Mestre, 12 ottobre 2018

Documenti analoghi
CURE INTERMEDIE BEATO DE TSCHIDERER RELAZIONE A DIECI MESI DI ATTIVITÀ

La sperimentazione di un setting di Cure Intermedie nella Città di Trento

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

Congresso Trentino di Chirurgia 2017

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Dott.ssa Summa Maria Luna

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

Sperimentazione Post Acuti domiciliare

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

Le dimissioni delle. persone fragili

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Curriculum Vitae di LAURA CARBONE

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

L Ospedale di Comunità di Loreto nella Regione Marche

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Diritto alla domiciliarità delle cure

più anziani, più ammalati, più soli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Un mondo: l Ospedalel

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

BED MANAGEMENT: MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEI POSTI LETTO IN AREA MEDICA PER I RICOVERI DA PRONTO SOCCORSO

OSPEDALI DI COMUNITA

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

La continuità assistenziale ospedale-territorio

Curriculum della Dott.ssa Giuseppina Dassio

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Organizzazione Aziendale: UOC Ortopedia: Livio Brunello

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

Ospedale regionale di Aosta, esperienza di Bed management,

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Convegno CARD S. Bonifacio

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

DIFRAWEB: UN MODELLO DI CLINICAL GOVERNANCE

Tavola rotonda «Presa in carico della LTC e PDTA: buone pratiche di continuità ospedaleterritorio. Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR Marche

Tempi di attesa tra evento acuto e riabilitazione: opportunità per ridurre giornate di degenza inappropriate

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Integrazione Ospedale-Territorio:

CONVEGNO CARD TRIVENETO LE CURE DOMICILIARI E RESIDENZIALI AD ALTA COMPLESSITA

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

PROGETTO LETTI DI PROSSIMITA

Il progetto un solo paziente, risultati e prospettive nell ambito della nuova organizzazione sanitaria

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

I Servizi di Post-Acuzie


Territorio-ospedale-territorio

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

La Rete delle Cure Palliative

Standard Ospedalieri Presidi ospedalieri AAS2. azienda per l assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana, Isontina

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Piano Sanitario Regionale

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

U.O. REGIONE SARDENA. Pino Frau Albertina Garau

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali?

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Il downgrade assistenziale: strumento efficace per la riduzione del reingresso

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Transcript:

CONVEGNO CARD TRIVENETO LE CURE DOMICILIARI E RESIDENZIALI AD ALTA COMPLESSITA la presa in carico delle persone fragili e dei pazienti con grave quadro polipatologico Gestione territoriale di posti letto per pazienti fragili: progetto Cure Intermedie in corso a Trento Indicatori di outcome Toccoli Stefano Mestre, 12 ottobre 2018

il razionale Quale setting per il paziente post acuto? Contesto adeguato al recupero psicofisico complessivo necessità di recupero, riabilitazione o riattivazione a seguito di un fatto acuto che richiede tempi più dilatati di convalescenza» Contesto che consenta l apprendimento di abilità per la gestione della assistenza a domicilio, nonché l allestimento del domicilio stesso addestramento del caregiver ad alcune manovre assistenziali, predisposizione dell ambiente domestico e dell assistenza, necessità di ausili, etc

Cure Intermedie Con Cure Intermedie intendiamo una struttura: a bassa intensità di cura gestita dai servizi territoriali a prevalente gestione infermieristica a valenza assistenziale e riabilitativa che abbia come obiettivi il recupero della stabilità clinico-assistenziale e della maggiore autonomia possibile lo sviluppo delle capacità di autocura del paziente e della rete familiare la predisposizione del domicilio contenere i ricoveri ospedalieri inappropriati e le dimissioni ritardate

Il progetto Sperimentazione per 12 mesi Da luglio 2017 a luglio 2018 di 20 posti letto di cure intermedie nel contesto della RSA Beato de Tschiderer in un nucleo indipendente e funzionalmente autonomo nella gestione assistenziale dei pazienti Gruppo di lavoro Antonella Celi**, Marisa Dellai*, Katia Galvagnini**, Giuseppina Gasperi**, Annamaria Guarnier***, Alessia Nardelli**, Gabriele Noro**, Luisa Pederzolli**, Morena Scottini*, Simona Sforzin*, Walter Spagnolli**, Carla Sperandio^ Stefano Toccoli* *Area Cure Primarie APSS Trento; ** Area Medicina Interna APSS Trento; *** Dipartimento di Governance APSS Trento; ^ APSP Beato de Tschiderer Trento.

