1. SOMMARIO 2. LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE IL DIMENSIONAMENTO SCHEDATURA DELLE RICHIESTE INSERITE... 5

Documenti analoghi
Indice. - Relazione pag.1. - Estratto ortofoto - Estratto TAV. 4b del PAT pag.2. - Estratto PRG/PI vigente pag.3. - Estratto PRG/PI variante pag.

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE COMUNALE TRIENNIO

COMUNE DI OCCHIOBELLO PIANO DEGLI INTERVENTI. Atto di Indirizzo - Criteri perequativi per il Piano degli Interventi Aggiornamento Maggio 2016

Y:\urbanistica\VLMPI3\QUADRO_CONOSCITIVO\d_RelazioniElaborati\RELAZIONI\1VLMPI3_RELAZIONE.docx

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

SCHEDE TECNICHE DI INTERVENTO

2 PIANO DEGLI INTERVENTI

Imposta Municipale Propria Valori delle aree edificabili ai soli fini indicativi in vigore nel Comune di Adria dal

STATO ATTUALE STATO MODIFICATO

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

P.I. Registro dei Crediti. Comune di Rubano Provincia di Padova. Elaborato. 21 Novembre SINDACO Comune di Rubano Sabrina Doni

Schedatura fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo

COMUNE DI GALLIERA - PIANO DEGLI INTERVENTI (P.I.) 1a VARIANTE

SCHEDE TECNICHE DI INTERVENTO

COMUNE DI TOMBOLO - 2 PIANO DEGLI INTERVENTI

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 43

CITTÀ DI SPINEA Provincia di Venezia

CAPOLUOGO S. ANTONIO Superficie kmq 6,46 Territorio residenziale ATO 1

Comune di ISOLA RIZZA

Legge Regionale 14 del 06/06/2017 sul contenimento del consumo di suolo. Relazione sul metodo di calcolo

VERIFICA QUANTITA AGGIUNTIVE PER A.T.O. IN RIFERIMENTO ALLE QUANTITA PREVISTE NEL P.A.T.I.

1PI 3var. Relazione tecnica. COMUNE DI CAVASO DEL TOMBA Provincia di Treviso. marzo 2018 DATA

Schedatura fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo

Studio Benincà Associazione tra professionisti RELAZIONE AGRONOMICA. Indagini geologiche e compatibilità sismica

P.I. Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

Comune di PONTE DI PIAVE Provincia di TREVISO

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI

Piano degli Interventi

Verifica del Dimensionamento

CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 PIANO DEGLI INTERVENTI

P.I. Piano degli Interventi art. 17 LR n 11/2004 variante 1

SCHEDE DI PIANO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

VERIFICA QUANTITA AGGIUNTIVE PER A.T.O. IN RIFERIMENTO ALLE QUANTITA PREVISTE NEL P.A.T.I.

ELAB. F ADOTTATO: APPROVATO: elaborazione: giugno IL SINDACO: Federico Curzio. RESPONSABILE AREA TECNICA Marco Montin

Z O N A S I G N I F I C A T I V A : ZONA MESTRINO R I F. T A V D I - A - C D I R E T T O 6 0 % 1 0, 5 0 -

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano;

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Tipologie di intervento

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO PIANO DEGLI INTERVENTI FASE N 1 OSSERVAZIONI

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PREMESSA... 2 LA LEGGE URBANISTICA... 2 LA PROCEDURA... 2 DOCUMENTO PRELIMINARE AL PIANO INTERVENTI... 2 LA PARTECIPAZIONE...

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

P. di R. -Treponti centro

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

230,00 piano attuativo 115,00 a) piano attuativo obbligatorio intervento diretto b) indice fondiario 1,5 mc/mq

COMUNE DI TODI PIANO REGOLATORE GENERALE 2002 Parte Operativa IX VARIANTE AL PRG PARTE OPERATIVA

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova

VARIANTE VERDE 2016 RELAZIONE ED ELABORATI GRAFICI

Il fascicolo è costituito dalle sezioni seguenti:

ASSEVERAZIONE DI NON NECESSITA DI VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA PIANO DEGLI INTERVENTI DEL COMUNE DI ISOLA RIZZA - VERONA

NTA VIGENTI. CAPO 3: Aree destinate ad usi agricoli

ALLEGATO 4 * TABELLA DI SINTESI DELLE OPERE DI INTERESSE PUBBLICO CHE RICHIEDONO IL NULLA OSTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE

PREMESSA... 2 LA LEGGE URBANISTICA... 2 LA PROCEDURA... 2 DOCUMENTO PRELIMINARE AL PIANO INTERVENTI... 2 LA PARTECIPAZIONE...

