NOVITA INTRODOTTE DAL JOBS ACT

Documenti analoghi
Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al

circolare 24 SETTEMBRE 2015

Circolare N. 109 del 22 Luglio 2016

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

Riordino degli Ammortizzatori Sociali

CASSA INTEGRAZIONI GUADAGNI ORDINARIA (CIGO): LE NOVITÀ DOPO IL JOBS ACT (D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 148) INDICE DEGLI ARGOMENTI

Fondo di integrazione salariale

Decreto Legislativo n. 148/2015

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

JOBS ACT: LE 10 NOVITÀ FONDAMENTALI PER IL DATORE DI LAVORO

La Newsletter di Nuovi Lavori Tutte le novità sugli ammortizzatori sociali Scritto da Ferruccio Pelos

FONDI DI SOLIDARIETÀ E ALTRE MISURE

circolare 12 OTTOBRE 2016

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga

Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro

NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Fondo integrazione salariale (Fis) di Giovanni Di Corrado - Consulente del lavoro

I principi della legge delega (L. 10

Cuneo, 23 febbraio 2016

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act

D.lgs. n. 148/2015: Fondo Residuale e Fondo di Integrazione Salariale. Art.28 e seguenti

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze

del lavoro per i lavoratori privati

LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLA CRISI DI IMPRESA. Dopo la riforma

Il riordino degli ammortizzatori sociali. Dott.Maria Rosa Gheido

Circolare n.146 del 25 Ottobre 2017

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

Riferimenti. Disciplina dei contratti di lavoro a tempo parziale. Tipologie. Definizione. Contenuto del contratto. Forma del contratto

COME TROVO UN LAVORO?

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva

Jobs act (entrata in vigore 7 marzo 2015)

Inps: le istruzioni per il fondo di integrazione salariale [E.Massi]

BRIDG CONOMIES BOLLETTINO N.18 SPECIALE LAVORO E LAVORATORI NORMATIVA NAZIONALE

CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO. Con riferimento alla stipula del primo rapporto a tempo determinato:

JOBS ACT: DAI PRINCIPI ISPIRATORI DELLA LEGGE DELEGA AI DECRETI ATTUATIVI

Circolare Informativa <<Lavoro>> 14 Agosto 2018

NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT COSTITUZIONE E GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

- tale condizione non è richiesta per le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili nel settore industriale;

La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria

PAGHE E CONTRIBUTI. di Luciano Alberti e Davide Guzzi

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE

STUDIO ZITO CIRCOLARE N.12 /2015

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

CON.FAR.M. srl Via Giovanni Vitelleschi, Via Ginori, 31. Fax: Fax:

Ammortizzatori sociali in costanza di lavoro. Dipartimento Politiche del Lavoro Cgil Veneto

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Il Jobs act e le collaborazioni sportive, prime riflessioni

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Circolare n.149 del 31 Ottobre 2017

CICIANI & PETRICCA ASSOCIATI GESTIONE GLOBALE DEL PERSONALE

Agli operai, impiegati, quadri, soci e non soci di cooperative di produzione e lavoro, lavoratori poligrafici e giornalisti, dipendenti da:

LA RIFORMA DEL LAVORO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 07/03/2013

Ammortizzatori sociali in costanza di lavoro. Dipartimento politiche del lavoro Cgil veneto

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro

Indennità di disoccupazione Mini ASPI

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

Le tipologie di Fondo sono tre:

Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro

Contratto a tempo parziale

Come leggere la Busta Paga

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

SPAZIO AZIENDE DICEMBRE 2015

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Novità Assunzioni agevolate 2018

C o n v e g n o 23 novembre 2015

IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. a cura di Roberto Camera

ASSUNZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

LA CORNICE: IL MERCATO DEL LAVORO NELL ITALIA REPUBBLICANA. SG Partners

(PART-TIME ORIZZONTALE)

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

INDICE. » 15» La riforma dei contratti di lavoro.» Le collaborazioni La nozione di contratto collettivo.

