Per diventare LETTORI ESPERTI, RAGIONARE e CONFRONTARSI, scoprire i valori del DIALOGO e della CONVIVENZA Per CRESCERE un po di più!

Documenti analoghi
NOVITÀ per l IRC. I progetti, i volumi integrativi, le guide Numerose proposte didattiche per una differente offerta formativa!

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

DIDATTICA PER PROGETTI

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Apprendere è un avventura.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Strumenti per la didattica della matematica

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO

PROGETTO MULTIMEDIALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

Google Apps for Education

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Bozza del verbale n. 6

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

di Elena Serventi 22 novembre 2007

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

PROGETTI SCUOLA MEDIA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

LINGUAGGI ESPRESSIVI

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

RELAZIONE DESCRITTIVA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

GM grafica & multimedia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

Il liceo che ti mette al centro

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

PROGETTO CLIL Lingua inglese

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali

Cos è Redooc? Perché Redooc?

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

RISORSE PROFESSIONALI:

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Transcript:

CRISTINA BERTI PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROF. DAVIDE CAPPERUCCI Letture Letture Per diventare LETTORI ESPERTI, RAGIONARE e CONFRONTARSI, scoprire i valori del DIALOGO e della CONVIVENZA Per CRESCERE un po di più! riale LIBRO ACCESSIBILE AUDIOLIBRO APPRENDIMENTO COOPERATIVO

TUTTO DA LEGGERE - IL PROGETTO DIDATTICO Un corso a misura di ogni bambino TUTTO DA LEGGERE è il titolo rappresentativo della finalità del progetto didattico: lo sviluppo di una sicura competenza di lettura per diventare lettori esperti, acquisendo tecniche e strategie e potenziando specifiche operazioni cognitive, funzionali alla comprensione dei testi. Per ciascun ALUNNO LETTURE 4-5 Unità di competenza Verifiche su modello INVALSI Compiti di realtà Percorsi di comprensione facilitati Ascolto attivo GRAMMATICA 4-5 Mappe di sintesi Verifiche su modello INVALSI Compito di realtà SOS GRAMMATICA 4-5 Il fascicolo con le regole a portata di mano! Il progetto TUTTO DA LEGGERE mette a disposizione un ampia varietà di testi, dai testi continui, ai grafici, alle mappe, ai testi visivi e funzionali, senza mai tralasciare la lettura personale e l ascolto di testi letti dall insegnante. Quindi TUTTO DA LEGGERE è proprio... «tutto da leggere»!

IL PROGETTO DIDATTICO In omaggio per tutti! COMPRENSIONE E SCRITTURA 4-5 Percorso di esplorazione-comprensione di generi e tipologie testuali Acquisizione delle abilità di produzione scritta Costruzione del metodo di studio Il volumetto per i PRIMI GIORNI DI SCUOLA in OMAGGIO ad adozione avvenuta. Per ripartire alla grande! Per l INSEGNANTE e per TUTTI gli alunni della CLASSE 7 CARTELLONI MURALI di GRAMMATICA e TIPOLOGIE TESTUALI DIDATTICA E INCLUSIONE: PERCORSI OPERATIVI PER ALUNNI B.E.S - D.S.A Su richiesta dell insegnante I TESTI FACILITATI di lettura I QUADERNI OPERATIVI di Italiano-Grammatica ARTE E MUSICA 4-5 Esplorazione e rielaborazione creativa di eventi sonori e testi visivi Acquisizione della consapevolezza dei beni artistici e culturali e della loro tutela

5 ottime ragioni per scegliere Tutto da leggere! 1 LA DIDATTICA PER COMPETENZE Nella didattica per competenze l insegnante è chiamato a OSSERVARE, DOCUMENTARE e VALUTARE il livello qualitativo dell APPRENDIMENTO di ciascun allievo e quindi a CERTIFICARNE LE COMPETENZE. Le COMPETENZE si manifestano nell agire, poiché i ragazzi le palesano quando mostrano ciò che sanno fare con ciò che sanno. I docenti possono coglierle solo osservando i loro allievi nel momento in cui agiscono. Sino a oggi, l attenzione è stata focalizzata sui risultati ottenuti dai ragazzi, sul PRODOTTO del loro apprendimento. Ora, invece, lo sguardo degli insegnanti deve poter vedere anche come i ragazzi agiscono per rispondere alle richieste, deve cogliere il PROCESSO del loro apprendimento. Ciò non significa che le conoscenze e le abilità abbiano perso la loro rilevanza e che quindi non importa se gli studenti sono in grado oppure no di svolgere i compiti assegnati: tutt altro, i ragazzi devono aver interiorizzato così profondamente le CONOSCENZE e le ABILITÀ presentate, da poterle UTILIZZARE in situazioni nuove e stimolanti. Supervisione didattico-scientifica Prof. Davide Capperucci UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE E PSICOLOGIA Davide Capperucci è docente di Teorie e metodi di progettazione e valutazione scolastica e Pedagogia sperimentale presso l Università di Firenze, dove è anche coordinatore dei tutor universitari del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Si interessa di didattica e progettazione curricolare, valutazione degli apprendimenti e delle scuole, formazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici. È anche autore di numerosi volumi e articoli in riviste nazionali e internazionali riguardanti la programmazione per competenze.

