L esperienza di Business Process Automation nelle Operations di Creval

Documenti analoghi
Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

Service Desk TTScs. TTS cs Trouble Ticketing System. Il software per un servizio di Help Desk di qualità. Scheda prodotto SOLUTION OVERVIEW

Operations CA Group Solutions Nei Back Office per i pagamenti

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT

Novembre 2014 Maurizio Pedraglio moviri.com

Multicanalità e omnicanalità

Sistema di controllo interno

Swiss Post Solutions AUTOMAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI NEL DOCUMENT MANAGEMENT

Operations Management Team

Operations Management Team

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa

ISA Presentazione dei servizi. isaitalia.it

Direzione Centrale Pianificazione e Comunicazione

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Ciclo di vita del Demand Management in Intesa Sanpaolo

Dal sistema dei controlli interni alla Governance Integrata L evoluzione del sistema dei controlli interni integrato per la verifica della

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

CMDBUILD IN CAMERA DEI DEPUTATI

Costi & Business 2013 Il tableau de bord per il monitoraggio dell'outsourcing: nuovi vincoli normativi ed esigenze gestionali

Contratto Quadro SPC Cloud Lotto 1 Introduzione nuovo servizio Managed Services Specifiche di Controllo

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale. A.I.E.A. 20 luglio 2011

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Contratto Quadro SPC Cloud Lotto 1 Introduzione nuovo servizio Estensione H24 per servizi SPC Cloud infrastrutturali Managed Specifiche del Servizio

Eccellenza Operativa MPS

Il Performance Management in Ateneo

RIRI sa. Case History. Processi lampo con RuleDesigner!

I PROCESSI DELL AREA SISTEMI INFORMATIVI

Banca Sara. Dall Analisi del Consuntivo alla Pianificazione Strategica: il caso Banca Sara. Chi è Banca Sara. Milano, 8 novembre 2007

Governance multicloud per una business experience di qualità

IBM - IT Service Management 1

Categoria La Banca Smart [innovare con i processi interni] Progetto DIGITAL FACTORY 3D Intesa Sanpaolo Group Services

IT Service Management. Efficienza e trasparenza per l intera azienda FACTSHEET ERIZONE

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...

Allegato 1 Descrizione profili professionali

ALLEGATO 1 - LIVELLI DI SERVIZIO

Direzione centrale per l organizzazione digitale Si articola in n. 6 uffici di livello dirigenziale non generale e n. 6 uffici non dirigenziali.

Gestione Flotte Aziendali

La information security integrata nel management system aziendale. Eugenio Marogna 6 dicembre 2002

Governare per obiettivi: la soluzione Oracle per la. Pubblica Amministrazione Marco Rossi Oracle. Officine PA - Roma, 11 maggio 2011

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni

SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA

Carta dei Servizi al Turista ANNO 2016

GESTIONE DOCUMENTALE BUSINESS SERVICES

Strumenti efficaci per lo smart working nello studio del professionista

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

Italy Spain UK Germany. Progetto Mangrovia

nazca WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi. Roma, 29 maggio 2013

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

L AVM ed: i clienti utilizzatori

Progetto Qualità 2ooo S.r.l. Via di S. Vito 17 - OO185 - Tel. O Fax O C.F. e P. IVA O OO8 R.I. di Roma N 55576O/1996 REA di

IT Service Management. Efficienza e trasparenza per l intera azienda FACTSHEET ERIZONE

MARKETING STRATEGICO

ICT Governance nel settore assicurativo: verso l allineamento strategico con il business

COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

EPICK la tua piattaforma GRC PRINCIPALI REFERENZE. EPICK REFERENZE_IT Pag. 1/6

Organizzazione e Vantaggio Competitivo. Coordinazione. Competitivo. Vantaggio. Suddivisione. Specializzazione. Poteri. Obiettivi.

Rischi emergenti nell informatica a supporto del business

Diffusione delle best practice ITIL nell Avvocatura dello Stato con il supporto del sistema CMDBuild

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.

