UTILITÀ DEL MODELLO ECETOC TRA PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AD AGENTI CHIMICI: CONFRONTO CON DATI SPERIMENTALI

Documenti analoghi
Workshop Regolamento REACH BPL Prospettive e progetti ArpaER. Bologna 20 giugno 2011

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

La riforma del servizio di distribuzione del

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

La valutazione del rischio chimico

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

Report di valutazione Fiona Clark_Live

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio ing. Marco Lanciai

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

La Metodologia adottata nel Corso

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

CRITERI E STRUMENTI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Strategia dell'indagine igienistica

L allegato alla scheda dati di sicurezza e gli scenari espositivi per le sostanze registrate

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Comune di San Martino Buon Albergo

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

Anno Rapporto ambientale

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/ (Interno 2550) Fax 0874/ (Interno 2551)

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione


Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

Esercizio 1: trading on-line

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Raggruppamenti Conti Movimenti

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.


THUN SMS on demand Manuale utente

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

Guida passo per passo alla creazione di scenari espositivi:

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

Rapporto ambientale Anno 2012

NCP Networking Competence Provider Srl Sede legale: Via di Porta Pertusa, Roma Tel: , Fax:

Il sistema di valutazione delle prestazioni del Comune di Arzignano. Finalità, metodo e strumenti

RICERCA AZIONE STRUMENTI

CONCETTI E DEFINIZIONI

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

03. Il Modello Gestionale per Processi

L azienda leader in Italia nel settore investigativo

Note per la lettura dei report

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Area Ricerca e Sviluppo

FSE: QUANDO APPLICARLA

SPC e distribuzione normale con Access

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Transcript:

UTILITÀ DEL MODELLO ECETOC TRA PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AD AGENTI CHIMICI: CONFRONTO CON DATI SPERIMENTALI E. BARBASSA*, A. CARELLA**, M. R. FIZZANO***, G. PAPA** RIASSUNTO Il processo di stima dell esposizione dei lavoratori ad agenti chimici dovrebbe basarsi su misure sperimentali. In pratica, la disponibilità di dati reali d esposizione affidabili è limitata; quindi spesso si deve ricorrere all uso di modelli di calcolo. Esistono diversi modelli di calcolo, più o meno sofisticati, di cui i più appropriati sono quelli che possono essere direttamente legati ai parametri usuali degli scenari d esposizione, come la concentrazione della sostanza, la quantità in gioco, la durata dell esposizione e la presenza o meno di ventilazione locale delle emissioni. Il modello ECETOC TRA Ver. 2.0, nella sua modalità Worker Tool specifica per i lavoratori, è di semplice applicazione ed è ricavato essenzialmente dalla struttura e dalla Banca dati del modello EASE (Estimation and Assessment of Substance Exposure), sviluppato in UK dalla HSE (Health and Safety Executive) per la stima dell esposizione dei lavoratori. ECETOC TRA Worker Tool presenta, tuttavia, rispetto ad EASE, alcune sostanziali differenze che lo rendono meno conservativo ed il modello permette di ricavare valori d esposizione per gli scenari d esposizione identificati più aderenti alla realtà. Il presente lavoro si propone di studiare l applicazione del modello ECETOC TRA per la stima dell esposizione dei lavoratori, con particolare riguardo al caso dell esposizione a solventi nel settore lavorativo delle autocarrozzerie artigiane. SUMMARY Exposure risk assessment at the workplace needs concentrations measures in air in order to verify the workers exposure; anyway models are often used to calculate the exposure from chemicals that might reasonably be expected in defined conditions of use. There are several risk assessment tools in order to estimate chemical risk at the workplace but it is very interesting linking workers exposure evaluation models to REACH exposure scenarios estimation models. * INAIL - Direzione Regionale Lombardia - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione. ** INAIL - Direzione Regionale Marche - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione. *** INAIL - Direzione Generale - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione. 195

