Credito e rischio delle imprese. La Lombardia a confronto con Emilia Romagna, Veneto e Piemonte

Documenti analoghi
RAPPORTO N 11/2018. Credito e rischio delle imprese. La Lombardia a confronto con Emilia Romagna, Veneto e Piemonte. Osservatorio II trimestre 2018

Credito e rischio delle imprese. La Lombardia a confronto con Emilia Romagna, Veneto e Piemonte

Credito e rischio delle imprese. La Lombardia a confronto con Emilia Romagna, Veneto e Piemonte

Credito e rischio delle imprese. La Lombardia a confronto con Emilia Romagna, Veneto e Piemonte

Credito e rischio delle imprese La Lombardia a confronto con Emilia Romagna, Veneto e Piemonte

Credito e rischio delle imprese. La Lombardia a confronto con Emilia Romagna, Veneto e Piemonte

Credito e rischio delle imprese. La Lombardia a confronto con Emilia Romagna, Veneto e Piemonte

Credito e rischio delle imprese. La Lombardia a confronto con Emilia Romagna, Veneto e Piemonte

RAPPORTO N 05/2019. Osservatorio fallimenti e rischio di credito delle imprese lombarde. La Lombardia nel confronto regionale

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI E CHIUSURE DI IMPRESE

Osservatorio su fallimenti, procedure e chiusure di imprese

Le condizioni di credito alle famiglie consumatrici e alle imprese

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Il quadro economico lombardo

Osservatorio su fallimenti,

Osservatorio su fallimenti,

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

UP & DOWN - COME CAMBIA IL RISCHIO DELLE IMPRESE

Congiuntura economica

L evoluzione del rischio delle PMI. Valerio Momoni Cerved

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Emilia Romagna Il punto sulla congiuntura del credito Luca Severini Direttore Regionale INTESA SANPAOLO

Osservatorio su fallimenti, procedure e chiusure di imprese # 26

Rapporto PMI Piemonte 2017 Guido Romano - Cerved

L evoluzione del rischio delle PMI

... e i pagamenti delle imprese ... G i u g n o

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche Banking Research 8 aprile 2019

Rapporto PMI Piemonte 2018

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Il credito in Toscana. IV trimestre 2016

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Marzo 2018 Numero 29. Osservatorio sui protesti e i pagamenti delle imprese

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

RAPPORTO CER Aggiornamenti

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Rapporto PMI In particolare:

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche 12 ottobre 2017

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2018

Il credito in Toscana. II trimestre 2014

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Congiuntura economica

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Congiuntura economica

Il credito in Toscana. I trimestre 2016

RAPPORTO CER Aggiornamenti

UP & DOWN - COME CAMBIA IL RISCHIO DELLE IMPRESE

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Il credito in Toscana. I trimestre 2017

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Le performance delle regioni: Trentino Alto Adige e Veneto al top, Lazio in Difficoltà

... e i pagamenti delle imprese ... Novembre

IL CREDITO A REGGIO EMILIA

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

Osservatorio su fallimenti,

Le PMI sarde: stato di salute e potenzialità

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 20/11/2015

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze)

Transcript:

!! Credito e rischio delle imprese La a confronto con, e Osservatorio II trimestre Dicembre! RAPPORTO N 10/ A cura di: Area Centro Studi Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Ufficio Studi Cerved

Credito e rischio delle imprese La a confronto con, e Osservatorio II trimestre Dicembre A cura di: Area Centro Studi Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Ufficio Studi Cerved Hanno collaborato al Rapporto: Francesca Bartoli e Valeria Negri per Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza Claudio Castelli e Guido Romano per Cerved Rilasciato sulla base delle informazioni disponibili al 31 ottobre

Indice Contenuti EXECUTIVE SUMMARY 4 1. I PRESTITI ALLE IMPRESE 5 L andamento del totale economia 5 L andamento dei macro-settori 7 La variazione rispetto al pre-crisi 9 2. LE SOFFERENZE 10 Lo stock di sofferenze 10 Il tasso di ingresso in sofferenza 12 3. LE IMPRESE USCITE DAL MERCATO 14 I fallimenti 14 Le altre procedure concorsuali non fallimentari e le liquidazioni volontarie 19 Le uscite totali nel periodo 2008-21 4. LA RISCHIOSITÀ DELLE IMPRESE 23 GLOSSARIO 26

