Progetto di miglioramento area logico-matematica

Documenti analoghi
MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Oggetto: Proposta progettuale per la definizione e attuazione del piano di Miglioramento ai sensi del DD 937 del 15/9/2015

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/ Prot. n Nicosia,

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO E MONITORAGGIO PdM 2016/17

Piano di Miglioramento. Azioni messe in atto nell a.s in base a quanto stabilito nella sez.5 del RAV (Priorità e Traguardi)

Piano di Miglioramento

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO di MIGLIORAMENTO

Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento

PROGETTO MIGLIORAMENTO CON LA RICERCAZIONE DI RETE

Descrittori Evidenze e riscontri Si/no. 2. adotta un approccio inclusivo nel lavoro in classe, con particolare attenzione alle situazioni di disagio

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

VISTA la legge , n. 107, art. 1 commi ;

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A)

Piano di Miglioramento (PDM)

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

Istituzione Scolastica ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "LEONARDO DA VINCI" Codice meccanografico VTTF010008

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ambito Territoriale per la Provincia di Bari

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

SCHEDA di PROGETTO: Funzione Strumentale per la Formazione. a. s. 2016/2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) A.S. 2018/19 Ed. 1 Rev. 0

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/18

Rif pa IeFP/ Progetto triennale 2011/2013. Progetto annuale di massima : Anno scolastico 2011/2012

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI DE LIBERO Piano di Miglioramento

Curricolo, progettazione e valutazione. Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Piano di Miglioramento (PDM)

Prot. n /C2 Albano Laziale, 30/06/2016 * * * * * * * *

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE a.sc. 2017/2018

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale UFFICIO STUDI

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Descrittori sotto ambito a1

Al Dirigente Scolastico SEDE Il/la sottoscritto/a..nato/a a.. il., docente di.. classe di concorso, DICHIARA

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Anno Scolastico 2018/2019 PROGETTO FORMATIVO DI DIPARTIMENTO SCIENZE NATURALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE ASCANIO LANDI

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

A. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Piano di Miglioramento Anno Scolastico 2015/2016 Allegato al Piano Triennale dell'offerta Formativa Delibera del 11/01/2016

miglioramento dell'istituzione scolastica e del successo formativo e scolastico degli studenti progettazione

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Al Dirigente Scolastico SEDE Il/la sottoscritto/a..nato/a a.. il., docente di.. classe di concorso, DICHIARA

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

PIANO PER LA FORMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19

LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X

Transcript:

Allegato 1 Progetto di miglioramento area logico-matematica 13/11/2015 1. ANAGRAFICA ISTITUTO SCOLASTICO Denominazione Istituto ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Luosi Codice meccanografico MOIS00600Q Codice Fiscale 82002550364 Indirizzo / comune / provincia Via 29 Maggio 12/14 Mirandola Modena Tel. 053521227 Email : mois00600q@istruzione.it giorgiosiena.2011@gmail.com In caso di costituzione di Rete: N. scuole totali coinvolte (compresa scuola capofila ed eventuali paritarie) di cui: N. scuole parietarie Dirigente Scolastico Responsabile Progetto (ove diverso dal DS) Mail e riferimento telefonico del responsabile del Progetto Giorgio Siena Vanna Ribaldi vannaribaldi@libero.it 3311203240

2. PROPOSTA PROGETTUALE Titolo del Progetto Matematica come educazione al problem solving Specificare le priorità e i traguardi individuati nel RAV a cui la proposta progettuale intende riferirsi. In caso di rete evidenziare le analogie di priorità e di traguardi. Premessa Nel rapporto di autovalutazione è stata individuata un area d insoddisfazione nei risultati dell area logico-matematica. Nonostante gli indicatori finali, riferiti alla prosecuzione degli studi Universitari in ambito economico siano soddisfacenti, l istituto ha ritenuto di individuare nel miglioramento dell area logico matematica del biennio tecnico, uno degli obiettivi principali del Piano di Miglioramento. Con accordo condiviso il Dipartimento di Matematica ha deciso di avviare un progetto di durata triennale basato sulla modalità di ricerca/azione avanzando alcune ipotesi di lavoro da verificare nel corso della realizzazione con gli strumenti più idonei per la valutazione dei risultati. Descrizione del progetto evidenziando in particolare: obiettivi, ricadute attese sugli studenti, tempi e modalità di realizzazione, eventuali Enti o Associazioni con cui si collabora La realizzazione del progetto si avvale di un P.O.F. di istituto che attua la flessibilità curriculare e la flessibilità organizzativa ai sensi del DPR 275/ 99 in base al quale saranno disponibili 2 lezioni settimanali aggiuntive (orario su 34 unità lezione equivalenti a 32 ore settimanali), una della quali servirà per un intervento sulla matematica aggiuntivo per tutte le classi del biennio. Da quest anno è stato adottato, sulle seconde, un modello a classi aperte con un rapporto 3 docenti su 2 classi. Fasi del progetto triennale: I Anno Fase I Laboratorio di matematica sul biennio a cadenza settimanale 1.Consolidamento ed accertamento delle competenze di base del biennio mediante la definizione del repertorio /rubriche (benchmark) delle competenze richieste per l ingresso nel triennio. L obiettivo per la prima fase è quello di consolidare le competenze di base lavorando per gruppi di livello fra 2 classi. 2.Modifica del curricolo ed attuazione della flessibilità organizzativa e curriculare DPR 275/ 99 e legge 7/2015 con l aggiunta di 1 ora per le classi prime e di 1 ora per le classi 2/6