RELAZIONE PROGRAMMATICA

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA I.C.I VALORI AREE FABBRICABILI

P.I. Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise

P.I. COMUNE DI GRISIGNANO DI ZOCCO Provincia di Vicenza SCHEDA PROGETTO CREDITI EDILIZI. Foglio 10 mapp 1204 sub 2. Valori e tutele culturali

Comune di Campo San Martino - Provincia di Padova Variante PIANO DEGLI INTERVENTI ANNO 2014

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

P.A.T. - INDIRIZZI PER L'APPLICAZIONE DEGLI ISTITUTI PEREQUATIVI PREVISTI DALLA L.R. 11/2004 E S.M.I.

(artt. 17 e 18 L.R. n. 11/2004) Atto di Indirizzo. Criteri perequativi per il Piano degli Interventi. - ottobre

ATTO DI INDIRIZZO: PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) PEREQUAZIONE E ACCORDI PUBBLICO-PRIVATI AI SENSI ART. 6 L.R. 11/04

SCHEDA RELATIVA ALLA PEREQUAZIONE URBANISTICA

P.I. Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

Oggetto: Asseverazione idraulica Variante n. 6 (fase 1) al Piano degli Interventi

P.I. Var. n.2. Relazione programmatica COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA. Elaborato. Scala DATA: 05/07/2013

P.I. 2^ fase. Elenco accordi con dati progettuali e perequativi N.T.O. Comune di ZIMELLA. Provincia di Verona. Elaborato. Scala.

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

COMUNE DI SILEA PI Accordi Pubblico Privato (A.P.P.) SCHEDE. Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 1. Art. 6 L.R.

Piano degli Interventi VARIANTE n 4 _II FASE

Arch. Roberto Sbrogiò Cavaion V.se Piano Interventi

Edificio ad uso agricolo

Opere incongrue ed elementi di degrado

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI CREMONA. Comune di Romanengo PRIMA VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Nota tecnico agronomica PI Variante n 4 Comune di Sant Anna Alfaedo 2

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

P.I. Variante n. 1/2017 al PI Relazione tecnica. COMUNE di SOMMACAMPAGNA Provincia di Verona. IL SINDACO Graziella Manzato

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

P.I. Comune di Ormelle. Variante n. 1 al Piano degli Interventi

ALL. D - Opere incongrue ed Elementi di degrado. COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

ATTO DI INDIRIZZO: PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) PEREQUAZIONE E ACCORDI PUBBLICO-PRIVATI AI SENSI ART. 6 L.R. 11/04

Registro Fondiario SAU

A Prot. n /08 1/07/2008

Transcript:

1 1. SOMMARIO 2. LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE... 2 3. IL DIMENSIONAMENTO... 4 4. SCHEDATURA DELLE RICHIESTE INSERITE... 5

