I RISULTATI DELLO STUDIO ICEA1



Documenti analoghi
L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Caratteristiche dell indagine

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Indagine qualita percepita

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Un sistema per guadagnare salute

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

INFEZIONE DA HIV e AIDS

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Epidemiologia generale

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ANALISI DEL MUTUATARIO

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE

SINTESI DEI RISULTATI

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Sezione F. Conclusioni generali

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

R e g i o n e L a z i o

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

8. Dati finanziari e bancari

Ministero della Salute

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Sintesi dei risultati

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

in collaborazione con

Transcript:

Ricerca I RISULTATI DELLO STUDIO ICEA1 ALESSANDRO ROSSI *, VINCENZO ARCORACI **, ACHILLE P. CAPUTI **, GIUSEPPE NICOLETTI ***, GIAN CARLO SCHITO **** * Società Italiana di Medicina Generale; ** Università di Messina; *** Università di Catania; **** Università di Genova INTRODUZIONE Le infezioni delle vie urinarie (IVU) sono tra le più importanti cause di morbilità e di costo a carico del Sistema Sanitario in soggetti di tutte le età. Le IVU rappresentano il 5-15% di tutte le visite richieste ai Medici di Medicina Generale (MMG) negli USA 1. Circa il 10-20% di tutte le donne, secondo alcune stime 1, ed il 40% secondo altre 2, riporta casi di infezione delle vie urinarie. Le IVU rappresentano anche la principale causa di batteriemie. Negli USA le IVU determinano circa 7-8 milioni di visite 2 3, la maggior parte delle quali per cistite, e più di 1 milione di ospedalizzazioni, per un costo annuale che supera il miliardo di dollari 4. In Italia si calcola che le IVU sottoposte ad antibioticoterapia siano circa 6-6,5 milioni/anno (dati ISM 2000). RAZIONALE Finalità dello studio osservazionale ICeA In base a tali considerazioni, l obiettivo del lavoro è stato quello di osservare e valutare quale sia globalmente l approccio dei Medici di Medicina Generale italiani alla diagnosi e terapia delle cistiti. Lo studio osservazionale ICeA (Indagine sulle Cistiti e Antibiotici) si è appunto proposto questa finalità. Il rilevamento è stato effettuato su un campione di 105 MMG distribuiti su tutto il territorio nazionale. I dati richiesti (informazioni anagrafiche, dati clinici e trattamento farmacologico ) sono stati raccolti utilizzando un questionario che il MMG doveva compilare per ogni episodio di cistite diagnosticato in un periodo di osservazione di 120 giorni consecutivi e successivamente inseriti in un database informatizzato. Ogni paziente ed ogni medico partecipante sono stati codificati tramite un codice numerico onde mantenere l anonimato. RISULTATI Analisi sul campione Sono state analizzate un totale complessivo di 1.790 schede corrispondenti a 1.790 pazienti con un età media di 52,9 anni, dei quali l 81,0% di sesso femminile (Tab. I). Una stra- TABELLA II Campione pazienti distribuiti per sesso. SESSO N. % ETÀ MEDIA * ±DS Femmine 1.450 81,0 51,8 20,0 Maschi 336 18,8 57,7 20,1 Non specificato 4 0,2 34,7 10,2 Totale 1.790 100,0 52,9 20,1 * : F = 23,79 p < 0,001 (età media statisticamente superiore nei soggetti di sesso maschile). TABELLA I Campione medici partecipanti al progetto. MEDICI SCHEDE SCHEDE/MEDICO N. TOT. (%) SUL TOT. MIN MAX MEDIA Medici Nord 38 528 (29,5) 5 34 13,9 Medici Centro 28 393 (22,0) 5 27 14,0 Medici Sud + Isole 39 869 (48,5) 7 52 22,3 Medici totale 105 1.790 (100) 5 52 17,0 Periodo monitoraggio (gg) * 21 138 96,1 Giorni di osservazione * 5 40 14,7 * : il periodo di monitoraggio ed i giorni di osservazione sono stati calcolati considerando i medici che avevano indicato la data diagnosi in più del 75% delle schede compilate (93/105 = 88,6%).

