I diritti sociali nella Carta dei Diritti fondamentali dell Unione Europea e nella legislazione italiana

Documenti analoghi
Indice. Capitolo Primo. Forme e scopi dell azione pubblica nell economia

Comprendere la differenza tra persone fisiche e persone giuridiche; Riconoscere normativa applicabile nelle situazioni di crisi familiare;

Le caratteristiche del Welfare sussidiario Cinisello Balsamo, 19 ottobre di Giorgio Vittadini Presidente Fondazione per la Sussidiarietà

INDICE.. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.S.I.S. L. da VINCI - S. de SANDRINELLI G.R. Carli TRIESTE - Via Paolo Veronese, 3

Il diritto dell Unione europea. Le fonti

AIUTI DI STATO E SETTORE DELL ENERGIA. Atelier AIDEN Milano 22 giugno 2018

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

#SCE2014 ACADEMY Social Enterprise e Social Innovation: un matrimonio utile all innovazione?

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

E X P O T R A I N I N G

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

UNITA DIDATTICA DEDICATA ALLA: RIFORMA del TERZO SETTORE,

SERVIZI PUBBLICI CONCORRENZA DIRITTI

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Spunti e riflessioni sull Europa

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti)

MARIA CRISTINA CARTA DALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE ALLA COESIONE TERRITORIALE NELL'UNIONE EUROPEA

Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Santarcangelo

Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI

I.P.S.I.A. BETTINO PADOVANO Senigallia SEZIONE ASSOCIATA DI ARCEVIA PROGRAMMAZIONE FINALE A.S.: 2016/2017

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

C O M U N E D I S U C C I V O

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CONVEGNO: I CONFIDI IN ITALIA

Nozioni di base di diritto dell Unione europea

Le competenze Dr. Jens Woelk

SERVIZI PUBBLICI LOCALI dopo la Corte Costituzionale

Valerio Vecchietti Concorrenza e aiuti di Stato Dipartimento politiche comunitarie

DIRITTO COMUNITARIO 1

ATTIVITA ECONOMICA SPORTIVA E DIRITTO ANTITRUST - competizioni sportive = monopoli naturali. - obiettivi perseguiti: profit maximizer vs utility

DIRITTO EUROPEO DELLO SPORT LA SENTENZA BOSMAN

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

1.3. I PRINCIPI DEL DIRITTO DELL AMBIENTE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

AREA POLITICHE DEL LAVORO E SOCIALI. GRIGLIA DI VALUTAZIONE CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE Bando multimisura Misura D1 Misura D3

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

DIRITTO. MODULO 1: Costituzione, diritti e doveri

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Ancona, Villa Favorita, 13 maggio Alessandro Lucchetti, LL.M.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

FONTI DEL DIRITTO UE

In Comune con l Europa L importanza della dimensione territoriale nelle politiche di coesione comunitarie FORUM PA, Roma 20 maggio 2010

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

Indice. Presentazione... I. Concorrenza e istituzioni

Programmazione annuale

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT «La riforma dei controlli interni sezione prima» A cura di: Alessandro Hinna

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro

Linee di budget e opportunità progettuali per

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 3

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

Servizi aventi rilevanza economica Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009)

UNA FINANZA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE SOCIALE

AIUTI DI STATO. Documento di aiuto alla decisione per i beneficiari

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Le principali politiche dell'ue

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo I PRESUPPOSTI DEL MERCATO. Sezione Prima Il presupposto materiale: le reti

SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Obiettivi del lavoro e una premessa. Il fallimento dei traffici e della logisticaditransito...

IX LEGISLATURA. Risoluzione proposta dal Presidente della I Commissione, su mandato della stessa Commissione

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

A. Anagrafica. B. Dati strutturali dell organizzazione

Interpretazione delle norme comunitarie

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

Allegato B. Schema funzionamento. Fondo di Social Impact Investing (SII)

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI

GLI ORTI URBANI NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA:

I diritti e le libertà fondamentali dell uomo nell ordinamento dell Unione europea

DIRITTI SI NASCE. Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO IN MAGISTRATURA 2016/2017. Giuffrè formazione. Responsabile scientifico. Vincenzo Lopilato

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. Amministrazione proponente: Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento Politiche Comunitarie

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Valerio Vecchietti Introduzione agli Aiuti di Stato

LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. 6 Ottobre 2014

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario

Paola Piroddi. Open Internet e diritti fondamentali nell Unione Europea. Open Internet e Cittadinanza Digitale 23 maggio 2017 Politecnico di Milano

