IL CENTRO PRODUZIONE DI SEME NELLA REALTÀ SUINICOLA

Documenti analoghi
26/09/2014 L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA SPECIE CANINA

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

Il trasporto a temperatura controllata

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

RACCOLTA DEL MATERIALE SEMINALE

Requisiti sanitari e di bio-sicurezza delle aziende suine

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE IN CENTRI DI MAGAZZINAGGIO SPERMA BOVINO

ELENCO DELLE PRESTAZIONI

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / fax

LA RICERCA DEI CALORI E IL RIFLESSO DI IMMOBILITÀ

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale. Donatella De Monte ASL 11. Programmazione dell attività di controllo ufficiale da parte delle AC

Riscoprire il latte appena munto

Le malattie trasmesse da alimenti

Valutazione della biosicurezza in suinicoltura

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

Detergente per contenitori in rame. Secchio 8 kg. Detergente al cloro attivo per la lavorazione del burro.

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

La riproduzione nei suini

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

S.C. Igiene degli alimenti di origine animale. Requisiti igienico-sanitari applicati al settore della pesca

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

Fitelab TS 1 dicembre 2011

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CANILI PRIVATI E PENSIONI PER CANI (Tipologia dei locali e condizioni minime obbligatorie)

MANUALE H.A.C.C.P. 1. PREMESSA passi preliminari...2

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010

L esame del liquido seminale

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO


ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?»

La filiera del latte

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio

PRESTAZIONI RESE DAL LABORATORIO DI SPETTROMETRIA DI MASSA INORGANICA TARIFFARIO 6

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE IMPIANTO DI FECONDAZIONE ARTIFICALE PER LA SPECIE SUINA IN AMBITO AZIENDALE

MANUALE N. 11. Rev. 0/ 28 OTTOBRE 2010 STATO DELLE REVISIONI. Rev. N. SEZIONI REVISIONATE MOTIVAZIONE DELLA REVISIONE DATA ALLEGATI

Tariffe per le prestazioni d ufficio a carico di persone fisiche o giuridiche erogate dai servizi di medicina veterinaria delle AA.SS.LL.

INTRODUZIONE. al fine di escludere soggetti con anomalie congenite o acquisite

PracticeSafe ChairSafe InstrumentSafe

BIOSICUREZZE NEGLI ALLEVAMENTI

INFORMAZIONI PER GLI ALLEVATORI

Tirocinio formativo in Azienda per Alternanza Scuola Lavoro dal 28/04/12 al 17/06/12 (fine settimana fino al 03 giugno e dal 09 al 17 Giugno)

Lavorazione del latte

SERVIZIO VETERINARIO AREA A SANITÀ ANIMALE E ANAGRAFE ZOOTECNICA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 PARAMETRI CHIMICO-FISICI... pag. 7 CAPITOLO 2 COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI... 29

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

L innovazione tecnologica in suinicoltura. Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Paolo Rossi. Workshop

PIANO DI SANIFICAZIONE

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies)

H.A.C.C.P D.Lgs 155/ pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

SUINO PESANTE, CON ANAS RAZZE ITALIANE MIGLIORATE

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO ASL 7

REGOLE PER LA LAVORAZIONE

Analisi multitossina: potenzialità, problematiche, prospettive - prime esperienze

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Manuale di corretta prassi operativa per gli allevamenti suinicoli

SPECIFICHE TECNICHE Allegato 5 LOTTO N. 1. (Importo presunto ,00 oltre IVA)

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Considerando le aspettative dei clienti monitorandone il grado di soddisfazione.

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

VS2. JohnsonDiversey Delladet

Good Manufacturing Practice

Concrete answers to real problems

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE - TIPOLOGIA CARNE

REGISTRAZIONE DATI HACCP

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LINEA CUCINA. Detergenti per lavastoviglie

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO

Transcript:

IL CENTRO PRODUZIONE DI SEME NELLA REALTÀ SUINICOLA D.ssa Francesca Cesarini - PhD Gruppo Martini PRODUZIONE ANIMALE - PERUGIA,

DALLA MONTA NATURALE A QUELLA ARTIFICIALE Ad oggi la monta naturale è impensabile in una scrofaia di mediegrandi dimensioni. Il progresso genetico è molto veloce nel settore suinicolo e viene indirizzato anche dal consumo alimentare. In Italia si parlò di fecondazione artificiale nella fine degli anni 30 (Bonadonna); tra gli anni 60 e 70, l inseminazione strumentale ebbe un enorme espansione in tutto il mondo, soprattutto come pratica legata allo sviluppo del progeny test dei riproduttori, per evitare di dover portare la scrofa al verro o di utilizzare verri ambulanti, con conseguenti pericoli sanitari (Bonadonna, 1974). A partire dagli anni novanta, negli allevamenti suinicoli il verro aziendale è stato pian piano sostituito dall uso delle dosi di seme refrigerato, acquistato da un centro di raccolta autorizzato. Il seme diluito fresco refrigerato rimane il più diffuso, impiegato nel 99% delle inseminazioni artificiali.