LA DIDATTICA PER COMPETENZE Nei nostri testi vengono forniti STRUMENTI quali griglie di osservazione, diari di bordo, attività, schede, video... per aiutare l insegnante nella compilazione del MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE! Per l INSEGNANTE Agli insegnanti spetta il compito di osservare COME AVVIENE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO. Tali osservazioni possono essere svolte CON L AIUTO DEGLI STRUMENTI FORNITI ALL INTERNO DEI VOLUMI. In tal modo, diventerà possibile raccogliere dati e informazioni che documenteranno l evoluzione del processo di apprendimento degli allievi e che saranno un utile supporto per compilare il modello di CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE.

2 I COMPITI DI REALTÀ In una valutazione centrata sulle COMPETENZE occorre proporre agli alunni compiti significativi, collegati al loro CONTESTO DI VITA, in cui possano «dimostrare la padronanza di qualcosa». Proprio per questo il COMPITO DI REALTÀ o COMPITO AUTENTICO è un compito dato agli alunni per valutare la loro abilità nell applicare una CONOSCENZA, dettata da un sistema standard, e la loro CAPACITÀ nel confrontarsi con il mondo reale. Un compito di realtà è autentico se rispetta almeno queste tre caratteristiche: 1 È INTERDISCIPLINARE 2 L INSEGNANTE È IL REGISTA E SONO GLI STUDENTI A ORGANIZZARLO 3 IL PRODOTTO FINALE VIENE COMUNICATO AGLI ALTRI Quali possono essere le condizioni del compito? Deve prevedere la realizzazione di un prodotto per esercitare e accrescere abilità, per recuperare conoscenze e promuovere competenze. Deve avere un livello di difficoltà maggiore rispetto alle conoscenze e alle abilità che l alunno possiede, per attivare capacità di problem solving e di riflessione, e per renderne attiva l esperienza. Deve prevedere durante tutte le fasi del lavoro continue attività di riflessione-ricostruzione-autovalutazione. Può prevedere una relazione finale, scritta/orale, che serva anche agli insegnanti per la valutazione individuale. Deve contenere a priori i criteri per la sua valutazione (come sarà valutato e che peso avrà nella valutazione generale).

3 LA DIDATTICA INCLUSIVA 4 L APPRENDIMENTO COOPERATIVO Nelle pagine dei volumi con il simbolo sono presenti proposte dove le procedure utilizzate e pensate per alunni con Bisogni Educativi Speciali servono per tutta la classe: uso di caratteri ad alta leggibilità, periodi brevi e sintassi lineare, schemi di sintesi illustrati, spiegazione del lessico con rinforzo iconico. Per gli ALUNNI che ne avranno la necessità Fare didattica con un apprendimento personalizzato, significativo e duraturo per il successo di tutti e di ciascuno! In OGNI CORSO, pagine specifiche con tutti i passaggi necessari per la divisione in gruppi, le attività, i ruoli e la condivisione dei risultati. Nella GUIDA per il docente, tutti gli strumenti per scoprire strategie didattiche alternative. Percorsi realizzati in collaborazione con Insegnare in classi con bisogni educativi speciali (BES) e specifici presenta sfide e complessità superabili in un ottica inclusiva. La COOPERATIVA PANE&ROSE sperimenta da anni una metodologia educativo-didattica, che unisce Apprendimento cooperativo e Facilitazione linguistica e degli apprendimenti, per favorire processi inclusivi nei confronti di chi ha bisogni educativi speciali e specifici. Su richiesta dell insegnante saranno forniti IN OMAGGIO i testi della collana di percorsi didattici operativi per B.E.S./D.S.A. corrispondenti alla disciplina adottata e i quaderni operativi per gli alunni certificati. 5 LA MULTIMEDIALITÀ Esercizi interattivi e autocorrettivi Lezioni LIM multidisciplinari (Hyperfilm) File audio, brani musicali, audiolibri Prove su modello INVALSI con esercizi autocorrettivi È A DISPOSIZIONE GRATUITAMENTE PER OGNI INSEGNANTE L AULA DIGITALE...