Sapienza Università di Roma

LOGICHE DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE RIFORME DEI SPL A RILEVANZA ECONOMICA E PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

Maria Rosaria Pupo D Andrea EIE 0809 VIII /1

PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B. Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

acquisti sostenibili

Il sistema delle fonti del diritto

Transcript:

I diritti sociali nella Carta dei Diritti fondamentali dell Unione Europea e nella legislazione italiana ALCESTE SANTUARI(Ph.D. Law Cantab Cantab) Docente di Diritto Amministrativo dei Servizi Sociali Facoltàdi Sociologia Università di Trento @ alceste.santuari@unitn.it

ARGOMENTI TRATTATI 1. IMPEGNO DELLA UE PER I DIRITTI SOCIALI E PER LA GARANZIA DELLE PRESTAZIONI 2. ORIENTAMENTI DELLA UE SUI SERVIZI SOCIALI E LE LORO CARATTERISTICHE, SPECIALMENTE IL FAVOR PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA 3. INDIRIZZI EUROPEI SUL PLURALISMO DEGLI ATTORI DELLE POLITICHE SOCIALI: IL FAVOR PER IL NON PROFIT 4. RESPONSABILITÀ DEGLI STATI MEMBRI A DARE ATTUAZIONE AI DIRITTI EUROPEI E ALLE GARANZIE PER TUTTI I CITTADINI EUROPEI.

CONCETTI CHIAVE EFFICIENZA EFFICACIA ECONOMICITA' QUALITA' SOSTENIBILITA' SUSSIDIARIETA' COMPETIZIONE / CONCORRENZA MERCATO SERVIZI DI INTERESSE GENERALE

PRIVATIZZAZIONE LIBERALIZZAZIONE PARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI VALUTAZIONE COINVOLGIMENTO DEL SETTORE NON PROFIT DEROGHE PER ALCUNI SETTORI (ES. SOCIALE E SANITARIO) LIBERTA' DI STABILIMENTO DEI SERVIZI LIBERTA' DI MOVIMENTO DELLE PERSONE (DIRETTIVA 2011/14/UE)

I SERVIZI SOCIALI NELLA UE: DIVERSE DEFINIZIONI E CONTENUTI DI SERVIZI SOCIALI MA UNIFORMITA DI RICONOSCIMENTO COSTITUZIONALE DEI DIRITTI SOCIALI APPROCCIO MIRATO ALLE PRESTAZIONI E AI BENEFICIARI

RUOLO DELLA CORTE UE DI GIUSTIZIA HA ENUCLEATO UN PATRIMONIO COSTITUZIONALE COMUNE DEGLI STATI MEMBRI MEDIANTE IL QUALE È RIUSCITA, CON UN LAVORO LENTO MA COSTANTE, AD INTEGRARE-FORMALMENTE LIMITANDOSI AD INTERPRETARLI I TRATTATI HA CONTRIBUITO ALLA COSTRUZIONE DIUNO SPAZIO UNIFORME DIDIRITTI, UN DENOMINATORE COMUNE FRA TRADIZIONI GIURIDICHE E SENSIBILITÀDIVERSE, NELLA DIREZIONE DIUNA PIÙCOMPIUTA CITTADINANZA EUROPEA RIFERIMENTO: CARTA DEI DIRITTI DEI CITTADINI EUROPEI: FONTE CULTURALE ANZICHÉPROPRIAMENTE GIURIDICA: UNA SORTA DIDOCUMENTO RIEPILOGATIVO DEL PATRIMONIO COSTITUZIONALE COMUNE CUI TANTE VOLTE SI ÉRICHIAMATA LA CORTE DIGIUSTIZIA, PRIVO DIEFFICACIA GIURIDICA MA UTILE A RAFFORZARE LE ARGOMENTAZIONI IMPIEGATE NELLA SOLUZIONE DEL CASO DI SPECIE

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA (2000) I DIRITTI DI TUTELA ENUNCIATI IN FAVORE DEI SOGGETTI DEBOLI NEGLI ARTICOLI 25 (DIRITTI DEGLI ANZIANI), 26 (INSERIMENTO DEI DISABILI) E 34 (SICUREZZA SOCIALE E ASSISTENZA SOCIALE) RICHIAMANO L ESSENZA L DEI DIRITTI SOCIALI E DI CITTADINANZA, I QUALI DIVENTANO ELEMENTO CENTRALE DEGLI INTERVENTI E DELLE AZIONI DEI SINGOLI ORDINAMENTI GIURIDICI