I risultati dello Studio ICeA1 15 tificazione per area geografica non ha mostrato alcuna differenza rilevante fra i gruppi per età e sesso. È stata invece rilevata un età media maggiore nei soggetti di sesso maschile (57,7 vs. 51,8), che si è dimostrata statisticamente significativa (Tab. II). Figura 1 Prevalenza della diagnosi per area geografica. Figura 2 Frequenza di cistite per sesso. Figura 3 Prevalenza della patologia in rapporto all età. Analisi sulla diagnosi La prevalenza delle diverse forme di cistite sul totale della popolazione considerata è risultata praticamente sovrapponibile fra le differenti aree geografiche considerate (Fig. 1). Un analisi per sottogruppi ha comunque dimostrato una maggiore frequenza di episodi di cistite acuta (dato complessivo: 73,0%), seguita dalla cistite ricorrente (17,5%) e da quella complicata (8,9%). Sebbene l insorgenza di cistite in totale sia decisamente prevalente nella popolazione femminile, un analisi delle patologie ha mostrato un differente profilo fra i sottogruppi diagnostici. Infatti, accanto ad una maggiore frequenza di cistite acuta e ricorrente nei soggetti di sesso femminile, si può rilevare una maggiore frequenza di cistite complicata nei soggetti di sesso maschile, statisticamente significativa (Fig. 2). La stessa analisi sulle singole patologie condotta per fasce d età ha mostrato risultati interessanti ed in linea con i dati della letteratura. Infatti, mentre la prevalenza di cistite acuta sembra ridursi con l età, sia la cistite ricorrente sia la cistite complicata sono maggiormente frequenti in età adulta (Fig. 3). Analisi sulla sintomatologia Quando le differenti patologie vengono correlate ai sintomi osservati dal MMG, sono emerse interessanti differenze (Fig. 4). Accanto alla pollachiuria, che rappresenta il sintomo prevalente sia nella cistite acuta (73,6%) sia in quella ricorrente (69,3%), la disuria è più frequente nella cistite ricorrente (62,6%) e la stranguria è il sintomo principale della cistite complicata (64,4%). Nei soggetti con cistite acuta pollachiuria (75,2% vs. 64,6%) e dolore sovrapubico (41,0% vs. 27,6%) sono significativamente più frequenti nella donna. Viceversa, nella cistite ricorrente e in quella complicata, la febbre (22,6% vs. 7,4%) e la stranguria (69,9% vs.

16 Ricerca Analisi sulle indagini diagnostiche Per la diagnosi eziologica della cistite i MMG hanno richiesto l urinocultura nel 32,6% dei casi, con lievi differenze nell ambito delle aree geografiche sotto osservazione (Nord: 34,6%; Centro: 26,7%; Sud + Isole: 32,9%). Nella cistite acuta non complicata, in oltre il 25% delle donne viene chiesta un urinocultura, e solo i MMG del nord Italia effettuano una differenziazione nella richiesta di u- rinocultura in funzione del sesso. In tutte e tre le aree geografiche la richiesta di urinocultura è, comunque, minore nei casi di primo episodio di cistite. L urinocultura viene richiesta, invece, solo in poco più del 40% delle cistiti complicate e nel 55% di quelle ricorrenti, principalmente dai MMG del nord Italia. La sintomatologia del paziente non sembra influenzare i MMG nella richiesta di tale indagine diagnostica (Tab. III). Figura 4 Prevalenza dei sintomi per specifica diagnosi. 51,1%), si riscontrano prevalentemente nel maschio, in percentuale statisticamente significativa. Analisi sulle prescrizioni La prescrizione farmacologia effettuata nei soggetti affetti da cistite in una percentuale bassissima di casi è influenzata dal suggerimento dello specialista (< 10%) Un analisi condotta sull uso degli antibiotici utilizzati nel trattamento della cistite indica un numero di molecole impiegate elevato rispetto a quello indicato dalle linee guida 5 6. La ciprofloxacina rappresenta, con il 21%, la molecola più utilizzata, seguita dalla fosfomicina (17,9%) e norfloxacina (15,2%). Tuttavia, tale profilo prescrittivo risulta variabile per area geografica e per patologia. Infatti, mentre la ciprofloxacina è il farmaco più prescritto al Sud + Isole, fosfomicina e norfloxacina sono risultati i farmaci più utilizzati al centro ed al nord Italia, rispettivamente. L analisi per patologie indica, inoltre, che la fosfomicina è il farmaco più utilizzato nel trattamento della cistite acuta (23,8%), mentre la ciprofloxacina resta il farmaco più utilizzato nelle altre due forme di cistite (ricorrente: 26,2%; complicata: 28,0%) (Fig. 5). Inoltre, principalmente nei casi di cistite acuta non complicata della donna, sia la posologia sia la durata del ciclo terapeutico si discostano frequentemente dalle indicazioni suggerite nelle principali linee guida internazionali 6 7. Analisi sulla terapia in seguito ad urinocultura Circa l 80% delle urinoculture richieste sono risultate positive ad almeno un agente patogeno ed in 13 casi è stato effettuato il trattamento con 2 antibiotici diversi. TABELLA III % di urinoculture richieste in funzione della diagnosi effettuata, distinte per area geografica. NORD CENTRO SUD + ISOLE TOTALE N. URINOCULT. Cistite acuta non compl. tot 29,4% 17,7% 27,6% 1.307 340 26,0% negli uomini 41,9% 15,0% 27,5% 192 54 28,1% nelle donne 27,7% 18,2% 27,6% 1.111 285 25,7% nelle donne 1 episodio 23,4% 13,0% 25,9% 934 210 22,5% nelle donne epis. successivo 43,1% 37,5% 50,0% 176 80 45,5% Cistite ricorrente 64,8% 48,7% 51,7% 313 171 54,6% Cistite complicata 42,9% 45,0% 39,7% 160 67 41,9% Non specificato 16 Totale 36,4% 26,7% 32,9% 1.790 583 32,6%