DENTRO IL PROGETTO DIDATTICO IL LIBRO DI LETTURA Il progetto TUTTO DA LEGGERE è come un grande un gioco che rende la lettura una situazione motivante e piacevole. Fin dalle prime pagine si richiede la partecipazione attiva dei bambini che sono chiamati, di volta in volta, a dare una valutazione al brano letto secondo una legenda accattivante. UN PERCORSO PER COMPETENZE Entrambi i volumi di lettura si articolano attraverso 4 UNITÀ DI COMPETENZA: il titolo di ogni unità introduce il tema delle letture, intorno al quale l alunnoprotagonista della lettura è chiamato a lavorare in gruppo sul testo visivo collettivamente e individualmente. RICOMINCIO DA QUI RIPASSO Per «ancorare» le nuove conoscenze a quelle pregresse.

DENTRO IL PROGETTO DIDATTICO SCOPRO IL TESTO Le pagine di analisi per scoprire nuove tipologie, il loro scopo e le caratteristiche. MI METTO ALLA PROVA Seguendo la modalità INVALSI, le pagine sono efficaci strumenti per monitorare il saper fare e l acquisizione delle competenze. LEGGERE E COMPRENDERE È FACILE! Nell ottica della didattica inclusiva, la lettura facilitata dei testi, scritti con il carattere ad hoc, l alunno scopre com è fatto e come si comprende un testo. COMPITI DI REALTÀ Prendendo spunto da un brano di lettura, invitano l alunno a mettersi alla prova utilizzando conoscenze e abilità cognitive, relazionali, pratiche, metacognitive e di problem solving.

DENTRO IL PROGETTO DIDATTICO DIBATTITO APERTO La situazione autentica attiva la discussione collettiva e dà spazio all oralità e all argomentazione di opinioni, secondo la strategia inclusiva del circle time. LA SUPER STORIA A fine unità è l invito a valutare e condividere le proprie scelte con l elezione della super storia da leggere dall inizio alla fine, prendendo in biblioteca il libro da cui è tratta. ASCOLTO ATTIVO Proposta di lettura interattiva: ascolto della lettura dell insegnante, formulazione di ipotesi su come proseguirà la storia e lettura silenziosa per verificare le anticipazioni. PAGINE STAGIONI Stimolano comunicazione creativa, consapevolezza della tutela ambientale attraverso la conoscenza delle associazioni che si occupano del patrimonio artistico e ambientale.

DENTRO IL PROGETTO DIDATTICO TUTTA GRAMMATICA 4-5 Un laboratorio per conoscere e utilizzare le parole e i rapporti tra loro con attività progettate in base ad una didattica della logica che facilita la riflessione sulla lingua. Le verifiche su modello INVALSI sono introdotte da una mappa di sintesi delle conoscenze che facilita lo svolgimento. TUTTA COMPRENSIONE E SCRITTURA 4-5 Due percorsi distinti, rispettivamente per la comprensione e per la produzione scritta di testi diversi, completati dalla sezione metodo di studio, percorso di scrittura facilitato e verifiche su modello INVALSI. COMPITO DI REALTÀ L alunno è chiamato a utilizzare le conoscenze apprese in un contesto nuovo, diverso, per risolvere una situazione problematica autentica e realistica. TUTTO ARTE E MUSICA 4/5 Il volume è un vero laboratorio artistico e musicale in classe. Stagioni e festività sono lo spunto per lavorare su linguaggi diversi ed esprimere così una sensibilità estetica e musicale.