OGGETTO: DATORI DI LAVORO ESCLUSI DALLA CIGO/CIGS DISCIPLINA DEL FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE

Carta dei Servizi Legali per le Imprese

CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ. Enzo Mologni

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n.

JOBS ACT: emanati ultimi 4 Decreti Legislativi

1. Le disposizioni generali sui trattamenti di integrazione salariale

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

Decreto Dignità convertito in Legge

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

INPS - Fondo di integrazione salariale Circolare INPS 9 settembre 2016

C o n v e g n o 11 Luglio 2016

Transcript:

NOVITA INTRODOTTE DAL JOBS ACT D.Lgs 23/2015 CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI In vigore dal 7 marzo 2015 Per assunzioni e conversioni di contratti effettuati dopo il 7 marzo 2015; per nuovi e vecchi assunti a tempo indeterminato nelle aziende fino a 15 dipendenti e per lavoratori interessati dai cambi di appalto dal 7 marzo 2015. Pag. 1

Il sistema sanzionatorio delle tutele introduce un nuovo sistema a tutele crescenti in caso di licenziamento illegittimo e riguarda le seguenti categorie di lavoratori: operai, impiegati, quadri. I licenziamenti possono essere di varie tipologie e a seconda dei casi è prevista una reintegra accompagnata da un indennità economica che varierà sul numero di mensilità corrisposte; tutte comunque saranno commisurate all ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR. I LICENZIAMENTI INDIVIDUALI si possono verificare nei casi di: licenziamento discriminatorio, nullo o intimato in forma orale; licenziamento per disabilità fisica o psichica del lavoratore, licenziamento in concomitanza di matrimonio, licenziamento nei periodi protetti da maternità, licenziamento disciplinare illegittimo, vizi formali e procedurali. Per quanto riguarda invece i LICENZIAMENTI COLLETTIVI o i LICENZIAMENTI SU AZIENDE FINO A 15 DIPENDENTI, c è una distinzione tra gli assunti a tempo indeterminato prima del 07/03/2015 per i quali vige ancora l articolo 18 e gli assunti a tempo indeterminato dopo il 07/03/2015 per i quali sono previste le tutele crescenti. Anche per queste due tipologie di licenziamento è prevista una reintegra accompagnata da un indennità economica che varierà sul numero di mensilità corrisposte in base ai casi di: licenziamento intimato in forma orale, licenziamento in violazione dei criteri di scelta, licenziamento discriminatorio, licenziamento disciplinare ed economico, licenziamento per violazioni formali o procedurali. Ci sono poi ulteriori novità per la CONCILIAZIONE FACOLTATIVA per gli assunti a tempo indeterminato dopo il 07/03/2015. Dovrà essere corrisposta: - Una mensilità della retribuzione per ogni anno di servizio, non inferiore a 2 anni e non superiore a 18 mensilità, per le aziende sopra i 15 dipendenti. - Mezza mensilità della retribuzione per ogni anno di servizio, con un minimo di uno fino ad un massimo di 6 mensilità, per le aziende fino a 15 dipendenti. L indennità sarà esente da contribuzione fiscale e contributiva; la conciliazione dovrà avvenire presso sedi protette e commissioni certificate, inoltre ci sarà la decadenza del diritto di impugnare il licenziamento nel futuro. D.Lgs 81/2015 TIPOLOGIE CONTRATTUALI E MANSIONI Sono entrati in vigore il 25 giugno 2015 con il CODICE SEMPLIFICATO DEI CONTRATTI abrogando tutta la normativa di riferimento delle tipologie contrattuali; viene abrogato il LAVORO RIPARTITO (job-sharing); viene legalizzato il DEMANSIONAMENTO che può applicarsi in due forme. Svolgendo mansioni appartenenti al livello di inquadramento inferiore purché rientranti nella medesima categoria legale in caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali; il lavoratore ha diritto alla conservazione del livello di inquadramento e del trattamento retributivo. Oppure, secondo caso, possono essere stipulati accordi individuali di modifica delle mansioni, della categoria legale, del livello di inquadramento e della relativa retribuzione, nell interesse del lavoratore alla conservazione dell occupazione e all acquisizione di una diversa professionalità. Il lavoratore potrà farsi assistere dal sindacato, avvocato o consulente del lavoro; c è l obbligo di forma scritta pena l inefficacia. Vengono definiti i CONTRATTI COLLETTIVI per i quali si intendono i contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali stipulati dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale che prevedano discipline specifiche riguardanti il trattamento economico e normativo, in ragione delle particolari esigenze produttive e organizzative del relativo settore; i contratti collettivi aziendali stipulati dalle loro RSA o RSU. Ci sono novità sulle COLLABORAZIONI con superamento del contratto a progetto, non potranno più essere stipulati contratti di co.co.pro. ma torneranno in vita le vecchie co.co.co. ovvero collaborazioni che si concretino in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale. Pag. 2

