Progetto Calabria friends 3 Incontro di formazione L insegnamento e l apprendimento dell italiano in contesti multilingue

Documenti analoghi
PROGETTO CODING. Competenze chiave europee:

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti.

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruiamo insieme

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE

Primi passi con Bee-Bot e Cubetto

CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA

IL CODING E PER TUTTI

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

IL TAPPETO DELLE MERAVIGLIE

Istituto Comprensivo Cardinal Branda Castiglioni di Castiglione Olona. Scuola Primaria IL DIGITALE NELLE NOSTRE SCUOLE PRIMARIE PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

Giocare è tutto un programma!

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

DESTINATARI DEL PROGETTO

LET S HAVE FUN WITH CODING

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale

Project Work: Coding e sviluppo del pensiero computazionale

DOCENTI REFERENTI : ENZA AMORUSO EZIO TAFUTO Pag. 1

Coding in classe 2^ Progetto trasversale a Matematica, Geometria, Tecnologia, Geografia

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.DIAZ LATERZA (TA) PROGETTO LA ROBOTICA COMINCIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale

"Coding per i piccoli

CODING for LEGO ROBOT

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 Insegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d aula: Atanasi Monica

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Curricolo dei CORSI di

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana Via Cavour N. 20, Casal di Principe (CE). Codice Meccanografico CEIC872001

Have fun with Coding

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

INNOVAZIONE DIGITALE: CODING, ROBOTICA, MAKING

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

Coding e robotica educativa

Istituto Comprensivo di Binasco

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti,

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

Coding e robotica. CTS di Reggio Emilia

Descrizione sintetica del progetto formativo (max caratteri)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

Programmazione di matematica. a.s. 2017/2018. CPIA1 Via Domodossola

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Coding, Pensiero Computazionale e Infanzia. Federica Pelizzari e Irene Mauro, CREMIT

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Competenze chiave europee

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Dipartimento di Informatica Piano di lavoro funzionale alla redazione del piano di lavoro preventivo individuale del docente Anno Scolastico 2018/2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

UNITA DI APPRENDIMENTO. Conosco il mio corpo

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

PROGRAMMARE IL FUTURO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

IL CODING NELLA DIDATTICA

FORMATORE MARGIOTTA GENOVEFFA. Il coding nella didattica tra gioco e problem solving

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria S.Agostino Classi prime Progetto classi aperte SCRATCH JR

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

Costruzione di un codice della scuola (testo regolativo)

L ACQUA: UN BENE PREZIOSO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

se faccio capisco e mi diverto

Classe Quinta sez. E Liceo delle Scienze Umane

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.A. REMONDINI PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

UDA_La Toscana a tavola_classe III ENO

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA. TITOLO: Nuovi Scenari? percorriamoli con IL CODING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Istituto di Istruzione Superiore C. Beretta

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA Disegno e Storia dell Arte 1 Biennio A.S. 2017/2018

Attraverso la Pixel Art, gli alunni hanno imparato che per rappresentare le immagini sul computer hanno bisogno di costruire una griglia e di

Transcript:

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 Obiettivo Specifico 2.Integrazione/Migrazione legale - Obiettivo nazionale 2. Integrazione - lett.h) Formazione civico linguistica Progetto Calabria friends 3 Incontro di formazione L insegnamento e l apprendimento dell italiano in contesti multilingue 16 maggio 2017 - IPSSEOA Via G. Leopardi n 4, Soverato (CZ)

CODING FOR ALL UDA di microlingua centrata sui bisogni formativi dei corsisti adulti ambito scientifico-tecnologico Prof. Santaguida Antonio CPIA VIBO VALENTIA

Pixel Gradi Simmetria PAROLE CHIAVE MICROLINGUA Blocchi

COS E IL CODING? Per coding si intende la stesura di un programma cioè di una sequenza di istruzioni che eseguite da un calcolatore danno vita alla maggior parte delle applicazioni digitali che usiamo quotidianamente Le istruzioni devono essere chiare, rigorose e non interpretabili

INSEGNARE IL CODING In Italia tra le linee guida del Governo sulla Buona Scuola, è citata: L educazione al pensiero computazionale e il coding

PENSIERO COMPUTAZIONALE Vuol dire pensare in maniera algoritmica cioè trovare una soluzione e svilupparla

INSEGNARE A PROGRAMMARE, PERCHE? 1. Dà ai ragazzi una forma mentis che permetterà loro di affrontare problemi anche complessi 2. «Insegna a pensare»: ordinare i pensieri trovare soluzioni programmare 3. Permette ai bambini di diventare soggetti attivi di tecnologia Non giocare con il tuo telefono, programmalo!