2/5 2. LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE Nel rispetto dei criteri già descritti nella prima fase del PI e dei contenuti del Documento del Sindaco, in questa seconda fase sono state esaminate altre 17 manifestazioni per le quali si era reso necessario un approfondimento, alcuni sopralluoghi e l integrazione della documentazione presentata inizialmente. Le manifestazioni inserite in questa seconda fase corrispondono al seguente elenco: N RICHIEDENTE TIPO DI INTERVENTO NOTA L'art.3.20 del PAT ammette nuove strutture a servizio di spazi pubblici o di pubblica utilità. L'inserimento della previsione di parcheggio può essere ritenuto compatibile con il PAT in quanto realizzazione di funzione di servizio delle attività sportive e VE.MA. 6 parcheggio e piccolo ricreative del tempo libero, viene consentita la IMMOBILIARE volume a servizio realizzazione di un volume di servizio per una cubatura massima di 300 mc. L'area viene individuata come parcheggio, con apposita simbologia si indica la possibilità di un nuovo volume di 300 mc. 29 31 35 42 BOVI PAOLINO FASOLI ALBERTO TURRINA MAURO BIGHELLI FERRUCCIO PARZIALMENTE PARZIALMENTE REALIZZAZIONE FABBRICATO SERVIZIO DEL PARCHEGGIO MODIFICA PERIMETRO CORTE RURALE MODIFICA GRADO DI PROTEZIONE AMPLIAMENTO ZONA SERVIZIO DI INTERESSE COMUNE DI MAGGIOR RILEVANZA L'art.3.20 del PAT ammette nuove strutture a servizio di spazi pubblici o di pubblica utilità. L'inserimento della previsione di parcheggio può essere ritenuto compatibile con il PAT in quanto funzione di servizio delle attività sportive e ricreative del tempo libero, viene consentita la realizzazione di un volume di servizio per una cubatura massima di 300 mc. L'area viene individuata come parcheggio, con apposita simbologia si indica la possibilità di un nuovo volume di 300 mc. La nuova perimetrazione esclude un edificio dal perimetro della corte rurale. Manca la quantificazione del volume che viene escluso in modo che si possa calcolare la quota perequativa. Nella richiesta sono individuati tre manufatti (a, b, c). Il manufatto identificato con la lettera c) è precario e non può essere assimilato a un volume vero e proprio. Coerentemente con quanto stabilito per altri casi analoghi si cambia il grado di protezione da 4 a 3 dei soli manufatti che presentano una concretezza edilizia in modo che sia possibile recuperare i volumi in modo consono ai luoghi. Il terzo deve essere demolito senza recupero di volume contestualmente agli interventi ammessi dalla scheda. Si accoglie la richiesta inserendo la sola parte di proprietà che è stata già riconosciuta come zona F dal PAT.

3/5 N RICHIEDENTE TIPO DI INTERVENTO NOTA 43 45 47 53 54 61 62 66 67 MUSSOLA RAFFAELLO PAON ANTONIO PEZZINI GIOVANNA FORONI DARIO TURRATA DAVIDE MIGLIORANZO GIORGIO BORGO FIORITO SRL GL IMMOBILIARE SRL BEGNONI MARIO PARZIALMENTE PARZIALMENTE PARZIALMENTE RICONOSCIMENTO CREDITO EDILIZIO MODIFICA GRADO DI PROTEZIONE MODIFICA GRADO DI PROTEZIONE EDIFICAZIONE CON INTERVENTO DIRETTO EDIFICAZIONE CON INTERVENTO DIRETTO MODIFICA GRADO DI PROTEZIONE INTERVENTO DIRETTO E AMPLIAMENTO ZONA EDIFICABILE RECUPERO IN LOCO DI VOLUME RELATIVO AD ATTIVITA' ARTIGIANALE FUORI ZONA MODIFICA GRADO DI PROTEZIONE Si concorda con la richiesta. Si precisa che il credito che verrà riconosciuto secondo la quantificazione prevista dalle NTO e cioè calcolando il volume virtuale (h. 3,00 metri) ridotto del 50%. Si riconosce il cambio del grado di protezione (da 2 a 3) al solo fabbricato residenziale. Per gli altri due manufatti si ritiene di confermare il grado 2 indicato dal PRG. Il cambio del grado di protezione è consentito per le parti edificate che hanno consistenza volumetrica ed edilizia, non per le costruzioni precarie. Quindi la modifica da 4 a 3 non viene applicata all'edificio più lungo che non ha caratteristiche edilizie consone. la richiesta è accolta assoggettando l'area a PUA e comprendendo nel perimetro anche l'area in proprietà lungo strada che sarà ceduta e realizzata come parcheggio pubblico (superficie mq 255). Vedi richiesta n 62. Vedere con confinante (N.54). La zona viene identificata come ZTO B3 nella quale sono ammesse sia attività residenziali che commerciali (superficie di vendita massima 1500 mq come da LR 50/12). I manufatti esistenti sono fabbricati produttivi con una superficie coperta complessiva di mq 531,70. il calcolo del credito edilizio concesso è: 531,70x3= 1595,10 mc Poiché si chiede di recuperare il credito in loco tale volume va ridotto del 70% e quindi il credito consentito corrisponde a mc. 478,53. 74 LORENZI PAOLO MODIFICA GRADO DI PROTEZIONE 75 QUAINI PAOLO ASSEGNAZIONE GRADO DI PROTEZIONE Si prende atto e si aggiorna la schedatura indicando per il fabbricato il grado di protezione 3.