Vengono introdotte le collaborazioni etero organizzate che saranno prestazioni esclusivamente personali e potranno anche essere continuative, ovvero non occasionali, ma che perdurano nel tempo comportando un impegno costante del lavoratore nei confronti del committente e si ritengono organizzate proprio perché sarà il committente a stabilire tempi e luoghi di lavoro. Collaborazioni genuine sono collaborazioni rese a fini istituzionali in favore delle ASSOCIZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE affiliate alle federazioni sportive nazionali e agli enti di promozione sportiva. TEMPO DETERMINATO con durata massima 36 mesi tra stesso datore e lavoratore, proroghe ne sono previste al massimo 5 (indipendentemente dal numero dei rinnovi) nell arco dei 36 mesi; è prevista una sanzione in caso di una sesta proroga che eventualmente trasformerà il contratto in tempo indeterminato. Ci può essere anche il cumulo con missioni in somministrazioni di 36 mesi a tempo determinato diretto e indiretto ma solo per mansioni di pari livello e categoria legale. Contratto in deroga uno solo con durata massima di 12 mesi da stipularsi presso il datore di lavoro. Limiti quantitativi di assunzioni a tempo determinato: non in misura maggiore del 20% rispetto al numero di lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1 gennaio dell anno di assunzione, salvo diversa disposizione dei CONTRATTI COLLETTIVI. PART-TIME: è stato abrogato il D.Lgs 61/2000, la disciplina è interamente demandata ai CONTRATTI COLLETTIVI di qualunque livello. La trasformazione da tempo pieno a tempo parziale deve avvenire con accordo scritto delle parti. Il lavoratore può rifiutarsi di trasformare il proprio contratto da tempo pieno in part-time e viceversa e il rifiuto non costituisce motivo di licenziamento. Ci sono tutta una serie di diritti e priorità che consentono la trasformazione da tempo pieno a part-time tipo: gravi patologie sia del lavoratore che di un familiare convivente, assistenza a persona con totale o permanente inabilità lavorativa o figlio portatore di handicap fino a 13 anni. Inoltre il lavoratore può richiedere, per una sola volta, la trasformazione del rapporto da tempo pieno in part-time in luogo del congedo parentale purché la riduzione d orario non sia superiore al 50%. Per i lavoratori a part-time che svolgono prestazioni supplementari oltre l orario concordato dalle parti, anche in relazione alle giornate, alle settimane o ai mesi, possono essere disciplinate dal contratto collettivo o anche non disciplinate dal contratto collettivo. In quest ultimo caso possono essere richieste dal datore di lavoro in misura non superiore al 25% delle ore settimanali concordate; il lavoratore viene retribuito con una maggiorazione del 15% della retribuzione oraria globale e può rifiutarsi di svolgere il lavoro supplementare solo se giustificato da esigenze lavorative, di salute, familiari o di formazione professionale. APPRENDISTATO: si può applicare per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore. Può anche essere apprendistato professionalizzante, per chi percepisce sia l indennità di mobilità che il trattamento di disoccupazione, o apprendistato di alta formazione e ricerca. SOMMINISTRAZIONE, STAFF LEASING, SOMMINISTRAZIONE A TEMPO DETERMINATO, LAVORO A CHIAMATA, VOUCHER, ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE. D.Lgs 148/2015 AMMORTIZZATORI SOCIALI In vigore dal 24 settembre 2015 BENEFICIARI: Sono destinatari dei trattamenti di integrazione salariale I LAVORATORI SUBORDINATI, esclusi dirigenti e lavoratori a domicilio, con almeno 90 giorni di anzianità di effettivo lavoro alla data di presentazione della domanda di concessione. IL TRATTAMENTO ECONOMICO: La misura del trattamento integrativo è pari all 80% della retribuzione globale Pag. 3

