PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
LICEO STATALE G. CARDUCCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. CARDUCCI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. CARDUCCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. CARDUCCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. CARDUCCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

II BIENNIO Strumento I TROMBA

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PIANOFORTE I I biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

LICEO MUSICALE E COREUTICO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

RETE DEI LICEI MUSICALI Certificato delle competenze dell asse musicale al temine del 1 biennio ANNO SCOLASTICO 2015/2016

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

II BIENNIO - Strumento I FLAUTO TRAVERSO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

CORSO PREACCADEMICO FISARMONICA. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO CANTO. Settore disciplinare:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

CORSO PREACCADEMICO OBOE. Settore disciplinare:

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2019

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

II BIENNIO - Strumento I: Pianoforte OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

II BIENNIO : STRUMENTI A PERCUSSIONE I

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2018

CORSO PREACCADEMICO FAGOTTO. Settore disciplinare:

Mantenere la posizione di seduta eretta e stabilizzata

II BIENNIO CANTO I Strumento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2018

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

CORSO PREACCADEMICO TROMBA. Settore disciplinare:

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2019

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Tommaso Castiglioni Esecuzione e interpretazione per strumenti a percussione

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di VIOLONCELLO

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018

Programmazione quinquennale di. Esecuzione ed Interpretazione: Canto

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

VIOLONCELLO I I biennio

CORSO PREACCADEMICO FLAUTO. Settore disciplinare:

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici

CORSO PREACCADEMICO FAGOTTO. Settore disciplinare:

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Transcript:

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico: PIPM030002 email: pipm030002@istruzione.it pec: pipm030002@pec.istruzione.it sito: www.liceocarducci.gov.it codice univoco ufficio: UFK69O PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017-18 CLASSE: 4AM (divisa in due gruppi, 4AMA e 4AMB) DISCIPLINA: Esecuzione e Interpretazione (Pianoforte) DOCENTE: Prof. Prof.ssa Marta Montagnani QUADRO ORARIO: primo strumento: 1 ora settimanale secondo strumento: 1 ora settimanale 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe. La classe 4AM è costituita da 21 alunni. Non ho alunni in 4AM iscritti al primo strumento, ho due alunni iscritti al secondo strumento. Di essi solo una era mia alunna anche lo scorso anno, mentre l alunno nuovo era assegnato ad un altro docente, Il livello di questi alunni è leggermente diverso. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: ogni lezione individuale costituisce momento di osservazione del livello, assimilabile a lavoro di verifica osservazione delle competenze pregresse e di lavori autonomamente prodotti da alcuni alunni colloqui con gli alunni LIVELLI DI PROFITTO totale della classe Classe 4AM Liv. 0 alunni n.2 Strumento 2 (inf alla suff.) 1 Liv. 1 (base) Liv. 2 (intermedio) Liv. 3 (avanzato) Alunni: 0_ Alunni: _1_ Alunni: _1_ Alunni: _0_

