LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

Documenti analoghi
Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

FNPA1 prova scritta del 22/06/2011

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

FNPA1 prova scritta del 14/09/2011

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

geometria di un apparato di conteggio

geometria di un apparato di conteggio

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Cos è l Archeometria?

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Radiazioni ionizzanti

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

LA STRUTTURA DELL ATOMO

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Cenni di fisica moderna

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

Fabio Mantovani Stage Edizione 2014

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp.

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Mg. Lo stato fondamentale del 10. Mg sono riportati qui di seguito.

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

La tecnica PIXE (Particle Induced X-ray Emission) viene impiegata per analisi di piccolissime quantità di elementi.

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Esercizi. Fisica nucleare

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica. ottobre 2008

Fisica Nucleare e Subnucleare 1 B - A.A Domande ed esercizi. versione 0 (2 settembre 2009)

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

L energia nella scuola

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

TECNICHE RADIOCHIMICHE

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Cicli nucleari all interno delle stelle

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

Lezione 19 Fisica nucleare

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Scale dei tempi nucleari

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110

Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare. R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

SORGENTI DI RADIAZIONE

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

A Z. radioattività e radiazioni. Caratterizzazione del nuclide. elio giroletti. ottobre 2006

Esercizi di Fisica Subatomica Prima parte: cinematica relativistica

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

CALCOLI DI DOSE con esempi

Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata

2.3 Percorso residuo (range)

dal 18 al 22/06/2012 Gerti Xhixha

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Sezione d urto di fusione nelle collisioni 4,6 He+ 64 Zn attorno e al di sotto della barriera Coulombiana

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA

SPECT (Gamma Camera)

Le radiazioni e la loro misura

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Attività di ricerca in fisica nucleare a Firenze G.Pasquali tel.2253

TEST ANNO ACCADEMICO 2005/2006 LA RISPOSTA A È QUELLA CORRETTA

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg)

Transcript:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un nucleone? 2) Reazioni nucleari Nella reazione 14 N(n,p) 14 C calcolare l energia cinetica del protone quando il 14 C viene emesso sotto un angolo di 90 e l energia cinetica del neutrone è pari a 5 MeV. (m n = 939.565 MeV; m p = 938.272 MeV, m N = 13040.202 MeV; m C = 13040.869 MeV).

3) Decadimenti radioattivi A B C* C + γ e Se in nuclei A e B sono in equlibrio secolare e se vengono emessi 10 4 γ/s del tipo γ 3, calcolare l attività dell isotopo A. 4) Energia nucleare Calcolare il potere calorico del deuterio quando utilizzato nella D+D 3 He + n. (m D = 1875.613 MeV, M 3He = 2808.391 MeV). 5) Interazione radiazione-materia/dosimetria Un fascio di fotoni con E γ = 3 MeV attraversano un foglio di 208 Pb di spessore s. Sapendo che a E γ = 3 MeV la sezione d urto tale di interazione nel Pb, σ T, vale 17 barn, calcolare lo spessore s necessario per attenuare del 95% l intensità del fascio. (considerare densità Pb ~ 11 g/cm 3 )

6) Rivelatori di radiazione/acceleratori di ioni La risoluzione energetica di un rivelatore al Silicio per deposizioni di energia di circa 6.5 kev è dello 0.5%. Il rivelatore può essere utilizzato per distinguere i raggi X delle righe K del Fe (Ka ~ 6.4 kev, Kβ ~ 7.0 kev )? 7) Tecniche di datazione Viene rinvenuto un reperto osseo e si estrae una quantità di 5 mg di carbonio: la concentrazione di 14 C rispetto a quella di C, totale determinata con un analisi di tipo chimico, risulta essere pari a 2.510-13. Determinare la corrispondente età al radiocarbonio (ricordare che l emivita del 14 C è pari a 5730 anni). 8) Analisi composizionali con fasci di ioni, XRF, attivazione neutronica Un bersaglio sottile di spessore massico pari a 15 µm/cm 2 e contenente l 1% in massa di Mn, viene irraggiato con un fascio di protoni con I = 50 na. I raggi x vengono raccolti da un rivelatore al silicio di superficie 300 mm 2 posto a 5 cm dal bersaglio e spesso 3 mm. Se i conteggi nella riga K α del Mn sono pari a 350 cps, determinare il valore della sezione d urto PIXE (Mn: A = 55, ρ 7.5 g/cm 3 ).

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un nucleone? 2) Reazioni nucleari Nella reazione 14 N(n,p) 14 C calcolare l energia cinetica del protone quando il 14 C viene emesso sotto un angolo di 90 e l energia cinetica del neutrone è pari a 5 MeV. (m n = 939.565 MeV; m p = 938.272 MeV, m N = 13040.202 MeV; m C = 13040.869 MeV).