IN PARTICOLARE L ART. L 34 sia in termini quantitativi sia in termini qualitativi, l articolo in parola rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di riconoscimento dei diritti essenziali per i cittadini europei. non si tratta di un riconoscimento ex novo, in quanto i diritti in parola giàerano (e sono) previsti nelle legislazioni dei singoli Stati membri e giàiscritti in precedenti documenti comunitari. La novitàche si deve rilevare riguarda la posizione primaria che l art. 34 assume nella scala gerarchica delle fonti normative e quindi delle garanzie assicurate ai singoli cittadini UE

INFATTI CON LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI UE L ACCESSO L ALLE PRESTAZIONI NON E PIE PIÙ RIMESSO ALLA (INCERTA) INTERMEDIAZIONE LEGISLATIVA, BENSÌ CONSIDERATO UN VERO E PROPRIO DIRITTO GIÀA LIVELLO SOVRAORDINATO.

I LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI: L ASSISTENZA TRA SERVIZIO SOCIALE E ATTIVITA ECONOMICA

IL LIBRO BIANCO SUI SERVIZI DI INTERESSE GENERALE (2004): VICINI AI BISOGNI DEGLI UTENTI RISPETTARE LA DIVERSITA' DEI SERVIZI REALIZZARE UN ALTO LIVELLO QUALITATIVO, DI AFFIDABILITA' E DI SICUREZZA ASSICURARE UN EQUO TRATTAMENTO E ACCESSO UNIVERSALE

SERVIZI UNIVERSALI CONTINUI ACCESSIBILI DIQUALITA TUTELA DEGLI UTENTI

RICONOSCE INTERESSE GENERALE AI SERVIZI SOCIALI E SANITARI ORGANIZZAZIONE, MISSION E OBIETTIVI DEI SERVIZI SOCIALI/SANITARI SONO DI COMPETENZA DEGLI STATI MEMBRI TUTTAVIA, LA LEGISLAZIONE UE PUO AVERE UN IMPATTO SUGLI STRUMENTI PER EROGARE E FINANZIARE I SERVIZI

LA DIRETTIVA RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO DIRETTIVA 2006/123/CE 12 DICEMBRE 2006

SETTORI ESCLUSI SERVIZI SOCIALI SERVIZI SANITARI

IL D.LGS. N. 59/2010: IMPATTO SUI SERVIZI SOCIO-SANITARI SANITARI I SERVIZI SOCIALI (ART. 3) E SANITARI (ART. 7) SONO ESCLUSI

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA 26 APRILE 2006 (COM (2006) 177 def.) I SERVIZI SOCIALI DI INTERESSE GENERALE NELL UNIONE EUROPEA

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE PRINCIPIO DI SOLIDARIETA : : NON SELEZIONE DEI RISCHI OVVERO ASSENZA, SU BASE INDIVIDUALE, DI EQUIVALENZA TRA CONTRIBUTI E BENEFICI ESAURIENTI E PERSONALIZZATI GARANTISCONO I DIRITTI FONDAMENTALI E TUTELANO I PIU DEBOLI FORTEMENTE RADICATI NELLE COMUNITA LOCALI RELAZIONI ASIMMETRICHE

INTERPRETAZIONE DI SERVIZI SOCIALI E DELICATA POSIZIONE PREVALENTE: LA QUASI TOTALITÀDEI SERVIZI PRESTATI NEL SETTORE SOCIALE RISULTA ATTIRATA DALLA NOZIONE DI ATTIVITÀECONOMICA, PERCHÉTRATTASI DIBENI E SERVIZI OFFERTI IN UN DETERMINATO MERCATO AL CONTRARIO, I SERVIZI SOCIALI, ALLA STREGUA DIQUELLI SANITARI, INDIPENDENTEMENTE DALLA MODALITÀ CONTEMPORANEA DIGESTIONE, RIGUARDANO I DIRITTI DELLA PERSONA IN QUANTO TALE E IL SUO DIRITTO AD UNA VITA MIGLIORE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA 20 NOVEMBRE 2007 COM(2007) 725 DEF. I I SERVIZI DIINTERESSE INTERESSE GENERALE, COMPRESI I SERVIZI SOCIALI DIINTERESSE INTERESSE GENERALE: UN NUOVO IMPEGNO EUROPEO

SI TRATTA DI SERVIZI ECONOMICI E NON ECONOMICI ENTI LOCALI POSSONO DECIDERE SE EROGARE I SERVIZI DIRETTAMENTE OPPURE AFFIDARLI A SOGGETTI TERZI: FOR PROFIT OVVERO NON PROFIT I SERVIZI (ECONOMICI) DI INTERESSE GENERALE SONO ASSOGGETTATI ALLE NORME DEL TRATTATO SUL MERCATO INTERNO E LA CONCORRENZA QUELLI NON ECONOMICI SONO ESCLUSI

