MICOTOSSINE ED AUTISMO



Documenti analoghi
Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Corso di formazione Autismo

Sindrome di Asperger

Colloquio clinico in età evolutiva

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

Disabilità e qualità dell integrazione

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali.

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1)

Lo Spettro Autistico: caratteristiche e quadri clinici

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

Le micotossine. L analisi consiste nella ricerca di IgG / IgA / IgM / IgE specifiche per Mycotssine, Muffe e Candida albicans nel nostro sangue.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Autismo Caratteristiche

ASD Disturbo dello spettro autistico

ANOMALIE DELLO SVILUPPO. Sara Varanese, MD PhD

Che cos è la celiachia?

La diagnosi di autismo viene solitamente formulata facendo riferimento alle due principali classificazioni internazionali dei disturbi mentali: il

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

Rischio psicopatologico

Sindrome dell intestino permeabile: approccio integrato

L au%smo: questo conosciuto Lucio Cottini

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

39 23, ; " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

12/5/12 I CRITERI DIAGNOSTICI: DSM-IV (APA) CAUSE DELL AUTISMO CRITERI DEL DSM-IV LE NOVITÀ DEL DSM-V (2013) 1. COMUNICAZIONE SOCIALE

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

NEVROSI. Di Italo Dosio

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

ONDE ELETTROMAGNETICHE

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

DISTURBI AUTISTICI LA DIAGNOSI

Patologia del linguaggio in età evolutiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Scuole di. Operatori della NPI. Leno Ghedi Isorella Verolanuova Gottolengo Fiesse Bagnolo Mella Pralboino

Alcol, gravidanza e allattamento

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I criteri del DSM-IV

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

AUTISMO : COME E COSA FARE

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

Presidente SINPIA AUSL Ravenna Responsabile Comitato Scientifico Programma Autismo Regione Emilia-Romagna

Autismo e disabilità intellettive. Dott.ssa Cristiana Fiorillo

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

Disturbi dell Alimentazione

Dal numero di maggio della nuova rivista "Qui bimbo" (

Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO?

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

La conferma di laboratorio della rosolia

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

L AUTISMO VIAGGIA IN TANDEM. Dott.ssa Lorenza Fontana Coordinatore pedagogico del Centro per l autismo di Novara

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Autismo. Sindrome, cioè un insieme di sintomi, ovvero di segni osservabili.

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

I disturbi dello spettro autistico

Dal Disturbo di Linguaggio al Disturbo di Comunicazione

L inquadramento diagnostico e le conoscenze dell autismo in funzione del piano educativo

RITARDO PSICOMOTORIO I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

La persona con disabilità intellecva (ritardo mentale): conoscenza del problema e intervenh educahvi di qualità

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Autismo ad Alto Funzionamento/Asperger & mondo del lavoro

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Autismo e disabilità a scuola: come conoscerlo e come intervenire

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Progetto ABA per l autismo

MEDICINA DEL MIGRANTE

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Transcript:

III Congresso Nazionale: le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare e Zootecnica 28-29-30 settembre 2009, ISS Roma MICOTOSSINE ED AUTISMO Maria Elisabetta Raggi Dal Moro mariaelisabetta.raggi@bp.lnf.it IRCCS E. Medea, Bosisio Parini-Lecco

AUTISMO Disturbo neuroevolutivo caratterizzato da un importante compromissione qualitativa dell interazione sociale Colpisce al cuore il funzionamento psicologico di un bambino, in particolare la capacita di: - impegnarsi in relazioni sociali reciproche - comunicare sentimenti e pensieri - partecipare al calore della vita familiare

SPETTRO AUTISTICO Autismo Sindrome di Asperger Disturbi generalizzati dello sviluppo Disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato Sindrome di Rett Disturbo disintegrativo della fanciullezza Disturbi caratterizzati da una menomazione qualitativa nello sviluppo della relazione sociale reciproca, delle abilita di comunicazione verbale e non verbale, e/o da un repertorio gravemente ristretto di attivita e di interessi, che possono essere stereotipati e ripetitivi. Le menomazioni sono chiaramente incoerenti con il livello di sviluppo e l eta mentale. Questi disturbi di solito sono visibili all inizio della fanciullezza.

CRITERI DIAGNOSTICI Per la diagnosi di Autismo, debbono essere presenti almeno 6 criteri: Almeno 2 relativi alle anomalie sociali (gruppo 1) Almeno 1 relativo all ambito della comunicazione compromessa (gruppo 2) Almeno 1 relativo alla gamma di interessi ed attività (gruppo 3) L esordio della patologia deve essersi verificato prima dell età di 3 anni e viene evidenziato da ritardo o funzionamento anormale: - nell interazione sociale - nel linguaggio impiegato e in tale interazione - nel gioco simbolico-immaginativo

DSM IV- Autismo Deficit interazione sociale (gruppo 1): Marcata compromissione nell uso di comportamenti non verbali Mancato sviluppo di appropriate relazioni con coetanei Mancato tentativo di condivisione di esperienze, piaceri ed interessi Mancanza di reciprocità sociale ed emotiva Deficit comunicativi (gruppo 2): Ritardo o mancanza di linguaggio espressivo Incapacità di iniziare o mantenere viva una conversazione Uso stereotipato e ripetitivo del linguaggio Mancanza di gioco di finzione e di comportamenti imitativi Deficit negli interessi ed attività (gruppo 3) Ambito di interessi anormale per intensità e focus Aderenza inflessibile alle routine Manierismi motori Interesse persistente per parti di oggetti Ritardo o anomalie in almeno una di queste aree prima dei tre anni. Non soddisfatti criteri per Sindrome di Rett e disturbo disintegrativo.