criteri di inclusione dei pazienti Pazienti clinicamente stabili ricoverati nelle UU.OO di Medicina Interna e di Geriatria dell Ospedale S. Chiara, con percorso diagnostico/terapeutico definito per cui sia altamente prevedibile un rientro al domicilio, condiviso con la persona e la famiglia, alla conclusione del percorso di cura che necessitino di un contesto di bassa intensità assistenziale e sorveglianza clinica finalizzato al recupero funzionale, residenti (o domiciliari con scelta medica) a Trento e dintorni

criteri di inclusione dei pazienti Vulnerabili alle complicanze post ricovero, in termini di perdita dell autonomia, come conseguenza della malattia acuta o e della prolungata inattività fisica e/o allettamento; Con possibilità di recupero di alcune funzioni ADL dopo adeguata riattivazione/riabilitazione, oppure per i quali sia necessario attivare un percorso di adattamento alla disabilità come nuova condizione e/o eseguire modifiche dell ambiente domestico (protesi/ausili/barriere ); Che necessitino di formazione, educazione ed addestramento del paziente e del caregiver in previsione del rientro a domicilio

criteri di esclusione dei pazienti Instabilità clinica (NEWS >4) e/o percorso diagnostico/terapeutico non ancora definito Disturbi comportamentali di difficile gestione non controllati dalla terapia (con o senza diagnosi di demenza) Pazienti già in lista dinamica per ingresso in RSA Impossibilità del rientro a domicilio per ragioni sociali Pazienti in fase terminale eleggibili per l inserimento in Hospice.

DGP 1117 del 07.07.17 Rete riabilitativa provinciale: criteri di funzionamento, standard dei livelli prestazionali e qualitativi. Attivazione di strutture intermedie Minimo 90 minuti CURE INTERMEDIE: 170 minuti /pz die Minimo 50 minuti Minimo 15 minuti INFERMIERE OSS TO e FKT 15 minuti Medico, Coordinatore Educatore

DGP 1117 del 07.07.17 Rete riabilitativa provinciale: criteri di funzionamento, standard dei livelli prestazionali e qualitativi. Attivazione di strutture intermedie Assetto organizzativo sperimentale 178 minuti medi/pz die 72 minuti 88 minuti 21 minuti 6 minuti INFERMIERE OSS TO Medico 1 inf /20 pz Matt pome - notte 1 OSS / 13 pz (matt-pome) 1 OSS / 26 pz notte 1 TO / 20 pz 1 Medico / 20 pz Supervisione e consulenza telefonica e in sede, settimanale e al bisogno da parte del Direttore dell Unità Operativa di Medicina Interna

Standard organizzativi Alla famiglia è garantito: ruolo attivo nella cura del proprio caro, consentendo la vicinanza senza pretenderla di partecipare e provare in prima persona alcune attività come igiene, mobilizzazione, imboccare, gestire i farmaci o eventuali presidi per essere in grado di prendersi cura del proprio caro in previsione della dimissione avere supporto informativo-strumentale su come predisporre l ambiente prima del rientro a casa avere tempestivamente indicazioni pratiche sulle possibili risorse da attivare per assistere al meglio il proprio caro una volta rientrato al domicilio.

I professionisti Coordinatore infermieristico: Selezione/valutazione del paziente in reparto e confronto con equipe curante ed i famigliari Definizione degli obiettivi del trasferimento Mantenere le relazioni con la famiglia Organizzare il rientro a domicilio in collaborazione e continuità con il servizio di Cure Primarie ed il Medico di Medicina Generale

Terapia occupazionale Mantenere-recuperare il massimo grado di autonomia in previsione del ritorno a domicilio Interventi di assistenza diretta sul paziente (Igiene, mobilità e trasferimenti, abbigliamento) Interventi sull ambiente fisico Orientare il paziente tramite un ambiente familiare che supporti la ripresa della autonomia nelle attività di vita quotidiana Consulenza per adattamenti del domicilio e valutazione ausili Interventi sull ambiente sociale Sviluppare un approccio condiviso e centrato sul paziente, promuovendo la partecipazione nelle attività significative Training e consulenza al personale del reparto ed al caregiver sulle attività di igiene, alimentazione, abbigliamento, mobilità-trasferimenti ecc.

