SAN VITALE di RAVENNA geometria nell arte



Documenti analoghi
Dal 1976 insegno nella scuola elementare, sono laureata in materie. san vitale di ravenna LINEA DIRETTA

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GEOMETRIA CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

Classe seconda scuola primaria

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente.

Seminario di didattica 1

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

le figure geometriche piane.

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

giocare con le forme

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE

CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

La simmetria centrale

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande.

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50, Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

Dal tridimensionale al bidimensionale

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI- MIUR 2012 MATEMATICA. Nodo concettuale disciplinare

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Un gioco con tre dadi

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

Premessa. Dove metto i piedi? (diventiamo muratori) classe 5

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Obiettivi di apprendimento

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire.

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Forze come grandezze vettoriali

GEOMETRIA DELLE MASSE

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

G iochi con le carte 1

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

IL PAESE QUATRICERCHIO

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Esempi di funzione. Scheda Tre

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia (RE) Scuola Secondaria di Primo Grado D. Alighieri Bibbiano (RE) DAL BISOGNO ALL OGGETTO

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

Obiettivi Esplorare, vivere e percorrere lo spazio correttamente Esprimersi con un linguaggio semplice ma corretto e Compiere riflessioni

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Appunti sul galleggiamento

Momo alla conquista del tempo

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Scuola Primaria di Lierna. Classe 5^ a.s. 2014/2015. Insegnante: Maglia Elena. U.A. di MATEMATICA UN MONDO DI NUMERI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE. Anno Scolastico 2015/2016 MATEMATICA. Numeri

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

La matematica nella scuola dell infanzia!

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

PROGETTO INTEGRATO D AREA Piana Pistoiese ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTALE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO QUARRATA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I CAMPI DI ESPERIENZA

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Transcript:

I Circolo - Primaria A.Saffi - Classe 4 A T.P. a.s.2006/07 - Ins. M.S. Tampellini e-mail: gcarnaccini@libero.it SAN VITALE di RAVENNA geometria nell arte

Lo scopo di questo percorso è quello di coniugare arte e geometria, osservazione e gioco con le forme, per lo sviluppo percettivo, del senso estetico, della capacità di autonomia e creatività del bambino, per lo sviluppo di capacità logiche e argomentative in situazioni problematiche stimolanti. Il bambino scopre le caratteristiche delle figure geometriche piane e sviluppa abilità di disegno con strumenti adeguati e precisione nella colorazione attraverso un approccio giocoso e la fruizione di mosaici pavimentali utilizzati come input per giochi di ricoprimento regolare del piano. 2

PREREQUISITI Riconoscere le figure geometriche piane. Riconoscere regolarità e ritmi in sequenze di figure. Riconoscere figure congruenti. Riconoscere differenze. Individuare simmetrie in oggetti e figure date. Realizzare simmetrie mediante disegni. Trovare l asse di simmetria in semplici figure. Saper usare il goniometro. 3

OBIETTIVI Far sperimentare agli alunni come la disposizione ordinata di figure geometriche semplici e di colore diverso possa determinare motivi decorativi piacevoli. Guidare alla riscoperta di motivi decorativi propri della nostra tradizione e delle tecniche utilizzate per la resa di tali disegni. Applicare operativamente i concetti di perpendicolarità e parallelismo. Manipolare, osservare, descrivere le figure e i loro movimenti rigidi sul piano (rotazioni e traslazioni). Riconoscere le eventuali simmetrie presenti in una figura piana. 4

Riconoscere, denominare, disegnare in contesti diversi e costruire con materiali diversi le principali figure geometriche piane: triangoli, quadrilateri, esagoni, ottagoni. Consolidare le attività di misurazione degli angoli interni ed esterni dei poligoni. Scoprire le regole per effettuare ricoprimenti di superfici usando tasselli poligonali. Comprendere in situazioni di gioco il concetto di superficie. Consolidare la diversità concettuale esistente tra le nozioni di perimetro e area. Riconoscere l equiestensione di semplici figure piane mediante scomposizioni e ricomposizioni. Effettuare pavimentazioni costruendo sequenze. Affinare il senso estetico nella composizione di forme e nell uso del colore. 5

Osserviamo Alla scoperta dell ottagono. la pianta della basilica di San Vitale a Ravenna che risale al periodo bizantino (VI sec.). 6

7

Impariamo a conoscere l ottagono attraverso la costruzione di un modello composto da due quadrati congruenti che ruotano attorno al centro di rotazione costituito dal punto di incontro delle diagonali. 8

A coppie gli alunni eseguono la consegna di far ruotare i due quadrati con angoli di rotazione diversi ( 10-20 - 30-40 - 45-50 - 60-70 - 80-90 - 100 110 120 130 ). Insegnante: Quali poligoni si formano? Cosa potete osservare? 9

10

Dopo varie prove, ecco le scoperte degli alunni: - Quando ruotiamo di 45 otteniamo un ottagono regolare. - Se ruotiamo di 90 otteniamo un quadrato, perché i due quadrati si sovrappongono. - Le rotazioni con ampiezze che hanno come somma 90 formano ottagoni congruenti. - Quando si supera la rotazione di 90, si ricomincia da 0. 11

In sintesi.. Ottagono regolare 10 20 30 40 45 50 60 70 80 Ottagoni congruenti 90 QUADRATO 100 = 90 + 10 10 110 = 90 + 20 20 e. così via. 12

L ottagono regolare è una figura piana formata da due quadrati congruenti che si intersecano a 45. 45 13

Ogni alunno costruisce l ottagono regolare e traccia le diagonali. Insegnante: Quante sono le diagonali? Quante diagonali partono da ogni vertice? Quali poligoni formano? Colora i poligoni che vedi. Come si chiamano? Quale poligono vedi al centro? 14

Ecco alcune produzioni.. 15

Entriamo nella basilica di San Vitale I mosaici pavimentali che ricoprono l ottagono centrale della basilica risalgono a periodi diversi: i due spicchi scuri con motivi floreali sono i più antichi (VI secolo), mentre gli altri sei furono realizzati nel XVI sec. Il nostro lavoro ha preso in considerazione questi ultimi. 16

L insegnante ha ritenuto opportuno far riflettere gli alunni sul valore simbolico dei numeri 4 e 8 nella tradizione cristiana dentro la quale è stata progettata e costruita la basilica di S. Vitale. Quattro è il numero cosmico Con i suoi quattro punti cardinali, i quattro venti, i quattro elementi di cui è formato (aria, acqua, fuoco, terra ), le quattro fasi della luna, le quattro stagioni, il mondo si regge su un ordine quadrato che lo fissa su una posizione stabile all interno del flusso del tempo. Nella Sacra Scrittura, poi, quattro sono i fiumi del Paradiso, quattro sono i Vangeli, quattro sono le fasi della vita terrena di Cristo (incarnazione, passione, resurrezione, ascensione). 17

Otto è il numero dell armonia perfetta E l ottava corda della cetra ( il cui suono riproduce quello della prima, come in Cristo è racchiusa tutta la musica del Padre), è il giorno della resurrezione del Signore, è il numero delle beatitudini. L'ottagono rappresenta la mediazione, il punto di contatto tra il cerchio (Dio, la perfezione, il cielo) e il quadrato (la terra, gli uomini, la materia, l'imperfezione). L'otto é ciò che lega l'infinito al finito ed é un simbolo di rinascita, di resurrezione, di avvicinamento alla perfezione, usato anche per il fonte battesimale. Graficamente, le due linee simboleggiano intersecandosi il passaggio dalla vita terrena a quella spirituale. Del resto l'aveva già segnalato Plutarco: L'otto, primo cubo di un numero pari e doppio del primo quadrato, bene esprime la potenza di Dio. 18