Adozione delle Linee guida CNIPA per l appalto di forniture ICT. Roma, 10 maggio 2006

IT IS BUSINESS: Il Caso UBI Banca

Mutuitel: la piattaforma telematica a supporto di banche e notai per la digitalizzazione dei processi di erogazione e surroga dei mutui

Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

USO delle TECNOLOGIE WEB BASED in ANBI

SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPISAL: Giancarlo Magarotto Verona 28 Gennaio Giancarlo Magarotto

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

STR Vision AM Facility Service Suite

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni

CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING SIPA. beantech. IT moves your business

Esperienze di Global Service

LUIGI TRAVERSO. Maturità Classica Liceo M. D Azeglio Torino. Laureato in Economia e Commercio Università di Torino

JOB ALERT PUBBLICATI ANNO 2016

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI PRESENTATE DAI CITTADINI

Approvato con Det. DG n. 117 del 28/06/2018 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

LA NOSTRA STORIA. Pagina 2

La vera digitalizzazione in Banca: un caso di successo

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Cloudify NoiPA e la Provincia Autonoma di Trento

Chi siamo? I nostri valori e caratteristiche principali

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

B000 Audit interni sui Sistemi di gestione: La norma UNI EN ISO 19011:2003 e le tecniche di Auditing Modulo 1 di 1g propedeutico

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Piano della performance

All. 14 parte I lett. A)

Il recupero crediti e l outsourcing: la ricerca di un partner o più semplicemente un fornitore di servizi?

Compliance in Banks 2011

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

La Trasformazione Digitale e il Cloud. Stefano Inelli 12 Dicembre 2016

Profilo Professionale

RIPARTIZIONE SERVIZI INFORMATICI E STATISTICI

REPORT CONTROLLO DI GESTIONE 31/12/2011 SETTORE: SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI

I processi aziendali prettamente gestionali sono stati informatizzati da tempo

Transcript:

L esperienza di Business Process Automation nelle Operations di Creval Milano, 22 Novembre 2017 Salone dei Pagamenti 1

Gruppo Credito Valtellinese 420 Filiali 3

Creval Sistemi e Servizi SONDRIO MILANO DIREZIONE GOVERNO DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E INNOVAZIONE DIREZIONE ICT circa 420 Collaboratori circa 50 Collaboratori 4

Il contesto Direzione Operations Direzione Organizzazione Funzioni Aziendali di Controllo Direzione Commerciale Adeguamento Normativo 6

Do It Yourself scelta della soluzione tecnologica in funzione della complessità del processo, trasformazione della modalità operativa con l introduzione del BPM per processi di media e bassa complessità, capacità delle soluzioni di rendere autonomo il business user nella creazione di nuovi processi, velocità di implementazione 7

Tipi di processi e soluzioni Con l utilizzo di soluzioni specifiche è possibile coprire tutto lo spettro dei processi REAL ICT SIMILAR ICT IT Developers Complexity Classic Dev Classic BPM Smart(er) Business User Smart Agile Number of processes 8

Percorso della Process Automation M I S U R A Z I O N E S L A E K P I M I S U R A Z I O N E C O N G E S T I O N E O P. Motore di regole Piattaforma di integrazione dei dati Fattore chiave per integrare velocemente applicazioni legacy Processi «Smart» BPM Classic BPM Agile Processi «Smart(er)» M I S U R A Z I O N E Q U A L I T A R E G I S T R A Z I O N E C M D B 9

Evoluzione del metodo Gestione delle richieste non strutturate Revisione di processo e definizione delle regole Desktop Automation e RPA 11

L introduzione del BPM BPM AGILE 12

Gli Strumenti: il quadro complessivo BPM gestione richieste Analisi della richiesta Lavorazione Dati Supervisione MSAF Robot Room Ingaggio Robot Lavorazioni semiautomatiche Presa in carico attività RPA Utenti Operations Evasione / Rifiuto Richiesta Gestione Manuale delle eccezioni 13