Executive summary Nel secondo trimestre continua a rallentare la flessione dei prestiti alle imprese lombarde, fino quasi ad arrestarsi: -0,1% la variazione rispetto al secondo trimestre 2015, in netto miglioramento rispetto al -1,3% del primo trimestre dell anno. Dall inizio della crisi il calo complessivo dei prestiti in supera il -1. In, il calo dello -0,1% dei prestiti nel totale economia del secondo trimestre nasconde dinamiche settoriali differenti: i servizi presentano l andamento migliore (+3,3%), tornando in crescita dopo 17 trimestri consecutivi di variazioni negative; l industria risulta stazionaria in un trend di progressiva risalita (-1,, dal -1,3% del primo trimestre), mentre le costruzioni presentano ancora una situazione critica (-6,7%). Tra le regioni monitorate, il è l unica area in cui crescono i prestiti alle imprese nel secondo trimestre (+0,7%). L incremento è particolarmente vivace nei servizi (+4,3%, dopo il -0, del 1 trimestre ) e anche l industria si mantiene in territorio positivo (+0,). Il flusso di nuove sofferenze è in calo in nel secondo trimestre : 3% dei finanziamenti, dal 3,3% nel primo trimestre. Solo il presenta un dato migliore in termini di flussi (2,1% dei finanziamenti). In termini assoluti lo stock di sofferenze lorde continua a salire, arrivando a 31,9 miliardi (circa sei volte il dato del 2008), ma si riduce rispetto agli impieghi: 13, (dal 13, del trimestre precedente), valore più basso nel confronto regionale. I fallimenti in continuano a calare anche nel primo semestre : 1.530 le nuove procedure avviate tra gennaio e giugno, in discesa del -3,5% rispetto ai primi sei mesi del 2015. L inversione di tendenza nei fallimenti è avvenuta nel 2015, quando il numero di nuove procedure è diminuito dell 8, rispetto al 2014; il dato 2015 è ancora pressoché doppio rispetto al 2008. La crisi economica ha generato un significativo processo di ristrutturazione dell economia: considerando i fallimenti, le altre procedure concorsuali e le liquidazioni, tra il 2008 e i primi sei mesi del si sono perse in 159.363 società di capitale, di cui l 8 costituito da liquidazioni volontarie. La selezione originata dal processo di ristrutturazione in corso si riflette in una minore rischiosità delle imprese lombarde sopravvissute alla crisi. Secondo il Cerved Group Score, che sintetizza la probabilità di default delle imprese, a ottobre il tessuto produttivo lombardo risulta meno rischioso rispetto all anno precedente, con una quota di imprese in area di sicurezza o di solvibilità che sale al 57,9% (0,6 punti percentuali in più rispetto a ottobre 2015). In parallelo tuttavia, aumenta la polarizzazione: la quota di imprese in area di sicurezza sale al 17,7% (2 p.p. in più rispetto a ottobre 2015), quella di imprese in area di rischio al 12, (0,9 p.p. in più). Complessivamente, inoltre, le imprese lombarde risultano più solide rispetto a Emilia Romagna, e. 4

1. I prestiti alle imprese L andamento del totale economia In, nel secondo trimestre i prestiti per il totale economia segnano una inversione di tendenza e recuperano le perdite verificatesi nei 12 mesi precedenti, risalendo a quota 235,2 miliardi, valore di poco inferiore a quanto registrato nel secondo trimestre 2015. Il gap negativo rispetto al picco del terzo trimestre 2011 è comunque ancora di quasi 40 miliardi di euro. Grafico 1.1 - Impieghi lordi in, totale economia: stock (dati trimestrali, consistenze di fine periodo, miliardi di euro) 280 270 260 250 240 235,2 230 220 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia, Segnalazioni di Vigilanza Nota: finanziamenti erogati a società non finanziarie e famiglie produttrici al lordo delle poste rettificative, dei rimborsi e delle sofferenze; da giugno 2011 il dato comprende anche i finanziamenti erogati da Cassa Depositi e Prestiti Considerando le variazioni tendenziali, la contrazione in atto dal quarto trimestre 2011 ha toccato un punto di massima flessione nel quarto trimestre 2013 (-7, rispetto al quarto trimestre 2012). Dal primo trimestre 2015 il ritmo si fa via via più lento, fino ad arrestarsi: nel secondo trimestre la diminuzione rispetto allo stesso trimestre dell anno precedente è quasi nulla, pari al -0,1%. Nel confronto regionale, il è l unica regione che si caratterizza per un percorso di risalita analogo e ancora più virtuoso, con una crescita del +0,7% nel secondo trimestre. ed presentano al contrario una situazione in progressivo deterioramento: nel secondo trimestre l Emilia Romagna è ancora su tassi di variazione del -3,9%, mentre il fa registrare un -5,3%. 5

Grafico 1.2 - Impieghi lordi, totale economia: tasso di variazione tendenziale (dati trimestrali, var. % sullo stesso trimestre anno precedente) 1 1 1 1 1 - - - - -1-1 1 1 1 1 1 - - - - -1-1 1 1 1 1 1 - - - - -1-1 1 1 1 1 1 - - - - -1-1 -0,1% 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-3,9% 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-5,3% 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 0,7% 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia, Segnalazioni di Vigilanza Nota: finanziamenti erogati a società non finanziarie e famiglie produttrici al lordo delle poste rettificative, dei rimborsi e delle sofferenze; da giugno 2011 il dato comprende anche i finanziamenti erogati da Cassa Depositi e Prestiti 6

L andamento dei macro-settori In, il calo dello -0,1% dei prestiti nel totale economia del secondo trimestre nasconde dinamiche settoriali differenti. I servizi presentano l andamento di gran lunga migliore, tornando in crescita dopo 17 trimestri consecutivi di variazione negativa: +3,3% rispetto al secondo trimestre del 2015. Si consolida dunque il trend di recupero iniziato nel quarto trimestre 2015, quanto il tasso di variazione tendenziale aveva finalmente segnato un -0,, dopo valori che da metà 2013 difficilmente salivano sopra al -. La risalita dei prestiti all industria è più lenta e la tendenza è ancora negativa su base annua (-1, al secondo trimestre, dal -1,3% del primo trimestre). Ancora critica la situazione dei prestiti alle costruzioni: -6,7%, in nuovo peggioramento dopo il -4, del primo trimestre. Nel confronto regionale il conferma il miglior andamento già osservato sul totale economia, specie per quanto riguarda i servizi (+4,3%, dopo il -0, del primo trimestre). Il è anche l unica regione in cui i prestiti all industria risultano in crescita. Il trend positivo, iniziato con un +0,3% nel quarto trimestre 2015, si è tuttavia affievolito nel secondo trimestre rispetto al balzo del +1,9% del primo trimestre, tornando su un tasso di variazione tendenziale del +0,. Nelle costruzioni, gli impieghi lordi risultano in marcata contrazione in tutte le regioni analizzate con un calo meno accentuato in (-5,, circa la metà di quanto registrato in ). Grafico 1.3 - Impieghi lordi, industria: tasso di variazione tendenziale (dati trimestrali, var. % sullo stesso trimestre anno precedente) 1 1 1 1 1 - - - - -1-1 -1, 1 1 1 1 1 - - - - -1-1 -1, 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 1 1 1 1 1 - - - - -1-1 -5,3% 1 1 1 1 1 - - - - -1-1 0, 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia, Segnalazioni di Vigilanza Nota: finanziamenti erogati a società non finanziarie al lordo delle poste rettificative, dei rimborsi e delle sofferenze; da giugno 2011 il dato comprende anche i finanziamenti erogati da Cassa Depositi e Prestiti. I dati settoriali risentono inoltre del passaggio dalla classificazione RAE a quella ATECO (evidente in particolare nelle costruzioni) di giugno 2010 7