- 914,96 al netto dei contributi previdenziali e al lordo delle trattenute fiscali, se la retribuzione mensile per il calcolo del trattamento, comprensiva delle mensilità aggiuntive, è pari o inferiore a 2.102,24; - 1.099,7 al netto dei contributi previdenziali e al lordo delle trattenute fiscali, quando la retribuzione mensile per il calcolo del trattamento, comprensiva delle mensilità aggiuntive, è superiore a 2.102,24. Il trattamento sostituisce l indennità di malattia ed eventuale integrazione del datore di lavoro - Quantificazione ed erogazione delle prestazioni accessorie non sono state modificate dal decreto. - L integrazione non è dovuta per le festività non retribuite e per le assenze senza retribuzione. - E riconosciuto eventuale diritto agli ANF. - Le quote di TFR sono a carico del datore di lavoro (caso particolare causale contratto di solidarietà ). - I periodi di integrazione salariale sono riconosciuti ai fini del diritto della pensione anticipata o di vecchiaia e il contributo figurativo. - E previsto un contributo addizionale carico ditta nel caso di fruizione del trattamento. DURATA MASSIMA COMPLESSIVA: Per ciascuna unità produttiva la durata massima complessiva del trattamento ordinario e di quello straordinario non può essere superiore a 24 mesi in un quinquennio mobile, che può arrivare a 36 mesi in alcuni casi di utilizzo della integrazione straordinaria per contratto di solidarietà. MODALITA DI EROGAZIONE: Il pagamento del trattamento viene effettuato dall impresa e rimborsato/conguagliato dall Inps. In caso di difficoltà finanziarie dell azienda è possibile il pagamento diretto da parte dell Ente stesso. CONDIZIONALITA E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO: - Il lavoratore che svolge attività di lavoro autonomo o subordinato durante il periodo di integrazione salariale non ha diritto al trattamento per le giornate di lavoro effettuate. - Il lavoratore decade dal diritto al trattamento di integrazione salariale se non comunica preventivamente all INPS lo svolgimento dell attività lavorativa. - I lavoratori con una sospensione o riduzione superiore al 50% dell orario di lavoro nell arco di un anno devono stipulare un patto di servizio con i CpI. INTEGRAZIONI SALARIALI ORDINARIE Le imprese destinatarie del trattamento di integrazione salariale ordinaria sono le imprese industriali manifatturiere, e le altre indicate nell art. 10 del decreto. Il trattamento ordinario è corrisposto in caso di: - Situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all impresa o ai dipendenti, incluse le intemperie stagionali. - Situazioni temporanee di mercato. Le integrazioni salariali ordinarie hanno una durata massima di 13 settimane continuative, prorogabile trimestralmente fino a un massimo di 52 settimane. Se fruite 52 settimane consecutive di trattamento ordinario, è possibile richiedere un nuovo intervento ordinario dopo un periodo di almeno 52 settimane di normale attività lavorativa. Il trattamento ordinario relativo a più periodi non consecutivi non può superare complessivamente la durata di 52 settimane in un biennio mobile. L impresa deve comunicare, preventivamente, alla RSA/RSU o alle OO.SS., le cause di sospensione/riduzione dell orario di lavoro, l entità, la durata prevedibile ed il numero dei lavoratori interessati. INTEGRAZIONI SALARIALI STRAORDINARIE Destinatarie dell intervento straordinario sono le imprese industriali e le imprese artigiane con influsso gestionale prevalente da imprese in crisi, che abbiano occupato nel semestre precedente mediamente più di 15 dipendenti (inclusi apprendisti e dirigenti). Il trattamento straordinario può essere richiesto quando la sospensione/riduzione dell attività lavorativa sia determinata da una delle seguenti causali: Pag. 4

