Insegnamento: ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE



Documenti analoghi
Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Dott. Antonio OSCULATI Recapito:

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA

INDICE. Presentazione

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Organizzazione e gestione dei processi assistenziali ( 4 CFU)

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

1 - L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE SANITARIA. ELEMENTI DI ETICA MEDICA E IL CODICE DEONTOLOGICO

Ministero della salute

CALENDARIO ELENCO DOCENTI ORARIO

Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015)

PIANO MATERIE 2012 CORSO DI FORMAZIONE PER L ISCRIZIONE ALLASEZIONEEDELRUIEPERGLIADDETTI INTERNI

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Inquadramento storico-giuridico degli interventi del legislatore in materia di

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Organismo Integrato per la Formazione Avanzata MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

F O R M A T O E U R O P E O

MASTER per il Coordinamento

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

ivo Avanzato PER TITOLARI D'IM PRESE DIPULIZIA IL COSTO DEL LAVORO LE GARE D APPALTO L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

SORVEGLIANZA SANITARIA

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

MODULO N.0 IL CONTRATTO (ripreso sul manuale Società e Cittadini oggi 1)

INAIL ATTIVITA L INAIL

MANSIONARIO DEL DIRETTORE SANITARIO

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Corso universitario di aggiornamento professionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata INPS Gestione dipendenti pubblici

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Ruolo e compiti dell INAIL

Master di I livello INFERMIERISTICA ED OSTETRICIA LEGALE E FORENSE

TIZIANO ZANIN E.O. OSPEDALI GALLIERA GENOVA TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

GLOBALE SALUTE SCHEDA 1. Contratto di Assicurazione Multirischi Infortuni, Malattia, Assistenza e Tutela legale. Cos è

Indicazioni operative per i RLS aziendali in caso di infortuni e malattie professionali

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Medico e struttura: un rapporto di virtuosa integrazione AVV. LAVINIA VERCESI

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Formazione ISVAP E-ducation.it S.p.A. Pag. 1 di 5 IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE COPERTURE ASSICURATIVE PER DANNI A BENI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA

ANNO ACCADEMICO

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

- info@formazioneintermediari.com Tel: Indice Corso 30 ore

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UDI. La responsabilità civile. chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Consenso Informato e Privacy

Prot. n del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL

MILANO BONCOMPAGNI INAIL NON SOLO ASSICURAZIONE MA UN SISTEMA INTEGRATO PER LA TUTELA DEI LAVORATORI E PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE

Procedimenti ad istanza di parte

TITOLO INVALIDITA CIVILE HANDICAP DISABILITA SORDITA E CECITA CIVILE: NOVITA, BENEFICI E NORME APPLICATIVE.

Componente Comitato Valutazione Sinistri ( Deliberazione n. 843 del );

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Terapia del dolore e cure palliative

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE PREFAZIONE CAPITOLO I - LINEAMENTI GENERALI DELL ASSICURAZIONE Pag.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NUOVE FRONTIERE NELLA RESPONSABILITÀ MEDICA

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Transcript:

Insegnamento: ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE Sigla:515023 Tipo esame: scritto Valutazione finale: voto finale Coordinatore: Prof. Ferrara Michele michele.ferrara@aovimercate.org Crediti Formativi (CFU) 6 Moduli Economia applicata Organizzazione della professione infermieristica Diritto del lavoro Medicina Legale Obiettivo generale del Corso è l acquisizione dei principi generali della scienza economica daranno allo studente l opportunità di comprendere: le relazioni intercorrenti tra sanità e resto dell economia; il funzionamento del sistema sanitario nel suo complesso; la necessità di garantire un legame costante tra risorse impiegate e risultati che si spera di ottenere. Programma: ECONOMIA APPLICATA Introduzione ed illustrazione del programma del Corso. Contenuti: INTRODUZIONE ALLA SCIENZA ECONOMICA L ECONOMIA APPLICATA ALLA SANITA Significato del termine Macroeconomia - microeconomia Concetto di risorsa LA DOMANDA Domanda di salute Domanda di servizi sanitari Elasticità della domanda L OFFERTA E IL MERCATO Caratteristiche dell offerta sanitaria Il concetto di terzo pagante Il mercato in sanità

LA VALUTAZIONE ECONOMICA APPLICATA IN SANITA LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA Ruolo del consumatore Ruolo del produttore LA VALUTAZIONE ECONOMICA Significato Regole Risposte COSTI E BENEFICI DI UN PROGRAMMA Costi e benefici Costi efficacia Costi utilità LIMITI DELLA VALUTAZIONE ECONOMICA Il problema dell equità L ORGANIZZAZIONE SANITARIA LOMBARDA L AZIENDA OSPEDALIERA Attività di ricovero Attività ambulatoriali Altre funzioni speciali L AZIENDA SANITARIA LOCALE Attività di acquisto Attività di tutela della salute LE REGOLE DEL MERCATO Regole per l accreditamento Parità tra pubblico e privato Libertà di scelta BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA Franco Rossi Economia Sanitaria - UTET Riccardo Zanella Manuale di economia sanitaria Maggioli Editore

