ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO A.S.2015/2016

Documenti analoghi
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale.

Griglia comune di valutazione della materie che confluiscono nell area Chimica, Tecnologie chimiche e Laboratorio di Chimica

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Primaria. Competenza chiave di cittadinanza: Progettare, collaborare e partecipare. 1:Format per curricolo verticale

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze)

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

01-Autonomia Classe Terza Scuola Sec. di Primo Grado 1

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. ssa Foresi Gemma

2) Contenuti disciplinari

Progettazione Classe PRIMA. Area Linguistico-espressiva. Italiano Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

DURATA E ARTICOLAZIONE Il progetto prevede n. 30 ore di attività da svolgere in incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno per ogni livello..

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof.ssa Foresi Gemma

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi seconde. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Griglie di valutazione scuola primaria

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO

Criteri per la valutazione degli studenti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019 MATERIA FRANCESE CLASSE 1 DOCENTE TALLARIDA LOREDANA INDIRIZZO AFM

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi seconde. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Programmazione dei moduli didattici

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO di BRISIGHELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Programmazione didattica di lingua inglese.

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020

A.S. 2015/2016. Titolo Unità di Apprendimento

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione) CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO LING.

CURRICOLO DI ITALIANO: Traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi di apprendimento, obiettivi minimi, modalità di verifica e valutazione.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO SU

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

GRIGLIA PER L AUTOVALUTAZIONE

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi terze. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Agrario - sede di Osasco. Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

Il profilo delle competenze. a cura del gruppo di ricerca azione area umanistica

UDA DIPARTIMENTO MATERIE LETTERARIE STORIA E FILOSOFIA A.S.2018/19 Classi Quarte

Residenza via. Regolare. Saltuaria

Liceo Scientifico Statale E. Medi

Sezione A. Competenze europee

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E. LOI, CARBONIA

MUSICA Classe Prima. Varie tipologie di fonti sonore. Brani musicali di generi diversi. Canti di vario genere e cultura.

PROVA DI ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 FORNOVO. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di : TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI DISCIPLINA :

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo classico. CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO classico

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI

SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO IN MOVIMENTO TRE ANNI CONTENUTI ATTIVITÀ METODOLOGIE VERIFICA

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

CLASSE: 4ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Progetto "Musica e Danza InterMedia": Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con B.E.S. non certificati

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo classico. CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO classico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI

verifiche orali delle lezioni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LIVELLI DI APPRENDIMENTO

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE II Liceo A.S.2014 /2015

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica)

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

COMPITO DI REALTA : Conoscere per connettermi sicuro

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO Coluccio Filocamo VIA TRASTEVERE N ROCCELLA JONICA (RC) Tel Fax

LICEO CLASSICO TITO LIVIO - PADOVA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE FILOSOFIA E STORIA. Anno scolastico 2014/2015 COMPETENZE CHIAVE

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE 2^ SEZIONE CS INDIRIZZO S.U.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 3BS

Uso di materiale strutturato (abaco, regoli, BAM ) e non. Costruzione e uso guidato della linea dei numeri.

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA class IID (indirizzo linguistico) a.s. 2015-2016 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDIRIZZO DI STUDI Linguistico AREA Linguistica DISCIPLINA Lingua Lttratura Spagnola DOCENTE Ptrosino Silvana (n. or stt. nlla class) tr 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La class IID è composta da 26 alunni ( 18 fmmin 8 maschi) provninti da Marsico Nuovo dai pasi limitrofi. Da qust anno si è aggiunto un nuovo alunno Cavallo Italo provnint dall I.T.C.G. di Molitrno, ch è stato insrito nlla class dopo avr suprato gli sami intgrativi in qusto istituto pr l indirizzo linguistico all inizio di sttmbr. In gnral la class mostra un crto ntusiasmo pr lo studio dllo spagnolo alcuni coltivano intrssi lgati al mondo dlla musica dl cinma spagnolo. 1.1 Profilo gnral dlla class La class, in gnral, rispond all attività propost con intrss abbastanza costant una buona partcipazion. L spigazioni sono sguit con attnzion vi è intrss pr l lzioni dialogat l discussioni. Da un attnta analisi si vinc ch il grado di prparazion, gli studi cognitivi i tmpi di apprndimnto sono più ch sufficinti. 1.2 Livlli di partnza rilvati fonti di rilvazion di dati Tipologia di prova utilizzata com tst d ingrsso: dttato,lttura traduzion di brvi dialoghi. Livllo critico (voto n.c. 2) n.3 Livllo basso (voti infriori alla sufficinza) n.4 Livllo mdio (voti 6-7) n.16 Livllo alto ( voti 8-9-10) n.3 1

