Verifica di Sistemi. 2. Il latch SR a porte NOR non accetta la condizione: a. S=0, R=0 b. S=1, R=1 c. S=0, R=1 d. S=1, R=0



Documenti analoghi
I CONTATORI SINCRONI

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

Calcolatori Elettronici

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Flip-flop Macchine sequenziali

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Programmazione modulare a.s

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V

Introduzione ai microcontrollori

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Architettura dei Calcolatori Reti Sequenziali Sincrone

Macchine sequenziali sincrone. Macchine sincrone

Registri. «a2» Copyright Daniele Giacomini --

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

Lezione 2 Circuiti logici. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Corso di Calcolatori Elettronici I Flip-flop

x y z F x y z F F = x z + y z + yz + xyz G = wyz + vw z + vwy + vwz + v w y z Sommario

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Esercitazione 1 (Capitolo 2) Reti Logiche

I CONTATORI. Definizioni

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti

Contatore asincrono esadecimale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin

Macchine a Stati finiti

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 2012/13

Reti sequenziali sincrone

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate

(competenze digitali) CIRCUITI SEQUENZIALI

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni

CAPITOLO 2 CIRCUITI SEQUENZIALI

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali

Chapter 1. Circuiti sequenziali: macchine a stati

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

LATCH E FLIP-FLOP. Fig. 1 D-latch trasparente per ck=1

Logica sequenziale: implementazione verilog

Latch in verilog. Logica sequenziale: implementazione verilog. Latch SR verilog: strutturale. Latch SR verilog

bus interno bus esterno bus di sistema

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo. S 7

PSPICE Circuiti sequenziali principali

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

L interruttore Microfonico

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

acquisire informazioni su grandezze analogiche, trasformandole in stringhe di bit

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI. Nome e Cognome

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici

POLITECNICO DI MILANO

Controllo Remoto tramite Telefono Cellulare

Ambiente di apprendimento

Esercitazione RSS FONDAMENTI DI INFORMATICA B. Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell informazione DIDATTICA A DISTANZA

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi:

Circuiti Sequenziali

CALEFFI

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Elementi di memoria

Macchine sequenziali

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered

Verificare il funzionamento delle memorie RAM Saper effettuare misure di collaudo. Dip switch Pulsante n.a. Octal tri-state buffer IC2 = MM 2114

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

CORSO BASE DI ELETTRONICA (competenze digitali)

DISPLAY REMOTO PILOTATO DALLA SERIALE. LCD_SERv10

Prova d esame di Reti Logiche T 09 Gennaio 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Algebra di Boole. Le operazioni, nell algebra booleana sono basate su questi tre operatori: AND ( ), OR ( + ),NOT ( )

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Panasonic. Analog Pbx System KX-TES 824 (NE) e TEA308 (NE) Chiamate senza restrizioni (PIN,Codice Conto e Cambio COS)

PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene

Flip-flop e loro applicazioni

Circuiti sequenziali

FONDAMENTI DI LOGICA DIGITALE 1 DL 3155E20 LOGICA. Blocchi funzionali. Argomenti teorici

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali

Alcuni complementi sulle successioni

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI. Nome e Cognome Secondo Esonero

ANALISI DELLA SITUAZIONE LIVELLO COGNITIVO

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo

Traccia delle soluzioni

Misure di frequenza e di tempo

Testi di Esercizi e Quesiti 1

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO

Q1 D. CK Qn CK Q1. E3x - Presentazione della lezione E3

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Latch in verilog. Logica sequenziale: implementazione verilog. Latch SR verilog: strutturale. Latch SR verilog

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6. Prof. Rosario Cerbone

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Logica sequenziale: implementazione verilog

FSM: Macchine a Stati Finiti

Transcript:

Verifica di Sistemi 1.Qual è la differenza tra un latch asincrono e un Flip Flop? a. Il latch è abilitato da un segnale di clock b. Il latch ha gli ingressi asincroni perché questi ultimi controllano direttamente le uscite c. Il latch ha le uscite sincrone d. Il latch commuta sul fronte di salita del segnale clock 2. Il latch SR a porte NOR non accetta la condizione: a. S=0, R=0 b. S=1, R=1 c. S=0, R=1 d. S=1, R=0 3. Il segnale di clock è un comando di sincronismo per: a. Il reset del Flip Flop b. Il set del Flip Flop c. La commutazione dell uscita d. La memorizzazione del dato 4. Si consideri un Flip Flop di tipo D: quale delle seguenti affermazioni è vera? a. Ad ogni colpo di clock il valore memorizzato viene complementato b. Ad ogni colpo di clock viene memorizzato il valore presente sull ingresso D c. Ad ogni colpo di clock il valore memorizzato viene complementato se sull ingresso D è presente il valore 1, lasciato inalterato altrimenti d. Ad ogni colpo di clock viene testato il valore degli ingressi S ed R: se questi valgono entrambi 1 viene memorizzato il valore 1 5. Si consideri un Flip Flop di tipo T: quale delle seguenti affermazioni è vera? a. Ad ogni colpo di clock il valore memorizzato viene complementato b. Ad ogni colpo di clock viene memorizzato il valore presente sull ingresso T c. Ad ogni colpo di clock il valore memorizzato viene complementato, se sull ingresso T è presente il valore 1, lasciato inalterato altrimenti d. Ad ogni colpo di clock viene testato il valore degli ingressi S ed R: se questi valgono entrambi 1 viene memorizzato il valore 1 6. Assegnato un Latch SR a porte NOR, tracciare il diagramma temporale delle uscite Q e Q negato conoscendo l andamento degli ingressi S ed R. Si supponga inizialmente Qp=1.