ATTI 7 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO DEI PROFESSIONISTI CONTARP Roma, 16-18 novembre 2011 ECETOC TRA, ver. 2.0, is an exposure estimation model specific for workers, friendly to use and based on database of the EASE (Estimation and Assessment of Substance Exposure) model developed by HSE (Health and Safety Executive) to evaluate workers exposure. The present work examines the opportunity to use ECETOC TRA worker tool in order to calculate workers exposure in particular to estimate solvents exposure in handicraft coachwork business. 1. INTRODUZIONE Tra le attività istituzionali svolte dalla CONTARP c è anche quella di consulenza tecnica alla funzione medica INAIL finalizzata al riconoscimento delle malattie professionali da agenti chimici che consiste nella valutazione dell esposizione a rischio chimico per lavoratori che hanno svolto la propria attività lavorativa in periodi remoti, per i quali non si hanno a disposizione dati sperimentali. La mancanza di sufficienti ed attendibili dati sperimentali, per periodi pregressi, può essere dovuta sia al fatto che aziende di piccole dimensioni e/o artigiane in genere, non sempre hanno effettuato misurazioni dell esposizione e valutazioni del rischio chimico sufficientemente rigorose ed esaustive, sia al fatto che solo recentemente, grazie al D.Lgs. 25/2002, il legislatore ha indicato una metodologia standard per la valutazione del rischio chimico (UNI EN 689:1997). Un ausilio al lavoro del professionista Contarp nella ricostruzione delle esposizioni pregresse dei lavoratori ad agenti chimici potrebbe essere individuato nell uso di modelli di calcolo di semplice applicazione. Attualmente nel panorama nazionale esistono vari algoritmi per la valutazione del rischio chimico (come i modelli MOVARISK, INFORISK ), tuttavia questi forniscono soltanto un responso qualitativo sull entità del rischio suddividendolo in varie fasce di gravità e comunque necessitano di una conoscenza approfondita del sistema produttivo. Il modello di calcolo ECETOC TRA Worker Tool è stato proposto dall ECHA per la valutazione della sicurezza chimica (CSA: Chemical Safety Assessment) in ambito REACH. Tale modello permette di arrivare a ricostruire uno scenario espositivo con una stima numerica del livello di esposizione personale ad una determinata sostanza chimica a partire da pochi dati iniziali di input. 2 DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO ECETOC TRA WORKER TOOL Il programma di calcolo ECETOC TRA Versione 2.0, nella sua modalità Worker Tool specifica per i lavoratori, è stato rilasciato dall ECETOC (European Centre for Ecotoxicology and Toxicology of Chemicals) a luglio 2009 ed è un modello di semplice applicazione pratica in quanto richiede l inserimento di un numero limitato di dati di input (Tabella 1), è in grado di simulare numerosi scenari d esposizione lavorativi e consente di ottenere una stima d esposizione basata su condizioni conservative, considerata come espressione del caso peggiore. 196

La CONTARP tra rischi lavorativi e tutela della sicurezza Tabella 1 - ECETOC TRA Worker Tool - dati di input Parametri di input Caratteristiche della sostanza Peso molecolare Stato fisico (solido o no) Tensione di vapore (liquido/gas) o polverosità (solido) Categorie di processo Scelta tra 25 PROC Condizioni operative Attività: Industriale o Professionale Attività: Indoors o Outdoors Durata dell attività Per sostanze utilizzate in miscela il range di concentrazione Misure di gestione del rischio Presenza di LEV (solo per attività indoors) Tipo di protezione respiratoria La Versione 2.0 del modello ECETOC TRA Worker Tool è stata ricavata essenzialmente dalla struttura del modello EASE, sviluppato in UK dalla HSE specificatamente per il settore chimico, in quanto prende in considerazione per la stima dell esposizione occupazionale i seguenti 3 parametri: la tendenza di una sostanza a disperdersi in aria, che è espressa dalla sua fugacità i pattern d uso (i cosiddetti PROC o categorie di processo) i pattern di controllo (presenza o meno di ventilazione locale - LEV). Presenta tuttavia alcune sostanziali modifiche rispetto ad EASE: infatti distingue tra attività industriali ed attività professionali e fa riferimento al sistema dei descrittori d uso previsto dalla valutazione del rischio chimico - CSA del REACH, consistente in 25 categorie di processo (PROC), che descrivono in modo più dettagliato gli scenari d esposizione lavorativi identificati. Nella tabella 2 sono riportati, per completezza, le suddette categorie di processo. 197

