ASSAB Azienda Speciale Servizi Agrate Brianza. Budget economico 2019 Triennale

Documenti analoghi
DELIBERA NR. 65 del C.d.A. Nr. 15/2018 del 30 Ottobre 2018 Approvazione Ridefinizione 3 dotazione organica

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Tecnici della vendita e della distribuzione

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO

Le discusse politiche di acquisto in farmacia

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

La Farmacia dei Servizi: dare valore aggiunto alla propria attività attraverso nuovi modelli di gestione

ASSEMBLEA NAZIONALE DI FEDERFARMA ROMA, 27 SETTEMBRE 2017

Oltre aziende soddisfatte della nostra attività. Oltre di euro risparmiati dalle nostre aziende clienti solo negli ultimi 12 mesi

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO CHL AL 31/03/2013

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO

DAL MARGINE OPERATIVO ALLA DETERMINAZIONE DEL PREZZO

RetailConsulting Team e Metodi

in Farmacia Proposte formative 2010/2011 finalita dove/come Per maggiori informazioni

Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino L IMPRESA FARMACIA

Farmacia Domani lo sviluppo dipende dalla redditività aspetti di gestione professionale e manageriale per creare valore

LE NOVITA DEL DDL CONCORRENZA: QUALE IMPATTO SULLA GESTIONE DELLA FARMACIA? Dott.ssa Giovanna Castelli 1

Proposte formative 2011 Novità accreditamento ECM

CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA. Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV)

CANALE FARMACIA. La Farmacia e il suo Cliente Inverno Quarta edizione invernale - Edizione Inverno 2015 CANALE FARMACIA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Oltre aziende soddisfatte della nostra attività. Oltre di euro risparmiati dalle nostre aziende clienti solo negli ultimi 12 mesi

FORMAZIONE SUL CAMPO IN FARMACIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIUSEPPE GUERINI, BOCCADUTRI, PASTORINO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DELIBERAZIONE 9 giugno 2014, n. 468

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

Informazione Regolamentata n

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Programmazione e controllo

Proposte formative 2011

farmacie comunalispa 1

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

IL DECRETO BERSANI LIBERTA ' DI CONCORRENZA

FARMACIE COMUNALI PIACENTINE S.R.L.

Le strategie commerciali e di marketing a sostegno della valorizzazione del latte d asina

Aumento di fatturato e marginalità

RIPARTIRE DAL CONSUMATORE Analisi del bacino d utenza: tendenze, scenari, casi di successo

La professione del farmacista oggi

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL GOVERNO DELL IMPRESA LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Ordine dei Farmacisti di Pesaro & Urbino FARMACIA SIMULATA Azienda Farmacia ISTRUZIONI PER L USO

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO CHL AL 30/09/2012

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Via Guerrazzi 3

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking

La revisione oltre il bilancio:

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche

Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015

Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA MAURIZIO CALAMARI

MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI

W H I T E P A P E R. Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale. Andamento della Marca del Distributore nel 2018

CORSO SINUT Bologna 6 maggio alimento funzionale? Progettazione, sviluppo formulativo, controllo e commercializzazione

Piano di impresa società costituita (da compilare offline)

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

Fare impresa: un flash introduttivo

La gestione del cambiamento: L importanza dei "Fondamentali"

PRESENTAZIONE DEL MARCHIO

INTEGRATORI ALIMENTARI IN FARMACIA STRATEGIE DI CATEGORY E COMUNICAZIONE. Paola Gallas Direttore Centro Studi Retail Salute Bologna, 9 maggio 2014

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

La tua banca per la vita

Aletti Design. La forma dei tuoi investimenti è in costante movimento.

CATEGORY MANAGEMENT. Prof. Guido Cristini MARKETING DI CATEGORIA: IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE PER LA GDO

Realizza un sogno: LA TUA LINEA COSMETICA.

La nuova farmacia ai nastri di partenza: ultimi controlli prima del "via!"

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Come salvare un azienda di gestione farmacie e trasformarla in leader di mercato

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

FederSalus. Associazione Nazionale Produttori e Distributori di Prodotti Salutistici

Stato del settore: Il nuovo modello di business Il ruolo dell AGCM. CARBURANTI NO LOGO UN MODELLO VINCENTE Firenze 24 ottobre 2013

CENTRALE S.p.A. Presentazione istituzionale. Società aderente a

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA

SOLUZIONI HO.RE.CA. MADE IN ITALY

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA


Ente Bilaterale Vigilanza Privata Toscana

Indice. Capitolo Primo. Forme e scopi dell azione pubblica nell economia

MNLF. Previsioni e stime. CONTRIBUTO La liberalizzazione dei farmaci di fascia C vantaggi ed effetti

Persone Oltre le cose

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 22 giugno 2019

ADA Gestione del servizio di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri)

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

L azienda. Strategie di sviluppo

E ACCESSO ALLE CURE: Ipotesi di intervento normativo per un migliore controllo del sistema distributivo in Italia. Davide Integlia Irene Maccari

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011

BUSINESS PLAN. Phd Plus, 10 marzo Università di Pisa. Prof. MARCO ALLEGRINI

Analisi di redditività

Programmazione e controllo

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

SOLUZIONI DIGITALI INTEGRATE PER LE FARMACIE

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

Economia e gestione delle imprese

Transcript:

ASSAB Azienda Speciale Servizi Agrate Brianza Budget economico 2019 Triennale 2019-2021

Attività svolte Gestione farmacie: attività principale Gestione immobiliare: in perdita economica Servizi in convenzione con l Ente: settore servizi sociali, erogati fisiologicamente in perdita al lordo del contributo comunale. gestione di riscossione in sostanziale pareggio

