RETE INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA ALLERGICA (REAL) MANTOVA CREMONA E CREMA PROGETTO ATTUATIVO

Documenti analoghi
Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Le Cure Palliative erogate in Rete

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

Contesti Regionali. HTA in Italia

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

A relazione dell'assessore Ferraris:

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

DELIBERAZIONE N. 46/24 DEL

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Paola Zoppi Medico del lavoro

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico Programma definitivo

Ministero della Salute

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ANTONIETTA MELCHIORRE Viale Rimembranze 75, Desenzano d/g (Bs)

F O R M A T O E U R O P E O

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

DOTT.SSA ANTONELLA PIACENTINI CURRICULUM VITAE

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Accordo di collaborazione per l innovazione, la ricerca scientifica e i processi assistenziali nel campo della implantologia delle sordità

VALORIZZAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DELL ASL PROVINCIA DI BERGAMO

Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico Responsabile SSD Rischio Clinico, Edilizia ed Impiantistica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Science and Technology Digital Library

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

III Symposium in Mantua Mantova, settembre 2007 Allergopatie ed asma nel nuovo scenario: risk management e cure integrate

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DIRETTORE SC PEDIATRIA

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Allegato A. 1) Premessa

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

ATTIVITA SPECIALISTICA

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

PROGETTO ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.)

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Quality e Risk Management

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Transcript:

ALLEGATO 1) RETE INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA ALLERGICA (REAL) MANTOVA CREMONA E CREMA PROGETTO ATTUATIVO PREMESSA L Accordo Quadro per lo sviluppo dell offerta specialistica integrata tra ASST di Mantova e Cremona ha già reso esecutivo il progetto per la creazione della Rete Allergologica (REAL) tra la SSD di Allergologia e Immunologia Clinica dell ASST di Mantova e la SC di Pneumologia dell ASST di Cremona cui afferisce l attività allergologica, al fine di valorizzare ed ottimizzare l assistenza specialistica allergologica ospedaliera attraverso la gestione integrata ed omogenea del management e risk management delle patologie allergiche respiratorie, allergia/intolleranza a farmaci, veleno da imenotteri, lattice. La Rete permette altresì l attivazione di percorsi intra ed interdipartimentali, in un ottica trasversale che superi i limiti dell impostazione per discipline settoriali. E stato costituito un Collegio Tecnico composto dai professionisti indicati dalle rispettive Direzioni sanitarie ed è stata designato la dott.ssa Maria Teresa Costantino quale Referente Scientifico e Responsabile della Rete Interaziendale dell ATS Val Padana. Dopo la prima fase di consolidamento della metodologia del confronto continuo tra professionisti e della valorizzazione dell attività mediante l omogeneizzazione delle procedure e dei protocolli operativi, per incrementare l efficienza del sistema, ottimizzare le risorse e le potenzialità operative di tutto il territorio di ATS Val Padana, si ritiene di ampliare l ambito della Rete, estendendo il modello organizzativo anche alla SC di Pneumologia dell ASST di Crema, cui afferisce l attività allergologica. PROGETTO Obiettivi e finalità La Rete Allergologica (Real) tra le ASST di Mantova, Cremona e Crema si configura come un network integrato a valenza interaziendale con una forte connotazione di efficienza ed efficacia per una migliore distribuzione delle risorse, tutela dell equità e capacità di attrazione, in quanto essendo di fatto un sistema univoco anche se operativamente dislocato su più sedi, consente una maggiore coesione delle strutture locali specializzate già operative ed organizzate nel territorio, in grado di rispondere ai requisiti di continuità

assistenziale e razionalizzazione delle risorse, sulla base della verifica dell esistente, della logistica e delle priorità cliniche individuate nel territorio di competenza. Opera nel rispetto delle autonomie professionali, per il raggiungimento degli obiettivi assistenziali regionali e garantisce l esecuzione delle prestazioni di più elevata complessità secondo le modalità di good clinical pratice, in regime di Day Hospital e MAC in modo da realizzare una maggiore coesione tra strutture similari e migliorare l efficienza ed efficacia della risposta clinica. Il coordinamento delle attività cliniche e l organizzazione funzionale della Struttura di Allergologia Interaziendale nel territorio considerato, è garantito dal Responsabile di rete che sviluppa il raccordo tra gli operatori che agiscono in più sedi distanti fra loro, proponendo e concordando percorsi clinici condivisi mediante incontri collegiali con tutti i professionisti coinvolti. Inoltre: 1. propone alle Direzioni Generali un assetto organizzativo che garantisca coerenza tra le risorse disponibili ed il bisogno presunto, finalizzato alle migliori garanzie di accessibilità e di continuità della risposta clinica all utenza; 2. promuove le attività garantendo la condivisione degli obiettivi, l uniformità delle procedure da parte di tutti gli operatori, la condivisione dei protocolli operativi; 3. fornisce supporto tecnico, scientifico, organizzativo all area di competenza; 4. propone e sviluppa quei percorsi clinici, formativi ed educativi adatti alla realtà del territorio di competenza per garantire modalità di approccio integrato alla patologia allergica e qualità verificabile delle prestazioni con risposte omogenee su tutto il territorio STRUTTURE COINVOLTE: Presidi Ospedalieri di Mantova, Cremona, Crema, Asola, Pieve di Coriano, Oglio Po. OBIETTIVI SPECIFICI : 1) facilitare il passaggio di informazioni, conoscenze, metodologie e protocolli; 2) predisporre la logistica, i percorsi e l organizzazione per gestire le patologie allergiche complesse; 3) valutazione clinica periodica della qualità tecnica delle prestazioni erogate, dell applicazione dei percorsi, dei protocolli clinici ed operativi;