ATTI 7 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO DEI PROFESSIONISTI CONTARP Roma, 16-18 novembre 2011 Tabella 2 - ECETOC TRA Worker Tool - categorie di processo REACH Process Categories PROC 1 1 Use in closed process, no likelihood of exposure PROC 2 2 Use in closed, continuous process with occasional controlled exposure PROC 3 3 Use in closed batch process (synthesis or formulation) PROC 4 4 Use in batch and other process (synthesis) where opportunity for exposure arises PROC 5 5 Mixing or blending in batch processes (multistage and/or significant contact) PROC 6 6 Calendering operations PROC 7 7 Industrial spraying PROC 8 8a Transfer of chemicals from/to vessels/ large containers at non dedicated facilities 8b Transfer of chemicals from/to vessels/ large containers at dedicated facilities PROC 9 9 Transfer of chemicals into small containers (dedicated filling line) PROC 10 10 Rollerapplicationorbrushing PROC 11 11 Nonindustrialspraying PROC 12 12 Useofblowagentsforfoamproduction PROC 13 13 Treatment of articles by dipping and pouring PROC 14 14 Production of preparations or articles by tabletting, compression, extrusion, pelletisation PROC 15 15 Use of laboratory reagents in small scale laboratories PROC 16 16 Using material as fuel sources, limited exposure to unburned product to be expected PROC 17 17 Lubrication at high energy conditions and in partly open process PROC 18 18 Greasing at high energy conditions PROC 19 19 Hand-mixing with intimate contact (only PPE available PROC 20 20 Heat and pressure transfer fluids (closed systems) in dispersive use PROC 21 21 Low energy manipulation of substances bound in materials and/or articles PROC 22 PROC 23 PROC 24 PROC 25 22a Potentially closed operations with minerals at elevated temperature -pt<mp -Low Fugacity 22b Potentially closed operations with minerals at elevated temperature -pt mp -Med Fugacity 22c Potentially closed operations with minerals at elevated temperature -pt > mp -High Fugacity 23a Open processing and transfer of minerals at elevated temperature -pt<mp -Low Fugacity 23b Open processing and transfer of minerals at elevated temperature -pt mp -Med Fugacity 23c Open processing and transfer of minerals at elevated temperature -pt > mp -High Fugacity 24a High (mechanical) energy work-up of substances bound in materials and/or articles -pt<mp -Low Fugacity 24b High (mechanical) energy work-up of substances bound in materials and/or articles -pt mp -Med Fugacity 24c High (mechanical) energy work-up of substances bound in materials and/or articles -pt > mp -High Fugacity 25a Hot work operations with metals -pt<mp -Low Fugacity 25b Hot work operations with metals -pt mp -Med Fugacity 25c Hot work operations with metals -pt > mp -High Fugacity 198

La CONTARP tra rischi lavorativi e tutela della sicurezza La costruzione dello scenario prevede due passi sequenziali (Tabella 3). Una volta inseriti nella finestra di lavoro del programma di calcolo i dati di input relativi ad alcune proprietà chimico-fisiche della sostanza (peso molecolare, tensione di vapore per i liquidi o polverosità per i solidi), i valori limite di riferimento o i DNELs della sostanza ed individuato, per la creazione dello scenario di esposizione, il più appropriato PROC di descrizione del processo di lavoro e se si tratta di attività industriale o professionale, il modello prevede l applicazione di 4 fattori modificatori d esposizione: Ventilazione: sono distinte le lavorazioni indoor, con e senza ventilazione locale delle emissioni (LEV), da quelle outdoors. L efficacia dell impianto di ventilazione è compresa nell intervallo 80-95% in funzione della scelta del PROC e del tipo di attività (le attività professionali prevedono un efficacia di riduzione delle emissioni sempre inferiore a quelle industriali); Durata dell attività: sono previsti 4 diversi intervalli di tempo lavorativi: - 4 ore; - 1-4 ore; - 15 min.- 1 ora; - <15 min.; per i quali le emissioni sono calcolate applicando idonei fattori moltiplicativi; Protezione respiratoria: viene distinto il possibile utilizzo di un dispositivo di protezione respiratoria (RPE-Respiratory Protection Equipment) e la sua assenza; Uso in miscele: il modello prevede una distinzione tra l uso della sostanza tal quale o in miscela a concentrazioni C >25%; C = 5-25%; C =1-5% e C <1%. Tabella 3 - ECETOC TRA Worker Tool - costruzione dello scenario Costruzione dello scenario di esposizione Step 1 Step 2 Scelta dei parametri descrittivi Breve nome dello scenario Scelta della categoria di processo (PROC) Tipo di attività ( industriale o professionale) Applicazione dei 4 modificatori di esposizione Ventilazione Durata dell attività Protezione respiratoria Utilizzo della sostanza in miscela 199