seconde. Le ore introdotte nel curricolo d istituto sono svolte nello spazio 3.0 che consente a) Gruppi di livello b) Gruppi di cooperazione c) Gruppi per moduli di apprendimento e) Utilizzo di tablet, circuito interno e utilizzo della LIM per la fase comune; uso delle risorse tecnologiche (cabinet con IPad e tablet); 3. Svolgimento delle attività sulla base dei seguenti materiali: a) schede preparate dagli insegnanti b) proposte di attività di recupero individualizzate per consolidare le competenze fondamentali b) piattaforme on line che adottano filtri INVALSI Azioni previste per l ora aggiuntiva del primo anno a)azione di riallineamento per ottenere un livello omogeneo; b)azioni di recupero sulle competenze di base descritte; c)introduzione di esperienze di statistica e di logica in semplici problemi. e attività programmate per il secondo anno: - problemi risolvibili con modelli lineari e di secondo grado - problemi risolvibili con modelli insiemistici, grafi e grafici - problemi di logica - lettura di dati statistici rappresentati attraverso tabelle e grafici (utilizzo di Excel) - costruzione di mappe cognitive (utilizzo di Prezi) - problemi di calcolo delle probabilità - simulazione prova invalsi Obiettivi della fase I a) Miglioramento dei risultati nell area logico-matematica nel biennio ITE individuati in > concetti fondanti della matematica nel biennio > acquisire capacità nella applicazione di processi matematici > problem solving b) Creare atteggiamento di fiducia e non di ansia nelle possibilità di ottenere miglioramenti nell ambito matematico c) Potenziamento delle competenze interdisciplinari tra la matematica e l introduzione all economia aziendale d)sviluppare orientamenti positivi verso l ambito economico aziendale, in particolare rafforzando i concetti legati alla proporzionalità; Strumenti di valutazione della fase I saranno i seguenti: a) Valutazione degli esiti parziali del progetto b) Esiti delle prove INVALSI 2015 2016 e precedenti c) Questionario per valutare la soddisfazione/impressione degli studenti sul lavoro in corso e sul loro rapporto con la matematica d) Report dei docenti impegnati nelle attività per classi aperte per valutare gli eventuali 3/6

