Sistema Informativo Agricolo - S.I.AGRI. FVG. Manuale Potenziale viticolo regionale - Schede Versione /11/2013

Documenti analoghi
Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale GIOTTO (Gi.8)

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

I premi calcolati si riferiscono ai nuovi clienti. 3

Manuale Valutazione delle offerte Vers

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 08/03/2013

Note_Batch_Application 04/02/2011

SERVIZIO DI CONSULTAZIONE ELENCHI PEC

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

WebUploader Manuale d uso

Manuale per la consultazione della graduatoria corsi ad accesso programmato

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

Posizione 12 Codice categoria prodotto Nuovo CODICE. CODIFICA COMUNITARIA (All. VII, parte II, Reg. UE 1308/2013) codifica. presenti in base dati

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

SAP Manuale del firmatario DocuSign

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

Introduzione al nuovo servizio Scrigno Multibanca Manuale operativo

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 28/09/2011. Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 14/10/2011

la navigazione dei contenuti

1. PREMESSA 2. ACCESSO A NUVOLA

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET Caricamento utente internet (data entry)... 3

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

SCARICO REFERTI ULSS PD116

Guida Operativa all utilizzo di WEBRECALL e TEAMUPDATE per i prodotti ACG

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione alla versione

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

MANUALE UTENTE PROTEUS GRPIGD - GESTIONE RICHIESTE PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE

Guida all'uso del Portale Tributi

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Manuale. e di creazione della dichiarazione. on line

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

18/05/2016 MANUALE UTENTE

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )

ELENCHI DEL PERSONALE

Stampa portatile Brother Guida software dell'utente

STUDIO NET permette al tuo studio professionale di rendere disponibili on line, in un'area riservata

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia

Guida all utilizzo di Campaign Builder

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

I servizi del SITR-IDT

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Gestione Audit di Certificazione

Manuale utente. Per accedere al Punto di Accesso del processo civile telematico la pagina web è:

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Certificazione Unica 2016

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE. Manuale Consulenti


ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

Istruzioni per la verifica delle firme elettroniche qualificate secondo la legge federale sulla firma elettronica

Guida all utilizzo di WellyBorsa

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL

6. Gestione delle pratiche

COMUNE DI SANREMO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 24/10/2014

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del e D.D del 15.7.

Guida per la fatturazione elettronica Openbravo

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

VERSAMENTI IMU CON MODELLO F24

Integrazione al Manuale Utente 1

Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line. Manuale Utente Profilo Azienda

Servizio per la fatturazione elettronica

Guida sintetica operativa. - Guida operativa sintetica - Procedure Modello 730, Modello ISEE, Modello RED e Modello Detrazioni per i professionisti

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature -

Supporto On Line Allegato FAQ

HARDWARE INTERNET NETWORKING LIQUIDAZIONI IVA

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Utilizzo collegamento remoto

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0>

Istruzione Operativa Gestione Grandezze

ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 10/07/2013

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

AMBAC3DC1 Edizione 3 Luglio 2006 AGRISIAN S.C.P.A.. Compilazione Dichiarazioni di consistenza aziendale. Ortofrutta.

Manuale di istruzioni per utilizzo del Catalogo Elettronico.

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 24/10/2014

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

ISTRUZIONI DOWNLOAD LIBRA + C.I.A. Versione

Guida per il cittadino

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

Transcript:

Sistema Informativo Agricolo - S.I.AGRI. FVG Manuale Potenziale viticolo regionale - Schede Versione 01-18 /11/2013

POTENZIALE VITICOLO Dal dettaglio del Potenziale viticolo si accede ad un prospetto riepilogativo del Potenziale Viticolo del soggetto identificato dal CUAA e dalla denominazione. Il potenziale viticolo totale viene distinto in potenziale determinato dai DIRITTI definitivi dell azienda e potenziale relativo alla CONSISTENZA (sommatoria delle superfici vitate degli impianti dell azienda). Accanto alla consistenza viene visualizzata anche la sommatoria dei poligoni vite presenti nel GIS. Sotto i diritti definitivi compaiono invece i diritti provvisori legati alle pratiche in itinere e quelli anticipati relativi alle pratiche di reimpianto anticipato. La situazione rispetto alle particelle condotte con anomalia viene evidenziata dalla dicitura ANOMALIA PRESENTE su fondo rosso qualora sia presente anche una sola particella anomala nella consistenza terreni aziendale o viceversa dalla dicitura NESSUNA ANOMALIA BLOCCANTE su fondo verde se nessuna particella risulta anomala. 2/7

L applicativo, al fine di consentire una più agevole consultazione dei dati aziendali, propone in un unica videata una struttura a cinque schede: DOMANDE/COMUNICAZIONI La scheda permette di consultare le domande/comunicazioni dell azienda e di inserirne di nuove e visualizza all apertura sia quelle aperte che quelle chiuse. Se si desidera visualizzare solamente le Domande /Comunicazioni in itinere è sufficiente mettere la spunta su Filtra solo domande/comunicazioni aperte. 3/7

ANOMALIE La scheda va consultata prima di avanzare di fase una pratica in modo da determinare il ricalcolo aggiornato delle anomalie e mostra il dettaglio delle anomalie presenti sulle singole particelle. Dal link sul numero di mappale si può accedere direttamente alla scheda della particella che dispone dei dati GIS degli appezzamenti, della Lista delle UNAR e dei dati relativi alla titolarità della particella al fine di consentire la comprensione dell origine di un eventuale anomalia o di conoscere l esistenza di eventuali condivisioni. 4/7

CONSISTENZA U.V. La scheda permette di vedere l elenco delle UNAR VITE condotte dall azienda, di visualizzarne la chiave catastale, il numero, la superficie, la destinazione produttiva e la presenza di eventuali anomalie. Dal link sul numero dell UNAR si può accedere alla scheda dettagliata dell UNAR stessa e dal numero di mappale ai dati particellari. È possibile inoltre effettuare il download di un file con l elenco dettagliato delle UNAR vite per applicare eventuali filtri e poter effettuare elaborazioni e stampe. N.B. Le U.V. non vengono più generate all interno delle procedure di impianto del PVR al fine di evitare l insorgenza di un anomalia A2 sulla particella. In questo modo sarà possibile presentare ulteriori comunicazioni di impianto relative alla stessa particella. Le nuove U.V. entreranno a far parte della consistenza viticola dell azienda una volta inserite sullo Schedario Viticolo Nazionale. 5/7

CONSISTENZA DIRITTI La scheda si apre con l elenco dei diritti VALIDI CON RESIDUO dell azienda ma la presenza di una casella combinata permette di filtrare i diritti a seconda delle necessità operative (VALIDI, VALIDI CON RESIDUO, SCADUTI, SCADUTI CON RESIDUO oppure NESSUN FILTRO). 6/7

DETTAGLIO POTENZIALE La scheda mostra tutti i movimenti che, in seguito alla presentazione di domande/comunicazioni, si determinano sul potenziale viticolo aziendale in termini di bilancio tra diritti e impianti a partire da un record di importazione iniziale dei dati. 7/7