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA Esecuzione e Interpretazione Asse di riferimento: Asse musicale Quando è stato creato il quadro degli assi culturali (nel 2007) il Liceo Musicale non esisteva ancora, e così al momento non esiste ufficialmente un asse musicale, anche se fin dal momento dell istituzione di questo indirizzo i vari licei musicali si sono attivati per aggiornare il quadro in oggetto. Durante la riunione del 15 ottobre 2014 il Consiglio di Classe dell allora 1 AM si espresse per introdurre nella programmazione l asse musicale in quanto l inserimento negli assi già esistenti (sostanzialmente in quello dei linguaggi e in quello storico sociale) di materie così specifiche e caratterizzanti come la gran parte di quelle presenti nel Liceo musicale sarebbe apparso piuttosto riduttivo e non consono alle caratteristiche del nuovo indirizzo di studi, specialmente per quanto attiene all asse dei linguaggi, in considerazione degli aspetti essenzialmente non semantici della dimensione artistico-musicale. Asse musicale: riguarda la capacità di analizzare e descrivere all ascolto con terminologia e schemi appropriati le principali caratteristiche morfologiche e sintattico-formali e i principali tratti stilistici relativi ad un brano musicale comprendendone le caratteristiche di genere, l evoluzione stilistica e la dimensione storica. Riguarda altresì la capacità di realizzare allo strumento e con la voce, sia individualmente che in gruppo, gli aspetti tecnico-esecutivi ed espressivo-interpretativi di un brano, nonché quella di realizzare attraverso la composizione e/o l improvvisazione e facendo uso di tecnologie appropriate, anche in chiave multimediale prodotti musicali caratterizzati da generi, forme e stili diversi. (Il testo seguente Linee generali e competenze e Obiettivi specifici di apprendimento è tratto dalle indicazioni nazionali per il Liceo Musicale, Allegato E al D.M. n. 211 del 7 ottobre 2010 - MIUR: Schema di regolamento recante Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento. ) Linee generali e competenze Il profilo d entrata, tramite l accertamento previsto, individua nello studente il possesso di un adeguato livello di competenze in ingresso in ordine alla formazione del suono, alle tecniche di base che consentono di affrontare brani di media difficoltà, nonché al possesso di un basilare repertorio di brani d autore, per quanto attiene all esecuzione e all interpretazione con lo strumento scelto. Nel corso del quinquennio lo studente sviluppa notevoli capacità tecnico-esecutive ed interpretative mediante lo studio di un primo strumento integrato, a seconda delle caratteristiche monodiche o polifoniche dello stesso, da un secondo strumento avente caratteristiche funzionali complementari (polifoniche, ovvero monodiche). Al termine del percorso liceale, lo studente avrà acquisito capacità esecutive e interpretative alle quali concorreranno: lo sviluppo di un proprio adeguato metodo di studio e di autonoma capacità di autovalutazione; l acquisizione di un ricca specifica letteratura strumentale (autori, metodi e composizioni), solistica e d insieme, rappresentativa dei diversi momenti e contesti 2

della storia della musica (nell evoluzione dei suoi linguaggi) fino all età contemporanea; la progressiva acquisizione di specifiche capacità analitiche a fondamento di proprie scelte interpretative consapevoli e storicamente contestualizzabili; la maturazione progressiva di tecniche improvvisative (solistiche e d insieme) e di lettura/esecuzione estemporanea; la conoscenza dell evoluzione storica delle tecniche costruttive degli strumenti utilizzati e della principali prassi esecutive a loro connesse. Obiettivi specifici di apprendimento Secondo biennio Lo studente sviluppa le capacità di mantenere un adeguato equilibrio psicofisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) in diverse situazioni di performance, utilizzando anche tecniche funzionali alla lettura a prima vista, alla memorizzazione e all esecuzione estemporanea. Lo studente deve altresì dare prova di saper adattare metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi (anche in rapporto alle proprie caratteristiche), di maturare autonomia di studio e di saper ascoltare e valutare se stesso e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo. Più in particolare, al termine del secondo biennio lo studente avrà acquisito la capacità di eseguire con scioltezza, anche in pubblico, brani di adeguato livello di difficoltà tratti dai repertori studiati per il primo strumento. Per il secondo strumento dovrà invece dare prova di saper eseguire semplici brani ed aver conseguito competenze adeguate e funzionali alla specifica pratica strumentale. N.B.: Vista e considerata l assoluta personalizzazione del programma di studio, per quanto riguarda il secondo strumento è possibile altresì (specialmente in riferimento all obiettivo di conseguire le sopra citate competenze adeguate e funzionali alla specifica pratica strumentale ) che nel secondo biennio alcune parti del programma relativo alla letteratura squisitamente pianistica siano sostituite anche tenendo conto delle peculiarità dello strumento principale di ciascun allievo con attività di lettura della partitura, di apprendimento delle tecniche di accompagnamento, di realizzazione del basso continuo o altro di cui si ravvisi reale necessità per lo sviluppo tecnico-artistico di ciascun alunno. Queste varianti, che potranno essere differenti da studente a studente, potranno comportare l acquisto di testi specifici anche non esclusivamente pianistici che si reputino adatti alle varie necessità. 3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA della classe 4AM Pianoforte (secondo strumento) Competenze (secondo strumento): 1. Possedere capacità tecnico-espressive con le quali affrontare brani monodici e polifonici di adeguata difficoltà 2. Saper decodificare e usare il materiale musicale acquisito: notazione, dinamica, timbrica, ritmica, metrica, agogica, melodia, polifonia, armonia, fraseggio. Conoscenze/Capacità (secondo strumento): Curare e mantenere una corretta postura al pianoforte Acquisire le tecniche base di esecuzione dello strumento (scale, arpeggi, accordi) Acquisire e sviluppare gradualmente: 3