EPIDEMIOLOGIA Inizio anni 80: 3-5 casi di autismo ogni 10000 nascite, con prevalenza delle forme insorgenti rispetto alle regressive (Gillberg et al., 1991) Metà anni 80: incidenza raddoppiata, con i casi di autismo regressivo pari a quelli con manifestazioni evidenti sin dai primi mesi di vita (Gillberg et al, 1991) Anni 90: 30-35 casi di autismo su 10000, con le forme regressive in netto aumento, sino a raggiungere il 75% dell incidenza totale (Baird et al., 2000)

EVOLUZIONE DELL INCIDENZA 3/10000 6/10000 35/10000 100/10000 (Baird G., 2006).sino ad arrivare ad un rapporto 100:10000 in alcune aree geografiche urbane del Regno Unito. SIAMO DI FRONTE AD UN EPIDEMIA?

EZIOLOGIA UN ENIGMA L ipotesi più accreditata è l origine genetica. I geni responsabili di forme di autismo familiare sino ad ora identificati sono responsabili solo di una percentuale molto bassa di casi di autismo. Sono quindi da identificare altri geni. Oltre a questo aspetto è sicuramente da considerare una possibile eziologia non genetica della patologia.

AUTISMO: disordine multifattoriale Componente genetica Componente ambientale? Me pesanti Pesticidi Conservanti, addittivi Glutine e caseina Tossine microbiche e Micotossine ALIMENTAZIONE Esiste la possibilità che alcuni elementi ambientali, normalmente innocui, possano interferire negativamente in soggetti più vulnerabili perché geneticamente predisposti?

ALCUNI ASPETTI CLINICI Rapporto M-F 4:1 (Lotter, 1966; Wing & Gould, 1979) QI predominante 50-70 (McLennan, Lord & Schopler, 1993; Volkmar et al., 1993) ALCUNI ASPETTI LABORATORISTICI Disordini immunologici: IgG, IgA, IgE (Cabanlit et al., 2007) Presenza di autoanticorpi a vari antigeni neuronali (GFAP, MBP, NAFP, NGF ) (Cabanlit et al., 2007) Disturbi gastrointestinali, disbiosi intestinale, citochine infiammatorie (Wakefield A., 1998) Allergie e intolleranze alimentari (Ashwood et al., 2006) Carenza di vitamine (A, E, B6) e minerali (Kotsanis G. et al, 1996) Vulnerabilita allo stress ossidativo (bassi livelli di enzimi antiossidanti e detossificanti) (Luke T. et al., 2008)

IPOTESI DI LAVORO MICOTOSSINE alterano il sistema immunitario e neurologico provocano danni alla barriera intestinale causano stress ossidativo Esiste una correlazione fra l esposizione ai miceti e alle micotossine, attraverso l assunzione di alimenti contaminati, e i risultati laboratoristici e i disturbi del comportamento riscontrati nei soggetti autistici?

RICERCA CORRENTE 2008-2009 Stress Ossidativo e Micotossine nella Sindrome Autistica Campione sperimentale: 40 soggetti con diagnosi di disturbo dello spettro autistico, con età compresa tra i 3 e i 9 anni Campione controllo: 40 soggetti reclutati tra i fratelli e le sorelle del campione sperimentale

PRINCIPALI DOSAGGI EFFETTUATI E IN CORSO Dosaggio IgG allergologiche specifiche per alimenti e miceti Dosaggio micotossine (ISS). Dosaggio MDA (biomarker di perossidazione lipidica) e glutatione (antiossidante) Valutazione della permeabilita intestinale attraverso il test al lattulosio e mannitolo. Ricerca dei miceti nelle feci. Analisi di mutazione del gene LASS. Valutazione del fenotipo clinico-comportamentale.

RISULTATI PRELIMINARI Anomala ma sicuramente significativa presenza di Anticorpi fungini (IgG allergologiche specifiche) nel siero di bambini autistici rispetto ai controlli.

RISULTATI PRELIMINARI MICETI T TEST (Controlli =21 versus primo gruppo autistici = 40) p M1 Pennicillum notatum 0.8761 M2 Cladosporium herbarum 0.1086 M207 Aspergillus niger 0.0362 M3 Aspergillus fumigatus 0.2221 M304 Aspergillus oryzae 0.6178 M305 Pennicillum brevi-compactum 0.2084 M309 Aspergillus terreus 0.2542 M310 Aspergillus nidulans 0.1244 M311 Aspergillus flavus 0.1836 M312 Aspergillus clavatus 0.2767 M5 Candida albicans 0.9301 M6 Alternaria tenuis 0.1758 M9 Fusarium moniliforme 0.6474 ALIMENTI T TEST (Controlli =21 versus primo gruppo autistici = 40) p F4 grano 0.0598 F79 glutine 0.0874 LEGENDA Ai limiti della significatività (ma interessante) Sicuramente significativo Molto significativo

MICETI NELLE FECI I campionamento autistici numerosità controlli 0 1 2 >2

E POI.

RINGRAZIAMENTI Dott.ssa Francesca Ciceri Dott.ssa Michela Colasanto Dott.ssa Laura Villa Dott. Massimo Molteni Dott. Carlo Brera Dott.ssa Barbara De Santis Dott. Francesco Facchiano Dott.ssa Marina Miraglia..e grazie alle famiglie dei nostri bambini!