I risultati dello Studio ICeA1 17 non varia significativamente in rapporto all area geografica. Diverso è il profilo dei vari agenti eziologici isolati nelle 3 forme di cistite considerate e, particolarmente, nella cistite complicata, dove accanto ad una prevalenza di E. coli del 63,2% si è verificato un netto aumento di Proteus mirabilis (8,8%) e Pseudomonas aeruginosa (7,0%), rispetto al dato complessivo (Tab. VI). Appare chiaro come i campioni sottoposti ad urinocultura con antibiogramma non siano omogenei. Ben diversa è la percentuale di antibiotici saggiata all antibiogramma, e solo la ciprofloxacina ed il cotrimossazolo sono stati testati in più del 75% dei ceppi di E. coli rilevati. Ciò dimostra come nei laboratori territoriali non venga utilizzato un protocollo univoco di saggio. Figura 5 Analisi per patologie. Degli 89 soggetti in cui l urinocultura è risultata negativa, il 65,2% (58) ha effettuato un trattamento antibiotico, e di questi, in 1 caso, un trattamento con 2 antibiotici diversi (Tab. IV). È interessante rilevare come il comportamento dei MMG nei casi di cistite acuta non complicata nella donna cambia se l urinocultura richiesta per il paziente risulta positiva. Infatti, mentre nel trattamento empirico la fosfomicina risulta il farmaco maggiormente utilizzato (26,5%), dopo urinocultura positiva è la ciprofloxacina la molecola più usata (25,8%). Risulta invece costante l uso di norfloxacina indipendentemente dall urinocultura (Tab. V). Analisi sui principali patogeni coinvolti Il principale agente eziologico isolato nelle urinoculture è risultato l Escherichia coli, con una prevalenza pari al 74,2% rispetto al totale dei patogeni isolati. Tale frequenza DISCUSSIONE Questo studio conferma che la cistite, in accordo con quanto evidenziato in letteratura 1 2, è una patologia che interessa maggiormente il sesso femminile, in cui compare ad un età media inferiore rispetto agli uomini. Mentre la forma acuta è tipica dell età giovanile, la forma ricorrente e quella complicata aumentano con l aumentare dell età. Nessuno dei sintomi viene riportato nella totalità dei casi, ma la pollachiuria è il sintomo nettamente più frequente. Possiamo affermare, sulla base dei dati riguardanti il comportamento diagnostico che, particolarmente in alcune aree quali il Meridione, vi è l abitudine a richiedere esami urinocolturali anche nei casi di cistite acuta non complicata, laddove le linee guida sono concordi nel sostenere l indicazione ad effettuare solo una terapia empirica ragionata 6 7. È nostra opinione che, nella maggior parte dei casi, l esame venga chiesto come conferma ex post sia della reale causa batterica sia della sensibilità del germe, ma, verosimilmente, la terapia viene instaurata da subito. TABELLA IV Risultato delle 583 urinoculture eseguite (32,6%) e numero di soggetti trattati con antibiotici. URINOCULTURA N. PAZ. % PAZ. N. PAZ. % PAZ. N. TRATT. TRATTATI TRATTATI EFFETTUATI Negativa 89 15,3 58 65,2 59 Positiva 465 79,8 460 98,9 473 Non allegata 29 5,0 Totale 583 100,0 In 13 casi è stato effettuato un doppio trattamento antibiotico.