4/5 3. IL DIMENSIONAMENTO Il PAT ha determinato la superficie agricola utilizzata (SAU) trasformabile in zone con destinazione diversa da quella agricola: essa può interessare una superficie complessiva non maggiore a 636.313 mq. La prima fase del PI ha interessato un area agricola pari a: mq 15.100 e trasformazioni da altri usi a residenziale, per un totale di 185 abitanti teorici. Questa seconda fase riguarda questi dati: N RICHIEDENTE SUPERFICIE AGRICOLA TRASFORMATA NUOVO VOLUME RESIDENZIALE NUOVA SUPERFICIE COMMERCIALE NUOVO VOLUME ALTRO USO 6 VE.MA. IMMOBILIARE 12100 300 29 BOVI PAOLINO 0 300 31 FASOLI ALBERTO 0 0 0 0 43 MUSSOLA RAFFAELLO 0 0 0 0 54 TURRATA DAVIDE 0 50 61 MIGLIORANZO GIORGIO 0 62 BORGO FIORITO SRL 0 700 66 GL IMMOBILIARE SRL 0 0 0 67 BEGNONI MARIO 0 74 LORENZI PAOLO 0 75 QUAINI PAOLO 0 80 MIGLIORANZA GIORGIO AMBROSI DANIELA 35 TURRINA MAURO 0 0 42 BIGHELLI FERRUCCIO 0 45 PAON ANTONIO 0 47 PEZZINI GIOVANNA 0 53 FORONI DARIO 0 1500 12100 1500 750 600

4. SCHEDATURA DELLE RICHIESTE INSERITE 5/5

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N 6 VE.MA. IMMOBILIARE PROT.: 85 03/01/2014 Peschiera del Garda LOCALITA' VIA Del Garda Salionze realizzazione di parcheggio e piccolo volume a servizio Realizzazione di parcheggio scambiatore con volume a servizio della ciclabile per ristorazione e servizi igienici (superficie circa 100 mq) SUPERFICIE AREA INTERESSATA : 12100 VOLUME ESISTENTE MC: 0 300 03/03/2014 L'art.3.20 del PAT ammette nuove strutture a servizio di spazi pubblici o di pubblica utilità. L'inserimento della previsione di parcheggio può essere ritenuto compatibile con il PAT in quanto funzione di servizio delle attività sportive e ricreative del tempo libero, viene consentita la realizzazione di un volume di servizio per una cubatura massima di 300 mc. L'area viene individuata come parcheggio, con apposita simbologia si indica la possibilità di un nuovo volume di 300 mc. compatibilità idraulica RICETTIVA : INDICE DI EDIFICABILITA' MASSIMO PREVISTO MC/: FABBISOGNO STANDARD (30 /AB) CALCOLO DELL 300 9.000,00 PEREQUAZIONE =20 /mc

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N 29 PROT.: 306 08/01/2014 BOVI PAOLINO LOCALITA' VIA MICHELANGELO BUONARROTI REALIZZAZIONE FABBRICATO SERVIZIO DEL PARCHEGGIO Fg.32, mapp.24-113 Realizzazione piccolo fabbricato per abitazione custode/commerciale a servizio del parcheggio SUPERFICIE AREA INTERESSATA : 19000 300 VOLUME ESISTENTE MC: 0 03/03/2014 L'art.3.20 del PAT ammette nuove strutture a servizio di spazi pubblici o di pubblica utilità. L'inserimento della previsione di parcheggio può essere ritenuto compatibile con il PAT in quanto funzione di servizio delle attività sportive e ricreative del tempo libero, viene consentita la realizzazione di un volume di servizio per una cubatura massima di 300 mc. L'area viene individuata come parcheggio, con apposita simbologia si indica la possibilità di un nuovo volume di 300 mc. 300 RICETTIVA : INDICE DI EDIFICABILITA' MASSIMO PREVISTO MC/: 2,00 FABBISOGNO STANDARD (30 /AB) 60 CALCOLO DELL 300 9.000,00 PEREQUAZIONE =20 /mc

