Regione Piemonte gruppo ASL Asti. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2007

Documenti analoghi
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA MALNUTRIZIONE PRESSO COLLETTIVITÀ DI ANZIANI A RISCHIO: STRUTTURE RESIDENZIALI PER NON AUTOSUFFICIENTI (RSA/RAF).

PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

PROGETTO ADULTI?IN-FORMA?

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

PROGETTO TUTTE LE MAMME DEL MONDO Promozione della salute mentale della donna extracomunitaria in gravidanza e puerperio

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

Accreditamento e Qualità dell alimentazione

2 REPORT STATO DI AVANZAMENTO

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

DGRV n del e DDR n.381 del

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

Esperienze e prospettive

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

I SERVIZI TERRITORIALI

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

Progetto disfagia. Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari

Assistenza residenziale per anziani non autosufficienti

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Pollenzo - Bra (CN), Mercoledì 14 dicembre 2016 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

PROGETTO SPERIMENTALE RETE ONCOLOGICA PIEMONTE E VALLE D AOSTA SLOW MEDICINE ASL AL ASO AL APPROPRIETEZZA IN ONCOLOGIA

Pollenzo - Bra (CN), 3 dicembre 2015 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

Profilo dei rischi movimentazione manuale e biologico nelle Residenze Sanitarie Assistite per anziani dell Azienda Sanitaria di Firenze.

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Il monitoraggio della NAD

Pollenzo - Bra (CN), 13 dicembre 2013 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

dal protocollo del progetto

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Il counting dei CHO : una esperienza di formazione in Italia

Pollenzo - Bra (CN), Mercoledì 13 dicembre 2017 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

LETTI DI PROSSIMITÀ un'altra possibilità gestionale delle cure intermedie per il medico di Medicina Generale o no?

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

L integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie: quali strategie per la sostenibilità

PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA MALNUTRIZIONE PRESSO COLLETTIVITÀ DI ANZIANI A RISCHIO: STRUTTURE RESIDENZIALI PER NON AUTOSUFFICIENTI (RSA/RAF).

SISTEMI DI VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE NEL SISTEMA SOCIOSANITARIO REGIONALE

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2011

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

LA DISFAGIA. A cura di: MAGGIALETTI CONSILIA Infermiera Cure Domiciliari TO 2

Contesto - Razionale OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre 2011

L Obesità:attivitàdella Rete SODNC Piemonte

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Gestione nel Paziente Istituzionalizzato

La Rete regionale delle strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

COME MISURARE I SERVIZI TERRITORIALI SENZA LOGICHE PRESTAZIONALI?

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale. Torino - Dott.

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

IL DIRIGENTE. determina

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2013

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

PROGETTO Celiaci senza problemi: un nuovo approccio per affrontare insieme il problema della celiachia

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

ALLEGATO 1 PTOF. Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Elenco delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica per adulti

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Programmazione sanitaria in materia di livelli essenziali di assistenza e assistenza in materia sanitaria umana

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

Transcript:

PROGETTO PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA MALNUTRIZIONE PRESSO COLLETTIVITÃ DI ANZIANI A RISCHIO: STRUTTURE RESIDENZIALI PER NON AUTOSUFFICIENTI (RSA/RAF) Regione Piemonte gruppo ASL Asti Progetto avviato nell'anno 2006 - Ultimo anno di attività : 2007 Abstract Contesto e Razionale La prevenzione della malnutrizione rappresentano una priorità per il S.S.N. e per l'ultimo P.S.R. 1997-1999. La Rete Regionale Piemontese delle S.O.D.N.C. ha inserito la prevenzione della malnutrizione tra gli interventi strategici per implicazioni cliniche e gestionali. La letteratura scientifica evidenzia un alto rischio di malnutrizione nel paziente anziano, specialmente se istituzionalizzato (RSA/RAF). L'utilizzo presso le collettività per anziani di semplici strumenti di monitoraggio (misurazione BMI, menù dietetici, controllo assunzione giornaliera di alimenti, ecc.) consente di evidenziare e trattare precocemente la malnutrizione. Obiettivi 1) Sperimentare un modello di prevenzione e trattamento della malnutrizione in popolazioni anziane istituzionalizzate, finalizzato a ; Identificare (t ) gli anziani a rischio presso RSA/RAF, mediante strumenti validati. Utilizzare strumenti semplici, condivisi, adeguati alla gestione del problema. Monitorare i cambiamenti (t -..-.tn) dello stato nutrizionale dei soggetti anziani istituzionalizzati. 2) Consolidare una rete tra Servizi di Dietetica ed strutture residenziali (RSA/RAF); 3) Verificare l'efficacia del modello adottato Metodologia/Attività 1) Interviste semistrutturate; 2) Somministrazione del questionario ADI? Sezione Regione Piemonte? alle residenze (RSA/RAF); 3) Diffusione degli esiti agli operatori coinvolti 4) Esecuzione di interventi formativi? informativi per personale assistenza RSA/RAF Valutazione e strumenti 1) Adozione di protocolli mirati in base alla definizione del rischio di malnutrizione o della presenza della malnutrizione stessa. 2) Registrazione periodica del tasso di malnutrizione negli anziani, mediante adeguati indicatori ( BMI, utilizzo dietetici, polmoniti ab ingestis, piaghe da decubito, ecc.). Risultati All'interno delle strutture residenziali per non autosufficienti, valutando 392 ospiti, si è rilevato un rischio di malnutrizione evidenziato dal premna, del 73,72%. Su questi soggetti la valutazione delle ingesta ha rilevato 104 soggetti (38,8% ) con alimentazione non adeguata a parziale conferma del dato ottenuto dal solo prenma. Il 28,83% di soggetti presenta una perdita ponderale. Tra le cause,,a conferma di quanto indicato nella diagnosi educativa, rientrano le scarse conoscenze https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=340 Pag. 1/6