- Riorganizzazione aziendale, il programma deve contenere un piano di interventi, le indicazioni sugli investimenti e sull eventuale attività di formazione dei lavoratori, prevedendo recupero occupazionale. Durata massima di 24 mesi anche continuativi in un quinquennio mobile. - Crisi aziendale, il programma deve contenere un piano di risanamento con gli interventi correttivi e gli obiettivi raggiungibili per la continuazione dell attività aziendale e la salvaguardia occupazionale. Durata massima di 12 mesi anche continuativi. - Contratto di solidarietà, contratti collettivi aziendali possono stabilire una riduzione dell'orario di lavoro al fine di evitare, in tutto o in parte, la riduzione o la dichiarazione di esubero del personale anche attraverso un suo più razionale impiego. La riduzione massima media oraria è pari al 60% dell orario giornaliero, settimanale o mensile dei lavoratori interessati al contratto di solidarietà. La riduzione massima complessiva dell orario di lavoro per ciascun lavoratore è pari al 70% nell arco dell intero periodo del contratto di solidarietà. Gli accordi collettivi devono specificare le modalità attraverso le quali l impresa può modificare in aumento l orario in caso di temporanee esigenze di maggior lavoro. Durata massima di 24 mesi, anche continuativi, in un quinquennio mobile, che può raggiungere i 36 mesi anche continuativi. FONDI DI SOLIDARIETA BILATERALI I datori di lavoro che occupano mediamente più di 5 dipendenti (compresi gli apprendisti) di tutti i settori che non rientrano nell ambito di applicazione dei trattamenti di integrazione salariale devono aderire ai fondi di solidarietà bilaterali costituiti sulla base di accordi e contratti collettivi ed istituiti presso l Inps con decreto ministeriale. Il fondo deve assicurare ai lavoratori una tutela in caso di sospensione/riduzione dell attività lavorativa attraverso l assegno ordinario (di importo pari almeno all integrazione salariale per un periodo non inferiore a 13 settimane in un biennio mobile e per una durata massima a seconda della causale invocata), assicurare prestazioni integrative rispetto alla Naspi o ai trattamenti di integrazione salariale, prevedere assegno ordinario per il sostegno al reddito in caso di agevolazioni all esodo di lavoratori prossimi alla pensione, finanziare programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale. FONDI DI SOLIDARIETA BILATERALI ALTERNATIVI Nei settori dell artigianato e della somministrazioni, i fondi di solidarietà bilaterali alternativi, in mancanza di adeguamento nel 2015 alle disposizioni del decreto, i datori con mediamente più di 5 dipendenti confluiscono dal 2016 nel fondo di integrazione salariale. I suddetti fondi devono assicurare almeno un assegno di durata e misura pari all assegno ordinario o un assegno di solidarietà (eventualmente limitando il periodo massimo, di 12 mesi, in un biennio mobile, prevedendo in ogni caso un periodo massimo non inferiore a 26 settimane in un biennio mobile). FONDI DI INTEGRAZIONE SALARIALE Dal 2016 i datori di lavoro che occupano mediamente più di 5 dipendenti, che non rientrano nell'ambito di applicazione delle integrazioni salariali e che non hanno costituito fondi di solidarietà bilaterali o bilaterali alternativi, sono soggetti alla disciplina del fondo di integrazione salariale. Se occupano mediamente più di 5 dipendenti (compresi apprendisti), il fondo garantisce l assegno di solidarietà per gli eventi di sospensione o riduzione del lavoro verificatisi a decorrere dal 1 luglio 2016. Se occupano più di 15 dipendenti, il fondo garantisce l ulteriore prestazione, per una durata massima di 26 settimane in un biennio mobile, dell assegno ordinario in relazione alle causali di riduzione/sospensione attività lavorativa previste per il trattamento ordinario (escluse intemperie) e straordinario (solo causali per riorganizzazione e crisi aziendale). Le prestazioni sono erogate nei limiti delle risorse finanziarie del fondo ed in misura (variabile dal 2017 al 2021) in base all'ammontare dei contributi ordinari dovuti dal medesimo datore di lavoro, tenuto conto delle prestazioni già deliberate a qualunque titolo a favore dello stesso. Pag. 5

