ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

Documenti analoghi
MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Piano di studi della disciplina

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Programmazione annuale a. s

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

CURRICOLO DI ITALIANO

Programma della disciplina

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

CURRICOLO DI ITALIANO

Programmazione curricolare di Istituto

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

Elementi di base delle funzioni della lingua

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ITALIANO interclasse 3 18/19

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

ABILITA' L'alunno sa: Assumere consapevolmente comportamenti atti all'ascolto e al dialogo.

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

ITALIANO - GEO-STORIA

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO CLASSI SECONDE INDIRIZZO: IPSS

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Transcript:

ITALIANO Programma per il biennio (102 ore IN PRIMA E 102 ore IN SECONDA) a.s. 2015 2016 insegnanti: Ferrari Sabrina, Garofalo Roberto, Piazza Dino, Segalla Ester, Venturini Flavia, Zencher Rina A) Associare i codici comunicativi alle diverse tipologie di forme e strumenti espressivi (artistici, audiovisivi, multimediali) per fruirne in modo consapevole. Distinguere le principali caratteristiche di forme e strumenti espressivi artistici e/o multimediali (arti visive, fotografia, film, teatro, musica, architettura, ipertesti, web ) Applicare i codici comunicativi a forme e strumenti espressivi artistici e/o multimediali per poterne fruire. Caratteristiche delle principali forme di espressione artistica L immagine pubblicitaria. Linguaggi multimediali Il fumetto. L opera d arte. La fotografia Strumenti argomentativi Selezione e rielaborazione delle informazioni Analisi e rielaborazione di messaggi attraverso sintesi 1

Comprendere il messaggio contenuto La struttura della comunicazione in un testo orale (verbale e non verbale) B) Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi ed argomentativi adeguati Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale individuandone le informazioni principali e secondarie Ascoltare in modo recettivo e porre domande per comprendere meglio il messaggio orale Rispondere a un messaggio orale in modo chiaro, logico e coerente Esprimersi rispettando i turni verbali e tendendo conto dello scopo e dei destinatari Applicare nella propria produzione orale le strutture principali della lingua italiana Riconoscere tipologie e scopo di un messaggio non verbale, cogliendone il significato complessivo Lessico di base per l interazione comunicativa in contesti formali e informali e regole di pronuncia; Modalità di individuazione delle informazioni principali e secondarie La comunicazione verbale e non verbale. Codifica e decodifica di un messaggio. Esprimersi in modo adeguato al contesto. Elementi di grammatica italiana. Strumenti argomentativi Selezione e rielaborazione delle informazioni Analisi e rielaborazione di messaggi attraverso sintesi 2

Applicare tecniche e modi di lettura Strategie di lettura diverse e adatti a tipologie testuali e scopi funzionali agli scopi: espressiva, diversi analitica, sintetica C) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Riconoscere forme testuali di differente tipologia Individuare nei teti scritti le strutture principali della lingua, il messaggio e i possibili destinatari Caratteristiche fondamentali dei testi regolativo, descrittivo, informativo, espositivo, narrativo Significato letterale e significato figurato del lessico Lettura di varie tipologie testuali. Modulazione del tono della voce. Il testo informativo-espostivo Il testo descrittivo Il testo regolativo Il testo narrativo semplice (fiaba, favola, leggenda, mito, epica) Comprendere testi non letterari di vario genere (es. descrittivi, informativi, espositivi, interpretativi, valutativi, regolativi) Specificità dei principali generi Il testo argomentativo Testo narrativo: -Novella -Racconto -Romanzo Testo teatrale Testo poetico 3

Ricercare e selezionare informazioni Modalità di effettuazione di una ricavate da comunicazioni scritte e ricerca bibliografica. orali da utilizzare nella produzione di testi scritti di diversa tipologia D) Produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi Padroneggiare l uso dei dizionari Pianificare un testo, riassumere, prendere appunti, elaborare una scaletta, titolare, paragrafare e relazionare Utilizzare il lessico richiesto dal contesto comunicativo di riferimento Applicare nella propria produzione scritta le strutture e le regole della lingua italiana, riconoscendo e correggendo gli errori Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione Tecniche di raccolta delle idee Tecniche per prendere appunti, titolare, paragrafare, riassumere, elaborare una scaletta, scrivere una lettera, relazionare Struttura e organizzazione logica del testo (uso di connettivi, punteggiatura, scelta del lessico appropriato..) La lettera. Il tema. Il riassunto. La ricerca. La relazione. Il verbale. Il testo descrittivo Il testo regolativo Il testo narrativo (fiaba, favola, leggenda, mito, epica) Analisi delle regole della lingua italiana scritta. Il testo argomentativi Testo narrativo Relazione Ricerca Riassunto Il tema 4

E) Riflettere sulle regole di funzionamento e sulla variabilità nel tempo e nello spazio della lingua italiana Riflettere sulle principali regole di funzionamento della lingua italiana Riconoscere le varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Strutture della lingua italiana: ortografia, morfologia, frase semplice e frase complessa. Elementi di grammatica Struttura della lingua italiana Esempi delle origini e dell'evoluzione della lingua italiana Rovereto, 27 ottobre 2015 Ferrari Sabrina Piazza Dino Venturini Flavia Garofalo Roberto Segalla Ester Zencher Rina 5