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N 31 PROT.: 302 08/01/2014 FASOLI ALBERTO LOCALITA' VIA CAVA, 1 Fg.12, mapp.52 Modifica perimetro corte rurale n.10 MODIFICA PERIMETRO CORTE RURALE SUPERFICIE AREA INTERESSATA : VOLUME ESISTENTE MC: La nuova perimetrazione esclude un edificio dal perimetro della corte rurale. Manca la quantificazione del volume che viene escluso in modo che si possa calcolare la quota perequativa. RICETTIVA : INDICE DI EDIFICABILITA' MASSIMO PREVISTO MC/: FABBISOGNO STANDARD (30 /AB) CALCOLO DELL 330 PEREQUAZIONE =20 /mc 6.600,00

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N 43 PROT.: 325 08/01/2014 MUSSOLA RAFFAELLO LOCALITA' MANDRICARDA VIA MANDRICARDA RICONOSCIMENTO CREDITO EDILIZIO Fg. 11, mapp. 446 Riconoscimento credito edilizio e conseguente alienazione della cubatura SUPERFICIE AREA INTERESSATA : VOLUME ESISTENTE MC: 6128 Si concorda con la richiesta. Si precisa che il credito che verrà riconosciuto secondo la quantificazione prevista dalle NTO e cioè calcolando il volume virtuale (h. 3,00 metri) ridotto del 50%. RICETTIVA : INDICE DI EDIFICABILITA' MASSIMO PREVISTO MC/: FABBISOGNO STANDARD (30 /AB) CALCOLO DELL 1747 PEREQUAZIONE =20 /mc 34.940,00

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N 54 PROT.: 336 08/01/2014 TURRATA DAVIDE LOCALITA' VIA GOTTARDI EDIFICAZIONE CON INTERVENTO DIRETTO Fg.36, mapp. 555 (parte) Edificazione con intervento diretto, l'edificazione dovrà essere realizzata contestualmente al fondo limitrofo. SUPERFICIE AREA INTERESSATA : 135 Vedi richiesta n 62. VOLUME ESISTENTE MC: 50 85 45 RICETTIVA : INDICE DI EDIFICABILITA' MASSIMO PREVISTO MC/: FABBISOGNO STANDARD (30 /AB) CALCOLO DELL 50 1.500,00 PEREQUAZIONE =20 /mc 85 1.700,00

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N 61 MIGLIORANZO GIORGIO PROT.: 343 08/01/2014 LOCALITA' VIA MARCONI MODIFICA GRADO DI PROTEZIONE Modifica grado di protezione da 4 a 3 con recupero volume per riordino ambientale. SUPERFICIE AREA INTERESSATA : 100 IN RESIDENZIALE: VOLUME ESISTENTE MC: 194 200 IN ALTRA DESTINAZIONE: RICETTIVA : INDICE DI EDIFICABILITA' MASSIMO PREVISTO MC/: FABBISOGNO STANDARD (30 /AB) CALCOLO DELL 194 PEREQUAZIONE =20 /mc 3.880,00

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N 62 PROT.: 344 08/01/2014 BORGO FIORITO SRL LOCALITA' VIA GOTTARDI INTERVENTO DIRETTO E AMPLIAMENTO ZONA EDIFICABILE Fg.36, mapp.28, 289. Si chiede di stralciare la parte del terreno in proprietà compresa nel piano di lottizzazione accorpandola alle aree limitrofe indicate (tessuto consolidato nel PAT) in modo da formare un unico lotto a destinazione commerciale. SUPERFICIE AREA INTERESSATA : 5673 VOLUME ESISTENTE MC: 2117 3556 Vedere con confinante (N.54). La zona viene identificata come ZTO B3 nella quale sono ammesse sia attività residenziali che commerciali (superficie di vendita massima 1500 mq come da LR 50/12). compatibilità idraulica 1891 RICETTIVA : INDICE DI EDIFICABILITA' MASSIMO PREVISTO MC/: FABBISOGNO STANDARD (30 /AB) CALCOLO DELL 2117 63.510,00 PEREQUAZIONE =20 /mc 3556 71.120,00

