COMITATO TECNICO SVILUPPO DEL TERRITORIO

Documenti analoghi
Programma di attività Linee Guida

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Assistenza tecnica funzionale alla

Centro Servizi del Distretto

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Obiettivi della Riforma

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Manifesto delle Città Metropolitane italiane

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

COMITATO TECNICO ENERGIA

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Consulenza e formazione dal 1967

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

COMPLESSITA TERRITORIALI

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Distretti agricoli in Regione Lombardia

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Sezione Tessile, Abbigliamento, Moda e Accessori

BSC Brescia Smart City

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Saponaro, Porcari

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Legnano, 26 ottobre 2011

Ministero del Commercio Internazionale

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Provincia di Genova. Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA I Centri Servizi Territoriali

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

Progetto Costa d Amalfi

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

BANDO AIUTI ALLE MPMI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

Testo Unico del Commercio

Allegato alla DGR n. del

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

DECRETO DIRETTORIALE

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Un impegno comune per la crescita

Transcript:

Domenico Merlani COMITATO TECNICO SVILUPPO DEL TERRITORIO Linee di indirizzo Febbraio 2013

«Sviluppo del Territorio» significa lavorare per rendere il Lazio una regione attraente localmente e globalmente Per questo, è necessario uscire dalle logiche tradizionali, cogliere le opportunità delle nuove sfide e realizzare processi di innovazione continua facendo leva sulla valorizzazione delle specificità del Lazio In altri termini, ripensare il sistema di gestione sviluppando un modello integrato e trasversale che ruoti attorno ai protagonisti del territorio: cittadini e imprese 2

efficienza dei servizi attrattività del territorio sviluppo sostenibile qualità della vita dei cittadini competitività delle imprese 3

1. Efficienza Riforme istituzionali e amministrative Semplificazione amministrativa 2. Sostenibilità e qualità della vita 3. Attrattività Smart cities Riconversione Aree Dismesse Accessibilità dei siti industriali Attrazione degli investimenti Desk Italia 4. Competitività Reti d impresa 4

Unindustria sostiene un processo di razionalizzazione dei livelli istituzionali in grado di ottimizzare i costi, rendere la PA più efficiente e, al tempo stesso, valorizzare le specificità dei singoli territori In considerazione del fallimento del provvedimento di riordino delle province, si deve necessariamente delineare un nuovo quadro istituzionale in cui si muoveranno Italia, Lazio, Roma e tutto il sistema delle imprese. Il ruolo di Unindustria è di confronto sulle tematiche che definiscono gli orientamenti della Regione su politiche territoriali e settoriali Formulare per il Lazio un modello condiviso sul territorio che permetta una articolazione efficiente delle competenze e dell erogazione dei servizi e prevedere una Capitale metropolitana di ambito non solo sovra-provinciale, ma che si estenda sino ai confini regionali 5

Il Comitato Sviluppo del territorio di Unindustria focalizzerà la sua attività promuovendo e sostenendo: il ridisegno di una «filiera della programmazione» in grado di rivedere i rapporti tra le competenze amministrative locali e nazionali in un ottica di coordinamento piuttosto che di sovrapposizione l implementazione dell Agenda Urbana che, sul modello degli altri Paesi europei, verterà il suo operato su una strategia destinata ad azioni integrate di sviluppo urbano sostenibile i Programmi integrati di intervento contenuti nel c.d. Piano Casa, in favore del ripristino ambientale e del riordino urbano e delle periferie 6

Il Comitato sostiene azioni volte a favorire un sistema di semplificazione amministrativa intervenendo sui piani: rendere più efficienti la progettazione e la gestione dei procedimenti di competenza delle amministrazioni territoriali in una logica di miglioramento e di riduzione degli oneri amministrativi e delle disfunzioni burocratiche introdurre un sistema pianificato di semplificazione che si concentri sui casi di maggior rilievo e criticità 7

Lo sviluppo di un progetto per un Lazio Smart è la via da percorrere per trasformare i tessuti industriali e urbani coniugando innovazione, ambiente e qualità della vita Per un effettiva implementazione del modello nell intera regione, l obiettivo è rendere le province del Lazio «città intelligenti» caratterizzate da: sinergie tra industria, università e mercato ottimizzazione della gestione dei servizi pubblici mobilità sostenibile adeguamento e integrazione delle reti infrastrutturali Unindustria dovrà svolgere una forte azione di sensibilizzazione nei confronti delle Istituzioni, portando l attenzione sulla necessità di protocolli ad hoc e di un più efficiente utilizzo delle risorse UE per la promozione di iniziative smart 8