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI intrrogazioni lungh brvi prov strutturat/ smistrutturat srcizi di traduzion vrifich orali scritt srcizi DELE 2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE Comptnz atts al trmin dll anno scolastico 1. Acquisizion comptnz comunicativ a livllo di riczion, intrazion produzion, sia oral ch scritta corrispondnti al Livllo A1 dl Quadro di Rifrimnto Europo pr l lingu stranir; 2. Riflssion sul sistma (morfologia, fonologia, sintassi, lssico tc) sugli usi linguistici anch in un ottica comparativa contrastiva risptto alla lingua italiana al fin di sviluppar autonomia nllo studio. 3. Utilizzo, in situazioni di comunicazion, dll struttur linguistich ssnziali, in modo ch il mssaggio vnga adguatamnt trasmsso rcpito. 4. Sviluppo conoscnz rlativ all univrso cultural dlla L2; 5. Analisi di smplici tsti orali / scritti, lttrari non, di smplic comprnsion, film, vido pr coglir l spcificità cultural. 2.1 Articolazion dll comptnz in abilità conoscnz COMPETENZA: ascolto utilizzar l ascolto in funzion rlazional comunicativa ABILITÀ CONOSCENZE Abituarsi progrssivamnt a mantnr l attnzion la concntrazion pr la durata dll ascolto. Ascolto di tsti in lingua original spagnola 2

Comprndr i punti ssnziali di mssaggi orali chiari in lingua standard su argomnti familiari Utilizzar l ascolto com strumnto di comprnsion global dl mssaggio. Dialoghi formali informali Intrvist Rsoconti Tsti narrativi dscrittivi Coglir gli asptti non vrbali paravrbali dlla comunicazion. Sapr ascoltar il punto di vista altrui. COMPETENZA: parlar utilizzar la comunicazion vrbal pr intragir con gli altri pr scambiar informazioni ABILITÀ CONOSCENZE Comunicar in attività di routin ch richidono uno scambio di informazioni su argomnti familiari comuni. Intragir in situazioni di vita quotidiana, sprimndo bisogni Partcipar ad una convrsazion formulando domand rispondndo in modo adguato al contsto Dscrivr in trmini smplici asptti dl proprio vissuto, dll ambint circostant Produrr suoni d intonazioni in modo chiaro. Lssico associato ad argomnti di vita quotidiana social. Funzioni linguistich struttur grammaticali di livllo A 1 dl CEFR. Corrtta pronuncia di parol frasi, di uso comun, utilizzat ni vari moduli disciplinari. Conoscnza dl sistma fontico. Conoscnza di asptti dlla cultura dlla civiltà di pasi di lingua spagnola. Utilizzar in modo adguato l struttur grammaticali. COMPETENZA: lggr comprndr d utilizzar tsti scritti pr trarn informazioni 3

ABILITÀ CONOSCENZE Comprndr i punti principali di mssaggi d annunci smplici chiari di intrss prsonal quotidiano. Effttuar una lttura di tipo splorativo pr la ricrca di informazioni all'intrno di brvi tsti di intrss prsonal, quotidiano social. Infrir dal contsto il significato di struttur lssico non familiari. Comprndr in modo analitico tsti scritti di vario gnr (di carattr quotidiano, cultural social) Lssico di bas su argomnti di vita quotidiana social Funzioni linguistich struttur grammaticali di livllo A1 dl CEFR. Conoscnza dgli asptti culturali dlla L2 Uso dl dizionario bilingu Comprndr asptti culturali sociali rlativi alla cultura di pasi in cui si parla la lingua. COMPETENZA: scrivr utilizzar la comunicazion scritta pr intragir con gli altri pr scambiar informazioni ABILITÀ CONOSCENZE Scrivr mssaggi formali d informali in forma smplic ma sostanzialmnt chiara. Usar la lingua scritta pr compilar qustionari moduli Dscrivr in manira smplic sprinz d vnti rlativi all'ambito prsonal social. Raccontar l propri sprinz d sprimr mozioni d opinioni. Utilizzar in modo adguato l struttur grammaticali. Lssico associato ad argomnti di vita quotidiana social. Funzioni linguistich struttur grammaticali di livllo A 1 dl CEFR. Smplici tipologi tstuali: mssaggi brvi, lttr informali, dscrizioni narrazioni di sprinz prsonali. Conoscnza di asptti dlla cultura dlla civiltà di pasi di lingua spagnola. 4

Produrr tsti scritti rlativi ad argomnti familiari di intrss prsonal, utilizzando adguat stratgi di progttazion di pianificazion LINGUA E CULTURA SPAGNOLA OBIETTIVI MINIMI CLASSI SECONDE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE dl lssico dll struttur morfosintattich appropriat ai significati, usi situazioni quotidian usar sprssioni pr soddisfar bisogni di tipo concrto; -sostnr una smplic convrsazion funzional al contsto d al rgistro linguistico; -sprimr smplici opinioni prsonali; comprndr il snso gnral di un brano ltto o ascoltato coglirn gli lmnti ssnziali; produrr un smplic tsto scritto su argomnti riguardanti il contsto quotidiano sprimndo anch opinioni prsonali; riassumr un tsto ltto riguardant argomnti familiari comuni al mondo giovanil. intragir in manira smplic ma autonoma in situazioni familiari quotidian; scglir autonomamnt articoli tratti da rivist scolastich o lttur facilitat. 3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA ARTICOLATI IN MODULI Il programma sarà svolto utilizzando i sgunti libri di tsto: Libro di tsto : Polttini-Navarro - ADELANTE - Edizion Zanichlli-vol.1-2 Tsto di grammatica : La rglas dl jugo Tsto di civiltà Una vulta por la cultura hispanica Matrial in fotocopia pr intgrar il prcorso didattico approfondir alcuni tmi 5

