L avviamento nei principi contabili internazionali. a.a Principi contabili e informativa finanziaria

Documenti analoghi
Impairment test CGU (40%)

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

GRUPPO MIRATO BILANCIO CONSOLIDATO

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

Relazione finanziaria annuale 2010

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) Le attività materiali e immateriali e i relativi test di impairment

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

RHIAG - INTER AUTO PARTS ITALIA S.p.A. BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)


Milano, 11 maggio Comunicato stampa

Stefano Miani Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari Università degli studi di Udine

Il criterio del costo ammortizzato

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO. Data chiusura esercizio 31/12/2009 SOCIETA' AEREOPORTO TOSCANO(S.A.T.)GALILEO GALILEI SPA

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Dott. Maurizio Massaro

Valutazione di intangibili e impairment

Macerata, 7 ottobre Prof. Marco Allegrini allegrin@ec.unipi.it

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Capitolo 16. Stima dei danni

Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

Beni Stabili Siiq: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione. al 30 settembre 2015

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Le principali caratteristiche degli US GAAP

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Immobilizzazioni Problemi particolari

La valutazione d impresa in situazioni di mercati turbolenti

Presentazione dell Operazione

Comunicato stampa/press release

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

AZIMUT HOLDING SpA

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Purchase price allocation, cash generating units e impairment test nel bilancio consolidato Ias/Ifrs

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

SCHEDA TECNICA SULL ATTUAZIONE DELL ART. 41 DELLA LEGGE 448/2001 e dell art. 45 del D.L. n. 66 del 24/04/2014

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012:

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE E DEI PRIMI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE Principali dati economici e finanziari consolidati

Avv. Rossella Masetti

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

BILANCIO DI TELECOM ITALIA S.P.A.

Tutorato 5. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

BILANCIO CONSOLIDATO

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Riclassificazione del conto economico

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

1 Bilancio d esercizio- Debiti

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi. (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca.

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del

f r A g ANALISI DI BILANCIO I A.A. 2010/2011 F. Giunta LEZIONE 3 IL MODELLO DI ANALISI DELLA GESTIONE E LA RICLASSIFICAZIONE Dispensa

IAS 36 - IMPAIRMENT OF ASSETS

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE RELATIVO AL TRIENNIO

LO STATO PATRIMONIALE

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016.

Corso di Laurea magistrale in Amministrazione e controllo d impresa Corso di Revisione. L applicazione 1 OIC. Impairment e avviamento

Gli strumenti finanziari [2]

Informazione Regolamentata n

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17)

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Valutazione degli Intangibles

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*)

criticità e valutazione del Going Concern Roberta Provasi

Piano strategico di Gruppo o di Impresa

Gruppo Unipol Bilancio Consolidato Relazione del Collegio Sindacale

Calcolo accordo. Interesse pro rata versato Carve-out normativa europea sulla fiscalità del risparmio

Le business combination (IFRS 3)

PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2006

Circolare 6 agosto 2015, n

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

COMUNICATO STAMPA 15 maggio 2015

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Raccomandazione DIE/

Transcript:

L avviamento nei principi contabili internazionali a.a. 2010-2011 Principi contabili e informativa finanziaria

Oggetto Un aggregazione aziendale consiste nell unione di entità o attività aziendali distinte in un unica entità tenuta alla redazione del bilancio. Il risultato di quasi tutte le aggregazioni aziendali è costituito dal fatto che una sola entità, l acquirente ottiene il controllo di una o più attività aziendali distinte.. Se un entità ottiene il controllo di una o più entità diverse dalle attività aziendali, l accorpamento di tali entità non costituisce una aggregazione aziendale. Quando un entità acquisisce un gruppo di attività o di attivi netti che non costituiscono un attività aziendale, questa deve allocare il costo dell assieme alle singole attività e passività identificabili dell assieme in base ai relativi fair value (valori equi) alla data di acquisizione (par.4)

L AVVIAMENTO: definizione l avviamento è una risorsa immateriale dell impresa che esprime la capacità della stessa di produrre reddito grazie ai propri vantaggi concorrenziali contabilmente esistono due tipi di avviamento l avviamento generato dall impresa (che non può essere contabilizzato dall impresa come attività) l avviamento pagato per l acquisto di una azienda

Avviamento derivante da acquisizioni è rappresentato (IFRS 3) dai futuri benefici economici derivanti dall attività che non possono essere identificati individualmente né rilevati separatamente in contabilità avviamento acquisito = prezzo pagato per l acquisizione di una azienda fair value attribuito agli elementi patrimoniali Rilevazione iniziale: capitalizzazione dell eccedenza del costo di acquisizione sostenuto rispetto alle attività nette a valore corrente dell impresa di nuova acquisizione, incorporata o fusa e delle passività (purchase method).