INSEGNARE A PROGRAMMARE COME? Ci sono molti software di programmazione gratuiti, che attraverso il gioco insegnano a programmare

SOFTWARE PER INSEGNARE A PROGRAMMARE CODE.ORG: CONSENTE DI STRUTTURARE UN PERCORSO COMPLETO DI BASE DI INFORMATICA CHE POTRÀ ESSERE PERSONALIZZATO DAL DOCENTE. TUTTE LE SPERIMENTAZIONI, IMPOSTATE COME UN GIOCO, AGGIUNGONO UN CONCETTO DI INFORMATICA, LOGICA, MATEMATICA UTILIZZANDO LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE PIÙ CHE L ALLIEVO RITROVERÀ IN SUCCESSIVI ANNI DI STUDIO UTILIZZANDO LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE PIÙ COMPLESSI. OGNI SEZIONE È GUIDATA DA FILMATI E TESTI CHE GUIDANO NELLO SVOLGIMENTO DI TUTTE LE ESERCITAZIONI. PUÒ ESSERE UTILIZZATO NELLA SCUOLA PRIMARIA E I PRIMI DUE ANNI DI SCUOLA SUPERIORE. PROGRAMMA IL FUTURO: SITO ITALIANO CON GRAFICA SEMPLICE, CI SONO ESERCIZI CHE POSSONO ESSERE PROPEDEUTICI A CORSI DI INFORMATICA DI PIÙ ALTO LIVELLO, COLLEGATO CON CODE.ORG. SCRATCH: PER USARE SCRATCH NON È NECESSARIO AVERE COMPETENZE DA PROGRAMMATORE. L UTILIZZO È GRAFICO E PROGRAMMARE VUOL DIRE OPERARE CON MATTONCINI COLORATI CHE UNITI INSIEME COSTITUISCONO LA STRUTTURA DEL PROGRAMMA. SI IMPARA A PROGRAMMARE COSTRUENDO STORIE INTERATTIVE, ANIMAZIONI, GIOCHI, ATTIVITÀ MUSICALI, ATTIVITÀ ARTISTICHE. MENTRE CREANO E CONDIVIDONO PROGETTI, I RAGAZZI IMPARANO CONCETTI MATEMATICI E COMPUTAZIONALI FONDAMENTALI, IMPARANO A PENSARE IN MODO PIÙ CREATIVO, A RAGIONARE E A LAVORARE COLLABORANDO, PUÒ ESSERE USATO SIA IN MODALITÀ ONLINE CHE OFFLINE.

HARDWARE PER INSEGNARE A PROGRAMMARE: DOC DOC è un piccolo robot da pavimento che può essere utilizzato per permettere ai bambini di imparare a programmare con la robotica. Ottimo per migliorare le competenze logico matematiche, ma anche per migliorare l orientamento spaziale. Utile nello studio della geometria elementare.

DOC DOC può essere programmato dal bambino mediante pulsanti posti sul dorso della piccolo ROBOT. Ci sono 4 frecce con i comandi: Avanti Dietro Destra Sinistra Go Avvia il programma Pause: mette il robot in pausa Clear: cancella la memoria

DOC Caratteristiche di DOC: Presenta nella parte superiore semplici comandi mediante 4 tasti. Può muoversi avanti ed indietro a destra o a sinistra. Conferma i comandi ricevuti mediante suoni e luci freccia. Il robot compie rotazioni di 90 agendo sui comandi, ordini.

DOC Utilizzare DOC per: avvicinarsi con il gioco al mondo della robotica educativa sviluppare la logica e contare; visualizzare e costruire percorsi nello spazio; giochi in lingua italiana, inglese, matematica, geografia, scienze, storia apprendere le basi dei linguaggi di programmazione

DOC Creare unità di apprendimento con DOC può: supportare la didattica renderla più accattivante stimolare maggiormente l utenza specialmente quelli con maggior difficoltà

ADDIZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI Si presenta la seguente operazione 4+5= Si chiede all utenza di effettuare tale operazione Si chiede di programmare DOC

ADDIZIONI CON DOC Programmiamo DOC per risolvere 4+5= 4 passi avanti fino al 4 5 passi avanti fino al 9 GO, per verificare la correttezza del percorso, Percorso errato, Clear, Programma nuovo percorso

SOTTRAZIONI CON DOC Programmiamo DOC per risolvere 7 4 = 7 passi avanti 4 passi indietro GO, per verificare la correttezza del percorso Percorso errato, Clear Programma nuovo percorso

SOTTRAZIONE SULLA LINEA DEI NUMERI

IMPARARE A PENSARE è fondamentale per IMPARARE AD APPRENDERE Significa concedersi lo spazio temporale e mentale per ragionare sul - come e non solo sul cosa sul -processo e non solo sul prodotto

UDA: CODING FOR ALL

Comunicazione nelle lingue straniere COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Padroneggiare la lingua inglese/italiano per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi settoriali previsti dai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti di studio. Competenze matematiche Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Competenza digitale Utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Imparare ad imparare Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito; organizzare il proprio apprendimento; acquisire abilità di studio. Competenze sociali e civiche Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme. Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone.