3) Decadimenti radioattivi A B C* C + γ e Se in nuclei A e B sono in equlibrio secolare e se vengono emessi 10 4 γ/s del tipo γ 3, calcolare l attività dell isotopo A. 4) Energia nucleare Calcolare il potere calorico del deuterio quando utilizzato nella D+D 3 He + n. (m D = 1875.613 MeV, M 3He = 2808.391 MeV). 5) Interazione radiazione-materia/dosimetria Un fascio di fotoni con E γ = 3 MeV attraversano un foglio di 208 Pb di spessore s. Sapendo che a E γ = 3 MeV la sezione d urto tale di interazione nel Pb, σ T, vale 17 barn, calcolare lo spessore s necessario per attenuare del 95% l intensità del fascio. (considerare densità Pb ~ 11 g/cm 3 )

6) Rivelatori di radiazione/acceleratori di ioni La risoluzione energetica di un rivelatore al Silicio per deposizioni di energia di circa 6.5 kev è dello 0.5%. Il rivelatore può essere utilizzato per distinguere i raggi X delle righe K del Fe (Ka ~ 6.4 kev, Kβ ~ 7.0 kev )? 7) Tecniche di datazione Viene rinvenuto un reperto osseo e si estrae una quantità di 5 mg di carbonio: la concentrazione di 14 C rispetto a quella di C, totale determinata con un analisi di tipo chimico, risulta essere pari a 2.510-13. Determinare la corrispondente età al radiocarbonio (ricordare che l emivita del 14 C è pari a 5730 anni). 8) Analisi composizionali con fasci di ioni, XRF, attivazione neutronica Un bersaglio sottile di spessore massico pari a 15 µm/cm 2 e contenente l 1% in massa di Mn, viene irraggiato con un fascio di protoni con I = 50 na. I raggi x vengono raccolti da un rivelatore al silicio di superficie 300 mm 2 posto a 5 cm dal bersaglio e spesso 3 mm. Se i conteggi nella riga K α del Mn sono pari a 350 cps, determinare il valore della sezione d urto PIXE (Mn: A = 55, ρ 7.5 g/cm 3 ).

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un nucleone? 2) Reazioni nucleari Nella reazione 14 N(n,p) 14 C calcolare l energia cinetica del protone quando il 14 C viene emesso sotto un angolo di 90 e l energia cinetica del neutrone è pari a 5 MeV. (m n = 939.565 MeV; m p = 938.272 MeV, m N = 13040.202 MeV; m C = 13040.869 MeV).

3) Decadimenti radioattivi A B C* C + γ e Se in nuclei A e B sono in equlibrio secolare e se vengono emessi 10 4 γ/s del tipo γ 3, calcolare l attività dell isotopo A. 4) Energia nucleare Calcolare il potere calorico del deuterio quando utilizzato nella D+D 3 He + n. (m D = 1875.613 MeV, M 3He = 2808.391 MeV). 5) Interazione radiazione-materia/dosimetria Un fascio di fotoni con E γ = 3 MeV attraversano un foglio di 208 Pb di spessore s. Sapendo che a E γ = 3 MeV la sezione d urto tale di interazione nel Pb, σ T, vale 17 barn, calcolare lo spessore s necessario per attenuare del 95% l intensità del fascio. (considerare densità Pb ~ 11 g/cm 3 )

6) Rivelatori di radiazione/acceleratori di ioni La risoluzione energetica di un rivelatore al Silicio per deposizioni di energia di circa 6.5 kev è dello 0.5%. Il rivelatore può essere utilizzato per distinguere i raggi X delle righe K del Fe (Ka ~ 6.4 kev, Kβ ~ 7.0 kev )? 7) Tecniche di datazione Viene rinvenuto un reperto osseo e si estrae una quantità di 5 mg di carbonio: la concentrazione di 14 C rispetto a quella di C, totale determinata con un analisi di tipo chimico, risulta essere pari a 2.510-13. Determinare la corrispondente età al radiocarbonio (ricordare che l emivita del 14 C è pari a 5730 anni). 8) Analisi composizionali con fasci di ioni, XRF, attivazione neutronica Un bersaglio sottile di spessore massico pari a 15 µm/cm 2 e contenente l 1% in massa di Mn, viene irraggiato con un fascio di protoni con I = 50 na. I raggi x vengono raccolti da un rivelatore al silicio di superficie 300 mm 2 posto a 5 cm dal bersaglio e spesso 3 mm. Se i conteggi nella riga K α del Mn sono pari a 350 cps, determinare il valore della sezione d urto PIXE (Mn: A = 55, ρ 7.5 g/cm 3 ).