Utenti Cure Intermedie - 12 mesi Maschi 185 47% Femmine 208 53% TOT 393 Età media 80 PROVENIENZA TRENTO 271 LAVIS, CEMBRA E ROTALIANA 50 PERGINE 52 VALLE DEI LAGHI 20 NEWS ingresso 1.8 NEWS uscita 1.3

Flusso in entrata ALTRO 9% GERIATRIA 27% MEDICINA INTERNA 64% U.O. Medicina Interna 250 64% U.O. Geriatria 107 27% Altro 36 9% Osservazione Breve di PS U.O. Medicina d Urgenza Domicilio 6 U.O. Nefrologia 3 U.O. Medicina Solatrix 4 Ematologia 2 U.O. Reumatologia 1 U.O. Ginecologia 1 U.O. Ortopedia 1 U.O. Chirurgia 2 1 Villa Regina 1 Villa Rosa 1 15

N. Ingressi in CI per settimana 12 10 numero pazienti ammessi in CI 8 6 4 2 7.5 ingressi /settimana lun-ven TOT 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 42 44 46 48 50 52

Flusso in uscita RIENTRO IN H 4% RSA 2% RSAO 1% DECESSO 1% DOMICILIO 92% DOMICILIO 345 92,00% RIENTRO IN H 15 4,00% RSA 8 2,13% RSAO 2 0,53% DECESSO 5 1,33%

Flusso in uscita 93% % dimessi a domicilio 92% 91% 90% Titolo asse 89% 88% 87% Domicilio 86% 85% 84% 83% 3 mesi 6 mesi 9 mesi 12 mesi

Flusso in uscita 6,00% 5,00% 4,00% Rientro in ospedale RSA 3,00% RSO 2,00% Decesso 1,00% 0,00% 3 mesi 6 mesi 9 mesi 12 mesi

Flusso in uscita Piani infermieristici 25% Prestazioni occasionali 8% Piano con MMG 20% Senza piano attivo 47% Senza piano attivo 162 46,96% Piano con accesso anche MMG 69 20,00% Piani infermieristici 87 25,22% Prestazioni occasionali 27 7,83%

Barthel Index Modificato 120 100 80 60 ingresso dimissione 40 20 0 0-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 Barthel Index Modificato in ingresso 60 Barthel Index Modificato in uscita 76

Dati attività Giorni fra richiesta CI e ingresso in stuttura 4.9 Degenza Media 16.9 giorni Tasso di occupazione 91% Presenza media giornaliera 18.2 utenti 3 mesi 6 mesi 10 mesi 12 mesi Pazienti inviati in PS 12 9 % 15 8% 17 5% 20 5 % Pazienti per cui è stata attivata guardia medica 21 16% 30 16 % 49 15 % 56 14.2 %

Variazione invii in LD dall Ospedale di Trento UU.OO. Medicina Interna e Geriatria 1 anno attività: II semestre 2016 e I semestre 2017 vs II semestre 2017 e I 2018 Trasf. LD da Medicina Interna 1 anno pre CI 1 anno post CI 114 50 (- 56%) Trasf. LD da Geriatria 120 78 (-35%) Dati Qlik SDO per modalità di dimissione Trasferito ad istituto di Lungodegenza,

Invio in Lungodegenza dalla UO di Medicina Interna di Trento, andamento mensile 2017 e 2018 30 media mese 2014-2016: n. 11 25 22 22 24 24 23 20 19 18 20 18 18 18 15 16 13 12 12 13 12 10 5 0 7 6 6 6 5 5 4 4 3 3 2 2 2 0 0 0 0 0 0 gen-17 febb mar apr mag giug lug-17 ago sett ott nov dic gen-18 febb marzo aprile maggiogiugno CI Lungod

Eventi a 30 giorni dal rientro a domicilio dei pazienti accolti in CI Utenti rientrati a domicilio senza piano attivo 72 eventi ingresso in rsa 3 valutazione uvm 2 chiamata alla guardia medica 4 accesso in ps 6 ricoveri in ospedale 5 decessi 0 Utenti rientrati a domicilio con prest. occasionali 24 eventi ingresso in rsa 0 valutazione uvm 0 chiamata alla guardia medica 2 accesso in ps 5 ricoveri in ospedale 3 decessi 0 Utenti rientrati a domicilio con piano di assistenza 67 medica e infermieristica eventi ingresso in rsa 4 valutazione uvm 2 chiamata alla guardia medica 1 accesso in ps 2 ricoveri in ospedale 9 decessi 2

... propositi per il secondo anno Implementazione di percorsi di educazione terapeutica condivisi fra H CI Territorio (scompenso cardiaco, addestramento utilizzo della penna per la somministrazione della terapia insulica, all esecuzione dei PUFF) Audit sui casi di reingresso in Ospedale durante la permanenza in Cure Intermedie Valutazione di gradimento degli utenti (in corso) Adeguamento criteri di presenza infermieristici e tempo medico giornaliero Integrazione Fisioterapista/TO Coinvolgimento MMG Avvi0 altre strutture di CI

... propositi per il secondo anno Cure Intermedie Mezzolombardo struttura APSS 12 posti letto in collaborazione con MMG organizzati in AFT Cure Intermedie Tione in collaborazione con SPES ente gestore posti letto RSAO 6 posti letto forte ruolo MMG