Grafico 1.4 - Impieghi lordi, servizi: tasso di variazione tendenziale (dati trimestrali, var. % sullo stesso trimestre anno precedente) 1 1 1 1 1 - - - - -1-1 3,3% 1 1 1 1 1 - - - - -1-1 -3, 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 1 1 1 1 1 - - - - -1-1 -4, 1 1 1 1 1 - - - - -1-1 4,3% 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia, Segnalazioni di Vigilanza Nota: finanziamenti erogati a società non finanziarie al lordo delle poste rettificative, dei rimborsi e delle sofferenze; da giugno 2011 il dato comprende anche i finanziamenti erogati da Cassa Depositi e Prestiti. I dati settoriali risentono inoltre del passaggio dalla classificazione RAE a quella ATECO (evidente in particolare nelle costruzioni) di giugno 2010 Grafico 1.5 - Impieghi lordi, costruzioni: tasso di variazione tendenziale (dati trimestrali, var. % sullo stesso trimestre anno precedente) 6 55% 5 45% 4 35% 3 25% 2 15% 1 5% -5% -1-15% -2 discontinuità statistica -6,7% 6 55% 5 45% 4 35% 3 25% 2 15% 1 5% -5% -1-15% -2 discontinuità statistica -8,9% 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 6 55% 5 45% 4 35% 3 25% 2 15% 1 5% -5% -1-15% -2 discontinuità statistica -10,3% 6 55% 5 45% 4 35% 3 25% 2 15% 1 5% -5% -1-15% -2 discontinuità statistica -5, 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia, Segnalazioni di Vigilanza Nota: finanziamenti erogati a società non finanziarie al lordo delle poste rettificative, dei rimborsi e delle sofferenze; da giugno 2011 il dato comprende anche i finanziamenti erogati da Cassa Depositi e Prestiti. I dati settoriali risentono inoltre del passaggio dalla classificazione RAE a quella ATECO (evidente in particolare nelle costruzioni) di giugno 2010 8

La variazione rispetto al pre-crisi La mostra il gap più elevato rispetto al pre-crisi in termini di impieghi lordi. Complessivamente, nel secondo trimestre i prestiti del totale economia risultano inferiori del -12,3% rispetto al terzo trimestre 2008 (- in, -9,1% e 2, ). A livello di settori, in la contrazione nell industria è del -17,3% (segue l, con -16,), quella nei servizi del - 19,9% ( -14,5%) 1. Grafico 1.6 - Impieghi lordi: la variazione rispetto al pre-crisi (dati trimestrali, var. % 2 trim /3 trim 2008) Totale economia -12,3% -8, -9,1% -2, -17,3% Industria -16, -10,9% -11,3% -19,9% Servizi -7, -14,5% -3, Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia, Segnalazioni di Vigilanza Nota: finanziamenti erogati a società non finanziarie al lordo delle poste rettificative, dei rimborsi e delle sofferenze; da giugno 2011 il dato comprende anche i finanziamenti erogati da Cassa Depositi e Prestiti. I dati settoriali risentono inoltre del passaggio dalla classificazione RAE a quella ATECO (evidente in particolare nelle costruzioni) di giugno 2010 1 I dati relativi alle costruzioni risentono in maniera più marcata di alcune modifiche nella classificazione settoriale nelle statistiche Banca d Italia, effettuate a giugno 2010, e pertanto il grafico non è riportato. 9

2,8 4,1 3,1 5,6 5,8 5,0 6,3 2,0 3,0 3,8 4,9 5,7 7,7 8,9 8,2 7,1 9,3 9,8 8,6 9,0 9,1 12,0 12,1 12,1 15,4 14,6 16,0 15,9 14,6 16,0 16,0 18,4 24,0 29,5 31,7 31,9 2. Le sofferenze Lo stock di sofferenze A giugno le sofferenze lorde in raggiungono quota 31,9 miliardi di euro, un valore quasi sei volte il dato del 2008 (5,6 miliardi di euro), e pari al 13, degli impieghi (2,1% a fine 2008). Nelle altre regioni lo stock di sofferenze lorde risulta minore (16 miliardi di euro in, 15,9 in e 9,1 in ), con una tendenza in leggero calo in. Le differenze nei valori assoluti dipendono tuttavia dalle dimensioni complessive del mercato del credito nelle diverse regioni. Grafico 2.1 - Sofferenze lorde delle imprese, totale economia (consistenze di fine periodo, miliardi di euro) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 giugno Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia, Segnalazioni di Vigilanza Nota: sofferenze di società non finanziarie e famiglie produttrici al lordo delle svalutazioni e dei passaggi di proprietà; da giugno 2011 il dato comprende anche le sofferenze su finanziamenti erogati da Cassa Depositi e Prestiti Considerando le sofferenze in rapporto al totale impieghi in si osserva, per la prima volta dall inizio della crisi, una lenta ma progressiva diminuzione, iniziata nel terzo trimestre 2015: 13, al secondo trimestre, dal 13, del primo trimestre. Nelle altre regioni i valori sono più elevati: 15, in (sostanzialmente stabile dal terzo trimestre 2015), 16,9% in (in risalita e su un nuovo massimo, dopo il calo al 16,3% del primo trimestre) e 17,3% in (anch esso su un nuovo massimo). 10