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N 66 PROT.: 352 08/01/2014 GL IMMOBILIARE SRL LOCALITA' VIA TONOLLI RECUPERO IN LOCO DI VOLUME RELATIVO AD ATTIVITA' ARTIGIANALE FUORI ZONA Demolizione di fabbricato artigianale e parte agricolo non più funzionale al fondo e realizzazione di fabbricato residenziale sul medesimo lotto utilizzando il credito edilizio. SUPERFICIE AREA INTERESSATA : VOLUME ESISTENTE MC: I manufatti esistenti sono fabbricati produttivi con una superficie coperta complessiva di mq 531,70. il calcolo del credito edilizio concesso è: 531,70x3= 1595,10 mc Poiché si chiede di recuperare il credito in loco tale volume va ridotto del 70% e quindi il credito consentito corrisponde a mc. 478,53. 479 RICETTIVA : INDICE DI EDIFICABILITA' MASSIMO PREVISTO MC/: 3,19 FABBISOGNO STANDARD (30 /AB) 95,8 CALCOLO DELL 479 PEREQUAZIONE =20 /mc 9.580,00

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N 67 PROT.: 353 08/01/2014 BEGNONI MARIO MODIFICA GRADO DI PROTEZIONE LOCALITA' GALLINELLE VIA GALLINELLE Fg.59, mapp.143 sub 9 Variazione grado di protezione da 4 a 3. SUPERFICIE AREA INTERESSATA : VOLUME ESISTENTE MC: 144 RICETTIVA : INDICE DI EDIFICABILITA' MASSIMO PREVISTO MC/: FABBISOGNO STANDARD (30 /AB) CALCOLO DELL 144 PEREQUAZIONE =20 /mc 2.880,00

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N 74 PROT.: 409 09/01/2014 LORENZI PAOLO MODIFICA GRADO DI PROTEZIONE LOCALITA' BONFAINI VIA BONFAINI Fg.9, mapp. 78 sub.9 Modifica grado da 2 a 3 di un fabbricato accessorio SCHEDA 18 SUPERFICIE AREA INTERESSATA : VOLUME ESISTENTE MC: 293 RICETTIVA : INDICE DI EDIFICABILITA' MASSIMO PREVISTO MC/: FABBISOGNO STANDARD (30 /AB) CALCOLO DELL PEREQUAZIONE =20 /mc

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N 75 PROT.: 410 09/01/2014 QUAINI PAOLO LOCALITA' VIA GIOTTO ASSEGNAZIONE GRADO DI PROTEZIONE Fg.26, mapp. 616 Assegnazione grado di protezione ad un fabbricato indicato in tavola 13.3.a ma non nella tavola al 1000 SUPERFICIE AREA INTERESSATA : VOLUME ESISTENTE MC: Si prende atto e si aggiorna la schedatura indicando per il fabbricato il grado di protezione 3. RICETTIVA : INDICE DI EDIFICABILITA' MASSIMO PREVISTO MC/: FABBISOGNO STANDARD (30 /AB) CALCOLO DELL PEREQUAZIONE =20 /mc

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N 80 MIGLIORANZA GIORGIO AMBROSI DANIELA PROT.: 3778 05/03/2014 VALEGGIO LOCALITA' CASA CAMPAGNA VIA CAMBIO DI DESTINAZIONE E MODIFICA FASCIA DI RISPETTO Si chiede il cambio da turistico a residenziale per l'edifico interessato e la correzione della fascia di rispetto stradale. SUPERFICIE AREA INTERESSATA : 534 VOLUME ESISTENTE MC: 975 534 RICETTIVA : INDICE DI EDIFICABILITA' MASSIMO PREVISTO MC/: 3,56 FABBISOGNO STANDARD (30 /AB) 106,8 CALCOLO DELL 534 PEREQUAZIONE =20 /mc 10.680,00