effetti positivi nello svolgimento del curricolo in classe singola Fase II Attività di formazione in servizio Ricerca, produzione, elaborazione di materiali anche utilizzando bibliografie, pubblicazioni e precedenti esperienze. Esperienze di job Shadowing svolte da docenti Luosi nel corso dell ERASMUS KA1 (piano di disseminazione), progetto approvato per l IIS G.Luosi per il biennio 2014/2016. Proposta di incontro con docenti del I ciclo per un confronto sulle metodologie e sulle possibili convergenze su contenuti e metodi Corso di aggiornamento e di formazione in servizio con formatori esterni: sono in corso contatti con Università di Bologna, Parma, Modena e Reggio per valutare la migliore opportunità e disponibilità. Consulenza di INDIRE (richiesta, in attesa di valutazione) Consulenza sull uso delle tecnologie digitali e di classi virtuali, attraverso formazione online e in presenza Fase III Documentazione del progetto a) Realizzazione di e-book del progetto con materiali formalizzati per gli studenti; b) Presentazione e raccolta di materiali del progetto c) Analisi e documentazione dei progressi ottenuti rispetto alle competenze iniziali Evidenziare il carattere innovativo dell azione progettuale. Il dipartimenti di matematica dell ITE G. Luosi ha assunto come aspetti innovativi i seguenti: a) Discutere la metodologia d insegnamento prevedendo una revisione dell approccio alla matematica attraverso una ricerca triennale su ipotesi di lavoro/attuazione/valutazione/pubblicazione in modalità digitale; b) Adottare una diversa organizzazione della classe utilizzando per l apprendimento lo spazio 3.0 costituito nella nuova sede di via Barozzi; c) Valutando gli aspetti inerenti una didattica per competenze nella matematica utilizzando anche le potenzialità delle nuove tecnologie; d) Avviare un progetto triennale di Ricerca/Azione con diverse modalità anche avvalendosi delle esperienze di Job Shadowing svolte all interno del progetto ERASMUS KA1 di docenti del Luosi; e) Realizzare al termine del triennio e-book finalizzabili al lavoro con gli studenti ed alla documentazione. Descrivere strategie, metodologie, strumenti utilizzati, evidenziandone la significatività e la coerenza rispetto agli obiettivi 4/6

mediante : a) L introduzione del metodo cooperativo per il reciproco aiuto e per il rafforzamento della fiducia in sé e nella possibilità di ciascun studente di migliorarsi; b) Migliorare la comunicazione interpersonale per rendere il clima di lavoro come esperienza di condivisione; c) Validazione di procedure e di metodologie efficaci sul modello flipped classroom per ottenere un controllo dei progressi sul piano individuale; d) Ricognizione sulla rete web per la ricerca di esperienze e materiali validati utilizzabili dagli studenti; e) Materiale cartaceo preparato dai docenti in collaborazione per un lavoro strutturato dagli esiti controllabili; Elencare e descrivere gli indicatori da utilizzare per il monitoraggio e la valutazione delle azioni 1 Prove sulle competenze matematiche degli studenti: Risolvere i problemi con un metodo descrivibile; Utilizzare modelli logico formali Correggere errori e formalizzare/ descrivere/ rappresentare processi operativi Valutare il risultato: credibilità e significatività Avere consapevolezza del senso e del valore della ricerca da parte degli studenti Impegnarsi ad assumere un ruolo attivo Gradimento del progetto da parte degli studenti 2 Per i docenti Collaborazione fra i docenti Coerenza delle azioni singole rispetto al progetto di Ricerca Fornire contributi al progetto di miglioramento Efficacia e pertinenza della formazione Ruolo significativo ed efficace dei formatori Valutazione degli strumenti a disposizione: spazi, tecnologie software Evidenziare le modalità di diffusione e fruibilità dei materiali che verranno prodotti, anche in relazione all utilizzo di tecnologie multimediali e innovative 5/6

Presentazione alle famiglie dei studenti dei risultati del primo anno della ricerca sperimentazione. Pubblicazione sul sito web della scuola dei risultati. Pubblicazione e comunicazione dei risultati nella disponibilità ed interesse dell Università. 3. CO-FINANZIAMENTI DENOMINAZIONE dell Ente, Istituzione o Associazione culturale e professionale che co-finanzia il progetto Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola Bilancio IIS G. Luosi (Aggiornamento dei docenti) IMPORTO CO-FINANZIATO Fondazione 1.500,00 Bilancio Luosi 1.500,00 4. CONTRIBUTO RICHIESTO (nell ambito delle somme massime indicate dall Avviso pubblico prot. 937/2015) Per la realizzazione del Progetto si richiede un contributo di 2.500,00 Indicare le voci di spesa in relazione al contributo richiesto. Voce di spesa Compenso ai docenti per la progettazione, produzione di materiali, coordinamento progettuale. Importo previsto 2.500,00 Formazione e consulenza esterna 1.500,00 Software e materiali di progetto 1.500,00 Il Dirigente si impegna a rendicontare puntualmente il progetto, corredandolo del visto dei Revisori dei Conti. Si impegna altresì a documentare gli esiti del progetto ed a rendere fruibili i materiali di ricerca e le metodologie utilizzate, che rimarranno proprietà dell Amministrazione. Si dà espressa autorizzazione al trattamento dei dati contenuti nel presente progetto ai fini della sua gestione amministrativo contabile. L originale del presente documento resta custodito presso la scuola a disposizione degli organi di controllo. Timbro Il Dirigente Scolastico 6/6