ATTI 7 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO DEI PROFESSIONISTI CONTARP Roma, 16-18 novembre 2011 Il modello consente di ottenere come risultato finale un valore medio di esposizione sia inalatoria che cutanea per la sostanza in studio ed il calcolo del Rapporto di Caratterizzazione del Rischio (RCR) ricavato dividendo il valore medio calcolato per il valore limite di riferimento o per il DNEL della sostanza. Nel caso il cui il rapporto di caratterizzazione del rischio sia <1, il rischio si intende controllato e l uso della sostanza è considerato sicuro. 3. MATERIALI E METODI Ai fini di valutare la rispondenza tra i valori sperimentali e quelli calcolati dal modello, si è provato a testare ECETOC TRA Worker Tool su un settore lavorativo del comparto artigiano: quello delle autocarrozzerie; gli scenari di esposizione ottenuti applicando questo modello di calcolo sono stati confrontati sia con i dati sperimentali riportati nello studio INAIL-ex ISPESL Profilo di rischio del comparto autocarrozzerie, sia con i risultati di alcune indagini ambientali condotte dalla CONTARP Marche. In particolare sono stati presi in considerazione i dati relativi all esposizione a solventi durante l attività di verniciatura, operazione che è tipicamente caratterizzata da un rischio chimico di esposizione a solventi e al particolato. Lo studio ex-ispesl ha interessato un discreto numero di aziende artigiane, situate in provincia di Siena, in cui è stata monitorata l esposizione giornaliera dei lavoratori a solventi mediante campionamenti passivi, tipo radiello, con successiva determinazione gas-cromatografica con rilevatore FID. L indagine condotta nella Regione Marche ha riguardato attività artigianali di autocarrozzeria, con svolgimento di operazioni di verniciatura a spruzzo che venivano condotte all interno di apposite cabine munite di sistemi di aspirazione. In questo caso l indagine è stata condotta secondo la metodica NIOSH 1501, ovvero tramite un campionamento attivo con fiale in carbone attivo (SK 226-01) a basso flusso (50 ml/min) e successiva determinazione analitica con un GC-FID presso il Laboratorio di Igiene Industriale della CONTARP Centrale di Roma. Il confronto tra i dati sperimentali e quelli calcolati dal modello ECETOC TRA Worker Tool è stato finalizzato alla valutazione dell esposizione a vari solventi organici considerando quelli più caratteristici del comparto come il toluene, l acetato di butile, gli xileni, il metilisobutilchetone (MIBK) e l etilbenzene. Nella costruzione dello scenario espositivo è stato necessario, così come previsto dal modello, utilizzare dei parametri di input in base alla natura ed alle caratteristiche dell attività in studio. Per l applicazione del modello sono stati inseriti i seguenti parametri di input: tipo di processo lavorativo: è stato scelto il PROC 11 (Spray in applicazioni non industriali) condizioni operative: - attività: indoors; - impianto di aspirazione: presenza di LEV (Local Exhaust Ventilation); - durata attività : 15 min - 1 ora ; - protezione respiratoria: non utilizzata; - sostanza usata in miscela: concentrazione variabile; dato che la composizione delle miscele impiegate poteva essere variabile, sono state considerate due possibili fasce di concentrazione: quella compresa tra 5-25% e quella compresa tra 1-5% che corrispondono alle percentuali di solventi più comunemente presenti nelle vernici. 200