PRINCIPIO DI LIBERA CONCORRENZA ED EROGAZIONE DEI SERVIZI LA CORTE UE IDENTIFICA UN ATTIVITA ATTIVITA ECONOMICA vs. ATTIVITA NON ECONOMICA NON IN RAGIONE DI: STATUS SOGGETTO (PROFIT E NON PROFIT) SETTORE DI INTERVENTO MODALITA DI FINANZIAMENTO MA NATURA DELL ATTIVITA ATTIVITA SVOLTA

CRITERI PER DECIDERE ESISTENZA DIUN MERCATO PREROGATIVE STATALI OBBIGHI DISOLIDARIETA SOLIDARIETA REMUNERAZIONE QUINDI: NON SI ESCLUDE A PRIORI CHE I SERVIZI SOCIALI POSSANO ESSERE SERVIZI ECONOMICI

COMUNICAZIONE COMMISSIONE EUROPEA 2 LUGLIO 2008: PRIMO RAPPORTO BIENNALE SUI SERVIZI SOCIALI D INTERESSE GENERALE

TRENDS COMUNI CRESCENTE IMPORTANZA DEI SERVIZI SOCIALI IN EUROPA CREANO OPPORTUNITA DI LAVORO, ACCESSO AI SERVIZI E SOLIDARIETA ESIGENZA DI MODERNIZZAZIONE E INNALZAMENTO QUALITA MA CON VINCOLI DI CAPITALE UMANO E RISORSE FINANZIARIE

DIVERGENZA DI APPROCCI NEGLI STATI MEMBRI DIFFICOLTA DI GIUNGERE AD UN APPRODO DEFINITIVO CIRCA L ESATTA CONFIGURAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DECENTRAMENTO FUNZIONI (STATO-REGIONI REGIONI-ENTI ENTI LOCALI) RILEVANZA SOGGETTI NON PROFIT

RILEVANZA SOGGETTI NON PROFIT L AGIRE NON LUCRATIVO RAPPRESENTA UN FENOMENO NON SOLO PRESENTE MA IN CRESCITA A LIVELLO MACRO EUROPEO A FORTIORI DA VALORIZZARE IN UN MOMENTO DI CRISI ECONOMICA COME QUELLA CHE STIAMO ATTRAVERSANDO

PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL FUTURO DEI SERVIZI SOCIALI DI INTERESSE GENERALE (2009/2222(INI))

I SSIG LORO UTENTI E FORNITORI DIVERSI DAI SIG COMPRENDONO REGIMI OBBLIGATORI O INTEGRATIVI DISICUREZZA SOCIALE E SERVIZI UNIVERSALI PER MIGLIORARE QUALITA DIVITA DI TUTTI SVOLGO RUOLO PREVENTIVO DI COESIONE E INCLUSIONE SOCIALE RENDONO CONCRETI I DIRITTI FONDAMENTALI PREVISTI DALLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

COMMISSIONE EUROPEA: SECONDA RELAZIONE BIENNALE SUI SERVIZI SOCIALI DIINTERESSE GENERALE SEC(2010)1284

ALCUNI CONTENUTI NO PRIVATIZZAZIONE, DEREGULATION O LIBERALIZZAZIONE PER I SERVIZI SOCIALI NO ALLE GARE AL MAX RIBASSO ART. 106 TFUE: APPLICAZIONE REGOLE SULLA CONCORRENZA SI, MA ATTENZIONE AI COMPITI SPECIFICI AFFIDATI AL SOGGETTO EROGATORE POSSIBILI DIRITTI DIESCLUSIVA (CONCESSIONE)

RELAZIONE SUL FUTURO DEI SERVIZI SOCIALI DI INTERESSE GENERALE COMMISSIONE PER L OCCUPAZIONE E GLI AFFARI SOCIALI 14 GIUGNO 2011

PESO REQUISITI BUROCRATICI PER GLI APPALTI E LE NORME SUGLI AIUTI DISTATO POSSONO PORTARE LE ORG. NON PROFIT AL FALLIMENTO CONSEGUENZA: SOTTOUTILIZZO DELLE FORME NON LUCRATIVE DA PARTE DEGLI ENTI LOCALI INCERTEZZA GIURIDICA = INEFFICACIA NELL APPLICAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI