I POLIMERI INTRODUZIONE

Documenti analoghi
Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Polimeri. Si dividono in. - polimeri termoplastici - polimeri termoindurenti - elastomeri (gomme)

POLIMERI: concetti generali

MATERIALI POLIMERICI

Struttura dei polimeri

Dai gruppi funzionali a polimeri. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Verifica dei Concetti 15.1

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Le fibre tessili. I polimeri

I Materiali Polimerici

Polimeri in campo farmaceutico

BIOMATERIALI POLIMERICI

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 -

I Materiali Polimerici

MATERIALI POLIMERICI. 24/01/2018 Paola Massini - IIS Iris Versari

ELASTOMERI ELASTOMERI

Piano Lauree Scientifiche Scienza dei materiali. Laboratorio PLS SCHEDA 1

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

CAPITOLO 1 POLIMERI E COMPORTAMENTO VISCOELASTICO

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

MATERIALI POLIMERICI

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

I composti organici e i loro polimeri

APPUNTI SU POLIMERI. Prof. Andrea Franchi. TERMINOLOGIA Si definiscono MONOMERO CH 2 =CH 2 HO R--OH HOOC R--COOH

POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

02/10/2018. di catena. di posizione. strutturali. di gruppo funzionale. isomeri. geometrici. stereoisomeri. ottici

Immagini e concetti della biologia

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati

AMMINOACIDI E PROTEINE

Gruppi funzionali. Gruppi funzionali

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Costituenti chimici della materia vivente

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria :

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini Areni. Tipo di legami carboniocarbonio. Solo legami semplici. Uno o più tripli legami. Uno o più doppi legami

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

APPUNTI DI TECNOLOGIA

TI RICORDI? I GRUPPI FUNZIONALI E LA REATTIVITÀ ORGANICA. 1. La reattività dipende dai gruppi funzionali B1 I gruppi funzionali

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

Idrocarburi Saturi. Alcani

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche

I composti del carbonio

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Aspetti generali della Chimica Organica 1 parte

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole.

SISTEMI DI PRODUZIONE

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica Organica. Prof. Emiliano Bedini.

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI argomenti del corso

Sommario delle lezioni Legami chimici

Polimeri Il polimero è una macromolecola formata dal susseguirsi di piccole unità ripetitive chiamate monomeri.

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

Lezione 40 Chimica organica - i polimeri

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio

Nome degli alcheni a catena lineare

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Strada della Cebrosa 86, Torino (TO) - Italia Telefono: , Fax: Web www-amse.it


IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Transcript:

I POLIMERI INTRODUZIONE I polimeri naturali (animali e vegetali legno, gomma, cotone, lana, cuoio, seta) sono usati da secoli; altri polimeri (come proteine, enzimi, amidi, cellulosa, ) sono fondamentali nei processi biologici e fisiologici di piante e animali. La ricerca moderna ha permesso l identificazione delle strutture molecolari e lo sviluppo di polimeri (plastiche, gomme, fibre, ) che sono sintetizzati a partire da molecole organiche di dimensioni più piccole. Le proprietà dei polimeri sono correlate in modo complesso agli elementi strutturali del materiale.

LE MOLEOLE POLIMERIE Per la maggior parte dei polimeri, la struttura portante di ciascuna catena è una fila di atomi di carbonio. iascuno dei due elettroni di valenza rimanenti in ogni atomo di può legarsi con atomi o radicali ai lati della catena. Sono possibili anche legami doppi sia nella catena, sia lateralmente. I polimeri sono composti da unità strutturali (unità ripetitive o meri) che si ripetono in successione. Monomero è la più piccola molecola dalla quale è sintetizzato un polimero.

IMIA DELLE MOLEOLE POLIMERIE onsideriamo la molecola di etilene Se fatto reagire in opportune condizioni si trasforma in polietilene (PE), polimero allo stato solido. Il processo di sintesi del PE inizia quando si forma un centro attivo della reazione tra un iniziatore o specie catalitica (R ) ed un monomero di etilene: R + R

on ulteriori addizioni di altri monomeri in sequenza, si forma il polimero di PE. Il sito attivo, ovvero l elettrone spaiato (indicato con ), è trasferito all ultimo monomero che si aggiunge alla catena: R + R Rappresentazione schematica dell unità ripetitiva e della struttura della catena del polietilene Vista prospettica della molecola che mostra la struttura a zig-zag della catena

Questa struttura a catena del PE può essere anche rappresentata: ( ) n oppure ( 2 2 ) n Le unità ripetitive sono in parentesi e n denota il numero di volte che si ripete

POLIETILENE (PE)

Esistono altre strutture polimeriche con altre formule chimiche. Esempio 1: il monomero di tetrafluoroetilene F 2 F 2 può polimerizzare per formare il politetrafluoroetilene (PTFE) (TEFLON) F F n[ ] F F F F ( ) n F F Rappresentazione schematica dell unità ripetitiva e della struttura della catena del politetrafluoroetilene

POLITETRAFLUOROETILENE (PTFE) TEFLON

Esempio 2: il monomero di cloruro di vinile 2 l può polimerizzare per formare il cloruro di polivinile (PV) n[ ] l ( ) n l Rappresentazione schematica dell unità ripetitiva e della struttura della catena del cloruro di polivinile

LORURO DI POLIVINILE (PV)

Alcuni polimeri sono rappresentati dalla forma generale ( ) n dove R rappresenta un atomo ( o l nel PE e nel PV, rispettivamente) o un gruppo organico come 3, 2 5 e 6 5 (metile, etile, fenile). Per R= 3 si ha il polipropilene (PP). R Rappresentazione schematica dell unità ripetitiva e della struttura della catena del polipropilene

POLIPROPILENE

POLISTIRENE

Se tutte le unità ripetitive del polimero sono uguali è detto omopolimero; se è composto da due o più unità ripetitive è detto copolimero. I monomeri in grado di formare due legami covalenti con altri monomeri per formare una struttura bidimensionale (es., etilene) è detto bifunzionale. I monomeri che hanno tre legami attivi in modo da formare una struttura a rete tridimensionale (es., fenolo-formaldeide, bakelite) sono detti trifunzionali. In generale, la funzionalità indica il numero di legami che un monomero può formare.

PESO MOLEOLARE DEI POLIMERI Nei polimeri a catene molto lunghe possono corrispondere pesi molecolari molto elevati. Nel processo di polimerizzazione non tutte le molecole raggiungono la stessa lunghezza e ciò che si ottiene è una distribuzione delle lunghezze delle catene e dei pesi molecolari. Di norma si definisce un peso molecolare medio che si determina sperimentalmente misurando alcune proprietà fisiche del materiale polimerico (es.: viscosità, pressione osmotica, ). i sono inoltre diversi modi per definire il peso molecolare medio: peso molecolare medio numerico media pesata del peso molecolare grado di polimerizzazione

Frazione numerica Il peso molecolare medio numerico si ottiene suddividendo le catene in classi e determinando la frazione di catene appartenenti a ciascun intervallo. M n x i M i Frazione numerica di catene nella classe i-esima Peso molecolare medio nella classe i-esima Peso molecolare (10 3 g/mol)

Frazione in peso La media pesata del peso molecolare si ottiene suddividendo le catene in classi e determinando la frazione in peso di catene appartenenti a ciascun intervallo. M w w i M i Frazione in peso delle molecole nella classe i-esima Peso molecolare medio nella classe i-esima Peso molecolare (10 3 g/mol)

Un altro modo per esprimere le dimensioni medie delle catene polimeriche è il grado di polimerizzazione, che rappresenta il numero medio di unità ripetitive appartenenti ad una catena: DP M m n peso molecolare medio numerico peso molecolare dell unità ripetititiva

Numerose proprietà dei polimeri dipendono dalla lunghezza delle catene polimeriche. La temperatura di fusione o di rammollimento aumenta con l aumentare del peso molecolare (fino a circa 10 5 g/mol). A temperatura ambiente i polimeri con catene corte (dell ordine di 10 2 g/mol) sono allo stato liquido o gassoso catene con pesi dell ordine di 10 3 g/mol sono solidi cerosi (es.: cere paraffiniche) o resine morbide catene con pesi superiori a 10 4 g/mol sono solidi e sono anche detti alti polimeri

FORMA DELLE ATENE POLIMERIE Benché le molecole polimeriche siano rappresentate come catene lineari, si deve tener conto che i legami possono ruotare e flettersi nello spazio.

Una singola catena molecolare può assumere forma complessa con numerosi piegamenti, avvolgimenti e cappi e aggrovigliarsi con le altre catene: r rappresenta la distanza inizio-fine della catena polimerica, ovviamente molto minore della lunghezza della catena

Alcune proprietà meccaniche e termiche dipendono dalla capacità di segmenti di catene di ruotare in risposta a sforzi applicati o ad oscillazioni termiche. La flessibilità alla rotazione dipende dalla struttura e dalla chimica delle unità ripetitive. Un doppio legame, ad esempio, rende rigida la catena. Anche l introduzione di un gruppo laterale voluminoso riduce i movimenti rotazionali. Per esempio le molecole di polistirene con un gruppo laterale fenile sono più resistenti a sollecitazioni rotazionali delle catene di polietilene.

STRUTTURA MOLEOLARE Le caratteristiche fisiche di un polimero non dipendono solo dalla sua forma e dal suo peso molecolare, ma anche dalle differenze di configurazione strutturale delle catene molecolari. In base alla struttura i polimeri possono essere classificati in: polimeri lineari polimeri ramificati polimeri a legami incrociati reticolati

STRUTTURA MOLEOLARE polimeri lineari Le unità ripetitive, appartenenti ad una singola catena, sono unite da un estremo all altro. Le catene sono flessibili e tra due catene si possono instaurare legami di tipo van der Waals e idrogeno. Esempi di polimeri lineari di maggior impiego con struttura lineare sono: polietilene (PE), cloruro di polivinile (PV), polistirene (PS), polimetilmetacrilato (PMMA), nylon e fluorocarburi.

STRUTTURA MOLEOLARE polimeri ramificati Dalla catena partono ramificazioni laterali, generati da reazioni laterali che avvengono durante il processo di sintesi. Le ramificazioni riducono la capacità di compattazione e la densità del polimero diminuisce. Gli stessi polimeri che formano strutture lineari possono essere ramificati. Ad esempio: il polietilene ad alta densità (DPE) è essenzialmente un polimero lineare, il polietilene a bassa densità (LDPE) contiene ramificazioni di piccole catene.

STRUTTURA MOLEOLARE polimeri a rami incrociati Le catene lineari adiacenti sono unite in vari punti da legami covalenti. Lo sviluppo dei legami incrociati si ha sia durante la sintesi, sia con una reazione chimica non reversibile. Spesso si ottengono aggiungendo atomi/molecole che si legano alla catena principale con legami covalenti. Molti materiali gommosi presentano legami incrociati (vulcanizzazione).

STRUTTURA MOLEOLARE polimeri reticolati I monomeri multifunzionali formano tre o più legami covalenti attivi formano reti tridimensionali. Esempi di polimeri reticolati sono le resine epossidiche, poliuretaniche e fenolo-formaldeide.

ONFIGURAZIONI MOLEOLARI Le proprietà di un polimero, con più di un atomo o gruppi di atomi al lato della catena principale, possono dipendere dalla regolarità e dalla simmetria del gruppo laterale. Esempio: le unità ripetitive possono succedersi con il gruppo R nello stesso ordine In modo da alternarsi con R configurazione testa-coda R R R oppure con i gruppi R adiacenti R R R configurazione testa-testa

ISOMERIA Stereoisomeria Gli atomi collegati tra loro nello stesso ordine (testa-coda) differiscono nella disposizione spaziale. Uno stereoisomero iin cui tutti i gruppi R sono nello stesso lato della catena persenta una configurazione isotattica. Bidimensionalmente è rappresentata con il seguente schema lineare Esempio:

Stereoisomeria Nella configurazione sindiotattica i gruppi R si alternano sui lati della catena: Bidimensionalmente è rappresentata da Esempio:

Stereoisomeria Nella configurazione atattica i gruppi R si alternano casualmente: Bidimensionalmente è rappresentata da Esempio:

ISOMERIA Isomeria geometrica Per le unità ripetitive che presentano legami doppi tra gli atomi di sono possibili altre configurazioni dette isomeri geometrici. Legato a ciascun atomo di interessato al doppio legame vi può essere un gruppo laterale, da un lato o dall altro della catena. Esempio - l unità ripetitiva dell isoprene può avere due strutture: (1) dove 3 ed sono dallo stesso lato rispetto al doppio legame. Questa struttura è chiamata struttura cis ed il polimero cis-poliisoprene (gomma naturale) (2) dove 3 ed sono dallo lato opposto rispetto al doppio legame. Questa struttura è chiamata struttura trans ed il polimero trans-poliisoprene (guttaperca)

Le rappresentazioni lineari di cis-poliisoprene e trans-poliisoprene sono:

aratteristiche molecolari himica Dimensione Forma Struttura Lineare Ramificata Legami incrociati Reticolata Stati isomerici Stereoisomeri Isomeri geometrici Isotattici Sindiotattici Atattici is Trans