Valutazione Multidimensionale in geriatria. Antonio Mastromattei

Documenti analoghi
La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

Coordinamento Regionale per la Medicina Convenzionata di Assistenza Primaria

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Un mondo: l Ospedalel

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

CORSO RESIDENZIALE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE ANIMATORI DI FORMAZIONE

Potenziamento PUA/UVT dei tre Distretti Socio-sanitari della ASSL Oristano - anno

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

MAURIZIO MODENESI. Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL 2 Savonese

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

IL MANAGEMENT DELLA COMPLESSITA IN SANITA

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

L Assistenza domiciliare

Sistema delle Cure Domiciliari

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

Lo scompenso cardiaco NYHA III-IV con comorbilità negli anziani

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

Direttore: Prof. Paolo Falaschi ANNO0 ACCADEMICO 2011/2012

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

1. Premessa. 2. Analisi del bisogno assistenziale

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

Il modello di assistenza

12 settembre PUA, un modello di presa in carico dei soggetti fragili

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

Piano Sanitario Regionale

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

PDTA e Sclerosi Multipla

Assistere oggi Punti di forza e criticità

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Le Cure Palliative erogate in Rete

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

IPASVI 27 MARZO dott.ssa Monica De Martinis Fondazione e CSA Bedizzole

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

Assistenza primaria: le sfide dell innovazione

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio

PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Principali linee di indirizzo

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 05/11/2010

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Transcript:

Valutazione Multidimensionale in geriatria Antonio Mastromattei

Indice concettuale dell intervento Premessa: il contesto Chi è il destinatario della VMD Che cosa è la VMD Gli strumenti di VMD e i loro requisiti La valenza strategica della VMD Il Piano di Assistenza Individuale

Indice concettuale dell intervento Premessa: il contesto Chi è il destinatario della VMD Che cosa è la VMD Gli strumenti di VMD e i loro requisiti La valenza strategica della VMD Il Piano di Assistenza Individuale

Il contesto ELEVATA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SANITARIA MOLTEPLICI BISOGNI SOCIALI Domanda di assistenza Bisogno di salute Offerta di Servizi/prestazioni

I Servizi per il paziente complesso OSPEDALE Emergenza Ricoveri ordinari Day hospital POST-ACUZIE Lungodegenza LAI RIABILITAZIONE RAI Intensiva Estensiva Mantenimento STRUTTURE RESIDENZIALI RSA R.Alzheimer Hospice PTP STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI Centri Diurni (Anziani fragili Alzheimer) SERVIZI DOMICILIARI Assistenza Domiciliare (Programmata, Integrata) Cure palliative a domicilio (Ospedalizzazione a domicilio) SPECIALISTICA AMBULATORIALE Territoriale Ospedaliera

Criticità della Rete dei Servizi Insufficienza dei NODI: Strutture/Servizi (presenti ma territorialmente disomogenei) Insufficienza delle MAGLIE: Integrazione Sanitaria? Integrazione Sanitario-Sociale? Mancanza di una REGIA unica Case-manager?

Quale strumento per La Valutazione Multidimensionale la gestione della rete dei servizi?

Indice concettuale dell intervento Premessa: il contesto Chi è il destinatario della VMD Che cosa è la VMD Gli strumenti di VMD e i loro requisiti La valenza strategica della VMD Il Piano di Assistenza Individuale

Chi è il destinatario della VMD La VMD si rivolge in particolar modo ai soggetti portatori di problematiche clinico-assistenziali complesse e necessitanti di interventi multidisciplinari ed integrati. Per definizione quindi si tratta di soggetti fragili che, indipendentemente dall età, sono portatori di patologie cronico-degenerative o di esiti disabilitanti tali da condizionare negativamente le attività della vita quotidiana

La FRAGILITA Che cos è?

Definizione di anziani fragili quei soggetti di età avanzata o molto avanzata, cronicamente affetti da patologie multiple, con stato di salute instabile, frequentemente disabili, in cui gli effetti dell invecchiamento e delle malattie sono spesso complicati da problematiche di tipo socio-economiche (Ferrucci L., Marchionni N. e altri)

Condizioni che determinano la fragilità Patologie cronico degenerative Età avanzata Invecchiamento precoce Degrado culturale, carenze ideologiche e spirituali FRAGILITA Ambiente precario Povertà Solitudine

Fragilità SALUTE Anziano in buona salute COMPENSO Comorbosità Suscettibilità Recupero Mobilità Rischio cadute Supporto sociale Stato cognitivo SCOMPENSO Patologie acute Patologie croniche Polifarmacoterapia Disabilità Malnutrizione Allettamento Ospedalizzazione PREVENZIONE PRIMARIA SECONDARIA TERZIARIA

Indice concettuale dell intervento Premessa: il contesto Chi è il destinatario della VMD Che cosa è la VMD Gli strumenti di VMD e i loro requisiti La valenza strategica della VMD Il Piano di Assistenza Individuale

La VMD: un tentativo di definizione La VMD è un processo globale e dinamico interdisciplinare volto a identificare e descrivere la natura e l entità dei problemi di carattere fisico, psichico, funzionale e relazionale/ambientale di una persona. La Valutazione multidimensionale (VMD) è dunque un approccio che integra le diverse aree tematiche fondamentali che caratterizzano la condizione di soggetti portatori di patologie croniche con livelli medi o gravi di non autosufficienza. La valutazione, utilizzabile in diversi contesti assistenziali, può essere distinta in livelli di approfondimento crescente in funzione delle finalità.