Grafico 2.2 - Sofferenze lorde delle imprese in rapporto al totale impieghi, totale economia (sofferenze lorde in % degli impieghi lordi, dati trimestrali, consistenze di fine periodo) 2 1 1 1 1 17,3% 16,9% 15, 13, 1 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia, Segnalazioni di Vigilanza Nota: sofferenze di società non finanziarie e famiglie produttrici al lordo delle svalutazioni e dei passaggi di proprietà; da giugno 2011 il dato comprende anche le sofferenze su finanziamenti erogati da Cassa Depositi e Prestiti 11

Il tasso di ingresso in sofferenza Nel secondo trimestre diminuiscono le nuove sofferenze in : considerando i dati in valore, risultano in sofferenza il 3, dei finanziamenti (dal 3,3% del primo trimestre, e in progressiva riduzione dal 3,7% del primo trimestre 2014). Solo il presenta performance migliori: 2,1% nel secondo trimestre, in continuo e marcato calo dal picco del 5, del primo trimestre 2014. I valori sono ancora elevati nel secondo trimestre in (3,5%) e soprattutto in (4,5%, stabile rispetto al primo trimestre e valore massimo dal 2007). Grafico 2.3 - Le sofferenze delle imprese, totale economia: tasso di ingresso in sofferenza annualizzato (dati trimestrali, flusso di nuove sofferenze rettificate in % degli impieghi vivi di inizio periodo, valori annualizzati) 7% Totale economia 5% 3% 1% 4,5% 3,5% 3, 2,1% 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia, Segnalazioni Centrale Rischi Nota: dati in valore; somma mobile su 4 trimestri dei flussi di nuove sofferenze rettificate di società non finanziarie e famiglie produttrici in % degli impieghi vivi di inizio periodo; dati riferiti alle segnalazioni di banche, società finanziarie e società veicolo di cartolarizzazione. Nel calcolo delle sofferenze rettificate si considera l esposizione complessiva per cassa dei soggetti che, alla fine del trimestre di riferimento, presentano per la prima volta una delle condizioni per essere qualificati in sofferenza rettificata a livello di sistema (vedi Glossario) Il dato sulle sofferenze del totale economia lombardo è il risultato di dinamiche settoriali differenti. Il miglior andamento si osserva nei servizi, che dal 3, del primo trimestre passano al 3% nel secondo trimestre, segnando un inversione di tendenza dal trend negativo che proseguiva dal primo trimestre del 2015. Il tasso di decadimento dei servizi è tuttavia ancora quasi due volte quello dell industria, settore che mostra il maggior recupero in un ottica di più lungo periodo: 1, nel secondo trimestre, dall 1,9% del primo trimestre dell anno e in progressivo calo dal picco del 3,1% del primo trimestre 2014. Le costruzioni rimangono sostanzialmente stabili (6,, dal 6,1% del primo trimestre ), con valori significativamente più elevati rispetto agli altri settori ma decisamente più bassi rispetto a quelli di Emilia Romagna (13,) e (10,3%). In, dal 7,1% del secondo trimestre 2015 la situazione delle costruzioni è andata progressivamente migliorando, ma il flusso di nuove sofferenze si mantiene su livelli superiori al del totale prestiti dal secondo trimestre 2013. Il si conferma anche su base settoriale la regione con il maggior recupero: a partire dal primo trimestre 2015 i tassi di decadimento di industria, servizi e costruzioni sono in progressivo calo, con valori sistematicamente inferiori a quelli osservati nelle altre regioni. 12

Grafico 2.4 - Le sofferenze delle imprese, macro-settori: tasso di ingresso in sofferenza annualizzato (dati trimestrali, flusso di nuove sofferenze rettificate in % degli impieghi vivi di inizio periodo, valori annualizzati) 7% Industria 5% 3% 1% 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2, 1,9% 1, 1,1% 7% 5% 3% 1% 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Servizi 3,7% 3, 3, 2, 1 1 1 1 Costruzioni 13, 10,3% 6, 4, 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia, Segnalazioni Centrale Rischi Nota: dati in valore; somma mobile su 4 trimestri dei flussi di nuove sofferenze rettificate di società non finanziarie e famiglie produttrici in % degli impieghi vivi di inizio periodo; dati riferiti alle segnalazioni di banche, società finanziarie e società veicolo di cartolarizzazione. Nel calcolo delle sofferenze rettificate si considera l esposizione complessiva per cassa dei soggetti che, alla fine del trimestre di riferimento, presentano per la prima volta una delle condizioni per essere qualificati in sofferenza rettificata a livello di sistema (vedi Glossario) 13

