efficace anche in presenza di imperfezioni linguistiche. Conoscere i principali aspetti della civiltà francese operando semplici confronti con il proprio paese.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2017 2018 DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE CLASSE PRIMA ITT INFORMATICA LINGUA INGLESE ORE ANNUALI: 99 DOCENTE: Biagini Anna Maria

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PRIMO BIENNIO ITT / ITE / IPIA DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE MATERIA: LINGUA INGLESE e FRANCESE ORE ANNUALI: 99 /66 CLASSI: PRIME e SECONDE INDIRIZZO: ITT / ITE / IPIA /IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa si definiscono i seguenti obiettivi in termini di: OBIETTIVI DISCIPLINARI Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l'obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le seguenti competenze di base attese a conclusione dell'obbligo: - Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. - Favorire la mediazione e la comprensione di altre culture. COMPETENZE Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale o sociale. - Presentare se stesso e gli altri (Provenienza, età, aspetto, carattere, gusti, professione ) Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti noti. - Lettere, messaggi pubblicitari, conversazioni e annunci, brevi testi descrittivi. Esprimere bisogni concreti, descrivere esperienze e avvenimenti di tipo personale o familiare. - fare la spesa, ordinare al ristorante/bar, chiedere indicazioni stradali - descrivere oggetti, luoghi e persone, azioni quotidiane, passatempi - esprimere semplici opinioni Produrre testi semplici e coerenti su argomenti familiari con appropriate scelte lessicali e sintattiche. - Cartoline, mail, lettere informali, questionari Conoscere i più significativi aspetti della civiltà del paese di cui si studia la lingua - Abitudini alimentari, scuola, luoghi di interesse

CONOSCENZE Regole fonetiche, ortografiche e grammaticali di base, strutture morfosintattiche necessarie ad esprimere le principali funzioni comunicative. Lessico e fraseologia idiomatica di uso frequente in situazioni di vita quotidiana, familiare o sociale. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari scritti, orali e multimediali su argomenti noti. Caratteristiche delle principali tipologie testuali (testi brevi, semplici e coerenti) quali lettere informali, descrizioni, narrazioni ecc. Aspetti socio-culturali del paese di cui si studia la lingua. ABILITÀ Interagire in conversazioni di interesse personale e quotidiano con un interlocutore utilizzando il registro più appropriato alla situazione; motivare in modo semplice il proprio punto di vista; porre domande e rispondere a quesiti attinenti bisogni immediati e su argomenti noti. Utilizzare appropriate strategie per la ricerca di informazioni e per la comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, brevi, sia scritti che orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressivo di base per esprimere i bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere fatti e avvenimenti di tipo personale e familiare. Produrre brevi testi semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche. Riflettere e fare gli opportuni confronti con altre culture. Nota metodologica Particolare importanza verrà attribuita all organizzazione e al collaudo del metodo di studio, comprendente non solo il corretto uso del testo, ma anche l organizzazione dei tempi e delle varie attività. Utilizzo della lingua straniera in classe quanto più spesso possibile. Lezione frontale per presentare agli alunni i vari contenuti, per chiarire incertezze e per sollecitare in loro curiosità per successivi approfondimenti. Lezione partecipata, giochi di ruolo e lavori di gruppo. Riflessione guidata sulla lingua e sulla correzione dell'errore per stimolare la capacità di autovalutazione. Attività di ascolto (CD, laboratorio) e uso, quando possibile, della LIM e di piattaforme (per es. Moodle) Analisi di semplici documenti autentici. Aiutare gli alunni non solo a leggere ma anche a riflettere, comprendere, contestualizzare e rielaborare

oralmente in modo autonomo. Valutazioni Verifiche formative, sommative e prove di competenza Primo Periodo: tre prove scritte - due orali una prova di competenza (Biennio) Secondo Periodo: tre prove scritte - due orali una prova di competenza (Biennio) I criteri di valutazione sono esposti e motivati ai ragazzi: viene favorita in ogni modo l autovalutazione. La valutazione terrà conto della situazione di partenza, degli obiettivi generali e degli obiettivi di modulo raggiunti completamente o parzialmente o non raggiunti affatto. Per la valutazione delle verifiche scritte strutturate saranno approntate apposite griglie in base alle diverse tipologie di prova tenendo conto dei livelli stabiliti dal QCER e della griglia approvate dal collegio docenti.. Per le prove orali si farà riferimento alla specifica griglia approvata dal dipartimento di lingue. CLASSE PRIMA CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE - PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA Modulo 0 Obiettivi Attività Durata Scambiarsi informazioni Comprendere le istruzioni ed eseguire un compito in modo autonomo. Conoscere gli strumenti di studio ed utilizzarli in modo autonomo. Scambiarsi informazioni. Riconoscere e comprendere espressioni familiari. Attività di gruppo su documenti autentici Ciascun gruppo comunica il proprio lavoro agli altri. Comprendere le consegne. Uso del dizionario bilingue. Uso del libro di testo. Interazione orale basata su immagini a coppie o piccoli gruppi: abbigliamento,personaggi famosi, sport Attività di ascolto: canzone, dialogo. 2 settimane Module 1

Prerequisiti Contenuti Durata Conoscenza delle principali regole fonetiche. Strutture linguistiche di base acquisite nel precedente percorso di studi. to be Indefinite articles (a/an) Plural nouns this/that/these/those Subject pronouns Possessive adjectives Possessive s Introductions and greetings Spelling out Giving personal information (name, age, nationality) Describing your family Talking on the phone Countries and nationalities The alphabet Numbers Family members I quadrimestre Module 2 Prerequisiti Contenuti Durata Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale. Interagire in conversazioni brevi di interesse personale e quotidiano. Descrivere in maniera semplice situazioni relative all ambito personale. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per descrivere esperienze di tipo personale o familiare. Ricercare informazioni su testi di breve estensione di interesse personale e quotidiano. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di base. Utlizzare il dizionario bilingue. have got Imperative Object pronouns Describing people Giving instructions Everyday objects Adjectives of appearance and personality I Quadrimestre Module 3 Prerequisiti Contenuti Durata