da parte del personale sanitario delle strutture. Si è ottenuto l'acquisto di strumenti specifici (bilance per allettati o disabili) nel 50% delle strutture che ne erano sprovviste. Attraverso i corsi, che hanno riscontrato una adesione del 100% delle strutture coinvolte, con una partecipazione di 108 operatori, sono state acquisite capacità di utilizzo di strumenti per la rilevazione di un rischio nutrizionale, capacità di calcolo del BMI e della percentuale di dimagrimento. Inoltre si sono apprese nozioni sulle patologie più ricorrenti,come diabete e disfagia La metodologia dei corsi, innovativa per uso di tecniche motivazionali volte al cambiamento, è risultata gradita ed ha evidenziato un passaggio nella fase operativa per migliorare le condizioni degli ospiti dal 18% al 65%. Si è così instaurata una rete tra Strutture di Dietetica ed strutture residenziali (RSA/RAF) che necessita di essere mantenuta e/o implementata mediante interventi mirati avvalendosi di figure professionali quali le dietiste. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : ALIMENTAZIONE Anziani Responsabili e gruppo di lavoro AMERIO MARIA LUISA (responsabile) ASL AT - Asti - Dietetica e Nutrizione Clinica - e-mail : amerio@asl19.asti.it Tel. : 0141/487565 BORGIA CRISTINA GALOTTO CHIARA ASL TO3 - Collegno Pinerolo - Direzione Sanitaria - e-mail : dirsan.susa@asl5.piemonte.it Tel. : 0122-621315 OLIVERI EMANUELA dietista e-mail : eoliveri@aslcn2.it Tel. : 0172-420402 Dott.ssa OLIVIERI EMANUELA ASL CN2 - Alba Bra - PEZZANA ANDREA ASL TO1 - Torino - Dietetica e Nutrizione Clinica - e-mail : andrea.pezzana@unito.it Tel. : 011/6333589 Enti promotori e/o partner https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=340 Pag. 2/6

ASL 19 Asti S.O.C. Dietetica e Nutrizione Clinica ASL 05 Collegno SOC Dietetica e Nutrizione Clinica - Dipartimento di Medicina OO.RR. ASL 19 Asti S.O.C. Comunicazione e Qualità ASL 19 Asti Distretti Asti Sud e Asti Nord ASL 05 Collegno S.O.S. Residenzialiltà anziani ASL 05 Collegno SIAN ASL 05 Collegno Direzione Sanitaria OO.RR. ASL 05 Collegno Dipartimento di Continuità delle Cure ASL 19 Asti S.O.S. Educazione e Promozione alla salute ASO S. Giovanni Battista- Torino; Presidio S. Giov S.S.D. Dietetica e Nutrizione Clinica Documentazione del progetto 1. Versione integrale del Progetto 2. I Report sullo stato di avanzamento del progetto 3. Allegato 02 "premna" 4. Allegato 01 "Misurazioni antropometriche" 5. RELAZIONE FINALE (progetto annuale) 6. Allegato 03 "premna" 7. II Report sullo stato di avanzamento del progetto 8. Allegato 01 "Test dei ritratti" 9. Allegato 02 "Verbali riunioni" 10. Allegato 04 "Scheda raccolta dati anagrafici e clinici" 11. Alelgato 05 "Indice di Karnofsky" 12. Allegato 06 "Documento di presentazione del progetto" https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=340 Pag. 3/6

OBIETTIVI Obiettivo FORMATIVO In ogni struttura residenziale coinvolta si sono tenuti corsi di formazione rivolti contemporaneamente alle varie professionalità operanti all'interno per omogenizzare gli interventi sugli ospiti. L'obiettivo dei corsi era mirato all'acquisizione di capacità di utilizzo di strumenti per la rilevazione di un rischio nutrizionale, capacità di calcolo del BMI e della percentuale di dimagrimento. Inoltre si sono fornite nozioni sulle patologie più ricorrenti,come diabete e disfagia La metodologia dei corsi, innovativa per uso di tecniche motivazionali volte al cambiamento, è risultata gradita ed ha evidenziato un passaggio nella fase operativa per migliorare le condizioni degli ospiti dal 18% al 65%. <br>si tratta di un'attività di tutoraggio sugli operatori RSA, RAF, a cura delle dietiste, durante il pasto degli ospiti. Ciò ha ha permesso di rilevare la presenza di diete corrispondenti alla patologia o meno e di evidenziare così le reali lacune del personale in campo nutrizionale. Il pasto assistito è stato inoltre l'opportunità di osservare il personale nella gestione del pasto di fronte ad un soggetto con patologie come disfagia o diabete. <br> https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=340 Pag. 4/6

INTERVENTO AZIONE #1-01/02/2007-31/07/2007 01/02/2007-31/07/2007 Numero edizioni : 7 Ore singola edizione : 5 Totale persone raggiunte : 130 Comuni coinvolti nell'intervento : Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 2 Dietista - ore 0 - Num. 2 Medico - ore 0 Documentazione dell'intervento : new test ritratti https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=340 Pag. 5/6

INTERVENTO AZIONE #2-2007 2007 Numero edizioni : 7 Ore singola edizione : 180 Totale persone raggiunte : 70 Comuni coinvolti nell'intervento : Asti; ; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 2 Dietista - ore 0 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=340 Pag. 6/6