VANTAGGI DELL INSEMINAZIONE ARTIFICIALE - 1 L inseminazione artificiale permette di ottenere numerosi vantaggi di tipo genetico, economico, tecnologico e sanitario, che hanno consentito il suo enorme successo e largo impiego. I benefici che derivano dall utilizzo della F.A. possono essere così riassunti: genetici: - maggiore diffusione del seme di verri miglioratori e trasmissione del progresso genetico in tempi relativamente brevi, - maggior uniformità dei soggetti venduti, - aumento della variabilità genetica con l introduzione di seme dall esterno;

VANTAGGI DELL INSEMINAZIONE ARTIFICIALE - 2 tecnici: - possibilità di fecondare contemporaneamente un elevato numero di scrofe, senza ricorrere a molti verri; - utilizzo di materiale seminale controllato qualitativamente per garantire un alta fertilità, - controllo dei verri e della paternità delle figliate; economici: - riduzione dei costi, rendendo minori le spese di gestione dei verri; sanitari: - diminuzione dell introduzione in allevamento di nuovi soggetti, - controllo delle patologie sessualmente trasmissibili, - monitoraggio continuo delle condizioni sanitarie dell apparato genitale delle scrofe.

UN CENTRO VERRI PRRSv FREE COMPORTA: MASSIMA ATTENZIONE ALLA BIOSICUREZZA: RECINZIONI DI PROTEZIONE; NESSUN CONTATTO CON ALTRI SUINI NELLE 48 ORE PRECEDENTI; DOCCIA PRIMA DI ENTRARE NELL ALLEVAMENTO; CAMBIO COMPLETO DEGLI ABITI ED UTILIZZO DI QUELLI AZIENDALI; NESSUNA INTRODUZIONE DI MATERIALE VENUTO A CONTATTO CON ALTRI ALLEVAMENTI DISINFEZIONE DELL ALTRO MATERIALE PRIMA DELL INGRESSO; REGISTRO VISITATORI; CONTROLLO INSETTI E RODITORI; QUARANTENA DEGLI ANIMALI PRIMA DELL INGRESSO; CONTROLLO MEZZI DI TRASPORTO; PRELIEVI DI SANGUE ROUTINARI

L ALIMENTAZIONE VIENE CONTROLLATA IN MANIERA INDIVIDUALE, ATTRAVERSO LA PESATURA MENSILE DEI VERRI

FASI DEL PRELIEVO DI SEME Spostamento del verro dal suo box alla sala monta Disinfezione delle mani Utilizzo di 2 paia di guanti usa e getta Svuotamento manuale del fluido prepuziale e/o dell urina Pulizia del prepuzio del verro con apposito detergente non spermicida Taglio dei peli se necessario Inizio del prelievo dopo il salto Identificazione del verro tramite lettura del microchip auricolare e trasferimento del dato nel termos

ATTESA DEL VERRO NEL BOX DI SOSTA

TRACCIABILITA DEL VERRO

INIZIO FASE DI PULIZIA PRIMA DEL PRELIEVO

MONTA DEL VERRO SULLA CAVALLINA

PRELIEVO MANUALE

PRELIEVO MANUALE

BOARMATE MINITUBE

PRELIEVO CON IL BOARMATE MINITUBE

RACCOLTA DEL SEME L eiaculato è formato da più frazioni: - 1 fraz. plasm./urina/fluido prepuziale - Frazione povera (fino a 50 ml) - Frazione ricca di spermatozoi - Frazione povera - Possibile 2 frazione ricca di sperm. - Frazione finale gelatinosa (tapioca)

TIPOLOGIA DI UN EIACULATO Volume: 1 frazione: fino a 50 ml Frazione ricca: 50-150 ml Frazione povera: 100-250 ml Frazione gelatinosa: fino a 50 ml Tempo : 5-15 FRAZIONE GELATINOSA FRAZIONE POVERA FRAZIONE RICCA 1 FRAZIONE

LA PREPARAZIONE DEL SEME REFRIGERATO RICHIEDE: Igiene Qualità dell acqua Qualità del diluente Controllo delle temperature Velocità di analisi e diluizione Accuratezza delle attrezzature di laboratorio (sistema CASA) Preparazione tecnica del personale

ELGA PURELAB WATER Acqua di Tipo I o ultrapura (AUP) Non è forse questo il reagente più importante in un laboratorio? L'acqua di Tipo I viene spesso indicata come acqua ultrapura: questa categoria è richiesta nelle applicazioni altamente sensibili, come la preparazione della fase mobile dell'hplc o la diluzione di campioni per altre tecniche di analisi, tra cui la gascromatografia (GC), la spettrofotometria ad assorbimento atomico (AAS) e la spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS).

STANDARD DI QUALITA DEL SEME Apparenza: di consistenza acquosa-cremosa, di colore grigiobianco Spermatozoi totali >15 x10 9 sperm/eiaculato Motilità totale >70% Spermatozoi normali >80% Gocce citoplasmatiche <15% Altre anomalie morfologiche

ANALISI CON IL SISTEMA CASA (Computer Assisted Semen Analysis)

KILLER DEL SEME Shock termici (caldo, freddo) Batteri Urina Sangue Luce del sole Saponi-detergenti Guanti in lattice Attrezzature spermicide

ESEMPIO DI UN REPORT DI ANALISI CON SPERMVISION

PREPARAZIONE DELLE DOSI: LA MiniBSP MINITUBE

DIFFERENZIAZIONE NEL CONFEZIONAMENTO: SMALLBAG MAGAPOR

ENVASADORA DOSIS SEMINALES KUBUS

A seconda del tipo di FA, l allevatore può richiedere: dosi tradizionali (80-90ml con 2,5Mld spz); dosi per intrauterine post cervicali (45-60 ml con 1,5 Mld spz); dosi per intrauterine profonde (10-15 ml con 0,8 Mld spz)

CONSERVAZIONE DEL SEME IN LUOGHI APPROPRIATI (16-18 C)

CONTENITORI ISOTERMICI PER LA SPEDIZIONE CON I CORRIERI NAZIONALI

GRAZIE PER L ATTENZIONE!