TEMPI: si prvd ch l unità 6,7,8 si svolgano nl primo quadrimstr.l unità 9,10, gli argomnti di civiltà l argomnto inrnt al prcorso intrdisciplinar durant il scondo quadrimstr. I QUADRIMESTRE UNITÀ ARTICOLAZIONE APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA Obittivi Conoscnz Abilità Soluzioni organizzati v Mtodi attività comunicati v CONTROLLO E DOCUMENTAZI ONE Vrifich AICLE COLLEGAMENTI INTERDISCIPLIN ARI TEMPI E STRUMEN TI Unidad 6 Qué m rcominda s? L alunno/a è in grado di: intragir in scambi dialogici usando l funzioni comunica tiv adguat un lssico appropria to rilaborar oralmnt in modo prsonal un tsto ltto o ascoltato produrr tsti scritti cornti cosi utilizzand o l struttur grammati cali il lssico apprsi partcipar attivamn t prndr la parola durant l lzioni snza paura di sbagliar utilizzand o l rror pr migliorar si lavorar in gruppi in modo ordinato proficuo simular situazioni Funzioni linguistich chidr consiglio dar consigli ordinar in bar ristoranti chidr l importo/il conto idntificar il propritario di qualcosa comparar dscrivr azioni abituali nl passato dscrivr luoghi, cos prson nl passato Struttur grammaticali imprftto dll indicativo pronomi possssivi comparativi di maggioranza, minoranza uguaglianza comparativi irrgolari suprlativo rlativo suprlativo assoluto suprlativi irrgolari trapassato prossimo dll indicativo rcordar/acor dars Lssico alimnti (alcuni) al ristorant a tavola Cultura piatti tipici Manul Vázquz Montalbán Laura Esquivl Pablo Nruda Elsa Isabl Bornman gli Incas comprnd r tsti scritti rgistrati riguardanti l funzioni oggtto dll unità d strapolar informazio ni ssnziali raccontar la propria infanzia porr domand sullo stsso tma ai compagni produrr brvi tsti scritti sugli argomnti dll unità utilizzando il lssico conosciuto comprnd r il snso global di brvi tsti rgistrati d strapolar informazio ni ssnziali rispondr a qusiti vro/falso sulla comprnsi on di un tsto scritto sguir srcizi di compltam nto sull struttur grammatic ali dll unità dscrivr oralmnt disgni lavoro individual sul libro di tsto lavoro in coppia o a gruppi studio individual a casa attività di rcupro potnziam nto (Szion Didáctica a mdida di qusto volum) uso dl lttor CD audio pr srcizi di comprnsio n oral, pr introdurr l funzioni, fissar la pronuncia, mmorizzar più agvolmnt il lssico focalizzar il snso global di un tsto simulazioni di smplici dialoghi sui tmi dll unità formulazion di domand rispost a coppi con hucos d información attività di scrittura, anch di singol parol, pr fissar il lssico, l struttur l ortografia infrir l rgol dlla lingua a partir dagli smpi svolgimnto in class a casa dgli srcizi dll unità con corrzion guidata in class analisi dll rror imparar a riconoscr far lva sui propri rrori pr migliorarsi Autovalutazion dllo studnt Atrévt p. 114 Tst dll insgnant vrifica dll Unità 4-5-6 (Szion Prubas d control di qusto volum) vrifich orali individuali di gruppo La importancia dl rciclaj p. 170 libro di tsto lttor CD audio CD audio pr la class CD audio dllo studnt 6

di vita ral pr l intrazion i orali lggr con discrta scioltzza i tsti proposti dall unità riflttr sulla lingua oggtto di studio oprando confronti con la propria individua r l carattrist ich significati v di alcuni asptti dlla cultura ispanica attravrso i tsti splicativ i, ma anch attravrso immagini situazioni, far confronti con la propria cultura vigntt riconoscr un rror in una brv fras scritta autovalutarsi UNITÀ ARTICOLAZIONE APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA Obittivi Conoscn z Abilità Soluzioni organizzati v Mtodi attività comunicativ CONTROLLO E DOCUMENTAZIONE Vrifich TEMPI E STRUMENTI 7