didattica multimediale I Personalizza il tuo testo: Per ciascun alunno C'e tutto in digitale! Volumi di LETTURA Volumi di GRAMMATICA Volumi di Volume di ARTE 4/5 4ª e 5ª 4ª e 5ª con il fascicolo COMPRENSIONE e SOS GRAMMATICA SCRITTURA 4ª e 5ª con la sezione METODO di STUDIO In OMAGGIO Per l insegnante e la classe ad adozione avvenuta, La GUIDA contenente: per l insegnante e tutti gli - programmazione per competenze e materiali integrativi alunni della sua classe! - istruzioni e suggerimenti per sviluppare il percorso di apprendimento cooperativo - Coding - Flipped classroom 7 cartelloni murali di grammatica e tipologie testuali volume con i testi semplificati CD audio in più Volume con ATTIVITÀ di RIPASSO per i primi giorni di scuola PER LA DIDATTICA MULTIMEDIALE LIM Materiali per la AULA Esercizi interattivi e autocorrettivi Lezioni LIM multidisciplinari (Hyperfilm) File audio, brani musicali, audiolibri Prove su modello INVALSI con esercizi autocorrettivi Sul sito: www.capitello.it è a disposizione gratuitamente DIGITALE per ogni insegnante l AULA DIGITALE per creare una classe virtuale online per mettere a disposizione degli studenti file, immagini e video accuratamente selezionati; APPRENDIMENTO COOPERATIVO Insegnare in classi con bisogni educativi speciali (BES) e specifici presenta sfide e complessità superabili in un ottica inclusiva. La Cooperativa Pane&Rose sperimenta da anni una metodologia educativo-didattica, che unisce Apprendimento cooperativo (Cooperative Learning) e Facilitazione linguistica e degli apprendimenti, per favorire processi inclusivi nei confronti di chi ha bisogni educativi speciali e specifici. Le pagine LAVORIAMO INSIEME! all interno di questo corso propongono una didattica dove l apprendimento individuale è sempre componente e risultato della crescita di un gruppo! I contenuti digitali integrativi: - video e gallerie d immagini commentate; - giochi ed esercizi interattivi; - audio; - approfondimenti; - percorsi interdisciplinari. Utilizza gli strumenti: scrivi, sottolinea, evidenzia, disegna, cancella per interagire con il tuo libro e studiare con facilità. allega immagini, file audio, documenti in PDF; inserisci i tuoi appunti e usa i numerosi segnalibri. per utilizzare agende o calendari condivisi. per condividere attività didattiche con altri docenti. www.panerosecoop.it APP MyCapitello Prezzo ministeriale

Il tuo LIBRO DIGITALE, a casa, a scuola, dove vuoi Il libro digitale multimediale è la versione interattiva del tuo testo, utilizzabile online e offline. Scopri tutte le funzioni disponibili! Cliccando su questo logo passi al FORMATO ACCESSIBILE, con funzioni specifiche per BES/DSA a A Tutti i caratteri del testo possono essere ingranditi a piacimento, modificati da MAIUSCOLO in minuscolo e viceversa, trasformati con una font ad alta leggibilità e visualizzati su fondo nero o bianco. Audiolibro, per ascoltare la lettura di tutte le pagine. La funzione multilingue consente ai bambini stranieri di leggere tutte le pagine del libro nella loro lingua d origine (rumeno, arabo, cinese ). Utilizza gli strumenti: scrivi, sottolinea, evidenzia, disegna, cancella per interagire con il tuo libro e studiare con facilità. I contenuti digitali integrativi: - video e gallerie d immagini commentate; - giochi ed esercizi interattivi; - audio; - approfondimenti; - percorsi interdisciplinari. Personalizza il tuo testo: allega immagini, file audio, documenti in PDF; inserisci i tuoi appunti e usa i numerosi segnalibri.

IL PROGETTO DIDATTICO TUTTO DA LEGGERE 4 Letture Grammatica SOS Grammatica Comprensione e scrittura Arte e musica PER L INSEGNANTE E PER LA CLASSE Guida didattica con la programmazione divisa per Unità e numerose schede integrative 7 cartelloni murali I TESTI FACILITATI di lettura I QUADERNI OPERATIVI di italiano-grammatica CLASSE 4 a Con la CEDOLA MINISTERIALE per la classe 4ª l alunno riceverà 5 volumi in forma cartacea a stampa Inoltre potrà scaricare gratuitamente dal sito www.capitello.it: il Libro DIGITALE + tutte le risorse multimediali ISBN 9788826135571 TUTTO DA LEGGERE 5 Letture Grammatica SOS Grammatica Comprensione e scrittura Ad adozione avvenuta, sarà fornito il volumetto NOI RICOMINCIAMO COSÌ!, un efficace strumento da utilizzare i primi giorni di scuola, per monitorare le competenze pregresse attraverso pagine di accoglienza e attività gradevoli e accattivanti per l alunno. Per informazioni: 011 45 13 611 - info@capitello.it www.capitello.it CLASSE 5 a Con la CEDOLA MINISTERIALE per la classe 4ª l alunno riceverà 4 volumi in forma cartacea a stampa. Inoltre potrà scaricare gratuitamente dal sito www.capitello.it: il Libro DIGITALE + tutte le risorse multimediali ISBN 9788826135588