1. indipendenza e controllo del peso nelle due mani 2. diverse modalità esecutive di legato e staccato 3. controllo della diteggiatura 4. uso del pedale Sviluppare progressivamente un corretto metodo di studio Acquisire una sempre maggiore autonomia nella decodificazione del sistema convenzionale di notazione nell ambito di brani tonali Leggere a prima vista semplici brani Metodologia (secondo strumento): Lezioni frontali individuali e di ascolto Studio di brani di adeguata difficoltà differenti per periodo, stile, genere e epoca; Conoscere e tradurre in effetti sonori gli stilemi base della letteratura dello strumento nei diversi periodi storici e stilistici affrontati dallo studente. Esercizi di lettura a prima vista e di brani di musica d insieme. Compiti e modalità di verifica (secondo strumento): Verifica dello studio settimanale attraverso l esecuzione dei brani assegnati ad ogni lezione Valutazione finale relativa al primo trimestre Valutazione finale relativa al pentamestre Valutazione dei Saggi di Studio (v. Art. 13 del sopra citato Regolamento del Liceo Musicale G. Carducci ) Le prove di verifica sono esclusivamente pratiche. La valutazione 1 tiene conto sia della preparazione (attraverso i parametri di chiarezza dell esecuzione, precisione ritmica, raggiungimento di velocità di esecuzione, cura della espressività), sia della resa in pubblico Contenuti: metodi, studi e repertorio (secondo strumento) (NB: il programma sotto indicato è quello del livello base: sono accettate parti del programma anche di livello superiore) 1. Scale maggiori e minori su due ottave per moto parallelo e contrario 2. Tecnica Hanon: Il pianista virtuoso 3. Studi Czerny: 30 studi del meccanismo; 24 studi della piccola velocità; Czernyana: 3 e 4 fascicolo Duvernoy: Scuola del meccanismo Op. 120 Heller: Studi per il ritmo e l espressione Op. 47 Pozzoli: 15 studi per le piccole mani 4. Brani polifonici Bach: 23 pezzi facili; Preludi e fughette Händel: Fughette 5. Classicismo Sonatine classiche (o brani classici di difficoltà equivalente o superiore) dei seguenti autori: Diabelli, Kuhlau, Dussek, Clementi, W.A.Mozart, Beethoven 1 Per quanto riguarda il numero delle valutazioni riportate sul registro personale del docente si veda al successivo punto 8._MODALITÀ DI VERIFICA E DI RECUPERO 4

6. Brani della letteratura pianistica da quelli di stile romantico in poi adeguati al livello raggiunto 7. (Eventuali sostituzioni di alcune parti del programma sopra riportato (punti da 1 a 6) con attività di tecniche di accompagnamento, di realizzazione di basso continuo o altro, come indicato al N.B. del paragrafo Obiettivi specifici di apprendimento Secondo biennio ). Obiettivi minimi richiesti per la promozione alla classe quarta (secondo strumento): Aspetti posturali 1. Saper assumere una posizione fisiologicamente corretta nel rapporto corpo/strumento musicale 2. Avere consapevolezza nell uso degli arti e delle mani nel rapporto di tensione funzionale/rilassamento ai fini della produzione del suono Competenze tecniche 1. Corretta lettura strumentale della notazione musicale 2. Avere acquisito una tecnica strumentale adeguata all esecuzione di semplici repertori Contenuti: metodi, studi e repertorio 1. Tecnica: scale nelle tonalità maggiori e minori nell estensione di due ottave 2. 2 Studi tratti da: Czernyana: 3 e 4 fascicolo Duvernoy: Scuola del meccanismo Op. 120 Heller: Studi 3. 1 brano di autore classico, romantico o moderno adeguato al livello raggiunto 4. (Contenuti relativi all eventuale precedente punto 7. del programma) 4. U.D.A INTERIDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Eventuali esecuzioni nell ambito delle attività di Laboratorio di Musica d insieme 5. ATTIVITÀ SVOLTE DAGLI STUDENTI Manifestazione di fine anno (Saggio di studio o Concerto) ed eventualmente altre esibizioni nel corso dell anno scolastico 6. METODOLOGIE Lavoro individuale Attività di laboratorio (eventuale) 7. MEZZI DIDATTICI Libri di testo Testi di supporto 8. MODALITÀ DI VERIFICA E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove pratiche MODALITÀ DI RECUPERO SCANSIONE TEMPORALE ogni lezione individuale costituisce momento di osservazione del livello, assimilabile al lavoro di verifica Recupero in itinere 5

9. VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE Impegno e partecipazio ne al dialogo educativo Acquisizion e delle Applicazione delle Analisi Sintesi e rielaborazi one critica delle. Autonomia Gravemente insufficiente 1-4 Non rispetta gli impegni di studio e si distrae frequentemen te durante le lezioni. Ha frammentarie e superficiali, il linguaggio specifico è scadente. Applica le commettendo gravi errori. che rende la musica irriconoscibile. Non riesce a identificare gli elementi e le relazioni interne ad un sistema di. Non è in grado di decodificare correttamente un brano musicale. Non sa sintetizzare, organizzare e rielaborare le proprie. Non sa produrre giudizi circostanziati in base a criteri interni ed esterni all oggetto. Totale assenza di autonomia nello studio. Insufficiente 4-5 Tende a non rispettare gli impegni di studio e a distrarsi durante le lezioni. Ha piuttosto frammentarie e superficiali; il linguaggio specifico è mediocre. Applica le commettendo errori prevalentemente non gravi. Esecuzione strumentale che rende la musica poco riconoscibile e discorsivamente frammentata. Spesso non riesce ad identificare gli elementi e le relazioni interne ad un sistema di o lo fa con errori e confusione. Difficoltà nella decodificazione e nell analisi dei brani musicali proposti. Ha difficoltà a sintetizzare. Ha difficoltà a produrre giudizi circostanziati in base a criteri interni ed esterni all oggetto. Gestione superficiale del tempo di studio. Sufficiente 6 Impegni di studio generalmente assolti. Ha poco approfondite, ma abbastanza corrette; possiede in accettabile una certa proprietà dei linguaggi specifici, anche se l esposizione è poco fluente. Sa applicare le sue di non elevata complessità. corretta, ma carente di comunicativa a causa di eccessiva preoccupazione nel controllo motorio, oppure esecuzione strumentale effettuata con una certa scoordinazione motoria ma con evidenti intenzioni comunicative Riesce a cogliere, pur senza approfondiment i, gli elementi e le relazioni interne ad un sistema di. Decodifica ed analisi del testo musicale accettabili. Non è molto accurato nell effettuar e sintesi, riuscendo comunque a realizzare una parziale rielaborazion e critica delle Accettabile autonomia nel metodo di studio. Buono 7-8 Buona attenzione durante lezioni, impegno e partecipazion e attiva; fa fronte all impegno in proficuo. Possiede delle abbastanza approfondite e usa i linguaggi specifici in appropriato. Sa applicare le sue senza errori ed imprecisioni. corretta anche se non sempre fluida a causa di momenti mancanti di controllo e di concentrazione, con qualche difficoltà di memorizzazione Sa effettuare analisi chiare e corrette. Buoni la decodifica e l analisi del testo musicale. Sintetizza correttamen te ed organizza in adeguato e critico le. Mostra autonomia nell organizzazio ne del proprio lavoro. Ha buona autonomia di giudizio, effettua valutazioni personali ponderate. 6

Ottimo 9-10 È collaborativo rispetto alle proposte didattiche e spesso è autonomo nelle conclusioni. Possiede complesse di livello elevato, ben articolate con piena consapevolez za dei linguaggi specifici. Applica le sue con piena padronanza degli strumenti. fluida e corrispondente a tutti gli obiettivi musicali presentati dal brano, sorretta da una notevole capacità di concentrazione, memorizzazione e autocontrollo nelle esecuzioni pubbliche. Effettua analisi esaurienti e rigorose. Analisi del testo musicale corretta, consapevole e personale. Si distingue per la capacità di organizzare elementi molteplici e complessi. Ha ottime capacità di giudizio ed utilizza tutti gli strumenti critici in personale. Autonomia e iniziativa nella gestione del proprio studio. Pisa, 5 novembre 2017 IL DOCENTE Prof.ssa Marta Montagnani 7