18 Ricerca TABELLA V Trattamento effettuato in seguito ad urinocultura positiva (124) e in assenza di urinocultura (559), nelle donne sessualmente attive affette da cistite acuta non complicata, distinto per area geografica. ITALIA NORD CENTRO SUD + ISOLE URINOC NO URINOC NO URINOC NO URINOC NO POSITIVA URINOC POSITIVA URINOC POSITIVA URINOC POSITIVA URINOC (17) (24) (10) (13) (5) (15) (15) (21) MOLECOLA % % % % % % % % Ciprofloxacina 25,8 15,2 21,4 8,8 30,8 15,5 27,5 18,8 Norfloxacina 17,7 16,8 19,0 24,5 9,3 20,3 15,9 Fosfomicina 11,3 26,5 9,5 22,0 46,2 25,6 5,8 29,5 Amoxiclavulanico 11,3 2,9 11,9 1,9 2,3 13,0 3,7 Cotrimoxazolo 10,5 9,8 14,3 13,2 7,7 10,1 8,7 7,7 Levofloxacina 4,8 6,6 4,8 3,1 7,0 5,8 8,5 Acido pipemidico 4,8 5,7 4,8 5,7 7,7 11,6 4,3 3,0 Amoxicillina 4,0 0,7 9,5 1,9 7,7 0,4 Pefloxacina 1,6 3,9 2,4 8,2 4,7 1,4 1,1 Cinoxacina 1,6 1,4 1,9 2,3 2,9 0,7 Ceftriaxone 1,6 3,1 Lomefloxacina 0,8 4,7 4,4 2,9 5,5 Altri 4,0 5,6 2,4 4,4 8,5 7,0 5,2 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 In parentesi il numero di differenti molecole utilizzate. TABELLA VI Ceppi patogeni isolati con l urinocultura: prevalenza per diagnosi. TOTALE CISTITE CISTITE CISTITE ACUTA RICORRENTE COMPLICATA AGENTE PATOGENO N. % N. % N. % N. % Escherichia coli 345 74,2 195 75,6 111 75,5 36 63,2 Enterococcus faecalis 18 3,9 12 4,7 4 2,7 2 3,5 Staphylococcus aureus 17 3,7 10 3,9 4 2,7 3 5,3 Proteus mirabilis 16 3,4 4 1,6 7 4,8 5 8,8 Klebsiella spp. 14 3,0 7 2,7 5 3,4 2 3,5 Pseudomonas aeruginosa 9 1,9 3 1,2 2 1,4 4 7,0 Enterobacter spp. 5 1,1 4 1,6 1 0,7 Proteus spp. 5 1,1 2 0,8 1 0,7 2 3,5 Enterococcus spp. 5 1,1 4 1,6 1 0,7 Staphylococcus saprophyticus 2 0,4 2 0,8 Staphylococcus spp. 2 0,4 2 1,4 Pseudomonas spp. 2 0,4 1 0,4 1 0,7 Altro/non specificato 33 7,1 19 7,4 10 6,8 4 7,0 Totale urinoculture 465 258 147 57