Unidad 7 Y so dónd stá? L alunno/a è in grado di: intragir in scambi dialogici usando l funzioni comunicativ adguat un lssico appropriato rispondr oralmnt a domand sulla comprnsion di un tsto rilaborar oralmnt in modo prsonal un tsto ltto o ascoltato produrr tsti scritti cornti cosi utilizzando l struttur grammaticali il lssico apprsi lavorar in gruppi in modo ordinato proficuo simular situazioni di vita ral pr l intrazioni orali lggr con discrta scioltzza i tsti proposti dall unità riflttr sulla lingua oggtto di studio oprando confronti con la propria individuar l carattristich significativ di alcuni asptti dlla cultura ispanica attravrso i tsti splicativi, ma anch attravrso immagini situazioni, far confronti con la propria cultura Funzioni linguistich chidr dll sist nza di un luogo o una prsona parlar dlla distanza dir dov si trova un luogo o un dificio indicar il prcorso comprar capi d abbiglia mnto parlar dl tipo di tssuto, dl color dlla taglia di capi chidr il przzo Struttur grammatica li imprativo di 2ª prsona (tú / vosotros) di vrbi rgolari irrgolari l imprati vo i pronomi pronomi complm nto dirtto qudar(s) gli intrrogati vi: qué?, cuál?, cómo?, dónd?, cuánto?, cuándo?, quién?, quiéns? Lssico la città i luoghi pubblici stabilimn ti ngozi l indirizzo gli abiti Cultura la moda Ágatha Ruiz d la Prada Custo Zara l sfilat Cibls il mrcato comprnd r tsti scritti rgistrati riguardant i l funzioni oggtto dll unità d strapolar informazi oni ssnziali intragir con i compagni comprnd ndo sgnaland o prcorsi pr raggiung r luoghi di intrss nlla città parlar dlla propria città dscrivn do in modo smplic alcuni monumnt i luoghi tipici utilizzand o il lssico conosciut o dscrivr cosa indossano i compagni includnd o colori matriali rispondr a qusiti vro/falso sulla comprnsi on di un tsto scritto sguir srcizi di complta mnto sull struttur grammatic ali dll unità dscrivr oralmnt disgni vigntt sapr rilaborar oralmnt con parol propri l lavoro individual sul libro di tsto lavoro in coppia o a gruppi studio individual a casa attività di rcupro potnziamn to (Szion Didáctica a mdida di qusto volum) uso dl lttor CD audio pr srcizi di comprnsion oral, pr introdurr l funzioni, fissar la pronuncia, mmorizzar più agvolmnt il lssico focalizzar il snso global di un tsto lttura di brvi tsti pr fissar la pronuncia attivar la comprnsion simulazioni di smplici dialoghi sui tmi dll unità formulazion di domand rispost a coppi con hucos d información attività di scrittura, anch di singol parol, pr fissar il lssico, l struttur l ortografia infrir l rgol dlla lingua a partir dagli smpi svolgimnto in class a casa dgli srcizi dll unità con corrzion guidata in class analisi dll rror imparar a riconoscr far lva sui propri rrori pr migliorarsi autovalutarsi Autovalutazion dllo studnt Atrévt p. 132 Tst dll insgnant vrifica di fin unità (Szion Prubas d control di qusto volum) vrifich orali individuali di gruppo libro di tsto lttor CD audio CD audio pr la class CD audio dllo studnt 8

di Chichicast nango (Guatmal a) monumnti di Córdoba situazioni prsntat nlla story lin infrir il significato di parol nuov dal contsto ordinar un dialogo disordinat o ricrcar d laborar matrial util ad approfond imnti Ii quadrimstr UNITÀ ARTICOLAZIONE APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA Obittivi Conoscnz Abilità Soluzioni organizzativ Mtodi attività comunicativ CONTROLLO E DOCUMENTAZIO NE Vrifich AICLE COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINA RI TEMPI E STRUMEN TI Unida d 8 S m cayó l mund o ncim a L alunno/a è in grado di: intragir in scambi dialogici usando l funzioni comunicat iv adguat un lssico appropriat o rilaborar oralmnt in modo prsonal un tsto ltto o ascoltato produrr tsti scritti cornti utilizzand o l struttur grammatic ali il lssico apprsi lavorar in gruppi in modo ordinato proficuo simular situazioni di vita ral pr Funzioni linguistich parlar di avvnimnti passati raccontar al passato collocar fatti nl passato chidr dir la data scrivr una biografia Struttur grammaticali il passato rmoto di vrbi rgolari irrgolari por y para Lssico marcatori tmporali dl passato gli lmnti di una biografia i msi l stagioni i numri dal 100 in avanti Cultura i gni dlla pittura: Picasso, comprndr tsti scritti rgistrati riguardanti l funzioni oggtto dll unità d strapolar informazio ni ssnziali intragir con i compagni pr vrificar qullo ch si è fatto in dtrminati momnti dl passato, parlar di numri dat raccontar in modo sinttico favol classich laborar, in piccoli gruppi, brvi racconti sgundo una traccia d lmnti fissi lavoro individual sul libro di tsto lavoro in coppia studio individual a casa attività di rcupro potnziamnt o (Szion Didáctica a mdida di qusto volum) uso dl lttor CD audio pr srcizi di comprnsion oral, pr introdurr l funzioni, fissar la pronuncia, mmorizzar più agvolmnt il lssico focalizzar il snso global di un tsto lttura di brvi tsti pr fissar la pronuncia attivar la comprnsion simulazioni di smplici dialoghi sui tmi dll unità formulazion di domand rispost a coppi con hucos d información attività di scrittura, anch di singol parol, pr fissar il Autovalutazion dllo studnt Atrévt p. 150 Tst dll insgnant vrifich di fin unità (Szion Prubas d control di qusto volum) vrifich orali individuali di gruppo Un poco d historia p. 174 libro di tsto lttor CD audio CD audio pr la class CD audio dllo studnt 9