3. Le imprese uscite dal mercato I fallimenti 2 Nel 2015, per la prima volta dall inizio della crisi, diminuisce in il numero delle nuove procedure fallimentari 3 : nel corso dell anno sono state avviate 3.084 istanze fallimentari, l 8, in meno rispetto al 2014, anno in cui le nuove procedure aperte hanno toccato quota 3.373. Il dato 2015 è comunque ancora pressoché doppio rispetto al 2008 (1.514). Il calo dei fallimenti prosegue anche nel : nel periodo gennaio-giugno si contano 1.530 nuove procedure, -3,5% rispetto a quanto registrato nei primi sei mesi del 2015. Il calo delle nuove procedure fallimentari osservato sul totale economia è guidato in via principale dall industria: Il settore fa registrare una inversione di tendenza già nel 2014 (-5,3% rispetto al 2013) e nel 2015 la diminuzione sfiora il -2, assestandosi a 427 procedure aperte. I primi sei mesi del confermano questo andamento positivo: 212 nuove procedure, in calo del -6, rispetto al dato dei primi sei mesi del 2015. Nel 2015 diminuiscono notevolmente anche i fallimenti nelle costruzioni, ma il trend non si conferma al momento nel (+1,3% rispetto ai primi sei mesi del 2015). Viceversa, i servizi scendono solo marginalmente nel 2015 (-1, sul 2014), ma nei primi sei mesi dell anno fanno registrare un -5,9% rispetto ai primi sei mesi del 2015. Complessivamente, la è la regione che presenta l andamento migliore nei primi sei mesi del, ma il calo dei fallimenti nel 2015 è più marcato in, sia per quanto riguarda il totale economia (-13, rispetto all anno precedente), sia a livello di singoli settori (-13, sui servizi, e addirittura -26, nell industria). In la situazione è ancora fatta di luci ed ombre: le nuove procedure fallimentari diminuiscono leggermente sia nel 2015 (-1, sul 2014) che nei primi sei mesi del (-2,7%), ma quest ultimo calo è legato all andamento delle costruzioni, con l industria in particolare nuovamente in crescita (+18,7% rispetto ai primi sei mesi del 2015). Ancora in aumento i fallimenti in (+3,3% nel 2015, +1, nei primi sei mesi del ). 2 Occorre sottolineare come, dopo oltre 50 anni dall istituzione della disciplina fallimentare, dal 2005 sono state introdotte una serie di modifiche normative (volte a velocizzare i tempi dei fallimenti, a favorire soluzioni concordate tra creditori e debitori, a far emergere più precocemente la situazione di crisi dell impresa) che hanno favorito o frenato il ricorso alle diverse procedure concorsuali. In particolare, il D.L. 5/2006 e il D.Lgs 169/2007 hanno innalzato le soglie di fallibilità, così escludendo un numero rilevante di microimprese dall ambito di applicazione delle norme. Il pacchetto di misure in materia di giustizia approvato con la legge 132 dello scorso agosto ha introdotto termini più stringenti per i curatori fallimentari, individuando in due anni il tempo massimo per le liquidazione della società. In, l effetto della riforma ha portato ad un aumento del numero di pratiche chiuse nel periodo settembre 2015-marzo del 21,7% rispetto ai 12 mesi precedenti, con una durata media in miglioramento già prima dell'introduzione di queste misure, passata da 6,1 anni nel 2014 a 5,7 nel 2015. 3 Le date considerate sono quelle di apertura delle procedure. 14

1.089 429 577 775 859 917 865 1.089 1.127 1.109 537 538 742 887 651 372 475 651 816 848 956 974 1.173 1.014 492 1.514 1.194 1.146 1.085 1.264 1.320 1.363 1.530 1.996 2.423 2.670 2.837 3.210 3.373 3.084 Grafico 3.1 - I fallimenti, totale economia (numero di nuove procedure nel periodo) Grafico 3.2 - I fallimenti, totale economia: tassi di variazione tendenziali (var. % a/a; gen-giu : var % sullo stesso periodo anno precedente) 39, 31, 21, 10, 13,1% 6,3% 5,1% 34,5% 34,3% 10, 6, 25,9% 3,5% -8, -3,5% -5,7% -1, -2,7% -26, -42,1% 37,9% 19,5% 34, 16,5% 4, 3,3% 1, 37,1% 27,7% 25,3% 3,9% 12,7% 1,9% 20, -4, -5,3% -13, -2, -36, -47, 15

93 88 108 103 113 157 142 131 164 212 201 231 214 225 229 204 197 164 174 197 181 201 213 156 247 247 228 244 268 277 328 318 317 407 427 462 508 497 562 532 Grafico 3.3 - I fallimenti, industria (numero di nuove procedure nel periodo) Grafico 3.4 - I fallimenti, industria: tassi di variazione tendenziali (var. % a/a; gen-giu : var % sullo stesso periodo anno precedente) 32, 24,1% 24, 7, 13,1% 28, 14,9% 37, 1, 18,7% -35,5% -9,1% -5,3% -19,7% -6, -31, -7, -23, -10,9% 38,7% 25, 28,7% 39, 13,9% 9,7% 45,1% 6,1% 13, 11, 6, 7,3% -15,7%-14,9% -12,-11,9% -8,1% -30, -36, -26, 16

198 253 278 216 273 311 173 217 258 248 307 360 388 405 411 376 370 490 644 477 472 466 530 601 640 457 455 532 541 558 590 512 735 876 1.053 1.165 1.196 1.422 1.566 1.547 Grafico 3.5 - I fallimenti, servizi (numero di nuove procedure nel periodo) Grafico 3.6 - I fallimenti, servizi: tassi di variazione tendenziali (var. % a/a; gen-giu : var % sullo stesso periodo anno precedente) 31, 36, 20, 10, 2,7% 18,9% 10,1% 27, 42,3% 7, 4, 1,5% 29, 1,7% 3,1% 2, -1, -5,9% -31,7% -50, 26, 13,9% 53, 13,7% 13, 6,5% 25, 18,9% 45,7% 23,5% 29,7% 0, -1, -1,3% -2,5% -1, -0, -13, -41,5% -52,1% 17

70 101 120 117 111 125 112 109 198 171 193 180 291 243 220 249 288 257 233 274 283 260 308 307 308 189 206 210 237 227 267 235 305 443 496 537 581 570 658 709 Grafico 3.7 - I fallimenti, costruzioni (numero di nuove procedure nel periodo) Grafico 3.8 - I fallimenti, costruzioni: tassi di variazione tendenziali (var. % a/a; gen-giu : var % sullo stesso periodo anno precedente) 47, 52, 42,5% 12, 8,3% 8, 13,3% 7, 1,3% 4,1% 18, 12,9% 25,9% 13, 15,7% -19, -9,5% -10, -19,9% -38,3% 62, 60, 68, 29, 17, 3,3% 18,5% 0,3% 9, 1,9% 12,9% 17, -20,7% -8,1% -0,3% -9, -32,7% -4, -12, -5, 18