Avviamento derivante da acquisizioni al momento dell iscrizione iniziale dell avviamento è possibile scorporare dall avviamento alcune attività immateriali le attività immateriali possono essere rilevate dall acquirente solo se possiedono i requisiti stabiliti dallo IAS 38 e il loro valore può essere misurato in modo attendibile il criterio dell identificabilità è rispettato se: Il bene immateriale è separabile (venduto, trasferito, cedibile in licenza, ) deriva da diritti contrattuali o legali

Avviamento derivante da acquisizioni la data di acquisizione è la data in cui la parte identificata come acquirente ottiene il controllo della parte acquisita la data di acquisizione non deve essere confusa con la data del contratto

Avviamento derivante da acquisizioni La rilevazione successiva avviene al costo al netto delle perdite durevoli di valore. L avviamento acquisito in business combination non deve essere ammortizzato ma assoggettato almeno annualmente alla verifica delle perdite di valore Il valore recuperabile si calcola ai sensi dello IAS 36 come maggiore fra il fair value e il valore d uso

Determinazione del fair value GERARCHIA DEL FAIR VALUE 1. Prezzo di offerta vincolante (binding sale agreement) al netto dei costi di cessione direttamente imputabili (IAS 36.25) 2. in subordine (assenza di 1): prezzo su un mercato attivo al netto dei costi di cessione (IAS 36.26) 3. in ulteriore subordine (assenza di 1 o di 2): valore basato sulle migliori informazioni in merito alfv netto disponibili per l impresa alla data di riferimento del bilancio (es. transazioni per beni analoghi nel medesimo settore di appartenenza). Metodi che mischiano income approach e market approach )

Determinazione del valore d uso La determinazione del valore d uso richiede la stima dei flussi finanziari attesi, in entrata o in uscita, dalla CGU da attualizzare ad un tasso predefinito Il principio contabile non fornisce indicazioni sulle metodologie tecniche attraverso le quali effettuare il calcolo ma si limita ad indicare i principi generali

Determinazione del valore d uso: i flussi Devono basarsi su presupposti ragionevoli e sostenibili in grado di rappresentare la migliore stima effettuabile da parte della direzione aziendale di una serie di condizioni economiche che esisteranno lungo la restante vita utile di una attività LE PROIEZIONI DEI FLUSSI FINANZIARI IDENTIFICAZIONE DELLE PERDITE DUREVOLI nella valuta in cui i flussi verranno generati; riferendosi ad un tasso di attualizzazione appropriato alla valuta. La stima dei flussi finanziari netti in valuta va effettuata: PROIEZIONI ANALITICHE DI FLUSSI DI CASSA (se si escludono piani di ristrutturazione o miglioramento delle prestazioni aziendali) FLUSSI DI CASSA MEDI ATTESI nell ipotesi di crescita stabile o calante nel tempo e comunque non superiore al tasso di medio lungo-termine di crescita con riferimento: a) ai prodotti, ai settori, alle aree geografiche di pertinenza dell impresa b) al mercato di utilizzo del bene

Determinazione del valore d uso: i flussi Composizione quantitativa dei flussi di cassa (IAS 36.39): flussi operativi di cassa (M.O.L.) derivanti da utilizzo bene o gestione CG Unit - deflussi di cassa connessi a utilizzo bene o gestione CG Unit + Flussi di cassa netti (se presenti) derivanti dalla cessione del bene o della CG Unit al termine della vita utile (stima FV bene a quella data, IAS 36.52)

Determinazione del valore d uso: i tassi Il tasso deve essere coerente con la configurazione dei flussi di cassa utilizzati ( flussi netti tassi netti, flussi lordi tassi lordi ) Il principio, pur indicando come preferibile la configurazione del tipo flussi lordi tassi lordi, persegue la strada del tipo flussi netti tassi netti precisando che il tasso lordo è da intendersi come un tasso di rendimento lordo, individuato dopo aver determinato il valore d uso di un CGU Il rapporto D/E da utilizzare deve far riferimento ai valori di mercato, sia del debito sia dell equity; correntemente per il debito si utilizza il valore nominale (puntuale o medio in funzione del ciclo finanziario dell azienda). Per l equity, se la società è quotata, si assume la capitalizzazione di borsa