l intrazioni orali lggr in modo scorrvol i tsti proposti dall unità partcipar in un gioco linguistico rispttand o l rgol la consgna riflttr sulla lingua oggtto di studio oprando confronti con la propria individuar l carattristi ch significati v di alcuni asptti dlla cultura ispanica attravrso i tsti splicativi, ma anch attravrso immagini situazioni, far confronti con la propria cultura Dalí, Botro, Frida Kahlo. il Gurnica Enric Brnat il Chupa Chups Manul d Falla Rigobrta Mnchú Isabl Allnd la Rina Sofía Antonio Bandras Joaquín Cortés comprndr tsti rgistrati rispondnd o a domand con sclta multipla rispondr a qusiti vro/falso sulla comprnsio n di un tsto scritto sguir srcizi di compltam nto sull struttur grammatica li dll unità sapr rilaborar oralmnt con parol propri l situazioni prsntat nlla story lin infrir il significato di parol nuov dal contsto lssico, l struttur l ortografia infrir l rgol dlla lingua a partir dagli smpi svolgimnto in class a casa dgli srcizi dll unità con corrzion guidata in class analisi dll rror imparar a riconoscr far lva sui propri rrori pr migliorarsi autovalutarsi UNITÀ ARTICOLAZIONE APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA Obittivi Conoscnz Abilità Soluzioni organizzativ Mtodi attività comunicativ CONTROLLO E DOCUMENTAZI ONE Vrifich AICLE COLL EGAM ENTI INTER DISCI PLINA RI TEMPI E STRUMEN TI Unidad 9 Vamos a clbrarl o L alunno/a è in grado di: intragir in scambi dialogici usando l funzioni comunicativ adguat un lssico appropriato Funzioni linguistich chidr prmsso chidr un favor concdr /o ngar un prmsso o un favor ordinar un discorso comprndr tsti scritti rgistrati riguardanti l funzioni oggtto dll unità d strapolar informazioni ssnziali produrr brvi tsti lavoro individual sul libro di tsto lavoro in coppia studio individual a casa attività di rcupro potnziamnto (Szion uso dl lttor CD audio pr srcizi di comprnsion oral, pr introdurr l funzioni, fissar la pronuncia, mmorizzar più agvolmnt il lssico focalizzar il snso global di un tsto lttura di brvi tsti pr fissar la pronuncia attivar la comprnsion Autovalutazion dllo studnt Atrévt p. 168 Tst dll insgnant vrifica dll Unità 7-8-9 (Szion Prubas d control di qusto volum) vrifich orali libro di tsto lttor CD audio CD audio pr la class CD audio dllo studnt 10

rilaborar oralmnt in modo prsonal un tsto ltto o ascoltato produrr tsti scritti cornti cosi utilizzando l struttur grammaticali il lssico apprsi lavorar in gruppi in modo ordinato proficuo simular situazioni di vita ral pr l intrazioni orali lggr in modo scorrvol i tsti proposti dall unità ricrcar informazioni utili pr l divrs attività anch su supporti divrsi dal libro di tsto (dizionario, intrnt, cc.) riflttr sulla lingua oggtto di studio oprando confronti con la propria individuar l carattristich significativ di alcuni asptti dlla cultura ispanica attravrso i tsti splicativi, ma anch attravrso immagini situazioni, far confronti con la propria cultura far progtti, pianificar, sprimr intnzioni mttr ordin nl discorso Struttur grammaticali il futuro di vrbi rgolari irrgolari ir a + infinito pnsar + infinito simpr / cada vz, más / ya Lssico marcatori tmporali di futuro sport hobbis Cultura il clima dlla Spagna prsonaggi dllo sport spagnolo il gioco dlla plota nll civiltà prcolombia n scritti sugli argomnti dll unità utilizzando il lssico conosciuto rispondr a domand sui tsti ascoltati o ltti dimostrando di coglir anch alcuni particolari importanti rispondr a qusiti vro/falso sulla comprnsion di un tsto scritto sguir srcizi di compltam nto sull struttur grammaticali dll unità dscrivr oralmnt disgni vigntt intragir con i compagni in mrito ai progtti futuri ralizzar la proposta di un viaggio in un pas sudamrican o Didáctica a mdida di qusto volum) simulazioni di smplici dialoghi sui tmi dll unità formulazion di domand rispost a coppi con hucos d información attività di scrittura, anch di singol parol, pr fissar il lssico, l struttur l ortografia infrir l rgol dlla lingua a partir dagli smpi svolgimnto in class a casa dgli srcizi dll unità con corrzion guidata in class analisi dll rror imparar a riconoscr far lva sui propri rrori pr migliorarsi autovalutarsi individuali di gruppo UNIDAD10: Hacr un cumplido y rcibirlo 11