Caratteristiche della VMD La Valutazione Multidimensionale (VMD) è una valutazione multidisciplinare nella quale : 1.Sono identificati, descritti e spiegati i molteplici problemi di un individuo 2.Vengono definite le sue capacità funzionali 3.Viene stabilita la necessità di servizi assistenziali 4.Viene sviluppato un piano di trattamento e di cure, nel quale i differenti interventi siano commisurati ai bisogni ed ai problemi (Consensus Statement of National Institute of Health U.S.A.)

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE Una corretta identificazione dei casi da trattare e una loro adeguata presa in carico è praticabile solo attraverso la VMD La VMD indaga: p salute fisica p salute mentale p stato funzionale p condizione economica p condizione sociale caratteristiche ambientali del domicilio

Quando utilizzare la VMD La VMD dovrebbe essere utilizzata a diversi livelli. Il primo serve ad identificare per tempo i cosiddetti anziani fragili. Una sorta di screening attivo da operare a livello della medicina di base in modo sistematico su tutti gli anziani ultrasettantacinquenni, oppure al primo contatto con i servizi per selezionare le priorità d intervento (PUA).

Quando utilizzare la VMD Il secondo livello di utilizzo della VMD serve per eseguire l assessment dei soggetti già identificati come fragili o francamente portatori di problematiche complesse al fine di valutarne la compromissione nelle diverse aree funzionali ed eventualmente impostare un Piano di Assistenza Individuale. Tale valutazione deve essere sempre effettuata da una equipe multidisciplinare.

Come si effettua la VMD Con una buona anamnesi Con buon esame obiettivo Con comuni strumenti diagnostici Con strumenti di valutazione multidimensionale

Indice concettuale dell intervento Premessa: il contesto Chi è il destinatario della VMD Che cosa è la VMD Gli strumenti di VMD e i loro requisiti La valenza strategica della VMD Il Piano di Assistenza Individuale

Caratteristiche fondamentali per uno strumento multidimensionale Deve essere in grado di poter esplorare tutte le aree fondamentali di interesse ( Salute Fisica, Salute Mentale, Stato Funzionale, Risorse Sociali, Risorse Economiche) Deve essere validato, ossia in grado di produrre risultati confrontabili e riproducibili Deve offrire un sufficiente equilibrio tra maneggevolezza (tempo di somministrazione, semplicità d uso, chiarezza degli items) e finezza discriminativa (specificità e sensibilità)

La VALIDAZIONE di una scala / strumento La validazione rappresenta il processo necessario a garantire la validità, la riproducibilità, la sensibilità, la specificità e l utilità della scala / strumento nelle varie situazioni ambientali; tale processo è realizzato attraverso il ricorso ad una serie di specifici test e procedure: Inter-rater reliability; Test-retest reliability; Coerenza interna; Split-half; Forme parallele; Scalabilità.

Indice concettuale dell intervento Premessa: il contesto Chi è il destinatario della VMD Che cosa è la VMD Gli strumenti di VMD e i loro requisiti La valenza strategica della VMD Il Piano di Assistenza Individuale

Valenza strategica della VMD 1. Screening di popolazione / orientamento alla Programmazione 2. Individuazione dei bisogni individuali 3. Governo della rete dei servizi/allocazione assistenziale / Equità 4. Inquadramento clinico-assistenziale 5. Stesura PAI /Organizzazione assistenziale 6. Integrazione multidisciplinare 7. Monitoraggio assistenziale / Verifica efficacia-qualità 8. Valutazione assorbimento di risorse / valorizzazione economica degli interventi /

Indice concettuale dell intervento Premessa: il contesto Chi è il destinatario della VMD Che cosa è la VMD Gli strumenti di VMD e i loro requisiti La valenza strategica della VMD Il Piano di Assistenza Individuale

Il piano individuale di assistenza Il Piano Assistenziale Individuale (PAI) è lo strumento in grado di integrare le prestazioni sanitarie, sociosanitarie e assistenziali. Deve necessariamente essere elaborato da un équipe multidisciplinare, l Unità di valutazione integrata (UV). E da redigere esclusivamente per i soggetti per i quali la VMD abbia indicato la necessità di un intervento assistenziale complesso e/o integrato. Scopo del PAI è favorire la presa in carico, superando logiche prestazionali a favore della continuità assistenziale individuando precisi obiettivi di salute perseguibili attraverso l integrazione dei servizi presenti nella rete. Ulteriore caratteristica del PAI è la possibilità di monitorare e valutare gli esiti degli interventi.

Il piano individuale di assistenza Il PAI deve essere un documento scritto e sottoscritto dalle parti interessate (paziente/familiari, attori dell assistenza) e deve prevedere i seguenti elementi: dati identificativi del paziente, esito della VMD con esplicitazione dei bisogni assistenziali, definizione degli obiettivi di salute da perseguire e delle azioni da intraprendere, cronoprogramma degli interventi, elenco dei servizi attivati e attribuzione delle responsabilità per gli specifici segmenti assistenziali, indicatori per il monitoraggio e la valutazione dell assistenza.

Il piano individuale di assistenza Il PAI deve essere periodicamente aggiornato in funzione dell evoluzione delle condizioni del paziente e/o dell intervento assistenziale. Il PAI costituisce dunque il documento guida per lo sviluppo del progetto assistenziale e deve essere reso accessibile a tutti gli operatori coinvolti.

Grazie per l attenzione Antonio Mastromattei mastromattei@asplazio.it