Dal punto di vista architettonico, poi, sono state fatte notare ai bambini queste interessanti osservazioni tratte da I marmi antichi di San Vitale - Fiorentini Orioli - Edit Faenza 2003 l ottagono è una figura piana formata da due quadrati che si intersecano a 45. Così gli ottagoni disegnati da pilastri, colonne e muri si sdoppiano idealmente, ma percettibilmente, ognuno in due quadrati [.] La presenza, immateriale, di queste due potenziali figure produce inconsapevolmente bande di onde che dilatano verso l esterno. Caratteristica delle chiese bizantine è appunto lo spazio dilatato[ ] L attuale pavimento è composto da otto spicchi, otto triangoli disposti intorno a un cerchio centrale, dei quali sei sono mozzati, gli altri due, gli originali, terminano a punta[.] Oggi sul pavimento ci sono cinque triangoli smussati in punta, riempiti da cinque grandi fiori di pietra di tutti i colori che una natura fantasiosa sembra aver fatto sbocciare come in un prato. Quasi avessero le radici nell ottagono della Basilica, questi fiori di marmo si schiudono con otto petali, otto raggi, così come le stelle dei mosaici del Mausoleo di Galla Placidia. Otto: il numero che aveva il significato simbolico della redenzione e della salvezza. 19

20

1 FASE VISITA ALLA BASILICA I bambini riproducono con la matita su fogli bianchi alcune composizioni presenti sui pavimenti dell ottagono centrale. 21

Ricopio sul foglio bianco una composizione: ci sono triangoli, quadrati, rombi 22

Questo pavimento è come un puzzle!! aa2 23

Diapositiva 23 aa2 aa; 08/07/2008

Anch io sto disegnando le forme che vedo: ci sono anche degli esagoni. 24

Questo labirinto è formato da triangoli isosceli e da triangoli rettangoli. 25

2 FASE IN AULA Collettivamente si esaminano le foto (scattate dall insegnante) dei particolari delle pavimentazioni e si confrontano con gli schizzi eseguiti dal vero, poi si invitano i bambini a individuare i poligoni, a nominarli, a scoprire figure simmetriche, forme ruotate, traslate, sequenze di poligoni Si utilizzano gli specchi per scoprire assi di simmetria nei poligoni e nelle loro composizioni. 26

Insieme esaminiamo le foto dei particolari delle pavimentazioni e li confrontiamo con i nostri schizzi. Vedo delle figure simmetriche, altre sono ruotate 27

Guarda.. ci sono gli stessi poligoni in sequenza. Ci sono triangoli, quadrati, rombi, esagoni, ottagoni 28

Successivamente ogni alunno riproduce su carta centimetrata i poligoni che formano le pavimentazioni. Mentre disegnano e colorano usando matita, righello e pastelli, i bambini scoprono con grande entusiasmo regolarità, composizioni sul piano e illusioni tridimensionali 29

30

3 FASE : NEL LABORATORIO A coppie, gli alunni ingrandiscono i poligoni (sempre su carta centimetrata) senza deformarli, raddoppiando o triplicando la lunghezza dei lati corrispondenti, ma stando attenti a conservare l ampiezza degli angoli (indispensabile l uso del goniometro). Infine riproducono sul cartoncino colorato le sagome dei poligoni ricavati dai mosaici e le incollano con precisione sul disegno in modo da ricoprire tutta la superficie. 31

32

Ecco alcune produzioni.. 33

Quando il lavoro è finito, viene richiesto a ogni coppia di misurare l ampiezza degli angoli che hanno il vertice in comune e si scopre la regola : per ricoprire un pavimento con i poligoni, la somma degli angoli che hanno un vertice in comune deve essere sempre di 360, cioè un angolo giro. 34

35

Nelle diapositive che seguono vengono presentate le 16 composizioni di poligoni che sono state individuate con i bambini osservando la pavimentazione dell ottagono centrale della basilica di San Vitale. 36

1 37

2 38

3 39

4 40

5 41

6 42

7 43

8 44

9 45

10 46

11 47

12 48

13 49

14 50

15 51

16 52

Al termine del lavoro con il cartoncino, l insegnante ha proposto agli alunni di riprodurre le pavimentazioni sui fogli di carta quadrettata per realizzare segnalibri da offrire ai visitatori della mostra allestita a. Con grande entusiasmo i bambini hanno disegnato e colorato in breve tempo moltissimi segnalibri che sono stati poi plastificati. 53

.ci vogliono fantasia e precisione. 54

Concludiamo il nostro percorso mostrando il particolare di un mosaico parietale di S.Vitale in cui i bambini hanno riconosciuto due protagonisti. geometrici della basilica : il quadrato e l ottagono. 55