Prguntar si s sab algo d algi o d un acontcimintoy rspondr Exprsar un pasado muy proximo, hablar por tlfono flicitar Argomnti di civiltà. MODULO 1: Un vistazo a Esapaňa Gografia d Espaňa Espaňa politica Las lnguas d Espaňa. MODULO2: El Sur Svilla Pasando por Andalucìa La musica y l folklor 4.PERCORSO INTERDISCIPLINARE Titolo: SIMPOSIO DI IERI E DI OGGI Disciplin coinvolt: italiano,latino,ingls,francs,spagnolo. Argomnti: Un pquño M@str Chf:Mario Palacio, El orign dl Yogur Danon, La dita mditrrana : un stilo d vida,rcomndacions básicas d la dita mditrrana. Tmpi di ralizzazion: l intro anno scolastico Vrifica: prova autntica a fin anno Valutazion: scondo la griglia di valutazion accttata in sd di Dipartimnto linguistico. 5. METODOLOGIE/STRATEGIE DIDATTICHE Pr il raggiungimnto dgli obittivi ducativo-didattici ci si avvarrà dl mtodo comunicativo funzionalnozional affiancato dal mtodo induttivo nlla riflssion dlla lingua dgli usi linguistici. L approccio comunicativo funzional-nozional ch mira allo sviluppo dll 5 abilità (comprnsion dlla lingua oral scritta, produzion nlla lingua oral scritta intrazion) vrrà supportato dalla riflssion sulla lingua, com sistma, sugli usi linguistici consguntmnt sulla cultura. 12

Attravrso il mtodo induttivo, gli studnti, una volta acquisit l funzioni linguistich, vrranno indotti a riflttr sulla lingua ch già usano, ricavandon induttivamnt l rgolarità mdiant i procssi cognitivi di ossrvazion, analisi sintsi in un ottica comparativa contrastiva risptto alla L1. Altri lmnti carattrizzanti qusto approccio mtodologico: Insgnamnto incntrato sullo studnt Possibilità di insgnamnto individualizzato Utilizzazion dll tcnich di lavoro individual, di gruppo in coppia Uso intnsivo dl laboratorio linguistico/informatico di tutt l attrzzatur multimdiali ( comprso l uso dlla filmografia in dotazion al Dipartimnto rlativa all opr lttrari non oggtto di studio ) Valorizzazion dlla lingua viva adoprata in contsti comunicativi. 6. AUSILI DIDATTICI Libro di tsto : Polttini-Navarro - ADELANTE - Edizion Zanichlli-vol.1-2 Tsto di grammatica : La rglas dl jugo Tsto di civiltà Una vulta por la cultura hispanica Matrial in fotocopia pr intgrar il prcorso didattico approfondir alcuni tmi Pr l attività didattica saranno utilizzati i tsti mnzionati, ultriori tsti di approfondimnto, i laboratori linguistici almno una volta a sttimana scondo l orario stabilito, l aula LIM,l piattaform Twinning Blndspac.. L or dstinat ai laboratori prvdono attività rlativ soprattutto allo sviluppo potnziamnto dll abilità di ascolto ma anch a lavori di ricrca d approfondimnto tmatico. 7. SPAZI DIDATTICI L aula dlla ID, l aula LIM, il laboratorio linguistico. 8. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Rcupro in itinr/pausa didattica Intrvnti sistmatici al trmin di ogni modulo o durant lo svolgimnto dllo stsso attività di rcupro con l ausilio dlla Szion Didactica a mdida dl libro di tsto rcupro xtra- curricolar Valorizzazion dll ccllnz attravrso: 1. l utilizzo supplmntar di schd tsti insriti nlla szion Didactica a mdida 2. attività di approfondimnto attravrso l utilizzo di srcizi DELE A2 8.VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Autovalutazion dllo studnt Tst di vrifica dll Unidads 6-10 Vrifich orali individuali di gruppo 13