4) utilizzo del sistema informativo regionale per la routine, per fini epidemiologici, statistici e per la rendicontazione amministrativa delle attività; 5) attuazione di modalità di approccio clinico integrato alle patologie allergiche attraverso la definizione di percorsi interspecialistici ospedalieri e condivisione con i medici di medicina generale (MMG) e Pediatri di libera scelta (PLS); 6) condivisione di percorsi diagnostico-terapeutici (PDTA) per la gestione dell anafilassi intra ed extra ospedaliera, delle vaccinazioni a rischio, desensibilizzazione a farmaci, appropriatezza prescrittiva di laboratorio, dell allergia a lattice. METODOLOGIA E TEMPI : Il primo step del processo di integrazione tra le ASST coinvolte riguarderà la condivisione dei pacchetti prestazionali MAC (Macroattività Ambulatoriale ad Alta Complessità) per la gestione delle patologie allergiche complesse come allergia a veleno di imenotteri, farmaci, alimenti (MAC 11-12), orticaria/angioedema, vasculiti e riacutizzazione dell asma bronchiale (MAC 09-10), sulla base delle indicazioni regionali, delle Linee Guida nazionali ed internazionali di gestione di tali patologie ed approvati dalla Direzione Sanitaria previa verifica della Struttura Qualità, Accreditamento e Controllo Strategico Per ogni pacchetto è specificata: tipologia di prestazioni erogabili, tempi di attività assistenziali, tempi di osservazione clinica, operatori coinvolti, farmaci utilizzati inclusione/esclusione di prestazioni e/o rimborsi dal pacchetto. Verrà uniformato anche il percorso organizzativo MAC come le modalità di prescrizione, la compilazione della cartella, la refertazione, la rendicontazione ed archiviazione. In un secondo momento si procederà all estensione e condivisione del percorso diagnostico-terapeutico (PDTA) intra ed interdipartimentali (anafilassi, asma, gestione del paziente con reazione avversa a mezzi di contrasto, ecc.) OUTCOMES CLINICI riduzione del rischio complessivo per la salute da eventi anafilattici; riduzione degli errori nella gestione diagnostico-terapeutica;

miglioramento del governo clinico delle patologie allergiche; miglioramento delle condizioni di vita del paziente allergico con inserimento in una rete di assistenza sanitaria coinvolgente le strutture territoriali. OUTCOMES ECONOMICI riduzione dei costi per indagini o ricorso a percorsi inappropriati; utilizzo inappropriato di terapie o altre manovre alternative ad alto costo; riduzione costi per accessi in pronto soccorso RISULTATI ATTESI Un tale modello organizzativo determinerà un prevedibile impatto positivo sulla efficacia del SSR. Infatti la migliore conoscenza dei dati epidemiologici porterà ad individuare dove e come implementare l offerta dei servizi. La conoscenza della distribuzione delle attività diagnostiche e degli approcci terapeutici porterà a favorire azioni di miglioramento del livello clinico di trattamento ma anche ad una possibile distribuzione dei pazienti/utenti nei diversi presidi, in base alle esigenze. Va poi osservato che la conoscenza dell efficacia dei trattamenti e delle procedure diagnostiche, valutati su ampie casistiche mediante indicatori standardizzati, porterà ad individuare i percorsi migliori e a produrre linee guida regionali. Infine l organizzazione di studi clinici migliorerà il livello qualitativo delle cure e stimolerà lo spunto innovativo degli operatori mentre la migliore conoscenza derivata dall applicazione di linee guida porterà a identificazione di patologie rare da convogliare ai centri specifici CRONOPROGRAMMA Entro Settembre 2018: Presentazione ai Collegi di Direzione del progetto di Rete interaziendale Mantova - Cremona - Crema Entro Ottobre 2018: Incontro del Tavolo Tecnico per analisi e aggiornamento dei protocolli operativi relativi alle procedure allergologiche e valutazione attività sul territorio in aderenza ai protocolli stessi Entro Novembre 2018: condivisione dei percorsi diagnostici e terapeutici; presentazione della Struttura interaziendale ai medici di Medicina Generale e Pediatri territoriali; aggiornamento sulla mappa dell offerta allergologica sul territorio; modalità di accesso alla rete.

Entro Dicembre 2018: Rendicontazione degli indicatori di processo INDICATORI DI PROCESSO Numero di riunioni espletate entro l anno Numero di procedure standardizzate tra i vari centri Numero di percorsi diagnostico-terapeutici adottati e condivisi tra i vari centri della rete e tra i medici di medicina generale e i pediatri Numero di pazienti arruolati nel corso dell anno Divulgazione, informazione e condivisione dei PDTA con i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta RISORSE ECONOMICHE e GESTIONALI Nella fase iniziale del progetto l apporto dei singoli professionisti è da considerarsi ad isorisorse. In fase di attuazione saranno evidenziati eventuali costi e investimenti da prevedere e le modalità di riparto degli stessi tra le Aziende partecipanti. Tra le risorse tecnologiche da implementare è da prevedere una rete telematica di supporto con l allestimento di una cartella clinica informatizzata unica che permetta la conoscenza del paziente tra i diversi centri, i MMG ed i Pediatri di libera scelta. Il Responsabile della Rete e Referente Scientifico Dott.ssa Maria Teresa Costantino