ABILITA Esprimersi consapevolmente in lingua italiana tenendo conto del contesto comunicativo. Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. Calcolare angoli di rotazione Utilizzare un personal computer.

CONOSCENZE Codici e lessico fondamentali della lingua italiana Operazioni con i numeri Operazioni con gli angoli Fondamentali di base dell hardware e del software di un personal computer

UTENTI DESTINATARI Allievi: frequentanti il I periodo I livello didattico Provenienza: paesi terzi Prerequisiti: Uso delle tecniche di calcolo mentale delle quattro operazioni; Gli angoli; Terminologia di base della lingua Italiana Tempi: 25 ore

METODOLOGIA Lezione frontale E-learning (Apprendere attraverso internet) Cooperative learnig ( gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni) Learning by doing (imparare facendo, imparare attraverso il fare) Brainstorming (Tempesta di cervelli) CLIL (apprendimento integrato di contenuti disciplinari in una lingua straniera veicolare «Italiano»)

STRUMENTI Computer, LIM, Internet, Doc, Scacchiere unplugged.

VALUTAZIONE Valutazione di processo Capacità di lavorare in gruppo Capacità di comprendere situazioni problematiche in lingua Italiana e di proporre ipotesi risolutive nella medesima lingua Uso degli strumenti informatici Valutazione di prodotto Livello di comprensione orale in lingua Italiana Livello di produzione orale in lingua Italiana Correttezza delle ipotesi risolutive a problemi dati Correttezza dei calcoli Quantità delle attività di coding svolte Qualità delle attività di coding svolte

VALUTAZIONE Tipologia di attività valutativa Osservazione dell insegnante in situazione Prova pratica finale di coding Tipologia degli strumenti valutativi 1. Criteri quantitativi: numero di attività svolte nella classe virtuale 2. Criteri qualitativi: indice di riferimento della piattaforma code.org sulla qualità delle singole attività di coding svolte (attività ultimata al primo tentativo; attività ultimata in più tentativi senza uso di suggerimenti; attività ultimata con uso di suggerimenti) 3. Questionario di autovalutazione degli studenti

CONSEGNA AGLI ALUNNI Cosa si chiede di fare: Brainstorming sul significato dell espressione Pensiero computazionale Brainstorming sul significato dell espressione Il pensiero delle cose Svolgimento degli esercizi previsti dal modulo L ora del codice sulla piattaforma Code.org, in classe con modalità di lavoro di gruppo, in lingua italiana Svolgimento degli esercizi previsti dal modulo 20 ore - Corso Rapido della piattaforma Code.org, in classe con modalità di lavoro di gruppo, in lingua Italiana Svolgimento dell attività di coding nella classe virtuale, in lingua Italiana Prova finale individuale: svolgimento di un esercizio di coding in classe, utilizzando a turno il pc presente in aula Conseguimento del certificato The hour of code e del certificato del «corso rapido»

PLANNING UDA Fasi Attività Strumenti- Spazi Esiti Soggetti coinvolti Tempi 1 Conversazione sul pensiero computazionale e il coding Aula Definizione di pensiero computazionale e Coding Docente di classe e alunni 2H 2 Brainstorming sul pensiero delle cose Aula, post-it, LIM Definizioni degli alunni; definizione dell insegnante Docente di classe e alunni 1H 3 Lezioni in modalità e- learning e in modalità streaming Aula, LIM, Internet Risposte in modalità interattiva ai quesito posti Docente universitario, docente di classe alunni 1H (3 lezioni da 20 ) 4 Attività di coding col gruppo classe in italiano Aula, LIM, Internet, piattaforma Code.org Tutte le attività previste dal modulo L ora del codice Docente di classe e alunni 1 H 5 Attività di coding attraverso la metodologia CLIL Aula, LIM, Internet, piattaforma Code.org prime 10 attività previste dal modulo 20 ore in lingua inglese Docente di classe e alunni 20 H

Coding for All Cooperative learning Doc Attività Utilizzo Scrach, Code.org, Progr. Il futuro Attività Attività Unplugged Attività on Line/Digitali Learning By Doing E-learning Sviluppo APP Sviluppo Problem solving Pensiero creativo Inclusione Tecnologie Robotica Creativa