I risultati dello Studio ICeA1 19 Al contrario, nelle cistiti ricorrenti e complicate, solo in una parte dei casi (dal 40 al 65%) viene richiesta l urinocoltura, che dovrebbe invece sempre precedere la prescrizione antibiotica. È da sottolineare che, particolarmente in casi come questi, si verifica un naturale scostamento tra le linee guida ed il comportamento nella pratica clinica quotidiana, specialmente nel setting ambulatoriale. Numerosi sono i fattori e le circostanze che possono agire da determinanti, e sono quasi tutti di natura extraclinica; ad esempio, le richieste dei pazienti (richieste di trattamento immediato, difficoltà ad eseguire l esame ecc.), il timore del medico di dover intervenire nuovamente sullo stesso paziente, l autoprescrizione ripetuta di alcuni farmaci per patologie già note al paziente e così via. In accordo con i dati della letteratura internazionale, l E. coli è risultato essere l agente patogeno maggiormente coinvolto nell eziologia della cistite 5-7. La prescrizione farmacologica è appannaggio quasi esclusivo del MMG. L analisi delle prescrizioni evidenzia ancora una volta una certa discordanza di comportamenti rispetto a quanto suggerito dalle principali linee guida internazionali, particolarmente in riferimento all eccessivo numero di diverse molecole utilizzate 5-7. Anche in questo studio, come in altri inerenti la prescrizione di antibiotici nella Medicina Generale, è stata evidenziata una notevole variabilità di prescrizione a seconda delle diverse aree geografiche 8. Crediamo che gli stessi fattori extraclinici prima sottolineati, unitamente a problematiche di tipo culturale, possano essere ascritti a causa di tale fatto. Bibliografia 1 Berg AO, Soman MP. Lower genitourinary infections in women. J Fam Pract 1986;23(1):61-7. 2 Kunin CM. Urinary tract infections in females. Clin Infect Dis 1994;18:1-12. 3 National Institutes of Health. The National Kidney and Urologic Diseases Advisory Board 1990 long-range plan-window on the 21st century. Bethesda, MD: National Institutes of Health 1990; NIH publication no. 90-583. 4 Patton JP, Nash DB, Abrutyn E. Urinary tract infection: economic considerations. Med Clin North Am 1991;75:495-513. 5 Stamm WE, Hooton TM. Management of urinary tract infections in adults. N Engl J Med 1993;329:1328-34. 6 Hooton TM, Stamm WE. Diagnosis and treatment of uncomplicated urinary tract infection. Infect Dis Clin North Am 1997;11:551-81. 7 Warren JW, Abrutyn E, Hebel JR, Johnson JR, Schaeffer AJ, Stamm WE. Guidelines for antimicrobial treatment of uncomplicated acute bacterial cystitis and acute pyelonephritis in women. Clin Infect Dis 1999;29:745-58. 8 Mazzaglia G, Caputi AP, Rossi A, Bettoncelli G, Stefanini G, Ventriglia G, et al. Exploring patient and doctor related variables associated with antibiotic prescribing for respiratory infections in primary care. Eur J Clin Pharmacol 2003;59:651-7. Pubblicate la Carte del Rischio per Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Tumore del Polmone In occasione della Giornata Mondiale contro il Fumo, l Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha presentato le prime carte italiane del il rischio per BPCO e tumore del polmone. I dati su cui si basano le carte del rischio respiratorio sono frutto di una ricerca coordinata dall ISS e svolta in collaborazione con vari istituti, tra cui il CNR di Pisa e dall ASL RME di Roma. Al pari di quelle da tempo esistenti per il rischio cardiovascolare, quelle respiratorie sono uno strumento che, sulla base di un semplice metodo colorimetrico, consente di valutare la probabilità di un soggetto, o di una parte della popolazione di ammalarsi di BPCO o di tumore al polmone. L indagine effettuata su circa 5.000 soggetti (5.493 per la BPCO e 3.570 per il tumore polmonare), ha considerato il rischio in funzione dell età, dell esposizione al fumo di tabacco e ad inquinanti ambientali e lavorativi. Le carte del rischio, in generale, sono uno strumento di prevenzione che si realizza attraverso un intervento educativo sul paziente. Si tratta di una strategia davvero utile? Probabilmente sì, ma è necessario studiare ancora gli effetti della loro applicazione nella pratica quotidiana, prima di trarre conclusioni definitive. In linea di principio, esse rappresentano uno strumento particolarmente adatto alla medicina generale, in quanto essa meglio di altri è in grado di effettuare interventi su larghe fasce di popolazione. Certamente la validazione delle carte del rischio non può non coinvolgere la medicina generale ed in questo senso, infatti, si sta muovendo il Ministero della Salute con il progetto RIACE, che intende confrontare la realtà della nostra popolazione con i dati del Framingham. In effetti, anche le carte del rischio respiratorio, oggettivamente basate su un campione di popolazione esiguo, avrebbero potuto essere più rappresentative se avessero coinvolto la medicina generale ed in particolare Health Search, che rappresenta oggi la principale fonte di dati relativi alla salute della popolazione italiana. Le carte del rischio respiratorio sono consultabili sul sito: http://www.iss.it/sitp/ofad/fumo/fpdf/0014.pdf Germano Bettoncelli Responsabile Area Pneumologica