Criticità mercato settore farmacie Contrazione dei margini a causa: dell introduzione dei farmaci generici più competitivi nel prezzo al pubblico rispetto ai farmaci di marca; del passaggio del settore dei farmaci innovativi dal canale farmacie territoriali a favore delle farmacie ospedaliere o della distribuzione per conto. Lo sviluppo delle parafarmacie localizzate anche nei supermercati Aumento numero farmacie in seguito alla riduzione del numero di abitanti per singolo negozio (Legge MONTI del 2012) Liberalizzazione del prezzo di vendita al pubblico di farmaco e parafarmaco, con unico obbligo di applicarlo uniformemente a tutta la propria clientela (Legge BERSANI)

Conseguenze della crisi sul settore farmacie Diverse istanze di fallimento e di concordato preventivo in questi ultimi anni.. Solo una farmacia su tre paga regolarmente i propri fornitori (fonte dati Crif): da due anni ASSAB è tra questi!

Ulteriori difficoltà per le farmacie pubbliche Normativa per gli acquisti di beni e servizi, e normativa per la selezione del personale: rispetto al settore privato comportano una forte limitazione nella possibilità di scelta diretta ed un importante dilatazione dei tempi. Contratto Nazionale che regola i contratti di lavoro dipendente: economicamente più oneroso e gestionalmente più rigido rispetto al settore privato.

Previsione settore farmacie Ricordiamo la legge annuale per il mercato e la concorrenza, legge 4 agosto 2017, n. 124 Possibilità per le società di capitale di essere proprietarie di farmacie e delle relative autorizzazioni, per ogni soggetto sino ad un massimo del 20% delle farmacie operanti nella Regione. Viene meno l'obbligo che il gestore della farmacia sia uno dei soci, o un proprietario della farmacia. Resta il vincolo che la gestione della farmacia sia affidata a professionisti che abbiano conseguito l idoneità in concorsi per sedi farmaceutiche. Infine piena libertà di ogni farmacia nello stabilire gli orari di apertura (nel rispetto degli orari minimi indicati dalle AST).

Probabile mutazione del mercato di riferimento Gli investimenti di capitale privato si svolgono con la logica precisa di «ritorno economico del capitale impegnato». E quindi lecito attendersi scelte strategiche precise: Tendere ad un esteso controllo economico di tutta la filiera del farmaco, limitando l indipendenza decisionale del singolo farmacista, che sarà sempre più indotto a privilegiare una consulenza maggiormente improntata alla convenienza economica che a quella professionale. In caso di ritorno economico non soddisfacente, dismissione delle farmacie non produttive, in favore di altre più redditizie, privando così il territorio della sua uniformità di servizio farmaceutico.

Le nostre scelte per affrontare un mercato in forte cambiamento Vi sono due tipi di aziende: quelle che cambiano e quelle che scompaiono. (Philip Kotler)

Come affrontare le nuove sfide In una logica di mercato così aggressivo e con marginalità ridotte, la chiave di volta per valorizzare il nostro settore farmacia sarà: Organizzare servizi al cittadino sempre più complessi, articolati e qualificati. Contrastare da protagonisti le aggregazioni opportunistiche, su cui puntano gli investitori esterni al nostro mondo. Creare aggregazione e network tra le farmacie indipendenti. Rimanere soli sarà un privilegio di pochi.

Obiettivi aumento dei ricavi e della marginalità del settore farmacie; maggiore funzionalità del punto vendita di Agrate; rilancio farmacia di Omate; gestione accurata del personale, contenimento dei costi in rapporto al fatturato e servizi offerti; politica di assortimento e approvvigionamento finalizzata ad offrire un elevato livello di servizio (omeopatia, galenica, cosmesi marchio Assab e nuove linee cosmetiche di alta qualità); gestione attenta ed efficiente del magazzino; predisposizione di campagne mirate a creare maggiori opportunità per il pubblico; sviluppo della carta fedeltà; potenziamento del controllo di gestione e della programmazione finanziaria.

Azioni Sviluppo delle attività economiche e sanitarie: Reparto cosmesi, completamento offerta con inserimento nuova linea prodotti cosmetici di alta qualità, utilizzando a tempo pieno una nuova figura professionale appositamente assunta. Reparto omeopatico, successivamente ad un corso propedeutico di alcuni nostri collaboratori farmacisti. Progetti salutistici durante l arco dell anno, così da promuovere la cultura del naturale nella cura e prevenzione delle malattie, anche grazie al contratto di affiliazione con APOTECA NATURA S.p.A.

Azioni Acquisto magazzino automatizzato: Riduzione dei tempi di attesa e quindi aumento del tempo per il Consiglio professionale, e maggior celerità nel servizio soprattutto nei momenti di maggior affluenza. Ulteriore migliore gestione delle scorte e disponibilità immediata per un maggior numero di referenze. Nuovo layout farmacia Agrate Finalizzato a rendere più fruibile ai cittadini l accesso alle strutture espositive ed a implementare i nuovi servizi alla persona in locali adeguati e riservati.

Azioni Assunzione Direttore Generale Figura prevista tra gli organi aziendali Soluzione attuale non prorogabile Non replicabile gestione in vacatio La specificità aziendale e le dimensioni raggiunte rendono indispensabile la presenza di un Direttore Generale a tempo pieno

Le nostre Farmacie 3.900.000 BUDGET 2019-2021 VENDITE FARMACIE 3.700.000 3.500.000 3.300.000 3.257.090 3.339.005 3.461.724 3.569.473 3.667.159 3.100.000 2.900.000 2.951.838 3.108.522 2.700.000 2.736.954 2.500.000 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Piano investimenti

Il nuovo lay out

Il nuovo lay out

Il nuovo lay out

Il nuovo lay out

Il magazzino automatizzato