59 81 76 50 69 76 49 86 105 148 186 159 133 131 162 180 154 184 184 186 202 115 143 162 165 265 263 237 264 225 330 342 335 319 297 357 386 434 637 602 Le altre procedure concorsuali non fallimentari e le liquidazioni volontarie Le procedure concorsuali non fallimentari 4 sono 434 nel 2015 (159 nei primi sei mesi del ), mentre le liquidazioni volontarie 14.258 (6.125 nei primi sei mesi del ), dato che tuttavia si dimezza se si considerano esclusivamente le vere società di capitale (definite come società di capitale che hanno depositato almeno un bilancio nei tre anni precedenti alla liquidazione). E importante sottolineare che le liquidazioni volontarie sono in calo già dal 2014, dopo un 2013 in cui si sono contate quasi 17.800 nuove procedure (poco più di 9 mila se si considerano unicamente le vere società di capitale). Il forte calo di procedure concorsuali non fallimentari osservato dal 2014 riguarda tutte le regioni analizzate e non riflette dinamiche economiche, ma è attribuibile alle modifiche legislative che hanno interessato il concordato preventivo 5. Viceversa, l andamento delle liquidazioni volontarie riflette le aspettative degli imprenditori sui profitti tipicamente si chiudono imprese in bonis se i ritorni futuri attesi non sono ritenuti adeguati e indica un deciso miglioramento della situazione in tutte le regioni analizzate. Sommando ai fallimenti le altre procedure concorsuali non fallimentari e le liquidazioni volontarie, nel 2015 sono state avviate in 17.776 pratiche, e altre 7.814 nei primi sei mesi del. Grafico 3.9 - La altre procedure concorsuali non fallimentari, totale economia (numero di nuove procedure nel periodo) 4 Sono considerate nell analisi le procedure di amministrazione controllata e straordinaria, il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art.182 LF, la liquidazione coatta amministrativa e lo stato di insolvenza. Sono escluse tutte le procedure di cancellazione e che or iginano da atti dell Autorità. 5 In particolare, le modifiche al concordato in bianco hanno comportato una netta riduzione nel ricorso a questa procedura e, di conseguenza, al concordato preventivo. 19

1.170 966 697 1.937 1.980 2.028 1.881 2.081 2.231 2.202 1.995 1.832 3.381 2.856 2.771 3.070 2.987 2.860 3.498 3.405 3.126 2.953 3.178 2.889 3.082 3.007 3.207 3.508 3.556 3.203 2.923 7.790 7.447 7.521 8.362 7.915 9.119 9.158 8.059 7.332 2.567 2.003 1.996 6.125 7.819 7.053 7.409 6.891 6.848 7.512 7.239 6.846 6.567 8.299 7.500 7.355 7.028 7.808 7.364 7.649 7.211 6.477 7.498 6.916 6.726 6.540 7.218 6.898 6.712 6.375 5.859 17.115 15.759 15.162 16.116 16.470 16.612 17.764 15.049 14.258 Grafico 3.10 - Le liquidazioni volontarie, totale economia (numero di nuove procedure nel periodo) Grafico 3.11 - Le liquidazioni volontarie di vere società di capitali, totale economia (numero di nuove procedure nel periodo) Nota: per vere società di capitali si intendono le società di capitali che hanno depositato almeno un bilancio nei tre anni precedenti la data di avvio della procedura 20

Le uscite totali nel periodo 2008- In l exit ratio (che misura il numero di nuove procedure avviate nel corso dell anno in rapporto alle imprese presenti sul mercato a inizio periodo) è in progressivo calo rispetto al picco del 2013 ma presenta valori più alti rispetto alle altre regioni analizzate. Nel 2015 si contano complessivamente nell area 206 procedure avviate ogni 10.000 imprese presenti sul mercato, contro le 182 dell Emilia Romagna, le 175 del e le 167 del. I dati dei primi due trimestri indicano per la 90 nuove procedure ogni 10.000 imprese operative, in linea rispetto allo stesso periodo del 2015 (73 in, 60 in e ). Grafico 3.12 Exit ratio (numero di nuove procedure nel periodo ogni 10.000 imprese attive a inizio periodo) 208 205 221 224 225 249 220 206 174 188 178 177 189 195 187 182 90 73 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 gen-giu 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 gen-giu 178 179 178 192 180 195 188 175 174 172 172 187 181 183 181 167 60 60 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 gen-giu 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 gen-giu 21

Totale economia Costruzioni Servizi Industria La crisi economica ha generato un significativo processo di ristrutturazione dell economia, con 159.363 imprese lombarde in procedura concorsuale o in liquidazione tra il 2008 e i primi sei mesi del, di cui l 8 costituito da liquidazioni volontarie. Nei servizi si contano quasi 100.000 imprese in meno, mentre industria e costruzioni registrano rispettivamente un calo di poco più di 17.000 e 18.000 società. Le altre regioni presentano valori molto inferiori in termini assoluti, date le diverse dimensioni del tessuto produttivo. In termini relativi, è in ogni caso l area ad aver sofferto la maggiore perdita di base produttiva: le 159.363 imprese uscite dal mercato dal 2008 ad oggi corrispondono a una perdita del 19% rispetto al numero di imprese operative a inizio 2008 6. Nelle altre regioni, la perdita è rispettivamente del 15,5% in, del 15, in e del 14,9% in. Grafico 3.13 - Numero complessivo di imprese uscite dal mercato dal 2008 a oggi tramite procedura concorsuale o liquidazione (numero di nuove procedure nel periodo gennaio 2008 giugno ) 17.381 8.074 9.405 6.272 18.395 9.167 8.978 7.027 39.228 39.791 36.299 68.445 63.940 71.882 96.511 159.363 6 Il dato è calcolato sul totale delle imprese operative a inizio 2008 e non tiene conto delle imprese nate successivamente. 22