Programma: ORGANIZZAZIONE della PROFESSIONE INFERMIERISTICA Obiettivo generale del corso: Lo studente acquisirà i principi generali relativi alle organizzazioni ed al loro funzionamento, con particolare riferimento al Servizio infermieristico, ai modelli e agli strumenti organizzativi dell assistenza infermieristica e ai metodi di valutazione della qualità e della loro applicazione. Contenuti: L ORGANIZZAZIONE Definizione di organizzazione ed evoluzione storica Principi generali dell organizzazione (divisione del lavoro, coordinamento, efficacia, efficienza, risultato) L approccio sistemico ai fenomeni organizzativi Le variabili organizzative La struttura (gerarchica, funzionale, gerarchico-funzionale, matrice, progetto. L organigramma e l organico, le job descriptions) I meccanismi operativi (comunicazione, decisione, coordinamento, controllo) Il potere organizzativo (stili di direzione) IL SERVIZIO INFERMIERISTICO Documenti internazionali e normativa nazionale/regionale relativa al Servizio Infermieristico Finalità e struttura (con i diversi livelli di responsabilità) nel contesto aziendale Modelli organizzativi dell assistenza infermieristica (modello tecnico e modello professionale e loro declinazioni nella pratica assistenziale: assistenza funzionale, piccole équipe, modulare, primary care, case management) GLI STRUMENTI ORGANIZZATIVI Strumenti per la pianificazione delle attività (Diagramma di flusso, GANTT) Il piano di lavoro Complessità assistenziale e intensità di cura: concetti e cenni alla normativa regionale e ai diversi metodi di rilevazione dei fabbisogni di personale assistenziale (approfondimento di Metodo Svizzero e SIPI) LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO La Qualità: presupposti storici, teorici e normativi nazionali e regionali I soggetti e le fasi della Qualità La misurazione della Qualità: criteri e indicatori Certificazione (UNI-EN-ISO) Accreditamento (istituzionale/autorizzativo, professionale/all eccellenza) La gestione del rischio clinico: definizione, gli eventi avversi e gli eventi sentinella. Cenni al percorso regionale Joint Commission.

BIBLIOGRAFIA Calamandrei C., Orlandi C. - La dirigenza infermieristica manuale per la formazione dell infermiere con funzioni manageriali. Mc Graw Hill, 2009 Approfondimenti Pontello G., Il management infermieristico Masson, 2004 (non più in stampa) Moiset C., Vanzetta M., Misurare l assistenza il SIPI: dalla progettazione all applicazione McGraw Hill, 2009 Programma: DIRITTO del LAVORO Obiettivi: il corso si propone di introdurre i laureandi alla materia del diritto del lavoro fornendo nozioni in ordine al diritto del lavoro, al rapporto di pubblico impiego nonché alcuni cenni di diritto amministrativo,diritto costituzionale, legislazione sanitaria nazionale e regionale. Una particolare attenzione sarà dedicata ai profili di Responsabilità dell Infermiere nello svolgimento della sua professione. Contenuti: Nozione del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro I principi costituzionali del diritto del lavoro La contrattazione collettiva Il lavoro subordinato Il lavoro autonomo La parasubordinazione e il lavoro a progetto Il contratto di lavoro subordinato La capacità dei soggetti contraenti I requisiti essenziali del contratto L invalidità del contratto e la tutela dell art. 2126 c.c. La certificazione del contratto di lavoro Gli elementi accidentali del contratto Le procedure di assunzione dei lavoratori Mansioni, qualifiche e categorie Diritti e doveri dei lavoratori Luogo e durata della prestazione lavorativa Permessi, congedi e vicende relative al lavoratore La retribuzione La cessazione del rapporto di lavoro Il procedimento disciplinare La responsabilità civile, penale, amministrativa e professionale del lavoratore La delega di funzione Il processo del lavoro Bibliografia di riferimento: Compendio di Diritto del Lavoro Edizione XVI, Ed. Simone,2012 Normative di riferimento.

Programma: MEDICINA LEGALE Il Corso si propone di presentare nozioni generali della metodologia medico-legale, di far conoscere i fondamenti giuridici della professione sanitaria in generale e dell infermiere in particolare e della relazione con la persona assistita, di introdurre il concetto di liceità all atto sanitario e di responsabilità professionale sanitaria civile e penale. Elementi di Medicina Legale generale Definizione della disciplina Medicina Legale e campi di applicazione La Medicina giuridica e la Medicina forense Metodologia della medicina legale La diagnosi medico-legale Il rapporto con il paziente Liceità del trattamento sanitario Informazione al paziente e Consenso al trattamento sanitario Trattamenti sanitari obbligatori Segreto professionale Il Rapporto di Causalità La causa, le concause, l occasione, la condizione e lo stato anteriore Teorie della causalità Il nesso di causalità materiale e i criteri di riferimento eziologico La causalità nei vari rami del diritto La Documentazione Assistenziale Sanitaria Certificato medico Cartella clinica e Cartella infermieristica Obblighi di informativa nei confronti dell Autorità Giudiziaria Referto Denuncia di reato Delitti contro la vita L omicidio volontario L omicidio preterintenzionale, colposo e del consenziente Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto Istigazione o aiuto al suicidio L'infanticidio Delitti contro l incolumità individuale Percosse Lesioni personali Lesione personale conseguente ad altro delitto Le mutilazioni genitali femminili