7. Assegnato un Flip Flop di tipo D, tracciare il diagramma temporale delle uscite Q e Q negato conoscendo l andamento dell ingresso D e del segnale di clock. Si supponga inizialmente Qp=0. 8.Un FF D è ha l ingresso collegato a Q; inizialmente l uscita Q=1. Come cambia Q al variare del clock? 9.Agli ingressi di un Latch SR vengono applicati in successione i seguenti livelli: S=1, R=0, S=0 e R=0. L uscita Q assume il livello? a. Q = 0 b. Q = 1 c. Q = indeterminato d. Q = stato precedente 10. Il latch SR a porte NAND non accetta la condizione: a. S=0, R=0 b. S=1, R=1 c. S=0, R=1 d. S=1, R=0 11. Per trasformare un Flip Flop JK in un Flip Flop D è necessario: a. Collegare J con k b. Collegare J con k tramite una NOT c. Collegare K al clear d. Non è possibile tale trasformazione 12. Assegnato un Flip Flop di tipo T, tracciare il diagramma temporale delle uscite Q e Q negato conoscendo l andamento dell ingresso T e del segnale di clock. Si supponga inizialmente Qp=0. 13. Per trasformare un Flip Flop JK in un Flip Flop T è necessario: a. Collegare J con k b. Collegare J con k tramite una NOT c. Collegare J al preset d. Non è possibile tale trasformazione 14.Si consideri un Flip Flop di tipo JK con JK=11 in modo permanente (J collegato a Vcc e K collegato anch esso a Vcc): quale delle seguenti affermazioni è vera? a. L uscita Q rimane bloccata a 1 b. L uscita Q rimane bloccata a 0 c. La configurazione 11 non è ammessa d. Il FF JK cambia di stato ad ogni impulso di clock

Verifica di Sistemi 1. Il latch SR a porte NAND non accetta la condizione: a. S=0, R=0 b. S=1, R=1 c. S=0, R=1 d. S=1, R=0 2. Si consideri un Flip Flop di tipo D: quale delle seguenti affermazioni è vera? a. Ad ogni colpo di clock il valore memorizzato viene complementato b. Ad ogni colpo di clock viene memorizzato il valore presente sull ingresso D c. Ad ogni colpo di clock il valore memorizzato viene complementato se sull ingresso D è presente il valore 1, lasciato inalterato altrimenti d. Ad ogni colpo di clock viene testato il valore degli ingressi S ed R: se questi valgono entrambi 1 viene memorizzato il valore 1 3. Si consideri un Flip Flop di tipo T: quale delle seguenti affermazioni è vera? a. Ad ogni colpo di clock il valore memorizzato viene complementato b. Ad ogni colpo di clock viene memorizzato il valore presente sull ingresso T c. Ad ogni colpo di clock il valore memorizzato viene complementato, se sull ingresso T è presente il valore 1, lasciato inalterato altrimenti d. Ad ogni colpo di clock viene testato il valore degli ingressi S ed R: se questi valgono entrambi 1 viene memorizzato il valore 1 4. Assegnato un Latch SR a porte NOR, tracciare il diagramma temporale delle uscite Q e Q negato conoscendo l andamento degli ingressi S ed R. Si supponga inizialmente Qp=1. 5. Assegnato un Flip Flop di tipo D, tracciare il diagramma temporale delle uscite Q e Q negato conoscendo l andamento dell ingresso D e del segnale di clock. Si supponga inizialmente Qp=0. 6. Per trasformare un Flip Flop JK in un Flip Flop T è necessario: a. Collegare J con k b. Collegare J con k tramite una NOT c. Collegare J al preset d. Non è possibile tale trasformazione 7. Il segnale di clock è un comando di sincronismo per: a. Il reset del Flip Flop b. Il set del Flip Flop