Simulazioni 9. TIPOLOGIA E NUMERO DI VERICHE TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA Prov scritt Prov orali Prov autntich NUMERO PROVE DI VERIFICA 3 pr ogni quadrimstr 2 pr ogni quadrimstr Da svolgr sia a casa ch in class in itinr 9.1 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Oltr alla conoscnza di contnuti disciplinari dll comptnz abilità spacifich vngono considrati i sgunti critri: Qualità dlla partcipazion al lavoro didattico, Proprità prcision spositiva, Autonomia nllo studio, Cratività nll approfondimnto nll laborazion, Impigo rgolar d fficac dl tmpo-studio, Progrssivo miglioramnto dll apprndimnto, Risptto dll rgol di funzionamnto dll Istituto. 9.1 critri grigli di valutazion L grigli ch vrranno utilizzat pr la valutazion dll vrifich sono l sgunti: 14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Dipartimnto di Lingu Stranir TEST OGGETTIVI (PROVE STRUTTURATE E SEMISTRUTTURATE) Livllo di sufficinza al 70% PUNTI VOTO.0-20 1-2 21-37 3 38-48 4 49-54 4,5 55-60 5 61-66 5,5 67-72 6 73-76 6,5 77-81 7 82-85 7,5 86-90 8 91-94 8,5 95-97 9 98-99 9,5 100 10 Pr la valutazion di tsts oggttivi, ovvro prov strutturat smistrutturat, (articolat su 100 itms), il livllo di sufficinza vin raggiunto qualora lo studnt consgna il 70% dll rispost appropriat \o satt. Tuttavia, la soglia potrà ssr abbassata al 60% qualora il tst dovss ssr giudicato più difficoltoso. 15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Dipartimnto di Lingu Stranir TEST OGGETTIVI (PROVE STRUTTURATE E SEMISTRUTTURATE) Livllo di sufficinza al 60% PUNTI VOTO 100-98 10 97-93 9,5 92-88 9 87-83 8,5 82-78 8 77-73 7,5 72-68 7 67-63 6,5 62-58 6 57-53 5,5 52-48 5 47-43 4,5 42-38 4 37-33 3,5 32-28 3 27-0 2 16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Dipartimnto di Lingu Stranir ORALE INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO VOTO CONOSCENZA 1.Prtinnza di contnuti 2.Conoscnza dgli argomnti ABILITA 1Espositiva 2.Posssso di linguaggi spcifici 3. Capacità di collgamnto tra l conoscnz acquisit COMPETENZA 1.Lssico 2.Morfosintassi 3.Pronuncia 4.Efficacia dl mssaggio 6. Capacità di intrazion Ampia, corrtta approfondita di contnuti Ottimo 3 Complta abbastanza rigorosa Discrto/Buono 2,5 Complssiva conoscnza di contnuti Sufficint 2 Conoscnza parzial poco prcisa di contnuti Conoscnz frammntari di contnuti Esposizion corrtta scorrvol. Pino posssso dgli strumnti linguistici. Ottima capacità di collgamnti con altri argomnti Esposizion adguata d autonoma. Buona padronanza dl linguaggio. Buona capacità di collgamnti con altri argomnti Esposizion smplic ma sufficintmnt corrtta. Apprzzabili collgamnti Esposizion inadguata faticosa. Prsnza di carnz linguistich. Accnno di collgamnti con altri argomnti. Esposizion frammntaria. Insistnza di collgamnti con altri argomnti. Riutilizzo dl lssico appropriato. Rari rrori auto corrtti. Ottima pronuncia. Mssaggio chiaro d fficac. Intrazion fficac. Riutilizzo dl lssico abbastanza adguato. Qualch rror di grammatica Buona la pronuncia. Mssaggio abbastanza chiaro Intrazion abbastanza fficac Smplic riutilizzo dl lssico. Errori ch a volt ostacolano la comprnsion. Esposizion smplic a volt faticosa. Mssaggio globalmnt comprnsibil. Intrazion nl complsso fficac. Riutilizzo dl lssico limitato talvolta rrato. Molti rrori di grammatica. Mssaggio comprnsibil solo in part. Intrazion faticosa ncssita di molt riptizioni Mancato riutilizzo dl lssico. Molti rrori gravi ch n impdiscono la comunicazion. Mssaggio incomprnsibil. Intrazion insistnt. Insufficint 1,5 Gravmnt 1 insufficint Ottimo 3 Discrto/Buono 2,5 Sufficint 2 Insufficint 1,5 Gravmnt 1 insufficint Ottimo 4 Discrto/Buono 3 Sufficint 2 Insufficint 1 Gravmnt insufficint 0,5 17

10. COMPETENZE DI CITTADINANZA pr il primo binnio La comunicazion nll lingu stranir richid anch abilità quali la mdiazion la comprnsion intrcultural. Il livllo di padronanza di un individuo varia invitabilmnt tra l quattro dimnsioni ( comprndr oral, sprssion oral, comprnsion scritta d sprssion scritta ) tra l divrs lingu a sconda dl suo background social cultural, dl suo ambint dll su signz intrssi. Un attggiamnto positivo comporta l apprzzamnto dlla divrsità cultural nonché l intrss la curiosità pr l lingu la comunicazion intrcultural. Il raggiungimnto dll comptnz chiav prmttono la ralizzazion lo sviluppo prsonal, la cittadinanza attiva, l inclusion social l occupazion. Partndo dall sclt didattich ffttuat in sd di curricolo d Istituto, lo studio dlla lingua stranira intnd incntivar l azion ducativa pr l acquisizion dll comptnz in chiav di cittadinanza nl modo sgunt: 1. IMPARARE A IMPARARE - Riconoscr riprodurr i suoni dlla lingua spagnola - Sapr utilizzar il dizionario bilingu monolingua - Comprndr, strapolar mmorizzar l informazioni ssnziali dl tsto in lingua 2. PROGETTARE - Rdigr tsti in lingua spagnola rispttando la struttura dll divrs tipologi tstuali - Ricrcar, acquisir, slzionar dcodificar informazioni - Schmatizzar produrr mapp concttuali 3. RISOLVERE PROBLEMI - Dcodificar il tsto in lingua - Rispondr a qusiti - Crcar di comprndr una convrsazion in lingua di difficoltà crscnt - Imparar a suprar l propri difficoltà a migliorar il proprio livllo di spagnolo 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI - Collgar confrontar la L1 con la L2 - Coglir analogi diffrnz fra divrsi tsti divrsi autori - Confrontar divrsi sistmi culturali 5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI - Effttuar approfondimnti guidati su Intrnt - Utilizzar l spansioni prvist dai tsti consigliati - Confrontarsi con tsti di varia natura - Esguir attività di analisi dl tsto comprnsion dl tsto 6. COMUNICARE 18

