Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato



Documenti analoghi
I fallimenti del mercato

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Le ragioni dell intervento pubblico

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.:

Una tassonomia dei mercati

Il mercato di monopolio

Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Come affrontare i monopoli naturali

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Lezione 4. Offerta, domanda e analisi di politica economica

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Dispensa n. 2 Le cause del fallimento del mercato: quale intervento pubblico?

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Efficienza, efficacia, economicità

La curva di offerta. La curva di offerta

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia

Concetti introduttivi

Economia Capitolo 1 I principi fondamentali

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Antonella Laino Il monopolio naturale

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio.

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

Economia pubblica - II anno

Fallimenti del mercato

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

LA LEGGE DELLA DOMANDA CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA. Il Mercato LA CURVA DI DOMANDA 28/01/13

Imprese multinazionali e outsourcing

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti

Investimenti Diretti Esteri

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 6 Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali

Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE. Docente: Gatto Antonino

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Elementi di economia Domanda e Offerta

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Corso di Politica Economica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Imprenditorialita sociale. Caratteristiche chiave distintive

Fallimenti del mercato: Il monopolio

I fallimenti del mercato

Domande a scelta multipla 1

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Corso di Politica Economica

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

RELAZIONI VERTICALI. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza, ma possono avere anche effetti positivi su efficienza e benessere

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

La politica commerciale

INFORMAZIONE ASIMMETRICA

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Gli strumenti di base della Finanza

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

CAPITOLO 10 I SINDACATI

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Capitolo 8. Ricerca del profitto e mano invisibile. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Lezione 1 Introduzione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 17. Mercati con asimmetrie informative

Domande a scelta multipla 1

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Organizzazione del capitolo

CAPITOLO 1 PENSARE DA ECONOMISTI. La microeconomia studia le decisioni individuali in condizioni di scarsità.

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

Cap. 12: INTEGRAZIONE VERTICALE

Teoria del commercio internazionale

Corso di Politica Economica

Transcript:

Esternalità Capitolo 10 Efficienza e fallimenti di mercato La mano invisibile di Adam Smith fa sì che consumatori e venditori, guidati dal proprio interesse, siano portati a massimizzare il benessere totale che può essere ottenuto dal mercato. Ma ci sono i fallimenti di mercato. 1

Esternalità Quando il risultato del mercato influenza dei terzi che non sono nè compratori nè venditori, ci creano delle ricadute esterne che chiamiamo esternalità. Le esternalità portano il mercato a un equilibrio inefficiente, che quindi non massimizza il benessere totale. Una esternalità si manifesta quando...... Una persona è impegnata in una attività (di produzione o di consumo) che influenza il benessere di un terzo e malgrado ciò non paga nè riceve una compensazione per questo effetto. le esternalità possono essere negative o positive 2

Esempi di esternalità negative Gli scarichi delle macchine Il fumo delle sigarette Cani molesti (o altri animali domestici) Stereo ad alto volume in un appartamento in un palazzo Esempi di esternalità positive Vaccinazioni Il restauro di edifici storici La ricerca scientifica 3

Il mercato dell alluminio... Price of Aluminum offerta (costo privato) Equilibrio domanda (valore privato) 0 Q MARKET Quantity of Aluminum The Market for Aluminum and Welfare Economics Se le aziende produttrici di alluminio emettono fumi inquinanti (una esternalità negativa), allora il costo per la società della produzione di alluminio è maggiore del costo percepito dai produttori. 4

The Market for Aluminum and Welfare Economics Per ogni unità di alluminio prodotta, il costo sociale include il costo privato dei produttori più il costo sostenuto dai terzi che sono danneggiati dall inquinamento. Inquinamento e ottimo sociale Price of Aluminum Costo Costo sociale dell inquinamento Offerta (costo privato) Ottimo Equilibrio Domanda (valore privato) 0 Q optimum Q MARKET Quantity of Aluminum 5

Esternalità negative nella produzione L intersezione della curva di domanda con la curva di costo sociale determina la quantità ottimale di prodotto. Il livello di produzione socialmente ottimale è inferiore alla quantità di equilibrio di mercato. Raggiungere il livello di produzione socialmente ottimo. Internalizzare un esternalità significa alterare gli incentivi in modo che gli individui tengano in considerazione le ricadute esterne delle loro azioni. 6

Raggiungere il livello di produzione socialmente ottimo Il governo può internalizzare un esternalità imponendo una tassa al produttore con l obiettivo di ridurre la quantità di equilibrio fino alla quantità socialmente desiderata. Esternalità positive nella produzione Quando un esternalità produce un beneficio per dei terzi, esiste un esternalità positiva. I costi sociali della produzione sono inferiori al costo privato sostenuto da produttori e consumatori. 7

Esternalità positive nella produzione Uno spillover tecnologico è un esternalità positiva che si verifica quando dell innovazione non beneficia solo l impresa, ma entra a far parte delle conoscenze condivise dalla società nel suo complesso. Esternalità positive nella produzione... Price of Robot Valore dello spillover tecnologico Offerta (costo privato) Costo sociale Equilibrio Ottimo Demand (valore privato) 0 Q MARKET Q OPTIMUM Quantity of Robots 8