c. La commutazione dell uscita d. La memorizzazione del dato 8.Un FF D è ha l ingresso collegato a Q; inizialmente l uscita Q=0. Come cambia Q al variare del clock? 9.Agli ingressi di un Latch SR vengono applicati in successione i seguenti livelli: S=0, R=1, S=1 e R=0. L uscita Q assume il livello? a. Q = 0 b. Q = 1 c. Q = indeterminato d. Q = stato precedente 10. Il latch SR a porte NOR non accetta la condizione: a. S=0, R=0 b. S=1, R=1 c. S=0, R=1 d. S=1, R=0 11. Assegnato un Flip Flop di tipo T, tracciare il diagramma temporale delle uscite Q e Q negato conoscendo l andamento dell ingresso T e del segnale di clock. Si supponga inizialmente Qp=1. 12.Si consideri un Flip Flop di tipo JK con JK=00 in modo permanente (J collegato a GND e K collegato anch esso a GND): quale delle seguenti affermazioni è vera? a. L uscita Q rimane bloccata a 1 b. L uscita Q rimane bloccata a 0 c. La configurazione 00 non è ammessa d. Il FF JK cambia di stato ad ogni impulso di clock 13. Per trasformare un Flip Flop JK in un Flip Flop D è necessario: a. Collegare J con k b. Collegare J con k tramite una NOT c. Collegare K al clear d. Non è possibile tale trasformazione 14.Qual è la differenza tra un latch asincrono e un Flip Flop? a. Il latch è abilitato da un segnale di clock b. Il latch ha gli ingressi asincroni perché questi ultimi controllano direttamente le uscite c. Il latch ha le uscite sincrone d. Il latch commuta sul fronte di salita del segnale clock

1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 187 e 156 in binario, porre 2) Sia il segnale 1000111 l ingresso dei un flip flop D e successivamente 1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 183 e 126 in binario, porre 2) Sia il segnale 1100010 l ingresso dei un flip flop D e successivamente 1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 166 e 196 in binario, porre 2) Sia il segnale 1100011 l ingresso dei un flip flop D e successivamente

1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 128 e 136 in binario, porre 2) Sia il segnale 1101011 l ingresso dei un flip flop D e successivamente 1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 188 e 136 in binario, porre 2) Sia il segnale 1000100 l ingresso dei un flip flop D e successivamente 1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 163 e 186 in binario, porre 2) Sia il segnale 1101011 l ingresso dei un flip flop D e successivamente

1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 136 e 186 in binario, porre 2) Sia il segnale 1101011 l ingresso dei un flip flop D e successivamente 1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 158 e 179 in binario, porre 2) Sia il segnale 1101111 l ingresso dei un flip flop D e successivamente 1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 142 e 173 in binario, porre 2) Sia il segnale 1100111 l ingresso dei un flip flop D e successivamente

1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 184 e 129 in binario, porre 2) Sia il segnale 1100000 l ingresso dei un flip flop D e successivamente 1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 164 e 136 in binario, porre 2) Sia il segnale 1101011 l ingresso dei un flip flop D e successivamente 1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 185 e 111 in binario, porre 2) Sia il segnale 1111011 l ingresso dei un flip flop D e successivamente

1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 196 e 116 in binario, porre 2) Sia il segnale 1010100 l ingresso dei un flip flop D e successivamente 1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 133 e 191 in binario, porre 2) Sia il segnale 1101001 l ingresso dei un flip flop D e successivamente 1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 122 e 190 in binario, porre 2) Sia il segnale 1001011 l ingresso dei un flip flop D e successivamente

1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 128 e 199 in binario, porre 2) Sia il segnale 1101001 l ingresso dei un flip flop D e successivamente 1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 116 e 160 in binario, porre 2) Sia il segnale 1001011 l ingresso dei un flip flop D e successivamente 1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 185 e 119 in binario, porre 2) Sia il segnale 1101001 l ingresso dei un flip flop D e successivamente

1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 112 e 160 in binario, porre 2) Sia il segnale 1100101 l ingresso dei un flip flop D e successivamente 1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 144 e 193 in binario, porre 2) Sia il segnale 1100100 l ingresso dei un flip flop D e successivamente 1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 155 e 106 in binario, porre 2) Sia il segnale 1101010 l ingresso dei un flip flop D e successivamente

1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 115 e 194 in binario, porre 2) Sia il segnale 1101011 l ingresso dei un flip flop D e successivamente 1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 196 e 116 in binario, porre 2) Sia il segnale 1010100 l ingresso dei un flip flop D e successivamente 1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 103 e 177 in binario, porre 2) Sia il segnale 1101001 l ingresso dei un flip flop D e successivamente

1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 172 e 188 in binario, porre 2) Sia il segnale 1010111 l ingresso dei un flip flop D e successivamente 1) Dopo aver trasformato i numeri decimali 106 e 196 in binario, porre 2) Sia il segnale 1101011 l ingresso dei un flip flop D e successivamente