- Esporr in lingua il proprio pnsiro - Esporr in lingua argomnti di studio - Riprodurr corrttamnt i suoni dlla lingua spagnola - Utilizzar corrttamnt l funzioni comunicativ dlla lingua 7. COLLABORARE E PARTECIPARE - Lavorar in gruppo - Confrontar l propri id - Intragir in lingua, condividr l stss lttur - Collaborar con l insgnant i compagni nllo svolgimnto dlla lzion 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE - Portar a trmin il proprio lavoro rispttar l consgn - Sottoporsi all vrifich in class - Riconoscr coltivar l propri opinioni, attitudini, la propria originalità cratività - Comprndr corrggr i propri rrori 9.1. TIPOLOGIA DI VERIFICA PER LA RILEVAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Prov autntich Lavoro cooprativo Problm solving Ricrca guidata 9.4. CRITERI DI VALUTAZIONE CON RIGUARDO ANCHE ALLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Livlli Ottimo Buono Sufficint Insufficint Gravmnt insufficint Comptnz Avanzat Intrmdi Di bas Non raggiunt A. Imparar ad impar Progttar Risolvr Problmi Ha un mtodo di studio laborativo autonomo. Sa schmatizzar d laborar rapprsntazioni grafich dlla conoscnza. Elabora progt-ta in autonomia. Vrifica i risultati dl proprio apprndimnto. Ha un mtodo di studio organizza-to. Applica corrttamnt norm procdur. Organizza dcodi-fica corrttamnt i dati. È consa-pvol di risultati dl proprio apprndimnto. Ha un mtodo di studio limitato a procdur not. Applica smplici procdur in un contsto noto. Analizza smplici problmi, risol-vndoli in autonomia. Non sm-pr è in grado di valutar il proprio apprndimnto. Ha un mtodo di studio non organizzato. Ncssita di guida nll applicazion di procdur. Incontra difficoltà nll analisi nlla risoluzion di problmi dv ssr guidato. Non è in grado di valutar il proprio apprndimnto. Ha un mtodo di studio infficin-t. Non è in grado di progttar. Anch guidato, non è in grado né di ffttuar analisi fficaci né di risolvr problmi. Non è in grado di valutar il proprio apprndimnto. 19

B. Esprimrsi comunicar Espon in modo chiaro argomntando conoscnz opinioni. Espon in modo chiaro prciso Espon in modo smplic, ma sostanzialmnt corrtto Fatica ad sporr con chiarzza il proprio pnsiro. Non è in grado di splicitar in modo chiaro il proprio pnsiro. La comunicazion risulta infficac. C. Collaborar partcipar Agir in modo autonomo rsponsabil D. Individuar collgamnti rlazioni Acquisir intrprtar l'informazio n Intragisc collabora contribun-do all apprndimnto comun. Si rlaziona in modo costruttivo con compagni insgnanti contribui-sc a crar un clima positivo. È coinvolto nll sollcitazioni culturali anch xtrascolastich. Individua autonomamnt coll-gamnti rlazioni anch appart-nnti a più ambiti disciplinari. Consulta fficacmnt vari tipologi di fonti a scopo di ricrca. Slziona l informazioni distingundo i fatti dall opinioni. Utilizza corrttamnt mtodi, conctti strumnti. Analizza dati li intrptra. Infrisc significati informazioni dal contsto. Partcipa collabora. Si rlaziona positivamnt con compagni insgnanti. È coinvolto nll sollcitazioni culturali scolastich. S guidato, individua collgamnti rlazioni anch appartnnti a più ambiti disciplinari. Consulta corrttamnt vari tipologi di fonti a scopo di ricrca. Slziona l informazioni distingundo i fatti dall opinioni. Guidato dall ins-gnant, utilizza corrttamnt mtodi, conctti strumnti analizza dati. Infrisc significati informazioni dal contsto. Partcipa ascoltando, anch s non intrvin. È gnralmnt corrtto ni rapporti prsonali. S guidato, individua collgamnti rlazioni nll ambito dlla disciplina. Consulta vari tipologi di fonti a scopo di ricrca sgundo procdur not. Guidato dall insgnant, slziona l in-formazioni distingundo i fatti dall opinioni. Riproduc mtodi, conctti, strumnti, analisi di dati. S guidato, infrisc significati informazioni dal contsto. Partcipa in modo discontinuo, intrvin raramnt. Non ri-sc a rlazionarsi in modo cor-rtto positivo con compagni d insgnanti. Anch s guidato non smpr individua collgamnti rlazioni nll ambito dlla discipli-na. Non consulta in modo fficac l tipologi di fonti propo-st dall insgnant. Slziona l informazioni in modo parzial. Riproduc mtodi, conctti, strumnti, analisi di dati in modo non adguato. Anch s gui-dato, ha qualch difficoltà nll infrir significati informazioni dal contsto. Non intragisc adguatamnt né collabora pr apprndimnto comun. Non manifsta intrss pr l sollcitazioni scolastich. Non si rlaziona adguatamnt con compagni insgnanti. Non risc a individuar collgamnti rlazioni. Anch s guidato non è in grado di consultar vari tipologi di fonti. Non sa slziona-r corrttamnt l informazioni. Ha difficoltà nl riprodurr mtodi, conctti, strumnti, analisi di dati. Ha difficoltà nll infrir significati informazioni dal contsto. Marsiconuovo 07 novmbr 2015 La docnt Silvana Ptrosino 20