Unità di Smart Solutions L «Unità di Smart Solutions» (USS) viene creata nell ambito del «Programma Operations 2017». USS E una struttura che opera trasversalmente su tutte le divisioni e servizi della Direzione Operations di CSS. Risponde all esigenza di realizzare in autonomia soluzioni applicative segnalate dalle strutture della Direzione Operations e conseguire l efficientamento dei processi lavorativi. Dotata di competenze di analisi dei processi, utilizzo degli strumenti applicativi specifici e Project management. 14

Il ciclo di lavorazione dell Unità di Smart Solutions REALIZZAZIONE USS RACCOLTA RICHIESTE INTERVENTI COMITATO DI OTTIMIZZAZIONE - Analisi della richiesta - Definizione capitolato - Realizzazione intervento (Svil., UAT,Prod.) CENSIMENTO CMDB Censimento dell intervento nel Configuration Management Data Base VALUTAZIONE DELL INTERVENTO ANALISI CONGESTIONE OPERATIVA GESTIONE DELLA RICHIESTA PIANIFICAZIONE INTERVENTI REALIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE CENSIMENTO INTERVENTI VALUTAZIONE DEL RICHIEDENTE ANALISI DELLA QUALITA PERCEPITA 15

Alcuni esempi Cruscotto Mutui Situazione ex-ante: Nessuna visibilità sulle pratiche in arrivo. La Filiale invia la documentazione fornita per posta interna. Aggiornamento manuale di un file xls per monitorare lo stato della pratica (un file per ogni banca). Aggiornamento manuale della minuta di contratto. Utilizzo di ambienti diversi per la lavorazione della pratica. Situazione ex-post: Unico ambiente operativo per la lavorazione della pratica con collegamento automatico alle procedure legacy. Dematerializzazione delle pratiche grazie all utilizzo del BPM. Monitoraggio puntuale carichi di lavoro e scadenze. Tracciatura delle comunicazioni. Creazione automatica della minuta di contratto 7.000 pratiche 2 fte LaCarte Situazione ex-ante: Tramite BPM pervengono le richieste di revoca di carte di credito,di posizioni aziendali, apparati Telepass e Viacard. Il processo prevede diverse tipologie di controlli e l utilizzo di procedure differenti. Situazione ex-post: Il sistema acquisisce le informazioni di controllo nelle procedure e qualora tutti gli esiti delle procedure utilizzate siano positivi provvede ad evadere la richiesta, oppure, in caso negativo, invia la pratica all operatore oppure, in casi particolari ed eloquenti, respinge direttamente la richiesta BPM. 9.250 pratiche 0,60 fte LaCedola Situazione ex-ante: Aggiornare manualmente le cedole dei titoli obbligazionari. Situazione ex-post: la soluzione RPA provvede, ad un orario prestabilito, a collegarsi tramite soluzione robotica al sito del provider, scaricare il tabulato dei titoli in stacco cedola, ingaggia il sistema per la collezione dei titoli e dei parametri di stacco dalla procedura Titoli, provvede ad utilizzare le funzioni 3270 per l aggiornamento anagrafico. 1.250 pratiche 0,35 fte 16