I trattamenti di integrazione salariale erogati dal fondo sono autorizzati dalla struttura territoriale INPS competente. CONTRATTI DI SOLIDARIETA ESPANSIVA Se i contratti collettivi aziendali, stipulati ai sensi del D.Lgs 81/2015 art.51, prevedono una riduzione stabile dell'orario di lavoro, con riduzione della retribuzione, e la contestuale assunzione a tempo indeterminato di nuovo personale, ai datori di lavoro è concesso, per ogni mensilità di retribuzione del nuovo assunto, un contributo a carico INPS pari, per i primi 12 mesi, al 15% della retribuzione lorda prevista dal CCNL applicabile; ridotto, per ciascuno dei due anni successivi, rispettivamente, al 10% e al 5%. Non possono beneficiare delle agevolazioni i datori di lavoro che, nei 12 mesi precedenti, abbiano proceduto a riduzioni di personale o a sospensioni di lavoro in regime di cassa integrazione guadagni straordinaria. In vigore dal 24 settembre 2015 D.Lgs 151/2015 SEMPLIFICAZIONE PROCEDURE E CONTROLLI A DISTANZA SEMPLIFICAZIONI Il decreto legislativo contiene misure volte alla razionalizzazione e semplificazione in materia di adempimenti a carico di imprese e cittadini in materia di lavoro. Ecco alcune delle principali novità contenute: - Deposito contratti di secondo livello, la stipula di contratti territoriali o aziendali saranno riconosciuti previo deposito telematico in DTL la quale li trasmette alle amministrazioni e Enti interessati. - Libro unico del lavoro sarà tenuto in modalità telematica presso il ministero del lavoro. - Comunicazioni telematiche, tutte le comunicazioni in materia di rapporti di lavoro si effettueranno solo telematicamente. - Nuova maxisanzione per il lavoro nero, vengono introdotti 3 scaglioni di sanzioni crescenti in base alla soglia di giornate lavorate in nero e nuove sanzioni anche in caso di lavoratori stranieri senza permesso di soggiorno o di minori in età non lavorativa. - Revoca del provvedimento di sospensione attività, sono modificati gli importi in denaro per revocare un provvedimento - Cessione dei riposi e delle ferie, si tratta di una gratuita cessione di riposi e ferie (maturate) tra i lavoratori dipendenti dello stesso datore di lavoro al fine di assistere minori che necessitano di cure costanti per le loro particolari condizioni di salute. I contratti collettivi stabiliscono condizioni e modalità dell istituto. - Nuova procedura per dimissioni volontarie e risoluzione consensuale, avverranno, pena l inefficacia, in modalità telematica avvalendosi di moduli ad hoc predisposti dal Ministero del Lavoro. CONTROLLI A DISTANZA E stato rivisto l articolo in materia di controlli a distanza e il testo cambia nel seguente modo: gli IMPIANTI AUDIO VISIVI E GLI ALTRI STRUMENTI dai quali derivi anche la POSSIBILITA DI CONTROLLI A DISTANZA dell attività dei lavoratori, possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative, produttive, di sicurezza sul lavoro o tutela del patrimonio aziendale, solo previo ACCORDO con RSA/RSU oppure con ACCORDO con OO.SS. comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. In mancanza di accordo serve AUTORIZZAZIONE DELLA DTL oppure del MINISTERO DEL LAVORO. Nella riformulazione di questo articolo, è inoltre previsto, che non serve né l accordo, né l autorizzazione, se si tratta di STRUMENTI UTILIZZATI DAL LAVORATORE PER RENDERE LA PROPRIA PRESTAZIONE LAVORATIVA OPPURE SE SI TRATTA DI STRUMENTI DI REGISTRAZIONE ACCESSI E PRESENZE. Pag. 6