La violenza domestica e lo stalking Delitti sessuali La legge 15/2/96, n. 66 Gli atti sessuali e le circostanze aggravanti La violenza sessuale di gruppo Accertamenti medico-legali in tema di violenza sessuale Leggi speciali Prelievi e trapianti di organi e tessuti. Interruzione volontaria della gravidanza - obiezione di coscienza La responsabilità professionale in ambito sanitario Responsabilità penale: generalità, elemento psicologico del reato (colpa, dolo, preterintenzione). Responsabilità civile: generalità, extracontrattuale, contrattuale. Il concetto di colpa - Azione vs Omissione - Criteri di accertamento della colpa L accertamento tecnico di natura medico-legale Il danno alla persona da responsabilità civile Evoluzione storica del concetto di danno alla persona e di risarcimento Il danno biologico - Invalidità temporanea e permanente Il danno morale LA TUTELA DELLA VECCHIAIA E DELLA DISABILITÀ Le Assicurazioni sociali L assicurazione di previdenza sociale Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Assicurazione contro le malattie professionali Il danno biologico in ambito INAIL (D.Lgs. 38/2000) Altre forme di tutela Welfare L invalidità civile L indennità di accompagnamento La legge sull Handicap () La tutela degli invalidi per causa di servizio La causalità di servizio La pensione privilegiata ordinaria Pensione d inabilità nel pubblico impiego (L. 8.8.95, n. 335) Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati Elementi di traumatologia Elementi di tanatologia

Regolamento di polizia mortuaria: dichiarazione (avviso) di morte, definizione e accertamento (strumentale e non) della realtà della morte. La morte naturale, morte improvvisa, morte per causa iatrogena, morte per causa violenta, denuncia delle cause di morte. L autopsia Giudiziaria e il Riscontro Diagnostico Bibliografia di riferimento: L. Papi Elementi di Medicina legale per Infermieristica, Pisa University Press, 2013 A. Carnevale, C. D Ovidio La professione di Infermiere aspetti giuridici, medico-legali etico-deontologici, Piccin Editore, Padova, 2005 S. Del Vecchio, V. Gasparrini, S. Lelli, M. Martelloni, G. Puntoni, M. Ricci La cartella clinica e la cartella infermieristica: strumenti di management e indicatori di qualità delle prestazioni sanitarie, IV ED. C.G. Edizioni Medico-Scientifiche, Torino, 2006 P. Arbarello, T. Feola, M. Arcangeli, M. Vaccaro Medicina legale per le professioni sanitarie. Diritto, deontologia, legislazione sociale, Minerva Medica Ed. 2010

RICEVIMENTO DEI DOCENTI Previo appuntamento telefonico e/o e-mail Dr. Michele Ferrara Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate- S.C. Qualità e Accreditamento- tel. 0362/385796 e-mail: michele.ferrara@aovimercate.org Dr.ssa Enrica Capitoni - Fondazione per la Ricerca A.O. Papa Giovanni XXIII 035 2675135 - cell.348 1397008 e-mail: ecapitoni@hpg23.it tel. Dott. Antonino Zagari Direttore del Distretto Socio Sanitario di Seregno, ASL Provincia di Monza e Brianza antonino.zagari@aslmb.it Dr.ssa Sandra Riva Direttore SITRA Ospedale Fatebene Fratelli Erba tel. 031 638225 e mail sriva@fatebenefratelli.it Dr. Mario Caspani - Direttore Dipartimento Amministrativo A.O. S. Gerardo Monza tel. 039.2339753 fax 039.2339032 cell. 335.1297341 e-mail m.caspani@hsgerardo.org Dr.ssa Daniela Rusconi Dirigente SITRA A.O.V.V. Sondrio tel. 0342 521.029 e-mail daniela.rusconi@aovv.it Dott.ssa Enrica D Ilio c/o SITRA A.O. S. Gerardo Monza i.dilio@hsgerardo.org Dott. Giovanni Spaccapeli A.O. S. Gerardo Monza C.I. CPS Monza/Brugherio Dipartimento Salute Mentale,039/2339654 cell. 339/3416534 g.spaccapeli@hsgerardo.org Dott.ssa Daniela Schillaci (U8-4 piano stanza 4022) Tel. 02/64488238 Cell. 338/4430683 daniela.schillaci@unimib.it MODALITA D ESAME: Quiz a risposta multipla