Esternalità positive nella produzione L intersezione della curva di domanda con la curva del costo sociale determina il livello ottimale di produzione. Il livello ottimale di produzione è inferiore alla quantità di equilibrio di mercato. Il mercato produce una quantità inferiore rispetto a quella che è socialmente desiderabile. I costi sociali di produzione sono inferiori al costo privato sostenuto da produttori e consumatori. Internalizzare le Esternalità: I Sussidi Spesso il Governo utilizza i sussidi come principale strumento per internalizzare le esternalità positive. 9

Politica tecnologica L intervento del governo nell economia per promuovere le industrie che promuovono il progresso tecnologico Technology Policy Legge sulla proprietà intellettuale e sui brevetti è uno strumento importante per la politica tecnologica che da agli individui o alle imprese l utilizzo esclusivo di un invenzione. Il brevetto mira a internalizzare l esternalità. 10

Internalizzare le Esternalità di produzione Le Tasse sono il principale strumento usato per internalizzare le esternalità negative (tasse ambientali) I sussidi sono il principale strumento usato per internalizzare le esternalità positive (esempio: master and back) Le Esternalità di consumo... (a) Esternalità negative di consumo (b) Esternalità positive di consumo Price of Alcohol Offerta (costo privato) Price of Education Offerta (costo privato) 0 Q Q OPTIMUM MARKET Domanda (valore privato) Valore sociale Quantity of Alcohol 0 Q MARKET Q OPTIMUM Valore sociale Domanda (valore privato) Quantity of Education 11

Esternalità ed Inefficienza del Mercato Le esternalità negative nella produzione o nel consumo inducono il mercato a produrre quantità maggiori rispetto a quelle socialmente desiderabili. Le esternalità positive nella produzione o nel consumo inducono il mercato a produrre quantità inferiori rispetto a quelle socialmente desiderabili. Le soluzioni private alle Esternalità L intervento del Governo non è sempre necessario per risolvere il problema delle esternalità. Tipologie di soluzioni provate: Codici morali e sanzioni sociali Organizzazioni (nonprofit) Integrazione di differenti tipologie di produzione Contrattazione fra le parti 12

Il Teorema di Coase Il Teorema di Coase dimostra che se i privati possono negoziare, senza dover sopportare costi di transazione, circa l allocazione delle risorse, allora il mercato privato risolverà sempre il problema delle esternalità ed allocherà le risorse in modo efficiente. I Costi di Transazione I costi di transazione sono i costi nei quali incorrono le parti per raggiungere e mettere in atto un accordo. Esempio 13

Perchè le Soluzioni Private non funzionano sempre? A volte il sistema delle soluzioni private fallisce perchè i costi di transazione possono essere così alti da non rendere possibile l accordo. Politiche Pubbliche ed Esternalità Quando esistono delle esternalità e non si giunge a soluzioni private, il Governo può provare a risolvere il problema attraverso... provvedimenti di disposizione e controllo. politiche di mercato. 14

Provvedimenti di disposizione e di controllo. Solitamente hanno la forma di regolamenti: Vietare alcuni comportamenti. Esigere alcuni comportamenti. Esempi: obbligo che tutti i bambini vengano vaccinati. Indicazioni circa i livelli di emissioni inquinanti imposte dal Ministero dell Ambiente. Politiche di Mercato Il Governo utilizza tasse e sussidi per indurre la coincidenza di incentivi privati con ed efficienza sociale. Le tasse pigoviane sono tasse che possono essere create per correggere gli effetti di una esternalità negativa. 15

Esempio di regolamentazione vs tasse pigoviane Se l ARPAS decide che vuole ridurre l ammontare di inquinamento di una determinata industria, potrà richiedere all impresa di ridurre l inquinamento di uno specifico ammontare (regolamentazione). Introdurre una tassa di un certo ammontare per ogni unità di inquinamento prodotta (tassa pigoviana). Market-Based Policies I Permessi di inquinamento negoziabili consentono il volontario trasferimento dei diritti da un impresa a un altra. Un mercato per questi permessi si può sviluppare. Un impresa che riduce l inquinamento a costi bassi può preferire di vendere i propri permessi a un impresa che invece lo può fare a costi elevati. 16

L equivalenza tra tasse pigoviane e permessi di inquinamento... (a) Tassa pigoviana (b) Permessi di inquinamento Price of Pollution Price of Pollution Supply of pollution permits P 1. A Pigovian tax sets the price of pollution... 0 Q 2....which, together with the demand curve, determines the quantity of pollution. Pigovian tax Demand for pollution rights Quantity of 0 Q Pollution 2....which, together with the demand curve, determines the price of pollution. P Demand for pollution rights Quantity of Pollution 1. Pollution permits set the quantity of pollution... 17