La CONTARP tra rischi lavorativi e tutela della sicurezza 4. RISULTATI I valori ottenuti con il modello ECETOC TRA sono riportati nella seguente Tabella 4 e confrontati con i dati sperimentali e con i valori di TLV - TWA dell ACGIH. Come si può evincere dalla Tabella, i valori stimati dal modello ECETOC TRA sono accettabilmente confrontabili con i dati sperimentali, sia nel caso di lavoratori addetti alla verniciatura a spruzzo (dati INAIL CONTARP) sia nel caso della valutazione dell esposizione totale a solventi nel comparto preso in considerazione (INAIL ex-ispesl). Tabella 4 - Confronto tra i risultati ottenuti con ECETOC TRA - PROC 11 ed i dati sperimentali Sostanza Risultati sperimentali ECETOC TRA (mg/m 3 ) * PROC 11 - (mg/m 3 ) ** TLV-TWA INAIL Concentrazione miscela mg/m3 ex ISPESL CONTARP Marche 5-25 % 1-5 % Toluene 1,0-34,6 9,91-28,78 45,2 15,1 188 n-butilacetato 0,4-32,6 3,82-12,85 58,1 19,4 713 m,p-xileni 0,3-7,6 1,51-2,81 53,1 17,7 434 o-xilene 1,0-5,8 0,33-0,42 53,1 17,7 434 MIBK 0,2-5,8 0,32-4,10 50,1 16,7 205 Etilbenzene 0,2-1,3 0,41-0,46 53,1 17,7 434 * Range di concentrazioni. ** Valore medio ottenuto a seguito dell applicazione del modello ECETOC TRA Worker Tool. Il modello di calcolo ECETOC TRA Worker Tool è piuttosto conservativo e tende in genere a sovrastimare l esposizione, come si vede in Tabella 4 soprattutto per i solventi xilene, metilisobutilchetone ed etilbenzene. Si ritiene comunque importante che un modello di calcolo sia sufficientemente cautelativo nei confronti dei lavoratori, in particolare se viene utilizzato per la stima di esposizioni avvenute in passato per cui non sono disponibili dati sperimentali. Dal confronto con i valori di TLV - TWA riportati in Tabella, risulta che sia i dati sperimentali che quelli ottenuti con il modello di calcolo sono sempre in tutti i casi ben al di sotto dei valori limite di esposizione stabiliti dall ACGIH e pertanto si è in una situazione di rischio sotto controllo per i lavoratori. Ciò conferma l utilità che questo modello potrebbe avere per la stima dell esposizione professionale ad agenti chimici. Dall applicazione di questo modello non ci si attende, infatti, che i valori stimati siano del tutto sovrapponibili, o quasi, a quelli misurati sperimentalmente, ma piuttosto che questi siano collocabili tutti in una stessa area di rischio che rappresenta una situazione espositiva reale per un determinato settore lavorativo e per una determinata mansione. Vanno tuttavia sottolineate alcune criticità che si incontrano quando si applica il modello a processi produttivi non più in essere. Il primo punto critico consiste nella scelta del processo lavorativo (PROC), in quanto il modello, per sua natura, non può comprendere in modo sistematico tutti i processi industriali esistenti e, quindi, a volte è inevitabile dover effettuare una scelta per similarità tra quelli proposti, basandosi su analogie tra i processi proposti e quello in studio. 201

ATTI 7 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO DEI PROFESSIONISTI CONTARP Roma, 16-18 novembre 2011 Inoltre va considerata la durata dell attività che in piccole realtà lavorative, come le aziende artigiane, risulta essere non sempre costante e, di conseguenza, occorre porre particolare attenzione. Altro dato di input particolarmente critico per l applicazione del modello è, inoltre, la presenza di un impianto di captazione degli inquinanti, il Local Exhaust Ventilation (LEV): il modello calcola infatti l efficacia dell impianto di aspirazione sia in base al tipo di PROC scelto che al tipo di attività - industriale o professionale; le attività professionali prevedono un efficacia di riduzione delle emissioni sempre inferiore a quelle industriali. Nel caso di studio è stato applicato il PROC 11 (verniciatura spray in attività non industriali) per il quale il modello considera un efficacia dell impianto di aspirazione pari all 80%; come è noto, però, non sempre questa condizione è quella reale, specie nelle piccole realtà. Un altro aspetto da considerare, al fine di una corretta utilizzazione del modello, riguarda il parametro relativo alla concentrazione dei solventi nelle vernici (questo nel caso in cui si utilizzi una miscela), parametro che non sempre è noto, in particolare quando occorre studiare ed esprimersi su situazioni pregresse. 5. CONCLUSIONI Il modello di calcolo ECETOC TRA Worker Tool permette di ricostruire diversi scenari di esposizione lavorativi a partire da pochi dati iniziali di input ed è di semplice e rapida applicazione pratica. La criticità nell applicazione del modello ECETOC TRA Worker Tool per la stima di una esposizione pregressa in ambito professionale riguarda proprio la difficoltà nell acquisizione dei valori di input sopra descritti e la verifica che questi siano accuratamente rappresentativi delle condizioni lavorative esistenti all epoca. È importante sottolineare, quindi, che sia nella fase di input dei parametri che in quella dell interpretazione dei dati di output, l applicazione di questo modello deve essere riservata a personale competente in grado di scegliere adeguatamente i parametri che determinano il rischio ed assegnare ad essi il giusto peso sulla scorta di una conoscenza approfondita del ciclo lavorativo in esame. BIBLIOGRAFIA INAIL ex-ispesl: Profilo di rischio nel comparto autocarrozzerie, http://www.inail.it, settembre 2010. ECETOC - for Ecotoxicology and Toxicology of Chemicals: ECETOC TRA Worker tool - versione 2.0, http://www.ecetoc.org/, luglio 2009. ECETOC - for Ecotoxicology and Toxicology of Chemicals: Targeted Risk Assessment, 2004, Technical Report No. 93. ECETOC - for Ecotoxicology and Toxicology of Chemicals: Addendum to ECETOC Targeted Risk Assessment Report No. 93, 2009, Technical Report No. 107. 202