17,7% 15,7% 12, 15,1% 13,3% 12,1% 17,5% 16,9% 29, 31,3% 29, 31,1% 40, 37,9% 40, 39,9% 4. La rischiosità delle imprese Secondo il Cerved Group Score 7 (CGS), a ottobre il 57,9% delle imprese 8 lombarde presenta un grado di rischio molto basso (area sicurezza) o comunque contenuto (area solvibilità). In particolare, le imprese in area di sicurezza sono il 17,7%, mentre quelle in area di rischio il 12,. Il confronto con i dati di ottobre 2015 evidenzia come sia ancora in atto un processo di polarizzazione che tuttavia è in via di esaurimento, con un aumento delle imprese in area di sicurezza in pari a circa il doppio di quello delle imprese in area di rischio (2 e 0,9 punti percentuali di differenza, rispettivamente). Grafico 4.1 - Distribuzione delle imprese secondo il Cerved Group Score a ottobre, totale economia (% sul totale) Sicurezza Solvibilità Vulnerabilità Rischio In tutte le regioni monitorate, il numero di upgrade (imprese che hanno migliorato la propria classe CGS) ha superato quello di downgrade, con la che si contraddistingue per il migliore saldo positivo (3,6 p.p. di differenza) e per la più bassa percentuale di downgrade (2). Grafico 4.2 - Upgrade e downgrade delle imprese secondo il Cerved Group Score tra ottobre 2015 e ottobre, totale economia (% sul totale) 48, 46, 47,7% 47,7% 24, 27, 25,7% 28,1% 24, 27,5% 25,3% 27, down grade stessa classe up grade down grade stessa classe up grade down grade stessa classe up grade down grade stessa classe up grade 7 Il Cerved Group Score offre una valutazione completa e aggiornata del rischio di insolvenza delle imprese, combinando la componente di bilancio e sistemica con una comportamentale, che consente di cogliere tempestivamente i segnali provenienti dal mercato, come le abitudini di pagamento delle imprese (vedi Glossario). 8 In questa sezione si analizzano le società di capitale che hanno presentato gli ultimi due bilanci a ottobre. 23

Complessivamente, il tessuto imprenditoriale lombardo risulta il più solido. Il profilo di rischiosità è comunque molto simile in, con il 17,5% delle imprese in area di sicurezza e il 40, in area di solvibilità. Il risulta ancora indietro su sicurezza (16,9%) e solvibilità (39,9%), ma presenta la minor quota di imprese in area di rischio (12,1%). Più critica la situazione in : ancora a ottobre si conferma la regione che presenta la più elevata quota di imprese rischiose (15,1%), e la minor quota di imprese sicure (15,7%). Grafico 4.3 - Distribuzione delle imprese secondo il Cerved Group Score, totale economia: ottobre vs. ottobre 2015 (% sul totale) 41, 40, 30,9% 29, 15,7% 17,7% 11,9% 12, Sicurezza Solvibilità Vulnerabilità Rischio ott-15 ott-16 38, 37,9% 32,7% 31,3% 14, 15,7% 14, 15,1% Sicurezza Solvibilità Vulnerabilità Rischio ott-15 ott-16 41, 40, 30,5% 29, 15, 17,5% 12,3% 13,3% Sicurezza Solvibilità Vulnerabilità Rischio ott-15 ott-16 41, 39,9% 31, 31,1% 15,5% 16,9% 11,3% 12,1% Sicurezza Solvibilità Vulnerabilità Rischio ott-15 ott-16 24

4, 3,1% 4,9% 5,1% 19, 21, 18, 25, 26,3% 32, 32,1% 31,1% 42,5% 41,3% 44,7% 45,1% 11, 13,3% 12,1% 10,9% 19,1% 18,1% 19,9% 18,3% 27, 28,5% 26,3% 28, 42,1% 40,1% 41,7% 42, 11,3% 13, 11, 11, 16,7% 21,9% 19, 21,7% 29,1% 29, 28, 32,1% 37,7% 37, 40, 38, Grafico 4.4 - Distribuzione delle imprese secondo il Cerved Group Score a ottobre per settore di attività economica (% sul totale) Industria Sicurezza Solvibilità Vulnerabilità Rischio Servizi Sicurezza Solvibilità Vulnerabilità Rischio Costruzioni Sicurezza Solvibilità Vulnerabilità Rischio 25