La singola lavorazione sotto controllo illustrativo 18

Dashboard CSS: SLA Clienti illustrativo 19

Il quadro completo degli indicatori di Adeguatezza Descrizione EFFICACIA E QUALITA ANDAMENTO DEMAND RILIEVI FASCIA BASSA 5 CUSTOMER SATISFACTION APP INTERNET BANK - CUSTOMER SATISFACTION CLIENTI BANCA - FRAMEWORK IT GOVERNANCE - COPERTURA - FRAMEWORK IT GOVERNANCE MATURITA - NUMERO GG DEL MESE CON INCIDENT P1-P2 4 NUMERO MASSIMO INCIDENT P1-P2 4 NUMERO SLA DI DISPONIBILITA VIOLATI 5 NUMERO SLA DI PROCESSO VIOLATI 5 QUALITA DEI DATI (* 17 kpi) 4 RISPETTO SCADENZE RILIEVI FASCIA ALTA 5 LAVORAZIONI DOPE PRIORITA 1 new 5 LAVORAZIONI DOPE PRIORITA 2 new 3 LAVORAZIONI DOPE PRIORITA 3 new 5 Val. NUMERO MASSIMO OLA DOPE VIOLATI P1 P2 new 4 EFFICIENZA Descrizione Val. SPESA NEGOZIATA - ROBUSTEZZA Descrizione Val. FRODE INTERNET BANKING - FRODE MONETICA PERDITA MEDIA CLIENTE - TEST DR RPO MAINFRAME - TEST DR RTO MAINFRAME - AFFIDABILITA Descrizione Val. ANDAMENTO PIANO ANNUALE DEMAND 5 DISPONIBILITA SERVIZI IT (* 26 kpi) 4 ADATTATIVITA Descrizione Val. - - - - - - TEMPISTICHE Descrizione Val. HELP DESK PERCENTUALE CHIAMATE GESTITE 4 PRESA IN CARICO INCIDENT P1-P2-P3 5 PRIMO FEEDBACK INCIDENT P1-P2 5 PRODUZIONE INCIDENT REPORT P1-P2 5 RENDICONTAZIONE SLA 5 RISOLUZIONE INCIDENT P1-P2-P3 5 INTERVENTI POSTAZIONI DI LAVORO 4 LAVORAZIONI DOPE (30 kpi) new 4 SOSTENIBILITA Descrizione Val. FORMAZIONE DEL PERSONALE - RISPETTO DEL PIANO FERIE - punteggio da +5 a +3 punteggio da +2 a -2 punteggio non disponibile punteggio da -3 a -5 20

Dashboard CSS: Indice di Adeguatezza illustrativo 21

Obiettivi L erogazione di servizi alla Rete è diventata una componente fondamentale all interno della Direzione Operations. Di conseguenza è nata l esigenza di monitorare il livello di qualità erogata, il grado di soddisfazione della Rete ed effettuare eventuali interventi correttivi volti a incrementare la qualità del servizio offerto. Il perimetro selezionato è costituito dalle 30 lavorazioni (BPM) che attualmente sono oggetto di misurazione delle tempistiche tramite SLA Lavorazioni DOPE, in quanto la relativa evasione è di completa pertinenza delle Unità Organizzative della Direzione Operations. La rilevazione è a campione, in modo da non appesantire la Rete. 23

Strumenti: mail di richiesta valutazione 24

Strumenti: ambiente di voto 25

Risultati prima settimana operativa N Processi N Mail Inviate N feedback voto 1 voto 2 voto 3 voto 4 voto 5 Valutazione media 23 568 285 1 1 10 74 199 4,65 26

Ed altro ancora la Congestione Operativa Servizio % di copertura % gestione extra RS indice di congestione capacità disponibile (minuti) Servizio 01 80% 20% 122% -30.057 Servizio 02 75% 85% 84% 98.854 Servizio 03 85% 70% 83% 33.233 Servizio 04 90% 50% 75% 44.588 Servizio 05 85% 50% 108% -7.631 Servizio 06 70% 10% 91% 51.106 Servizio 07 93% 15% 112% -16.869 Servizio 08 82% 80% 104% -7.350 Servizio 09 80% 85% 111% -25.435 Servizio 10 90% 50% 80% 70.060 Servizio 11 75% 40% 108% -16.716 Servizio 12 99% 80% 114% -12.976 Servizio 13 90% 10% 121% -19.497 Servizio 14 70% 40% 126% -29.150 Servizio 15 70% 8% 115% -7.852 Direzione Operations 82% 46% 96% 124.309 illustrativo 27

L esperienza di Business Process Automation nelle Operations di Creval Milano, 22 Novembre 2017 Salone dei Pagamenti Alfredo Bertolini Responsabile Direzione Operations bertolini.alfredo@creval.it www.creval.it - www.crevalsistemieservizi.it 28