Il riordino della disciplina in materia di riconversione e riqualificazione produttiva di aree di crisi industriale complessa contenuto nel Decreto Sviluppo offre lo spunto per riflessioni in merito alle iniziative da condurre sul territorio, per declinare questa opportunità ai sistemi produttivi locali La disposizione introduce due elementi fondamentali: il Progetto di riconversione e riqualificazione industriale e la nozione di crisi industriale complessa, che circoscrivono in modo puntuale il perimetro e le modalità di intervento, i tempi di realizzazione e l utilizzo di risorse nazionali e regionali La giunta regionale ha approvato la delibera per il riconoscimento dell area di crisi di Frosinone che potrebbe costituire la cornice giuridica entro la quale sperimentare un modello applicativo sul territorio, da riprodurre in casi analoghi. Il provvedimento consentirà alle imprese e ai nuovi investitori di beneficiare degli incentivi pubblici per la reindustrializzazione del sito 9

Il tema dell accessibilità risulta strategico per favorire la competitività dei territori. Un analisi di Unindustria ha individuato alcune aree ad elevata vocazione logistico infrastrutturale: il quadrante nord-ovest della regione Lazio, con notevoli opportunità dal punto di vista dell attrattività degli investimenti e della potenzialità di offerta di strumenti per la mobilità di merci e persone Il Comitato intende sviluppare al meglio questi aspetti, lavorando sui temi del turismo, dell intrattenimento e della creazione di aree industriali a forte componente di green economy Per esaltare le potenzialità del quadrante come portale di accesso dell economia laziale al mondo esterno e viceversa, occorre favorire lo sviluppo sostenibile dell area al fine di ottimizzare il risultato dell integrazione sinergica tra le diverse componenti insediative che la caratterizzano (porti, aeroporto, ferrovie, centrali elettriche, stazioni ferroviarie, Fiera di Roma) 10

L operatività degli interventi proposti richiama la necessità di un soggetto unico in grado di attirare capitali esteri eliminando, al tempo stesso, l eccesso di burocrazia che frena le aziende estere dall investire in Italia Con questo intento, il Decreto Sviluppo istituisce il Desk Italia, uno sportello unico per l'attrazione degli investimenti esteri con il compito di espletare procedure burocratiche e autorizzative Il Comitato riconosce al Desk Italia il ruolo di strumento più efficace per accrescere la competitività del Lazio in un ottica di razionalizzazione e di efficienza Per tale ragione, Unindustria si impegnerà a dar vita ad un azione interlocutoria costante con l ufficio regionale incaricato a dialogare con la nuova struttura centrale 11

Reti d impresa Il sistema produttivo del Lazio si caratterizza per la contenuta incidenza dei distretti industriali rispetto alla media nazionale Le agglomerazioni industriali laziali presentano numerose e varie specializzazioni produttive miste ad attività commerciali e di servizi e grandi aziende capaci di alimentare l indotto Tale struttura va interpretata uscendo dalla logica distrettuale, in favore di un approccio più orientato all analisi dei poli produttivi localizzati attorno a Roma attualmente non interconnessi tra loro Emerge l esigenza di uno strumento in grado di ridisegnare un modello di sviluppo che superi questi limiti, privilegiando le vocazioni e le specificità di tutte le imprese della regione: le reti d impresa 12

Il Comitato sostiene la creazione e propone soluzioni per la gestione delle reti di impresa attraverso il Team Reti che: diffonde una maggiore informazione sulle opportunità offerte dal contratto di rete (organizzando workshop sull evoluzione normativa, su bandi e fonti di finanziamento) facilita gli incontri tra imprenditori per condividere esperienze e dare avvio a collaborazioni anche coinvolgendo le Sezioni di categoria di Unindustria fornisce supporto informativo, prima consulenza e assistenza nei vari ambiti riguardanti le reti e le alleanze tra imprese (legale, fiscale, finanziaria, gestionale) supporta le imprese nell identificazione delle modalità e delle criticità legate al processo aggregativo e nella redazione del contratto di rete lavora in sinergia con gli uffici Piccola Industria, Internazionalizzazione e Ricerca e Innovazione di Unindustria 13

Attività operative per incentivare lo sviluppo delle reti di impresa e sostenere i processi di aggregazione tra le imprese del Lazio: workshop formativi ed informativi sul contratto di rete organizzazione di eventi di matching e speed dating tra gli Associati come strumenti per facilitare le opportunità di aggregazione costituzione di un laboratorio per le reti in cui sensibilizzare gli imprenditori a condividere le proprie esperienze e dare avvio a collaborazioni sulla base di idee progettuali concrete creazione di un portale che rappresenti un luogo di incontro virtuale tra gli imprenditori e, tramite il contatto con il Team Reti, abbia anche la funzione di helpdesk 14