Glossario Cerved Group Score: valutazione sintetica del merito creditizio delle imprese italiane basata su una vasta gamma di informazioni societarie (bilanci, abitudini di pagamento, eventi negativi, ecc.) e del mercato di operatività, ottenuta attraverso modelli statistici che consentono di stimare per ciascuna impresa una probabilità di insolvenza. Sulla base della probabilità di insolvenza stimata, le imprese sono classificate in dieci classi di merito, raggruppate in quattro aree di rischio: 1) sicurezza: aziende caratterizzate da un eccellente profilo economico-finanziario e da un rischio di credito molto basso; 2) solvibilità: aziende capaci di far fronte agli impegni finanziari, che potrebbero risentire di improvvisi e gravi mutamenti del mercato, con un rischio di credito contenuto; 3) vulnerabilità: i fondamentali dell azienda sono complessivamente positivi nonostante elementi di fragilità che la rendono vulnerabile a improvvisi cambiamenti del mercato; il rischio, inferiore alla media, può essere significativo; 4) rischio: l azienda presenta gravi problemi che ne possono pregiudicare la capacità di far fronte agli impegni, anche a breve termine; il rischio di credito è elevato, molto elevato o massimo. Il dettaglio settoriale differisce parzialmente dalla classificazione ATECO. Nell industria rientrano: largo consumo, sistema moda, sistema casa, altri beni di consumo, mezzi di trasporto, chimica e farmaceutica, metalli, meccanica, hi tech, prodotti intermedi; nei servizi: informazione, comunicazione e intrattenimento, distribuzione, logistica e trasporti, servizi non finanziari, servizi, finanziari e assicurativi, immobiliari. La stessa classificazione è seguita per le procedure concorsuali e le liquidazioni volontarie a livello settoriale. Impieghi lordi: finanziamenti erogati dalle banche a soggetti non bancari calcolati al valore nominale, al lordo delle poste rettificative, dei rimborsi e delle sofferenze. Nel perimetro totale economia rientrano il totale settori Ateco al netto della sezione U. Nell industria rientrano le attività manifatturiere, estrattive, energetiche e le utilities (sezioni da B a E). I servizi corrispondono alle sezioni da G a T, mentre le costruzioni alla sezione F. Per il totale economia, nel perimetro imprese rientrano le società non finanziarie e le famiglie produttrici. Per i dati settoriali, nel perimetro imprese rientrano esclusivamente le società non finanziarie. Da giugno 2011 il dato comprende anche i finanziamenti erogati da Cassa Depositi e Prestiti (dato non scorporabile). Le variazioni tendenziali risentono di questo aspetto fino a giugno 2012 (le costruzioni in particolar modo), quando il perimetro rilevazioni torna a essere omogeneo. I dati settoriali risentono inoltre del passaggio dalla classificazione RAE a quella ATECO (evidente in particolare sulle costruzioni) di giugno 2010. Sofferenze lorde: sofferenze al lordo delle svalutazioni e dei passaggi a perdita eventualmente effettuati. Dati calcolati come differenza tra impieghi totali e impieghi vivi. Nel perimetro di attività economica rientrano il totale settori Ateco al netto della sezione U. Nel perimetro imprese rientrano le società non finanziarie e le famiglie produttrici. Da giugno 2011 il dato comprende anche i finanziamenti erogati da Cassa Depositi e Prestiti (dato non scorporabile). Sofferenze rettificate: concetto di vigilanza che estende la qualifica di credito in sofferenza a tutti i crediti di un soggetto qualora questi abbia almeno una linea di credito in default, sulla base dei seguenti criteri: a) in sofferenza dall'unico intermediario che ha erogato il credito; b) in sofferenza da un intermediario e tra gli sconfinamenti dell'unico altro intermediario esposto; c) in sofferenza da un intermediario e l'importo della sofferenza sia almeno il 7 dell'esposizione dell'affidato nei confronti del sistema, ovvero vi siano sconfinamenti pari o superiori al 1 dei finanziamenti per cassa; d) in sofferenza da almeno due intermediari per import pari o superiori al 1 del complessivo fido per cassa utilizzato nei confronti del sistema. Per flusso di nuove sofferenze rettificate si intende l esposizione complessiva per cassa dei soggetti che, alla fine del trimestre di riferimento, presentano per la prima volta una delle condizioni previste per essere qualificati in "sofferenza rettificata" a livello di sistema. Le posizioni interessate da operazioni di fusione e di cessione tra intermediari, già classificate a sofferenza rettificata per il sistema ad inizio trimestre, non concorrono alla determinazione del fenomeno a fine trimestre. Tasso di ingresso in sofferenza: flussi di nuove sofferenze rettificate nel trimestre in % degli impieghi vivi di inizio periodo. Il valore riportato corrisponde al tasso annualizzato, dato, per ogni periodo, dalla somma dei flussi di sofferenze rettificate sui 4 trimestri precedenti in rapporto agli impieghi vivi del primo trimestre considerato (ad esempio, il tasso di decadimento del 3 trimestre 2015 è dato dalla somma dei flussi di sofferenze rettificate dal 4 trimestre 2014 al 3 trimestre 2015 in rapporto agli impieghi vivi al 3 trimestre 2015). Nel totale economia rientrano il totale settori Ateco al netto della sezione U. Nell industria rientrano le attività manifatturiere, estrattive, energetiche e le utilities (sezioni da B a E). I servizi corrispondono alle sezioni da G a T, mentre le costruzioni alla sezione F. Nel perimetro imprese rientrano le società non finanziarie e le famiglie produttrici. Dati riferiti alle segnalazioni di banche, società finanziarie e società veicolo di cartolarizzazione. 26

Elenco rapporti pubblicati: Osservatorio Territoriale Infrastrutture - Rapporto OTI Nordovest 2014 N 01/2015 3 Rapporto sulla fiscalità locale nei territori di Milano, Lodi e Monza e Brianza N 02/2015 1 Osservatorio Città Metropolitana investire sul territorio. Mercato degli immobili di impresa, cantieri infrastrutturali e dinamiche del sistema produttivo nei territori della Città Metropolitana di Milano N 03/2015 Il lavoro nelle imprese dell'area Milanese (Milano, Monza e Brianza e Lodi) N 04/2015 Osservatorio Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro II trim 2015 N 05/2015 Osservatorio Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro III trim 2015 N 06/2015 Osservatorio Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro IV trim 2015 N 01/ Quanto costa la burocrazia? Osservatorio sulla Semplificazione 2015 N 02/ Osservatorio Territoriale Infrastrutture - Rapporto OTI Nordovest N 03/ 4 Rapporto sulla fiscalità locale nei territori di Milano, Lodi e Monza e Brianza N 04/ Il lavoro a Milano 2015 - X Edizione N 05/ Osservatorio Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro I trim N 06/ L internazionalizzazione degli atenei di Milano e della N 07/ Osservatorio Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro II trim N 08/ Osservatorio Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro III trim N 09/

www.assolombarda.it www.farvolaremilano.it www.assolombardanews.it www.cerved.com know.cerved.com