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N 35 PROT.: 317 08/01/2014 TURRINA MAURO MODIFICA GRADO DI PROTEZIONE LOCALITA' GALLINELLE VIA GALLINELLE, 40 Fg. 59, mapp. 472 Cambio di grado di protezione da 4 a 3 di fabbricati per futuro uso agrituristico. SUPERFICIE AREA INTERESSATA : 2770 PARZIALMENTE VOLUME ESISTENTE MC: 816 816 03/03/2014 Nella richiesta sono individuati tre manufatti (a, b, c). Il manufatto identificato con la lettera c) è precario e non può essere assimilato a un volume vero e proprio. Coerentemente con quanto stabilito per altri casi analoghi si cambia il grado di protezione da 4 a 3 dei soli manufatti che presentano una concretezza edilizia in modo che sia possibile recuperare i volumi in modo consono ai luoghi. Il terzo deve essere demolito senza recupero di volume contestualmente agli interventi ammessi dalla scheda. 400 RICETTIVA : INDICE DI EDIFICABILITA' MASSIMO PREVISTO MC/: 2,67 FABBISOGNO STANDARD (30 /AB) 80 CALCOLO DELL 400 PEREQUAZIONE =20 /mc 8.000,00

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N 42 BIGHELLI FERRUCCIO PROT.: 324 08/01/2014 LOCALITA' ARIANO ARIANO VIA AMPLIAMENTO ZONA SERVIZIO DI INTERESSE COMUNE DI MAGGIOR RILEVANZA Fg.42, mapp.244-258--259-374-376 ed al. SUPERFICIE AREA INTERESSATA : 25000 VOLUME ESISTENTE MC: PARZIALMENTE Si accoglie la richiesta inserendo la sola parte di proprietà che è stata già riconosciuta come zona F dal PAT. compatibilità idraulica RICETTIVA : INDICE DI EDIFICABILITA' MASSIMO PREVISTO MC/: FABBISOGNO STANDARD (30 /AB) CALCOLO DELL PEREQUAZIONE =20 /mc

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N 45 PROT.: 327 08/01/2014 PAON ANTONIO MODIFICA GRADO DI PROTEZIONE LOCALITA' VANTINI VIA VANTINI Fg.18, mapp.767 Cambio grado di protezione da 2 a 3 Scheda 26 SUPERFICIE AREA INTERESSATA : 2290 PARZIALMENTE VOLUME ESISTENTE MC: 2964 Si riconosce il cambio del grado di protezione (da 2 a 3) al solo fabbricato residenziale. Per gli altri due manufatti si ritiene di confermare il grado 2 indicato dal PRG. RICETTIVA : INDICE DI EDIFICABILITA' MASSIMO PREVISTO MC/: FABBISOGNO STANDARD (30 /AB) CALCOLO DELL PEREQUAZIONE =20 /mc

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N 47 PROT.: 329 08/01/2014 PEZZINI GIOVANNA MODIFICA GRADO DI PROTEZIONE LOCALITA' VENTURELLI VIA VENTURELLI Fg.23, mapp. 259 sub 3-4 Modifica grado di protezione da 4 a 3 SUPERFICIE AREA INTERESSATA : 1700 PARZIALMENTE VOLUME ESISTENTE MC: 1746 03/03/2014 Il cambio del grado di protezione è consentito per le parti edificate che hanno consistenza volumetrica ed edilizia, non per le costruzioni precarie. Quindi la modifica da 4 a 3 non viene applicata all'edificio più lungo che non ha caratteristiche edilizie consone. RICETTIVA : INDICE DI EDIFICABILITA' MASSIMO PREVISTO MC/: FABBISOGNO STANDARD (30 /AB) CALCOLO DELL 658 PEREQUAZIONE =20 /mc 13.160,00

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N 53 FORONI DARIO PROT.: 335 08/01/2014 LOCALITA' FORONI FORONI VIA Fg.46, mapp. 654 e 629 EDIFICAZIONE CON INTERVENTO DIRETTO SUPERFICIE AREA INTERESSATA : 2888 2888 VOLUME ESISTENTE MC: PARZIALMENTE 03/03/2014 la richiesta è accolta assoggettando l'area a PUA e comprendendo nel perimetro anche l'area in proprietà lungo strada che sarà ceduta e realizzata come parcheggio pubblico (superficie mq 255). compatibilità idraulica 2888 RICETTIVA : INDICE DI EDIFICABILITA' MASSIMO PREVISTO MC/: 19,25 FABBISOGNO STANDARD (30 /AB) 577,6 CALCOLO DELL 1500 45.000,00 PEREQUAZIONE =20 /mc 1388 27.760,00 La quota perequativa indicata viene in parte compensata con la cessione e la realizzazione dell'area da destinare a parcheggio (mq 255). Il valore verrà stabilito sulla base del progetto del parcheggio.